COMUNE DI NOCERA TERINESE

Documenti analoghi
Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Comune di Garbagnate Milanese

Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI SU IMPOSTE COMUNALI PER LE IMPRESE OPERANTI E DI NUOVA COSTITUZIONE PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

ABOLIZIONE SECONDA RATA IMU 2013 E AGEVOLAZIONE IMU PER COMODATO D USO GRATUITO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI VILLA D OGNA (Provincia di Bergamo)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Codice Fiscale

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

IMU Settore tributi

ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Provincia di Chieti. Articolo 1

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

REGOLAMENTO COMUNALE

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

"CONCESSIONE D USO DELLO STADIO BRIANTEO E DEL CENTRO SPORTIVO MONZELLO"

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE di MONTIERI. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell art.12 della L.241/1990 secondo cui:

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

DOMANDA DI AMMISSIONE. L.R. 12/95 e s.m.i. Agevolazioni per favorire l occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO TRIBUTARIO

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

ATTIVITA DI AFFITTA CAMERE O CASE PER FERIE

MODULISTICA PER I COMUNI

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

1. ABITAZIONE PRINCIPALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

2 SOGGETTI BENEFICIARI

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Allegato 1 IMPRESE e SOCIETA

COMUNE DI URBANIA. Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE SPONTANEA PER LE ANNUALITÀ PREGRESSE AI FINI DELLA TASSA ASPORTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)


ACCONTO IMU ANNO 2016

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

IMU Settore Tributi

, 33. ART. 1 FINALITÀ ART. 2 SOSTITUZIONE DELL ARTICOLO 2 DEL DPREG. 33/2012 ART. 3 ABROGAZIONE DELL ARTICOLO 4 DEL DPREG.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

Art. 1 (Modifiche all art. 7 del DPReg. 208/2015) Art. 2 (Modifiche all art. 8 del DPReg. 208/2015)

DOMANDA DI ESENZIONE DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER PRIMA ABITAZIONE articoli 90 e 87, comma 4 lettera a) Legge Provinciale 4 agosto 2015 n.

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI UDINE INDICE

IL RAGIONIERE GENERALE

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n del 28 Luglio2016

Modulo 1) Fac-simile modulo di domanda

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agenzia di viaggio e turismo

Bando per la presentazione delle domande per interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile (Legge regionale , n. 8).

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

ALLEGATOD alla Dgr n del 10 ottobre 2016

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO N..(specificare numero del lotto). CHIEDE

Regione Autonoma della Sardegna

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle attività insediate nel Distretto del commercio di MIRANO

COMUNE DI SANTA MARINA (PROVINCIA DI SALERNO)

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO Articolo 5 comma 11 del Decreto Legislativo n. 114/98

Transcript:

COMUNE DI NOCERA TERINESE REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE DEL RIPOPOLAMENTO DEL CENTRO STORICO DI APERTURA NUOVE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI NEL CENTRO STORICO DI NOCERA TERINESE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 20.04.2017

Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la concessione di agevolazioni in favore di tutti coloro che, in data successiva all approvazione del presente regolamento, trasferiscono ovvero aprono nuove attività produttive nel centro storico cittadino, come delimitato dalla mappa catastale e/o Google Map allegata al presente regolamento, destinando a ciò immobili abbandonati, sfitti, inutilizzati. La presente agevolazione non comporta alcun aumento di spesa del bilancio né variazioni dello stesso. Articolo 2 Agevolazioni Le agevolazioni consistono nello sgravio totale, dei tributi locali, per i primi 10 anni dall'inizio dell'attività e relativi agli immobili direttamente e interamente utilizzati per lo svolgimento dell'attività. La quantificazione è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali (IMU, TASI, TARES/TARI TOSAP, Imposta sulla pubblicità), dovuti integralmente e regolarmente pagati fino all'importo massimo di euro 4.000,00 (quattromila/00). Qualora l'impresa non risulti soggetto passivo dell'imposta comunale sugli immobili, potrà essere beneficiario della quota di agevolazione riferita a questo tributo il proprietario che affitti a canone agevolato rispetto al valore medio di mercato concordato tra le relative associazioni di categoria e le associazioni rappresentative della proprietà immobiliare, della durata almeno triennale, da notificare all'amministrazione comunale. Le agevolazioni decorrono dal 1 gennaio dell'anno di approvazione in Consiglio del presente regolamento, e comunque sono riconosciute e confermate annualmente solo previa apertura al pubblico effettiva destinazione dell immobile all attività dichiarata, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio. Articolo 3 Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni fiscali e tributarie previste dal presente regolamento i soggetti di età superiore ai 18 anni che vogliono realizzare un progetto d impresa nel rispetto delle condizioni previste dall'articolo 1, costituita con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL società a responsabilità limitata; SPA società per azioni; SAPA società in accomandita per azioni; Società Cooperative; Cooperative Sociali;

ONLUS e associazione di volontariato e sportive regolarmente costituite e iscritte all albo comunale o regionale; Imprese individuali. Articolo 4 Requisiti per l'ammissibilità ed esclusioni Possono presentare domanda di agevolazione le imprese, in forma singola o associata, che alla data di presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti: 1. essere regolarmente iscritte al registro delle imprese, ad eccezione delle ditte individuali non operanti, purché titolari di partita IVA ed iscrizione al REA (Repertorio amministrativo della C.C.I.A.A.) con sede legale nel Comune di Nocera Terinese; per tali imprese individuali l iscrizione al registro delle Imprese deve essere comprovata entro la data di ultimazione del programma di spesa pena la revoca delle agevolazioni già concesse; 2. trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; 3. non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dalla comunicazione della Commissione europea 2004/C 244/02 in materia di orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; 4. esercitare l'attività in un immobile di superficie convenzionale complessiva non superiore a metri quadrati 200 (duecento). Per le attività svolte in immobili di superficie maggiore l'agevolazione è ammessa esclusivamente per i primi 200 metri quadrati. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni. Sono esclusi dalle agevolazioni: 1. coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Nocera Terinese e coloro i quali risultano morosi verso il Comune per tributi, tasse e contributi per servizi a domanda individuale; Articolo 5 Iniziative ammissibili e settori di intervento nel centro storico Ai fini della concessione delle agevolazioni previste dal presente regolamento, sono ammissibili le iniziative finalizzate all apertura di nuove attività imprenditoriali di cui il territorio è privo sia nel settore dell artigianato, del turismo, nella fruizione di beni culturali e tempo libero, nella fornitura di servizi in genere, di commercio al dettaglio in quei settori merceologici non coperti dalle attività commerciali già operanti, quali ad esempio: 1) vendita di prodotti alimentari sfusi, 2) Caffetteria, latteria, pasticceria, gelateria, creperie, cornetterie, yogurteria; 3) Salumeria, frutta, verdura,

4) vineria, birreria, distilleria 5) paninoteca, spaghetteria, spizzicheria 6) beni e servizi per lo sport e tempo libero, 7) Erboristerie; 8) vendita di prodotti tipici alimentari e artigianali 9) vendita strumenti musicali, edicole e librerie, 10) liuterie, 11) falegnamerie, 12) calzoleria, 13) vetreria, 14) sartorie, camicerie, ricamifici, 15) laboratori teatrali, sale cinematografiche e musicali Articolo 6 Individuazione del centro storico Il centro storico cittadino è individuato come delimitato nella mappa allegata al presente regolamento, di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale. Articolo 7 Procedure I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente regolamento devono presentare al Settore competente alla gestione dei tributi entro il 30/novembre di ogni anno apposita istanza di erogazione del beneficio, allegando idonea documentazione dimostrativa del regolare pagamento dei tributi comunali di cui all'articolo 2 riferiti all'anno precedente, ovvero piano di rateazione approvato dall Ente riferito a tutti gli anni morosi, nonché dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti richiesti. Articolo 8 Revoche Il Comune di Nocera Terinese procede alla revoca parziale o totale delle agevolazioni, autonomamente, previo accertamento ispettivo sulle inadempienze da parte dell impresa. La revoca avviene con effetto immediato, attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese conseguenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. Articolo 9 Agevolazioni per le attività esistenti nel centro storico Le attività commerciali ed artigianali già presenti nel centro storico alla data di approvazione del presente regolamento, potranno usufruire, a richiesta, delle stesse agevolazione descritte all art. 2 del presente regolamento a condizione che:

1) Eseguano i lavori di ristrutturazione previsti dall art. 3, comma 3, n 2 del REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO 2) Provvedono alla sostituzione dell arredamento esterno secondo le tipologie approvate dall ufficio tecnico comunale e rinnovano i servizi igienici laddove esistenti, ovvero li realizzano ex novo. Art. 10 Trattamento dati personali Il candidato alle agevolazioni/contributi di cui al presente regolamento autorizza il comune di Nocera Terinese e gli operatori e funzionari anche esterni incaricati della procedura, a trattare informazioni e dati personali da lui forniti o rinvenienti da fonti terze, riguardanti la sua persona/ società che verranno conservati sia in forma cartacea che con l utilizzo di strumenti informatici. Il candidato sarà reso edotto del fatto che i propri dati ed il loro trattamento sono finalizzati alla conduzione di attività inerenti le finalità del presente regolamento e che saranno trattati secondo le procedure previste dalla normativa vigente.