Programma di verifiche sulla qualità della differenziazione dei rifiuti presso un campione di condomini di Settimo T.se

Documenti analoghi
Programma di verifiche sulla qualità della differenziazione dei rifiuti presso un campione di condomini di Chivasso

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova Presentazione dei risultati

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Il compostaggio a piccola scala

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Partecipazione al «Forum rifiuti» organizzato da ARPA Umbria

Calendario della raccolta

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Corso di aggiornamento O.R.So.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

risultati e prospettive

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

Calendario della raccolta

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Porta a porta e tariffazione puntuale in una città di abitanti

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

Oggetto: Modello provinciale di gestione integrata dei rifiuti. Trasmissione questionario.

Politiche per la sostenibilità ambientale

PROGETTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: GLI INGREDIENTI CHE NON POSSONO MANCARE

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Comune di Battaglia Terme

PROGETTO C3PO. Programma Alcotra ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7. Convegno finale Torino 11/03/2015

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011


Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

Tabella 1 DIMENSIONAMENTO MEZZI E CONTENITORI

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

Monitoraggio per la rilevazione dei livelli qualitativi e quantitativi del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

ACTL Osservatorio Stage 2012

la raccolta differenziata dei rifiuti

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

Transcript:

Programma di verifiche sulla qualità della differenziazione dei rifiuti presso un campione di condomini di Settimo T.se Luglio 2016 201610M003/DUrev00

INDICE Premessa... 2 Modalità operative... 3 Elementi valutati... 3 Localizzazione e numero dei rilievi... 4 Output dei sopralluoghi... 4 Schede di rilevazione compilate... 4 Database dei condomini rilevati... 4 Schede di feedback... 4 Risultati... 4 Caratteristiche dei punti di raccolta e del relativo bacino di utenza... 4 Localizzazione dei punti di raccolta... 5 Presenza visibile di materiali differenziabili nell indifferenziato.... 6 Tipologia di rifiuti differenziabili rilevati nell indifferenziato... 7 Conferimenti palesemente inquinati nei rifiuti differenziati... 8 Contenitori rotti... 9 Materiale a terra a fianco dei contenitori... 10 Conclusioni... 10 Allegati... 12 1

Premessa Con l introduzione della raccolta domiciliare ( porta a porta ), a partire dal progetto pilota di Volpiano del 2002, la raccolta differenziata ha raggiunto, nel territorio servito da SETA S.p.A. ottimi livelli, anche se negli ultimi anni hanno segnato un po il passo (53% nel 2015). La necessità di raggiungere gli obiettivi previsti dalla pianificazione regionale (in fase di approvazione) e dalle norme del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (65%), rendono necessario un ulteriore salto di qualità, che è largamente nelle potenzialità del sistema di raccolta adottato. La quantità di indifferenziato raccolto è risultata, nel 2015, pari a 177 kg/abitante anno. E realisticamente possibile pensare, nel medio termine, di ridurre tale valore a quota 100 kg, il che significherebbe raggiungere livelli di circa il 70% di RD. La riduzione del rifiuto indifferenziato significa consentire, per il sistema territoriale locale, un notevole risparmio annuale per i costi di smaltimento/recupero energetico, grossolanamente quantificabile in circa 500 ogni 1.000 abitanti per punto percentuale di incremento della RD. Le analisi merceologiche effettuate da SETA S.p.A. hanno evidenziato come ci siano ampi spazi di manovra in particolare per la riduzione dei rifiuti biodegradabili nell indifferenziato raccolto sul proprio territorio, specificamente per la frazione organica, sia attraverso la relativa raccolta differenziata, sia attraverso il compostaggio in loco. Tra l altro le normative vigenti in tema di gestione dei rifiuti impongono la riduzione della presenza di rifiuti urbani biodegradabili (RUB), nel rifiuto residuo indifferenziato. come anche ridefinito nel recente provvedimento di legge cosiddetto Collegato Ambientale. Tra questi un incidenza quantitativa e qualitativa rilevante la svolge la frazione organica putrescibile ( umido ), costituita dagli scarti di cucina delle famiglie e delle utenze assimilate (bar, ristoranti, mense, negozi ortofrutticoli ecc.). La presente attività si inserisce in una strategia complessiva di azione che prevede da un lato l individuazione di potenzialità, percorsi e strumenti per iniziative di prevenzione (autocompostaggio e compostaggio di comunità), dall altro interventi di monitoraggio e comunicazione per migliorare la raccolta differenziata, in particolare nelle fasce di utenza più critiche, quali i condomini. Il programma di verifiche ( campagna sopralluoghi ) ha l obiettivo di valutare puntualmente la qualità dei conferimenti dei rifiuti da parte degli utenti, attraverso la rilevazione di parametri oggettivi, e di comunicare direttamente l esito agli abitanti degli condomini ed ai loro rappresentanti (gli amministratori). Si sottolinea come tale programma svolga un ruolo propedeutico rispetto alla futura attività degli Ispettori Ambientali, che potrà decollare nei prossimi mesi in seguito all approvazione, da parte dell Assemblea del Consorzio di Bacino 16 (n. 12 del 30/05/2016), del Regolamento tipo per il servizio di igiene ambientale e dell ispettore ecologico. L attività di monitoraggio ha inoltre permesso l acquisizione di altre informazioni di carattere tecnico, potenzialmente utili nella normale attività di gestione del servizio di raccolta. 2

Modalità operative Le rilevazioni sono state effettuate presso utenze condominiali (stabili con almeno 5 famiglie), all interno delle aree private o su suolo pubblico nelle postazioni specificamente dedicate ai contenitori della raccolta dei rifiuti. Nel caso specifico di Settimo T.se, spesso i contenitori sono localizzati su suolo pubblico, in apposita area recintata ed autorizzata (denominata gabbia ), accessibile dagli utenti attraverso una chiave. Si sono analizzati una serie di elementi riguardanti la correttezza dei conferimenti dei rifiuti da parte degli utenti, in particolare la presenza di materiali differenziabili nei contenitori grigi dei rifiuti indifferenziati, attraverso l apertura dei sacchetti e la visione del contenuto. Le rilevazioni non hanno la funzione di controllo specificamente fissata all art. 56 del Regolamento Consortile (Regolamento comunale tipo ), ma ne possono costituire un elemento propedeutico, come in precedenza accennato. Al fine dell efficacia della verifica, si è operato nei giorni immediatamente precedenti a quello di raccolta del rifiuto indifferenziato, in modo da osservare contenitori pieni o quasi. Successivamente alla verifica, i tecnici incaricati hanno compilato su un dispositivo tablet una scheda informatica (Modulo Google) ed una locandina cartacea formato A3 di esito ( feedback ), che è stata affissa in uno spazio comune interno dei numeri civici afferenti al punto di raccolta (es. androne, in adiacenza alla bacheca) o, in alcuni casi, direttamente sulla gabbia. Una copia della valutazione dell esito del sopralluogo verrà inviata in formato digitale all amministratore condominiale di competenza, a cura di SETA. Al fine di preavvisare i condomini del sopralluogo, è stata affissa, nei giorni precedenti al sopralluogo, una locandina informativa. Il periodo di effettuazione delle verifiche a Settimo T.se è andato dal 14/6 al 11/07/2016. I condomini sono stati individuati a partire da un elenco fornito da SETA. Elementi valutati Oltre a registrare le informazioni identificative del punto di raccolta e del relativo condominio servito (ad es. gli indirizzi, il n. di famiglie, il nominativo dell amministratore condominiale, qualora già non disponibile, il posizionamento dei contenitori), sono stati valutati diversi elementi: la presenza di materiali differenziabili nei contenitori del rifiuto indifferenziato (stima) la qualità dei conferimenti differenziati (stima), almeno in termini di presenza di evidenti contaminazioni l eventuale presenza di contenitori con materiale a terra 3

l eventuale presenza di contenitori rotti. Localizzazione e numero dei rilievi L indagine si è svolta su 5 delle 6 zone di raccolta del comune di Settimo. (non è stata fatta la zona 1, periferica e con case con poche famiglie. Sono state controllate 297 postazioni condominiali, corrispondenti a 539 numeri civici. Output dei sopralluoghi Schede di rilevazione compilate Si tratta di un documento formato.pdf, contenente i moduli con tutte le riposte registrate. Database dei condomini rilevati Le informazioni raccolte su un Modulo Google sono state successivamente trasferite su un foglio elettronico, per poter essere agevolmente elaborate e valutate. Schede di feedback La scheda di feedback è una locandina cartacea in formato A3 nella quale, accanto agli elementi identificativi del condominio, è stato riportato l esito in termini di corretta differenziazione ( smile ), con particolare riferimento alla presenza di rifiuti differenziabili nell indifferenziato ed alla loro tipologia, oltre che la segnalazione di eventuali anomalie di conferimento nei contenitori della raccolta differenziata. Poiché la priorità era valutare l entità della differenziazione rispetto alla sua qualità, i sopralluoghi sono state fatti a contenitori dell indifferenziato pieni o quasi (1-2 gg prima della raccolta); pertanto non sempre i contenitori della raccolta differenziata, raccolti normalmente in giorni diversi, erano altrettanto pieni e quindi valutabili. Risultati Caratteristiche dei punti di raccolta e del relativo bacino di utenza La distribuzione dei punti di raccolta oggetto di sopralluogo in funzione del n. di famiglie servite è la seguente. 4

NUMERO DI FAMIGLIE PER PUNTO DI RACCOLTA COMUNE DI SETTIMO CONDOMINI DA 5 A 10 FAMIGLIE 58 CONDOMINI DA 11 A 20 FAMIGLIE 105 CONDOMINI DA 21 A 50 FAMIGLIE 121 CONDOMINI > 51 FAMIGLIE 13 TOTALE POSTAZIONI 297 Il grafico seguente visualizza le ripartizione percentuale: Localizzazione dei punti di raccolta La distribuzione della localizzazione dei punti di raccolta è stata la seguente. 5

POSIZIONAMENTO PUNTI DI RACCOLTA CONDOMINI COMUNE DI SETTIMO ESTERNO (AREA PUBBLICA O AD USO PUBBLICO - AUTORIZZATA) ESTERNO (AREA PUBBLICA O AD USO PUBBLICO - NON AUTORIZZATA) 69 4 INTERNO (AREA PRIVATA RECINTATA) 224 TOTALE POSTAZIONI 297 Il diagramma a torta seguente visualizza la relativa ripartizione percentuale. Presenza visibile di materiali differenziabili nell indifferenziato. Come sottolineato è l elemento più importante rilevato. I risultati sono riportati nella tabella sottostante. ANALISI INDIFFERENZIATO: PRESENZA VISIBILE DI MATERIALI DIFFERENZIABILI NO, NESSUN MATERIALE 18 Sì, SCARSA PRESENZA 120 Sì, MEDIA PRESENZA 102 Sì, ELEVATA PRESENZA 57 TOTALE POSTAZIONI 297 6

La distribuzione percentuale dei quattro livelli individuati è la seguente: Si sottolinea come una valutazione positiva della differenziazione da parte degli utenti (associabile alle situazioni in cui non vi sono del tutto o sono scarsi i materiali differenziabili rinvenuti), possa essere effettuata per il 46% dei casi. Pur non essendo soddisfacente è decisamente migliore rispetto a quanto rilevato su Chivasso.. Tipologia di rifiuti differenziabili rilevati nell indifferenziato La non completa differenziazione ha riguardato i seguenti materiali con la relativa frequenza. ANALISI INDIFFERENZIATO: TIPOLOGIA DI RIFIUTI DIFFERENZIABILI RILEVATI SU N 297 POSTAZIONI IMBALLAGGI IN PLASTICA 259 CARTA 238 ORGANICO UMIDO 256 LATTINE/BARATTOLI 137 VETRO 104 VERDE 13 ALTRO 9 L istogramma seguente rappresenta il fenomeno. 7

Se si escludono i 18 casi in cui non vi era presenza apparente di frazioni differenziabili, si può dire che nel 93% dei casi erano presenti imballaggi in plastica, nell 85% carta/cartone, nel 92% frazione organica, nel 49% lattine/barattoli, nel 37% vetro. Ovviamente l informazione è puramente qualitativa, mentre sappiamo dalle analisi merceologiche svolte da SETA in una serie di realtà che, sotto il profilo quantitativo, è sempre la frazione organica quella maggiormente presente nell indifferenziato. Conferimenti palesemente inquinati nei rifiuti differenziati Si sono registrati in 21 postazioni su 297 (7%). ANALISI DIFFERENZIATO : N CASI CONTENITORI CON CONFERIMENTI PALESEMENTE INQUINATI NEL VETRO CONTENITORE NELLA CARTA N POSTAZIONI 12 6 NELL'ORGANICO UMIDO 3 TOTALE POSTAZIONI CON CONFERIMENTI INQUINATI 21 Il diagramma seguente riporta la distribuzione della casistica per le varie tipologie di materiali. 8

Va peraltro sottolineato, come in precedenza enunciato, che il campione non era rappresentativo, perché non sempre i contenitori della raccolta differenziata avevano un contenuto apprezzabile. Si osserva comunque come la frequenza del fenomeno è molto limitata ed inoltre spesso solo uno dei contenitori della postazione era inquinato da frazioni estranee; quindi il n. di contenitori inquinati sul totale dei contenitori è ancora più basso del dato espresso sulle postazioni. Stupisce che sia stata la frazione Vetro (intesa come Vetro/Lattine/Barattoli) quella più frequentemente palesemente inquinata, probabilmente perché in questo flusso di materiali le impurità sono immediatamente visibili. Anche in questo caso le valutazioni non sono quantitative e quindi non esprimono un valore della percentuale di frazioni estranee. Contenitori rotti E stata anche rilevata la presenza di contenitori rotti, indipendentemente dall entità del danno. Essa ha riguardato il 17% delle postazioni analizzate. 9

Materiale a terra a fianco dei contenitori E stata anche rilevata la presenza di materiali a terra; quando questi erano rifiuti ingombranti, non avevano riferimenti per il ritiro tramite appuntamento con SETA. Essa ha riguardato l 11% delle postazioni analizzate. Conclusioni I dati osservati confermano quanto rilevato in Premessa: il sistema domiciliare integrato di raccolta dei rifiuti urbani applicato a Settimo ottiene risultati inferiori alle potenzialità (che possono arrivare all 80% di raccolta differenziata) ed all obiettivo del D.Lgs. 152/06 (65%), per effetto di una separazione a monte da parte degli utenti insufficiente: Un po meno della metà delle postazioni analizzate ha evidenziato una scarsa o nulla presenza di materiali ancora differenziabili nell indifferenziato. Per quello che si è potuto valutare nei giorni di sopralluogo, fissati in prossimità dei giorni di raccolta del rifiuto indifferenziato, viceversa la qualità della raccolta differenziata è accettabile, con qualche eccezione puntuale, qua e là. Una prima considerazione è il fatto che comunque il sistema fotografato a Settimo è parso più sotto controllo rispetto a quello registrato a Chivasso: meno posizionamenti esterni non autorizzati (1,3% contro 3,1%) meno postazioni con presenza consistente di materiali differenziabili nell indifferenziato (54% contro 73%) meno postazioni con almeno un contenitore della RD con evidente presenza di frazioni estranee (7% contro 14%) meno postazioni con contenitori rotti (17% contro 29%) 10

meno postazioni con rifiuti a terra (11% contro 14%). Tale differenza rilevata nelle postazioni condominiali non si conferma nei dati globali comunali della RD, molto simili (nel mese di maggio 2016, 50,9% a Settimo e 51,2% a Chivasso). Quindi anche per Settimo il miglioramento della % di raccolta differenziata deve essere un obiettivo prioritario, che dovrà essere condiviso dal Comune e dalla popolazione, come uno dei valori della comunità locale. Tale risultato potrà avvenire già nel breve termine attraverso: azioni di sensibilizzazione e informazione (campagna Ricetta giusta ), dalle quali dovrà emergere, tra l altro, che ci sono delle regole (Regolamento Comunale di Gestione dei rifiuti) e che c è la volontà di farle rispettare azioni formali di controllo e sanzione per gli inadempienti (Ispettori Ambientali). 11

Allegati Immagine Scheda di feedback Schede di rilevazione compilate Database dei condomini rilevati 12