Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali



Documenti analoghi
Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

Relazione finale di Restauro

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Scegli di essere il più veloce.

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

delle pietre da rivestimento

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Perché verniciare i pavimenti?

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

Manutenzione, cura e pulizia

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

COME COSTRUIRE SCAFI IN VETRORESINA

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

Alessandro Becattini

11. Criteri di analisi e di verifica

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA.

Blanke Profilo di chiusura

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

Descrizione prodotto

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

Antonio Laurìa. Modalità di posa

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

PROGETTO PAIKULI - IRAQ

Contenuti. Strumenti per l applicazione Linee guida per l applicazione Linee guida per l applicazione realizzare giunte Suggerimenti utili

Gestione della memoria centrale

Che cos è un detersivo?

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Tecniche di ASSEMBLAGGIO

b. Discontinue o isolate zattere

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

Instruzioni per la lavorazione

Analisi e diagramma di Pareto

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

MICOSAN TIXO REVISIONE 1 APPROVATO DA: TLI

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

PICASILAN W. Scheda Tecnica

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento


CORSO DI RESTAURO. Campo da tennis in vecchio mateco mq.800 Supporto grana grossa

Manuale Hatho per lucidare PROTESI IN RESINA

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Procedure di manutenzione

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

Riverniciatura della cabina. Parti in lamiera della cabina. Operazioni preliminari PGRT IMPORTANTE

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

Transcript:

Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali ARCHE - L'istruzione e la formazione professionale in materia di conservazione dei beni culturali Project No. LLP-LdV-TOI-2010-DE-147 327

2 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali Indice dei contenuti IL RESTAURO DELLE VOLTE INCANNUCCIATE... 3 Descrizione... 5 Tecnica... 6 Strumenti e materiali ausiliari... 7 Materie prime utilizzate... 8 Per la preparazione di stampi e per l'integrazione di decorazioni in gesso e stucco... 8 In caso di presenza di affreschi da pulire e ripristinare è necessario utilizzare 9 Data di origine... 9 IL RESTAURO DELL INTONACO... 10 Descrizione... 10 Tecnica... 11 Fasi di restauro dell'affresco... 11 Pulitura... 11 Catalogazione e mappatura del rilievo grafico... 11 Operazioni di consolidamento... 11 Seconda fase di pulitura... 12 Rimozione e integrazione dello stucco... 13 L'integrazione delle parti decorate a rilievo... 13 Integrazione di parti pittoriche... 13 Strumenti e materiali ausiliari... 14 Materie prime utilizzate... 14 Data di origine... 15 2

3 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali IL RESTAURO DELLE VOLTE INCANNUCCIATE 3

4 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali 4

5 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali Descrizione In molte chiese, dimore signorili e teatri facenti parte dell edilizia storica e monumentale italiana e siciliana sono presenti le volte leggere dette in camorcanna, o false volte, realizzate con stuoiati di canne e intonaco appesi a centine lignee, che presentano all intradosso pitture e decorazioni in stucco, spesso di elevato pregio. Il sostegno della camorcanna consiste in una struttura lignea principale, con l orditura secondo il lato più corto dell ambiente da coprire: è formata dall assemblaggio di più tavole collegate mediante sovrapposizione chiodata che prendono il nome di centine. Esse poi appoggiano direttamente sulle murature perimetrali, fissate con zeppe di legno e malte alcuni centimetri sopra al livello dell intradosso finito. Le centine sono poi controventate da tavole più piccole chiamate tambocci, che a volte si presentano di buona fattura con profili ben squadrati, altre volte sono ricavate da tavole irregolari fissate ad incastro forzato tra una centina e l altra e fermate con chiodi infissi in obliquo. Spesso è presente anche un ulteriore orditura, formata da assi in legno di piccola dimensione, chiamate paconcelli, disposte parallelamente alle centine tra un tamboccio e l altro, che serve ad aumentare la superficie di aggancio dello stuoiato. Inoltre all intradosso delle centine venivano chiodate le cantinelle, piccole assi di legno a cui veniva fissato lo stuoiato. Subito sotto la struttura lignea così creata si sistema la stuoia di canne su cui è applicato l intonaco. Le canne, che possono essere spezzate a metà o in più parti secondo l asse longitudinale, o solamente schiacciate, venivano intrecciate tra loro formando una maglia regolare oppure appoggiate direttamente alla parte lignea, senza essere schiacciate, legate da giunchi flessibili o filo di rame tra di loro e, tramite chiodi a testa larga, ai tambocci e alle centine. Lo stuoiato è così pronto per essere intonacato al suo intradosso, procedendo con gli strati del rinzaffo, dell arriccio e della lisciatura con malta fine. Poteva essere intonacato anche all estradosso, per fornire protezione. 5

6 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali Tecnica L intervento di recupero delle volte in camorcanna è costituito da più fasi in quanto queste strutture presentano un sistema costruttivo complesso. Le fasi del recupero interessano dapprima le strutture portanti, quindi centine e tambocci, poi lo stuoiato, l intonaco, gli stucchi e infine le pitture e le decorazioni se la volta presenta ornamenti di pregio. Per poter agire in modo mirato e consapevole è necessario come prima cosa accertarsi delle condizioni della struttura, procedendo contemporaneamente anche con un accurato rilievo e mappatura delle decorazioni e del loro stato di conservazione. Questa prima fase può quindi essere così articolata: pulizia completa delle parti lignee, con spazzolatura, raschiatura del legno degradato, aspirazione di tutti i residui di deposito, polvere e sporco. Si può procedere anche con sabbiatura a pressione controllata per eliminare completamente le fibre degradate raggiungendo così la parte più interna di legno sano; controllo visivo e strumentale dello stato di conservazione di tutti gli elementi, per poter definire le zone in cui intervenire successivamente. La stessa cosa vale anche per le decorazioni dell intonaco; eventuali analisi di laboratorio per determinare le proprietà dei materiali presenti, in modo da poter operare con interventi compatibili, evitando così di utilizzare materiali e sostanze che potrebbero alterare chimicamente e fisicamente gli elementi originali. Completata la fase conoscitiva si può procedere con quella del consolidamento, partendo dalle strutture principali, le centine, passando poi ai tambocci e infine allo stuoiato. Prima di procedere con questa fase è però necessario intervenire per contrastare le cause del degrado del legno, cioè insetti e funghi: si devono quindi trattare le centine, i tambocci e il cannucciato con sostanze insetticide e biocide, applicate per impregnazione, a rullo, a pennello o con spruzzo in quantità proporzionali alla capacità di assorbimento dei vari tipi di legno. Inoltre per evitare il ristagno dell aria umida con conseguente prolificazione di funghi e marcimento, è consigliabile lasciare nicchie o aperture nelle pareti del sottotetto, cioè tra la copertura dell edificio e la camorcanna, per consentire una buona ventilazione dell aria e tenere così una umidità del legno inferiore al 20%. Questa soluzione era consigliata da diversi autori di manuali del Settecento e Ottocento e, infatti, oggi è possibile vedere nei timpani delle facciate delle chiese e nelle pareti dei palazzi alcune aperture che venivano realizzate per questo scopo. Il consolidamento si divide quindi in: consolidamento delle centine: nel caso in cui la centina è completamente degradata si deve procedere alla sua sostituzione con una di legno nuovo agganciata alle murature con barre filettate o con un supporto metallico, inserendo poi degli agganci puntuali per unirla alla camorcanna. Se la centina non è interamente danneggiata è consigliabile non sostituirla, intervenendo solo sulla parte ammalorata con protesi lignee fissate con barre e resine epossidiche alla parte sana. Se si constata che la sezione delle centine è insufficiente, questa può essere aumentata aggiungendo ulteriori tavole in 6

7 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali legno chiodandole a fianco di quelle esistenti, oppure inserendo dei profilati metallici. Nel caso in cui oltre al degrado delle centine si ha anche quello delle connessioni centina-camorcanna, si provvede alla fasciatura parziale o totale della centina stessa, risvoltando poi il tutto sulla camorcanna, con un sistema a base di resine epossidiche e fibre di vetro; consolidamento dei tambocci: essendo il loro compito quello di controventare le centine e fornire ulteriore supporto per la chiodatura dello stuoiato, non sono soggetti a grandi sollecitazioni, quindi si trovano spesso in buono stato. Se presentano un degrado possono essere sostituiti con legni nuovi; consolidamento del cannucciato e degli aggrappi con l intonaco: nei punti in cui lo stuoiato è molto degradato o dove ne sono venute meno intere parti, è possibile sostituirlo con un nuovo cannucciato che deve essere ben ammorsato a quello sano esistente. Per rinforzare i ponti di malta si può procedere con interventi puntuali con malte o resine epossidiche e fibra di vetro. In passato venivano molto usati la tela di juta e il gesso, il vantaggio risiedeva nella similitudine con il materiale originario, lo svantaggio era però quello dell elevato aumento di peso sulla camorcanna (pari anche al 100%) e l elevata igroscopicità del gesso. La terza fase è quella del recupero dell intonaco intradossale. Per contrastare il suo degrado è necessario procedere con iniezioni puntuali di resine riempitive miste a inerti. In questo modo si contrastano le fessurazioni della malta e il distacco tra gli strati di applicazione dell intonaco. Poi si stuccano le fessure e i buchi con una malta che deve avere il più possibile caratteristiche uguali a quella dell intonaco originale, per non creare dei punti di discontinuità fisica o chimica. L ultima fase è quella del restauro delle pitture e delle decorazioni, compito affidato al restauratore. Strumenti e materiali ausiliari Per pulire e rafforzare la struttura della volta: Spazzola sabbiatrice bisturi pinze forbici Coltelli palio Manopole Per la preparazione di stampi e per l'integrazione di decorazioni in gesso e stucco: bisturi spatole martello pinze forbici e coltelli 7

8 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali tenaglie e pinze In caso di presenza di affreschi da pulire e ripristinare è necessario utilizzare: spazzole spugne bisturi pinza forbici e coltelli Materie prime utilizzate Per pulire e rafforzare la struttura della volta: acqua demineralizzata bacchette di legno barre metalliche filettate barre di legno tavole di legno resina epossidica fibre di vetro stuoia in bambù iuta borchie in metallo perni in fibra di vetro malta resina riempitrice materiali inerti gesso stucchi in gesso Carta di Kleenex cotone idrofilo garza di cotone Per la preparazione di stampi e per l'integrazione di decorazioni in gesso e stucco alginato per la preparazione degli stampi bende di gesso vergine o cera d'api sbiancata cera microcristallina plastilina olio di vaselina solvente calce spenta polvere di marmo pezzi di mattoni 8

9 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali In caso di presenza di affreschi da pulire e ripristinare è necessario utilizzare Paraloid B 72 Resina B 60 A PRIMAL bicarbonato di ammonio cloruro di benzalconio (sali di ammonio quaternario) carta giapponese Cotone idrofilo nitro sepiolite filosilicato magnesio acqua deionizzata tensioattivo Tween 20 carbonato di ammonio carbossimetilcellulosa solvente petrolio o di trementina gesso glicerina gomma arabica Olio di lino caseina lattica Bianco di Meudon colori a tempera, terre naturali e bianco calce (se del caso degli affreschi da integrare) pigmenti metallici (se presenti doratura da integrare) bitume o cera (se si vuole dare una patina per gli affreschi) Data di origine I soffitti a volta in canna sono diffusi in tutta Italia dal 1300. Questa soluzione viene utilizzata negli edifici di Palermo fino al 1950. Oggi ci sono alcuni artigiani che sono in grado di costruire un soffitto a volta in canna utilizzando la tecnica originaria. 9

10 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali IL RESTAURO DELL INTONACO Descrizione Le operazioni di restauro degli intonaci antichi, sono principalmente finalizzate al consolidamento tra il supporto murario e l intonaco. Tali operazioni, sono eseguite, in primo luogo, con lo scopo di ristabilire i distacchi tra la muratura e l intonaco di supporto dei dipinti. Dopo lo scoprimento o il di scialbo degli intonaci si esegue una accurata 10

11 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali pulitura, da polveri o quant altro, di tutte le superfici emerse. Dopodichè si procederà se necessario al consolidamento superficiale a causa di polverizzazione dell intonaco, o al riempimento di sacche vuote, con possibile inserimento di perni in vetroresina. A questo punto si procederà alla stuccatura finale di colore, granulometria e modulo elastico il più possibile vicine all originale. Le tecniche di pulitura e consolidamento dell intonaco, saranno del tutto simili, a quelle utilizzate nel restauro di pitture murali. Se si è in presenza di superfici decorate e/o affrescate, durante queste fasi di lavoro, si opera anche al fissaggio superficiale della pellicola pittorica, ove l intonaco si presenti affrescato o decorato, ristabilendone la coesione nei casi di: decoesione, disgregazione o polverizzazione. Durante queste fasi di lavoro è prevista anche la stuccatura di tutte le fessure, anche di piccola entità, e la ripulitura con eliminazione di tutti gli eccessi di prodotto consolidante dalle superfici. Nel caso di intonaci murari per esterni é possibile scegliere tra intonaci realizzati secondo le tecniche e i materiali originari con intonaci a base di calce variamente pigmentata con terre naturali per ottenere le diverse colorazioni dell intonaco oppure si possono scegliere prodotti a base di silicati per la realizzazione di pitture, velature e rivestimenti a spessore ai silicati di potassio. Tecnica Fasi di restauro dell'affresco Pulitura Questa fase può includere la rimozione di parti che vengono ridipinte e ricostruite successivamente, la rimozione di materiali non idonei al restauro o alterati, i prodotti di degradazione quali efflorescenze saline, macchie d'acqua e lo sporco semplice. I metodi di pulizia variano in base alla natura dei materiali da rimuovere e dei materiali costituenti. In generale è preferibile alternare metodi fisici, metodi meccanici e chimici. L'estrazione dei sali solubili, delle efflorescenze polverose delle lacune di particelle in sospensione nel materiale di riempimento, deve essere effettuata facendo attenzione a non perdere il materiale frammentato e sospeso al fine di ricostruire la superficie modellata. Normalmente si opera posizionando un sottile foglio di carta di Kleenex e imbevendolo con una soluzione di acqua deionizzata, acetone e alcool in parti uguali. Catalogazione e mappatura del rilievo grafico Dopo la prima pulizia è spesso necessaria la rimozione di parti mobili e degli stucchi fatiscenti con i numeri relativi, la catalogazione, la mappatura del rilievo grafico. Operazioni di consolidamento Questa fase è focalizzata a ripristinare coesione al materiale degradato (es. parti interessate da infiltrazioni e formazione di sali) o riadesione degli strati alle pareti, con l'uso di resine acriliche a bassa concentrazione, ma anche con l'uso di perni o 11

12 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali dell'applicazione di strisce di fibra di vetro e resina epossidica, nel caso di consolidamento di volte e soffitti. Il consolidamento della superficie frammentata è realizzato con l'applicazione di resina acrilica in soluzione a bassa concentrazione (Paraloid B72 disciolto in un solvente compatibile al 3%). Seconda fase di pulitura Dopo l'operazione di consolidamento è possibile realizzare una fase più intensa di pulitura. La pulitura e l'estrazione dei sali solubili di tutte le superfici a stucco piatto, e sagomato, viene eseguita con la rimozione di qualsiasi inceratura residua con solventi adatti per aumentare la bagnabilità della superficie e con la successiva applicazione di un sottile strato di fango aderente composto da argilla (seppiolite - filosilicato magnesio) e una soluzione acquosa (composto di acqua deionizzata e tensioattivo Tween 20), per la rimozione dello strato di argilla secca si deve eseguire la rimozione meccanica di acqua residua e soluti con spazzolini, demonizzata immediatamente con l'asciugatura delle superfici con spugne. Un ulteriore pulitura può essere effettuata su alcune porzioni della zona interessata dal residuo più duro. Questa pulizia può essere effettuata con l'applicazione di resine anioniche forti mescolate con acqua deionizzata e applicate con un pennello; queste resine hanno capacità complessante della salina anioni con le sostanze organiche presenti sulla superficie, con rilascio di un ph di base alla conclusione della reazione chimica leggera. Successivamente viene eseguita la rimozione meccanica con l'aiuto di una spugna morbida imbevuta di acqua deionizzata. In alternativa, per le decorazioni in rilievo, può essere fatta l'applicazione di un sottile strato di un gel gonfio in una soluzione acquosa di sali leggermente basico (carbonato di ammonio in soluzione satura di acqua deionizzata in cui è stata fatta rigonfiare il carbossimetilcellulosa più povero utilizzato come gel di supporto). Questa applicazione viene eseguita con una spazzola e per un tempo di applicazione di circa 30 minuti e quindi deve essere rimosso con una spugna morbida e acqua deionizzata. 12

13 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali Rimozione e integrazione dello stucco Eventuali strati di intonaco che devono essere rimossi vengono eliminati mediante l'applicazione di seppiolite. La rimozione, quando ritenuta necessaria, degli intonaci a stucco e marmi vecchi deve essere fatta con precisione meccanica. Il rimontaggio delle parti smontate e giustamente sostituibili deve essere eseguito con l'uso di nuovi piccoli perni in vetroresina alloggiati nelle aperture originali opportunamente pulite dai residui di vecchi adesivi e resine rinforzate con bicomponenti epossidici, avendo cura di proteggere i bordi del materiale originale con un sottile strato di resina acrilica disciolta con solvente (Paraloid B72 in un solvente compatibile al 5%) La compensazione delle lesioni di profondità viene eseguita con strati successivi di malta (calce spenta, polvere di marmo in proporzione 1:2, con l'aggiunta di frammenti di mattoni). La stuccatura dei giunti e le carenze della superficie deve essere effettuata con una malta composta di polvere di marmo e calce (calce spenta e polvere di marmo, con dimensioni delle particelle non superiore a 50 mesh, nel rapporto 1:2). L'integrazione delle parti decorate a rilievo Se è necessario integrare le parti decorate in rilievo, gli elementi ripetitivi possono essere proposti per l'integrazione con le ricostruzioni effettuate attraverso metodi tradizionali. In questo caso è possibile preparare stampi per l'integrazione di decorazioni in stucco di gesso. Integrazione di parti pittoriche L'operazione di integrazione delle parti pittoriche è realizzata con colori a tempera o terre naturali per garantire la compatibilità chimica con le materie originarie. 13

14 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali Strumenti e materiali ausiliari Per pulire e rafforzare l'intonaco: Spazzola sabbiatrice bisturi pinza forbici Coltelli Materie prime utilizzate In caso di affreschi da pulire e restaurare è necessario utilizzare: spazzole spugne bisturi pinza pinza forbici e coltelli Se la preparazione di stampi e calchi è necessaria per l'integrazione di decorazioni in stucco di gesso: bisturi spatole martello pinza pinza forbici e coltelli tenaglie e pinze Per pulire e rafforzare l'intonaco: acqua demineralizzata barre metalliche filettate resina epossidica fibre di vetro perni in fibra di vetro malta resina riempitrice materiali inerti gesso stucchi in gesso Carta di Kleenex cotone idrofilo garza di cotone sepiolite filosilicato magnesio acqua deionizzata 14

15 ARCHE_Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali tensioattivo Tween 20 carbonato di ammonio carbossimetilcellulosa solvente Se la preparazione di stampi e calchi è richiesta per l'integrazione di decorazioni in gesso stucco: alginato per la preparazione degli stampi bende di gesso vergine o cera d'api sbiancata cera microcristallina plastilina olio di vaselina calce spenta polvere di marmo pezzi di mattoni Se vi sono affreschi da pulire e ripristinare è necessario utilizzare: Paraloid B 72 Resina B 60 A PRIMAL bicarbonato di ammonio cloruro di benzalconio (sali di ammonio quaternario) carta giapponese Cotone idrofilo nitro petrolio o di trementina gesso glicerina gomma arabica Olio di lino caseina lattica Bianco di Meudon colori a tempera, terre naturali e bianco calce (se del caso degli affreschi da integrare) pigmenti metallici (se presenti doratura da integrare) ebraica bitume bitume o cera (se si vuole dare una patina per gli affreschi) Data di origine Le decorazioni in gesso stucco ha origini antichissime 15