CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PROGETTAZIONE EVENTI

Documenti analoghi
CSP. CORSO DI Arredamento

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE DIGITALE - DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA MANAGEMENT. IED TORINO Febbraio 2017 CSP

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE WEDDING AND PRIVATE EVENTS PLANNER. IED MILANO Aprile cinquant anni di creatività

CSP. cecilia antoniotti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE WEB MULTIMEDIALE, SOCIAL MEDIA ED E-COMMERCE. IED ROMA Novembre 2016

CSP. martina scorcucchi CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EVENT MANAGEMENT

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORPORATE AND PRIVATE EVENTS

CSP. comunication agency management CORSO DI SPECIALIZZAZIONE MARKETING, COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CONTENT MANAGEMENT AND COPYWRITING. IED MILANO Novembre cinquant anni di creatività

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

GM grafica & multimedia

Professionisti per Passione

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Academy. Migliora le competenze in azienda

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'nsegnamento delle lingue e civiltà straniere

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Corso di preparazione alla prova preselettiva

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Bando 2 WORKSHOP in Project Action. Laboratorio di progettazione europea

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Prof. Agostino Bruzzone.

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Investiamo nel vostro futuro. Prot. n 76 Molfetta, 20 gennaio 2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di esperti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Profilo Professionale

Bando Corso di base per Assistenti familiari

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE


Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

Casa del Diritto e della Mediazione

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

CORSO INTENSIVO PER COLLABORATORI PARLAMENTARI E PROFESSIONISTI DEL PUBLIC AFFAIRS IN EUROPA 1 EDIZIONE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CONVENZIONE ANIEF. CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016.

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

F O R M A T O E U R O P E O P E R

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Corso Biennale in Direzione

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

COOPeriamo per il futuro

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FASHION BUYER

TEMA DELL EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

2 MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

M T

M T

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

MA308 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PROGETTAZIONE EVENTI IED FIRENZE Febbraio 2017

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO GIÀ ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE E RENDERE PIÙ COMPETITIVO IL PROPRIO PROFILO PROFESSIONALE. I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE L offerta formativa si articola in differenti percorsi, base, avanzati e specialistici finalizzati a dare risposta alle differenti aspettative professionali nelle aree Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. IED offre un articolato sistema di corsi di formazione continua con frequenza in fascia oraria prevalentemente serale e workshop durante il sabato, che si svolgono durante tutto l Anno Accademico. Rivolti a diplomati che vogliono approfondire un preciso argomento, a laureati che mirano a raggiungere competenze specifiche in una determinata disciplina, a giovani professionisti che hanno bisogno di rendere più competitivo il proprio profilo professionale oppure a chi, inserito da tempo nel mondo del lavoro, pianifica un cambiamento nel settore d impiego e desidera reindirizzare e riqualificare la propria esperienza.

4 CORSO IN PROGETTAZIONE EVENTI L obiettivo del corso Giunto alla 6 edizione, il corso in Progettazione di Eventi Culturali forma una figura specializzata nella progettazione e nell organizzazione di eventi complessi e articolati nell ambito socio-culturale. Il corso segue la genesi e l evoluzione di un modello di evento al fine di offrire gli strumenti fondamentali per lavorare all interno dell organizzazione di festival, rassegne, mostre o di agenzie che forniscono servizi per la realizzazione di eventi. Grazie a docenti selezionati nel panorama degli eventi nazionali, si partita dallo studio e dalla fase di progettazione, si proseguira affrontando la scelta dei contenuti e la parte tecnica necessaria per la loro Corso: PROGETTAZIONE EVENTI Durata: 150 ore totali, suddivisibili in moduli Frequenza: obbligatoria, le lezioni si tengono tutti i martedi e giovedi dalle ore 18:30 alle ore 21:30 e un sabato al mese Sede: IED Firenze realizzazione, per poi arrivare ai dettagli della produzione esecutiva. In parallelo il corso approfondira i capitoli riguardanti la ricerca di sponsor e la partecipazione a bandi, e dedichera un focus sulla comunicazione e il marketing. Alla fine del percorso formativo e previsto uno stage per gli studenti meritevoli, che ne abbiano fatto espressa richiesta. A chi è rivolto Il corso e rivolto a diplomati e laureati che sono interessati ad intraprendere un cammino professionale nell ambito dell organizzazione eventi. E inoltre rivolto a professionisti che vogliono accrescere le proprie competenze tecnico professionali nella gestione degli eventi.

6 FACULTY Coordinatore Francesca Chiocci Senior Project Manager PMP, docente ed esperta nei campi della comunicazione, progettazione culturale, gestione progetti ed eventi complessi, con una speciale dedizione alla didattica e al coaching; opera dal 1996 per enti quali RAI, Garzanti, IGP-RCS, Regione Toscana, IED, Pitti Immagine, Comune di Milano, Universita di Torino e L Aquila, Maggio Musicale Fiorentino, Conservatorio di Firenze, ecc. Musicista e autrice di saggi e pubblicazioni sulla comunicazione sonora. Docenti Claudia Balocchini - Fundraising Tiziana Lombardo Fondazione Sistema Toscana Carlo Ceccarelli Fondazione Palazzo Strozzi Francesca Chiocci Fondazione Sistema Toscana Saverio Cona Fabbrica Europa, Estate Fiesolana Alessandro Della Casa Festival della letteratura di Mantova Rosaclelia Ganzerli OXFAM Italia Andrea Innocenti - Project Management Professional certificato PMP del PMI (Project Management Institute) Giovanni Carta - MUSE Riccardo Ventrella Direttore artistico Estate Fiorentina 2013 Francesca Pazzagli Archivio Personale Antonio Lotti Ingegnere Andrea Mi Controradio, Videominuto, Tenax Antonio Carloni Cortona on the move Tommaso Rosa UNHCR Progetti: Videominuto Italia si Italia no In occasione della XX edizione Videominuto gli studenti hanno dato la possibilita a chiunque volesse, di realizzare un video della durata di un minuto, all interno di una Fiat Cinquecento. L idea di utilizzare questa auto parte dal docu-film Italy love it or leave it ( di Luca Ragazzi e Gustav Hofer), a cui il progetto si ispira. Così come nel film, la domanda e : Italia, partire o restare? Il materiale raccolto e stato presentato, durante la serata finale del Festival, sotto forma di intervista doppia con il montaggio del the best of di tutti i video girati. Per la durata del festival gli stessi sono stati proiettati nella versione da un minuto ed e stato ricreato un campo da tennis, per simulare un immaginaria partita in cui, al suono della pallina, iniziavano i video pro o contro la partenza dall Italia. Contemporanea Luigi Pecci di Prato 15 settembre 2012. -FALLA SUONARE! per WORLD REFUGGEE DAY Dal 13 al 18 giugno 2015 gli studenti del corso di Progettazione Eventi Culturali di IED Firenze con la collaborazione di U.N.H.C.R. e il patrocinio di InToscana e ZAP, hanno realizzato un video promozionale per il concerto del 20 giugno in occasione della Giornata mondiale del rifugiato promossa da UNHCR all Ippodromo del Visarno, Firenze. Simbolo ufficiale e manifesto dell evento e stata la chitarra Mare di mezzo, realizzata dal liutaio cortonese Giulio Carlo Vecchini con il legno derivante dai barconi naufragati a largo di Lampedusa. Gli studenti del corso di Progettazione Eventi Culturali hanno dato voce allo stesso legno dei barconi facendo suonare la chitarra ad artisti e musicisti fiorentini, e non, nei luoghi della vita culturale della citta (Teatro della Pergola, Teatro Verdi, ZAP).

8 -Estate Fiorentina 2014 LEF Gli studenti del corso di Progettazione Eventi Culturali insieme al corso di Web Communication, in collaborazione con il Comune di Firenze e Palazzo Spinelli, hanno realizzato un laboratorio di osservazione ed analisi degli eventi promossi durante il programma dell estate Fiorentina 2014, al fine di presentare un report utile sia agli operatori che al Comune. - A Regola D Arco Il progetto nasce da un idea dei negozianti del Centro Commerciale Naturale di Via Calzaiuoli, si sviluppa con la collaborazione di IED Firenze attraverso la classe del corso di Specializzazione Progettazione di Eventi Culturali e di Confesercenti di Firenze (fondatore del CCN di Via Calzaiuoli). Al link sottoindicato e possibile vedere un video reportage dell evento andato in scena il 25 giugno 2013. https://www.youtube.com/watch?v=bhp5hgot38i -LNDF-LIVEON Concerto dei Radiohead: nel 2012 gli studenti del corso hanno collaborato con Le Nozze di Figaro al concerto dei Radiohead per l attivita di ufficio stampa e comunicazione, e come supporto all organizzazione dell evento. LA STRUTTURA FORMATIVA/ PROGRAMMA DEL CORSO Il corso in Progettazione Eventi Culturali propone un percorso formativo tracciato da chi progetta e gestisce eventi e ne conosce dettagli organizzativi, problematiche, soluzioni e punti di forza/debolezza. Il corso e diviso in due ulteriori moduli acquistabili separatamente: Amministrazione e fundraising per progetti culturali (36 ore) e Comunicazione e Produzione di eventi culturali (114 ore).

AREA BUDGETING / AMMINISTRAZIONE L obiettivo del modulo e quello di garantire le nozioni base per reperire fondi necessari alla realizzazione o al potenziamento di eventi culturali. La prima parte del corso si focalizzera sull amministrazione di un evento e sulle modalita di definizione e di creazione di soggetti giuridici abilitati ad operare nell ambito socio-culturale. Dall idea del progetto si passera al piano economico di fattibilita. Saranno innanzitutto analizzati il piano dei costi e la gestione di un budget con esempi pratici di controllo di gestione. Il corso terminera con un analisi sul budgeting e sulle modalita e legislazione legate alla redazione di budget. Nello specifico verranno poi analizzate le modalita di stesura del progetto in relazione al soggetto a cui verra proposto: ISTITUZIONI: partecipazione dei bandi, ricerca bandi, richiesta fondi, presentazione e rendicontazione progetti. PRIVATI: richiesta fondi, approccio e presentazione di progetti culturali, presentazione e rendicontazione progetti. ENTI INTERNAZIONALI: Ricerca fondi europei e bandi internazionali, modalita di cooperazione con enti stranieri, presentazione e rendicontazione progetti.. L evento come perfetto accordo di capacità progettuale e sensibilità artistica, per divulgare cultura, trasmettendo emozioni. smontaggio, le caratteristiche dei fornitori e le necessita tecniche degli eventi di spettacolo. AREA COMUNICAZIONE E MARKETING Partendo dalle basi per la strutturazione di un piano di marketing, si analizzeranno le modalita di relazione con media partners, ospiti e giornalisti. Sara analizzata la creazione di un piano di comunicazione, prendendo in considerazioni anche gli aspetti tecnici di grafica e le tipologie di supporti promozionali. Inoltre, si prenderanno in considerazione le nozioni base di ufficio stampa: la stesura di un comunicato stampa, l organizzazione di una conferenza stampa, l ufficio stampa online, l ideazione e la redazione delle cartelle stampa. La parte finale del modulo sara dedicata alla comunicazione online attraverso gli strumenti classici ed i social media, al fine di poter pianificare campagne di comunicazione sul web. I contenuti didattici delle singole aree saranno approfonditi mediante: - Lezioni frontali in aula con supporto di strumenti multimediali; - Simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo; - Testimonianze aziendali e case studies; - Incontri con professionisti del settore; - Progetti e bandi realizzati durante il corso. AREA PRODUZIONE/ PROGETTAZIONE La parte centrale si concentra sulla progettazione e sulla produzione dell evento grazie ai contributi di Direttori Artistici e Direttori di Produzione che racconteranno come nasce e si sviluppa l idea di un evento e come si pianifica la realizzazione sul campo. Seguira un approfondimento sulla Direzione Tecnica, sull allestimento temporaneo degli spazi, sui permessi e sulla documentazione necessaria per intervenire in un determinato spazio e farlo diventare un luogo adatto ad ospitare un evento. L operatore dovra essere anche in grado di gestire ed organizzare i servizi di fiera; l organizzazione logistica dell evento, il coordinamento e la gestione della segreteria dell evento. AREA ALLESTIMENTO Il corso fornisce nozioni tecniche e operative per la realizzazione di un allestimento, queste sono accompagnate da fondamentali materie teoriche e metodologiche. Oltre all allestimento fisico dello spazio saranno analizzati i tempi e le modalita di montaggio e

12

14 INFORMAZIONI PRATICHE Attestato Rilasciato Al termine del corso agli studenti che hanno frequentato con successo almeno il 75% delle ore di lezione viene rilasciato un Attestato al corso di Specializzazione. Requisiti di ammissione Non sono richieste conoscenze pregresse. Per l ammissione lo studente deve aver superato la maggiore eta ed essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. Per comprendere pienamente i contenuti del corso e raccomandata una conoscenza della lingua italiana pari al livello B2. Per attestare la conoscenza della lingua, i candidati che non sono madrelingua dovranno presentare certificato linguistico o richiedere in IED un colloquio di valutazione. Per iniziare il processo di ammissione e necessaria l iscrizione on line. Una volta effettuata la registrazione, saranno inviate via e-mail le credenziali per accedere all area riservata all interno di IED Admission (admission.ied.it) dove sara possibile caricare i documenti validi al fine della selezione: CV, lettera motivazionale, portfolio qualora richiesti. Un Advisor supportera il candidato in tutta la fase di iscrizione e selezione. Modalità di selezione Il corso e a numero chiuso e prevede un colloquio di orientamento e selezione finalizzato ad approfondire i contenuti del corso e supportare nella scelta del percorso formativo più in linea con le proprie esigenze professionali. Costo La quota di partecipazione ammonta a 2.900,00 così suddivisi: 500,00 tassa di iscrizione 2.400,00 retta di frequenza. Admission Center In ogni sede IED, l Admission Center offre costante assistenza e supporto agli studenti e a coloro che richiedono informazioni sui corsi e sulle attivita dell Istituto. Contattando l Admission Center, chiunque sia interessato ad approfondire l offerta formativa IED potra essere guidato al meglio nella scelta e avere indicazioni dettagliate su organizzazione dei percorsi di studio, contenuti, obiettivi e scenari professionali. Giornate di Presentazione del corso Sono previsti momenti di incontro con i coordinatori, le aziende partner e lo staff della Scuola durante i quali vengono presentate la struttura, i contenuti e le opportunita professionali del corso ed e possibile richiedere chiarimenti sul percorso formativo.

Corsi di Specializzazione IED Firenze via M. Bufalini, 6/r 50122 Firenze Tel: 055 29821 www.ied.it A partire dal mese di ottobre IED Firenze presenta un ricco calendario di workshop gratuiti di orientamento ai corsi di specializzazione. Per essere aggiornato su tutte le nostre attività visita www.ied.it oppure la nostra pagina Facebook IED Firenze