ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Documenti analoghi
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

D 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d1_-_rel_tec_incendi.docm \\save.13 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Piano Provinciale di Emergenza

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

ELABORATO A/3 Rischio incendio boschivo EVENTO PREVEDIBILE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Comune di Subiaco PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

Instabilità di versante nella città di Roma

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE :

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO SISMICO e centri storici

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 giugno 2008

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Durata attività campagna antincendi boschivi: 1 agosto settembre 2013

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Delibera della Giunta Regionale n. 343 del 29/07/2015

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Sala Operativa. Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

Esercitazione Rischio Sismico

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Tel Fax DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IN EMILIA-ROMAGNA

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Obiettivo Strategico 3

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA PER RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

PIANO EMERGENZA COMUNALE

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Piano Comunale di Protezione Civile

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania


Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

AREA_ TECNICA : Ufficio Protezione Civile-Terremoto '62-Coordinamento e gestione Gruppo Comunale di Protezione Civile-Servizio Civile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)


REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

- Corso di Base per Volontari di Protezione Civile -

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

Transcript:

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d

INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3606 del 28 agosto 2007 Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della regione Siciliana in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3624 del 22 ottobre 2007 Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Sardegna ed Umbria, in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione.

Ordinanza n. 3624 del 22 ottobre 2007 Art.8: I presidenti delle regioni o i loro delegati, sulla base delle indicazioni fornite dal Commissario delegato, provvedono alla perimetrazione e classificazione delle aree esposte ai rischi derivanti dal manifestarsi di possibili incendi di interfaccia, nonchè all'organizzazione dei modelli di intervento, in collaborazione con le province e le prefetture interessate, con l'ausilio del Corpo forestale dello Stato o regionale nonchè del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonchè delle associazioni di volontariato ai diversi livelli territoriali e degli assessorati competenti. Art. 9: I sindaci dei comuni di cui al comma 5, entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente ordinanza, predispongono, anche sulla base delle risultanze di cui al comma 8 e degli indirizzi regionali, i piani comunali di emergenza che dovranno tener conto prioritariamente delle strutture maggiormente esposte al rischio di incendi di interfaccia, al fine della salvaguardia e dell'assistenza della popolazione.

PIANIFICAZIONE: COMUNI LUCANI VELOCITA DI RISPOSTA NON QUESTA 30 su 131 QUESTA

PIANI COMUNALI DI EMERGENZA: STRALCIO RISCHIO INCENDI D INTERFACCIA Decreto N. 1 art. 3 c.1 del Commissario delegato Al fine di fornire, ai sensi dei commi 8 e 10, dell articolo 1 dell O.P.C.M. n. 3624 del 2007, le indicazioni per indirizzare le regioni nell attività ivi prevista è fornito in allegato un Manuale Operativo contenente gli elementi per l elaborazione speditiva degli scenari di rischio e dei corrispondenti modelli di intervento per la predisposizione dei piani comunali di emergenza di cui al comma 9 in relazione sia al rischio di incendi di interfaccia che al rischio idrogeologico, cui fare riferimento in attesa che siano elaborati o aggiornati gli indirizzi/linee guida regionali

INCENDIO D INTERFACCIA: DEFINIZIONE Per incendio d interfaccia urbano rurale si intende qualunque incendio che interessi quelle zone, aree o fasce, nelle quali l interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali èmolto stretta Riguardano sia la rete viaria che l edificato

Finalità del manuale Organizzare la struttura minima a livello locale/comunale per: Conoscere gli scenari di rischio Individuare la catena di comando e controllo Organizzare un presidio operativo e un presidio territoriale, e quindi il COC Individuare e attivare le risorse disponibili secondo le procedure Fornire una prima risposta di PC in emergenza

INCENDIO D INTERFACCIA: PIANIFICAZIONE Individuare la zona d Interfaccia Valutazione della RISCHIO Valutazione della Pericolosità Analisi della Vulnerabilità Stabilire i livelli di allerta Individuare il modello d intervento

Individuazione della Zona d Interfaccia Fascia di contiguità tra le strutture antropiche e la vegetazione ad essa adiacente esposte al contatto con i sopravvenienti fronti di fuoco. La larghezza di tale fascia varia tra i 25-50 metri e comunque estremamente variabile in considerazione delle caratteristiche fisiche del territorio, nonché della configurazione della tipologia degli insediamenti Antropizzato Interfaccia (25-50m) Fascia perimetrale (200 m circa) Area vegetata

INTERFACCIA CLASSICA: esempio 1 Fascia Perimetrale: 200 m circa Interfaccia: 25-50 m circa Chiesa Edificio Esempio 1: Interfaccia classica strutture ravvicinate tra loro e la vegetazione (zone urbane periferiche, ecc.) Zona urbana Scuola Distanza relativa inferiore a 50 m Interfaccia: 25-50 m circa INTERFACCIA MISTA: esempio 2 Esempio 2: Interfaccia mista presenza di strutture isolate in un territorio ricoperto da vegetazione combustibile Distanza relativa superiore a 50 m Fascia Perimetrale 200 m circa Case Sparse Interfaccia 25-50 m circa Fascia Perimetrale 200 m circa

INTERFACCIA OCCLUSA: esempio 3 Esempio 3: Interfaccia occlusa zone con vegetazione combustibile e circondate da strutture urbane Zona urbana con area a verde all interno Fascia Perimetrale 200 m circa Interfaccia 25-50 m circa Ospedale Parco Scuola Interfaccia 25-50 m circa Fascia Perimetrale 200 m circa Edificio

1. Vegetazione VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ Una volta stabilite le aree a rischio tutto il territorio viene diviso in aree omogenee per Vegetazione e a queste si applica la valutazione seguente 2. Densità

3. Pendenza VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ 4. Contatto con aree boscate 5. Distanza dagli incendi pregressi

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ 6. Classificazione A.I.B. TABELLA RIEPILOGATIVA Assegnazione classe di pericolosità

ANALISI DELLA VULNERABILITÀ VALUTAZIONE ANALITICA: valutando i singoli valori della tabella seguente Incendiabilità 1 Descrizione tipologia costruttiva Struttura in Cemento armato lontana da fonti combustibili (verde, serbatoi GPL, legno) Struttura in Cemento armato o 2 muratura con presenza di fonti combustibili 3 Struttura in legno Incendiabilità

ANALISI DELLA VULNERABILITÀ Sensibilità dell esposto

ANALISI DELLA VULNERABILITÀ Valore Vie di fuga presenti 1 Tre o più Vie di fuga 2 Due Vie di Fuga 3 Singola Via di fuga Vie di fuga 1. Sommando i 3 valori si ottiene la vulnerabilità di ogni singola area omogenea 2. Si divide l intervallo tra il valore massimo ed il minimo in tre parti corrispondenti all ampiezza delle classi di vulnerabilità: Ampiezza classi = (V max V min)/3 Classe di Vulnerabilità V min < X < V min + ampiezza V min + ampiezza < X < V max ampiezza V min + ampiezza < X < V max Classe di vulnerabilità BASSA MEDIA ALTA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Vulnerabilità Pericolosità ALTA MEDIA BASSA ALTA R4 R4 R3 MEDIA R4 R3 R2 BASSA R3 R2 R1 SCHEDE INCENDI D INTERFACCIA

STABILIRE I LIVELLI DI ALLERTA

Fasi operative e attività S.O.U.P. per gli incendi d interfaccia INCENDIO BOSCHIVO: il CFS dirige le operazioni, la S.O.U.P. svolge le normali attività previste nella campagna A.I.B. Fascia Perimetrale di 200 m circa Interfaccia 25-50 m circa Chiesa Edificio Scuola Direzione: CFS

Fasi operative e attività S.O.U.P. per gli incendi d interfaccia INCENDIO PROSSIMO ALLA FASCIA PERIMETRALE: il CFS continua a dirigere le operazioni, avvisa la S.O.U.P. dell evoluzione dell evento, la S.O.U.P. preallerta i VVF, che presidiano le abitazioni, ed il Sindaco per attivare Presidio Operativo, Presidio Territoriale e COC Fascia Perimetrale di 200 m circa Interfaccia 25-50 m circa Chiesa Edificio Direzione: CFS VVF Scuola

Fasi operative e attività S.O.U.P. per gli incendi d interfaccia INCENDIO NELLA FASCIA PERIMETRALE O DI INTERFACCIA: il CapoSquadra dei VVF dirige le operazioni, il Sindaco attiva il COC, il CFS lavora a supporto dei VVF, la S.O.U.P. mantiene i contatti con il COC Fascia Perimetrale di 200 m circa Interfaccia 25-50 m circa Direzione: VVF Edificio Chiesa Scuola

ACCORDO QUADRO PER LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI S.O.U.P.: postazione 4: C:\CRII_Bas

ATTIVAZIONE DEL COC: Sindaco Volontariato Funzioni di Supporto Tecnica di valutazione e pianificazione Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Materiali e mezzi Servizi Essenziali Censimento danni a persone e cose Strutture operative locali e viabilità Centro operativo Comunale o Intercomunale di CALVELLO Sede: Via. Referente Telefono Fax E-mail Telecomunicazioni Assistenza alla popolazione Files Tabelle dati contengono: Referenti comunali del COC Strutture, uomini e mezzi utilizzabili in emergenza

PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO

PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Georeferenziazione delle ortofoto del territorio lucano: C.O.M. CAMASTRA LAURENZANA: COMUNE DI CALVELLO PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Censimento della rete viaria e dell edificato: layer giallo Metodologia: a vista

PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Buffer di 200 m intorno all edificato: layer rosso PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Dalla sovrapposizione di: perimetrazione a 200 m dell edificato uso del suolo

ANALISI DEL RISCHIO DELL EDIFICATO GIALLO: RISCHIO MEDIO ROSSO: RISCHIO ELEVATO PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Buffer di 200 m intorno alla rete viaria: layer azzurro

PRE PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO Dalla sovrapposizione di: perimetrazione a 200 m della rete viaria uso del suolo ANALISI DEL RISCHIO DELLA RETE VIARIA GIALLO: RISCHIO MEDIO ROSSO: RISCHIO ELEVATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Delle aree a rischio medio e alto vanno fatte le schede descritte nel manuale ESERCITAZIONE: OPPIDO

DOMANDE?