Per avere un idea del diffusissimo culto che il Santo Cavaliere e. Nella sola Italia vi sonoo ben 21 Comuni che portano il suo nome;

Documenti analoghi
I Cavalieri di Sicilia

Indice dei testi: Pasqua di Risurrezione del Signore. S. Giorgio 23 Aprile. S. Marco Evangelista 25 Aprile. B. Elisabetta Vendramini 27 Aprile

L Europa cristiana si espande

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

UN TERMINE RELIGIOSO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

d.c. Le Crociate

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

CRISTIANI NON CRISTIANI

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Le Crociate d.c.

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

La situazione poli.ca nel 500

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

L IMPERO BIZANTINO I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI. SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al Perché?

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

Natale. Origini della festa

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Come consultare il libro misto multimediale

Attività di potenziamento e recupero

N O T I Z I A R I O

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

L Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

La rivoluzione inglese

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

APOCRIFI Bel e il Drago della Bibbia di re Giacomo Bel e il drago

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

OPERA FRANCESCANA DELLA

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

I crociati conquistano Gerusalemme

Uno sguardo d insieme

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

San Giorgio di Mario Scalini

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Valerius Licinianus Licinius

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Omelia Veglia Pasquale Cattedrale, S. Pasqua 30/31 marzo 2013

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

2ª tappa Da nemico a fratello

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

DOMENICA DELLE PALME

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

«A facie Domini contremisce terra a facie Dei Jacob».

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari


Napoleone. scaricato da

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo.

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Spett. Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile presso il Collegio dei Geometri di Perugia Via Campo di Marte, 9 PERUGIA

CARLO V D ASBURGO ( )

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

3.11. Religione Scuola Primaria

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

ASCENSIONE DI GESÙ. Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Transcript:

Per avere un idea del diffusissimo culto che il Santo Cavaliere e Martire Giorgio, godé in tutta la cristianità, si danno alcuni dati. Nella sola Italia vi sonoo ben 21 Comuni che portano il suo nome; Georgia è il nome di uno Stato americano degli U.S.A. e di una Repubblica caucasica; sei re di Gran Bretagna e Irlanda, due re di Grecia e altri dell Est europeo, portarono il suo nome. È patrono dell Inghilterra, di intere Regioni spagnole, del Portogallo, della Lituania; di città come Genova, Campobasso, Ferrara, Reggio Calabria e di centinaia di altre città e paesi. Forse nessun santo sin dall antichità ha riscosso tanta venerazione popolare, sia in Occidente che in Oriente; chiese dedicate a s. Giorgio esistevano a Gerusalemme, Gerico, Zorava, Beiruth, Egitto, Etiopia, Georgia da dove si riteneva fosse oriundo; a Magonza e Bamberga vi erano delle basiliche; a Roma vi è la chiesa di S. Giorgio al Velabro che custodisce la reliquia del cranio del martire palestinese; a Napoli vi è la basilica di S. Giorgioo Maggiore; a Venezia c è l isola di S. Giorgio. Vari Ordini cavallereschi portano il suo nome e i suoi simboli, fra i più conosciuti: l Ordine di S. Giorgio, detto della Giarrettiera ; l Ordine Teutonico, l Ordine militare di Calatrava d Aragona; il Sacro Ordine Costantiniano di S. Giorgio, ecc. È considerato il patronoo dei cavalieri, degli armaioli, dei soldati, degli scouts, degli schermitori, della Cavalleria, degli arcieri, dei sellai; inoltre è invocato contro la peste, la lebbra e la sifilide, i serpenti velenosi, le malattie della testa, e particolarmente nei paesi alle pendici del Vesuvio, contro le eruzioni del vulcano. Il suo nome deriva dal greco ghergós cioè agricoltore e lo troviamo già nelle Georgiche di Virgilio e fu portato nei secoli da persone celebri in tutti i campi, oltre a re e principi, come Washington,

Orwell, Sand, Hegel, Gagarin, De Chirico, Morandi, il Giorgione, Danton, Vasari, Byron, Simenon, Bernanos, Bizet, Haendel, ecc. In Italia è diffuso anche il femminile Giorgia, Giorgina; in Francia è Georges; in Inghilterra e Stati Uniti, George; Jörg e Jürgens in Germania; Jorge in Spagna e Portogallo; Gheorghe in Romania; Yorick in Danimarca; Yuri in Russia. La Chiesa Orientale lo chiama il Megalomartire (il grande martire). Detto tutto questo, si può capire come il suo culto così diffuso in tutti i secoli, abbia di fatto superato le perplessità sorte in seno alla Chiesa, che in mancanza di notizie certe e comprovate sulla sua vita, nel 1969 lo declassò nella liturgia ad una memoria facoltativa; i fedeli di ogni luogo dove è venerato, hanno continuato comunque a tributargli la loro devozione millenaria. La sua figura è avvolta nel mistero, da secoli infatti gli studiosi cercano di stabilire chi veramente egli fosse, quando e dove sia vissuto; le poche notizie pervenute sono nella Passio Georgii che il Decretum Gelasianum del 496, classifica tra le opere apocrife (supposte, non autentiche, contraffatte); inoltre in opere letterarie successive, come De situ terrae sanctae di Teodoro Perigeta del 530 ca., il quale attesta che a Lydda (Diospoli) in Palestina, oggi Lod presso Tel Aviv in Israele, vi era una basilica costantiniana, sorta sulla tomba di san Giorgio e compagni, martirizzati verosimilmente nel 303, durante la persecuzione di Diocleziano (detta basilica era già meta di pellegrini prima delle Crociate, fino a quando il sultano Saladino (1138-1193) la fece abbattere). La notizia viene confermata anche da Antonino da Piacenza (570 ca.) e da Adamnano (670 ca) e da un epigrafe greca, rinvenuta ad Eraclea di Betania datata al 368, che parla della casa o chiesa dei santi e trionfanti martiri Giorgio e compagni. I documenti successivi, che sono nuove elaborazioni della passio leggendaria sopra citata, offrono notizie sul culto, ma sotto l aspetto agiografico non fanno altro che complicare maggiormente la leggenda, che solo tardivamente si integra dell episodio del drago e della fanciulla salvata da s. Giorgio. La passio dal greco, venne tradotta in latino, copto, armeno, etiopico, arabo, ad uso delle liturgie riservate ai santi; da essa

apprendiamo come già detto senza certezze, che Giorgio era nato in Cappadocia ed era figlio di Geronzio persiano e Policronia cappadoce, che lo educarono cristianamente; da adulto divenne tribuno dell armata dell imperatore di Persia Daciano, ma per alcune recensioni si tratta dell armata di Diocleziano (243-313) imperatore dei romani, il quale con l editto del 303, prese a perseguitare i cristiani in tutto l impero. Il tribuno Giorgio di Cappadocia allora distribuì i suoi beni ai poveri e dopo essere stato arrestato per aver strappato l editto, confessò davanti al tribunale dei persecutori, la sua fede in Cristo; fu invitato ad abiurare e al suo rifiuto, come da prassi in quei tempi, fu sottoposto a spettacolari supplizi e poi buttato in carcere. Qui ha la visione del Signore che gli predice sette anni di tormenti, tre volte la morte e tre volte la resurrezione. E qui la fantasia dei suoi agiografi, spazia in episodi strabilianti, difficilmente credibili: vince il mago Atanasio che si converte e martirizzato; viene tagliato in due con una ruota piena di chiodi e spade; risuscita operando la conversione del magister militum Anatolio con tutti i suoi soldati che vengono uccisi a fil di spada; entra in un tempio pagano e con un soffio abbatte gli idoli di pietra; converte l imperatrice Alessandra che viene martirizzata; l imperatore lo condanna alla decapitazione, ma Giorgio prima ottiene che l imperatore ed i suoi settantadue dignitari vengono inceneriti; promette protezione a chi onorerà le sue reliquie ed infine si lascia decapitare. Il culto per il martire iniziò quasi subito, come dimostrano i resti archeologici della basilica eretta qualche anno dopo la morte (303?) sulla sua tomba nel luogo del martirio (Lydda); la leggenda del drago comparve molti secoli dopo nel Medioevo, quando il trovatore Wace (1170 ca.) e soprattutto Jacopo da Varagine ( 1293) nella sua Leggenda Aurea, fissano la sua figura come cavaliere eroico, che tanto influenzerà l ispirazione figurativa degli artisti successivi e la fantasia popolare. Essa narra che nella città di Silene in Libia, vi era un grande stagno, tale da nascondere un drago, il quale si avvicinava alla città, e uccideva con il fiato quante persone incontrava. I poveri abitanti gli

offrivano per placarlo, due pecore al giorno e quando queste cominciarono a scarseggiare, offrirono una pecora e un giovane tirato a sorte. Un giorno fu estratta la giovane figlia del re, il quale terrorizzato offrì il suo patrimonio e metà del regno, ma il popolo si ribellò, avendo visto morire tanti suoi figli, dopo otto giorni di tentativi, il re alla fine dovette cedere e la giovane fanciulla piangente si avviò verso il grande stagno. Passò proprio in quel frangente il giovane cavaliere Giorgio, il quale saputo dell imminente sacrificio, tranquillizzò la principessina, promettendole il suo intervento per salvarla e quando il drago uscì dalle acque, sprizzando fuoco e fumo pestifero dalle narici, Giorgio non si spaventò, salì a cavallo e affrontandolo lo trafisse con la sua lancia, ferendolo e facendolo cadere a terra. Poi disse alla fanciulla di non avere paura e di avvolgere la sua cintura al collo del drago; una volta fatto ciò, il drago prese a seguirla docilmente come un cagnolino, verso la città. Gli abitanti erano atterriti nel vedere il drago avvicinarsi, ma Giorgio li rassicurò dicendo: Non abbiate timore, Iddio mi ha mandato a voi per liberarvi dal drago: Abbracciate la fede in Cristo, ricevete il battesimo e ucciderò il mostro. Allora il re e la popolazione si convertirono e il prode cavaliere uccise il drago facendolo portare fuori dalla città, trascinato da quattro paia di buoi. La leggenda era sorta al tempo delle Crociate, influenzata da una falsa interpretazione di un immagine dell imperatore cristiano Costantino, trovata a Costantinopoli, dove il sovrano schiacciava col piede un drago, simbolo del nemico del genere umano. La fantasia popolare e i miti greci di Perseo che uccide il mostro liberando la bella Andromeda, elevarono l eroico martire della Cappadocia a simbolo di Cristo, che sconfigge il male (demonio) rappresentato dal drago. I crociati accelerarono questa trasformazione del martire in un santo guerriero, volendo simboleggiare l uccisione del drago come la sconfitta dell Islam; e con Riccardo Cuor di Leone (1157-1199) san Giorgio venne invocato come protettore da tutti i combattenti.

Con i Normanni il culto del santo orientale si radicò in modo straordinario in Inghilterra e qualche secolo dopo nel 1348, re Edoardo III istituì il celebre grido di battaglia Saint George for England, istituendo l Ordine dei Cavalieri di San Giorgio o della Giarrettiera. In tutto il Medioevo la figura di s. Giorgio, il cui nome aveva tutt altro significato, cioè agricoltore, divenne oggetto di una letteratura epica che gareggiava con i cicli bretone e carolingio. Nei Paesi slavi assunse la funzione addirittura pagana di sconfiggere le tenebre dell inverno, simboleggiate dal drago e quindi di favorire la crescita della vegetazione in primavera; una delle tante metamorfosi leggendarie di quest umile martire, che volle testimoniare in piena libertà, la sua fede in Cristo, soffrendo e donando infine la sua giovane vita, come fecero in quei tempi di sofferenza e sangue, tanti altri martiri di ogni età, condizione sociale e in ogni angolo del vasto impero romano. San Giorgio è onorato anche dai musulmani, che gli diedero l appellativo di profeta. Enrico Pepe sacerdote, nel suo volume Martiri e Santi del Calendario Romano, conclude al 23 aprile giorno della celebrazione liturgica di S. Giorgio, con questa riflessione: Forse la funzione storica di questi Santi avvolti nella leggenda è di ricordare al mondo una sola idea, molto semplice ma fondamentale, il bene a lungo andare vince sempre il male e la persona saggia, nelle scelte fondamentali della vita, non si lascia mai ingannare dalle apparenze. Oggi per gli abitanti di San Roberto è importante la festa del Santo Patrono, la cui ricorrenza cade il 23 aprile ma le celebrazioni avvengono il primo lunedì di agosto per permettere agli emigranti di parteciparvi. Il percorso si svolge lungo le vie del paese da via Mulino, verso Colelli e quando si giunge al ponte di Funicà, il Santo viene consegnato alla popolazione di Colelli per continuare il percorso nelle vie del paese,

al ritorno, nello stesso posto di prima, viene riconsegnato alla popolazione di San Roberto. Durante la processione si recitano dei canti in onore di San Giorgio tra i quali: O San Giorgi cavaleri, vui n cavaddhu e lu populu a ppedi e vinutu Vui siti di li cieli, evviv a San Giorgi Cavalieri. Com è bellu lu spiritu Santu nd ha mandatu stu bellu Santu l ha mandatu cu la staffa a lu peri evviva San Giorgi cavaleri. O san Giorgio Cavaliere, voi a cavallo e il popolo a piedi siete venuto dal cielo, Evviva San Giorgio Cavaliere. Quant è bello lo spirito Santo. ci ha mandato questo bel Santo, l ha mandato con le scarpe ai piedi, Evviva San Giorgio Cavaliere. Rocco R.