Quali aspetti di maggiore sostenibilità volete dichiarare per caratterizzare i vostri prodotti?

Documenti analoghi
INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord

Certificazione del Tessile Biologico in accordo allo standard GOTS Versione 5.0:2017

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

REMADE IN ITALY. Albo delle Certificazioni ambientali conformi al GPP

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

CRITERI VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA MERCE

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ TESSILE. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena. Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

POLIESTERE E GREEN CHEMISTRY. INSIEME VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Istituto per la certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), è un consorzio il cui scopo è quello di rilasciare certificazioni ad aziende che operano

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Le forniture verdi in Italia

3 rd Formulation Day. Richieste Volontarie nei settori dei beni di consumo: rischi e opportunità per le filiere. Milano 29 aprile 2015

SILVER.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

LE CERTIFICAZIONI MULTISITO FSC E PEFC COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE IMPRESE DEL DISTRETTO DELLA SEDIA

è un economia pensata per potersi rigenerare. In un economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: #radicigroup

La Ri-evoluzione nella pulizia professionale

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

A cura del Movimento 5 Stelle Lissone

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral.

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

(LIFE12 INF/IT/000571)

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

Indicazioni per l operatività nel settore tessile e abbigliamento

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Acquisti verdi. Una scelta strategica per le strutture ricettive. Sviluppo sostenibile.

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Relatrice: Dott.ssa Sara Casini

Rinnovochimica o Industria chimica a economia circolare

(Organic Exchange, T AGLESS AGLESS ORGANIC

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Tabella dei principali marchi ambientali e sociali di prodotto e di processo

Ecolabel visto dalle aziende di distribuzione L esperienza di Coop. Riccione, 12 ottobre 06

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Le Etichette nelle Calzature

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Introduzione ai marchi ed etichette ambientali e climatiche

L impegno del marchio

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

WIPRO 1 ª posizione 7,1/10

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Scegli la Qualità Certificata

LA SPESA SOSTENIBILE COSA C E NEL SACCHETTO?

SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

Strumenti e risorse per il GPP: Il ruolo dei marchi di qualità ambientale

Valdigrano: una scelta naturale

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

DotBaby. DotPot ha già ottenuto diverse nominations e riconoscimenti e nel 2010 ha vinto il prestigioso Red Dot Design Award.

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

POR CALABRIA FSE 2007/2013

POR CALABRIA FSE 2007/2013

Materiali isolanti ad alte prestazioni

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

PARTECIPAZIONE WORKSHOP: TRADIZIONI DI CALABRIA ARTE IN TAVOLA Bruxelles, Grand Place 30 novembre 2 dicembre 2012 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa

LA CERTIFICAZIONE FSC

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Manuale Uso STARTER 1

Gestione Forestale Sostenibile

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Una filiera del cotone sostenibile

ECO FASHION. Abbigliamento da produzione ecologica e solidale Un modello per il futuro? Foto: Südwind

CERTIFICATI ADESTOR. Questo documento comprende le regole e le normative legislative di conformità dei prodotti autoadesivi di Lecta in Europa.

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Transcript:

B. SCHEDA PRODOTTI Le domande con asterisco rosso so obbligatorie a. Per favore ripeta la ragione sociale dell'azienda * b. Nome e breve descrizione delle principali caratteristiche dei prodotti con contenuti di sostenibilità (es. me, armatura, fibre o materiali prevalenti, uso finale, fascia di mercato, performance particolari, pesi disponibili, ecc.) * Testo libero che verrà utilizzato nella descrizione introduttiva della vostra scheda del Catalogo Quali aspetti di maggiore sostenibilità volete dichiarare per caratterizzare i vostri prodotti? c.1. Materiali: riciclati o rigenerati Cliccate le voci che ritenete rilevanti per i vostri prodotti o lasciate vuota la domanda se n rilevante rigenerato meccanicamente rigenerato chimicamente Cotone Lana Poliestere Nylon Altro materiale sintetico Leg Madreperla Seta Altro (specificare sotto) c.2. Se si è selezionata una voce "Altro" nella domanda c.1, specificare di quali fibre o materiali si tratta

c.3. Se si è selezionata una fibra o un materiale riciclato nella domanda c.1, specificare se si tratta di materiale o fibra pre o post consumo, l'origine di ogni materia prima seconda e l'adesione a progetti specifici relativi al riciclo. es. Poliestere da bottiglie PET, nylon da reti da pesca, cascami, seta bourette, progetto REMO, ecc. d. Materiali: fibre e materiali biologici certificati * Cotone Bio Lana Bio Li Bio Canapa Bio Seta Bio d.1. Se è stato selezionato una fibra o materiale biologico certificato specificare il tipo di certificazione, l'ente certificatore e il numero della certificazione Inviare copia del/dei certificato/i via mail a tessutisostenibili@blumine.it o via fax al n. 02.700422913. e. Materiali: altri tipi di cotone sostenibile * Better Cotton Cotton Made in Africa Cotone da coltivazioni in conversione f. Materiali: altre fibre o materiali con caratteristiche di sostenibilità * Ramié Ortica Seta Tussah Peace Silk o seta n violenta Lana "n mulesing" Lyocell Biopolimeri invativi (da amido, PLA, PHA, rayon da processi a ciclo chiuso, ecc.) Leg certificato Madreperla certificata

h. Volete dichiarare che i vostri prodotti si caratterizza per l'utilizzo di processi di produzione e/o bilitazione con prodotti naturali e/o con processi a ridotto impatto ambientale? Se la risposta è si, descrivere brevemente indicando il prodotto e il tipo di trattamento e/o processo es. Coloranti naturali, utilizzo di bio attivatori/trattamenti enzimatici, teclogie invative per il risparmio/riciclo dell'acqua o per il risparmio di energia, teclogie a ridotto impatto ambientale quali: laser, plasma, tintura con anidride carbonica supercritica, eliminazione sostanze tossiche oltre i limiti di legge, ecc. h.1 Avete eliminto, avete intenzione di eliminare dai vostri porcessi qualcuna delle seguenti sostanze chimiche? Eliminato In fase di eliminazione Alchilfeli (APEO) Ftalati Ritardanti di fiamma bromurati e clorurati Coloranti azoici (Ammine) Composti organici stannici Composti perfluoroclorurati (PFC) Clorobenzeni Solventi clorurati Clorofeli Paraffine clorurate a catena corta (SSCP) Metalli pesanti i.1. Volete dichiarare che i vostri prodotti si caratterizza in fase di realizzazione per l'adozione di pratiche etiche e solidali? * Indicare solo attività relative alla fasi di realizzazione del prodotto; tutte quelle attività n afferenti alla produzione van inserite nella Scheda Azienda Utilizzo di cooperative sociali in una o più fasi di produzione Adozione di pratiche improntate al Fair Trade Acquisto di materie prime Fair Trade Ricorso ad attività di solidarietà sociale in una o più fasi di produzione

i.2 Se la risposta alla domanda i.1 è sì, descrivere brevemente le pratiche etiche e solidali adottate l. Volete dichiarare che i vostri prodotti si distinguo per l'utilizzo di tecniche artigianali che preserva i saperi tradizionali e ne favorisco la trasmissione alle nuove generazioni? Se la risposta è sì, descrivere brevemente le tecniche utilizzate m. Volete dichiarare che tutte le fasi della filiera produttiva so state realizzate, nei limiti fisicamente possibili, in un'area geografica prossima e ben delimitata ("Km0"), allo scopo di: ridurre le emissioni derivanti dai trasporti su lunghe distanze; valorizzare il sapere e il lavoro del territorio? Se la risposta è sì, descrivere brevemente le caratteristiche della filiera a "Km0" n. Volete dichiarare che le fasi della filiera a monte so tracciabili e al prodotto è associata un'etichetta di tracciabilità? Se la risposta è sì, descrivere brevemente il sistema di tracciabilità o.volete dichiarare che in relazione a u o più prodotti so stati avviati progetti per la conservazione della biodiversità e/o di salvaguardia delle specie a rischio di estinzione? Se la risposta è sì, specificare i prodotti in questione e descrivere brevemente i progetti relativi quali: New Meri, ZQ Meri, Ovis 21

Quali certificazioni caratterizza i vostri prodotti? Certificazioni di prodotto Qui van inserite esclusivamente le certificazioni di prodotto: le certificazioni di livello aziendale so inserite nella SCHEDA AZIENDA p.1. Certificazioni ottenute o in corso di ottenimento * Per ciascuna delle certificazioni indicate è necessario inviare copia del/dei certificato/i via mail a tessutisostenibili@blumine.it o via fax al n. 02.700422913 (nel caso di certificazioni in corso, indicare la deadline prevista per l'ottenimento del certificato). Le certificazioni dichiarate ma n supportate da certificato n verran considerate. Van indicate soltanto le certificazioni di prodotto: quelle relative ai sistemi di gestione so elencate nella Scheda Azienda., nessuna GOTS OE100 OE Blended IVN BEST KRAV Ecolabel Nordic Swan Oeko Tex 100 Oeko Tex plus Bluesign Bra Miljoval (Falcon) Global Recycle Standard (GRS) Made in Green Cradle to Cradle (C2C) Forest Stewardship Council (FSC) PEFC Organic Content Standard (OCS) UV Standard 801 PAS 55 Tessile e Salute FLO Cert Fair Trade Standard Naturland USDA Organic Soli Association Content Claim Standard (CCS) IWTO Standard Cardato Recycled