AREA Legale e Reti di Impresa. AREA Fiscale

Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Fiscalità del contratto di rete

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE N. 77 /E

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

I chiarimenti degli esperti

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 158/E

Fiscalità del contratto di rete

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 110/E

Roma, 09 novembre 2007

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

RISOLUZIONE N. 104/E

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RISOLUZIONE N. 103/E DEL 17/11/2016

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

Cervia, 12 agosto 2014 BONUS ALBERGHI

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

RISOLUZIONE N. 42/E. Roma, 12 aprile 2011

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto Direzione Centrale Normativa

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

RISOLUZIONE N. 64 /E

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

II Giornata delle Reti di Impresa

1) Quadro normativo 2) Finanziamento e Monitoraggio 3) Istruzioni procedurali e contabili

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Prot.1336 Roma, 9 marzo Il Direttore Generale. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con particolare riferimento all'art.

Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 17 giugno OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N. 16 Prot. n. 1184/ap Roma, 5 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Risoluzione n. 279/E

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Fiscal News N Impresa familiare: atti entro fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Disciplina fiscale

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Transcript:

AREA Legale e Reti di Impresa AREA Fiscale CIRCOLARE N. 15614 del 6 aprile 2017 CONTRATTO DI RETE AGRICOLO AI SENSI DELL ART. 1 BIS, COMMA 3, DEL D.L. 91/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE 116/2014. RISOLUZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE SU TRATTAMENTO FISCALE DELLE RETI AGRICOLE RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1 bis co. 3 D.L. n 91/2014, convertito dalla L. 116/2014 IN SINTESI L Agenzia delle Entrate chiarisce il funzionamento del contratto di rete agricolo, che consente alle imprese di mettere in comune i fattori della produzione (es. terreni, macchinari, strutture produttive, know how, etc.) per accrescere e migliorare la produzione agricola, ripartita fra le imprese secondo quote stabilite dal contratto. COMMENTO I chiarimenti forniti dall Agenzia si traducono in specifiche e precise condizioni contrattuali, sia di natura oggettiva che soggettiva, le quali dovranno essere contenute ed osservate nella redazione del contratto di rete agricolo. ALLEGATI Risoluzione Agenzia delle Entrate_su trattamento fiscale delle reti agricole

Area Legale e Reti di Impresa FTas.MCD.cro. Corso Vittorio Emanuele II, 101-00186 Roma Circolare n.15614 del 6 aprile 2017 tel.: +39.06.68.52.229 - fax: +39.06.68.52.307 Prot. n. 515/CIR2017/ e-mail: legale@confagricoltura.it sito web: www.confagricoltura.it Area Fiscale NC.ig. Corso Vittorio Emanuele II, 101-00186 Roma Circolare n. 15614 del 6 aprile 2017 tel.: +39.06.68.52.452 - fax: +39.06.68.52.363 Prot. n. 515/CIR2017/ e-mail: fiscale@confagricoltura.it sito web: www.confagricoltura.it Oggetto: contratto di rete agricolo ai sensi dell art. 1 bis, comma 3, del D.L. 91/2014, convertito dalla Legge 116/2014. Risoluzione Agenzia delle Entrate su trattamento fiscale delle reti agricole (a cura di: Maria Cristina D Arienzo) Alle Unioni Provinciali Agricoltori Alle Federazioni Regionali Agricoltori Loro Sedi L Agenzia delle Entrate ha finalmente risposto alla consulenza giuridica richiesta da Confagricoltura in merito al trattamento fiscale da riservare alle reti di impresa agricole. Prima di entrare nel merito dei chiarimenti forniti dall Agenzia, ricordiamo che il contratto di rete, come noto, è stato introdotto nel nostro ordinamento con l'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modifiche e integrazioni. Dal 2009 ad oggi la disciplina in materia è stata oggetto di ripetute modifiche ed integrazioni al fine di potenziarne l'attrattività e favorirne la diffusione. Recentemente, l'articolo 1-bis, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, ha introdotto una innovativa previsione per i contratti di rete stipulati esclusivamente tra imprenditori agricoli, attraverso una disciplina diretta a promuovere e a 1

sostenere i processi di riorganizzazione e modernizzazione del settore, la capacità innovativa e la competitività dell'imprenditorialità agricola. 1 In particolare, la citata disposizione prevede che "Per le imprese agricole, definite come piccole e medie ai sensi del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, nei contratti di rete, di cui all'art. 3 comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, formati da imprese agricole singole ed associate, la produzione agricola derivante dall'esercizio in comune delle attività, secondo il programma comune di rete, può essere divisa fra i contraenti in natura con l'attribuzione a ciascuno, a titolo originario, della quota di prodotto convenuta nel contratto di rete." Lo strumento contrattuale in esame risponde sostanzialmente all'esigenza di favorire i processi di aggregazione e cooperazione fra le imprese agricole, attraverso una fattispecie contrattuale che consente l'integrazione delle rispettive attività, anche al fine di competere in maniera adeguata sui mercati, realizzando una forma di cooperazione interaziendale stabile ed organizzata. La risoluzione della Agenzia delle Entrate in oggetto, si riferisce espressamente alle reti del nostro settore, chiarendo la portata della citata norma, con delle importanti evidenze che incidono sia sull assetto contrattuale dei rapporti fra i retisti sia sui risvolti di natura fiscale. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI Preliminarmente, l Agenzia chiarisce che, nonostante la peculiarità del contratto di rete agricolo, l innovativo istituto va interpretato alla luce della natura e delle caratteristiche proprie delle reti di impresa come disciplinate dalla citata normativa di cui al D.L. 5 del 2009 e ss.mm.ii. Per quanto attiene ai requisiti soggettivi, il contratto di rete "agricolo" deve essere formato da sole imprese agricole singole o associate, di cui all'art. 2135 c.c., definite come piccole e medie (PMI) ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 e, cioè, quelle che occupano meno di 250 persone, il cui 1 Si rinvia, per tutti gli aspetti qualificanti e caratterizzanti del contratto di rete al Vademecum pubblicato nell area riservata Confederale il 31 gennaio 2017. 2

fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro ovvero il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. Conseguentemente, possono partecipare ad un contratto di rete "agricolo" gli imprenditori che svolgono l'attività agricola in forma individuale ovvero collettiva (società di persone, società di capitali, consorzi, cooperative etc.). Per quanto concerne, invece, l'ambito oggettivo del contratto, la normativa in esame trova applicazione nelle ipotesi in cui imprese agricole mettono in comune i fattori della produzione (attrezzature, know how, risorse umane) per il raggiungimento dello scopo comune dichiarato nel contratto di rete: la realizzazione di una produzione agricola che favorisca la crescita imprenditoriale delle imprese partecipanti, in termini di innovazione e competitività. Pertanto, anche nel contratto di rete agricolo, dovranno essere definiti: gli obiettivi di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti; le modalità concordate tra gli stessi per misurare l'avanzamento verso tali obiettivi; gli obiettivi specifici che costituiscono il presupposto dell'individuazione delle attività necessarie per il conseguimento degli obiettivi generali; un programma di rete che contenga l'enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante e le modalità di realizzazione dello scopo comune; le modalità di ripartizione del prodotto agricolo comune. Va subito precisato che si è nell'ambito del contratto di rete di cui all'articolo 1- bis, comma 3, del decreto legge n. 91/2014 citato (contratto di rete agricolo ), solo qualora, nel rispetto dei parametri sopra evidenziati, il programma di rete sia finalizzato alla produzione e ad ottenere l effetto della ripartizione del prodotto. Ciò detto l Agenzia, ai fini della ricostruzione dell istituto e di formulare i suoi rilievi sulle conseguenze di natura fiscale, riporta quanto espressamente chiarito (su richiesta della stessa Agenzia) dal MIPAAF, che ha avuto modo di precisare: la disposizione in parola ha carattere speciale (rispetto a quella di carattere generale ex art. 3, comma 3 del D.L. 5/2009, cd. anche reti di coordinamento ); 3

la stessa disposizione non introduce una ulteriore ipotesi di acquisto della proprietà rispetto a quelle già previste dall art. 922 del c.c., atteso che il termine divisione presuppone una preesistente proprietà indivisa della produzione agricola derivante dall esercizio in comune della attività; l attività svolta dai retisti, oltre ad essere attività agricola di cui all art. 2135 c.c., dovrà essere anche riconducibile al medesimo comparto produttivo (ad esempio produzione ortofrutticola, lattiero/casearia, vitivinicola, etc.); tutti i retisti, ai fini della divisione della produzione agricola dovranno contribuire alla produzione della stessa. Pertanto, alla luce dei chiarimenti forniti dal MIPAAF, l Agenzia ribadisce che l acquisto a titolo originario della produzione agricola (oltre agli elementi generali presupposti dalla norma) è subordinato alle seguenti condizioni: che tutti i singoli retisti svolgano attività agricole di base e che le eventuali attività connesse oltre a non risultare prevalenti, siano comunque legate alle prime da un rapporto di stretta complementarietà (ad esempio, non sarà configurabile tale tipologia di rete, nel caso in cui vi siano produttori di uva ed uno faccia esclusivamente trasformazione); che la messa in comune dei terreni sia obbligatoria e sia significativa per tutti i partecipanti alla rete; che la partecipazione al conseguimento dell obiettivo comune, mediante divisione della medesima tipologia di prodotto, si realizzi attraverso apporti equivalenti e condivisione dei mezzi umani e tecnici, che siano proporzionati alla potenzialità del terreno messo in comune, con divieto di monetizzazione delle spettanze; che la divisione della produzione tra i retisti avvenga in maniera proporzionata al valore del contributo che ciascun partecipante ha apportato alla realizzazione del prodotto comune; che i prodotti oggetto di divisione non vengano successivamente ceduti tra i retisti, dal momento che la ratio di tale tipologia di rete è il fatto che essa è finalizzata alla produzione. Come appare chiaro, l Agenzia ha fissato delle precise condizioni per la operatività della norma contenuta nell art. 1 bis co. 3 citato (e per le conseguenze di natura fiscale, su cui infra). 4

Tali importanti aspetti, si traducono in precise condizioni contrattuali, sia di natura soggettiva che oggettiva, le quali dovranno essere contenute ed osservate nel contratto di rete agricolo. ASPETTI FISCALI Circa gli effetti ai fini fiscali del contratto di rete agricolo, di cui al predetto art. 1 bis, c. 3, del D.L. 91/2014, l Agenzia ha avuto modo di precisare, condividendo le tesi da noi esposte che ai fini IVA la ripartizione della produzione agricola tra i retisti, in quanto divisione in natura dei prodotti a titolo originario, secondo le quote determinate nel contratto di rete, non produce effetti traslativi tra le imprese contraenti. Ne consegue l importante corollario che le operazioni poste in essere al fine della realizzazione della menzionata produzione agricola non assumono rilevanza ai fini dell'imposta in esame. È stato, inoltre, precisato, in risposta all ulteriore quesito circa l applicabilità del regime speciale di cui all'articolo 34 del DPR n. 633/72, che la divisione del prodotto, con conseguente acquisto a titolo originario, consente al singolo retista, in regime speciale, che cede a terzi i propri prodotti, indicati nella Tabella A, parte I, allegata al DPR n. 633/72, di continuare ad applicare le percentuali di compensazione. Nel caso, inoltre, che la rete sia anche finalizzata alla vendita o sia dato comunque mandato ad un impresa capofila per vendere i prodotti a terzi (tramite mandato senza rappresentanza), che sia in regime speciale, la stessa potrà correttamente applicare le percentuali di compensazione solo ed esclusivamente in relazione ai propri prodotti, mentre per le cessioni relative ai prodotti dei mandanti troveranno applicazione le regole ordinarie di determinazione dell'imposta, previa separazione delle attività, ai sensi dell'articolo 36 del DPR n. 633/72. Viene, altresì specificato che, il mandato, rileverà, in quanto prestazione di servizi, nei rapporti tra le imprese agricole, che in sede di ribaltamento fattureranno autonomamente in base al regime adottato. Se, invece, la capofila agisce in nome e per conto dei mandanti, in presenza, cioè di un mandato con rappresentanza, gli effetti si produrranno direttamente in capo ai mandanti, che fattureranno direttamente secondo il regime adottato. 5

Per quanto concerne le imposte dirette, l Agenzia chiarisce che nei confronti dei soggetti che determinano il reddito agrario ex articolo 32 del TUIR, trova applicazione l art. 33, c. 2 dello stesso Tuir secondo cui Nei casi di conduzione associata, salvo il disposto dell'articolo 5, il reddito agrario concorre a formare il reddito complessivo di ciascun associato per la quota di sua spettanza. In breve, in considerazione del mantenimento della autonomia giuridica delle singole imprese in rete e della divisione del prodotto a titolo originario, in base alla quota convenuta nel contratto di rete, si realizza una fattispecie riconducibile alla conduzione associata in quanto ciascuna impresa agricola che aderisce al contratto, unendo le proprie risorse con lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la produzione in virtù delle sinergie realizzabili attraverso l'esercizio in comune delle attività previste nell'accordo, risulta conduttore, oltre che del proprio terreno, anche del fondo di proprietà delle altre imprese agricole partecipanti alla rete per la quota stabilita nel medesimo contratto. Al fine di determinare il reddito agrario da imputare a ciascun retista, per la quota di propria spettanza, in sede di dichiarazione dei redditi, ciascuna impresa retista dovrà dichiarare, per la quota di prodotto ad essa spettante, il reddito agrario di ciascuno dei terreni messi in comune. Infine, per gli esempi di determinazione del reddito agrario attribuibile ai singoli retisti, si rinvia agli stessi esempi contenuti nel documento di prassi in commento. Francesca Tascone Direttore Area Legale e Reti di Impresa Nicola Caputo Direttore Area Fiscale Allegati: - Risoluzione Agenzia delle Entrate_su trattamento fiscale delle reti agricole 6