Listino Prezzi Esamat CALCESTRUZZI

Documenti analoghi
Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Performo CEM I 52,5 R

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Guida alla scelta del calcestruzzo

Il valore della qualità

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

GUIDA AL CALCESTRUZZO

CALCESTRUZZI DUREVOLI

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

RELAZIONE SUI MATERIALI

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

La forza di una squadra!

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Planitop Rasa & Ripara

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

LISTINO PREZZI 2017 PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA. produzione. asfalti calcestruzzi inerti

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

LISTINO PREZZI. In vigore dal 01/01/2016

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Tipologie di impianti

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

Pubblicato da. BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Planitop Rasa & Ripara R4

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

Intonaci deumidificanti


CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

LE FORNITURE DI C. A. Linee guida per le imprese di costruzione

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

IN.TEC. Soc. Cooperativa

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED pag. 613

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

RELAZIONE SUI MATERIALI

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

RESIN FLOOR. PARchEggI

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

Lab. tecnologico dell'edilizia - Prof. G.Ferrario

CALCESTRUZZI SPECIALI

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Transcript:

Listino Prezzi Esamat CALCESTRUZZI

Esamat: Qualità Certificata Esamat confeziona i propri calcestruzzi secondo le attuali normative con processo industrializzato e quindi tutti gli impianti sono sottoposti a Controllo di Produzione FPC, attestato da un ente esterno incaricato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore di LL.PP. Esamat, grazie al lavoro del proprio ufficio tecnico, mette a disposizione personale qualificato in cantiere affinché il confezionamento e la maturazione dei provini di calcestruzzo prelevati per il controllo di accettazione avvenga in conformità a quanto stabilito dalle norme UNI EN 12390-1:2012 e UNI EN 12390-2:2009 Per Esamat l obbiettivo primario è la produzione di calcestruzzi a prestazione garantita, durabili ed ad alta lavorabilità che possano garantire il perfetto sviluppo del progetto di costruzione. Al fine di utilizzare la tipologia corretta di calcestruzzo, il progettista potrà far utile riferimento alle indicazioni contenute nelle linee guida sul calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché alla norma UNI 11104, il calcestruzzo deve essere quindi ordinato almeno mediante l indicazione della classe di resistenza a compressione, classe di esposizione, dimensione massima dell aggregato e classe di consistenza. I Calcestruzzi Esamat sono progettati per poter dare il massimo delle prestazioni mantenendo il focus sull utilizzo della miscela, dando possibilità all utilizzatore finale di poter trovare il calcestruzzo più adatto alle proprie esigenze. 1 Lis no Prezzi Esamat

Esamat: Una miscela dedicata per ogni utilizzo Esamat investe ingenti risorse, economiche ed umane nella ricerca e nello studio delle proprie miscele in modo da poter proporre, ai propri collaboratori nei cantieri, un ampia gamma di miscele di calcestruzzo adatte alle specifiche richieste della lavorazione per la quale viene richiesta la fornitura. Nel proprio laboratorio di Castenedolo (BS) Esamat testa e certifica, grazie alla collaborazione di uno studio esterno di qualifiche, le proprie ricette. Proprio per questo, Esamat ha deciso di creare e suddividere la propria produzione in funzione dell utilizzo finale della miscela cementizia, dandovi l opportunità di scegliere il calcestruzzo più adatto all opera che state eseguendo. La stessa passione e attenzione nel creare le miscele standard, Esamat la mette a vostra disposizione offrendo un servizio di studio e progettazione di miscele particolari per gli utilizzi in campo architettonico o in ambienti specifici. Per tutte le info potete contattare il nostro ufficio tecnico o visitare il nostro sito www.esamat.it Particolare attenzione viene data alla progettazione e supporto in fase di scelta dei materiali e delle lavorazioni nei pavimenti industriali che per Esamat devono essere gestiti uno ad uno per poter essere realmente pensati e costruiti in maniera del tutto conforme con gli standard e le vostre aspettative, valutando attentamente l ambiente e l utilizzo nonché i carichi ai quali il pavimento verrà sottoposto. Tipologia di pavimentazione e preparazione del fondo sono di importanza strategica, in Esamat avrete a disposizione personale qualificato e preposto a tale scopo. 2 Lis no Prezzi Esamat

Secondo uni 11104-2016 CALCESTRUZZO DURABILE A PRESTAZIONE GARANTITA ESABETON PER IMPIEGHI STRUTTURALI IL CALCESTRUZZO IN CLASSE DI CONSISTENZA S4 VERRA FORNITO ALLO STESSO PREZZO DELLA CLASSE DI CONSISTENZA S3 Classe di Esposizione Ambiente di Esposizione Esempi Condizioni Ambientali A/C MAX C35/45 C32/40 C30/37 C28/35 C25/30 RCK45 RCK40 RCK37 RCK35 RCK30 XC XC1 XC2 XC3 XC4 CLASSE DI ESPOSIZIONE PER IL RISCHIO DI CORROSIONE DELLE ARMATURE INDOTTA DALLA CARBONATAZIONE Secco Bagnato, Raramente secco Umidità moderata Ciclicamente secco e bagnato Interni di edifici con umidità rela va molto bassa Fondazioni, par di stru ure contenimento liquidi non chimicamente aggressivi Interni di edifici con umidità medio alta calcestruzzo esterno ma riparato da pioggia Stru ure a conta o con acqua non comprese nella classe XC2 105,00 101,00 97,00 91,00 XD XA XA1 CLASSE DI ESPOSIZIONE PER IL RISCHIO DI CORROSIONE DELLE ARMATURE INDOTTA DA CLORURI Umidità moderata Bagnato raramente secco Ciclicamente bagnato raramente secco Elemen espos dire amente a spruzzi di acqua contenente cloruri Piscine, calcestruzzo esposto ad acque industriali contenen cloruri Par di pon, pavimentazioni, parcheggi per automobili 105,00 101,00 CLASSE DI ESPOSIZIONE PER IL RISCHIO INDOTTO DA AMBIENTI AGGRESSIVI PER ATTACCO CHIMICO Aggressività debole* Contenitori di fanghi e vasche decantazione Contenitori e vasche per acque reflue 105,00 101,00 XA2 XA3 Aggressività * Moderata Aggressività* Forte Stru ure ed elevazioni a conta o con terreni aggressivi Stru ure ed elevazioni a conta o con acque industriali Fortemente aggressive 122,00 116,00 XF XF1 Grado moderato di saturazione in assenza di agen disgelan CLASSE DI ESPOSIZIONE PER I CICLI GELO/DISGELO CON O SENZA DISGELANTI Superfici ver cali esposte alla pioggia e al gelo XF2 XF3 XF4 Grado moderato di saturazione in presenza di agen disgelan Grado elevato di saturazione in assenza di agen disgelan Grado elevato di saturazione in presenza di agen disgelan Superfici ver cali di opere stradali esposte al gelo e ad agen disgelan nebulizza nell aria Superfici orizzontali esposte alla pioggia e al gelo Superfici orizzontali e ver cali esposte dire amente ai Sali disgelan 131,00 126,00 102,50 *Qualora la presenza di solfati richieda CE XA, è essenziale utilizzare un cemento resistente ai solfati secondo EN 197-1 o norme nazionali o complementari. Per questi prodotti il prezzo sarà fornito su richiesta del cliente. Note: CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE GARANTITA Classe di esposizione X0: ambiente molto secco (interno di edifici con umidità nell aria < al 45%) ø max di aggregato 30 mm. Classe di consistenza S4 C20/25 C16/20 C12/15 87,00 84,00 81,00 RCK25 RCK20 RCK15 C8/10 RCK10 79,00 77,00 RCK5 3 Lis no Prezzi Esamat

SERVIZI ACCESSORI Servizi di pompaggio Servizio Piazzamento Vantaggio Cliente* Pompaggio Vantaggio Cliente* Pompa mt 28 120,00 /piazz. /piazz. 8,00 Maggiorazione Consistenza S5 + 4,50 Pompa mt 36 150,00 /piazz. /piazz. 8,00 Pompa mt 40 200,00 /piazz /piazz. 10,00 (Slump 230mm ± 20mm) Spostamento in cantiere 50% del primo piazz. Aggiunta Tubazioni 10 /ml *Prezzi al netto dello sconto Cemento ed Inerti Utilizzo cemento 42,5 + 4,50 Utilizzo di inerte basalto info in sede Diametro max aggregati 20mm + 4,00 Soste e Carichi Ridotti Autobetoniera Le quotazioni sono comprensive del tempo di permanenza previsto in cantiere pari a 6 minuti per ogni mc. La sosta dell autobetoniera oltre il tempo consentito sarà addebitata in ragione di 1,00 ogni minuto. Betonpompa Le quotazioni sono comprensive del tempo di permanenza previsto in cantiere pari a 6 minuti ogni mc pompato. La sosta della pompa oltre il tempo consentito sarà addebitata in ragione di 1,50 ogni minuto. Carichi ridotti I prezzi sopra cita si riferiscono a carichi minimo di 6 mc per viaggio. Per carichi inferiori saranno addebita, al ne o dello sconto, 15.00 /mc. Servizio Supporto Tecnico Esamat mette a disposizione il proprio personale qualificato per dare supporto tecnico al proprio cliente seguendolo nelle fasi di messa in opera e progettazione delle miscele. Il servizio tecnologico Esamat comprende: Prelievi Prelievo in Contradditorio 150,00 (prelievo di 2 provini cubici + slump test) Prelievo e Stagionatura 200,00 (prelievo di 2 provini cubici + stagionatura + slump test + relazione prelievo) Le richieste di prelievo dovranno pervenire 3 giorni prima della data di getto Calcestruzzi dedicati 150,00 Prodotti pensati e progettati specificatamente per determinati tipi di utilizzo. Con possibilità di qualifica della ricetta da organo certificato Calcestruzzi su misura 150,00 Prodotti, pensati e progettati appositamente per il Cliente in base alle sue esigenze operative e/o prestazionali. Possibilità di qualifica della ricetta da organo certificato. 4 Lis no Prezzi Esamat

V V CALCESTRUZZI SPECIALI FLOORBETON Pavimenti Calcestruzzo specifico per pavimentazioni sia interne che esterne so oposte all azione di carichi fissi e mobili quali: pavimen di edifici industriali ed ar gianali, pavimen per aree di stoccaggio e di movimentazione delle merci sia all interno che all esterno, pavimen di garage, autosilo. Classe di consistenza S4 FLOWBETON SDC SMART DYNAMIC CONCRETE Calcestruzzo autocompa ante cara erizzato, allo stato fresco, da elevata capacità di scorrimento e riempimento di casseforme complesse e con elevata densità di armatura. Basse percentuali di materiali fini previo impiego di addi vi modificatori della viscosità innova vi (regolatori di viscosità), migliora ne amente lo sfru amento dell energia dell industria del calcestruzzo preconfezionato. Al tempo stesso si producono calcestruzzi con una durabilità più elevata e si implementano processi di costruzione più razionali ed economici, in cui si riduce l emissione di CO2, aumentando al tempo stesso la produ vità. Classe di Esposizio- A/C MAX C35/45 C32/40 C30/37 C28/35 C25/30 RCK45 RCK40 RCK37 RCK35 RCK30 Classe di Esposizio- A/C MAX C35/45 C32/40 C30/37 C28/35 C25/30 RCK45 RCK40 RCK37 RCK35 RCK30 XC1 XC2 XC3 111,00 106,00 102,00 96,00 XC1 XC2 XC3 135,00 131,00 127,00 XC4 XC4 120,00 106,00 145,00 135,00 131,00 XA1 120,00 106,00 XA1 145,00 135,00 131,00 XA2 XA3 127,00 XA2 XA3 152,00 146,00 XF1 120,00 XF1 145,00 XF2 XF3 XF4 136,00 131,00 107,50 XF2 XF3 XF4 171,00 166,00 132,50 CALCESTRUZZI ARCHITETTONICI COUNTRYBETON Miscele progettate per soddisfare i parametri sempre più esigenti a livello architettonico e di impatto ambientale. I calcestruzzi della linea COUNTRYBETON di Esamat sono progettati con inerti scelti ed in classi di consistenza S1 (TERRA UMIDA) S2 (PLASTICA) con la possibilità di scegliere la maggior parte delle colorazioni RAL. Esamat consiglia di farsi supportare dal proprio ufficio tecnico e dai propri posatori per raggiungere il massimo risultato. RAINBETON Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni stradali caratterizzato da: RESISTENZA DRENABILITA EFFETTO ANTIGHIACCIO MINORE ASSORBIMENTO TERMICO MITIGAZIONE IDROGEOLOGICA AZIONE FILTRANTE RESISTENZA AL FUOCO ED AGLI IDROCARBURI NON RICHIEDE PARTICOLARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE 5 Lis no Prezzi Esamat

CALCESTRUZZI ADDITIVATI 300 Kg/m 3 88,00 ISOLBETON Miscela alleggerita, confezionata con perle di polistirolo additivato disponibile in tre tipologie basate sulla densità della miscela. Isolante termicamente ed acusticamente assorbente. 500 Kg/m 3 93,00 600 Kg/m 3 98,00 RAPIDBETON Miscela indicata per strutture che necessitano di rapidità di presa e sviluppo resistenza nel breve/brevissimo termine. +16,00 PLASTBETON Calcestruzzo adittivato con PLASTOCRETE N, particolarmente indicato dove si vuole rende impermeabile la massa, in spessori importanti, aumentando leggermente le prestazioni e la durabilità dell elemento. Vasche, piscine, fondazioni ecc... +5,00 EXPANBETON 25 Calcestruzzo alleggerito confezionato con argilla espansa adatto a getti di massetti su solai in calcestruzzo o sottofondi Classe resistenza C20/25. Pompabile Densità 1850 Kg/m 3 180,00 EXPANBETON 30 Calcestruzzo alleggerito confezionato con argilla espansa strutturale adatto alla realizzazione di elementi strutturali (pilastri, travi e solai) delle intelaiature in cemento armato Classe resistenza C25/30. Pompabile Densita 1850 Kg/m 3 195,00 WATERPROOF BETON Miscele progettate con l impiego di cristallizzanti di massa ad alto rendimento che rendono la miscela completamente impermeabile all acqua. Assorbimento 20mm Assorbimento 10mm 130,00 160,00 FASTBETON Miscela strutturata per accelerare i tempi di presa e indurimento del calcestruzzo indicata per calcestruzzi con messa in opera in ambienti con temperature rigide (è comunque sconsigliata la messa in opera delle miscele con temperatura al di sotto dei +5,00 SLOWBETON Miscela strutturata per ritardare i tempi di presa e indurimento del calcestruzzo indicata per calcestruzzi con messa in opera in ambienti con temperature elevate (è comunque sconsigliata la messa in opera delle miscele con temperatura al di sopra dei 30 C) +5,00 VISCOBETON Calcestruzzo adittivato con VISCOSIZZANTE ad alto rendimento prodotto da polimeri sintetici di alta qualità, particolarmente indicato per miscele impiegate nella prefabbricazione o in strutture faccia vista, migliora la coesione della miscela ed evita la segregazione dovuta ad eccessiva vibrazione dei casseri. +8,00 ARCHITECTURAL BETON Famiglia di calcestruzzi progettati per impieghi architettonici faccia a vista, con colorazioni neutre o a scelta del committente, per info sulla progettazione della miscela di quest ultimi contattare il nostro servizio tecnico. CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI FIBERMAT Famiglia di calcestruzzi studiata per l u lizzo con fibre sinte che stru urali e non stru urali per l impiego in pavimentazioni con l ausilio di addi vi specifici per pavimen fibro-rinforza RCK 30 106,00 FIBERMAT PRO CON FIBRE SINTETICHE POLIPROPILENICHE NON STRUTTURALI RCK37 116,00 RCK40 RCK 30 116,00 FIBERMAT STR CON FIBRE SINTETICHE POLIPROPILENICHE STRUTTURALI RCK37 RCK40 131,00 RCK 30 FIBERMAT BAS CON FIBRE DI BASALTO RCK37 RCK40 6 Lis no Prezzi Esamat