La scena del peplo. Lorenzana Bracciotti

Documenti analoghi
L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L articolo doveva essere seguito da una più ampia monografia, che però non è mai stata pubblicata.

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

Atene nel V sec. a.c.

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

I FRONTONI DEL PARTENONE ICONOGRAFIA E INTERPRETAZIONE

COME RAPPRESENTARE UN DIO

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Il racconto per immagini

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

L'Acropoli di Atene e il Partenone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il sangue, la rosa, il cardo Francesco Faeta (1998) Luogo: Nocera Terinese, prov. Catanzaro Occasione: processione del sabato santo Protagonisti:

Il lavoro dello storico

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

L arte Cretese Architettura

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

LA DEA VENERE E IL SUO CULTO

Daria Russo. Il fregio del Partenone

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Storia della produzione dell olio

le collezioni del louvre a cortona

Archeologia Orientale

La tragedia nell antica Grecia

La bellezza classica

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

UN TERMINE RELIGIOSO

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

PROVINCIA DI CATANZARO

Natale. Origini della festa

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia

Sparta e Atene: due modelli politici

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Indice delle schede sintattiche

Religiosità nella preistoria

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

DI DONNE E DI DEE UN CAMMINO AUTO - FOTOGRAFICO. alle bonicalzi photography through blue eyes

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

1. Data costruzione: 13 agosto Data caduta: 9 novembre 1989 (Frederick Taylor, The Wall, 13 August November 1989, London 2006)

Esercizi e proposte di lavoro

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Esempio di documento di testo

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

Gabriella A. Ferrari. Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

Roma: il senso del luogo

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

Viaggio nei tuoi occhi

Le Tradizioni storiche Fiorentine

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Capitolo I Quadro storico 1.1 La polis di Pericle nel V secolo

Transcript:

La scena del peplo Lorenzana Bracciotti

Ipotesi Connelly Il fregio è stato considerato fin dal XVIII sec. la rappresentazione dei cittadini del V secolo mentre prendono parte alla processione (annuale o quadriennale) delle Panatenaiche. Tale interpretazione comporta però alcuni problemi

I problemi manca il richiamo ad un mito, fatto anomalo nella decorazione templare mancano elementi caratteristici della processione (kanephoroi, skiaphoroi, gli opliti, la barca con il nuovo peplo) e viceversa (i portatori d acqua maschili anziché le hydrophorai, i guerrieri su carro) è anomala la rappresentazione di un avvenimento contemporaneo.

Alcune proposte di interpretazioni in chiave mitica Inaugurazione della prima festa panatenaica (Kardara 1961) con al centro Cecrope, Eretteo/Erittonio, Ge e le Cecropidi - Butes, Erittonio e Pandrosos (Jeppesen 1963)

Altre ipotesi riferimento ad una generica festa panatenaica (Ridgway 1981) o a significati ulteriori rispetto a quello letterale (Jenkins 1994)

Alla scena centrale è attribuita un importanza decisiva per l interpretazione complessiva del fregio

Un panorama delle principali interpretazioni Arrephoroi (Deubener 1932, Simon 1983) Sacerdotessa di Atena (Simon 1983) Arconte re (Simon 1983, Boardman 1984) Fanciullo (maggioranza interpreti) Fanciulle più anziane delle arrephoroi (Boardman 1984) Sacerdotessa (maggioranza interpreti) Sacerdote di Poseidon Erechteus (Mansfield 1985) Fanciula (Stuart e Revett 1787; Robertson 1975, perchè porta l anello di Venere; Boardman 1984, per l anatomia) Cecropidi (Kardara 1961) Ge (Kardara 1961) Cecrope (Kardara 1961) Eretteo/Erittonio(Kardara 1961) Inservienti dei sacerdoti, recanti cuscini per la sacerdotessa e l arconte re, in modo che arrivino all altezza delle divinità (Jeppesen 1963) Pandrosos (Jeppesen 1963) Butes (Jeppesen 1963) Erittonio (Jeppesen 1963)

Osservazioni di Connelly In mancanza di un mito immediatamente riconoscibile, ci si è basati sugli avvenimenti storici e politici, che invece erano ben noti. Connely propone un riferimento al mito del re Eretteo, della moglie Prassitea e delle tre figlie che offrirono le proprie vite per salvare Atene. Da tale avvenimento, e dalla processione in onore delle fanciulle celebrata per ordine di Atena, avrebbero avuto origine le feste panatenaiche.

Il mito di Eretteo : fonti Euripide, Eretteo: la tragedia è conservata per circa 250 versi, contenuti in un papiro scoperto nel 1962 Il monologo di Prassitea è inoltre citato in un orazione di Licurgo

Il mito di Eretteo: vicenda Atene è minacciata da Eumolpo, figlio di Poseidon. Il re Eretteo consulta l Oracolo delfico, che gli prescrive di sacrificare la figlia minore per salvare la città. Per un giuramento, anche le altre due figlie devono morire per seguire la sorella.

La regina Prassitea accetta, anteponendo la salvezza della polis al benessere della famiglia. Il sacrificio ha luogo e gli Ateniesi vincono la battaglia. Eretteo stesso perirà, ingoiato in una voragine del terreno provocata da Poseidon.

Al termine della tragedia di Euripide, Atena appare a Prassitea: Le ordina di seppellire le figlie sul luogo del sacrificio e di onorarle annualmente col sacrificio di un toro e danze di fanciulle.

Prescrive inoltre di costruire un recinto di pietre al centro della città per il marito, che questi - per le circostanze della sua morte - venga chiamato Poseidon e che sia onorato con sacrifici di vitelli.

L interpretazione di Connelly Sorelle maggiori, recanti il kosmos per quella che sarà sacrificata. Sono di età diverse: quella di sinistra è infatti più bassa e si trova su un rialzo). Quella di destra regge un contenitore, probab. con i gioielli per il kosmos. Prassitea, che aiuta le figlie Eretteo, vestito come un sacrificatore La figlia minore, pronta per il sacrificio: è seminuda perché sta per indossare l abito sacrificale, che regge in mano

Argomentazioni Importanza dell abbigliamento e del kosmos: cfr. Ifigenia in Aulide ed Ecuba di Euripide e Polissena di Sofocle La madre ha un ruolo importanete nella vicenda cfr. stelai attiche con figure di addetti al sacrificio L aspetto maschile deriva dalla scarsa familiarità degli scultori con il nudo femminile

Corollari: gli dei Gli dei non assistono al sacrificio, perché non si addice loro assistere alla morte di esseri umani. La loro presenza serve da cornice alla scena della famiglia reale.

Corollari: le figure femminili Dominanti sul fregio est, possono alludere ai gruppi di fanciulle che Atena ordina a Prassitea di istituire.

Corollari: hydrophoroi e Atena ordina sacrifici di acqua e miele in onore delle tre parthenoi. skaphephoroi

Corollari: i cavalieri fregio Ovest Possono essere i cavalieri di Eretteo, che combatterono contro Eumolpo.

Ne esistevano due (Mansfield 1985): uno piccolo offerto annualmente da arrephoroi ed ergastinai uno grande, istoriato, trasportato nelle Grandi Panatenaiche con una barca. Corollari: il peplo

Il peplo poteva essere usato per rivestire lo xoanon di Atena durante la festa dei Plynteria (Ridgawy). Questo rituale potrebbe riprodurre la vestizione del corpo del defunto durante il rituale funerario.

Connessione con la base della Parthenos La Pandora del rilievo potrebbe essere quella benefica (ricordata nel Catalogo delle donne di Esiodo), una delle tre figlie di Deucalione e Pirra.

Destinazione del tempio Parthenon = quartiere delle Parthenoi

Bibliografia J.B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi : A Mythological interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, 53-80. L. DEUBNER, Attische Feste, Berlino 1932. C. KARDARA, Glaukopis, the arcaic NAos and the Theme of the Parthenon Frieze, ArchEph 1961, 61-158. C. JEPPESEN, Bild und MyThus an dem Parthenon, ActaArch 34 (1963), 23-33. M. ROBERTSON, A History of Greek Art, London 1975. B.S. RIDGWAY, Fifth Century Styles in Greek Sculpture, Princeton 1981. E. SIMON, Festivals of Attica, Madison 1983. J. BOARDMAN, The Parthenon Frieze, in E. BERGER ed. Parthenon-Kongress, Mainz 1984, 214. J.M. MANSFIELD, The Robe of Athena and the APnathenaic Peplos, Diss,Univ.Calif. Berkley 1985. I. JENKINS, The Parthenon Frieze, London 1994.