PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)



Documenti analoghi
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Software Servizi Web UOGA

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Descrizione della Fornitura

A cura di Giorgio Mezzasalma

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

REALIZZAZIONE LAN

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

lem logic enterprise manager

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Attività relative al primo anno

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

Vittorio Veneto,

Attività federale di marketing

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)


Gestione in qualità degli strumenti di misura

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

IL LAVORO CHE TI CERCA

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura elettronica e conservazione

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

La nuova era dei software paghe P1549

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

PIANO DEGLI INTERVENTI

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

METIDE/RUBENS. dei servizi per l impiego. e per l orientamento. Roma, febbraio CESOS Centro di Studi Economici Sociali e Sindacali

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma,

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Architettura del sistema

Le fattispecie di riuso

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Transcript:

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO EVOLUTIVO E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA DEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO BASIL DELLA REGIONE BASILICATA P.O. FSE Basilicata 2007-2013 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO C

Indice Indice... 2 1. PREMESSA... 4 1.1 Documentazione allegata... 4 1.2 Definizioni ed acronimi... 4 2. IL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO BASIL... 6 2.1 Descrizione del sistema BASIL... 6 2.1.1 Coordinatore Regionale... 9 2.1.2 I SIL Provinciali: BASIL PZ e BASIL MT... 10 2.1.3 Il portale del lavoro... 10 2.2 La banca dati... 10 2.3 Interoperabilità applicativa... 11 2.4 Gli utenti del servizio... 11 2.5 Standard tecnologici... 11 2.5.1 Ambiente tecnologico generale... 11 2.5.2 Architetture di riferimento... 12 2.5.3 Applicazioni Web... 13 2.5.4 Interoperabilità delle applicazioni... 13 2.5.5 Architettura di rete... 14 2.5.6 L interfaccia e la logica di funzionamento... 15 2.6 DBMS... 16 2.6.1 Struttura del Database... 17 3. OGGETTO DELLA GARA... 19 3.1 Linea1: manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa e servizio di supporto operativo... 20 3.1.1 Manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa (MAC)... 20 3.1.2 Servizio di supporto operativo (SO)... 21 3.2 Linea2: manutenzione evolutiva e consulenza specialistica... 22 3.2.1 Manutenzione evolutiva (MEV)... 22 3.2.2 Servizio di consulenza specialistica (SC)... 23 4. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 25 4.1 Linea1: MAC e SO... 25 4.1.1 MAC: Attivazione... 25 4.1.2 MAC: Chiusura... 26 4.1.3 MAC: Rendicontazione... 26 4.1.4 SO: Attivazione... 26 4.1.5 SO: Chiusura... 27 4.1.6 SO: Rendicontazione... 27 4.2 Linea2: MEV e SC... 27 pag. 2

4.2.1 MEV: Attivazione... 27 4.2.2 MEV: Chiusura... 28 4.2.3 MEV: Rendicontazione... 28 4.2.4 SC: Attivazione... 28 4.2.5 SC: Chiusura... 29 4.2.6 SC: Rendicontazione... 29 5. LIVELLI DI SERVIZIO... 31 6. MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE ATTIVITÀ... 32 6.1 Pianificazione e Rendicontazione delle Attività... 32 6.2 Gestione della documentazione e dei sorgenti del software BASIL... 32 6.3 Strumento Automatico di Gestione dei Servizi di Assistenza... 33 7. MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL CONTRATTO... 34 7.1 Gruppo di lavoro della DA... 36 7.2 Risorse Professionali... 37 pag. 3

1. PREMESSA La Regione Basilicata ha avviato su tutto il territorio regionale, a partire da Novembre 2005, il sistema Informativo Lavoro BASIL per la gestione integrata dei servizi per l impiego, erogando servizi innovativi all utenza del territorio e fornendo costantemente importanti informazioni sul mercato del lavoro locale. Nel corso di questi anni, la Regione Basilicata ha avviato attività di potenziamento del sistema informativo, aggiornandolo costantemente alle normative regionali e nazionali in tema di mercato e servizi per il lavoro. Con la presente procedura aperta si intende garantire l'evoluzione del Sistema Informativo Lavoro BASIL sulla base delle modifiche normative in atto, nonché disporre delle figure specialistiche consulenziali atte a coadiuvare il Dipartimento Lavoro della Regione nello studio, nella progettazione e nella realizzazione degli interventi evolutivi sia dei sistemi di erogazione sia dei servizi per il lavoro. 1.1 Documentazione allegata La Regione Basilicata ha nel tempo costruito un ambiente tecnologico ed innovativo che rappresenta un investimento da tutelare, infatti per una armoniosa gestione dei sistemi tecnologici e delle piattaforme applicative l Ufficio SIRS della Regione Basilicata adotta e fa adottare ai fornitori di servizi ICT delle linee guida, delle regole tecniche e degli standard tecnologici. La DA dovrà pertanto attenersi, nello svolgimento delle attività oggetto del presente capitolato tecnico, all osservanza di quanto descritto nei seguenti documenti tecnici ivi allegati: C/1: SLA; C/2: Community Network Regione Basilicata; C/3: Standard Tecnologici; C/4: GSA; C/5: Basil Documento Tecnico v. 1.5; C/6: Basil Profili Utente v. 1.2; C/7: IMS Documento di Visione; C/8: IMS Modellazione dei casi uso; C/9: IMS Identity Management documento di integrazione v.1.5; 1.2 Definizioni ed acronimi Di seguito vengono elencate le definizioni e gli acronimi contenuti nel presente capitolato tecnico: - DA: Ditta appaltatrice; - SA: Stazione Appaltante; - PA: Pubblica Amministrazione; - SIL: Sistema Informativo del Lavoro; - BASIL: Sistema Informativo del Lavoro della Regione Basilicata; - CNIPA: Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (ora DigitPA); pag. 4

- SPC: Sistema Pubblico di Connettività; - SPCoop: Sistema Pubblico di Cooperazione; - ICAR: Interoperabilità e Cooperazione Applicativa fra le Regioni; - CG-SICA: Centro di Gestione dei Servizi di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa; - IMS: Identity Management System; - MAC: Manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa; - SO: Servizio di supporto operativo; - MEV: Manutenzione evolutiva; - SC: Servizio di consulenza specialistica; pag. 5

2. IL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO BASIL 2.1 Descrizione del sistema BASIL Basil è il Sistema Informativo Lavoro della Regione Basilicata, un applicazione web per la gestione integrata dei servizi pubblici rivolti al mercato del lavoro e supporta operativamente le attività di competenza delle Province di Matera e Potenza. Tale sistema informativo persegue pertanto quattro linee d intervento: distribuire il servizio sul territorio, facilitando l accesso agli operatori, ai cittadini e alle imprese; centralizzare i dati trattati attraverso un sistema di unificazione del database pubblico; velocizzare le comunicazioni tra Ente, Aziende e cittadini con notevole risparmio economico e di tempo. stabilire l interoperabilità con i sistemi informativi in ambito nazionale e con la Borsa Continua Nazionale del Lavoro, secondo quanto previsto dal task AP4 del progetto ICAR rif.: http://www.progettoicar.it/viewcategory.aspx?catid=350c9bd5d7294140a02bb12b841e63 0e. Dal punto di vista delle funzionalità, Basil consente la gestione delle pratiche amministrative dei back office e di front office dei Centri per l Impiego, così come evidenziato dal seguente elenco non esaustivo: Gestione degli adempimenti amministrativi: o iscrizione nelle liste di disoccupazione (D. Lgs. 181/00 297/02, lista di mobilità, L. 68/99) o stampa di certificati o inserimento comunicazioni aziendali di assunzione, cessazione, proroga, trasformazione Graduatorie per l avviamento presso Enti Pubblici (art. 16 L. 56/87, LSU): o Iscrizione dei lavoratori alla graduatoria o Composizione automatica della graduatoria o Gestione della procedura di avvio a selezione Collocamento obbligatorio (L. 68/99): o Creazione della graduatoria annuale dei lavoratori inseriti in lista o Gestione automatica delle richieste di autorizzazione all assunzione (nulla-osta) da parte delle aziende o Report per la verifica dei prospetti annuali sui lavoratori disabili in forza o Gestione automatica delle convenzioni stipulate fra la Provincia e le aziende per l assunzione di lavoratori disabili Incontro domanda/offerta di lavoro: pag. 6

o o o Registrazione della scheda anagrafico-professionale del lavoratore Ricerca dei profili corrispondenti alle richieste aziendali tramite una procedura di matching Segnalazione dei nominativi all azienda Interventi di politica attiva: o Registrazione dei colloqui avuti dal lavoratore presso il CPI o Gestione del Piano d Azione stipulato con il lavoratore e degli interventi concordati Obbligo formativo: o Gestione delle anagrafiche dei giovani soggetti all obbligo o Gestione degli interventi di accoglienza, orientamento e tutoraggio erogati dai CPI Statistiche: o Report periodici quantitativi sulla banca dati (iscrizioni, assunzioni, etc.) o Creazione di query sulla banca dati personalizzate con i parametri inseriti dall utente Comunicazioni aziendali obbligatorie (invio telematico): Dal 22 luglio 2008, con l attivazione del Nodo di Coordinamento Regionale autonomo che dialoga e scambia comunicazioni con il Ministero del Lavoro e le altre regioni italiane secondo gli standard tecnologici definiti dal Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro del 30.10.2007, Basil costituisce il Sistema Informatico CO della Regione Basilicata, con flussi stimati di circa 600.000 comunicazioni obbligatorie all anno. Tale sistema consente: o Invio on-line delle comunicazioni di assunzione, cessazione, proroga, trasformazione dei rapporti di lavoro secondo quanto definito dal DM 30.10.2007 o Invio on-line del prospetto informativo dei lavoratori disabili in forza (L. 68/99) Incontro domanda/offerta di lavoro: o Inserimento delle richieste di figure professionali o Visualizzazione dell elenco dei nominativi segnalati dal CPI a seguito di una richiesta o Indicazione degli esiti dei colloqui dei lavoratori presso le aziende Basil rappresenta quindi la rete territoriale che unisce tutti i soggetti attivi che operano nel mercato del lavoro: Centri per l Impiego, comuni, cittadini, aziende, consulenti del lavoro, scuole, ecc. BASIL è in grado di collegarsi anche alla Borsa Continua Nazionale del Lavoro e di scambiare informazioni amministrative, con indubbi vantaggi in termini di efficienza e trasparenza del servizio sia verso i cittadini che usufruiscono dei servizi informatizzati del Centri per l Impiego provinciali, sia per le aziende, le agenzie di somministrazione e i consulenti del lavoro che possono gestire le comunicazioni on line abbandonando definitivamente i moduli cartacei. BASIL si compone, attraverso una struttura di tipo federato, di diversi strumenti che nel loro insieme costituiscono l infrastruttura tecnologica in grado di connettere tutti i soggetti pubblici e privati presenti sul Mercato del Lavoro regionale, con i seguenti obiettivi: Informatizzare i servizi, al fine di snellire le procedure e ridurre le comunicazioni cartacee. Realizzare l integrazione fra i servizi pubblici per l impiego a livello regionale al fine di ottimizzare l utilizzo delle risorse. Supportare la Regione nel suo ruolo di supervisione, monitoraggio e indirizzamento degli interventi di politica attiva. Garantire la cooperazione applicativa con altri sistemi informativi, in maniera tale da partecipare in maniera attiva alla Rete dei Servizi per il Lavoro in corso di realizzazione da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. pag. 7

Vengono di seguito descritti i differenti moduli applicativi del SIL, che possiamo riassumere in: Il Coordinatore Regionale; I SIL Provinciali e relativi sistemi informatici Comunicazioni Obbligatorie: BASIL PZ e BASIL MT; Il portale del lavoro www.lavoro.basilicata.it Figura 1: Schema logico del sistema BASIL pag. 8

2.1.1 Coordinatore Regionale Il Nodo di Coordinamento Regionale è costituito dall infrastruttura software atta a garantire il corretto flusso informativo delle Comunicazioni Obbligatorie regionali e nazionali. Tale sistema ha il compito di: Comunicare con il sistema nazionale, gli altri sistemi regionali, i sistemi provinciali, gli enti previdenziali / assicurativi (INPS, INAIL, ecc.) e con gli altri soggetti appartenenti alla Rete dei Servizi del Lavoro interessati allo scambio dati; Gestire le comunicazioni con i sistemi regionali e nazionali sulla base delle competenze territoriali e istituzionali a garanzia del corretto aggiornamento dei sistemi informativi coinvolti. Il nodo Coordinatore Regionale per le Comunicazioni Obbligatorie è finalizzato così a consentire il flusso delle comunicazioni aziendali inviate per via telematica, nei due sensi, fra i sistemi provinciali ed il Nodo di Coordinamento Nazionale (NCN) gestito dal Ministero del Lavoro, attraverso la Porta di Dominio regionale. Costituisce pertanto il punto di collegamento fra i domini provinciali ed il nodo di coordinamento nazionale, necessario per garantire alle aziende l invio per via telematica delle comunicazioni aziendali, ed il loro re-inoltro ai soggetti competenti (INPS, INAIL, Prefettura) ed al Ministero del Lavoro stesso. Il sistema Coordinatore Regionale ha pertanto un architettura atta a garantire le seguenti funzionalità: Presa in carico delle comunicazioni: interfacce per la ricezione di messaggi tramite web services: o o Dai sistemi provinciali al Coordinatore Regionale; Dal sistema nazionale per la gestione delle comunicazioni obbligatorie tramite la Porta di dominio regionale al Coordinatore Regionale. Smistamento delle comunicazioni tra i sistemi coinvolti (SIL Provinciali, NCN); Interfacce per l invio di messaggi: Content-based routing, cioè il corretto smistamento dei messaggi a seconda delle competenze contenute nella Comunicazioni Obbligatorie: o Dal Coordinatore Regionale ai sistemi provinciali; o Dal Coordinatore Regionale al sistema nazionale per la gestione delle comunicazioni obbligatorie tramite Porta di dominio regionale. Sistema di tracciamento del traffico dei messaggi a scopi diagnostici e di controllo; Indice regionale delle Comunicazioni Obbligatorie; Interfaccia utente: o Gestione dell autenticazione e la profilazione degli utenti; o Statistiche e ricerca filtrata dei messaggi con la possibilità di visionarne il dettaglio e la ricevuta; o Statistiche e ricerca filtrata sull indice regionale delle Comunicazioni Obbligatorie con la possibilità di visionarne il dettaglio e la ricevuta; o Diagnostica della ricezione e smistamento dei messaggi e gestione manuale dell inoltro di eventuali messaggi non giunti correttamente al destinatario e di eventuali altre anomalie; A livello tecnologico il Coordinatore regionale è sviluppato con strumenti appartenenti alla pag. 9

tecnologia Microsoft, e in particolare il sistema operativo Windows 2003 Server, il Microsoft.NET Framework 2.0, e il Database Management System SQL Server 2005. 2.1.2 I SIL Provinciali: BASIL PZ e BASIL MT I SIL Provinciali: BASIL si compone dei Sistemi Informativi Lavoro di Potenza e Matera che, in modo autonomo, gestiscono le seguenti funzionalità, sopra esplicitate: Gestione degli adempimenti amministrativi; Graduatorie per l avviamento presso Enti Pubblici (art. 16 L. 56/87, LSU); Collocamento obbligatorio (L. 68/99); Incontro domanda/offerta di lavoro; Interventi di politica attiva; Obbligo formativo; Statistiche; Comunicazioni aziendali obbligatorie (invio telematico); Incontro domanda/offerta di lavoro. Il sistema informatico C.O.: Con l entrata in vigore del Decreto Interministeriale del 30/10/2007 relativo alle Comunicazioni Obbligatorie telematiche, l Amministrazione ha attivato il Sistema informatico C.O regionale, che consente ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare l invio delle comunicazioni in modalità telematica previsto dalla normativa, e tramite strumenti di cooperazione applicativa consente alla Regione Basilicata di disporre di un proprio nodo integrato all interno del Sistema Informatico C.O. nazionale. Nel rispetto dell autonomia delle Province, il sistema è basato su una logica federata, i SIL provinciali di Matera e Potenza, autonomi e indipendenti, erogano il servizio C.O. ai soggetti obbligati e abilitati a seguito di accreditamento. Grazie al Nodo Coordinatore Regionale le C.O. vengono smistate dai SIL provinciali al nodo nazionale e viceversa. 2.1.3 Il portale del lavoro Il portale del lavoro della Regione Basilicata è raggiungibile all indirizzo internet: www.lavoro.basilicata.it. Il portale ospita i contenuti relativi alle tematiche del lavoro, i servizi per l impiego e le informazioni sul Sistema Informativo Lavoro BASIL. Il portale è gestito tramite un sistema di CMS - Content Management System che consente l aggiornamento in tempo reale delle sezioni dinamiche del portale quali news, Faq (Frequently Asked Questions), normativa, link utili, etc. Tramite gli strumenti di back office è possibile inoltre gestire e pubblicare on line le offerte di lavoro presenti in entrambi i Sistemi Informativi Lavoro provinciali di Matera e Potenza (Bacheca on line). 2.2 La banca dati La banca dati di Basil è costituita su due livelli: pag. 10

- 2 DB provinciali - 1 DB regionale Complessivamente sono gestite oltre 500.000 posizioni di cittadini ed aziende domiciliate sul territorio della Regione, nonché oltre 600.000 comunicazioni obbligatorie. A livello tecnologico, è utilizzato il DataBase Management System SQL Server 2005. 2.3 Interoperabilità applicativa Tramite strumenti di web services Basil interopera con i sistemi informativi di Enti pubblici e privati che concorrono alla gestione del mercato del lavoro e della formazione. In particolare BASIL consente la cooperazione applicativa con: Il Nodo di Coordinamento Nazionale del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e quindi con i sistemi informativi delle amministrazioni Regionali, degli enti previdenziali e assistenziali, attraverso gli strumenti di interoperabilità applicativa implementati dal Coordinatore Regionale rispondenti agli standard tecnici del già citato Decreto Interm. 30.10.2007. Con la banca dati delle Camere di Commercio (servizio PARIX), attraverso opportuni web services integrati al sistema. Con la Borsa Continua del Lavoro, attraverso web services rispondenti alle specifiche tecnico-funzionali della Busta di e-government, ossia il modello con cui si realizza la composizione di un messaggio per il trasferimento delle informazioni all interno del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Sarà onere della DA relazionarsi con il Centro di Gestione dei Servizi di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa (CG-SICA) della Regione Basilicata che segue i temi della cooperazione applicativa e ne detta le regole di ingaggio. La DA dovrà pertanto effettuare tutti gli adeguamenti minimi per la cooperazione applicativa dettati dal CG-SICA della Regione Basilicata. 2.4 Gli utenti del servizio Il Sistema Informativo Lavoro Basil è attualmente utilizzato da circa 342 operatori dei 14 Centri e sub-centri per l Impiego presenti nelle province di Matera (5 sedi) e Potenza (9 sedi), tutti collegati in rete e con un unica base dati centralizzata e condivisa. Inoltre, attraverso il Sistema Informatico CO, BASIL eroga servizio a oltre 2.155 utenti accreditati al sistema (datori di lavoro e soggetti abilitati) 2.5 Standard tecnologici 2.5.1 Ambiente tecnologico generale Il servizio oggetto del presente bando di gara dovrà essere effettuato utilizzando ambienti software in linea con quanto descritto e dettato nei documenti tecnici allegati, vedi paragrafo 1.1. In particolare il sistema BASIL dovrà: pag. 11

attenersi in maniera stringente a quanto previsto nei documenti tecnici che descrivono gli standard tecnologici della Regione Basilicata, vedi allegati paragrafo 1.1. Nel caso l architettura applicativa del sistema BASIL presentasse degli scostamenti tecnologici, la DA si impegna all aggiornamento del sistema BASIL al fine di osservare il rispetto di tali standard; essere integrato con il sistema di autenticazione applicativa unica della Regione Basilicata (IMS) in conformità a quanto descritto negli allegati paragrafo 1.1. prevedere, in alternativa al sistema di autenticazione unica della Regione Basilicata IMS, la possibilità di autenticazione con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS); I sistemi che costituiscono il SIL Regionale sono sviluppati con strumenti appartenenti alla tecnologia Microsoft, e in particolare il sistema operativo Windows 2003 Server, il Microsoft.NET Framework 2.0, ASP 3.0 e il Database Management System SQL Server 2005. 2.5.2 Architetture di riferimento Le architetture di riferimento sono state individuate in coerenza con l obiettivo prioritario di passare ad un approccio applicativo per componenti, in cui l integrazione tra i sistemi e/o servizi è realizzata mediante l'adozione di standard metodologici e/o tecnologici tali da garantire l indipendenza dagli specifici produttori e/e dalle soluzioni realizzate ad hoc. Nel disegnare le varie componenti ci si è quindi attenuti ai seguenti principi fondamentali: Conformità agli open standard; Portabilità delle soluzioni su piattaforme diverse (Microsoft, Unix, Linux), tale che una soluzione possa essere installata su prodotti commerciali o open source diversi, con il minimo costo di porting, di deploy e di modifiche strutturali; Scalabilità, attraverso la adozione di soluzioni milti-tier, potenzialmente distribuite su più layer fisici distinti ed interoperanti mediante open standard; Concetto di Sfilabilità, per cui le strutture dati delle applicazioni Java/.Net devono essere indipendenti da specifici DB attraverso il ricorso ad appositi strumenti. Tecnologia Microsoft.Net: la tecnologia presente nel Data Center è quella Microsoft.Net che consente l utilizzo di un architettura ad n-livelli che permette lo sviluppo di applicazioni (webbased, servizi web) riusabili, manutenibili, estensibili e modulari. L utilizzo di pattern architetturali ed application block specifici, tutti riconducibili al M.V.C. consente di ottenere un elevato livello di astrazione e disaccoppiamento tra i vari strati software che andranno a comporre le applicazioni, offrendo inoltre: capacità di elaborazione distribuita e transazionale di tipo enterprise; forte scalabilità, cioè la possibilità di poter ampliare il numero di utenti dell applicazione intervenendo solo sul lato hardware; possibilità di realizzare processi di riuso del software come auspicato dai piani di e-gov; facilità di interoperabilità con altre applicazioni sulla base di protocolli legati ad XML (extensible markup language). Le tecnologie di base per lo sviluppo di tali applicazioni saranno tutte garantite dalla presenza del.net Framework. pag. 12

2.5.3 Applicazioni Web Ai fini della realizzazione dei sistemi informativi dipartimentali e/o trasversali è stata individuata quale architettura per la implementazione quella web based e si sono definite implementazioni di tale architettura che prevedono: utilizzo di standard aperti; capacità di elaborazione distribuita e transazionale di tipo enterprise; forte scalabilità; possibilità di realizzare processi di riuso del software ; facilità di interoperabilità con altre applicazioni sulla base di protocolli XML (extensible markup language). L architettura di riferimento per lo sviluppo di applicazioni web è fondato sul pattern architetturale MVC (Model View Control) con particolare attenzione anche allo strato persistente che dovrà essere quanto più indipendente possibile dai data base utilizzati (di cui di seguito è esposto uno schema esemplificativo). Figura 2: Architettura di riferimento 2.5.4 Interoperabilità delle applicazioni L architettura adottata quale standard per lo sviluppo di applicazioni interoperabili, è orientata all Architettura Service Oriented (SOA) dedicata al mondo delle tecnologie e standard Web, dove un Web Service è una risorsa computazionale erogata da un particolare service provider che espone la sua rappresentazione univoca e standardizzata tramite il linguaggio WSDL (Web Service Description Language). In base a questa interfaccia, il servizio può essere richiesto anche dinamicamente da un client ad hoc senza vincoli sulle tecnologie impiegate. La comunicazione può avvenire secondo standard basati su XML che riveste i canali reali di comunicazione in rete (HTTP, HTTPS, SMTP, FTP). pag. 13

Figura 3: Schema logico di riferimento 2.5.5 Architettura di rete L architettura della rete regionale è implementata su livelli differenti, come di seguito schematizzato: Figura 4: Architettura di rete Dove, le LAN del Datacenter Regionale sono protette da sistemi Firewall, in varia architettura e configurazione che suddividono l ambiente operativo in diverse LAN a diversi livelli di sicurezza. pag. 14

A livello logico si possono sempre individuare la rete internet, una LAN di front-end (DMZ), una LAN interna dei server (MZ), la LAN delle stazioni di lavoro della Regione (Intranet). Indipendentemente dalla tipologia dei sistemi Firewall in uso, in fase di progettazione di un applicazione devono essere tenuti in considerazioni i seguenti principi base: se un servizio non è ospitato, o mediato da un server in DMZ non è accessibile da Internet (o comunque dall esterno); se un servizio non è esplicitamente abilitato sul firewall non sarà comunque accessibile; di norma sono abilitati all accesso dalla rete esterna alla DMZ solo applicazioni che utilizzano protocolli TCP-based (quindi utilizzanti una porta nota); le stazioni di lavoro ed i server sulla LAN interna possono accedere tutti i server in DMZ e nella LAN interna tramite svariati protocolli, ma verso l'esterno possono usare tendenzialmente solo http/https e solo mediante il tramite di un http-proxy posto in DMZ. 2.5.6 L interfaccia e la logica di funzionamento Per interfaccia dell applicativo si intende la veste grafica del sistema web qui proposto, inteso come insieme delle maschere di imputazione dati, insieme degli strumenti grafici adottati per la presentazione delle informazioni, ecc. Per logica di funzionamento si intende invece l insieme delle regole e delle procedure atte a verificare il corretto funzionamento dell applicativo stesso, sia per quanto riguarda l inserimento che la visualizzazione e modifica dei dati. Ricadono in questa sezione i seguenti controlli: Gestione e verifica dei dati obbligatori, ovvero dell insieme minimo di informazioni necessarie per la gestione di ogni modulo. Verifica e controllo della congruenza dei dati, ovvero verifica incrociata sui dati inseriti/modificati e congruenza degli stessi in riferimento ai dati dizionario. Algoritmi di calcolo automatico (Es: formule finanziarie, ripartizione automatiche su assi/misure di finanziamento, ecc.). Algoritmi di transazione (per il passaggio da uno stato logico/funzionale ad un altro, logica di funzionamento per il passaggio da un form di inserimento ad un altro, ecc.) Le tecnologie impiegate nella realizzazione del sistema informativo sono le seguenti: Tecnologia Server Side: l applicazione è sviluppata utilizzando la tecnologia Microsoft ASP e ASP.NET, ed utilizza quindi l ambiente Microsoft.NET Framework 2.0. Si tratta di una delle più versatili piattaforme di sviluppo software con cui è possibile creare praticamente qualsiasi tipo di applicazione. La sua caratteristica peculiare è di essere indipendente dalla versione operativa di Windows su cui è installata, e di includere molte funzionalità progettate espressamente per integrarsi in ambiente internet e garantire il massimo grado di sicurezza e integrità dei dati. Utilizza in modo esteso il concetto di modularità dei componenti software (Component Oriented Programming), proponendosi così come evoluzione dell'esistente modello COM (Component Object Model). La CLI (Common Language Infrastructure) è una macchina virtuale che, insieme alla classe di librerie di base denominata CLR (Common Language Runtime), è progettata per poter funzionare con qualsiasi sistema operativo. La macchina virtuale esegue un codice assembly denominato CIL (Common Intermediate Language). È inoltre possibile: o accedere a componenti scritti in altri linguaggi; pag. 15

o o quando il sistema operativo sottostante è Microsoft Windows, accedere ai suoi servizi e alle sue API; accedere ai Servizi Web utilizzando il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol). Web Server: Le applicazioni Web server side si appoggiano a servizi che le interpretano ed elaborano, interfacciandosi con il browser dei client. Il web server è l insieme dei servizi che permette l esecuzione delle applicazioni e la gestione del colloquio con i client utilizzando lo standard per la trasmissione delle informazioni nel cosiddetto World Wide Web, il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol). Il già citato Web Server integrato negli attuali sistemi Microsoft si chiama IIS, acronimo di Internet Information Services; permette di ospitare siti Web interattivi ad elevate prestazioni, considerato che il core del sistema operativo è nato anche in funzione di tale servizio; la sua facilità di utilizzo ne rende immediata la configurazione e la sua integrazione con il sistema operativo permette lo sviluppo di applicazioni complesse in tempi rapidi. Database: Il supporto della connessione alle principali basi dati è garantito dallo sfruttamento delle potenzialità di ADO (ActiveX Data Objects) ed ODBC (Open Data Base Connection) possibile grazie alla versatilità di ASP nell utilizzo della già citata tecnologia COM. ADO ActiveX Data Objects: ADO è un insieme di funzioni che permettono un efficiente accesso a differenti basi dati strutturandola in oggetti direttamente utilizzabili dall applicazione sviluppata. Grazie ad ADO è possibile gestire basi dati eterogenee utilizzando lo stesso set di istruzioni all interno dell applicazione. ADO utilizza le librerie a basso livello installate nel sistema per connettersi ed interpretare la struttura ed il contenuto delle basi dati. ODBC Open Data Base Connection: ODBC è uno standard per l accesso a basi di dati sviluppato da Microsoft, che permette l interfacciamento delle applicazioni alle basi dati che ne forniscono il supporto. I fornitori di piattaforme per basi dati tipicamente offrono insieme ad un sistema di gestione proprietario, la compatibilità con ODBC che si frappone tra la base dati e l applicazione. Configurando a livello di sistema operativo le connessioni che si desidera utilizzare, qualunque applicazione supporti ODBC è in grado di connettersi utilizzando una semplice stringa che identifica la connessione. Nel servizio web qui proposto lo standard adottato per il colloquio bidirezionale con la banca dati sarà ODBC, in maniera tale da garantirne la compatibilità anche nelle modifiche evolutive oggetto della presente offerta. Database relazionale Microsoft SQL Server 2005 o successivi per la gestione della base di dati nella quale verranno archiviate le informazioni necessarie per la gestione del servizio. 2.6 DBMS Il DBMS utilizzato dal servizio Link è un database Microsoft SQL Server 2005, ma offre pieno supporto, qualora ve ne fosse necessità, anche alle versioni successive, come Microsoft SQL Server 2008. Di seguito sono elencate e brevemente descritte le sezioni principali. pag. 16

2.6.1 Struttura del Database Utenti: sezione per la gestione degli accessi al sistema. La tabella principale è DAT_Utenti, che contiene le informazioni associate a ciascun utente del sistema: Profilo d accesso: login, password, tipologia, eventuale sede di azienda o CPI di appartenenza Informazioni anagrafiche: nome e cognome, breve descrizione Le tipologie attualmente disponibili sono contenute in X_TipiUtenti. Lavoratore: sezione per la gestione dei dati dei lavoratori. Le tabelle principali sono DAT_Lavoratori e DAT_StatiLavoratori, che contengono rispettivamente i dati anagrafici del lavoratore e gli stati delle iscrizioni, aggiornate alla situazione attuale. Aziende: sezione per la gestione delle schede anagrafiche di aziende, sedi legali e operative ed altri dati associati. IDO: sezione per la gestione dell incrocio delle domande ed offerte di lavoro e per la gestione delle chiamate pubbliche (Art. 16). Adempimenti Aziendali: sezione per la gestione degli adempimenti aziendali, cioè dei contratti di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione e dei dati correlati. Altre sezioni: il sistema prevede inoltre numerose altre tabelle per: gestione delle iscrizioni e delle graduatorie a chiamate per enti pubblici; gestione della mobilità; gestione del patto con il cittadino (gestioni degli impieghi temporanei, degli interventi, dei colloqui, dei piani d azione, dell agenda appuntamenti ecc.); gestione del prospetto informativo per i lavoratori disabili; gestione degli stampati; gestione degli eventi (movimenti) del lavoratore; gestione degli accessi al sistema. Tabelle: Le tabelle sono riconducibili a tipologie standard, facilmente deducibili dal prefisso del nome: X_xxx: tabelle che contengono dati statici cioè disponibili già all avvio dell applicazione e tendenzialmente immutabili (ad es. X_Qualifiche). Le tabelle sono state successivamente integrate ed aggiornate dove necessario. Tipicamente, le tabelle contengono voci caratterizzate da un codice ed una descrizione, e sono strutturate in modo da consentire la gestione automatica delle voci obsolete. DAT_xxx: tabelle che contengono dati dinamici cioè dati che vengono inseriti, modificati ed eliminati durante l impiego dell applicazione dagli degli utenti ordinari del sistema (ad es. DAT_Utenti). BK_DAT_xxx: tabelle di backup. Ne è prevista una per ogni tabella DAT_xxx; in essa vengono registrati i record prima di una modifica, in modo tale da poter tenere traccia dell evoluzione completa del dato e dell autore della modifica. TMP_xxx: tabelle temporanee. Stored procedure, funzioni, trigger: Il sistema utilizza numerose stored procedures, funzioni e trigger proprietari, di cui si dà breve descrizione nel seguito. pag. 17

Stored procedure: Le stored procedures sono utilizzate principalmente per: gestione degli eventi di aggiornamento automatico degli stati del lavoratore, in corrispondenza dei movimenti delle iscrizioni, degli adempimenti aziendali, delle azioni previste dal patto con il lavoratore ecc; gestione del protocollo automatico; gestione dell art. 16; esecuzione di query per l estrazione e l aggiornamento di dati. Funzioni: le funzioni sono utilizzate per calcoli di varia natura, ad esempio per la gestione delle graduatorie e dei rapporti di lavoro. Trigger: sono utilizzati trigger per: gestione degli eventi di aggiornamento automatico degli stati del lavoratore, in accopiata con le stored procedures sopra descritte gestione degli adempimenti aziendali, in particolare per l aggiornamento dei rapporti di lavoro in seguito ad assunzioni, proroghe, trasformazioni, cessazioni. gestione delle stampe gestione dell integrità dei dati, per impedire modifiche che violano l'integrità dei dati pag. 18

3. OGGETTO DELLA GARA I servizi si assistenza e sviluppo specialistico del Sistema Informativo Lavoro BASIL della Regione Basilicata richiesti dalla presente gara sono riconducibili a due principali linee di intervento: Linea1: manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa (MAC) e supporto operativo (SO) al sistema per la gestione del Sistema Informativo Lavoro BASIL. Tale linea si rende necessaria per garantire la continuità operativa ed il corretto funzionamento dell intero sistema in funzione, ed a seguito degli aggiornamenti evolutivi voluti con le MEV sviluppate dalla Linea2, nonché il costante supporto agli operatori provinciali e regionali che hanno accesso al SIL. Linea2: manutenzione evolutiva (MEV) e di consulenza specialistica (SC) per la gestione del Sistema Informativo Lavoro BASIL. Tale linea di intervento è considerata strategica e prioritaria, perché consentirà al Sistema Informativo Lavoro della Regione Basilicata di essere costantemente aggiornato sulla base dell evoluzione della Rete dei Servizi per il Lavoro, e della cooperazione applicativa erogando servizi ad utenti e cittadini della regione sempre più efficaci ed efficienti. Di seguito vengono descritte le attività che riguardano i servizi che la DA dovrà erogare in modalità continuativa per tutta la durata del contratto ed in rispetto degli SLA definiti nel capitolo 5. Il Candidato dovrà redigere un progetto integrato relativo alle attività oggetto di gara nel rispetto dei dettami del presente capitolato. L erogazione dei servizi di assistenza e sviluppo specialistico (Linea1 e Linea2) del Sistema Informativo Lavoro BASIL della Regione Basilicata saranno erogarti dalla DA mediante help desk ed attraverso l utilizzo del sistema informatico di gestione dei servizi di assistenza (GSA/PROJECT) in uso presso l Amministrazione. Per i dettagli sulle modalità di conduzione delle attività vedi capitolo 6. Non sono oggetto della presente fornitura tutti i servizi comunemente definiti di attività di conduzione sistemistica che rimangono nella completa gestione dell'ufficio SIRS presso la Regione Basilicata. In via generale e non esaustiva le attività sistemistiche in carico all Ufficio SIRS e controllate direttamente dai responsabili dell Amministrazione sono: Gestione Hosting Gestione dei Sistemi Operativi (Patch management, NLB, clustering, ecc.) Gestione della Sicurezza (sistema Antivirus e relativi aggiornamenti, hardening, security) Gestione del Network (configurazione, firewall, switch, ecc.) Gestione sistemistica e sicurezza dei database Gestione dei backup La DA si impegnerà a garantire il necessario supporto tecnico operativo a fronte di attività sistemistiche che l Ufficio SIRS, per particolare importanza e/o criticità, assegnerà alla DA in coconduzione con lo staff tecnico d ufficio. pag. 19

3.1 Linea1: manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa e servizio di supporto operativo Gli obiettivi della Linea1 di intervento sono così individuati: Manutenzione correttiva, adeguativa, migliorativa (MAC) di tutte le componenti software applicative che costituiscono del Sistema, anche a seguito delle attività di MEV definite nella Linea2. Servizio di supporto operativo (SO). Attraverso il presente appalto l Amministrazione, si propone così di avviare un servizio di gestione delle applicazioni che costituiscono BASIL, in modo da garantire la continuità operativa ed il corretto funzionamento dell intero sistema in funzione delle MEV sviluppate dalla Linea2, nonché il costante supporto agli operatori provinciali e regionali che hanno accesso al SIL. L obiettivo è pertanto quello di garantire il corretto e costante funzionamento di tutte le componenti del sistema, nonché l adeguamento dello stesso alle evoluzioni della normativa e degli standard tecnici, l ottimizzazione delle procedure e delle funzionalità sulla base delle esigenze che si manifesteranno. 3.1.1 Manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa (MAC) L Amministrazione richiede di sottoporre a manutenzione, in modo trasversale, i moduli software applicativi del Sistema Informativo Lavoro BASIL, conservandone l integrità. Eventuali modifiche correttive, adeguative e migliorative possono essere effettuate allo scopo di: Ripristinare le caratteristiche dei moduli applicativi venute meno a seguito di malfunzionamenti non evidenziati in fase di rilascio delle MEV (manutenzione correttiva). Mantenere le caratteristiche presenti a fronte di innovazioni dell ambiente tecnico, adeguamento agli standard tecnologici dettati dalle normative vigenti (manutenzione adeguativa). Migliorare le prestazioni, la facilità d uso, la robustezza e la sicurezza a parità di funzioni svolte (manutenzione migliorativa). Il servizio ha anche lo scopo di assicurare il costante, efficace e tempestivo aggiornamento delle funzionalità del software per esigenze derivanti da variazioni organizzative e/o operative, che non comprenda la reingegnerizzazione del sistema o di parte di esso (in tal caso l attività è da considerarsi una MEV). La manutenzione include, se necessario, le attività di dismissione e migrazione del prodotto software. pag. 20