CURRICULUM SCIENTIFICO. Dott.ssa Ilaria Rodella INTERESSI SCIENTIFICI

Documenti analoghi
Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa


Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Evoluzione della costa: studi eseguiti

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

ACQUE DI BALNEAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Progetto strategico RES MAR

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

Il litorale e la metafora del cavallo!

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Curriculum vitae STEFANO CORSINI

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Richiede Perché può produrre..

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Prof. Umberto Simeoni - Curriculum Vitae

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

Curriculum vitae Garro Leonardo

CURRICULUM VITAE GENERALE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum vitae et studiorum

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 39 Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Autorità di bacino del fiume Po

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Elaborato a cura di M. Lega

Curriculum Vitae Europass

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

LAUREA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E TERRITORIO

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Evoluzione del territorio litorale molisano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE

Alice Palestino

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Ripascimenti stagionali

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. GEOL. STEFANIA GUERZONI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Comune di Cesena Libero professionista

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

BOLLETTINO BALNEAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrante Andrea Data di nascita 12/08/1959. Dirigente - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Transcript:

CURRICULUM SCIENTIFICO Dott.ssa Ilaria Rodella 1.DATI PERSONALI Ilaria Rodella, nata a Rovigo il 4 Marzo 1984 Residente a Rovigo, via Depaoli 41 (45010) - Villadose - RO email: rdllri@unife.it ilariarodella@hotmail.it INTERESSI SCIENTIFICI Tematiche inerenti l inquinamento, le misure adottate per la mitigazione di impatti e pressioni ed il mantenimento del buono stato dell ambiente marino in osservazione delle normative comunitarie e nazionali. Tematiche riguardanti lo studio delle coste e delle aree umide con particolare riguardo agli aspetti di difesa dall erosione ed ingressione marina, di gestione nell ambito dell ICZM, della sedimentologia della spiaggia emersa e sommersa. Studio della capacità di carico delle spiagge e sugli aspetti riguardanti il rischio di erosione degli arenili correlato all aspetto antropico. Studio sul riutilizzo di materiali inquinati, sulle tecniche di decontaminazione, sulle analisi di compatibilità e caratterizzazioni ambientali. 2.TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI DOTTORATO DI RICERCA in Scienze Geologiche, ambito di studio Geomorfologia (GEO/04) in via di conseguimento LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO conseguita presso l Università degli Studi di Ferrara nell anno 2010 con punteggio di 110/110 DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE conseguito presso l Università degli Studi di Ferrara nell anno 2007 con punteggio di 101/110 DIPLOMA di geometra conseguito presso l istituto tecnico per geometri Amos Bernini di Rovigo nell anno 2003 con il punteggio di 92/100 Attualmente la scrivente sta seguendo il XXVI Ciclo della Scuola di Dottorato di Ricerca di Scienze della Terra di Ferrara, ambito di studio Geomorfologia (GEO/04), con il tema: Riuso dei sedimenti dragati dal porto di Ravenna e valutazione della probabilità di ingressione marina nel litorale in esame. L obiettivo del progetto di ricerca riguarda il recupero e la valorizzazione dei sedimenti derivanti dal dragaggio portuale, il loro riutilizzo dopo diversi tipi di decontaminazione, per interventi di ingegneria ambientale (protezione costiera, ricostruzione dunare, ecc), recupero ambientale (ripristino e tombamento cave), interventi infrastrutturali (es. sottofondi stradali per materiale fine).

3.ATTIVITÀ FORMATIVA Novembre 2014: Seminario su Progettazione nelle Azioni Marie Curie, con particolare riferimento ai bandi ITN e RISE Settembre 2013: Seminario su Diamonds and Super-Reducing UHP Conditions in ophiolitic mantle, Tibet: New Insights into Mantle Dynamics Tracking Mantle Evolution using Geochemistry and Geophysics Settembre 2013: Seminario su Advances in in situ Analytical Geochemistry: Applications to Earth Sciences Giugno 2013: Corso su Unione Europea e cooperazione con i Balcani Occidentali Febbraio - Marzo 2013: Corso Di Rendicontazione Dei Progetti Europei Aprile-Maggio 2010: training relativo alle tecniche di analisi tessiturali di sedimenti sciolti presso il Laboratorio Sedimentologico afferente al Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Ferrara Maggio 2010: Workshop BARE a Marina di Massa (Ms) Settembre-Ottobre 2009: training relativo a progettazione Autocad presso l azienda Sila S.r.l. di Rovigo Maggio-Aprile 2009: training relativo a rilevamento in ambiente costiero, riguardante tecniche di rilievo topografico e batometrico svolto nel litorale dei Lidi ferraresi (Fe) Durante queste attività la scrivente ha acquisito competenze nelle misurazioni geofisiche di campagna di tipo radar e magnetometrico e nell elaborazione dei dati. Le indagini hanno interessato l ambiente di bassa pianura, in particolare le zone adiacenti a corsi idrici e quelle costiere per verificare l andamento del cuneo salino. Ha acquisito, inoltre, esperienza nelle procedure attinenti rilievi topografici e batimetrici, nell acquisizione di dati strumentali e nella loro elaborazione anche in ambiente GIS e Autocad. 4.ATTIVITÀ PROFESSIONALI Prestazione occasionale con CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l Ambiente) di Roma, con incarico di fornire supporto tecnico scientifico per quanto riguarda le attività previste nell ambito della Convenzione International integrated tools and Socio-Economic Aspects to implementing the European Marine Strategy in the Italian marine regions, denominata INTERSEA, nel periodo Ottobre-Novembre 2014 Prestazione occasionale con CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l Ambiente) di Roma, alla stesura del Rapporto INTEGRATED COMPARITIVE TOOLS FOR THE IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN MARINE STRATEGY (ITEMS 2), Convenzione tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare ed il CURSA, nel periodo Marzo-Aprile 2013 Prestazione occasionale con CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l Ambiente) nello sviluppo della ricerca Pocket Beach delle Isole Minori della Sicilia dal 01/2010 al 03/2010 Tirocinio professionale riguardante misurazioni geofisiche, magnetometriche e radar, presso lo studio privato Archaeosurvey di Rovigo, nel periodo Luglio-Agosto 2009

Tirocinio professionale riguardante misurazioni geofisiche, magnetometriche e radar volto al riconoscimento di strutture archeologiche nell entroterra delle Province di Rovigo e Padova, presso lo studio privato Archaeosurvey di Rovigo, nel periodo Luglio-Agosto 2006 5. ESPERIENZE SCIENTIFICA E DI PROGETTO Agosto 2010 - Dicembre 2014: Assegnista di Ricerca presso Università degli Studi di Ferrara per lo sviluppo del progetto Morfodinamica delle pocket beach: bilancio sedimentario, processi morfogenetici, modelli evolutivi e gestione Gennaio-Giugno 2014: stesura del Rapporto Intersea Guidelines on International integrated tools and Socio-Economic Aspects to implementing the European Marine Strategy in the Italian marine regions Gennaio-Marzo 2014: stesura del Rapporto Intersea Censimento delle misure adottate per migliorare l ambiente marino a livello unionale, nazionale e di sottoregione.. Aprile-Giugno 2014: stesura del Rapporto Intersea Aree Marine Protette nella Direttiva MSFD Luglio 2012-Gennaio 2014: esecuzione di rilievi topo-batimetrici nell ambito dei lavori di Modifica e ricalibratura del sistema di scogliere a protezione dell abitato di Casalborsetti, progetto stipulato tra il Comune di Ravenna-Servizio Geologico e Protezione Civile e il CFR (Consorzio Ferrara Ricerche) Dal 2011 al 2013: Correlatrice di tesi specialistiche in Scienze della Terra (dai titoli Variazioni Morfologiche e dell uso del suolo nel tratto di costa compreso fra la foce del fiume Adige e Porto Caleri (Rovigo) e Caratterizzazione delle dune costiere di Lido degli Estenti ed ipotesi progettuale ) e Master Doppio Titolo Italia-Spagna( dal titolo Implicazioni geomorfologiche in funzione di uno sversamento in mare di oli. Casi studio dei litorali dell Andalucia e dell Alto Adriatico ) Partecipazione alla stesura di progetti europei (Life AGREE, Madriatic ) e nazionali (Prin Lagune) Settembre 2010 - Febbraio 2013: Progetto Life + Sedi. Port. Sil. (LIFE ENV 09/000158) nelle azioni 5- Sediment re-use plan e 6-Business Plan for the treatment plant at the port of Ravenna. 2013: Stima del quantitative di sabbia che può essere utilizzato per I ripascimenti del litorale ferrarese nelle aree in erosione e valutazione delle possibili metodologie per il prelievo e trasporto dei sedimenti dallo scanno al litorale mediante stazioni di pompaggio e condotte in parte emerse e sommerse. Azione Pilota in ambito del Progetto SHAPE (Shaping an Holistic Approach to Protect the Adriatic Environment:between coast and sea); 2013: Valutazione e studio di fattibilità di un posizionamento di una pipeline, sotto il fondale della bocca lagunare, che colleghi in modo permanente la zona dello Scanno e della Costa dei Lidi Ferraresi. Azione Pilota in ambito del Progetto SHAPE (Shaping an Holistic Approach to Protect the Adriatic Environment:between coast and sea); 2013: Implementazione ed aggiornamento del database contenente la caratterizzazione chimicofisica e microbiologica di tutti i campioni di sedimenti raccolti nella Sacca di Goro e nell area dello Scanno. Azione Pilota in ambito del Progetto SHAPE (Shaping an Holistic Approach to Protect the Adriatic Environment:between coast and sea); 2013: Valutazione e studio di fattibilità per l installazione di una stazione per il video.monitoraggio in continuo della dinamica evolutiva della linea di riva della punta dello Scanno di Goro. Azione Pilota in ambito del Progetto SHAPE (Shaping an Holistic Approach to Protect the Adriatic Environment:between coast and sea);

Attività di ricerca sulla capacità di carico delle spiagge della Basilicata (litorale di Metaponto, Scanzano Ionico, Nova Siri) Settembre 2013: Analisi degli effetti sul campo di moto in ambito lagunare prodotti dalla realizzazione di dossi e barene: il caso studio delle Valli di Comacchio, Convenzione CFR (Consorzio Ferrara Ricerche) con ENI Attività di rilievo geologico correlate a stesure di tesi magistrali (Rosolina - RO, Lido degli Estensi FE, Punta Marina-RA) ed elaborazione dei dati Luglio 2012-Novembre 2013: esecuzione di rilievi topo-batimetrici nell ambito dei lavori di Modifica e ricalibratura del sistema di scogliere a protezione dell abitato di Casalborsetti, Accordo stipulato tra il Comune di Ravenna-Servizio Geologico e Protezione Civile e il CFR (Consorzio Ferrara Ricerche) Aprile 2013: stesura del Rapporto INTEGRATED COMPARITIVE TOOLS FOR THE IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN MARINE STRATEGY (ITEMS 2), Convenzione tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare ed il CURSA, nel periodo 01/03/2013-08/04/2013 Ottobre 2012: stesura del Rapporto CAMPAGNA DI RILIEVO BATIMETRICO, ELABORAZIONE DEI DATI PREESISTENTI E VALUTAZIONI SULLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER I RILIEVI NELLE AREE DI CONCESSIONE DELLA SACCA DI GORO (FE) CFR Ferrara per Provincia di Ferrara Agosto 2010-dicembre 2011: collaboratrice del Progetto PRIN 2008 (responsabile nazionale E. Pranzini) responsabile scientifico dell Unità di ricerca di Ferrara Le pocket beach dell Adriatico centro-meridionale: evoluzione e dinamica morfosedimentaria. 2010: Rapporto sulla analisi della capacità di carico delle spiagge dei Lidi Comacchiesi nord (Fe) e di Milano Marittima (Ra) e valutazione delle ampiezze delle spiagge - Sarti S.p.a. 6. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI La scrivente ha partecipato come relatore a: Remtech 2010 Ferrara Gnrac (settembre 2010): Sostenibilità turistica della spiaggia tra Porto Garibaldi e Lido di Volano (Provincia di Ferrara) Roma Sala Convegni Cavour (20/09/2011): Primo worshop intermedio Life Sedi Port Sil Remtech 2011 Ferrara (30/09/2011): Interventi di protezione e monitoraggio della costa: i casi studio delle aziende Costanta- Romania (09-10/05/2012): Secondo worshop intermedio life Sedi Port Sil Ha inoltre assistito a numerosi convegni tra cui: Livorno, 13-14 Novembre 2014, Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo. Marine Strategy e Blue Growth Ferrara17-19 Settembre, 2014, IS2M International Symposium on Sediment Management Termoli, 3-4 ottobre 2014, Seminario sull erosione costiera in siti di interesse geologico Riccione, 8 Maggio 2014, Erosione. Salvaguardia del sistema turistico e ambientale: nuove strategie per la tutela della costa

Goro (FE), 07/06/2013, Verso l elaborazione del Piano di gestione dei sedimenti della Sacca di Goro Cagliari 7/28/06/2013, Il Progetto Strategico Resmar Aliano (Mt)4/04/2013, Natura 2000-Basilicata, L'ambiente Costiero Ionico Lucano (Mt): un valore culturale e paesaggistico da salvaguardare Remtech 2013 Ferrara,18-19-20/09/2013, Utilizzo delle macroalghe per la produzione di biogas: da problema a possibile risorsa Roma, Università La Sapienza 19/02/2013, Roadshow Material Characterization Rimini, 25/09/2013, Coast Day Dip. Economia-Ferrara, 07/10/2013, Managing Waste From Disposal To Prevention Conceptual, Empirical And Policy Perspectives Remtech 2012 Ferrara 21/09/2012: La ricerca nel campo dell ambiente costiero e premio G3-2012 Remtech 2012 Ferrara 19/09/2012: Tecnologie di trattamento dei terreni contaminati Livorno 12-13-14/06/2012: Il monitoraggio costiero mediterraneo Bologna, 28/11/2012: Roadshow Material Characterization (Ravenna), 25 Novembre 2011: Il ruolo del geologo nella prevenzione e mitigazione dei rischi costieri Polo Tecnologico di Magona (LI) 14 Ottobre 2011: Beach Management And Coastal Zone Management Cecina (LI) 28 Giugno 2011: Geomorphology, Dynamics And Management Of Coastal Dunes Bologna, sede Regione Emilia-Romagna (11/02/2011): Strategie e strumenti di gestione della costa in Emilia Romagna Ravenna, Comune (15/03/2011): Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna Argenta (FE) (24/06/2011): Caratterizzazione sismica del comune di Argenta Polo Sci-Tec (29/06/2011): Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell energia elettrica Confindustria Ravenna (15/09/2011): Bonifiche e dragaggi: la gestione degli inquinamenti presenti e pregressi 7. PUBBLICAZIONI Rodella Ilaria, Simeoni Umberto, Corbau Corinne, Utizi Kizzi, 2012, Dredged Sediment Reuse Plan In Ravenna Territory (Emilia-Romagna, Italy), Atti del Convegno Sedi Port Sil, 11 pag. Umberto Simeoni, Umberto Tessari, Antonio Trivisani, Corinne Corbau, Ilaria Rodella, Valentina Trivisani, Gregorio Giannini, 2013, L'ambiente Costiero Ionico Lucano (Mt): un valore culturale e paesaggistico da salvaguardare, Convegno Rete Natura 2000, 4-6 Aprile 2013. Aliano (MT) Redazione dell articolo Comparison between beach carrying capacity and beach evolution for the definition of future scenarios, Emilia-Romagna Region, Italy accettato al convegno 3rd International Conference on the Management of Coastal Recreational Resources Beaches, Yachting, Eco-tourism & Conservation, Coastal hazards Grosseto, Southern Tuscany, Italy, 27th - 30th October 2010 Rodella Ilaria (2011), Sostenibilità turistica della spiaggia tra Porto Garibaldi e Lido di Volano (Provincia di Ferrara). STUDI COSTIERI, vol. 18; p. 125-126, ISSN: 1129-8588 Simeoni U., Utizi K., Corbau C., Rodella I., Mezzogori D., Tessari U., Soldati M., Pedone C., 2011. Studio del tratto di costa nord di Punta Marina per valutare l efficacia delle soluzioni difensive

sperimentali adottate per la riduzione dei fenomeni erosivi in atto. Rapporto Tecnico, Comune di Ravenna, Dicembre 2011: pp. 311. Ferrara, 24 Novembre 2014 Ilaria Rodella Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, al trattamento dei propri dati personali e alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell Università di Ferrara. Ilaria Rodella