DIAMANTELL SRL a socio unico

Documenti analoghi
DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

STRATEGY INNOVATION SRL

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

UNIMELAB SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. no si. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L.

De Longhi Clima S.p.A.

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ALFA SpA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

LEADER SIENA SOC.CONS. A R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

Il bilancio in forma ordinaria

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

CONSORZIO URBINO E IL MONTEFELTR

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL

Pistoia Parcheggi Srl in liquidazione

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

INTERPORTO SERVIZI DOGANALI SRL IN SIGLA I.S.D.

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO

TRENTINO MARKETING S.R.L. Bilancio al 31/12/2016. Redatto in forma abbreviata

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Collio Service srl in Liquidazione. Bilancio abbreviato d esercizio al

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

CENTRO FIERISTICO DELLA SPEZIA S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2009

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

Bilancio al 31/12/2015

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

GEAM - GESTIONI AMBIENTALI SPA

CRAL (CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI) GRUPPO BANCARIO MPS REGIONE LAZIO Sede: ROMA Via N. A. Pedicino n. 6

AGRONOMIA SPA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2016

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

BILANCIO DI ESERCIZIO

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA' CANOTTIERI MINCIO GRUPPI SPORTIVI S.S.D. a r.l. a Socio Unico

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

S.TE.P BUDRIO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2016

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

MANHANDWORK SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. VIA AOSTA 8 TORINO Codice Fiscale Numero Rea TO P.I.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

Transcript:

a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento Appartenenza a un gruppo 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B 20.000 i.v. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) no si no si Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 1 di 15

Stato patrimoniale 31-12-2016 31-12-2015 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1.590 1.590 II - Immobilizzazioni materiali 1.848 1.848 Totale immobilizzazioni (B) 3.438 3.438 C) Attivo circolante II - Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 12.550 12.550 Totale crediti 12.550 12.550 IV - Disponibilità liquide 3.259 3.560 Totale attivo circolante (C) 15.809 16.110 Totale attivo 19.247 19.548 Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale 20.000 20.000 VI - Altre riserve 1 (1) 1 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo (2.319) (1.568) IX - Utile (perdita) dell'esercizio (301) (751) Totale patrimonio netto 17.381 17.682 D) Debiti esigibili entro l'esercizio successivo 1.866 1.866 Totale debiti 1.866 1.866 Totale passivo 19.247 19.548 (1) Altre riserve 31/12/2016 31/12/2015 Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 1 Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 2 di 15

Conto economico 31-12-2016 31-12-2015 Conto economico B) Costi della produzione 7) per servizi 164 210 14) oneri diversi di gestione 66 541 Totale costi della produzione 230 751 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (230) (751) C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari altri 71 - Totale interessi e altri oneri finanziari 71 - Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16-17 + - 17-bis) (71) - Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) (301) (751) 21) Utile (perdita) dell'esercizio (301) (751) Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 3 di 15

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2016 Nota integrativa, parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un perdita d'esercizio pari a Euro (301). Attività svolte La vostra Società, come ben sapete, avente per oggetto, l'attività di verniciatura e lucidatura di mobili, ad oggi risulta ancora inattiva Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio Non si rilevano fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione del bilancio chiuso al 31/12/2016 tengono conto delle novità introdotte nell'ordinamento nazionale dal D.Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2013/34/UE. Per effetto del D.Lgs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili nazionali OIC. In particolare sono stati operati i seguenti raggruppamenti nello stato patrimoniale: - I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti sono stati inclusi nella voce "Crediti" (la voce A dell'attivo è compresa nella voce CII dell'attivo); Comma abrogato dall'art. 6 comma 12 lettera c) Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata sono esonerate dalla redazione del rendiconto finanziario ( art 2435 bis comma 2 Cc). I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce "Riserva da arrotondamento Euro" compresa tra le poste di Patrimonio Netto e "arrotondamenti da Euro" alla voce "proventi ed oneri straordinari" di Conto Economico. Ai sensi dell'articolo 2423, sesto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in migliaia di Euro/(in unità di Euro). Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e OIC 12) La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La rilevazione e la presentazione delle voci di bilancio è stata fatta tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 4 di 15

Deroghe (Rif. art. 2423, quinto comma, C.c.) Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423 comma 5 del Codice Civile. La società si è avvalsa della facoltà di valutare i crediti, i debiti e i titoli senza applicare il criterio di valutazione del costo ammortizzato e l'attualizzazione, così come previsto dai relativi principi contabili nazionali di riferimento OIC. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 5 di 15

Nota integrativa abbreviata, attivo Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte già richiamata Euro. Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 12.550 12.550 Immobilizzazioni Movimenti delle immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni Valore di inizio esercizio Costo 1.590 1.878 3.468 Ammortamenti (Fondo ammortamento) - 30 30 Valore di bilancio 1.590 1.848 3.438 Valore di fine esercizio Costo 1.987 1.878 3.865 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 397 30 427 Valore di bilancio 1.590 1.848 3.438 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione o di produzione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di impianto e ampliamento con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo. I costi di impianto e ampliamento devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Movimenti delle immobilizzazioni immateriali I. Immobilizzazioni immateriali Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 1.590 1.590 (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Descrizione costi Valore 31/12 /2015 Incrementi esercizio Di cui per oneri capitalizzati Rivalutazione Svalutazioni Riclassifiche Altre variazioni Amm.to esercizio Altri decrementi d'esercizio V 3 / Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 6 di 15

Impianto e ampliamento 1.590 1.590 Precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Il costo storico all'inizio dell'anno è così composto. Descrizione costi Costo storico Fondo amm.to Rivalutazioni Svalutazioni Valore netto Impianto ampliamento 1.590 1.590 1.590 1.590 Immobilizzazioni materiali Movimenti delle immobilizzazioni materiali Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. II. Immobilizzazioni materiali Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 1.848 1.848 Immobilizzazioni materiali Valore di inizio esercizio Costo 1.878 Rivalutazioni Ammortamenti (Fondo ammortamento) 30 Svalutazioni Valore di bilancio 1.848 Variazione nell'esercizio Incrementi per acquisizioni Riclassifiche (del valore di bilancio) Decrementi per alienazioni e dismissioni (del valore di bilancio) Rivalutazioni effettuate nell'esercizio Ammortamento dell'esercizio Svalutazioni effettuate nell'esercizio Altre variazioni Totale variazioni Valore di fine esercizio Costo 1.878 Rivalutazioni Ammortamenti (Fondo ammortamento) 30 Svalutazioni Valore di bilancio 1.848 Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 7 di 15

Immobilizzazioni finanziarie Movimenti di partecipazioni, altri titoli e strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati La società non detiene immobilizzazioni finanziarie. Attivo circolante Crediti iscritti nell'attivo circolante Crediti II. Crediti, crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, ratei e risconti Il saldo è così suddiviso. Descrizione Saldo al 31/12 /2016 Saldo al 31/12 /2015 II) Crediti, crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, ratei 12.550 12.550 e risconti A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 12.550 12.550 CII) Crediti D) Ratei e risconti Arrotondamento Variazioni Disponibilità liquide IV. Disponibilità liquide Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 3.259 3.560 (301) Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Depositi bancari e postali 3.241 3.542 Denaro e altri valori in cassa 18 18 3.259 3.560 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 8 di 15

Nota integrativa abbreviata, passivo e patrimonio netto Patrimonio netto A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7- bis, C.c.) Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 17.381 17.682 (301) Variazioni nelle voci di patrimonio netto Valore di inizio esercizio Destinazione del risultato dell'esercizio precedente Altre destinazioni Risultato d'esercizio Valore di fine esercizio Capitale 20.000-20.000 Altre riserve Varie altre riserve 1-1 Totale altre riserve 1-1 Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio (1.568) (751) (2.319) (751) 450 (301) (301) Totale patrimonio netto 17.682 (301) (301) 17.381 Dettaglio delle varie altre riserve Descrizione Importo Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 Totale 1 Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l'origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l'avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti Importo Possibilità di utilizzazione Capitale 20.000 B Altre riserve Varie altre riserve 1 Totale altre riserve 1 Utili portati a nuovo (2.319) A,B,C,D Totale 17.682 Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 9 di 15

Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altri vincoli statutari E: altro Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve Descrizione Importo Possibilità di utilizzazioni Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 A,B,C,D Totale 1 Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altri vincoli statutari E: altro (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci Capitale sociale Riserva legale Riserva Risultato d'esercizio Totale All'inizio dell'esercizio 20.000 (941) (627) 18.432 precedente Destinazione del risultato dell'esercizio - attribuzione dividendi - altre destinazioni (626) (124) (750) Altre variazioni - Incrementi - Decrementi - Riclassifiche Risultato dell'esercizio (751) precedente Alla chiusura dell'esercizio 20.000 (1.567) (751) 17.682 precedente Destinazione del risultato dell'esercizio - attribuzione dividendi - altre destinazioni (751) 450 (301) Altre variazioni - Incrementi - Decrementi - Riclassifiche Risultato dell'esercizio corrente (301) Alla chiusura dell'esercizio corrente 20.000 (2.318) (301) 17.381 Debiti Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 10 di 15

D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 1.866 1.866 Variazioni e scadenza dei debiti La scadenza dei debiti è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui per ipoteche Di cui per pegni Di cui per privilegi Debiti verso fornitori 1.866 1.866 1.866 1.866 I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Debiti non assistiti da garanzie reali Totale Ammontare 1.866 1.866 Debiti non assistiti da garanzie reali Totale Debiti verso fornitori 1.866 1.866 Totale debiti 1.866 1.866 Ratei e risconti passivi D) Debiti, ratei e risconti Il saldo è così suddiviso Descrizione Saldo al 31/12 /2016 Saldo al 31/12/2015 Debiti, ratei e risconti 1.866 1.866 D) Debiti 1.866 1.866 E) Ratei e risconti Arrotondamento Variazioni Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 11 di 15

Nota integrativa abbreviata, conto economico Valore della produzione A) Valore della produzione Essendo l'azienda ancora inattiva non ci sono stati ricavi di vendita. Proventi e oneri finanziari C) Proventi e oneri finanziari Proventi finanziari Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni (71) (71) Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni (Interessi e altri oneri finanziari) (71) (71) (71) (71) Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; Non sono state iscritte imposte Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 12 di 15

Nota integrativa abbreviata, altre informazioni Dati sull'occupazione Non vi sono in essere contratti di lavoro dipendente Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto Non sono stati corrisposti compensi Compensi al revisore legale o società di revisione Non sussiste l'obbligo della società di revisione. Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale Impegni, garanzie e passività potenziali Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.) La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite Destinazione del risultato d'esercizio Si propone all'assemblea di così destinare il risultato d'esercizio: Riportare a nuovo la perdita di esercizio. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 13 di 15

Nota integrativa, parte finale Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.) La società non ha posto in essere operazioni con parti correlate. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Amministratore Unico Ciacchini Enrico Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 14 di 15

Dichiarazione di conformità del bilancio Il sottoscritto Ciacchini Enrico ai sensi dell'art. 47 del d.p.r. n. 445/2000, dichiara che il documento informatico in formato xbrl contenente lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa sono conformi ai corrispondenti documenti originali depositati presso la societa'. Data, 28/04/2017 Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Pag. 15 di 15

Reg. Imp. Rea.180818 a socio unico Sede in PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B 56031 BIENTINA (PI) Capitale sociale Euro 20.000,00 Verbale assemblea ordinaria L'anno 2017 il giorno 28 del mese di Aprile alle ore 10.00, presso lo Studio del Rag. Carlo Masini in Bientina Via A. Gramsci, 52 int.19, si è tenuta l'assemblea generale ordinaria convocata dalla società DIAMANTELL SRL per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno 1. Bilancio dell esercizio sociale chiuso il 31/12/2016: deliberazioni inerenti e conseguenti. 2. Presentazione del Bilancio relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2016. Nel luogo e all'ora indicata risultano fisicamente presenti i signori: Enrico Ciacchini Amministratore Unico nonché i Signori Soci, rappresentanti, in proprio quote costituenti l'intero capitale sociale. A sensi di Statuto assume la presidenza il Sig. Enrico Ciacchini, Amministratore Unico. I presenti chiamano a fungere da segretario il Bandecchi Fiorenzo (legale rappresentante della Yachtline Arredomare 1618 spa), rinunciando l'assemblea alla nomina degli scrutatori. Costituito così l'ufficio di presidenza, il Presidente fa constatare che l'assemblea convocata deve ritenersi valida essendo presenti l'amministratore Unico, e Soci rappresentati in proprio quote costituenti il Capitale sociale ed essendo l assemblea stata convocata nei modi e nei termini previsti dallo Statuto. Si passa quindi allo svolgimento dell'ordine del giorno. Il Presidente chiede se qualcuno intende dichiararsi non informato sugli argomenti all ordine del giorno. Ottenuto il consenso alla trattazione dell argomento, il Presidente dichiara la seduta atta a deliberare. Il Presidente chiede ai partecipanti la comunicazione dell esistenza di situazioni impeditive del diritto di voto e nessuno interviene. Con riferimento al primo punto all ordine del giorno, il Presidente distribuisce ai presenti copia di: bozza di Bilancio relativo all esercizio chiuso il 31/12/2016 Apertasi la discussione, sui vari quesiti proposti, risponde il Presidente fornendo i chiarimenti richiesti. Dopo ampia discussione, il Presidente mette ai voti l argomento al primo punto all ordine del giorno. Dopo prova e controprova, l assemblea all unanimità dei presenti delibera - di approvare il Bilancio dell esercizio sociale chiuso il 31/12/2016, così come predisposto dal Verbale assemblea ordinaria Pagina 1

Amministratore Unico, che evidenzia un risultato negativo di Euro. (301); - di approvare la proposta dell'amministratore Unico circa la destinazione del risultato d'esercizio: Risultato d'esercizio al 31/12/2016 Euro (301) Riportare a nuovo la perdita di esercizio - di conferire ampia delega all'amministratore Unico, per tutti gli adempimenti di legge connessi. Dopo di che null'altro essendovi a deliberare, e nessun altro chiedendo la parola, la seduta è tolta alle ore 10.25, previa lettura e unanime approvazione del presente verbale. Il Segretario Bandecchi Fiorenzo Il Presidente Enrico Ciacchini Verbale assemblea ordinaria Pagina 2