PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze



Documenti analoghi
PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Firenze

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

RIMEDI DEL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

MATERIA MEDICA VIVA 2015 VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Lo sviluppo del bambino. Milano 11 10

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Classificazione Internazionale delle Cefalee

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Corso teorico-pratico di formazione su:

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

Corso di Laurea in Fisioterapia

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Master di II livello in Fitoterapia

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Odontoiatria e Protesi Dentaria

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

Informazioni generali

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

MASTER DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA APPLICATA. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con

Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli Pavia (casa) (studio) (cellulare)

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

[Corso teorico-pratico]

La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI)

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Dott. Buccianti Nello Potenza (Italia) Telefono 0971/ Cellulare 349/

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Cartella Infermieristica pre-dialisi

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Transcript:

Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Milano Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano Codice Fiscale: CNTGDU49M19A944B 12 ore formative in 3 Giornate da 4 ore ciascuna Date: 27 settembre, 11 ottobre, 25 ottobre 2014 Razionale Scientifico / Finalità del Corso Tra le Medicine Complementari, la Medicina Antroposofica è un sistema di diagnosi e cura definito come Ampliamento dell Arte Medica, formulato all inizio del XX secolo dal filosofo austriaco Rudolf Steiner e dal medico olandese Ita Wegman. Tale sistema affianca e integra la medicina convenzionale, avendo come scopo comune la promozione e la tutela della salute. Il presente corso introduttivo si rivolge a medici, odontoiatri e farmacisti, sempre più coinvolti nell applicazione delle medicine complementari, come momento di crescita formativa mediante un approfondimento teorico-pratico. Argomento del corso sarà la presentazione di aspetti fisiopatologici in ambito pediatrico, pneumologico, gastroenterologico e reumatologico con approfondimento di alcune sostanze terapeutiche scelte dai regni della natura secondo la farmacognosia antroposofica e presentazione di esperienze cliniche. Sede del Congresso: Sala Meeting, Hotel Ramada Plaza Milano Via Stamira d'ancona, 27-20127 Milano Segreteria Organizzativa e Provider ECM G.E.C.O. Eventi (Provider n. 1252) Via San Martino, 77-56125 Pisa Tel. 050 2201353 - Fax 050 2209734 formazione@gecoeventi.it www.gecoeventi.it Destinatari della formazione: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista PROGRAMMA I giornata - 27 settembre 4 ore formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze I Sessione ore 09.00-11.00 Uomo tra cielo e terra Tripartizione nell uomo: sistema neurosensoriale, ritmico e metabolico Tripartizione nella natura: regno minerale, vegetale e animale G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

La sala discute con l esperto Coffee break ore 11.00-11.15 II Sessione ore 11.15-13.15 Processo evolutivo della Terra e dell Uomo Quadripartizione: i quattro elementi Livelli fisico, biologico, psichico, spirituale Salute e malattia Scelta delle sostanze terapeutiche dai regni della natura La sala discute con l esperto II giornata - 11 ottobre 4 ore formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 I Sessione ore 09.00-11.00 Lo sviluppo del bambino Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica La conquista del ritmo digestivo e del ritmo sonno-veglia Cichorium intybus, Avena sativa, Chamomilla recutita La febbre: un sintomo da controllare, non da reprimere Aconitum napellus, Cinchona succirubra, Atropa belladonna, Gelsemium sempervirens, Ferrum phosphoricum La sala discute con l esperto Coffee break ore 11.00-11.15 II Sessione ore 11.15-13.15 Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Bronchite e polmonite Esempi terapeutici: Vivianite, Bryonia cretica, Plantago lanceolata, organo preparati La sala discute con l esperto III giornata - 25 ottobre 4 ore formative formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 I Sessione ore 09.00-11.00 Apparato digerente: dispepsia e disbiosi Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Dispepsia - l impiego dei principi amari Disbiosi intestinali - l impiego delle felci Discussione di esperienze cliniche Coffee break ore 11.00-11.15 G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

II Sessione ore 11.15-13.15 Apparato osteo-artro-muscolare Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Artrite, artrosi, mialgie secondo la visione antroposofica Esempi terapeutici: Argentum, Stannum, Mandragora officinarum, Formica rufa, Apis mellifica, Disci intervertebrales, Cartilago articularis Discussione di esperienze cliniche - Test valutazione ECM e Chiusura dei lavori Esperienze cliniche: Sesso: femminile Età: 62 anni Discussione del caso e storia clinica: Paziente con diagnosi di spondilodiscoartrosi lombare e cardiopatia sclero-ipertensiva in obesità di secondo grado. La Signora seguiva da vari anni terapia con farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) accoppiati, in occasione dei frequenti blocchi lombari acuti, a brevi cicli di terapia con corticosteroidi per via parenterale. L'inserimento di terapia antroposofica con organopreparati di disco intervertebrale associata a rimedi del regno vegetale a base di arnica montana, betulla ed equiseto ha permesso di ottenere una graduale riduzione dei dosaggi dei FANS e la scomparsa degli episodi subentranti di blocco lombare acuto. Un calo ponderale di circa 10 chilogrammi ha ottimizzato gli effetti terapeutici. Follow-up: 2 anni Strategia terapeutica impiegata: Iniezioni sottocutanee degli organopreparati con cadenza inizialmente trisettimanale, in seguito bisettimanale a livello dei punti dolenti (triggers) paravertebrali lombari. Trattamento continuo per via orale con i rimedi vegetali in medio-bassa diluizione. ***** Sesso: maschile Età: 75 anni Diagnosi, storia clinica e strategia terapeutica: Sindrome dispeptica persistente in Paziente affetto da gastropatia cronica erosiva e da deficit della funzionalità pancreatica in esiti microcalcifici di pancreatite acuta. Paziente da tempo in terapia con farmaci inibitori della pompa protonica (IPP), gastroprotettori ed analgesici. Tale terapia non controllava sufficientemente i disturbi della sfera digestiva ed i dolori addominali che spesso assumevano i caratteri acuti della colica. L'affiancamento di terapia antroposofica con iniezioni sottocutanee di organopreparato di pancreas associate a trattamento orale con medicamenti costituiti da estratti di piante in bassa diluizione (cichorium intybus, robinia pseudacacia, tarassaco) e da sostanze minerali in bassa diluizione (stagno e rame) ha permesso di eliminare totalmente i disturbi digestivi e di controllare in modo soddisfacente la sintomatologia dolorosa addominale. Follow-up: 14 mesi (tuttora in corso). ***** Caso clinico cefalea G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

Donna di 47 anni, prima visita 40 anni. Pz. Con cefalea sinistra, allergia stagionale con oculorinite e asma, stipsi, digestione prolungata, sovrappeso. Cefalea di tipo emicranico senza aura, orbitaria e periorbitaria sinistra, non pulsante, dolore intenso, dura da uno a tre giorni con frequenza settimanale. Ipersensibilità cutanea e ossea, nausea e vomito. In terapia con supposte contenenti indometacina-caffeina- proclorperazina. Ha eseguito R.M. encefalo normale, eco addome cisti renale destra. Terapia ratio, questo tipo di emicrania è da ascrivere a un eccesso del polo metabolico che invade il polo neuro sensorio, polo neuro sensorio che deve vicariare il sistema metabolico che non è in ordine, in particolare c è una riduzione della funzione epato-biliare. La terapia posta in atto ha il compito di attivare la funzionalità epatobiliare, e di ridurre il sovraccarico di questi due organi dovuto a una alimentazione non corretta. Chelidonium, curcuma, alimentazione con cereali integrali, astensione assoluta da cioccolato, latte e latticini, solanacee, bevande gasate. Follow up la paziente ha avuto una riduzione graduale degli episodi di emicrania, fino alla scomparsa degli stessi, tranne rari episodi legati a alimentazione non corretta. ***** Caso clinico Polmonite basale destra Anamnesi fisiologica Nato a termine da parto spontaneo, fisiologico. Non ittero. Allattamento materno. Coliche gassose tra il secondo e terzo mese di vita. Gattona a 9 mesi, cammina a 14 mesi, prime parole a 12 mesi, parla correttamente entro i 4 anni. Asilo e scuola primaria senza problemi. Bambino socievole, sognante. Funzioni fisiologiche nella norma, sonno buono Anamnesi patologica remota 11 mesi sesta malattia, tra 3 e 4 anni 4 episodi di bronchite asmatiforme, per tutto il periodo della scola dell infanzia frequenti riniti catarrali. A 7 anni polmonite basale destra, febbre oscillante tra i 38-39 gradi per 5 giorni, defervescenza in 7 giorni. Tosse all inizio secca ad accessi che gradualmente si fa produttiva. E.O. colorito roseo, mucose umide, tachicardico, lieve tachipnea, non dispnea (saturazione 96). Torace: murmure vescicolare assente ala base desta, ipofonesi, base immobile. Terapia: vivianit, aconitum, bryonia, Phshorus. Dieta leggera senza proteine animali, assunzione di liquidi tisana di tiglio, senapismi. Dopo 4 giorni comparsa di rantoli inspiratori a piccole bolle dopo 7 giorni ricomparsa di lieve mv dopo 14 giorni reperto ascoltatori nella norma con mv normale e base polmonare mobile ***** Disturbi del sonno Bambina 2aanni1/2 Bambina adottata a 25 giorni dalla nascita. Prima visita 2mesi ½ Dall anno di vita, in contemporanea con la dentizione, difficoltà di addormentamento, pavor notturni, da tre a quattro risvegli notturni. Trattata con successo per pavor notturno, aumenta la G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

difficoltà a lasciarsi andare al sonno. La fase di addormentamento può durare anche due ore, la bambina sta nel lettino in continuo movimento. Dopo diversi trattamenti si ottiene un buon risultato con i seguenti rimedi avena, fosforo e zolfo. La bambina in questo periodo si addormenta in 15 minuti e ha un solo risveglio, molto saltuariamente presenta pavor notturno. Il sonno diurno è buono. Bambina serena di giorno, anche se un po diffidente, con momenti di aggressività nei confronti della mamma, è abbastanza dipendente dalla mamma. Tappe dello sviluppo: seduta a otto mesi, gattona dall anno, cammina sedici mesi, linguaggio attualmente piccole frasi, pronuncia non ancora corretta. Ha presentato stipsi, meteorismo, dermatite atopica, risolte con rimedi antroposofici. Unica malattia importante gengivostomatite erpetica. Docenti: Dott. Enrico Mariani Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Scienza dell Alimentazione e Dietetica, Esperto in Omotossicologia e Medicina Antroposofica, Libero professionista, Milano C.F. MRNNRC53R02F205A Dott. Roberto Meda Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica, Milano C.F. MDERRT53A25C523A G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463