Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

Documenti analoghi
Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Ingegneria elettronica e informatica

Verso un curricolo verticale, per favorire l acquisizione della competenza scientifica

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

Ingegneria civile e ambientale

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Note per la compilazione del Piano di Studio:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Laurea Triennale in Chimica. Laurea Specialistica in Scienze Chimiche

Questionario sull orientamento

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

Biologia: la scienza della vita

Porte Aperte Carla Cioni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Cos è la Scuola Galileiana

Obiettivi. Il corso di laurea di Economia che

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Ingegneria Elettronica e Informatica

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

La Matematica all Università di Ferrara

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare


STUDIARE MATEMATICA A TRENTO

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Il Cielo come Laboratorio

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Corso di Studi in Economia e Commercio

Facoltà di Medicina e Chirurgia

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0

Servizi agli studenti

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

CorsodiStudiin Economiae Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

- Premessa. - Obiettivi Formativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Servizi agli studenti

Materiali Tradizionali e Innovativi

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Piano Lauree Scientifiche

Corso di Laurea in Informatica

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Transcript:

w w w. s c f.u n i f e. i t Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Perché studiare Chimica? Perché la Chimica è dappertutto e anche dentro di te! Nelle nuove tecnologie per l ambiente, nella moderna medicina, nelle nuove forme di energia pulita, nei nuovi materiali intelligenti, nelle nuove tecnologie, e in molto molto altro Perché i laureati in Chimica trovano lavoro! Tutte le statistiche di AlmaLaurea (http://www.almalaurea.it/) mostrano che il laureato in Chimica trova lavoro dopo poco tempo la Laurea Per il progetto Lauree Scientifiche Gli studenti di Chimica hanno sconti sulle tasse universitarie: fino a 400 euro/anno! Lascialo dire a loro «Siamo chimici, cioè cacciatori: nostre sono le due esperienze della vita adulta di cui parlava Pavese, il successo e l insuccesso, uccidere la balena bianca o sfasciare la nave; non ci si deve arrendere alla materia incomprensibile, non ci si deve sedere. Siamo qui per questo, per sbagliare e correggerci, per incassare colpi e renderli. Non ci si deve mai sentire disarmati: la natura è immensa e complessa, ma non è impermeabile all intelligenza; devi girarle intorno, pungere, sondare, cercare il varco o fartelo.» Primo Levi «Un poeta, credo che fosse, un giorno disse: l intero universo è in un bicchiere di vino. Non credo che sapremo mai che cosa intendesse lui con questo, perché i poeti non scrivono per essere capiti, ma è vero che se guardi un bicchiere di vino abbastanza da vicino, vedrai l intero universo. Ecco le cose della fisica: le torsioni del liquido e il riflesso nel vetro. E con la nostra immaginazione vediamo gli atomi. Evapora a seconda del vento e delle condizioni del tempo. Il vetro è un distillato di roccia terrestre e nella sua composizione sveliamo il segreto dell età dell universo e l evoluzione delle stelle. Quale strana schiera di componenti chimici ci sono nel vino? Come si sono formati? Ci sono fermenti, enzimi, sostrati e prodotti e lì, nel vino, si fonda la grande generalizzazione: tutta la vita è fermentazione. Neppure puoi scoprire la chimica del vino senza scoprire, come fece Pasteur, la causa di tante malattie. Com è intenso il colore del vino che proietta la sua presenza nella coscienza di colui che lo osserva. E se le nostre piccole menti, per qualche modesta convenienza dividono questo bicchiere di vino, questo universo, in diverse parti, in fisica, biologia, geologia, astronomia, psicologia eccetera, ricorda che la natura non fa questo. Per cui rimettiamo tutto assieme per non scordarci infine per cosa è fatto, lasciamo che ci regali ancora un ultimo piacere, beviamolo e scordiamoci di tutta questa storia.» Richard Feynman

w w w. u n i f e. i t Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Chimica (3 anni) http://www.unife.it/scienze/chimica Come si accede Test di ammissione (Settembre 2015) Risoluzione test a risposta multipla 30 domande (10 matematica, 10 fisica, 10 chimica) Master I livello Scuola superiore Laurea Triennale (3 anni, 180 CFU) Laurea Magistrale (2 anni, 120 CFU) Mondo del lavoro Chimico Junior Dalla scuola al mondo del lavoro Corsi della Laurea Triennale Matematica, Informatica, Fisica (26 CFU) Chimica base (26 CFU) Chimica Analitica (18 CFU) Chimica Generale-Inorganica (34 CFU) Chimica Organica (24 CFU) Integrative (18 CFU) Altro: stage, tesi, lingua a scelta (34 CFU) Unife organizza tirocini e stage in Aziende e Centri di Ricerca italiani ed esteri Vantaggi di studiare Chimica Progetto Lauree Scientifiche Rimborso tasse per tutti gli studenti (400 euro ca, indipentemente dal reddito) Buono libro o materiale scolastico per idonei all esonero totale del pagamento tasse Requisiti: 20, 80 e 140 CFU maturati entro Agosto 2015 rispettivamente per iscritti al I, II e III anno Ad UniFe: contatto più diretto con i docenti, utilizzo ottimale dei laboratori e delle strutture didattiche, migliore organizzazione del proprio tempo! Contatti Delegato Orientamento: Prof. Olga Bortolini (olga.bortolini@unife.it); Manager Didattico: Dott. Agnese di Martino (agnese.dimartino@unife.it)

w w w. u n i f e. i t Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (2 anni) http://www.unife.it/scienze/lm.chimica Corsi della Laurea Magistrale Chimica Fisica avanzata (12 CFU) Chimica Analitica avanzata (9 CFU) Chimica Inorganica avanzata (21 CFU) Chimica Organica avanzata (9 CFU) Chimica dei Materiali Polimerici (6 CFU) Corsi a scelta dello studente (30 CFU) Tirocinio (3 CFU) Tesi (30 CFU) Vantaggi dei laureati in Scienze Chimiche Molteplici sbocchi lavorativi 90% occupato a 1 anno dalla laurea (100% a tre anni) Fonte AlmaLaurea Master II livello Laurea Triennale (3 anni, 180 CFU) Laurea Magistrale (2 anni, 120 CFU) Dottorato di Ricerca (PhD) Mondo del lavoro Impiego dei laureati in Scienze Chimiche Chimico Junior Laureato Magistrale 34% settore pubblico: scuola, università 24% industrie chimico-farmaceutiche 22% servizi: sicurezza, salute, ambiente, marketing 20% altri settori industriali: meccanica, tessile, energia, alimentare, nuove tecnologie, etc. Dalla laurea al mondo del lavoro Contatti Delegato Orientamento: Prof. Olga Bortolini (olga.bortolini@unife.it); Manager Didattico: Dott. Agnese di Martino (agnese.dimartino@unife.it)

Crescita Reale, Equa e Sostenibile

La Chimica innova e fa innovare

La Chimica risolve i problemi dell energia e del clima

Ma la Chimica inquina ancora?

La Chimica produce ricchezza vera

La Chimica protegge la salute

La Chimica offre ottimi posti di lavoro

La Laurea in Chimica è utile per il tuo lavoro!

Piano Lauree Scientifiche Il Piano Lauree Scientifiche è nato nel 2004 dalla collaborazione tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e Confindustria per incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei materiali.

Perchè studiare Chimica a Ferrara

Per chi vuole saperne di più www.chimicaunabuonascelta.it Sito web per avvicinare i giovani alla chimica attraverso tre target principali: Università, Scuola superiore, Scuola media. Raccoglie tutto il materiale didattico realizzato con il contributo del Ministero dell Istruzione e della Ricerca Scientifica. Propone agli insegnanti spunti originali per lezioni ed esperimenti in classe. Contiene numerosi link a siti web per ragazzi dedicati alla chimica e alle iniziative delle Università. www.wlachimica.it Nato come sito ufficiale delle manifestazioni dell Anno internazionale della chimica in Italia, raccoglie, suddivise per mese, le iniziative di Università, Scuole, Musei, Associazione ed Enti. Nella pagina News vengono segnalati anche i principali concorsi legati alla chimica e alla scienza. E possibile la ricerca degli eventi per area geografica, organizzatori, target. Contiene numerosi link a siti web per ragazzi dedicati alla chimica e agli esperimenti.