Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese

Documenti analoghi
Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli

Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio

Il profilo digitale del comune di Cesena

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi

Il profilo digitale del comune di Rimini

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

COSTANTINI PAMELA TERESA

Tecnologie dell informazione

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Fonte dei dati: Uffici Ragioneria - sezione accertamenti Bilanci consuntivi , , , ,00

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi

Cassino, 14 luglio 2015

Digitalizzare..un dovere per la PA

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Il profilo digitale del comune di Piacenza

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015

Tari 2014: % Extradomestica

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Il profilo digitale del comune di Cervia

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Savignano sul Rubicone

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI Provincia di Forlì- Cesena

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

I pubblici della cultura

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Tre anni di Pane e Internet. Sintesi dei risulta- del triennio

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

L'agenda digitale: politiche e strategie

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

I Numeri del Territorio on line

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

San Mauro Pascoli 2014

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Reti locali Mauro Nanni

Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. DETERMINAZIONE N del 15/04/2014

Albano Laziale, 6 maggio 2015

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Unione Rubicone Mare 2014

Bagno di Romagna 2015

Realizzato grazie al contributo di

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre

Bagno di Romagna 2014

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Unione Comuni della Romagna Forlivese

Il codice dell'amministrazione digitale

I Numeri del Territorio on line

Il Tix per i villaggi digitali. Firenze, 5 febbraio 2014 Ing. Laura Castellani

I Numeri del Territorio on line

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

ESENTE DA BOLLO = COMUNE DI FORLI = ATTO AGGIUNTIVO AL REP. GEN. N /09 PER INTEGRAZIONE AL-

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

Identità digitale e servizi a valore aggiunto sui documenti di sicurezza

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

News per i Clienti dello studio

Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

Istituzioni e Territori

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Barbara Santi Coordinamento del

Informazioni Statistiche

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Transcript:

14 Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini cmancini@regione.emilia-romagna.it Barbara Santi bsanti@regione.emilia-romagna.it Laura Simonetti - lsimonetti@regione.emilia-romagna.it Coordinamento del Piano Telematico dell Emilia-Romagna DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna

Sommario Il contesto territoriale... 4 Quadro istituzionale... 4 La popolazione... 5 La struttura della popolazione... 6 Unità locali e addetti... 1. Accesso alle reti tecnologiche... 13 1.1 L offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell Unione Romagna Forlivese... 13 1.2 Popolazione che può accedere a servizi in banda ultralarga su rete fissa - % - anno 13... 14 1.3 Popolazione che può accedere a servizi ADSL2+ (fino a Mb/s) in Emilia-Romagna... 15 1.4 La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN) su rete fissa... 15 1.5 La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G... 16 1.6 L offerta di wi-fi pubblici nelle città... 17 2. Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet tra i cittadini... 19 2.1 L uso di Internet: i luoghi e i device di connessione... 21 2.2 L uso di Internet: skills e abilità... 22 2.3 L uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi... 22 2.4 L uso di Internet: E-banking, E-commerce... 23 2.5 L uso di Internet: relazioni con la PA... 25 2.6 L uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete... 28 2.7 Cosa si sta facendo.. per l alfabetizzazione digitale... 29 2.7.1 Il progetto Pane e Internet : corsi e facilitatori... 29 2.8 Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet nelle imprese... 3 2.8.1 L utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di addetti... 3 2.8.2 L utilizzo delle tecnologie per l organizzazione aziendale da parte delle imprese 31 2.8.3 L utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese... 32 2.8.4 L utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese... 33 2.8.5 L uso delle ICT nelle microimprese... 33 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese... 36 3.1 Comunicazione e l utilizzo dei social media... 37 3.2 L offerta di servizi online della PA (casi esemplificativi)... 38 3.3 I servizi per la cultura... 46 3.4 I servizi per la sanità... 47 4. Diritto di accesso ai dati... 48 5. Intelligenza diffusa nel territorio urbano... 51 5.1 Presenza ed utilizzo di sistemi intelligenti sul territorio... 51 3 / 52

Il contesto territoriale Quadro istituzionale Comune Nome forma associativa Nome Ambito Ottimale Provincia Data di costituzione dell Unione Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Galeata Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Unione di Comuni della Romagna Forlivese Romagna Forlivese FC Costituita il 18/1/14, a seguito della fusione per incorporazione della soppressa Comunità montana Appennino Forlivese nell Unione montana Acquacheta Romagna- Toscana, e dalla adesione alla medesima dei Comuni di, Bertinoro, Castrocaro Terme- Terra del Sole, Forlimpopoli; l estinzione della Comunità montana Appennino Forlivese è stata disposta con decreto del Presidente della Giunta regionale n.98 del 3/5/13 Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio Fonte: autonomie.regione.emilia-romagna.it Deleghe dei comuni all Unione Servizi informatici e delle tecnologie dell informazione Polizia municipale Protezione civile SUAP 4 / 52

La popolazione Totale residenti per comune, Unione di Comuni della Romagna Forlivese, -Cesena e Regione Emilia-Romagna per classi di età - 14-14 15-64 >64 Totale Bertinoro 1.67 7.353 2.255 11.215 Castrocaro Terme e Terra del sole 832 4.51 1.624 6.57 Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Galeata Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio 511 2.352 915 3.778 198 1.33 432 1.663 15.635 73.478 29.235 118.348 1.873 8.323 3.32 13.228 411 1.62 532 2.545 1.44 6.378 2.414.196 618 2.913 1.165 4.696 78 439 26 777 837 4.4 1.69 6.486 75 457 275 87 213 1.192 575 1.98 541 2.546 1.113 4. 143 73 392 1.265 Unione di Comuni della Romagna Forlivese -Cesena Regione Emilia-Romagna -14 15-64 >64 Totale 24.976 116.887 45.828 187.691 53.95 251.381 91.576 396.97 61.792 2.818.862 1.32.128 4.452.782 Fonte: Elaborazioni Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia-romagna.it/ 5 / 52

La struttura della popolazione L'indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da a 14 anni e da 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 5 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. Indice di dipendenza in Italia 14 Fonte: Istat 14 Nel 14 la regione Emilia-Romagna ha un indice di dipendenza pari a 58%, ponendosi al 6 posto tra le regioni italiane e superando la media nazionale di +3,4 punti percentuali. Nel contesto Europeo: Nel 11 l Italia, con un valore del 53,1%, si colloca al quarto posto della graduatoria dell indice - Noi Italia-Istat, 12 6 / 52

Indice di dipendenza dei residenti dei comuni dell Unione di comuni della Romagna Forlivese 14 La presenza di popolazione non attiva nei comuni di Tredozio, Premilcuore e Portico San Benedetto è nettamente superiore alla media regionale (58%) e a quella degli altri Comuni dell Unione. Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emiliaromagna.it/ Indice di dipendenza degli stranieri residenti nei comuni dell Unione di comuni della Romagna Forlivese 14 L indice di dipendenza della popolazione straniera residente risulta nettamente sopra la media regionale, pari al 29,9%, per i comuni di Dovadola, Modigliana e Civitella di Romagna. Al contrario l indice di dipendenza nel comune di Portico e San Benedetto è più di pp in meno. Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emiliaromagna.it/ 7 / 52

Incidenza della popolazione residente straniera nei comuni dell Unione di comuni della Romagna Forlivese in % - 14 I comuni con una maggior presenza di stranieri sul territorio sono Galeata, Civitella di Romagna e Premilcuore, Meldola e Santa Sofia. Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emiliaromagna.it/ Variazione della popolazione straniera dal 12 al 14 nei comuni dell Unione di comuni della Romagna Forlivese Tra il 12 e il 14 non ci sono significative variazioni nella popolazione residente che oscilla tra -2 pp di Rocca San Casciano e +,5 pp di Bertinoro. Molto diversa è la situazione per la popolazione straniera per la quale, in quasi tutti i comuni dell Unione, le variazioni sono più significative. Si riscontra un notevole aumento degli stranieri nel comune di Santa Sofia (+11,6 pp) e un considerevole decremento nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (-13,9 pp). Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emiliaromagna.it/ 8 / 52

La popolazione per classi d età in % - 14 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emiliaromagna.it/ 9 / 52

Unità locali e addetti Distribuzione delle unità locali nei comuni dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese sul totale dell Unione in % - 11 Distribuzione delle unità locali Valore assoluto Unione di Comuni della Romagna Forlivese -Cesena Emilia-Romagna 17.291 38.198 44.451 Le unità locali presenti nell Unione di Comuni della Romagna Forlivese rappresentano il 45% di quelle presenti nella provincia di - Cesena e il 4% di quelle in Regione. Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 11 Distribuzione degli addetti nei comuni dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese sul totale dell Unione in % - 11 Distribuzione degli addetti Valore assoluto Unione di Comuni della Romagna Forlivese -Cesena Emilia-Romagna 64.855,83 143.766,71 1.577.822, Gli addetti impiegati nell Unione di Comuni della Romagna Forlivese sono il 45% di quelli della provincia di Modena e il 4% dei totali impiegati in Regione. Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 11 Il comune di raccoglie la maggior parte delle unità locali (69,1%) e di addetti (69,3%) dell intera Unione / 52

Distribuzione degli addetti per settore di attività- % - 11 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 11 Gli addetti sono impiegati per più del 5% nell industria in senso stretto nei comuni di Bertinoro (51%), Modigliana (55%), Portico e San Benedetto (53%) e Santa Sofia (61%). Quasi il 5% degli addetti sono impiegati nel commercio, trasporti e alberghi nei comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole (43%), Forlimpopoli (41%), Premilcuore (45%) e Rocca San Casciano (45%). 11 / 52

Distribuzione delle unità locali per settore di attività- % - 11 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 11 La maggior parte delle unità locali nei comuni dell Unione si occupa di Commercio, trasporti e alberghi, tranne che nel comune di in cui l attività più diffusa è quella degli Altri servizi (45% contro il 33% del Commercio, trasporti e alberghi ). 12 / 52

1. Accesso alle reti tecnologiche Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce Abbiamo bisogno di un internet molto veloce perché l'economia cresca rapidamente, creando posti di lavoro e ricchezza, e per garantire che i cittadini abbiano accesso ai contenuti e ai servizi che desiderano. L intera EU sarà coperta dalla banda larga entro il 13 L intera EU sarà coperta dalla banda larga al di sopra dei 3 Mb/s entro il 5 % dell EU potrà accedere alla banda larga sopra i Mb/s entro il. 1.1 L offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell Unione Romagna Forlivese Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa superiori a 2 Mbps Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa superiori a 2 Mbps - in % Unione di Comuni della Romagna Forlivese 94 -Cesena 92 Emilia-Romagna 91 Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Aprile 14 13 / 52

Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa e wireless con tecnologie Hiperlan e WiMax Popolazione coperta da servizi in banda larga su rete fissa e/o wireless fon tecnologie Hiperlan e Wimax in % Unione di Comuni della Romagna Forlivese 96 -Cesena 97 Emilia-Romagna 98 Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Aprile 14 1.2 Popolazione che può accedere a servizi in banda ultralarga su rete fissa - % - anno 13 Fonte: Commissione Europea - European digital score card 14 / 52

1.3 Popolazione che può accedere a servizi ADSL2+ (fino a Mb/s) in Emilia- Romagna L offerta (lorda) di servizi ADSL2+ è disponibile per l 89% della popolazione in Emilia-Romagna. La disponibilità di questi servizi mostra una certa variabilità sul territorio con differenze anche di 15 pp tra le province come avviene, ad esempio, tra Piacenza e Bologna. in un confronto nazionale l Emilia-Romagna è la quinta regione italiana per popolazione raggiunta dal servizio ADSL2+ con una variazione di circa +6 pp rispetto allo scorso anno. Territorio provinciale Popolazione con accesso a servizi ADSL2+ - in % (copertura lorda) Bologna 93 Ferrara 77 -Cesena 91 Modena 93 Parma 88 Piacenza 77 Ravenna 84 Reggio nell'emilia 87 Rimini 92 Emilia-Romagna 89 Fonte: Telecom Italia, settembre 13 Popolazione raggiunta da servizi ADSL2+: ITA: 86% ER: 89% 1.4 La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN 1 ) su rete fissa La definizione dell obiettivo dell Agenda Digitale Europea per la diffusione della banda ultralarga (> di 3 Mb/s per il % della popolazione e a Mb/s per almeno il 5% della popolazione entro il ) è stato affrontato dagli operatori di telecomunicazioni seguendo logiche di mercato, con l infrastrutturazione delle città che più rapidamente garantiscono un rientro dall investimento realizzato e la commercializzazione dei servizi solo in alcune aree di queste città. Fonte: AA,VV, 13 1 New Generation Access Network ie. Reti di Accesso di Nuova Generazione 15 / 52

1.5 La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G Telecom Italia Vodafone H3G Wind Unione di Comuni della Romagna Forlivese / / -Cesena 1/3 Fonte: AA,VV, 13 6*/3 (*2 comuni hanno una copertura parziale) /3 /3 16 / 52

1.6 L offerta di wi-fi pubblici nelle città Presenza di wi-fi Pubblici Popolazione Bertinoro Sì -Piazza 11.215 Castrocaro Terme e Terra del sole Sì- Piazza 6.57 Civitella di Romagna Sì Piazza 3.778 Dovadola Sì Piazza 1.663 Forlimpopoli Sì - In più parti del territorio 118.348 Sì - In più parti del territorio 13.228 Galatea Sì Piazza 2.545 Meldola Sì Piazza.196 Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Sì - In più parti del territorio 4.696 Sì - In più parti del territorio 777 Sì - In più parti del territorio 6.486 Sì - In più parti del territorio 87 Rocca San Casciano Sì - Piazza 1.98 Santa Sofia Tredozio Sì - In più parti del territorio 4. Sì In più parti del territorio 1.265 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet 14 17 / 52

Un confronto con i territori comunali in cui sono presenti punti wi-fi resi disponibili da enti locali in Emilia-Romagna N e % - 14 % sui Comuni di N. quella dimensione Comuni micro (fino a 3. abitanti) 53 6% Comuni piccoli (da 3.1 a 5. abitanti) 4 67% Comuni medi (da 5.1 a 14.999 abitanti) 113 84% Comuni medio-grandi (da 15. a 49.999 abitanti) 43 98% Comuni grandi (da 5. abitanti in su) 13 % Totale 262 77% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet 14 18 / 52

2. Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet tra i cittadini Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce entro il 15, il 75% della popolazione utilizzerà Internet regolarmente : nel 13 in Emilia-Romagna questo dato era al 63%. ridurre, entro il 15, la quota di popolazione. che non ha mai usato Internet al 15% nel 13 in Emilia-Romagna questo dato era al 28%. Portare l'uso regolare di Internet al 75% della popolazione entro il 15 56 63 72 Portare l'uso regolare di Internet al 6% della popolazione "debole" entro il 15 57 42 42 (*) Dimezzare il numero di persone che non hanno mai usato Internet, portandolo al 15% entro il 15 34 28 EU28 ITALIA ER Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 14 (*) Per Emilia-Romagna il dato è aggiornato al 12; Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 12 19 / 52

Connessione ad Internet delle famiglie - % tot. famiglie 13 e dal 8 al 13 7 7 65 65 6 6 59 61 5 4 3 65 61 43 39 28 28 55 5 45 47 51 47 53 52 56 55 56 - % fam. con accesso a Internet % fam. con banda larga DSL % fam. con altra banda larga 4 42 8 9 11 12 13 Emilia-Romagna Italia Emilia-Romagna % fam. con accesso a Internet Italia % fam. con accesso a Internet Fonte: Istat, 8, 9,, 11, 12, 13 Utenti Internet - % popolazione 16-74 anni - 13 8 7 6 5 72 63 56 4 3 28 34 21 % Utenti Internet regolari % Pop. che non usa Internet Fonte: Eurostat, 13 Emilia-Romagna Italia EU 28 Profilo demografico degli utenti Internet - % popolazione di 6 anni e più Emilia-Romagna - 12 Pop di 6 anni e più 57 Genere Uomini Donne 51 63 Classi di età 6-15 anni 16-24 anni 25-44 anni 45-64 anni > 64 anni 63 59 82 91 Titolo di studio Lic. Elementare/no Lic. media Diploma Laurea 22 53 76 92 Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 12 / 52

2.1 L uso di Internet: i luoghi e i device di connessione Luogo di utilizzo di Internet - % utenti Internet di 6 anni o più ult. 3 mesi - 13 95 93 9 8 7 6 5 4 39 35 3 23 24 14 16 A casa propria Sul posto di lavoro Sul luogo di studio Altrove Fonte: Istat 13 Emilia-Romagna Italia Benchmarking europeo: Strumenti portatili per connettersi alla rete; % utenti Internet 14 anni o più ult. 3 mesi - 13 6 57 5 47 4 3 32 32 21 22 31 28 26 4 5 7 Dispositivo portatile Computer portatile Cellulare/smartphone Altro dispositivo portatile Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 21 / 52

2.2 L uso di Internet: skills e abilità Benchmarking europeo: E-skill - % utenti Internet >= 6 anni ult. anno 13 1 8 97 9795 8587 82 6 4 586 46 5149 42 2324 18 1817 12 44 44 4243 38 31 Usare un motore di ricerca Spedire email con allegati Postare messaggi in chat/forum Telefonare via Usare il peer Internet to peer Creare una pagina web Caricare testi, giochi,... su siti Modificare le impostazioni di sicurezza Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 2.3 L uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi Benchmarking europeo: Attività di comunicazione, informazione, partecipazione sociale o politica - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi - 13 9 85 87 89 8 7 6 5 4 3 64 6 58 53 54 57 38 36 33 21 22 15 12 13 13 11 Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 22 / 52

Benchmarking europeo: Utilizzo di Internet per informarsi - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi - 13 9 8 7 6 5 4 3 68 68 64 Leggere giornali, informazioni, riviste online 64 64 79 52 55 58 Cercare informazioni su merci Cercare infomazioni sanitarie e servizi 5 4 9 Sottoscrivere abbonamenti per ricevere regolarmente delle news Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 2.4 L uso di Internet: E-banking, E-commerce Dall Agenda Digitale Europea: entro il 15, il 5% della popolazione farà acquisti online: nel 12 in Emilia-Romagna questo dato era al 23%. entro il 15, il % della popolazione farà acquisti online oltre confine: nel 12 in Emilia- Romagna questo dato era all 12%. Il 5% della popolazione dovrebbe fare acquisti online entro il 15 17 23 45 5 Il % della popolazione dovrebbe fare acquisti online all'estero entro il 15 11 8 12 Digital Agenda Targets EU 27 ITALIA ER Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 12; European Commission, Digital Agenda Scoreboard 12 23 / 52

Attività svolte con Internet - 8 vs 13- Emilia-Romagna - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi 2 6 5 4 3 47 5 47 32 33 32 27 3 8 9 49 32 32 43 37 37 38 35 14 15 46 38 17 8 9 11 12 13 Usare servizi bancari via Internet Vendere merci o servizi Usare servizi relativi a viaggi e soggiorni Ordinato/comprato merci e/o servizi Fonte: Istat 8, 9,, 11, 12, 13 Tipologia di merci/servizi acquistati online - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno effettuato acquisti online - Emilia-Romagna - 13 (variazione % vs 9) 5 15 25 3 35 4 45 5 Pernottamenti per vacanze 37 +pp Altre spese di viaggio per vacanza 32 Abiti, articoli sportivi 29 +pp Libri, (inclusi ebook) Attrezzature elettroniche 24 27 +6pp Biglietti per spettacoli 23 +6pp Articoli per la casa Film, musica 15 21-5pp +5pp Servizi finanziari/assicurativi 15 +pp Sofware 15-5pp Servizi di telecomunicazione 14 +6pp Hardware 12 Videogiochi 9 Pacchetti benessere 9 Giornali, riviste 7 Prodotti alimentari 7 Visite mediche 5 Materiale per la formazione a distanza 3 Farmaci 1 Biglietti per le lotterie/scommesse 1 Fonte: Istat 13 2 La popolazione di riferimento per la variabile ordinato/comprato merci e/o servizi sono gli utenti internet di 14 anni o più dell ultimo anno 24 / 52

2.5 L uso di Internet: relazioni con la PA Dall Agenda Digitale Europea: entro il 15, il 5% della popolazione utilizzerà servizi di egovernment : nel 12 in Emilia- Romagna questo dato era al 22%. entro il 15, il 25% della popolazione utilizzerà servizi di egovernment e restituirà moduli compilati online. Nel 12 in Emilia-Romagna questo dato era al 9%. Utilizzo dell'egovernment da parte del 5% della popolazione entro il 15 19 22 44 5 Il 25% della popolazione restituirà moduli compilati online 8 9 25 22 Digital Agenda Targets EU 27 ITALIA ER Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 12; European Commission, Digital Agenda Scoreboard 12 Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno Emilia-Romagna dal 8 al 13 45 4 35 3 25 4 4 29 29 36 36 24 25 29 3 21 24 15 5 13 14 11 11 14 15 8 9 11 12 13 Ottenere informazioni Scaricare moduli Spedire moduli compilati Fonte: Istat, 8, 9,, 11, 12, 13 25 / 52

Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 13 6 5 48 4 3 3 29 24 25 33 15 17 27 Ottenere informazioni Scaricare moduli Spedire moduli compilati Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni Uso di Internet per relazionarsi con la PA- attività svolte - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno usato servizi di egov 13 35 3 25 15 5 21 24 29 26 26 31 19 18 19 17 18 19 17 19 22 25 21 Pagare tasse Accesso alle biblioteche pubbliche Iscrizione a scuole superiori/università Emilia-Romagna Nord-est Nord-ovest Centro Sud Isole Fonte: Istat, 13 Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- attività svolte - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno usato servizi di egov 13 5 45 4 35 3 25 15 5 21 27 44 Pagare tasse 18 16 16 Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 13 Richiesta di prestazioni di previdenza sociale Accesso alle biblioteche pubbliche 17 21 9 Iscrizione a scuole superiori/università Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) 2 2 6 Cambio di residenza 26 / 52

Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- giudizio soddisfacente in merito ad alcuni aspetti - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 13 9 8 7 6 5 4 3 71 67 8 82 75 72 Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 57 52 Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- problemi riscontrati - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 13 4 35 3 25 15 5 Facilità nel trovare le informazioni 22 28 Utilità delle informazioni disponibili 61 Disponibilità di informazioni riguardanti lo stato di avanzamento della pratica Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) 34 36 24 23 15 21 66 62 76 Facilità di utilizzo dei servizi disponibili sul sito web 13 Problemi tecnici del sito Informazioni poco chiare, insufficienti o non aggiornate Servizio di assistenza necessario, ma non disponibilie Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni Benchmarking europeo:uso di Internet per relazionarsi con la PA- modalità di contatto della PA - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 13 45 4 35 3 25 15 5 28 26 37 Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) 18 18 18 Telefono (no SMS) E-mail Fax, posta, SMS Contatto diretto, recandosi di persona 9 9 15 4 38 39 Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat,Eurostat 13 (a): utenti internet 16-74 anni 27 / 52

2.6 L uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete L uso di Internet in Emilia-Romagna per attività svolte in rete -% popolazione di 6 anni o più - 12 43% 14% 8% 26% 9% Non usa internet Uso sporadico Svago e informazione Interagire e comunicare 36 gradi Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 12 Uso di Internet negli ultimi 3 mesi per DIVERTIRSI - INFORMARSI - % popolazione 6 anni o più - 12 Spedire o ricevere e-mail 46% Cercare informazioni su merci e servizi 39% Leggere o scaricare giornali, news, riviste 29% Usare servizi relativi a viaggi e soggiorni 24% Giocare o scaricare giochi, immagini, film, 24% Guardare video in streaming 19% Guardare programmi televisivi su web 15% Ascoltare la radio su web 14% Ottenere informazioni da siti web della 11% Guardare film in streaming 11% Scaricare moduli della Pubblica 7% Partecipare a giochi in rete con altri utenti 5% % % % 3% 4% 5% Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 12 Uso di Internet negli ultimi 3 mesi per INTERAGIRE CON LA SOCIETA - % popolazione 6 anni o più - 12 Inserire messaggi in chat, blog, newsgroup o forum di discussione online 27% Telefonare via Internet o effettuare videochiamate 19% Leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici su web (ad esempio 17% Partecipare online a consultazioni o votazioni su problemi sociali (civici) o 6% Prendere appuntamento con un medico 4% % % % 3% Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 12 28 / 52

Uso di Internet negli ultimi 3 mesi a 36 - % popolazione 6 anni o più - 12 Usare servizi bancari via Internet Caricare contenuti di propria creazione Ordinare/compare merci/servizi per uso Vendere merci o servizi Spedire moduli compilati della Pubblica Creare siti web o blog 3% 5% 8% 12% 18% % % 5% % 15% % 25% Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 12 2.7 Cosa si sta facendo.. per l alfabetizzazione digitale 2.7.1 Il progetto Pane e Internet : corsi e facilitatori Corsi già realizzati Cittadini già formati Corsi da svolgere Cittadini in lista d'attesa Servizio di facilitazione attivo Bertinoro 37 Attivo Castrocaro Terme e Terra del Sole 2 19 2 3 - Civitella di Romagna - Dovadola 1-16 224 16 79 Attivo Forlimpopoli 3 24 3 39 - Galeata Attivo Meldola 2 25 2 4 - Modigliana - Portico e San Benedetto - Predappio 2 - Premilcuore - Rocca San Casciano 1 - Santa Sofia 2 21 2 2 Attivo Tredozio Attivo Fonte: Pane ed Internet 14 29 / 52

2.8 Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet nelle imprese Dall Agenda Digitale Europea: entro il 15, il 33% delle piccole e medie imprese effettuerà vendite online. 2.8.1 L utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di addetti Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + addetti - 13 94 93 9 8 6 4 22 21 Banda larga fissa Banda stretta fissa Emilia-Romagna Italia EU28 Fonte: Istat, Eurostat 13 Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + addetti 13 7 6 5 4 3 51 5 56 Banda larga mobile 62 57 55 55 53 Connessione mobile (BB/NB) Emilia-Romagna Italia EU28 54 Imprese che forniscono agli addetti dispositivi portatili/connessioni mobili per lavoro Fonte: Istat, Eurostat 13 3 / 52

Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + addetti -13 Fonte: Istat, Eurostat,, 11, 12, 13 Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer connesso ad internet almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + addetti -13 Fonte: Istat, Eurostat,, 11, 12, 13 2.8.2 L utilizzo delle tecnologie per l organizzazione aziendale da parte delle imprese Benchmarking europeo: Utilizzo di tecnologie al servizio dell'organizzazione aziendale e dello scambio dati con soggetti esterni- % imprese con + addetti - 12 61 6 54 24 23 23 Imprese che inviano e/o ricevono elettronicamente informazioni in un formato che ne consente il loro trattamento automatico Fonte: Istat, Eurostat 12 Imprese che condividono per via elettronica con i propri fornitori e/o clienti informazioni sulla gestione della catena distributiva (SCM) Emilia-Romagna Italia EU28 31 / 52

Finalità dell utilizzo di internet- % imprese con + addetti - 12 Fonte: Istat, 12 2.8.3 L utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese Benchmarking europeo: Imprese che hanno un sito web - % imprese con + addetti - 13 8 7 72 67 73 6 5 4 3 imprese che hanno un sito Web/home page Emilia-Romagna Italia EU28 Fonte: Istat, Eurostat 13 Benchmarking europeo: Imprese attive nel commercio online- % imprese con + addetti - 13 41 42 37 44 44 44 7 8 17 acquisto on-line via web e/o sistemi di tipo EDI Fonte: Istat, Eurostat 13 vendita on-line via web e/o sistemi di tipo EDI Emilia-Romagna Italia EU28 imprese che hanno effettuato vendite e/o acquisti on-line nel corso dell'anno precedente 32 / 52

2.8.4 L utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese Benchmarking europeo: Utilizzo dei servizi di e-gov da parte delle imprese - % imprese con + addetti 12 9 8 7 6 5 4 3 84 85 88 76 78 75 77 72 73 74 Interagire con la P.A. Ottenere informazioni Scaricare moduli Inviare elettronicamente moduli compilati 59 58 Fonte: Istat, Eurostat, 13 Emilia-Romagna Italia EU28 Partecipazione a gare elettroniche pubbliche - % imprese con + addetti - 12 12 11 8 8 7 9 9 9 6 4 2 Offrire beni o servizi alla P.A. (etendering) Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 13 2.8.5 L uso delle ICT nelle microimprese Accesso ad Internet - % imprese con 3-9 addetti, Emilia-Romagna - 11 82 8 8 78 77 76 76 74 74 72 72 7 68 66 Imprese con collegamento ad internet Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 11 33 / 52

Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con 3-9 addetti - 11 8 7 6 63 69 65 65 61 65 5 4 3 16 19 18 16 12 16 22 22 23 21 19 21 Connessione fissa in banda larga Connessione mobile Linea telefonica tradizionale o ISDN Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - 11 Finalità dell utilizzo di Internet- % imprese con 3-9 addetti - 11 8 7 6 5 4 3 59 68 64 61 55 59 63 41 45 44 4 38 39 42 27 31 28 26 22 21 27 Accesso a servizi bancari o finanziari Acquisizione di informazioni Svolgimento di procedure amministrative Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 11 Presenza del sito web e principali servizi offerti sul sito web - % imprese con 3-9 addetti - 11 4 35 3 25 34 38 36 33 25 25 33 35 3 25 26 29 28 24 25 15 5 Emilia-Romagna Nord-est Sud Sito web Nord-ovest Centro Isole Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 11 15 5 17 17 Pubblicità/marketing dei propri prodotti/servizi 9 9 9 8 Ordini/prenotazioni online 7 7 8 4 5 5 5 5 4 Pagamenti online Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia 5 34 / 52

Applicazioni web utilizzate dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti - 11 3 25 15 11 11 12 12 12 12 12 9 9 9 5 2 2 2 2 1 2 2 3 3 3 3 2 1 2 Social media Microblog/blog aziendali Social network Wiki Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 11 Principali ostacoli per i quali internet non è stato utilizzato o utilizzato limitatamente dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti - 11 5 45 4 44 44 41 42 42 42 42 35 3 25 15 5 4 4 5 3 4 4 4 Non necessario/inutile Lentezza/indisponibilità della connessione Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 11 Imprese attive nel commercio elettronico - % imprese con 3-9 addetti - 11 3 28 24 25 25 22 24 22 18 23 15 e-commerce Emilia-Romagna Italia 5 6 6 5 5 5 4 Acquisto di prodotti e servizi Vendita di prodotti e servizi Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - 11 35 / 52

3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese Vantaggi offerti dalle ICT alla società dell'ue: e-government (amministrazione pubblica online) e assistenza medica sostenibile e ricorso alle ICT per favorire la dignità e l'autonomia I servizi di e-government costituiscono un modo economico per migliorare il servizio ai cittadini e alle imprese, favorire la partecipazione e promuovere un'amministrazione aperta e trasparente. I governi europei si impegnano a garantire, entro il 15 l'ampia diffusione di servizi di e-government orientati all'utente, personalizzati e multipiattaforma.la diffusione delle tecnologie connesse alla sanità online (ehealth) in Europa può migliorare la qualità dell'assistenza medica, ridurre i costi e favorire l'autonomia delle persone... Per assicurare il successo di queste tecnologie è essenziale che esse garantiscano ai cittadini il diritto di conservare i dati medici personali in modo sicuro in un sistema sanitario accessibile online. egovernement entro il 15: ricorso all'e-government da parte del 5% della popolazione, di cui oltre la metà dovrebbe essere in grado di restituire moduli compilati. La Trasparenza nei siti della PA Elenco dei procedimenti Provvedimenti decisionali organi con indicazione del termine politici e amministrazione di conclusione (delibere e determine) in sezione "amministrazione trasparente" Bilanci (nella sezione amministrazione trasparente) (14/15) (7/15) (12/15) Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Galeata Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Forlimpopoli Premilcuore Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Dovadola Forlimpopoli Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Santa Sofia Tredozio 36 / 52

L orientamento al cittadino sui siti della PA Articolazione degli uffici con nome Informazioni responsabile, strutturate su URP contatto telefonico, mail, indicazione competenze Indirizzo mail normale istituzionale indirizzo mail per contattare gli amministratori (6/15) (12/15) (11/15) (12/15) Bertinoro Meldola Modigliana Predappio Santa Sofia Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Galeata Meldola Modigliana Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Galeata Meldola Modigliana Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Forlimpopoli Galeata Meldola Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio 3.1 Comunicazione e l utilizzo dei social media Comuni dell Unione che hanno una newsletter online, un profilo Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube Presenza di una Newsletter Presenza su Facebook Presenza su Twitter Presenza su Youtube (5/15) (12/15) (1/15) (1/15) Bertinoro Meldola Santa Sofia Tredozio Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Meldola Modigliana Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Predappio 37 / 52

3.2 L offerta di servizi online della PA (casi esemplificativi) Richiesta di certificati anagrafici online - 14 Comuni che hanno online Informazioni, moduli e che consentono l invio della domanda o il rilascio del certificato informazioni sul servizio download moduli per chiedere certificati Invio domanda on line o invio richiesta per mail rilascio certificato digitale o spedizione del certificato cartaceo (2/15) (3/15) (/15) (/15) Civitella di Romagna Civitella di Romagna Meldola Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Confronto a livello regionale / / 16 14 1 8 6 4 Richiesta certificati - Comuni in ER con informazioni, moduli online e che consentono l'invio della richiesta di certificato e l'erogazione del certificato a distanza (transazione )-andamento -13 124 14 128 141 6 44 42 41 38 5 16 21 46 41 12 16 11 12 13 Informazioni Moduli Invio richiesta Transazione Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 13 Livello di utilizzo del servizio online- anno 13 11 12 13 Certificati richiesti online con i sistemi indicati nel sito (mail, PEC, piattaforma)/ certificati totali 2,46% 2,% 9,31% Certificati richiesti online via piattaforma+mail +PEC indicati nel sito e PEC arrivate fuori piattaforma/ certificati totali 3,4%,41% 21,64% 38 / 52

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 13 Iscrizione all albo scrutatori - 14 Comuni che hanno online Informazioni, moduli e che consentono l invio della domanda o e la comunicazione dell avvenuta iscrizione informazioni sul servizio download moduli per chiedere l iscrizione Invio online dei moduli o richiesta per mail Comunicazione esito finale - arrivo a casa dell'avvenuta iscrizione o motivi ostativi dell'istanza (7/15) (8/15) (1/15) (/15) Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Meldola Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Meldola Santa Sofia Bertinoro Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 39 / 52

Informazioni sulla S.C.I.A. 14 informazioni sul servizio Download moduli Invio online dei moduli o richiesta per mail Comunicazione dell avvenuto ricevimento della domanda da parte del comune Comuni che hanno online Informazioni, moduli, che consentono l invio della domanda e comunicano l avvenuto ricevimento della domanda (3/15) (11/15) (/15) (/15) Bertinoro Forlimpopoli Bertinoro Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Rocca San Casciano Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Segnalazioni di fenomeni di degrado urbano 14 Informazioni sul servizio Download moduli Invio online dei moduli o richiesta Ricevimento del feedback da parte dell amministrazione sul problema posto Comuni che hanno online informazioni, moduli, che consentono l invio dei moduli o della richiesta e danno un feedback (1/15) (1/15) (15/15) (15/15) Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Galeata Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Forlimpopoli Galeata Meldola Modigliana Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Santa Sofia Tredozio 4 / 52

Richiesta di iscrizione all asilo nido 14 Comuni che hanno online informazioni, moduli, che consentono l invio dei moduli o della richiesta e permettono il pagamento della retta online Informazioni sul servizio Download moduli di iscrizione Invio online dei moduli o richiesta Pagamento retta online (7/15) (7/15) (1/15) (/15) Bertinoro Meldola Modigliana Predappio Santa Sofia Tredozio Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Modigliana Predappio Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Bertinoro Confronto a livello regionale Iscrizione all'asilo nido - Comuni che consentono l invio della domanda online - N. di entianno 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 13 41 / 52

Livello di utilizzo del servizio iscrizione all asilo nido online - anno 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 13 42 / 52

Richiesta di iscrizione alla mensa scolastica - 14 Comuni che hanno online informazioni, moduli, che consentono l invio dei moduli o della richiesta e permettono il pagamento della retta online Informazioni sul servizio Download moduli di iscrizione Invio online dei moduli o richiesta Pagamento retta online (7/15) (6/15) (3/15) (1/15) Bertinoro Forlimpopoli Galeata Predappio Premilcuore Santa Sofia Bertinoro Galeata Predappio Premilcuore Santa Sofia Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Confronto a livello regionale Iscrizione alla mensa scolastica - N. di enti- anno 13 Bertinoro Predappio Fonte: Regione Emilia-Romagna Coordinamento PiTER 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna Coordinamento PiTER 13 43 / 52

I servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Distribuzione della modalità di trasmissione delle pratiche SUAP nei comuni dell Unione dei comuni della Romagna Forlivese - 14 Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 44 / 52

Incidenza delle pratiche trasmesse ai SUAP sul numero di imprese nei comuni dell Unione dei comuni della Romagna Forlivese - 14 Fonte: Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 N pratiche ricevute tramite piattaforma telematica N pratiche ricevute tramite PEC N pratiche cartacee N pratiche totali Bertinoro 41 51 92 Castrocaro Terme e Terra del Sole 19 34 49 2 Civitella di Romagna 22 66 6 194 Dovadola 5 11 16 312 1253 439 5874 Forlimpopoli 2 19 21 Galeata 3 12 28 43 Meldola 7 23 5 Modigliana 1 28 29 Portico e San Benedetto Predappio 5 35 4 Premilcuore 5 8 21 34 Rocca San Casciano 1 2 3 Santa Sofia 28 38 82 148 Tredozio 53 63 Fonte: Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Le pratiche online trasmesse all Unione sono il 2% di quelle trasmesse in tutta la Regione e il 6% delle pratiche complessive trasmesse 45 / 52

3.3 I servizi per la cultura Presenza di postazioni fisse PC per navigare in internet Presenza di almeno una biblioteca coperta da wi-fi (9/15) (6/15) Comuni che hanno la connessione a internet in biblioteca Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Forlimpopoli Galeata Modigliana Predappio Santa Sofia Tredozio Forlimpopoli Modigliana Predappio Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 Somma dati comunali (almeno una biblioteca per comune) Valori assoluti Unione dei comuni della Romagna Forlivese Numero comuni Numero di Comuni con postazioni fisse PC per navigare in internet Presenza di almeno una biblioteca coperta da wi-fi 15 9 6 % sul totale dei comuni aderenti Unione dei comuni della Romagna Forlivese % 6% 4% Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 14 46 / 52

3.4 I servizi per la sanità Numero di Fascicoli Sanitari Elettronici attivati nel 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna DG Sanità e politiche sociali, 14 Numero di accessi effettuati sui FSE complessivamente attivati nel 13 Piacenza 743 6.93 Parma 1.547 11.87 Reggio Emilia 3.4 13.89 Modena 4.9 13.819 Bologna 9.723 182.52 Imola 1.447 11.34 Ferrara 1.676 15.996 Ravenna 1.777 9.969 71 4.932 Cesena 825 5.311 Rimini 825.993 I cittadini di tutti i comuni dell Unione dispongono dei seguenti servizi online: Cambio o revoca del medico Disdetta di prenotazioni di analisi o visite mediche Fascicolo sanitario elettronico Invio dell'autocertificazione del reddito (ticket prestazioni sanitarie) Pagamento ticket sanitario Prenotazione analisi e visite mediche 47 / 52

4. Diritto di accesso ai dati Dall Agenda Digitale Europea:. È ora che un nuovo mercato unico permetta di sfruttare i benefici dell'era digitale. Ad esempio, i governi possono incentivare i mercati di contenuti mettendo a disposizione le informazioni relative al settore pubblico in modo trasparente, efficace e non discriminatorio. Sarebbe una fonte importante di crescita potenziale di servizi online innovativi. L art. 9 del cosiddetto Decreto Crescita 2. (D.L. 179/12), ha introdotto l obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere disponibili i dati pubblici in formato aperto, sia in merito all accesso, sia in merito al riutilizzo dei dati stessi e ha introdotto una esplicita definizione di open data e il principio di open by default. Il D.Lgs. 33/13, il testo unico degli obblighi di trasparenza e pubblicità a carico degli enti pubblici, riordina le norme che riguardano gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA e introduce alcune sanzioni per il mancato rispetto di questi vincoli. Numero di dataset rilasciati in formato aperto con livello di riusabilità almeno pari a 2 stelle dalle PA italiane aprile 14 2.5 2. 1.99 1.5 1. 1.552 1.331 1.1 1.112 7 7 5 428 383 381 358 99 99 57 54 5 37 21 9 - Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica (IODL v2.) 48 / 52

Il livello di riusabilità è definito secondo il modello a 5 stelle. Esso consente di capire il livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. La piattaforma www.dati.gov.it rileva solo i dataset aperti con un livello di riusabilità pari almeno a 2 stelle, ossia i dataset disponibili con una licenza aperta e in un formato machine readable. Numero Pubbliche Amministrazioni per livello di riusabilità raggiunto Aprile 14 ***** 13 **** 12 *** 66 ** 11 3 4 5 6 7 Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica (IODL v2.) La Regione Emilia-Romagna ha lanciato nel 11 il portale federato dati.emilia-romagna.it, piattaforma predisposta per indicizzare e memorizzare dati di titolarità delle PA, organismi di diritto pubblico ed imprese pubbliche. Ad aprile 14 sono pubblicati circa 14 dataset, soprattutto con licenza CC BY (81) e CC (55), relativi in particolar modo a informazioni geografiche (confini regionali, provinciali, comunali, gli edifici, le frane, l uso del suolo, l armamento ferroviario), risorse naturali (elementi strutturali del territorio regionale, rappresentazione cartografica di aree che hanno subito dei particolari processi geologici, ) ed economia e bilanci delle PA (bilanci di previsione e rendiconti). Numero dataset rilasciati in formato aperto per licenza Emilia-Romagna Aprile 14 8 6 4 81 55 CC BY CC Altra licenza 3 Fonte: dati.emilia-romagna.it, Aprile 14 49 / 52

Numero dataset rilasciati in formato aperto per argomento Emilia-Romagna Aprile 14 9 8 7 6 5 4 3 78 59 37 18 17 13 9 7 5 4 2 1 1 Fonte: dati.emilia-romagna.it, Aprile 14 Il sito della Provincia di -Cesena nel quale vengono pubblicati dati in formato aperto è: opendata.provincia.fc.it Per il Comune di Cesena: https://servizi.comune.cesena.fc.it/opendata/index.js p I siti istituzionali dei comuni e dell Unione non pubblicano open data. 5 / 52

5. Intelligenza diffusa nel territorio urbano Obiettivi dell agenda digitale europea Vantaggi offerti dalle TIC alla società dell'ue.lo sviluppo delle TIC sta diventando un elemento critico per realizzare obiettivi strategici.., lottare contro i cambiamenti climatici, ridurre i consumi energetici, migliorare l'efficienza dei trasporti e la mobilità, Per accelerare lo sviluppo e la diffusione su larga scala di soluzioni basate sulle TIC per reti e contatori intelligenti, edifici a consumi energetici praticamente nulli e sistemi di trasporto intelligenti è essenziale favorire la cooperazione fra l'industria delle TIC, altri settori e le amministrazioni pubbliche. È fondamentale fornire alle persone e alle organizzazioni le informazioni necessarie per ridurre la loro impronta di carbonio. Il settore delle TIC dovrebbe fornire strumenti di modellizzazione, analisi, monitoraggio e visualizzazione per valutare il rendimento energetico e le emissioni di edifici, veicoli, imprese, città e regioni.. Promozione dell'illuminazione a basso consumo energetico: entro il almeno il % di riduzione globale del consumo di energia per l'illuminazione. 5.1 Presenza ed utilizzo di sistemi intelligenti sul territorio Utilizzo di sistemi intelligenti di controllo per il Raccolta di dati sui consumi energetici degli riscaldamento e/o il condizionamento e/o edifici in gestione all'ente (sedi principali, l'illuminazione delle sedi principali scuole, biblioteche,...) (6/15) (5/15) Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Modigliana Santa Sofia Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PITER, 12 Uso di sistemi intelligenti di controllo per l'efficienza energetica (controllo dell'illuminazione interna, del condizionamento, del riscaldamento,...), in caso di progettazione/ristrutturazione di edifici pubblici (5/15) Castrocaro Terme e Terra del Sole Modigliana Portico e San Benedetto Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PITER, 12 Castrocaro Terme e Terra del Sole Modigliana Portico e San Benedetto Santa Sofia Tredozio 51 / 52

Illuminazione pubblica gestita direttamente dall ente Uso di sistemi intelligenti di controllo dell illuminazione pubblica, se gestista direttamente dall ente Uso di sistemi intelligenti di controllo dell illuminazione pubblica, se affidata a un fornitore esterno (6/15) (5/15) (5/15) Castrocaro Terme e Terra del Sole Portico e San Benedetto Santa Sofia Castrocaro Terme e Terra del Sole Portico e San Benedetto Modigliana Tredozio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PITER, 12 52 / 52