Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Documenti analoghi
Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

LA MATERIA ED I SUOI STATI

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Misure e Unità di Misura

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Pesi atomici e molecolari La mole

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esploriamo la chimica

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Corso: Chimica Fisica

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

La legge dei gas perfetti

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Esploriamo la chimica

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Lezione 2. Leggi ponderali

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Densità e volume specifico

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Massa assoluta e relativa e mole

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Stati di aggregazione della materia

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Alcune informazioni utili

Le soluzioni e il loro comportamento

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Il passaggio al mondo macroscopico

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

La mole e la massa molare

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Carica e massa di particelle atomiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Chimica Generale ed Inorganica

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Un modello per il gas ideale

Le unità di misura dell'si

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Sistemi di unità di misura

Esercizi sui Bilanci di Massa

Soluzioni e concentrazioni

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Reazioni chimiche e stechiometria

Esercizi di stechiometria

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

A a B b C c. a : b : c

Transcript:

Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati per esprimere tali dimensioni. Diverse convenzioni possono essere usate (talvolta dipendono dal sistema che si sta considerando) sistema SI: metri, secondi, chilogrammi, gradi Kelvin, joule, newton, metri/secondo, pascal, sistema AE: piedi (feet), secondi, libbre (pounds), gradi Fahrenheit, Btu, libbra-forza (pound-force), piedi/secondo, psi, Importante: Le unità di misura vanno usate in modo consistente!

Mole La mole è una certa quantità di materiale che corrisponde ad un numero fisso di molecole, atomi, elettroni, Secondo il sistema SI, la mole è la quantità di materia che contiene tante unità elementari quante sono contenute t in 0.012 012 kg di carbonio 12 (6.022 10 23 ) Il peso molecolare (o atomico) è definito come il rapporto massa/mole una mole di materiale pesa tanti g quanto il valore del peso molecolare o atomico del materiale stesso

Densità La densità è la massa per unità di volume (kg/m 3 ) Il volume specifico è il rapporto inverso (m 3 /kg) Per una soluzione con n componenti: n m m i 1 n V Vi i 1 m ; V ˆ V i (solo per soluzioni ideali) 1

Frazioni molari/ponderali e concentrazione La frazione molare x A è il rapporto tra il numero di moli di un particolare composto A in soluzione e il numero di moli totale nella soluzione La frazione ponderale w A è il rapporto tra la massa di un particolare composto A in soluzione e la massa totale della soluzione La concentrazione è la quantità di un particolare composto per volume di soluzione; può essere definita come: moli del composto su volume (mol/m 3 ) massa del composto su volume (kg/m 3 ) parti per milione (ppm); parti per miliardo (ppb): sono frazioni ponderali (solidi, liquidi) o molari (gas)

Scegliere una base La base è un riferimento i scelto per fare i calcoli li nel problema che deve essere risolto La scelta opportuna di una base può semplificare notevolmente i calcoli

Temperatura e pressione È frequente l uso di due scale per la temperatura: gradi Celsius ( º C) e gradi Kelvin (K). La scala Kelvin è detta assoluta (lo zero deriva da leggi termodinamiche e corrisponde a -273.15 º C) Anche la pressione può essere espressa in modo relativo o assoluto. La pressione relativa è intesa con riferimento alla pressione atmosferica (che è variabile!) La misura di pressione in termini di vuoto (ad esempio 2 mmhg di vuoto) indica che si sta misurando la pressione dalla pressione atmosferica verso lo zero della pressione assoluta

Pressione: unità di misura Unità di misura frequenti per la pressione sono: Pascal (Pa) bar (1 1010 5 Pa) atmosfera (1 atm = 1.013 bar); talvolta si usano i simboli ata e ate per indicare misure assolute o relative rispettivamente; millimetri di mercurio (760 mmhg = 1 atm) millimetri d acqua (1 10 4 mmh 2 O = 1 atm)

Laboratorio di Fondamenti di Processi e Impianti Biotecnologici Ing. Francesco Fatone francesco.fatone@univr.itf it Dott.ssa Elisa Nota, Dott.ssa Letizia Zanetti ott ssa sa ota, ott ssa et a a ett elisa.nota@univr.it; letizia.zanetti@univr.it

Esercizi di calcolo: Programma Unità di misura e analisi dimensionale Rappresentazione grafica di un processo chimico (schemi a blocchi e P&Id) con utilizzo del software Microsoft Office Visio Bilanci di massa e di energia, sviluppati in Microsoft Office Excel Trasporto di materia e scambio di calore Esercitazioni in laboratorio: Bilancio di materia per sistemi di filtrazione (senza reazione) Bilancio di materia per sistemi con reazione (chemostato) Trasporto di materia in sistemi gas/liquido

Grandezze fondamentali e derivate http://www.bipm.org/en/si/

Grandezze fondamentali e derivate

Esercizio propedeutico Determinare le dimensioni e le unità di misura delle seguenti grandezze derivate: Velocità, Accelerazione, Forza, Lavoro, Potenza, Pressione, Densità, Peso specifico, Portata volumetrica, Portata Procedura di massa Definizione es: Velocità = spazio/tempo Equazione dimensionale i spazio es: L 1 velocità [ LT ] tempo T Unità di misura: velocità spazio tempo m s

La pressione e la sua misura Effettiva o relativa o manometrica = differenza di pressione esistente tra sistema e ambiente esterno Assoluta = somma tra pressione effettiva e ambiente esterno 1 atm 760 Torr = 760 mm di mercurio (mmhg) = 101 325 Pa = 101 325 N/m² = 10 332 kgf/m² = 1 013,25 hpa = 1 013,25 mbar = 1,01325 bar = 1,033 kgf/cm² = 29,9212692126 pollici di mercurio = 14,695949 libbre forza per pollice quadro (lbf/in² o psi),

Esercizio propedeutico Su un piano quadrato di L = 2m è posato un tank di peso trascurabile contenente 5 litri di liquido avente peso specifico di 850 kgf/m 3. Determinare la pressione agente sul piano espressa in Pascal

Soluzione Pressione = (peso specifico * volume)/superficie 1 Pa = 1 N/m 2 Superficie i = 4 m 2 Volume ou = 5 L =? m3 Peso specifico = 850 kgf/m3 = 850*9.81 N/m3

Analisi dimensionale Verificare l esattezza dimensionale dell espressione Energia = Pressione x Volume Trovare la dimensione della costante K nella legge di Fourier, che descrive la trasmissione di calore per conduzione è Q K * S * T s dove Q = kcal/h, S = m 2, T = C

Espressione della concentrazione Un off-gas prodotto in un processo di fermentazione a P = 1 atm, T = 25 C ha composizione v/v%: N 2 78,2% ; O 2 19,2%; CO 2 2,6%. Calcolare: (a) la composizione del gas espressa in massa; (b) i grammi di CO2 presenti in ogni m 3 di gas prodotto

Soluzione (1) Dal momento che il gas è a bassa pressione, posso considerarlo in condizioni ideali, e le percentuali v/v% considerarle come moli/moli%. Pertanto, 100 gmol di off-gas contiene: 78.2 gmol N 2 * (28 gn 2 /1 gmol N 2 2) ) = 2189,6 g N 2 per O 2 per CO 2

Soluzione (2) Pertanto, la massa totale del off-gas è (2189,6 + + = 2918,4 g, e la composizione del gas in massa w/w% sarà pari a: 2189,6g/2918,4g x 100=75%N 2 %O 2 %CO 2

Soluzione (3) In ogni m 3 di offgas saranno presenti 26 L di CO 2. Le moli (n) di CO2 presenti possono essere calcolate dalla legge universale dei gas perfetti PV = nrt -dove P = 1 atm; V = 0,026 m3; T = 298,15 K; R = 0,000082057 m 3 atm/gmol K)- Posso quindi calcolare la massa di CO2 emessa conoscendo il PM della CO 2

Stechiometria La reazione di conversione microbica da glucosio ad acido glutammico è C6H12O6 NH 3 3 O2 C5H9NO4 CO2 3H 2O 2 Calcolare l quanta massa di O 2 è necessario fornire stechiometricamente al bioreattore per produrre 15 g di acido glutammico