Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Documenti analoghi
Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA BIBLIOTECA DEL POLO CENTRO CONSIGLIO SCIENTIFICO

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

PARERE DEI REVISORI DEI CONTI DELLA LIBERA UNIVERSITA DI BOLZANO SULLA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016

ISTITUTO CIMBRO KULTURINSTITUT LUSERN. Consiglio di Amministrazione

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Commissione scientifico-amministrativa Verbale della seduta del 20 marzo 2008

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo

UNIONE DI COMUNI Terre del Serio

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

COMUNE DI ROVESCALA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

COMUNE di NOCERA TERINESE Provincia di Catanzaro

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

Comune di Tione di Trento

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

COMUNE DI ROVESCALA Provincia di Pavia

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

?,e;,s. ", f SAPIENZA 29 SEI. 2015

DELIBERAZIONE N. 260 /2016

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 43 del 10/10/2013. Oggetto: Aggiornamento programma attività contrattuale 2013 e variazione piano investimenti.

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

OGGETTO: PERSONALE - APPROVAZIONE PIANO OCCUPAZIONALE ANNO 2014

Gestire e archiviare i documenti degli Organi Collegiali: il Progetto TITULUS ORGANI. Caterina Rea

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

Docenti: Bennati Paola, Chini Cristina,Cocci Rosita, Frati Lucia, Gabrielli Simonetta, Giamboni Alessandra, Marinelli Maria Luisa e Martini Paola;

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

DELIBERAZIONE N. 217 /2016

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL COMITATO ESECUTIVO NELLA RIUNIONE DEL 21 DICEMBRE 2016

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

UNIVERSITA AGRARIA DI VEJANO

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ALIENAZIONE DELL'IMMOBILE DENOMINATO "EX PRETURA". ATTO DI INDIRIZZO PER LA VENDITA IN TRE LOTTI.

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

Deliberazione n Variazione al bilancio di previsione n. 17.

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione di n. 99 del 27/11/2012

OGGETTO: MODIFICA ASPETTATIVA SINDACALE NON RETRIBUITA IN DISTACCO SINDACALE LA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DETERMINA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 59 DEL 02/07/2015

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Semplificazione amministrativa e contabile assegni di ricerca e borse di dottorato

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Università degli Studi di Messina

4) Realizzazione di Impianti di Pubblica Illuminazione della città di Palermo a

Settore IV - Attività e manifestazioni culturali, rapporti con Università, Biblioteca e Museo, Valorizzazione aree archeologiche e beni culturali

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Ente Regionale di Diritto Pubblico - Varco Sabino (Provincia di Rieti) DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N 06 DEL 29 marzo 2013

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Portocannone

Comune di Settala Provincia di Milano

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Provincia di Venezia

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI MONTEGALDA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Regolamento Consigli di Facoltà

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

Comune di San Pietro Vernotico Provincia di Brindisi

Transcript:

Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 24 settembre 2012 In data 24 settembre 2012 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art. 10 del Regolamento della Biblioteca. Presiede il presidente del Consiglio di Biblioteca, prof. Dario Narducci. Segretario il Direttore della dott. Maurizio di Girolamo. Sono presenti: dott.ssa Nadia Solaro (scienze statistiche), prof.ssa Giovanna Lucchini (scienze biologiche biotecnologiche e ambientali), prof. Dario Narducci (scienze chimiche), prof.ssa Mirella Enriotti (scienze fisiche), dott. Luigi Fontana (scienze matematiche), prof. Haim Burstin (scienze della formazione), prof. Tiziana Vettor (scienze giuridiche), dott. Rosario Musumeci (scienze mediche) dott. Simone Tosi, in sostituzione del prof. Gianmarco Navarini (scienze sociologiche), dott. Giovanni Vezzoli, in sostituzione della prof. Daniela Basso (scienze geologiche) prof.ssa Lucia Pomello (scienze informatiche); dott.ssa Stefania Fraschetta, dott.ssa Francesca Verga, (rappresentanti del personale), dott. Maurizio di Girolamo (Direttore della Biblioteca), dott.ssa Roberta Bassetti, dott.ssa Luisanna Saccenti, dott.ssa Giovanna Geppert, dott.ssa Annalisa Bardelli (su invito del Direttore e senza diritto di voto). Assenti giustificati: prof. Luca Stanca (scienze economiche), dott.ssa Maria Bagassi (scienze psicologiche); prof. Gianmarco Navarini (scienze sociologiche), dott.ssa Carmela Napoletano (rappresentante del personale), prof. Daniela Basso (scienze geologiche), sig. Niccolò Morè (rappresentante degli studenti), sig. Paul Andrei Puiu (rappresentante degli studenti). Ordine del giorno 1 - Comunicazioni 2 - Situazione bilancio 2012 e previsione 2013 3 - Delibera sulla gestione degli avanzi 4 - Ruolo del Consiglio di Biblioteca secondo il nuovo Statuto 5 - Varie ed eventuali 1. Comunicazioni Il Direttore comunica che nelle scorse settimane sono iniziati i lavori per il rifacimento della copertura dell Ed. U24. Per consentire tali lavori, l Area RIS ha richiesto di liberare gli spazi abitabili dell edificio utilizzati per il trattamento dei volumi del Fondo Montedison, pertanto già dal mese di luglio è stata sospesa l attività di disinscatolamento del materiale del Fondo e durante il periodo estivo il personale della Biblioteca ha provveduto a inscatolare i volumi collocati sugli scaffali. Libri e riviste sono stati immagazzinati con il materiale selezionato; inoltre, è stato accantonato un gruppo di scatoloni contenenti materiale d archivio. 1

La prof.ssa Enriotti chiede se si conosce la natura dei lavori; la dott.ssa Geppert risponde che si tratta del rifacimento del tetto. Il Direttore comunica che a partire dal mese di settembre è stato messo a disposizione presso la Sede Centrale il fondo Voci Senza Scorta, costituito da un centinaio di volumi sul tema della lotta alla mafia acquistati dall omonima associazione studentesca con un finanziamento ottenuto partecipando all apposito bando dell Ateneo con un progetto in collaborazione con la Biblioteca. 2. Situazione bilancio 2012 e previsione 2013 Il Direttore illustra la situazione della spesa aggiornata a settembre e la previsione di fabbisogno 2013. Globalmente si prevede una spesa 2012 pari a 3.092.017,00, con un aumento rispettivamente del 9,28% rispetto al consuntivo 2011, del 4,47% rispetto allo stanziamento dell Amministrazione (pari alla previsione di spesa formulata a fine 2011) e del 0,94% rispetto allo stanziamento assestato 2012. Tale aumento è determinato in massima parte dall aumento della voce relativa ai rinnovi degli abbonamenti (+10,77%) che, in linea con quanto esposto nel precedente CdB, comprende un aumento dei prezzi di listino superiore al 5% stimato in fase di previsione, che si tramuta in una spesa limitata al 2012 per integrare gli abbonamenti dell anno corrente e in un aumento proporzionale per i rinnovi 2013, cui si devono aggiungere le condizioni di cambio sfavorevole del 2012 e la stima della prevedibile maggiore commissione della nuova procedura di gara in essere. A questo proposito il Direttore riassume la situazione relativa alla gara in aggregato con altri otto atenei, con capofila il Politecnico di Milano, andata deserta sia nella fase di procedura aperta sia in quella successiva di procedura negoziata, molto probabilmente a causa delle dimensioni dell aggregato stesso e del tetto di commissione posto sulla base d asta (+2%) che non sembrano sostenibili da parte degli attuali fornitori presenti sul mercato italiano. Proprio in questi giorni dovrà essere presa la decisione su come procedere, sulla base delle informazioni che l Ente capofila fornirà a seguito di verifiche interne. Non si esclude la possibilità di una procedura in economia per consentire il rinnovo di un anno, nelle more di bandire una nuova gara per il triennio 2014-2016. Tuttavia, grazie alle maggiori entrate del 2012 (ribaltamento fondi 2011 e 3. quote) e al posticipo di alcune spese al 2013 (es. titoli ex AGU acquisiti da Wiley il cui contratto è in fase di negoziazione a livello nazionale) il disavanzo previsto a fine 2012 si riduce a 28.897,00 e potrà essere quasi completamente assorbito grazie al finanziamento di terza quota disposto dal Dipartimento di Psicologia espressamente a questo scopo. Il Direttore pone l attenzione sul fatto che sarà possibile raggiungere tale risultato a livello complessivo di biblioteca grazie alla possibilità da parte della Direzione di effettuare autonomamente delle variazioni di budget fra le diverse aree all interno del capitolo generale definito a livello contabile per la gestione di tutti gli acquisti di materiale bibliografico. 2

A questo proposito illustra come il disavanzo delle aree avrebbe raggiunto delle dimensioni maggiori se la biblioteca non avesse potuto disporre dei fondi etichettati come opere generali per operare tali variazioni, necessarie fra le altre cose a coprire la maggior spesa per gli abbonamenti in corso a seguito degli aumenti sopra menzionati. Tale flessibilità ha consentito di operare in condizioni di urgenza e in una situazione prevedibilmente simile negli anni a venire, ha la necessità di essere confermata da una decisione del CdB, secondo quanto verrà proposto al successivo punto all OdG. Per quanto riguarda la previsione di stima del fabbisogno 2013, il Direttore ricorda i criteri seguiti per arrivare a un importo complessivo: La spesa per monografie è stata calcolata sulla base della spesa storica da parte di ciascuna area La stima per periodici ha tenuto conto dei forti aumenti di prezzo riscontrati nel 2012 sui periodici analizzati area per area, cui è stata aggiunta in via prudenziale la stima di + 5% per la commissione della nuova gara La stima per le risorse elettroniche si è basata come di consueto sulla spesa storica, tenendo conto della presenza di vincoli (price cap) determinati dai contratti pluriennali, e dall andamento medio degli aumenti di listino rilevati negli ultimi anni per ciascuna risorsa. A questo proposito il Direttore ricorda che a fine 2012 sono in scadenza tre grossi contratti (Wiley, Elsevier, Lippincott), il cui rinnovo è in fase di negoziazione a livello nazionale da parte della CRUI. Nel fabbisogno sopracitato è stato previsto un incremento medio sull attuale quota di rinnovo di circa l 8%, tuttavia non è al momento prevedibile l esito di tale negoziazione che potrebbe anche comportare la ridefinizione a livello nazionale della quota relativa al ns. Ateneo qualora i criteri di definizione di tale fasce venissero modificati e non fosse più prevalente quello legato alla spesa storica (base spend). Sulla base di quanto detto sopra, la stima di fabbisogno 2013 ammonta a 3.218.036,00 superiore rispettivamente del 4,07% rispetto alla spesa 2012 e del 8,72% rispetto allo stanziamento dell Amministrazione del 2012, ma in linea con quanto previsto a fine 2011 in fase di stima di previsione triennale (+ 8% annuo). Il Direttore ricorda che analogamente a quanto fatto lo scorso anno, a inizio settembre ha inviato una comunicazione al dirigente dell area Risorse finanziarie, dott. Sinicropi, in cui esponeva la situazione aggiornata a settembre, al fine di verificare la disponibilità dell Amministrazione a soddisfare interamente la richiesta della biblioteca. Qualora così non fosse sarebbe necessario convocare un CdB di urgenza una volta conosciuta l entità del reale stanziamento, al fine di ridefinire la distribuzione delle spese (per voci e per aree). La prof.ssa Lucchini chiede qual è il rischio obiettivo di non riuscire a stipulare gli abbonamenti. Il Direttore risponde che verranno stipulati sicuramente, ma probabilmente in ritardo rispetto alla consuetudine, tenuto conto dei tempi tecnici delle procedure di affidamento. 3

Il Presidente chiede se ci può essere un rischio di discontinuità del posseduto: il Direttore risponde che potrebbero esserci dei ritardi nelle attivazioni delle versioni online, che tuttavia spera vengano compensati dai periodi di grazia (prolungamento abbonamenti dell anno precedente), mentre a seconda della data di sottoscrizione degli abbonamenti cartacei si potrebbe manifestare la necessità di colmare le eventuali lacune dovute alla perdita dei primi fascicoli dell anno, nel corso dell anno medesimo. La prof.ssa Enriotti chiede qual è la posizione dell Università Statale di Milano in materia: il Direttore risponde che è entrata a far parte del nostro stesso aggregato solo quest anno ed è anche essa in attesa di conoscere l evolversi della situazione. Il prof. Fontana chiede se c è bisogno di un fornitore, oltre che per gli abbonamenti cartacei, anche per le riviste elettroniche acquistate al di fuori dei pacchetti. Il Direttore risponde che il ricorso a intermediari è dettato, almeno nel nostro caso, dalla insostenibilità dei costi di gestione degli abbonamenti in autonomia a causa del ridotto personale in servizio in biblioteca. Il Presidente assicura che i membri del Consiglio saranno tenuti in costante aggiornamento sullo sviluppo degli abbonamenti. Il Presidente conclude ricordando che il principio guida deve essere la conservazione dello stesso livello di servizio anche in momenti difficili. 3. Delibera sulla gestione degli avanzi Viene distribuita ed esaminata una bozza di delibera per la gestione degli avanzi, che costituisce allegato di questo verbale. Dopo breve discussione la delibera viene approvata all unanimità. 4. Ruolo del consiglio di Biblioteca secondo il nuovo Statuto Il Direttore informa che il Rettore approverà il nuovo Statuto con atto formale; quando saranno pubblicati i regolamenti attuativi, sarà necessario creare anche un nuovo regolamento del Consiglio di Biblioteca. Il Presidente informa che, anche in vista della scadenza del mandato del CdB nella presente composizione e della impossibilità a procedere ad un rinnovo dello stesso nelle more della approvazione del Regolamento generale di Ateneo, ha sollecitato il Rettorato alla emissione di un decreto di proroga del CdB e che è in attesa di indicazioni da parte del Rettore. Le Aree disciplinari della biblioteca non saranno toccate dal nuovo Statuto, tuttavia il Presidente si informerà sulla corretta procedura per le nomine dei rappresentanti. La prof.ssa Vettor chiede se il Consiglio di Biblioteca può intervenire nella redazione della parte di Regolamento generale di Ateneo concernente il CdB. Il Presidente conferma la possibilità. 5. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. Non essendoci altri argomenti all OdG, la seduta si conclude alle ore 16.00. 4

Verbalizzato, letto e approvato seduta stante. IL DIRETTORE (dott. Maurizio di Girolamo) IL PRESIDENTE (Prof. Dario Narducci) Milano, 24 settembre 2012 5