DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLA PRIMA ESPLOSIONE RIVOLUZIONARIA

Documenti analoghi
La Restaurazione impossibile

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

assolutista privilegi terzo stato

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

Vol. 1. Programma di Storia

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

RESTAURAZIONE

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Milano, 31Maggio2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

IL 1700: L età dell Illuminismo

L età delle nazioni. Dalla Restaurazione al 1848

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

III.3-RESTAURAZIONE E MOTI INSURREZIONALI DEGLI ANNI '20, '30 e 1848

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DEL ROMANTICISMO ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data...

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Come consultare il libro misto multimediale

L'Italia all'inizio del Novecento

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Programmazione di Storia Classe IV

La rivoluzione francese

LE RIVOLUZIONI LIBERALI ( , 1830, 1848) CC BY-NC-ND 3.0 by Giorgio Sonnante - giorgiosonnante.altervista.org

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Tre modelli d Europa: il progetto napoleonico di egemonia continentale; il concerto europeo in difesa dello status quo; l Europa delle nazioni

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Guerra ed equilibrio

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

L Illuminismo XVIII secolo Illuminismo movimento pensiero fiducia ragione società colta Europa Principi ragione fede progresso critica Chiesa

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Piano di lavoro annuale

Le rivoluzioni politiche del Settecento

La Restaurazione e i primi moti del XIX secolo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Dalla campagna d Italia al consolato

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

L Europa degli Stati-nazione. Lezioni d'autore

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

Creazione di un nuovo modello di stato

Piano di lavoro annuale

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

Idee e linguaggi della politica MODULO I

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA

Il 1848 in Europa e in Italia

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

La prima e la seconda guerra di indipendenza

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

Piano di lavoro annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Transcript:

DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLA PRIMA ESPLOSIONE RIVOLUZIONARIA (1815-1819) Alessandro I di Russia, Francesco I d' Austria, Federico Guglielmo III di Prussia stringono il patto della Santa Alleanza (da una litografia dell epoca) I. La Santa Alleanza Del Quindici nel dì Ventisei Nove, Santa Alleanza contro idee nuove. Lo Zar la volle, e la dichiarerà In nome della Santa Trinità, Strumento era cristiano ed ideale:

poco ben potea fare e poco male, Ma non vi aderì il Sommo Pontefice, né vi aderì la nazione Britannica. Quello perché i tre rami cristian Erano messi sullo stesso pian; questa perché la divina origine dell autorità al suo diritto è estranea. Né fu felice l opinione pubblica Che i nuovi ideal non vide espliciti. All alleanza di sovrani opposero I liberal l alleanza di popoli. I liberali in più le attribuirono Gli scopi ch erano della Quadruplice, che fu fondata con concreti intenti del Quindici nel dì Novembre Venti. Questa di fatto volea rinnovare Il patto stretto per neutralizzare Insiem la Francia con Napoleòn (Sei Marzo del Quattordici, a Chaumont) Chaumont: pron. SCIO-MÒN Tal strumento di controllo crearono segretamente Castlereagh e Metternich E nel Diciotto trovaron ch era buon Ammettervi la Francia dei Borbon. Con la Prussia l alleanza era Quadruplice, e con la Francia diventò Quintuplice.

Pei membri son previsti dei congressi In cui discuter come van repressi Moto o minaccia rivoluzionaria Che l equilibrio vuol mandar per aria. In seguito a una tal trasformazione L Alleanza è strumento di reazione Nato per mantener lo status quo, che mutazioni e riforme bloccò, creando quello che per anni quindici divenne il noto sistema di Metternich. Con l interruzione temporanea del 1820-21 il sistema durò dal 1815 al 1830. II. Restaurazione e reazione In una storia assai semplificata Reazione viene identificata, ciò che è scorretto, con Restaurazion. Ma il sistema di Napoleon, Non fu di certo abbandonato: molto dai prìncipi fu conservato, per rafforzar la propria posizione, e questo certo chiamasi reazione : i sistemi restar centralizzati; i beni della Chiesa incamerati, e tutti i ceti furon livellati sotto ad eguali leggi degli Stati,

(anche se in tutto non si eliminarono Alcuni privilegi che restarono). E quanto all attività economica Spesso la si volle protezionistica, il che non giovò all Italia tornata ad esser come prima spezzettata. In Francia sol, e nei Paesi Bassi L assolutismo torna sui suoi passi: ovunque altrove invece è rafforzato, con nuovo dispotismo illuminato, E molti cittadini, a parte i nobili, non si rallegran del ritorno a sudditi. Sui nobili e sul clero ora si appoggiano Molti sovran che la Chiesa osteggiarono: Vider che senza militar potenza Contro la Francia fece resistenza. III. Restaurazione e religione. Riconoscendo che la Chiesa allora Sulle masse aveva presa ancora Molti sovran rinunciar al regalismo Che avea promosso l illuminismo Con le sue note pregiudiziali E i suoi principi anticlericali E si tornò in più d uno stato Alla politica del concordato:

a cui, oltre i principi cattolici, aderirono la Russia e la Prussia riguardo ai loro sudditi cattolici. Né alcun s oppose se fin dal Quattordici I Gesuiti eran stati reintegrati Notando che una volta eliminati era caduta con lor soppressione diga efficace alla rivoluzione. Allor incominciar molti a parlare Di alleanza del trono e dell altare, i sovrani che la desideravano e i patrioti che invece la temevano. Non c è dubbio che la restaurazione Molti prelati con soddisfazione Videro e quindi con la religione Identificar la conservazione. Eppur la Chiesa era indifferente Per principio al regime vigente, ma mai escluse la rivoluzione, purché la causa fosse in relazione alla legge divina e morale, e non al contingente e temporale. Questi concetti che abbiam così chiariti Nell Ottocento non eran capiti E sono al cuor del dramma dei cattolici

Di fronte ai movimenti patriottici. IV. Europa ufficiale e Europa nascosta. Il ritorno dei sovran in lor nazioni Festeggiarono le popolazioni, perché tornava la tranquillità: nessuna leva ormai più ci sarà, né nuove tasse, né persecuzion. Ma presto subentrò la delusion. I più delusi degli accordi presi Fur senza dubbio i ceti borghesi Perché si videro spesso privati Di privilegi ai nobil riservati. E dei borghesi i re non si fidavano, ché il vecchio terzo stato vi vedevano: Lì era nata la rivoluzione Di lì era uscito pur Napoleone. Napoleone apparteneva, assai probabilmente, alla piccola nobiltà di toga, che era sovente respinta dalla Grande Nobiltà e quindi indirizzata verso il Terzo Stato, di cui vennero a far parte diversi nobili, tra cui Mirabeau. Ne venne che di nuova ideologia La portatrice fu la borghesia, patriottica, nazional, liberale, pronta all azion politica e sociale. La Quadruplice il dì Novembre Venti I liberali tutti fa scontenti

E a cospirare ognuno ci si mette: Per ogni dove nascono le sette. Nè fu estraneo al nascer del settarismo Il nuovo clima del romanticismo, che esaltava in ciascuna nazione gloria passata e futura missione. Non è chiaro qual relazion ci sia Tra Carboneria e Massoneria. Se ad indagar uno attento si mette Vede svariate origini alle sette: Ma la Massoneria era illuministica Razionalistica ed anticattolica, fu fondata sul cosmopolitismo, e l altre sette sul nazionalismo. Spiritualisti e pur cristianizzanti Tra i settari cen fur di militanti, e ci fur preti a fondo impegnati che fur imprigionati o giustiziati. Ma Pio Settimo non stupì nessuno Se i Carbonai condannò nel Ventuno Perché ad ignoti la sua volontà Il settario e il Masson sottoporrà Per scopi ignoti, e sarà pronto a usare Mezzi violenti e il sangue a versare. Ci furon sette in tutte le nazioni,

ché non diverse eran le condizioni. Ci furon scambi: in Italia i più noti li ispirò Filippo Buonarroti che volea che fossero adottati i principi da Babeuf insegnati il comunismo e la rivoluzione. Creò equivoci e molta confusione. Eran tanto popolari le sette Che i sovrani crearon contro-sette, le qual godendo dell impunità, del lecito passarono al di là, e lasciarono ricordi ben tristi i Calderari con i Sanfedisti: il metodo fu presto abbandonato, e ai liberali il campo fu lasciato: era minato e nel Venti scoppiò ma quella volta in nulla terminò.