Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio



Documenti analoghi
Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

HDA Ancorante sottosquadro pesante

HUS-HR Ancorante a vite

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Ancoraggi su muratura: normativa, marcatura CE e progettazione

Progettazione sismica degli ancoranti:

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Ancoraggio su calcestruzzo: Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici. Ing. Marco Natale Field Engineer Hitli Italia S.p.A.


LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

Parere d idoneità tecnica

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

La nuova UNI EN

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SAFERALPS. Prg n

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

manuale di utilizzo e manutenzione

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

PURE110-PRO SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ANCORANTI ONLINE ANCORANTE CHIMICO EPOSSIDICO

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Dimensionamento delle strutture

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Mapefix. Fissati per forza!

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

MANUALE DI MANUTENZIONE

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

Principali parti di un fabbricato

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

Schede tecniche e linee guida per l installazione

ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Modelli di dimensionamento

RAPPORTO DI PROVA R-4013

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

1. Premessa. Procedure di accettazione

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

International Studies Ltd

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

PROFESSIONAL SERVICES

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

CORSO NORME & DIRETTIVE

PROGRAMMA LINEE VITA

Prodotti prefabbricati strutturali. 1 Bergamo, 09 Giugno 2011

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

Transcript:

Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio Fabrizio Tofoni Field Engineer Lazio Roma, 30 Aprile 2009 1

Indice Classificazione dei sistemi di ancoraggio La corretta scelta di un ancorante La normativa tecnica Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi 2

Applicazioni: Fissaggio di ripetitori per telecomunicazioni Ancoraggio con resina chimica HIT RE-500 3

Applicazioni: Fissaggio di carpenteria pesante Ancoraggio con fiala chimica HIT HVZ 4

Applicazioni: Ristrutturazioni di solai Ancoraggio con resina chimica HIT HY-70 5

Applicazioni: Fissaggio di antenna parabolica Ancoraggio con resina chimica HIT HY-150 6

Applicazioni: Fissaggio copertura in legno lamellare Ancoraggio su calcestruzzo con fiale HVU 7

Applicazioni: Fissaggio di tralicci e macchinari pesanti Ancoraggio su calcestruzzo per traliccio di cavi elettrici e per carichi dinamici 8

Applicazioni: fissaggio barriere per viadotto autostradale 9

Applicazioni: fissaggi in ambito stradale e ferroviario 10

Applicazioni: ferri di ripresa post-installati Ancoraggio su calcestruzzo con resina HIT 11

Indice Classificazione dei sistemi di ancoraggio La corretta scelta di un ancorante La normativa tecnica Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi 12

Classificazione dei sistemi di ancoraggio Gettate in opera tirafondi Ancoranti post installati Meccanici Chimici Sottosquadro Espansione Tenuta per forma,compressione nella parte inferiore Tenuta per attrito Tenuta per adesione lungo tutta la superficie 13

Classificazione: Funzionamento per attrito Il Il carico N viene trasmesso al al materale base tramite la la forza di diattrito R. R. Affinchè ciò ciò avvenga è necessario esercitare la la forza di di espansione Fexp Ancorante a controllo di coppia (l espansione aumenta col carico) HSL-3 HSA Ancorante a controllo di spostamento (l espansione non aumenta col carico) HKD Fexp > 3 N 14

Classificazione: come si genera la forza di espansione Ancorante a controllo di coppia (l espansione aumenta col carico) Coppia applicata N Analisi delle tensioni agli elementi finiti R R Fexp Fexp Fexp > 3 N 15

Classificazione: come si genera la forza di espansione Ancorante a controllo di spostamento (l espansione non aumenta col carico) Forza applicata N R R Fexp Fexp Fexp > 3 N 16

Forma - Incastro Il Il carico carico applicato N viene viene equilibrato dalle dalle forze forze di di reazione R prodotte dall incastro creato creato nel nel materiale base base Hilti. Passione. Performance. Classificazione: Funzionamento per forma (Sottosquadro) L installazione crea incastro N R R N R 17

Classificazione: come si genera l incastro Ancorante sottosquadro (funzionamento molto simile ai tirafondi gettati in opera) Installazione tramite rotopercussione 18

Classificazione: come si genera l incastro Ancorante sottosquadro (funzionamento molto simile ai tirafondi gettati in opera) Meccanismo di tenuta per forma nel materiale base N Analisi delle tensioni agli elementi finiti R R 19

Classificazione: Funzionamento per forma e attrito La resistenza è dovuta alla azione combinata della componente per forma (R) e per attrito (A) N Analisi delle tensioni agli elementi finiti R A 20

Classificazione: Funzionamento per Adesione Hilti. Passione. Performance. Ancorante Chimico: La resistenza è dovuta al generarsi delle forze di adesione su tutta la superficie cilindrica del foro Adesione Il Il carico carico applicato N viene viene trasmesso al al materiale base base per per mezzo mezzo di di adesione chimica 21

Classificazione: Funzionamento per Adesione Reazione alle sollecitazioni R = τ N = 0 N 0 R = τ = 0 R 0 con N τ max τ 22

Classificazione: Principi di funzionamento a confronto N = 10kN N = 10kN Forza resistente concentrata Forza resistente distribuita R R τ = 10kN Fexp = 30 kn Fexp = 30kN Ancorante meccanico ad espansione Ancorante Chimico 23

Classificazione: Sollecitazioni sul calcestruzzo a confronto Ancorante meccanico Ancorante chimico 24

Ancoranti in generale Classificazione dei sistemi di ancoraggio La corretta scelta di un ancorante La normativa tecnica Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi 25

La corretta scelta di un ancorante: 1. Materiale base Mattone pieno Mattone forato Non fessurato Calcestruzzo Altri materiali Fessurato Cartongesso Legno 26

La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa Interasse ancoranti Spessore materiale base c 2,1 s n-1 s 3 s 2 s 1 c 2,2 c Distanza bordi h >1,5 c 27

La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa Posa corretta Ridotta distanza dal bordo Ridotto interasse tra gli ancoraggi Profondità di posa insufficiente Spessore materiale di base insufficiente 28

La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa: come influenza gli ancoranti Tassello meccanico HSA-K M16 Tassello chimico HIT HY 150 M16 Trazione: 2150 Kg Se l interasse tra i tasselli è 10cm la trazione ammissibile si riduce a: 1500 Kg Trazione: 1780 Kg Se l interasse tra i tasselli è 10cm la trazione ammissibile si riduce a: 1250 Kg Se il bordo del cls è a 7cm: Non si consiglia il fissaggio Se il bordo del cls è a 7cm: 850 Kg 29

La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa: come influenza gli ancoranti Tassello chimico HIT HY 150 M16 Tassello chimico HVU M16 Trazione : 1780 Kg Se l interasse tra i tasselli è 10cm la trazione risulta : 1250 Kg Se il bordo del cls è a 7cm : 850 Kg Trazione : 2890 Kg Se l interasse tra i tasselli è 10cm la trazione risulta : 2000 Kg Se il bordo del cls è a 7cm : 1370 Kg 30

La corretta scelta di un ancorante: 3. Entità del carico Carico leggero F < 1 kn Applicazioni leggere Carico medio 1 kn < F < 5kN Installazioni impianti meccanici Carico pesante F > 5 kn Applicazioni strutturali 31

La corretta scelta di un ancorante: 4. Tipo di carico STATICO Conosciuto e stabile nel tempo classificazione Fatica Fatica dopo n ridotto di cicli Carico impulsivo Cicli di carico 10 4 <N<10 8 10 1 <N<10 4 1<N<20 DINAMICO Tasso di deformazione 10-6 <ε<10-3 10-5 <ε<10-2 10-3 <ε<10-1 Esempi Traffico,vento,onde Terremoti Urto, esplosione FATICA SISMICO SHOCK 32

La corretta scelta di un ancorante: 5. Azioni sollecitanti e interazione La resistenza di progetto F Rd deve essere maggiore del carico applicato F Sd 33

La corretta scelta di un ancorante: 6. Condizioni ambientali (classi di esposizione secondo EC2) Condizioni Ambientali Raccomandate Galvanizzato 5-20μ (Zincatura) Interni senza umidità Esterni solo per applicazioni temporanee Galvanizzato a caldo Sherardizzato Interni con umidità Esterno, atmosfera leggermente corrosiva Esposizione occasionale alla condensa A2 Acciaio Inox Fissaggi interni, esposti ad elevata condensazione Esterni, non esposti ai cloruri A4 Acciao Inox Fissaggi interni, esposti ad elevata condensazione Esterni, non esposti ai cloruri HCR Ambienti altamente corrosivi come tunnel stradali o in piscine coperte Bassa Resistenza alla corrosione Alta 34

La corretta scelta di un ancorante: 7. Resistenza al fuoco 30 Carico di rottura (kn) 25 20 15 10 5 HST M 10 HST M 10 Inox Temperatura T ( C) 1000 C 500 C 0 30 60 90 120 150 180 Tempo t (min) 0 0 30 60 90 120 Tempo esposizione al fuoco (min) Test in accordo alla curva standard internazionale (ISO834, DIN4102 T.2) 35

La corretta scelta di un ancorante 7. Resistenza al fuoco: Approval Test Report HSA 36

7. Resistenza al fuoco: Approval Test Report HSA Resistenza in funzione dei minuti di esposizione al Fuoco 37

La corretta scelta di un ancorante 7. Resistenza al fuoco: Approval Test Report HIT-RE 500+HAS 38

7. Resistenza al fuoco: Approval Test Report HIT-RE 500+HAS Resistenza in funzione dei minuti di esposizione al Fuoco 39

La corretta scelta di un ancorante Materiale base Influenza della tipologia e consistenza del substrato Entità del carico Condizioni Ambientali Influenza derivante dal grado di temperatura ed aggressività dell ambiente di posa Tipo di carico Influenza derivante dalla tipologia, dall intensità e dalla direzione Geometria Certificazioni richieste Influenza derivante dallo spessore del substrato, dalla distanza dei bordi e dagli interassi Sono fattori che influenzano la scelta e la capacità portante di un ancorante Nasce l esigenza di valutarne il comportamento nel tempo DURABILITA Variazione nel tempo della resistenza sotto differenti condizioni di carico ed in particolari condizioni ambientali 40

Indice Classificazione dei sistemi di ancoraggio La corretta scelta di un ancorante La normativa tecnica Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi 41

NTC 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 Art. 11.1 - [...] I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: - identificati univocamente a cura del produttore, secondo le procedure applicabili; - qualificati sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili; - accettati dal Direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione, nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione. In particolare, per quanto attiene l identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea [...]; B) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata [...]; C) materiali e prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo e non ricadenti in una delle tipologie A) o B). In tali casi il produttore potrà pervenire alla Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnici Europei (ETA) [...]. Per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE sarà onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea ovvero allo specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile. 42

EOTA - EUROPEAN ORGANIZATION FOR TECHNICAL APPROVALS DPR 20.04.93 n.246 Regolamento ed attuazione della direttiva 89/106/CE relativo ai prodotti da costruzione Fissa gli Enti Nazionali cui è affidata la partecipazione ai lavori dell EOTA (European Organization for Technical Approvals) EOTA: organizzazione che predispone le Guide Tecniche (ETAG) per il rilascio del Benestare Tecnico Europeo per prodotti innovativi per le costruzioni Il marchio CE può essere concesso ai prodotti conformi al Benestare Tecnico Europeo 43

CHE COS È UNA LINEA GUIDA ETAG Una guida ETAG è un documento preparato da e per gli Organismi di Approvazione Stabilisce criteri per la valutazione di caratteristiche/requisiti di un prodotto o di una famiglia di prodotti (Benestare Tecnici Europei) Contiene: elenco Documenti Interpretativi applicabili requisiti specifici dei prodotti nell ambito del significato dei Requisiti Essenziali procedure di prova metodi di valutazione ed interpretazione dei risultati di prova procedure di Attestazione di Conformità periodo di validità dell approvazione 44

Riepilogando NTC 14/01/2008: Affidano al Direttore Lavori l onere di verificare il possesso del marchio CE nei prodotti e materiali per uso strutturale. Il marchio CE può essere concesso ai prodotti conformi al Benestare Tecnico Europeo (ETA) Le ETA vengono rilasciate da organismi accreditati seguendo le indicazioni previste dalle Linee Guide ETAG Le ETAG vengono redatte da un organismo internazionale (EOTA) composto da Enti Nazionali che rappresentano i diversi Stati Membri ETAG 001 (1997): Ancoranti metallici per applicazioni su calcestruzzo 45

LE LINEE GUIDA ETAG 001: ANCORANTI METALLICI PER IL CALCESTRUZZO Parte 1: Ancoranti in generale (Anchors in general) Parte 2: Ancoranti ad espansione a controllo di coppia (Torque-controlled expansion anchors) Parte 3: Ancoranti sottosquadro (Undercut anchors) Parte 4: Ancoranti ad espansione a controllo di spostamento (Deformation-controlled expansion anchors) Parte 5: Ancoranti chimici (Bonded anchors) Parte 6: Ancoranti in applicazioni multiple per impieghi non strutturali (Anchors for multiple use for non-structural applications) Allegato A: Procedure di prova (Details of tests) Allegato B: Prove relative alle condizioni di servizio ammissibili (Tests for admissible service conditions - Detailed information) Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi (Design methods for anchorages) 46

Indice Classificazione dei sistemi di ancoraggio La corretta scelta di un ancorante La normativa tecnica Allegato C: Metodi per la progettazione degli ancoraggi 47

VERIFICA DEI MECCANISMI DI COLLASSO Inizio Trazione Taglio Acciaio Calcestruzzo Acciaio Calcestruzzo Cono calcestr. estraz. Splitting Taglio puro Flessione Collasso del bordo pry-out Trovare le minima resistenza di progetto Azione combinata Trovare la minima resistenza di progetto 48

VERIFICA: COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI Valore di progetto del carico agente: S = d S k S k - sollecitazione caratteristica γ F - coefficiente di sicurezza parziale per i carichi γ F Carico (o Azione) S d R d Valore di progetto della resistenza: R d R = γ k M R k - resistenza caratteristica γ M - coefficiente di sicurezza parziale per la resistenza Resistenza 49

1) VERIFICA A TRAZIONE Trazione Acciaio Calcestruzzo Cono calcestr. estraz. Splitting Trovare le minima resistenza di progetto 50

VERIFICA: AZIONE ASSIALE RESISTENTE Rottura conica del calcestruzzo Rottura per sfilamento 51

VERIFICA: AZIONE ASSIALE RESISTENTE Rottura per splitting Rottura lato acciaio dell ancorante 52

VERIFICA: CRISI LATO ACCIAIO N Resistenza caratteristica per rottura lato acciaio: N Rk,s = A S f uk A S = area della sezione sollecitata f uk = resistenza ultima caratteristica dell acciaio Resistenza a trazione di progetto dell acciaio: N Rd, s NRk, s γ = Ms = coefficiente parziale di γ Ms sicurezza relativo al tipo di acciaio 53

2) VERIFICA A TAGLIO Taglio Acciaio Calcestruzzo Taglio puro Flessione Collasso del bordo pry-out Trovare la minima resistenza di progetto 54

VERIFICA: AZIONE RESISTENTE A TAGLIO Rottura lato acciaio dell ancorante Rottura lato acciaio dell ancorante, taglio con flessione 55

VERIFICA: AZIONE RESISTENTE A TAGLIO Rottura del bordo di calcestruzzo Rottura per Pryout del calcestruzzo 56

VERIFICA AD AZIONE COMBINATA TAGLIO-TRAZIONE N α F V N Sd 1, 2 N Rd 10, 0, 2 V Sd V Rd N N V V Sd Rd Sd Rd 1. 0 1. 0 0, 2 1, 0 1, 2 N N Sd Rd α + α V 1 V Sd Rd N N Sd Rd + V V Sd Rd 1.2 α = 2.0 per il collasso dell acciaio α = 1.5 per tutti gli altri tipi di collasso 57

CONCLUSIONE Metodo CCD Distinzione dei diversi modi di rottura e loro analisi separata Applicazione di coefficienti di sicurezza parziale funzione del modo di rottura in esame Efficiente progetto degli ancoraggi 58

PECULIARIETA DEGLI ANCORANTI CHIMICI TR 029: -Il metodo di progettazione considera profondità di infissione variabili da 4 φ fino a 20 φ; -Verifica per cedimento combinato di pull-out e rottura conica; -Rappresenta il più avanzato stato dell arte attuale. 59

ETAG 001, Annex C EOTA TR 029 h ef h ef h ef h ef Profondità di infissione standard Profondità di infissione variabile 60

Resistenza alla trazione modalità di cedimento Hilti. Passione. Performance. N N N Infissione variabile Cedimento lato acciaio Rottura conica del calcestruzzo Cedimento combinato di pull-out e rottura conica 61

Esempio di calcolo Fabrizio Tofoni Field Engineer Lazio Roma, 30 Aprile 2009 62

Il metodo di progettazione secondo il Manuale di Tecnologia del Fissaggio Nel manuale di tecnologia del fissaggio è presente il metodo Hilti CC che è una versione semplificata dell ETAG Annesso C, ed è stato studiato in modo da conservare il più possibile del metodo precedentemente illustrato. 63

Metodi a confronto 64

Esempio di calcolo 65

66

67

68

69

70

71