ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Documenti analoghi
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

CHE COS È IL CELENIT?

IL COMFORT ABITATIVO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Il benessere nella casa di legno

Trasmittanza termica

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

borghi ed edifici rurali

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

La casa è la terza pelle dell uomo

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Laterizi Impredil s.r.l.

Isolati due volte tanto

Il benessere nella casa di legno

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Freddo, caldo e risparmio energetico

EDIFICI A BASSO CONSUMO

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Chiusure Verticali opache

QUADERNO TECNICO N.2

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Ing. Federico Mattioli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Verifica termoigrometrica.

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

RAPPORTO DI PROVA T

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Le Pareti FBM.

I materiali per l isolamento termico

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

La scelta del canale aria: un momento importante

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Sostenibilità & benessere.

Transcript:

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl

DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN)

DIRETTIVA 2012/31/UE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO del 19 maggio 2013 sulla prestazione energetica nell edilizia METODOLOGIE DI CALCOLO: LE NOVITA ALLEGATO I Quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici (di cui articolo 3) Ai fini della determinazione della metodologia di calcolo si deve tener conto almeno dei seguenti aspetti: a) Le seguenti caratteristiche termiche effettive dell edificio, comprese le sue divisioni interne: a1. capacità termica; a2. isolamento; a3. riscaldamento passivo; a4. elementi di rinfrescamento; a5. ponti termici; b) Impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda, comprese le relative caratteristiche di isolamento; c) Impianti di condizionamento d aria; d) Ventilazione naturale e meccanica, compresa eventualmente l ermeticità all aria; e) Impianto di illuminazione incorporato (principalmente per il settore non residenziale) /

NUOVE SOLUZIONI E NUOVI ATTEGGIAMENTI OBJ: EFFICIENZA INVERNALE ED ESTIVA IN UN UNICO AMBIENTE Differenze climatiche del ns pianeta terra IVAN MELIS

EFFICIENZA INVERNALE ED ESTIVA IN UN UNICO AMBIENTE

PROGETTARE EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO IN REGIME ESTIVO ED INVERNALE Gli ambienti caratterizzati da minore disponibilità e da condizioni climatiche estreme hanno da sempre stimolato la ricerca di soluzioni pratiche, efficaci e soprattutto passive

EFFETTI DELLA CAPACITA TERMICA D INVOLUCRO: DIFESA TERMICA Il valore dello smorzamento, riduzione d ampiezza o attenuazione dell onda termica si ottiene dal rapporto tra l ampiezza d onda interna e quella esterna, e si esprime come tale (valore adimensionale) o con la percentuale reciproca che gli compete IVAN MELIS

EFFETTI DELLA CAPACITA TERMICA D INVOLUCRO: DIFESA TERMICA COMPONENTI VERTICALI OPACHI COMPONENTI INCLINATI OPACHI COMPONENTI ORIZZONTALI OPACHI COMPONENTI TRASPARENTI sezioni opache In particolare, l attenuazione che una struttura è in grado di garantire, produce una riduzione del valore di temperatura verificatosi nel tempo; lo sfasamento invece ritarda, nel tempo quelle condizioni termiche. Se una struttura non garantisce uno sfasamento accettabile la temperatura di un ambiente interno risente in breve tempo dei valori raggiunti all esterno

EFFETTI DELLA CAPACITA TERMICA D INVOLUCRO: ACCUMULO TERMICO Una buona progettazione dell involucro in termini di inerzia termica consente di evitare il surriscaldamento dell aria nei mesi caldi. Nei nostri contesti è quindi auspicabile realizzare un involucro sia capacitivo che resistivo, consistente in murature aventi una elevata capacità termica associata ad una bassa trasmittanza termica.

E IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI 1 ISO Pannello in fibra di legno 2 ISO Pannello in fibra di legno 3 ISO Pannello in fibra di legno 4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) Soluzione 1 s [m] r [kg/m³] l [W/mK] c [J/kgK] m [-] M s [kg/m²] R [m²k/w] S D [m] a [m²/ms] 1 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,329 2 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,329 3 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,329 4 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147 Parametri stazionari Spessore totale Massa superficiale Massa superficiale esclusi intonaci Resistenza Trasmittanza 0,142 m 29,1 kg/m² 29,1 kg/m² 2,11 m²k/w 0,474 W/m²K Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza periodica 0,403 W/m²K 0,397 W/m²K Fattore di attenuazione 0,851 0,838 Sfasamento 3h 43' 3h 46' Capacità interna 31,2 kj/m²k 31,5 kj/m²k Capacità esterna 13,8 kj/m²k 13,4 kj/m²k Ammettenza interna 2,101 W/m²K 2,120 W/m²K Ammettenza esterna 0,867 W/m²K 0,847 W/m²K IVAN MELIS

E IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI 1 ISO 2 ISO STYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm GEMATHERM XC 3 60mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164 3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) Soluzione 2 s [m] r [kg/m³] l [W/mK] c [J/kgK] m [-] M s [kg/m²] R [m²k/w] S D [m] a [m²/ms] 1 0,050 390,0 0,063 1464,4 4,0 19,5 0,79 0,20 0,110 2 0,060 35,0 0,034 1447,7 150,0 2,1 1,76 9,00 0,671 3 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147 Parametri stazionari Spessore totale Massa superficiale Massa superficiale esclusi intonaci Resistenza Trasmittanza 0,132 m 31,5 kg/m² 31,5 kg/m² 2,82 m²k/w 0,355 W/m²K Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza periodica 0,291 W/m²K 0,266 W/m²K Fattore di attenuazione 0,820 0,750 Sfasamento 4h 8' 4h 40' Capacità interna 28,9 kj/m²k 27,3 kj/m²k Capacità esterna 22,9 kj/m²k 22,4 kj/m²k Ammettenza interna 1,919 W/m²K 1,816 W/m²K Ammettenza esterna 1,519 W/m²K 1,477 W/m²K

E IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI 1 ISO STYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm 2 ISO GEMATHERM XC 3 80mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164 3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) 4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) Soluzione 3 s [m] r [kg/m³] l [W/mK] c [J/kgK] m [-] M s [kg/m²] R [m²k/w] S D [m] a [m²/ms] 1 0,050 390,0 0,063 1464,4 4,0 19,5 0,79 0,20 0,110 2 0,080 35,0 0,036 1447,7 150,0 2,8 2,22 12,00 0,711 3 0,040 450,0 0,180 2719,6 20,0 18,0 0,22 0,80 0,147 4 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147 Parametri stazionari Spessore totale Massa superficiale Massa superficiale esclusi intonaci Resistenza Trasmittanza 0,192 m 50,2 kg/m² 50,2 kg/m² 3,50 m²k/w 0,286 W/m²K Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza periodica 0,153 W/m²K 0,127 W/m²K Fattore di attenuazione 0,534 0,446 Sfasamento 7h 28' 8h 5' Capacità interna 48,0 kj/m²k 41,3 kj/m²k Capacità esterna 23,4 kj/m²k 22,4 kj/m²k Ammettenza interna 3,350 W/m²K 2,885 W/m²K Ammettenza esterna 1,555 W/m²K 1,505 W/m²K

COMPARAZIONE TRA LE SOLUZIONI 1-2-3 1 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm 2 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm 3 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm 4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm 1 ISO 2 ISO STYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm GEMATHERM XC 3 60mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164 3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm 1 ISO STYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm 2 ISO GEMATHERM XC 3 80mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164 3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 40 mm 4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm Trasmittanza Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza periodica 0,403 W/m²K 0,397 W/m²K Fattore di attenuazione 0,851 0,838 Sfasamento 3h 43' 3h 46' Trasmittanza Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza periodica 0,291 W/m²K 0,266 W/m²K Fattore di attenuazione 0,820 0,750 Sfasamento 4h 8' 4h 40' Trasmittanza 0,474 W/m²K 0,474 3h 46' 0,355 W/m²K 0,355 4h 40' 0,286 W/m²K 0,286 Parametri dinamici Valori invernali Valori estivi Trasmittanza 0,153 W/m²K 0,127 W/m²K periodica Fattore di 0,534 0,446 attenuazione Sfasamento 7h 28' 8h 5' 8h 5'

GEMATHERM XC3 STYRHOLZ H

L esperienza della campagna di misure di Gassino Torinese Dip.Energetica Politecnico di Torino ANALISI INVERNALE - ESTIVA

L esperienza della campagna di misure di Gassino Torinese Dip.Energetica Politecnico di Torino

I software professionali per professionisti

I software professionali per professionisti IVAN MELIS controllo igrometrico dettagliato

CONTRIBUTO DEL RIVESTIMENTO RIFLETTENTE Materiale riflettente (o basso emissivo): riduce la trasmissione di energia per irraggiamento riflettendo in larga parte la radiazione termica incidente sulla sua superficie

CONTRIBUTO BASSO EMISSIVO Un recente studio condotto con ANIT ha analizzato i benefici di superfici basso emissive sul prodotto Stirodach dal punto di vista del modello di calcolo e verificando in opera con misure qualitative il funzionamento estivo e la modellazione ipotizzabile.

CONTRIBUTO BASSO EMISSIVO

CONTRIBUTO BASSO EMISSIVO L intercapedine d aria che si forma tra le tegole e il rivestimento in alluminio all estradosso del pannello ha delle proprietà d isolamento termico invernale ed estivo grazie alla basso emissività dell alluminio. In inverno si riducono le dispersioni termiche per irraggiamento che la membrana emette verso le tegole; in estate invece, viene riflesso parte del flusso termico irradiato dalle tegole scaldate dal sole.

CONTRIBUTO BASSO EMISSIVO CONCLUSIONI Le misure in opera confermano l affidabilità del modello predittivo in merito all aumento della resistenza termica dell intercapedine con il rivestimento in alluminio goffrato. I dati mostrano un incremento di resistenza termica complessiva maggiore del 10% E quindi possibile stimare la trasmittanza termica U, la trasmittanza termica periodica Yie, lo sfasamento e l attenuazione di una copertura tenendo conto del contributo positivo dato dalla basso emissività dell alluminio goffrato.

Grazie per l attenzione IVAN MELIS Technical Manager Sirap Insulation Srl Via Kennedy 54 25028 Verolanuova (BS) Info.insulation@sirapgroup.com www.sirapinsulation.com Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore. IVAN MELIS