Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi"

Transcript

1 2013 Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter PO2013

2 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini cmancini@regione.emilia-romagna.it Barbara Santi bsanti@regione.emilia-romagna.it Coordinamento del Piano Telematico dell Emilia-Romagna DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna

3 Sommario Il contesto territoriale... 5 Quadro istituzionale... 5 Dati sulle funzioni associate... 5 La struttura della popolazione... 7 Unità locali e addetti Accesso alle reti tecnologiche L offerta di servizi a banda larga nel territorio dell Unione Terre e Fiumi Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa e wireless con tecnologie Hiperlan e WiMax Popolazione con accesso a servizi a banda larga con tecnologie ADSL2+ e VDSL in Emilia-Romagna- in %- giugno 2013: un confronto provinciale e regionale Popolazione con accesso a servizi a banda larga con tecnologie HSDPA in Emilia-Romagna- in %- giugno 2013: un confronto provinciale Linee in banda larga su rete fissa uguali o superiori a 30 Mbps - % - anno La progettualità verso la banda ultra larga (New Generation Access Network -NGAN) dei principali operatori di telecomunicazione Un approfondimento sulla popolazione che può accedere a servizi in banda larga su rete fissa con tecnologia Fiber To The Premises (FTTP) nei paesi dell Unione Europea - in % L offerta di wi-fi pubblici nelle città Territori comunali con almeno un area wi-fi pubblica attiva in Emilia-Romagna N Unità locali (di imprese) con accesso a servizi a banda larga ADSL e ADSL+ a Ferrara e provincia Aree censuarie coperte da servizi a banda larga ADSL su rete fissa Aree censuarie coperte da servizi a banda larga ADSL Copertura UMTS/HSDPA e Hiperlan/WiFi della Provincia (% Unità locali) Fascia di prestazione effettiva DSL nelle aree industriali di Ferrara Diritto di accesso all informazione ed alla conoscenza Dotazioni Internet e banda larga delle famiglie L uso di Internet: il profilo degli utenti L uso di Internet: Divertirsi e informarsi L uso di Internet: Comunicare L uso di Internet: E-banking e E-commerce L uso di Internet: relazioni con la PA L Uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete Come si acquisiscono le competenze digitali Il divario tecnologico l esclusione da Internet Cosa si sta facendo per l alfabetizzazione digitale L uso delle tecnologie da parte delle imprese Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese La PA online L orientamento alla partecipazione della cittadinanza L offerta di servizi online della PA (casi esemplificativi) / 57

4 3.1 I servizi per la sanità I servizi per la cultura Diritto di accesso ai dati Pubblicazione di Open data in Emilia-Romagna Intelligenza diffusa nel territorio urbano Presenza ed utilizzo di sistemi intelligenti sul territorio La situazione informatica dei Comuni dell Unione / 57

5 Il contesto territoriale Quadro istituzionale Comune Nome forma associativa Nome Ambito Ottimale Berra Copparo Formignana Unione Terre e Terre e Fiumi Jolanda Di Savoia Fiumi Ro Tresigallo Fonte: elaborazione Ervet su dati D.G.R. 286/2013 Provincia FE Data di costituzione dell Unione Unione costituita nel 1/12/2009 a seguito della trasformazione dell Aic del Copparese costituita con gli stessi Comuni Dati sulle funzioni associate Deleghe alla UC nelle materie del monitoraggio regionale ambiti associativi - Ottobre 2013 Unione Terre e Fiumi Sistema Informativo Territoriale SIT Associato (tutti i comuni aderiscono) Finanziato 2012 e 2013 da PRT parte corrente. Ha ufficio unico e personale trasferito all'unione su questa funzione Sistema informativo non associato statistico SIS Sistema informatico Associato (tutti comuni aderiscono). Finanziato nel 2013 da PRT parte Associato SIA corrente. Ha ufficio unico Fonte: elaborazione Ervet su dati D.G.R. 1072/2012 e 1139/2013 e Monitoraggio Ambiti Associativi in Emilia-Romagna 2013 (Ervet per Servizio Autonomie Territoriali) Concessione contributi in conto capitale per annualità (programma di riordino territoriale) - finalizzati a infrastrutture per telematica (TERRITORIO; CNER) Unione Terre e Fiumi Contributi conto capitale 2009 non accessibili (non era unione) Contributi conto capitale 2010 Sì Contributi conto capitale 2011 Sì Fonte: elaborazione Ervet su dati delle varie delibere regionali di concessione contributi reperibili in 5 / 57

6 Funzioni delegate dai Comuni all Unione Unione dei Comuni Terre e Fiumi RECLUTAMENTO PERSONALE si TRATTAMENTO ECONOMICO si TRATTAMENTO GIURIDICO si RELAZIONI SINDACALI si FORMAZIONE PROFESSIONALE no GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA no CONTROLLO DI GESTIONE no RISCOSSIONE TRIBUTI no ATTIVITÀ RECUPERO FISCALE no PROGETTAZIONE OPERE no GESTIONE APPALTI LAVORI no GESTIONE APPALTI SERVIZI E FORNITURE no SIA - SISTEMA INFORMATIVO ASSOCIATO si SERVIZIO INFORMATIVO TERRITORIALE si SERVIZIO INFORMATIVO - STATISTICO no CATASTO no GESTIONE E MANUTENZIONE STRADE no VIGILANZA E CONTROLLO ANTISMICO no URBANISTICA si EDILIZIA PRIVATA si COMMISSIONE QUALITÀ ARCHITETTONICA E STRUTTURA RILASCIO AUTORIZZAZIONI PAESISTICHE si EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ERP (UFFICIO CASA) no COSTITUZIONE E GESTIONE FONDO PEREQUAZIONE TERRITORIALE no POLIZIA MUNICIPALE si PROTEZIONE CIVILE no BIBLIOTECHE no MUSEI E PINACOTECHE no PROGRAMMAZIONE GESTIONE ATTIVITÀ CULTURALI no GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI E RICREATIVI no UFFICIO DI PIANO SOCIALE DI ZONA si ISEE si ASILI NIDO (0-3 ANNI) si SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI si SERVIZI RIVOLTI AI DISABILI si SERVIZI RIVOLTI A PERSONE IN SITUAZIONE DI DIPENDENZA O DISAGIO SOCIALE si SERVIZI RIVOLTI AI MINORI si PROMOZIONE TURISTICA O TERRITORIALE si SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE - SUAP si SCUOLA MATERNA (3-6 ANNI) no TRASPORTO SCOLASTICO no MENSA SCOLASTICA no Totale funzioni associate 19 6 / 57

7 Fonte: elaborazione Ervet su dati del Monitoraggio Ambiti Associativi in Emilia-Romagna 2013 (Ervet per Servizio Autonomie Territoriali). Prescinde dalla considerazione del finanziamento o meno da parte della Regione. La struttura della popolazione Indice di dipendenza nei paesi UE Ue Fonte: Istat 2012 Indice di dipendenza in Italia Italia Fonte: Istat L'indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. 7 / 57

8 Indice di dipendenza nell Unione Terre e Fiumi, in provincia di Ferrara e in Regione % 60% 50% 63% 65% 62% 58% 61% 56% 40% 30% 30% 28% 29% 20% 10% 0% Unione Terre e Fiumi Ferrara Emilia-Romagna Residenti Italiani Stranieri Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati La popolazione dal 2010 al 2012 Pop. Tot var % 2012 vs 2010 Pop. Italiana 2012 var % 2012 vs 2010 Pop. Straniera 2012 var % 2012 vs 2010 Unione Terre e Fiumi % % % Regione Emilia Romagna % % % Fonte: elaborazione Ervet su dati statistica self service Regione Emilia-Romagna La composizione della popolazione per nazionalità in % % stranieri; 5% stranieri; 8% stranieri; 12% 98% 96% 94% 92% 90% italiani; 95% italiani; 92% italiani; 88% 88% 86% 84% Unione Terre e Fiumi Ferrara Emilia-Romagna Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati 82% 8 / 57

9 La popolazione per classi d età in % % 2% 2% 100% 31% 26% 28% 21% 25% 19% 90% 80% 70% 31% 39% 31% 45% 29% 46% 60% 50% 40% 23% 12% 25% 11% 26% 11% 30% 6% 6% 3% italiani 13% 9% stranieri 6% 7% 4% italiani 11% 10% stranieri 7% 8% 5% italiani 11% 10% stranieri 20% 10% 0% Unione Terre e Fiumi Ferrara Emilia-Romagna 0-5 anni 6-15 anni anni anni anni >64 anni Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati 9 / 57

10 Unità locali e addetti Unità locali e addetti in valore assoluto e % % sul tot provinciale % sul tot regionale UL Addetti UL Addetti UL Addetti Unione Terre e Fiumi ,43% 9,55% 0,51% 0,57% Fonte: elaborazione Ervet su dati Banca Dati ASIA 2010 % sul tot UNIONE UL Addetti UL Addetti Berra % 11% Copparo % 71% Formignana % 6% Jolanda di Savoia % 5% Ro % 7% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2010 Distribuzione degli addetti per classe di addetti- % % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Emilia-Romagna 14% 33% 13% 13% 17% 11% Ferrara 16% 38% 12% 11% 14% 9% Unione Terre e Fiumi 12% 32% 8% 12% 9% 27% Un addetto 2-9 addetti addetti addetti addetti 250 e più addetti Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2010 Distribuzione degli addetti per settore di attività- % % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Emilia-Romagna 29% 32% 9% 30% Ferrara 28% 35% 10% 28% Unione Terre e Fiumi 20% 25% 8% 47% Altri servizi Commercio, trasporti e alberghi Costruzioni Industria in senso stretto Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA / 57

11 Distribuzione delle unità locali per settore di attività- % % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Emilia-Romagna 41% 34% 14% 11% Ferrara 39% 37% 15% 9% Unione Terre e Fiumi 30% 42% 15% 12% Altri servizi Commercio, trasporti e alberghi Costruzioni Industria in senso stretto Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2010 Un territorio con una prevalenza di unità locali operanti nel settore dell industria in senso stretto con un numero medio di addetti leggermente superiore alla media regionale e provinciale 11 / 57

12 1. Accesso alle reti tecnologiche Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce Abbiamo bisogno di un internet molto veloce perché l'economia cresca rapidamente, creando posti di lavoro e ricchezza, e per garantire che i cittadini abbiano accesso ai contenuti e ai servizi che desiderano. L intera EU sarà coperta dalla banda larga entro il 2013 L intera EU sarà coperta dalla banda larga al di sopra dei 30 Mb/s entro il % dell EU potrà accedere alla banda larga sopra i 100 Mb/s entro il L offerta di servizi a banda larga nel territorio dell Unione Terre e Fiumi Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa superiori a 2 Mbps Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa superiori a 2 MB/s Popolazione in digital divide I generazione (riferita alla copertura netta 2 ) Percentuale Abitanti Abitanti Berra 22,15% Copparo 72,00% Formignana 2,00% Jolanda di Savoia 74,15% Ro 0,00% Tresigallo 98,00% Provincia di Ferrara 86,99% Emilia-Romagna 90,74% Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Dicembre La copertura netta misura la disponibilità di servizi a banda larga su rete fissa al netto di zone grige nella quali non si ha certezza dell effettiva possibilità di accesso e della qualità della banda disponibile. Queste zone risultano servite da linee telefoniche collegate a centrali con vincoli tecnici di varia natura.

13 Provincia di Ferrara: banda larga su rete fissa Popolazione coperta da servizi in banda larga su rete fissa (Copertura lorda) - in % ER (giugno 2013) 98,91 Italia (giugno 2013) 98 EU (27)( 2013)** 95,5 Fonte: *Between 2013, ** Commissione Europea 2013 Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Dicembre Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa e wireless con tecnologie Hiperlan e WiMax Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa e/o wireless con tecnologie Hiperlan e WiMax Popolazione in digital divide I generazione (riferita alla copertura netta) Percentuale Abitanti Abitanti Berra 98,44% Copparo 99,00% Formignana 98,04% Jolanda di Savoia 99,00% Ro 84,00% Tresigallo 99,00% Provincia di Ferrara 98,46% Emilia-Romagna 97, Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Dicembre / 57

14 1.3 Popolazione con accesso a servizi a banda larga con tecnologie ADSL2+ e VDSL in Emilia-Romagna- in %- giugno 2013: un confronto provinciale e regionale Provincia Popolazione con accesso a servizi ADSL2+- in % Popolazione con accesso a servizi VDSL- in % Bologna 93% 24% Ferrara 77% 0% Forlì-Cesena 91% 14% Modena 93% 7% Parma 88% 8% Piacenza 77% 0% Ravenna 84% 0% Reggio nell'emilia 87% 25% Rimini 92% 0% Emilia-Romagna 89% 11,4% Popolazione coperta con servizi ADSL2+ Italia 86% ER 89% Popolazione coperta con servizi VDSL Italia 13% ER 11% Fonte: Telecom Italia 2013 Posizionamento della regione Emilia-Romagna in merito alla popolazione raggiunta da servizi VDSL a giungo ER Lombardia, Lazio Umbria, Sardegna, Puglia, Trento, Val d'a Lazio Lombardia Sardegna Puglia Veneto ER 0 ADSL2+ 0 VDSL Max Min ER Fonte: Telecom Italia, / 57

15 1.4 Popolazione con accesso a servizi a banda larga con tecnologie HSDPA in Emilia-Romagna- in %- giugno 2013: un confronto provinciale Provincia Popolazione con accesso a servizi HSDPA- in % Bologna 92% Ferrara 88% Forlì-Cesena 88% Modena 91% Parma 85% Piacenza 84% Ravenna 89% Reggio nell'emilia 89% Rimini 93% Emilia-Romagna 89,4% Fonte: Telecom Italia Linee in banda larga su rete fissa uguali o superiori a 30 Mbps - % - anno 2012 Fonte: Point Topic - European digital scorecard, / 57

16 1.6 La progettualità verso la banda ultra larga (New Generation Access Network - NGAN) dei principali operatori di telecomunicazione Emilia- Romagna Metroweb (> 100 Mbps) FTTH (Fiber To The Home) Bologna ( ) Modena ( ) Telecom (30-50 Mbps) FTTC (Fiber to the cabinet) Bologna Copertura nel 2013: 30% Reggio Emilia Copertura nel 2013: 35% Fastweb (Fino a 100 Mbps) FTTH (Fiber To The Home) e FTTC (Fiber to the cabinet) (entro 2014) Bologna Casalecchio di Reno, (Bo) San Lazzaro di Savena (Bo), Argelato (Bo), Castel Maggiore (Bo), Pianoro (Bo) Modena Reggio Emilia ( ) Forlì (avvio 2012) Copertura nel 2012: 38% Reggio nell Emilia Copertura prevista: 22% della popolazione in Emilia-Romagna Italia 30 città in Italia (Entro 2019) Avvio in 7 città (2012) 100 città in Italia (entro 2014) Fonti: AAVV e dati degli operatori di telefonici città italiane Copertura prevista: 20% della popolazione italiana 1.7 Un approfondimento sulla popolazione che può accedere a servizi in banda larga su rete fissa con tecnologia Fiber To The Premises (FTTP) nei paesi dell Unione Europea - in % % 8% 8,1% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 0,3% 0,4% 0,4% 0,4% 0,5% 0,5% 0,6% 0,7% 0,8% 1,0% 1,0% 1,5% 1,6% 2,4% 2,6% 3,0% 3,1% 4,1% 4,7% EL IT CY MT BG PL UK CZ IE HU DE DK ES AT LU SK SI EU EE FR NL PT LT FI RO BE LV SE Fonte: Point topic per la Commissione Europea, / 57

17 1.8 L offerta di wi-fi pubblici nelle città Presenza di wi-fi Pubblici Popolazione Berra non indicato Copparo via/piazza/biblioteca Formignana via/piazza Jolanda di Savoia No Ro No Tresigallo più parti del territorio comunale e biblioteca Fonte: Regione Emilia-Romagna Coordinamento PiTER Un confronto con i territori comunali in cui sono presenti punti wi-fi resi disponibili da enti locali in Emilia-Romagna N e % % sui Comuni di N. quella dimensione comuni micro con meno di ab % comuni piccoli ( ab.) 18 27% comuni medi ( ab.) 62 46% comuni medio-grandi ( ab.) 31 72% comuni grandi con più di ab % Totale % Fonte: Regione Emilia-Romagna Coordinamento PiTER / 57

18 1.9 Territori comunali con almeno un area wi-fi pubblica attiva in Emilia-Romagna N comuni micro con meno di ab. comuni piccoli ( ab.) comuni medi ( ab.) comuni medio-grandi ( ab.) Fonte: Regione Emilia-Romagna Coordinamento PiTER Unità locali (di imprese) con accesso a servizi a banda larga ADSL e ADSL+ a Ferrara e provincia Unità locali con accesso a servizi ADSL (superiore a 2Mbps) Unità locali con accesso a servizi ADSL2+ (superiore a 20Mbps) Berra 21-30% 0-10% Copparo 81-90% 71-80% Formignana 0-10% 0-10% Jolanda di Savoia 81-90% 81-90% Ro 61-70% 0-10% Tresigallo % 0-10% Provincia di Ferrara Fonte: Osservatorio banda larga Between, % 90% 59% 68% Il 40% delle centrali nel territorio ferrarese non sono allestite per fornire servizi ADSL alla popolazione Nel 2013 le UI nella provincia di Ferrara con accesso all ADSL2+ sono il 68% (il dato comunale non è disponibile) 18 / 57

19 1.11 Aree censuarie coperte da servizi a banda larga ADSL su rete fissa 2011 A dicembre 2011 erano le Unità Locali che non potevano accedere ai servizi ADSL di prima generazione in provincia di Ferrara Osservatorio Banda larga Between Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, Aree censuarie coperte da servizi a banda larga ADSL A dicembre 2011, la copertura ADSL2+ della provincia di Ferrara risultava essere pari al 59%, al di sotto del dato medio nazionale pari al 65% Osservatorio Banda larga Between Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, / 57

20 Copertura UMTS/HSDPA e Hiperlan/WiFi della Provincia (% Unità locali) Copertura UMTS/HSDPA Copertura Hiperlan/WiFI Fonte Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2011 la copertura dei servizi UMTS/HSPA delle unità locali delle imprese è pari al 100% con prestazioni nominali dell ordine dei Mbps, la copertura dei servizi HiperLAN/Wi-Fi realizzata da operatori wireless ha raggiunto il 22% delle unità locali. Osservatorio Banda larga Between 1.13 Fascia di prestazione effettiva DSL nelle aree industriali di Ferrara Nome aree industriali 1 ZI San Luca 3-7 Mbps 2 ZI Via Ferraresi >7 Mbps 3 ZI Mizzana D3 >7 Mbps 4 ZI Pontelagoscuro vecchio Area1 >7 Mbps 5 ZI Maria Maddalena >7 Mbps 6 ZI Vigarano Piave 3-7 Mbps Fascia prestazione effettiva DSL la situazione infrastrutturale è critica per 3 delle zone industriali individuate, in cui risultano disponibili prestazioni effettive al di sotto dei 3 Mbps Osservatorio Banda larga Between 7 ZI Vigarano Mainarda <3 Mbps 8 ZI Tenuta Ucellino <3 Mbps 9 ZI Poggio Renatico 3-7 Mbps 10 ZI Sipro <3 Mbps 11 ZI SS16 >7 Mbps Fonte: Osservatorio banda larga Between, / 57

21 2. Diritto di accesso all informazione ed alla conoscenza Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Migliorare l'alfabetizzazione, le competenze e l'inclusione nel mondo digitale L'era digitale dovrebbe favorire la responsabilizzazione e l'emancipazione; le origini sociali o le competenze non dovrebbero costituire un ostacolo allo sviluppo di questo potenziale. Portare l'uso regolare di internet dal 60% al 75% entro il 2015 e dal 41% al 60% per le categorie svantaggiate e dimezzare entro il 2015 il numero di persone che non hanno mai usato internet (portandolo al 15%) Promuovere il commercio elettronico: il 50% della popolazione dovrebbe fare acquisti online entro il 2015 ed il 20% della popolazione dovrebbe fare acquisti online all'estero entro il Dotazioni Internet e banda larga delle famiglie Internet e banda larga nelle famiglie benchmarking macroaree geografiche e media nazionale % fam. con PC Fonte: Istat, 2013 % fam. con accesso a Internet % fam. con banda larga DSL Emilia-Romagna % fam. con altra banda larga Italia % fam. con cellulare abilitato 6 5 % fam. con lettore e- book Ritardo della nostra regione, e ancor più di dell Italia in generale, rispetto alla diffusione della banda larga e della connessione ad Internet presso le famiglie del resto d Europa Fam. con accesso a Internet (2012) % famiglie con almeno un componente tra anni: - EU 27: 76% - ITALIA: 63% - ER: 67% Fam. con banda larga (2012) % famiglie con almeno un componente tra anni: - EU 27: 72% - ITALIA: 55% - ER: 60% Fonte: Eurostat 2012 e Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat / 57

22 Evoluzione internet e banda larga nelle famiglie in Emilia-Romagna - % tot. Famiglie dal 2008 al Emilia-Romagna % fam. con accesso a Internet Italia % fam. con accesso a Internet Linea telefonica / ISDN DSL (es. ADSL, SHDSL, VDSL, ecc.) Altro tipo di banda larga Fonte: Istat, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, L uso di Internet: il profilo degli utenti L'utilizzo di Internet nella popolazione anni % popolazione % pop. che non ha mai usato internet % utenti internet % utenti internet regolari % utenti internet frequenti Emilia-Romagna Italia Europa 27 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2012 Utenti Internet Regolari: che utilizzano Internet una o più volte a settimana 22 / 57

23 Profilo degli utenti Internet in Emilia-Romagna - % Popolazione 2012 Pop di 6 anni e più Genere Uomini Donne Classi di età 6-15 anni anni anni anni > 64 anni Titolo di studio Lic. Elementare/no Lic. media Diploma Laurea Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat Pop di 6 anni e più Lavora? No Sì Condizione Dirigenti/quadri Imprenditore/liber lavoratore in proprio Impiegato Operaio Condizione non Studente In cerca di occup. Casalinga/ritirato Molto forte ed evidente l esclusione dalle opportunità offerte dalla rete di: donne anziani persone con basso livello di istruzione persone che non lavorano 23 / 57

24 Luogo di utilizzo di Internet negli ult. 3 mesi % utenti Internet da casa 91 sul posto di lavoro 41 sul luogo di studio 15 a casa di altri 22 altrove 21 Fonte: Istat, 2012 Persone di anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro per dispositivo utilizzato - % Popolazione che ha usato internet negli ultimi 3 mesi Uso di un computer portatile per connettersi ad Internet (1) Uso di un dispositivo portatile per connettersi ad Internet (2) Emilia-Romagna Italia EU 27 (1): utilizzo di un computer portatile o di un tablet o di un pc touchscreen (2): uso di un telefono cellulare, smartphone o di altro dispositivo portatile (es. palmare, PDA, lettore MP3, etc) Fonte: Istat, Eurostat L uso di Internet: Divertirsi e informarsi Persone di anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per:- in % utenti Internet ult. 3 mesi 2012 benchmarking italiano ed europeo Giocare o scaricare giochi, immagini, film, musica Partecipare a giochi in rete con altri utenti Leggere o scaricare giornali, news, riviste Cercare informazioni su merci e servizi Prendere un appuntamento con un medico Emilia-Romagna Italia EU 27 Fonte: Istat, Eurostat, / 57

25 2.4 L uso di Internet: Comunicare Persone di anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per comunicarein % utenti Internet ult. 3 mesi 2012 benchmarking italiano ed europeo Spedire/ricevere Postare messaggi / instant messaging Telefonate/videochiamate via web Caricare contenuti di propria creazione Creare siti web/blog Fonte: Istat, Eurostat, 2012 Emilia-Romagna Italia EU L uso di Internet: E-banking e E-commerce Persone di 6 o 14 anni e più che hanno usato Internet per alcuni servizi transattivi- in % utenti Internet-2010, 2011 e Ordinato/comprato merci sul web negli ult. 12 mesi Venduto merci/servizi su web, ult. 3 mesi Usato servizi bancari via Internet, ult. 3 mesi Fonte: Istat, / 57

26 Persone di anni e più che hanno usato Internet per alcuni servizi transattivi- in % utenti Internet ult. 3 mesi benchmarking italiano ed europeo Ordinato/comprato merci sul web negli ult. 12 mesi Venduto merci/servizi su web, ult. 3 mesi Usato servizi bancari via Internet, ult. 3 mesi Emilia-Romagna Italia EU 27 Fonte: Istat, Eurostat, L uso di Internet: relazioni con la PA Utenti Internet di 14 anni e più che si relazionano online con la Pubblica Amministrazione negli ultimi 12 mesi in % utenti internet Ottenere informazioni dai siti della PA Scaricare moduli dai siti della PA Spedire moduli compilati sui siti della PA Fonte: Istat, 2012 Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia 26 / 57

27 2.7 L Uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete. Utenti internet dell Emilia-Romagna per attività svolte in rete -% su popolazione anni % 9% 29% 9% 18% Uso 360 Interagire con la società Uso limitato Svago/informazione NON usa internet Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2012 Uso limitato: utilizzo di Internet limitato ad una o al massimo due attività (spedire/ricevere , partecipare a chat o forum on line, ) Svago, informazione: spedire/ricevere , cercare informazioni sul web, consultare un wiki per apprendere, leggere giornali o riviste online. Interagire con la società: uso di internet, oltre alle attività di svago e informazione, telefonare/video chiamare via web partecipare a chat o forum on line, Uso 360 : uso di internet, oltre alle attività di svago. informazione e comunicazione, ma anche per concludere transazioni di acquisto e vendita (home banking, vendere merci/servizi online, ordinare/acquistare merci o servizi online). Utenti internet dell Emilia-Romagna per attività svolte in rete e competenze digitali -% su utenti internet Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat / 57

28 2.8 Come si acquisiscono le competenze digitali Persone di anni per eventuale partecipazione a corsi sull uso del PC. - % popolazione Negli ultimi 3 anni Piu di 3 anni fa o mai Emilia-Romagna Italia EU 27 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2011, Eurostat 2011 Persone di anni per motivazioni per non partecipare a corsi di formazione. - % popolazione 2011 benchmarking italiano ed europeo Possiede conoscenze gia sufficienti Usa il personal computer raramente Studia da solo o con l'assistenza di altri Per mancanza di tempo I corsi sono troppo costosi Le offerte di corsi non sono soddisfacenti Altro Emilia-Romagna Italia EU 27 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2011, Eurostat / 57

29 Persone di anni per modalità di acquisizione degli skills informatici. - % popolazione Alla scuola primaria, secondaria, università Corsi di formazione Corsi di formazione professionale (su richiesta del datore dei lavoro) Studio individuale attraverso l uso di manuali, cd rom Studio attraverso la pratica (imparare facendo) Colleghi, parenti, amici Emilia-Romagna Italia EU 27 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2011, Eurostat Il divario tecnologico l esclusione da Internet Le famiglie che non accedono ad Internet Famiglie escluse dall'uso di Internet - in % sulle famiglie Fonte: Istat, / 57

30 Motivazioni per l esclusione da Internet - in % sulle famiglie con almeno un componente tra anni senza accesso Internet a casa Accedono a Internet da altro luogo Internet non è utile Mancanza di capacità Alto costo degli strumenti Emilia-Romagna Italia EU 27 Alto costo del collegamento Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat 2011, Eurostat Il profilo degli individui che non accedono ad Internet Persone emiliano-romagnole di 6 anni e più che non usano Internet:- in % di fasce di popolazione 2012 (valore medio: 43%) 43% Oltre 64 anni Casalinga/inabile o ritirato dal lavoro Licenza elementare Nessun nucleo / coppie senza figli Operaio Lavoratore in proprio Donna NON usano internet Usano internet Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat / 57

31 2.10 Cosa si sta facendo per l alfabetizzazione digitale Il progetto Pane ed Internet : corsi e facilitatori Corsi già realizzati Cittadini già formati Corsi da svolgere Cittadini in lista d'attesa Biblioteca aderisce al progetto Berra Copparo Aderito Formignana Aderito Jolanda di Savoia Ro Tresigallo Fonte: Pane ed Internet 2013 (1) Aderito: sono stati formati o si stanno formando i facilitatori digitali, persone che operano presso le biblioteche in grado di assistere utenti inesperti nella navigazione internet e nell accesso a servizi online, ma il servizio non è ancora disponibile per la cittadinanza Servizio Attivo: il servizio è già disponibile per la cittadinanza 31 / 57

32 2.11 L uso delle tecnologie da parte delle imprese L utilizzo delle tecnologie di base Addetti che utilizzano il PC e la connessione ad Internet, almeno una volta la settimana in% su tot. addetti 2011 Utilizzano il PC Utilizzano il PC connessi ad Internet 54 EU ER IT Emilia-Romagna EU28 Italia Fonte: Istat, Eurostat EU IT ER Emilia-Romagna EU28 Italia Utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle imprese con più di 10 addetti in % imprese che utilizzano il computer imprese che hanno accesso ad Internet imprese che forniscono agli addetti dispositivi portatili e connessioni mobili a Internet per scopi lavorativi imprese che hanno un sito Web/home page o almeno una pagina su Internet Emilia-Romagna Italia EU28 Fonte: Istat Rilevazione sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese / 57

33 Utilizzo delle tecnologie ICT nelle imprese emiliano-romagnole 3 Servizi ICT utilizzati o di cui è previsto in futuro l utilizzo in % e-banking Digitalizzazione documenti Ricezione/invio fax via internet Gestione procedure amministrative sui siti web della PA e-procurement e-commerce Gestione/valutazione integrata delle relazioni con la clientela Audio/video conferenza via internet Analisi indicatori performance per decisioni strategiche Cloud computing Non utilizzato e non previsto nei prossimi 12 mesi Non utilizzato ma previsto nei prossimi 12 mesi Utilizzato fonte: Rapporto sull' Innovazione in Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, Utilizzo delle tecnologie ICT nelle funzioni aziendali nelle imprese con più di 10 addetti Imprese con più di 10 addetti che acquistano e/o vendono on line - in % acquisto on-line via web e/o sistemi di tipo EDI vendita on-line via web e/o sistemi di tipo EDI imprese che hanno effettuato vendite e/o acquisti on-line nel corso dell'anno precedente Fonte: Istat Eurostat, 2013 Emilia-Romagna Italia EU28 3 dal Rapporto sull' Innovazione in Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, 2012: rilevazione regionale su un campione di imprese. L indagine è stata condotta nel periodo compreso fra aprile e giugno Al fine della realizzazione del rapporto, i dati sono aggiornati al 15 luglio / 57

34 Imprese con più di 10 addetti che scambiano dati in maniera automatizzata con interlocutori esterni in % - anno imprese che inviano e/o ricevono elettronicamente informazioni in un formato che ne consente il loro trattamento automatico Fonte: Istat Eurostat, 2013 imprese che, nei rapporti con P.A., si avvalgono in tutto o in parte di un intermediario Emilia-Romagna Italia EU28 imprese che condividono per via elettronica con i propri fornitori e/o clienti informazioni sulla gestione della catena distributiva (SCM) L utilizzo dei Servizi online della PA da parte delle imprese Servizi on line della PA utilizzati dalle imprese in % imprese ottenere informazioni scaricare moduli inviare elettronicamente moduli compilati offrire beni o servizi alla P.A. (etendering) interagire con la P.A. (nell'anno precedente) Emilia-Romagna Italia EU28 Fonte: Istat Eurostat, / 57

35 Utilizzo di Internet per inviare moduli compilati alla PA in % imprese che utilizzano servizi di egov Emilia- Romagna Dichiarazione dei contributi sociali per i dipendenti Dichiarazione dell imposta sul reddito dell impresa Dichiarazione I.V.A Dichiarazioni doganali (dazi, accise) Utilizzo di Internet per offrire beni o servizi nell'ambito di sistemi di 4 7 eprocurement Fonte: Istat, 2011 Motivazioni dichiarate dalle imprese che limitano l'interazione online con la PA (% imprese) Emilia- Romagna Italia Italia EU27 Procedure elettroniche che richiedono ancora l invio di documenti cartacei o la presenza fisica Procedure elettroniche troppo complicate o dispendiose in termini di tempo Scarsa conoscenza della disponibilità della procedura elettronica Timori legati alla sicurezza o alla riservatezza dei dati Fonte: Istat, Eurostat, / 57

36 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese Vantaggi offerti dalle ICT alla società dell'ue: e-government (amministrazione pubblica online) ed assistenza medica sostenibile e ricorso alle ICT per favorire la dignità e l'autonomia I servizi di e-government costituiscono un modo economico per migliorare il servizio ai cittadini e alle imprese, favorire la partecipazione e promuovere un'amministrazione aperta e trasparente. I governi europei si impegnano a garantire, entro il 2015 l'ampia diffusione di servizi di e-government orientati all'utente, personalizzati e multipiattaforma.la diffusione delle tecnologie connesse alla sanità online (ehealth) in Europa può migliorare la qualità dell'assistenza medica, ridurre i costi e favorire l'autonomia delle persone... Per assicurare il successo di queste tecnologie è essenziale che esse garantiscano ai cittadini il diritto di conservare i dati medici personali in modo sicuro in un sistema sanitario accessibile online. egovernement entro il 2015: ricorso all'e-government da parte del 50% della popolazione, di cui oltre la metà dovrebbe essere in grado di restituire moduli compilati. 3.1 La PA online La Trasparenza nei siti della PA Come contattare la PA Informazioni strutturate su URP Articolazione degli uffici con nome responsabile, contatto telefonico, mail, indicazione competenze Indirizzo mail per contattare gli amministratori presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale Berra Sì 77% Sì 94% Sì 92% Copparo Sì 93% Sì 93% Sì 95% Formignana Sì 32% Sì 88% Sì 80% Jolanda di Savoia No 53% Sì 92% Sì 88% Ro Sì 53% Sì 92% No 88% Tresigallo Sì 53% Sì 92% Sì 88% Unione Terre e No No No Fiumi Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 57

37 Cosa fa la PA Elenco dei procedimenti con indicazione del termine di conclusione presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale Provvedimenti decisionali (delibere e determine) in sezione "amministrazione trasparente" presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale Bilanci (nella sezione amministrazione trasparente) presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale Berra Sì 49% No 21% No 39% Copparo Sì 81% No 26% No 44% Formignana No 13% No 8% No 18% Jolanda di Savoia No 33% No 9% No 29% Ro No 33% No 9% No 29% Tresigallo Sì 33% No 9% Sì 29% Unione Terre e Sì Sì No Fiumi Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2013 Come comunica la PA Newsletter Profilo Facebook Canale youtube con più contenuti presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale presenza sul sito % di Comuni della stessa fascia dimensionale Berra No 55% No 61% No 9% Copparo Sì 77% No 86% No 33% Formignana Sì 16% Sì 29% No 4% Jolanda di Savoia Sì 42% No 45% No 6% Ro Sì 42% No 45% No 6% Tresigallo No 42% Sì 45% Sì 6% Unione Terre e No No No Fiumi Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2013 I siti dei Comuni dell Unione nel 2013 complessivamente non danno evidenza online delle attività svolte alla cittadinanza e comunicano con la cittadinanza solo con modalità tradizionali. E però possibile identificare i responsabili delle attività e come contattarli 37 / 57

38 3.2 L orientamento alla partecipazione della cittadinanza Apertura alla partecipazione dei cittadini nei processi decisionali pubblici Processi partecipati a titolarità Numero comuni COMUNALE (somma dei aderenti alla processi partecipati dei unione comuni aderenti alle unioni) Processi partecipati a titolarità ASSOCIATIVA Unione Terre e Fiumi Fonte: elaborazione Ervet su dati Osservatorio della Partecipazione (Giunta della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Ervet) L offerta di servizi online della PA (casi esemplificativi) Richiesta di certificati anagrafici online informazioni sul servizio download moduli per chiedere certificati Invio domanda on line o invio richiesta per mail rilascio certificato digitale o spedizione del certificato cartaceo Berra No No No No Copparo No No No No Formignana No No No No Jolanda di Savoia No No No No Ro No No No No Tresigallo No No No No Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2013 Richiesta di certificati anagrafici online Comuni con online informazioni, modulistica, consentono l invio della richiesta e prevedono la consegna a casa o l invio online del certificato - N. di entianno Enti con servizio realmente interattivo, di cui: erogati con piattaforma on line erogati con mail o pec Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 57

39 Sono presenti numerosi altri servizi demografici online nel Comune di Tresigallo..ed anche di Formignana 39 / 57

40 Richiesta di iscrizione all asilo nido informazioni sul servizio download moduli per iscrizione all'asilo nido invio moduli online o per posta elettronica o compilazione form da inviare online Berra Sì Sì No Copparo No No No Formignana Sì No No Jolanda di Savoia No Sì No Ro No No No Tresigallo No Sì No Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2013 Confronto a livello regionale Iscrizione all'asilo nido - Comuni con online informazioni, modulistica e consentono l invio dell iscrizione - N. di enti- anno Enti con servizio realmente interattivo erogati con piattaforma on line erogati con mail o pec Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 57

41 Pagamento contravvenzioni Informazioni sul servizio Download moduli per comunicare i punti della patente, richiedere copia fotografia o rimborso Pagamento online Berra Sì Sì No Copparo Sì Sì No Formignana Sì Sì No Jolanda di Savoia Sì Sì No Ro Sì Sì No Tresigallo Sì Sì No Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2013 Confronto a livello regionale Pagamento delle contravvenzioni - Comuni con online informazioni, modulistica e consentono l invio dell iscrizione - N. di enti- anno Enti con servizio realmente interattivo, di cui: erogati con piattaforma on line erogati con home banking 41 / 57

42 3.1 I servizi per la sanità Ausl Ferrara Ausl dell Emilia- Romagna Ausl che consentono la prenotazione on line di analisi e visite mediche 6 su 11 Pagamento del ticket sanitario online 11 su 11 Fonte: Regione Emilia-Romagna DG Sanità e politiche sociali, 2013 Numero di Fascicoli Sanitari Elettronici attivati nel 2012 Numero di accessi effettuati sui FSE complessivamente attivati Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna circa i Fascicoli Sanitari Elettronici complessivame nte attivati in Emilia- Romagna dal 2009 Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Fonte: Regione Emilia-Romagna DG Sanità e politiche sociali, I servizi per la cultura Comune Indicazione di postazioni fisse PC per navigare in internet presso la biblioteca comunale Presenza di almeno una biblioteca coperta da wi-fi Berra Sì No Copparo Sì Si Formignana Sì No Jolanda di Savoia No No Ro Sì No Tresigallo Sì Sì Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 57

43 4. Diritto di accesso ai dati Obiettivi dell agenda digitale europea Un mercato digitale unico e dinamico È ora che un nuovo mercato unico permetta di sfruttare i benefici dell'era digitale. Ad esempio, i governi possono incentivare i mercati di contenuti mettendo a disposizione le informazioni relative al settore pubblico in modo trasparente, efficace e non discriminatorio. Sarebbe una fonte importante di crescita potenziale di servizi online innovativi. Il riutilizzo di queste fonti di informazione è stato in parte armonizzato, ma altri enti pubblici devono essere tenuti ad aprire le loro banche di dati per applicazioni e servizi transfrontalieri. 4.1 Pubblicazione di Open data in Emilia-Romagna Nel 2013 sono stati identificati alcuni portali open data nel territorio regionale: Regione Emilia-Romagna Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Informazioni Geografiche, Economia, Turismo e tempo libero, Cultura, Sociale, ICT e società dell Informazione Licenze disponibili : CCBY e CC0 43 / 57

44 Servizi sviluppati con gli open data disponibili: Supporto per tesi di laurea, Apps per il turismo con informazioni su ricettività ed eventi culturali, sviluppo Apps per la mobilità La Regione Emilia-Romagna, nell ambito del programma Med, partecipa al progetto europeo Homer (Harmonising Open Data in the Mediterranean through Better Access and Reuse of Public Sector Information), il cui obiettivo è di contribuire a sfruttare appieno il potenziale dei dati pubblici nel Mediterraneo, contribuendo a rendere tutta l'area un territorio competitivo, in grado di adeguarsi alla concorrenza globale e per assicurare uno sviluppo sostenibile l'occupazione per le generazioni future. Nel progetto sono coinvolti 19 partner provenienti da Italia, Francia, Spagna, Grecia,Cipro, Malta, Slovenia and Montenegro. Il progetto prevede un budget complessivo pari a euro. Comune di Ferrara Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Amministrazione Comunale, Dati territoriali, Elezioni, Istruzione e lavoro, popolazione e famiglie Licenze disponibili : IODL / 57

45 Comune di Rimini Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Protezione sociale, Comunicazione, Patrimonio, Contabilità ed investimenti Licenze disponibili : IODL2.0 Comune di Faenza Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: 45 / 57

46 Ambiti Tematici: Protezione sociale, Comunicazione, Patrimonio, Contabilità ed investimenti Licenze disponibili: IODL2.0 Comune di Bologna Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Non strutturati Licenze disponibili : CC BY-NC-SA 3.0, CC BY, CC0 Servizi sviluppati con gli open data disponibili: servizi sulla mobilità, progetto Tapper Comune di Cesena Alcuni dati di approfondimento: 46 / 57

47 Indirizzo: Ambiti Tematici: Ambiente, Attività edilizia, Bilancio, Cartografia, Censimento, Economia, Incidenti, Lavoro, Popolazione, Servizi, Territorio, Viabilità Licenze disponibili : CC BY, CC0 Comune di Piacenza Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Dati economici, Mappe, Elezioni, Polizia Municipale, Toponomastica Licenze disponibili : IODL Comune di Forlì Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: o=categoria Ambiti Tematici: Cartografia 47 / 57

48 Licenze disponibili: Richiesta su impegnativa di non vendita Comune di Anzola Emilia Alcuni dati di approfondimento: Indirizzo: Ambiti Tematici: Bilancio Licenze disponibili: CC0 48 / 57

49 5. Intelligenza diffusa nel territorio urbano Obiettivi dell agenda digitale europea Vantaggi offerti dalle TIC alla società dell'ue.lo sviluppo delle TIC sta diventando un elemento critico per realizzare obiettivi strategici.., lottare contro i cambiamenti climatici, ridurre i consumi energetici, migliorare l'efficienza dei trasporti e la mobilità, Per accelerare lo sviluppo e la diffusione su larga scala di soluzioni basate sulle TIC per reti e contatori intelligenti, edifici a consumi energetici praticamente nulli e sistemi di trasporto intelligenti è essenziale favorire la cooperazione fra l'industria delle TIC, altri settori e le amministrazioni pubbliche. È fondamentale fornire alle persone e alle organizzazioni le informazioni necessarie per ridurre la loro impronta di carbonio. Il settore delle TIC dovrebbe fornire strumenti di modellizzazione, analisi, monitoraggio e visualizzazione per valutare il rendimento energetico e le emissioni di edifici, veicoli, imprese, città e regioni.. Promozione dell'illuminazione a basso consumo energetico: entro il 2020 almeno il 20% di riduzione globale del consumo di energia per l'illuminazione. 5.1 Presenza ed utilizzo di sistemi intelligenti sul territorio Berra Copparo Formignana Jolanda Di Savoia Ro Tresigallo Utilizzo di sistemi intelligenti di controllo per il riscaldamento e/o il condizionamento e/o l'illuminazione delle sue sedi principali Raccolta dati sui consumi energetici degli edifici in gestione all'ente (sedi principali, scuole, biblioteche,...) Unione Terre e Fiumi Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 57

50 Berra Copparo Formignana Utilizzo di sistemi intelligenti di controllo dell'illuminazione pubblica ì Jolanda Di Savoia Ro Tresigallo Unione Terre e Fiumi Fonte: Regione Emilia-Romagna, Benchmarking della società dell informazione / 57

51 La situazione informatica dei Comuni dell Unione Addetti e uffici di informatica Addetti ICT su tot Ufficio Informatica addetti Comune (*) % Comuni della stessa dimensione (**) Comune (*) % Comuni della stessa dimensione (**) Ufficio Informatica presso Gestione Associata Comune (*) % Comuni della stessa dimensione (**) BERRA 0% 2,66% No 22% No 59% COPPARO 4% 1,40% Sì 64% No 49% FORMIGNANA 0% 3,79% Sì 6% No 51% JOLANDA DI SAVOIA 6% 2,90% No 3% No 47% RO 0% 2,90% No 3% No 47% TRESIGALLO 0% 2,90% No 3% No 47% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori 2012 (*) d ora in poi denominato Com. ; (**) d ora in poi denominato M Strumenti tecnologici PC Desktop PC Portatili Altri dispositivi mobili Lettori di smart card Strumenti videoconferenza Com. M Com. M Com. M Com. M Com. M BERRA No 80% No 20% COPPARO Sì 87% Sì 46% FORMIGNANA Sì 57% No 13% JOLANDA DI SAVOIA Sì 73% No 15% RO Sì 73% Sì 15% TRESIGALLO Sì 73% Sì 15% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori 2012 Modalità di connessione ad Internet a) Tramite fornitore/provider privato b) Tramite fornitore/provider pubblico Com. M Com. M BERRA Sì 6% No 73% COPPARO No 5% Sì 44% FORMIGNANA No 6% Sì 85% JOLANDA DI SAVOIA Sì 5% No 74% RO No 5% Sì 74% TRESIGALLO No 5% Sì 74% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori 2012

52 Tipologia di connessione fissa b) Via radio (es. Wimax, hyperlan, Satellite) larga c) Fibra Ottica NO banda a) xdsl Com. M velocità Com. M velocità Com. M velocità Com. M BERRA Sì 55% <2 Mbs Sì tra 2 e 10 12% Mbs No 90% -- No 15% COPPARO No 74% -- No 13% -- Sì tra 10 e 95% 30 Mbs No 21% FORMIGNANA No 45% -- No 27% -- Sì tra 2 e 46% 10 Mbs No 7% JOLANDA DI SAVOIA Sì 50% tra 2 e 10 Mbs No 23% -- No 57% -- No 21% RO Sì 50% <2 Mbs No 23% -- No 57% -- No 21% tra 2 e 10 > = a 30 TRESIGALLO No 50% -- Sì 23% Mbs Sì 57% Mbs No 21% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori 2012 Wireless e intranet Wireless Intranet Com. M Com. M BERRA Sì 63% Sì 48% COPPARO Sì 82% No 72% FORMIGNANA No 38% Sì 35% JOLANDA DI SAVOIA No 50% No 29% RO Sì 50% Sì 29% TRESIGALLO Sì 50% Sì 29% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori 2012 Funzionalità offerte dalla intranet a) Informazioni b) Servizi e utilità c) Applicazioni operative d) Formazione e) Collaborazione BERRA Sì Sì Sì No No COPPARO FORMIGNANA No No Sì No Sì JOLANDA DI SAVOIA No No No No No RO Sì No Sì No No TRESIGALLO Sì No Sì No No Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Istat provvisori / 57

Il profilo digitale del comune di Cesena

Il profilo digitale del comune di Cesena Il profilo digitale del comune di Cesena 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Rimini

Il profilo digitale del comune di Rimini Il profilo digitale del comune di Rimini 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2012-2014 PO2014 Per Informazioni

Dettagli

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Per Informazioni e chiarimenti: Chiara

Dettagli

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Dimitri Tartari, Chiara Mancini/ Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico 11 Dicembre 2013 Diritto di accesso

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni

Dettagli

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Agenda Digitale. Indicatori di performance Agenda Digitale. Indicatori di performance Meri Ripalvella Rapporto 216-17 L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 217 216-17 Il posizionamento dell Italia Connectivity,6 Digital

Dettagli

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Barbara Santi Coordinamento del

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Barbara Santi Coordinamento del 2013 Il profilo digitale del territorio dell Unione Pedemontana Parmense Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Cervia

Il profilo digitale del comune di Cervia Il profilo digitale del comune di Cervia 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Piacenza

Il profilo digitale del comune di Piacenza Il profilo digitale del comune di Piacenza 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE Dati ISTAT aggiornati a marzo 2016 Elaborazioni Sistema Informativo Statistico Regione Marche Redazione ed elaborazioni statistiche Gilberto Ugolini gilberto.ugolini@regione.marche.it

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

Tecnologie dell informazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione Addetti al settore TIC ( e della Comunicazoione) (*)).. Anni 2003-2005 SETTORI ADDETTI TOSCANA 2003 2004 2005 Attività manifatturiere 11.597 9.578 9.834 Servizi connessi ai prodotti

Dettagli

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Obiettivi della Digital Agenda su Banda Larga Copertura con banda larga

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico regionale 17/03/2014 I cittadini che usano Internet regolarmente sono

Dettagli

Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio

Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio 2015 Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2012-2014 PO2014 Per

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione DIPARTIMENTO/SERVIZIO AUTONOMO: Direzione Generale SERVIZIO Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione SCHEDE RIEPILOGATIVE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DI RILEVANZA

Dettagli

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Sabina De Luca Direttore Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Roma Capitale EuropeanConference Digital Ecosystemsfor

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Val d Enza

Il profilo digitale del territorio dell Unione Val d Enza 2013 Il profilo digitale del territorio dell Unione Val d Enza Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto Venezia, 26 Novembre 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle micro e piccole

Dettagli

P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione. Alessandra Nencioni. 5 febbraio 2014

P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione. Alessandra Nencioni. 5 febbraio 2014 P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione Alessandra Nencioni 5 febbraio 2014 I P.A.A.S. Digital divide I fattori che incidono sul digital divide in Italia: - Divario

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Banda Larga Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 18 Giugno 2014 1 Banda Larga l.r. n. 42/2006 «Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato

Dettagli

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara Lo stato della digitalizzazione in Emilia Romagna ed il confronto con Italia e paesi UE Andrea Migliari Responsabile

Dettagli

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Stato avanzamento Nuovo SUAPER Stato avanzamento Nuovo SUAPER 22 Febbraio 2017 Incontro Tavolo Coordinamento Regionale SUAP e gli Enti Locali Kussai Shahin Sommario Stato di avanzamento realizzazione piattaforma Modello di gestione:

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE - 2015 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche _

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012 Green City Energy Med Bari 13/11/2012 Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano Le sfide per Regioni e Città europee sostenibitità energetica cambiamento climatico invecchiamento

Dettagli

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga Riccardo Battaglini Direttore Business Unit Pa-RL e Territorio Genova, 8 Febbraio 2017 Di cosa parleremo La banda ultra larga nella strategia digitale Cosa è stato

Dettagli

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014 Infratel Italia Broadband and UltraBroadband Plan Settembre 2014 Agenda Digitale Europea Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011 e n 646/2009 Piano Banda Ultra-Larga (Next Generation Access Network)

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

Sezione Cooperative sociali al

Sezione Cooperative sociali al Aggiornamento della pubblicazione Rapporto sull offerta di servizi sociali, sociosanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna - un approfondimento di Quaderni Capito 6 Terzo Settore al 26.06.2007

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Monitoraggio Regionale

Monitoraggio Regionale Website Monitoraggio Regionale 5-9 dicembre 2016 Banda larga: fibra ottica disponibile a Lanciano (ANSA) Anche Lanciano entra nella lista delle citta' italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a

Dettagli

!!" "# ' %! % ( )" $ % %% "

!! # ' %! % ( ) $ % %% !!" "# $%" &% ' %! % ( )" $ % %% " )" " *+,! -*!$.. * / +!! +0 -!% / + 12 & 3"! (.. " / --.! " / +* / #+ $- $/ +* & 4 ( / #+!" $- 5 / #+* & 4 ( $ % #&' / #+( $- )*+,+ / !" #$%%&$%&'( !#&))*$%&'( Serie

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 Agenda Digitale del Polesine Incontro informativo 04.05.2016 SOMMARIO 1. Infrastrutture Polesine TLC 2. Infrastrutture MISE-Regione 3. Infrastrutture Rete Fissa e

Dettagli

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia 1. Introduzione La presente nota intende fornire una panoramica dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Dotazione Organica Comune di Vigevano

Dotazione Organica Comune di Vigevano Dotazione Organica Comune di Vigevano e profili professionali assegnati al 7-0-07 Servizi di Governance e Affari Generali Servizi di Governance e Affari Generali U.O.C. Servizi Generali U.O.S. Messi U.O.S.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 18

COMUNICATO STAMPA N. 18 9 marzo 2016 Imprese al 31 dicembre Iscrizioni 201 Graf. 1 Il contributo delle imprese giovanili alla crescita del sistema imprenditoriale ferrarese Saldo totale tra iscrizioni e cessazioni per regioni

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber Open Fiber S.p.A. (Of), la nuova società del Gruppo Enel, porterà la fibra ottica a banda ultralarga (Bul) in tutta Italia, utilizzando

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012 Presentazione dei risultati agli Enti locali 15 ottobre 2013 Si ritiene opportuno presentare,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 40 del 15 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi SPID: al via l identità digitale unica per dialogare con le pubbliche amministrazioni (Introduzione del sistema SPID

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Assessore Paola Giorgi Giunta Regione Marche Ancona, 18 dicembre 2013 Indice 1 Il contesto: dall Agenda Digitale Europea alle Agende

Dettagli

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT BANDA LARGA E E-GOVERNMENT Relazione tenuta al seminario interno di Astrid del 20 marzo 2003 20 marzo 2003 1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SEGMENTARE il il territorio relativamente all estensione della della

Dettagli

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board è stata costituita il 17 gennaio 2000. L associazione, senza scopo di lucro, ha la finalità di promuovere sul territorio italiano l utilizzo di sistemi

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

L e-government per gli Enti locali del Piemonte Corso di formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali L e-government per gli Enti locali del Piemonte Alessio Mascarello ( Area Sviluppo Portali CSI Piemonte) 1 I cittadini

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Presentazione del Progetto ECOLABEL TURISMO MARCHE 2005-2006 - Esperienze a confronto Pesaro, 25 gennaio2006 Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Stefania Minestrini APAT- L ECOLABEL EUROPEO

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli