ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Documenti analoghi
Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Come funziona una pompa di calore geotermica

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Kit ibrido a pompa di calore

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

PIANO D AZIONE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

I costi delle rinnovabili termiche

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Nuova tecnologia solare Beretta

Geotermia a bassa entalpia

Ener Green Gate s.r.l.

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

Pompa di calore Air Inverter

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Percorso sull energia

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Tutti gli incentivi per i cittadini:

al Regolamento Edilizio

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Obiettivi dell attività

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Amici della Terra Toscana

INDICE. PREMESSA... p. 1

P O M P A I D R O T E R M I C A

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Conto Energia Termico 2013

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Hotel: Nuova Costruzione

Efficienza Energetica:

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

per l integrazione energetica dell edificio

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Pompa di calore Euro Cube HP &

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

PAES Cadoneghe SCHEDE D AZIONE

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

salvioni & mauri REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

AMBITO PRIMA TRAVERSA

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

ABSTRACT. Il complesso di serre

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

A25 Biblioteca MABIC

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Impianto ITIS Einstein

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

POLITECNICO DI TORINO

MASSIMO COMFORT,MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Edifici industriali - 136

Transcript:

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di legge per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni pesanti, permette di risparmiare denaro (bollette meno care) e migliorare la qualità dell ambiente (consumo ridotto di combustibili fossili). Energie rinnovabili negli edifici: la normativa Già da tempo l Europa ha evidenziato l importanza di ridurre le emissioni di CO2 attraverso politiche finalizzate ad un uso più efficiente dell energia e all incremento di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020. La direttiva Energie rinnovabili (direttiva 2009/28/CE), ha stabilito che una quota obbligatoria del 20% del consumo energetico dell UE deve provenire da fonti rinnovabili entro il 2020, obbiettivo ripartito in sotto-obbiettivi vincolanti a livello nazionale, tenendo conto delle diverse situazioni di partenza dei paesi. In Italia l obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili parte

con la Legge 10/1991 che prescriveva l obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico degli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico favorendo il ricorso a fonti rinnovabili di energia, salvo impedimenti di natura tecnica od economica. Più recentemente, con il Dlgs 28/2011 sono stati stabiliti nuovi obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi o in edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. In base al Dlgs 28/2011 gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e di percentuali crescenti per la somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. In particolare questa percentuale doveva essere del 20% per richieste del pertinente titolo edilizio presentate dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013, del 35% per richieste del titolo edilizio presentate dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 e del 50% per titoli edilizi rilasciati dal 1 gennaio 2017. L obbligo che sarebbe dovuto partire dal 1 gennaio di quest anno, però, è stato rinviato al 2018 dal decreto Milleproroghe (DL 244/2016); di conseguenza gli impianti termici degli edifici realizzati o ristrutturati in base a titoli abilitativi presentati nel 2017 potranno continuare a coprire almeno il 35% dei consumi con fonti rinnovabili. Inoltre, il Dlgs 28/2011 prescrive anche la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all'interno dell'edificio (o nelle relative pertinenze) è sottoposta a coefficienti variabili a seconda dei tempi di costruzione. Il comma 4 dell'articolo 11 evidenzia che "gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell assolvimento degli obblighi accedono

agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Il Dlgs 28/2011 prevede anche delle deroghe: gli obblighi sono ridotti del 50% nei centri storici, mentre non si applicano agli edifici sottoposti a vincolo storico e artistico. Sono ammesse esclusioni in caso di impossibilità tecnica che deve però essere comprovata da un professionista dopo aver escluso l applicabilità di tutte le soluzioni tecnologiche disponibili mentre negli edifici pubblici, invece, gli obblighi sono incrementati del 10%. Il mancato rispetto degli obblighi comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio. Energie rinnovabili: sistemi per la produzione domestica Tra le fonti di energia rinnovabili c è la radiazione solare, il moto dell acqua, il vento, le biomasse, il calore presente nelle profondità della terra ecc. Le fonti rinnovabili che si possono usare nella abitazioni sono: -impianti solari fotovoltaici (per produrre energia elettrica); -impianti solari termici (per soddisfare le esigenze di acqua calda); -impianti geotermici (per produrre calore dal sottosuolo); -impianti microeolici (per produrre energia elettrica dal vento). Impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette la produzione di energia trasformando le radiazioni solari in elettricità direttamente e senza l utilizzo di alcun combustibile.

Gli impianti fotovoltaici possono essere isolati (stand-alone), ovvero non collegati alla rete elettrica e perciò dotati di un sistema di batterie che può garantire l erogazione di corrente anche nelle ore di assenza di luce, oppure collegati alla rete (grid-connected), cioè impianti stabilmente collegati alla rete elettrica nazionale che non hanno bisogno di sistemi di batterie in quanto la rete può sopperire alle mancanze del sistema. In più in questa soluzione l eventuale surplus di energia prodotta dal sistema fotovoltaico viene trasferito alla rete e contabilizzato. Un impianto fotovoltaico è costituito da un generatore (il cui componente elementare è la cella), da un sistema di condizionamento e controllo della potenza (inverter), da un eventuale sistema di accumulo dell energia e dalla struttura di sostegno. Impianti solari termici Gli impianti solari termici sono costituiti da pannelli che producono acqua calda sfruttando l energia del sole; la radiazione solare riscalda un liquido che circola all interno dei pannelli che poi trasferisce il calore assorbito a un serbatoio in cui viene accumulata l acqua per una caldaia o uno scaldacqua elettrico. Un impianto solare termico è generalmente costituito dal pannello e dal serbatoio di accumulo dell acqua; la circolazione del fluido termoconvettore tra il pannello e il serbatoio può avvenire naturalmente o forzatamente per mezzo di una pompa elettrica. In entrambi i casi gli impianti producono acqua calda che può essere utilizzata direttamente o che può essere inviata ad una caldaia.

Impianti eolici L energia eolica è quella posseduta dal vento e viene utilizzata per produrre energia elettrica attraverso aereogeneratori che basano il loro funzionamento su pale spinte dal vento. Per le abitazioni si può ricorrere ad impianti minieolici, con potenze da 1 a 20 kw che possono essere allacciati alla rete elettrica usufruendo dello scambio di energia sul posto. Impianti geotermici L utilizzo dell energia geotermica per il riscaldamento domestico soffriva, fino a pochi anni fa, di due gravi limitazioni, che ne hanno impedito drasticamente la diffusione: era possibile solo con temperature relativamente alte (60-80 C) e soltanto nelle dirette vicinanze dei campi geotermici; si trattava, quindi, di un uso diretto del calore endogeno e di conseguenza non era possibile trasportare il calore troppo lontano dalla fonte. I recenti sviluppi tecnologici ora permettono, attraverso l uso di particolari apparecchiature, dette pompe di calore, di sfruttare il calore della Terra anche

quando le temperature non sono particolarmente alte (12-14 C) non per la produzione di energia elettrica, ma per ricavarne calore per il riscaldamento domestico o per altri usi industriali. Questo ha permesso, in qualunque condizione geologica o climatica, di ricavare energia sufficiente per far fronte ai normali consumi per riscaldamento e acqua calda di una famiglia. Per catturare il calore del sottosuolo, si utilizzano due tipologie di sonde, in funzione della profondità di installazione: le sonde verticali che vengono calate in pozzi di profondità variabile (per un abitazione di circa 100 mq è di circa 70-100 m) e i sensori orizzontali che funzionano in maniera simile alle sonde verticali, ma che invece di scendere in profondità, sono costituiti da una serpentina di tubi (di rame o polietilene) interrati ad una profondità di circa 60 cm. 29 Maggio 2017