al CPC di Stato: gennaio 2016

Documenti analoghi
al CPC di Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del

Regolamento degli studi dei centri professionali commerciali del 15 febbraio 2016

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

CAPITOLO I Piani degli studi

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

L esperienza del Canton Ticino

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (del 13 luglio 2010)

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino

Scuola specializzata superiore di tecnica

SCUOLA LA COMMERCIALE

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio Aiuto pittore CFP

Promemoria VII calcolo delle note, promozione, esame di maturità professionale, valutazione del progetto didattico interdisciplinare

1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010

1 Foglio ufficiale 6/2013 Venerdì 18 gennaio 412 Termine d iscrizione 30 marzo 2013

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO

Regolamento interno della Scuola d'arti e mestieri di Trevano del 28 gennaio 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Regolamento degli studi della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali del 10 giugno 2016

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo

Dipartimento formazione e apprendimento

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Iscrizione alle scuole professionali sanitarie e sociali

Maturità professionale

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano

Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

CICLO D ORIENTAMENTO SM Barbengo 2014/15

GM grafica & multimedia

Regolamento Programma di promozione «MINT Svizzera»

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Il futuro ti aspetta!

del 3 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata Profilo professionale e orientamenti

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di arte applicata del 23 maggio 2016

La certificazione DITALS abilita all insegnamento dell italiano a stranieri nelle scuole statali italiane, quindi conferisce punteggio in graduatoria?

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Tutta l offerta LUISS per gli studenti delle scuole superiori

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Istruzione e Formazione Professionale

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Regolamento della Scuola Specializzata Superiore di Economia Aziendale (SSEA) (del 16 dicembre 2008)

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (dell 11 settembre 2001)

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE. Disposizioni anno Vademecum per allievi e genitori

LINGUISTICA GENERALE (cod )

Test d ingresso. Corso di Laurea in Scienze Agrarie Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fabbricante di strumenti musicali con attestato federale di capacità (AFC)

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Ordinanza sulla maturità professionale federale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Maturità professionale

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Lugano del 22 luglio 2016

Dipartimento di Economia e Management

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Transcript:

Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE 091/816 01 11-12 Via Cappuccini 2, CP 742 Fax 091/816 01 19 LOCARNO e-mail: decs-cpc.locarno@edu.ti.ch Internet: www.cpclocarno.ch LA FORMAZIONE OFFERTA al CPC di LOCARNO Informazioni e dettagli concernenti il Centro professionale commerciale (CPC), la Scuola media di commercio, la Maturità professionale (indirizzo: Economia e servizi), gli apprendistati di commercio (IC), vendita (ICD e ACD), Gestori dell informazione e della documentazione (GID), Assistenti di farmacia (AF) si possono chiedere sia all Ufficio dell orientatore scolastico e professionale, sia direttamente alla segreteria del nostro Centro professionale commerciale (tel. 091/816 01 11-12). L istituto offre un sito internet di riferimento a cui si può accedere digitando: www.cpclocarno.ch Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile. Stato: gennaio 2016

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 1 di 12 Il Centro professionale commerciale (CPC) di Locarno è un istituto del Cantone Ticino (DECS, DFP, UFCS 1 ); ha la sede principale nel palazzo di via Cappuccini 2 e la sotto sede in un palazzo di via Luini. Esso opera da anni per le professioni del commercio e della vendita. Dal 2010 il percorso formativo della sua Scuola media di commercio è stato riformato integralmente per rispettare quanto prevede la nuova Legge federale della formazione professionale. Dal 2015 ospita la formazione scolastica e i corsi interaziendali delle Assistenti di farmacia. Chi intende frequentare il nostro istituto tenga conto da subito che sarà confrontato con la sua formazione professionale di base, attraverso un vero e proprio apprendistato. L atteggiamento giusto da assumere è pertanto quello di chi va a lavorare e NON quello di chi vuole continuare a frequentare una scuola qualsiasi, indossando il comodo abito dello studente. 1 DECS: Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport; DFP: Divisione della formazione professionale; UFCS: Ufficio della formazione commerciale e dei servizi (Breganzona: tel. 091 815 31 40).

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 1 di 12 CHE COSA VOGLIO FARE? DOVE VADO? QUALE VIA SCELGO? La formazione prevista presso il CPC di Locarno L offerta complessiva (non solo commerciale) del CPC di Locarno, nel suo insieme, prevede: SPC: gli apprendistati di commercio e vendita, a tempo parziale (duale: ossia lavoroscuola); SMC: l apprendistato in Scuola media di commercio (formazione a tempo pieno, con moduli integrati di pratica professionale); Altre formazioni: Assistenti di farmacia (AF) e Gestori dell informazione e della documentazione (GID, apprendistato avviato solo saltuariamente, non lo sarà nel 2016). Nel dettaglio: 1. la Scuola media di commercio (SMC), i cui percorsi sono spiegati in seguito 2. la Scuola professionale commerciale (SPC) all interno della quale si può scegliere tra: 2.1.a) 2.1.b) il settore commerciale: Maturità professionale, indirizzo: Economia e servizi 2 : 3 anni che preparano agli esami di maturità professionale (MP1 e MP2). Le condizioni di ammissione sono indicate a p. 9. Impiegato di commercio, profilo B o E: 3 anni (con AFC 3 ) Assistente d ufficio: 2 anni (con CFP 3, offerto solo se ci sono gli apprendisti) il settore della vendita: Impiegato del commercio al dettaglio: 3 anni (con AFC) Assistente del commercio al dettaglio: 2 anni (con CFP) 3. AF Assistenti di farmacia (AF): 3 anni, con AFC. L apprendistato presuppone la sottoscrizione di un contratto di tirocinio presso una farmacia (ogni orientatore è in grado di dare informazioni puntuali e aggiornate) 4. GID Gestori dell informazione e della documentazione (GID): 3 anni, con AFC. La formazione dei GID è attivata per il triennio 2015-2018 (non è dunque previsto, nel 2016, l avvio del tirocinio). 5. Sbocchi Di regola tutti i percorsi di formazione del CPC permettono di ottenere un Attestato federale di capacità (AFC) 4. 2 L istituto offre la possibilità di conseguire la Maturità professionale (AFC con MP1, tipo Economia, integrata al tirocinio o nella forma MP2, tipo Economia post AFC, dopo il conseguimento dell AFC). 3 AFC: Attestato federale di capacità; CFP: Certificato federale di formazione pratica. 4 Per gli Assistenti del commercio al dettaglio (ACD) e gli Assistenti d ufficio, curricoli biennali, non è previsto un AFC, bensì un Certificato federale di formazione pratica (CFP). 1

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 2 di 12 Le vie della formazione commerciale pubbliche nel Locarnese Oltre alla formazione nel duale (con datore di lavoro esterno alla scuola), dal settembre 1996 il Cantone Ticino offre anche a Locarno opportunità interessanti di formazione negli ambiti del commercio, vendita, farmacia (dal 2015) e della biblioteca/servizio di archivistica. Per seguire una formazione di carattere commerciale-amministrativo si può scegliere tra due vie parallele offerte dal nostro istituto. C E N T R O P R O F E S S I O N A L E C O M M E R C I A L E ISTITUTO PROFESSIONALE SCUOLA A TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE/AZIENDA (formazione duale) = = SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO (SMC) SCUOLA PROFESSIONALE COMMERCIALE (SPC) AFC Attestato federale di capacità (triennale): - Impiegato di commercio (IC, profilo E) conseguito in un istituto che prevede la formazione a tempo pieno, con pratica professionale integrata sbocchi AFC Attestato federale di capacità (triennale): - Impiegato di commercio (IC, profilo B o E) - Impiegato del commercio al dettaglio (ICD) - Assistente di farmacia (AF) e - [Gestore dell informazione e della documentazione (GID)]* MP1, Maturità professionale, tipo Economia (con AFC, profilo E), 3 anni in istituto, seguiti da uno stage aziendale di 52 settimane, esterno all istituto scolastico (4 anno) MP1, Maturità professionale, tipo Economia, integrata all apprendistato di commercio (con AFC/profilo E) MP2, Maturità professionale, tipo Economia: Un anno a tempo pieno dopo avere conseguito l AFC MP2, Maturità professionale, tipo Economia Un anno a tempo pieno dopo avere conseguito l AFC CFP Certificato federale di formazione pratica (biennale): - Assistente del commercio al dettaglio [- Assistente d ufficio] *Non attivato nel 2016 2

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 3 di 12 Scuola media di commercio (SMC) sede di Locarno SCUOLE UNIVERSITARIE PROFESSIONALI (SUP) / LAVORO / ALTRO MP2, tipo Economia (con AFC/profilo E) per professionisti qualificati (CPQ) SCUOLA A TEMPO PIENO (1 anno) MP1, tipo Economia con AFC profilo E Esami professionali AFC PRATICA PROFESSIONALE: - AZIENDA (52 settimane) - CORSI INTERAZIENDALI Attività lavorativa (con AFC) AFC profilo E Esami scolastici di MP1, tipo Economia PRATICA (integrata) 3. corso AFC/profilo E Impiegato di commercio PRATICA (integrata) 3. corso MATURITÀ PROFESSIONALE tipo ECONOMIA (Implica: AFC/ profilo E) PRATICA (integrata) 5 2. corso AFC/profilo E Impiegato di commercio NO! PRATICA (integrata) 2. corso MATURITÀ PROFESSIONALE tipo ECONOMIA (Implica: AFC/ profilo E) PRATICA (integrata) 5 1. corso AFC/profilo E Impiegato di commercio (con: media 4.8, senza insufficienze) PRATICA (integrata) 1. corso MATURITÀ PROFESSIONALE tipo ECONOMIA (Implica: AFC/ profilo E) SCUOLA MEDIA / ALTRE PROVENIENZE 5 Nel percorso di SMC, AFC profilo E, è richiesto obbligatoriamente uno stage aziendale da svolgere e certificare entro l inizio del terzo anno di formazione. 3

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 4 di 12 PER APPROFONDIRE: LA NUOVA 6 SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO (SMC) Questa formazione professionale commerciale di base si segue attraverso la frequenza scolastica e i moduli di pratica professionale integrata (a tempo pieno). I percorsi di SMC sono due, suddivisi sin dall inizio in: - AFC, formazione scolastica del profilo E (apprendistato) con pratica integrata; - MP1, tipo Economia, corsi di maturità con moduli pratici integrati, e il 4 anno in azienda (esterna all istituto). ATTENZIONE: il primo anno della SMC NON È, in nessun caso, UN DECIMO ANNO, bensì per entrambi i curricoli proposti il primo anno di una formazione professionale commerciale, per affrontare il quale è necessario stipulare un contratto di tirocinio. AFC MP2 Utili dettagli e qualche precisazione. Il percorso di AFC, profilo E, tre anni, sul modello dell apprendistato di commercio: conduce all Attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato di commercio (riconosciuto dalla Confederazione), con esami scolastici e di pratica professionale. La formazione di base in AFC, che può essere imposta se il candidato non ha i requisiti per frequentare i corsi di MP1, tipo Economia, non esclude la possibilità di arrivare alla maturità professionale, tipo Economia in 4 anni, infatti: - se al termine del primo anno di AFC la persona in formazione non avrà insufficienze sulla pagella e avrà conseguito la media complessiva del 4.8, potrà chiedere di proseguire la formazione in MP1, tipo Economia (v. sopra); - al termine dell apprendistato, l impiegato di commercio con AFC, che vorrà conseguire la MP, tipo Economia (MP2), dovrà soddisfare determinati requisiti, poi frequentare l anno di scuola a tempo pieno (quarto anno), infine superare gli esami scolastici per ottenere la MP, tipo Economia (MP2) per professionisti qualificati (CPQ). MP1 Il percorso di Maturità professionale, tipo Economia (MP1): via quadriennale, che prevede norme particolari di ammissione 7, presuppone un curricolo di studio impegnativo, che implica la frequenza scolastica e lo svolgimento di moduli di pratica tipici dell ambito commerciale. Al termine del triennio sono previsti gli esami scolastici di MP1, tipo Economia. Il quarto anno (52 settimane) si svolge obbligatoriamente in un azienda esterna all istituto; durante l anno di stage sono previsti alcuni giorni di corsi interaziendali (preparazione agli esami pratici ecc.). Terminate le 52 settimane lo stagista affronta gli esami di pratica professionale, come tutti gli apprendisti impiegati di commercio. Il giovane chiude la sua formazione professionale, conseguendo sia l AFC quale impiegato di commercio (riconosciuto dalla Confederazione) sia la Maturità professionale, tipo Economia. 6 Per la SMC, da settembre 2015, è effettiva la riforma degli studi (cfr. Ordinanza SEFRI, Impiegata/o di commercio, 26.11.2011 e Ordinanza MP (24.06.2009). 7 Non sono previsti esami di ammissione per chi non ha i requisiti richiesti (cfr. p. 9). 4

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 5 di 12 SMC Griglia oraria per i percorsi AFC e AFC con MP1, tipo Economia PRATICA INTEGRATA Legenda: Area Percorso SMC Attestato federale di capacità (AFC), profilo E, con parti pratiche integrate: Materia 1 corso 36.5 sett. 2 corso 33.5 sett. 3 corso 33.5 sett. LINGUA standard Italiano 5.0 4.0 5.0 1 LINGUA 2 Tedesco 4.0 4.0 4.0 2 LINGUA 3 Inglese 4.0 4.0 4.0 2 ECONOMIA E SOCIETÀ PARTI PRATICHE INTEGRATE (PPI) 4 ICA LAVORO AUTONOMO/A&C/ COMPETENZE INTERDISCIPLINARI Contabilità 3.0 2.0 2.0 Economia aziendale 1.0 1.0 2.0 Diritto -.- 1.0 2.0 Economia politica -.- 1.0 1.0 Geografia economica -.- -.- 1.0 Laboratorio di pratica -.- 6.0 5.0 Pratica aziendale/sic Ticino -.- 120 3 120 3 Corsi interaziendali (1 g.) (1 g.) Informatica 4.0 2.0 -.- Trattamento testi 4.0 2.0 -.- Lavoro autonomo (LA)/ A&C; -.- 2.0 2.0 Competenze interdisciplinari (CID) 1.0 -.- -.- SPORT Educazione fisica 3.0 2.0 3.0 Formazione (opzionale) organizzata dalla scuola (FOS+) MATEMATICA Matematica 2.0 2.0 3.0 STORIA E ISTITUZIONI POLITICHE Storia e civica 2.0 2.0 2.0 OPZIONE (una a - Francese scelta) - Tecnica & Ambiente 2.0 2.0 1.0 TOTALE 35.0 37.0 37.0 Religione 1.0 1.0 1.0 1 Un ora lezione è finalizzata allo svolgimento del programma di Comunicazione scritta d azienda. 2 1 ora-lezione per ogni lingua seconda (tedesco e inglese) è finalizzata allo svolgimento del programma di Comunicazione scritta d azienda nella lingua di riferimento. 3 120 ore di pratica aziendale integrata sono l equivalente di tre settimane-anno di lavoro presso un azienda di pratica commerciale (APC) di SIC Ticino. 4 È obbligatorio svolgere e certificare uno stage di 2 settimane in un azienda esterna. 5

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 6 di 12 PRATICA INTEGRATA Percorso di SMC Maturità professionale (MP1), tipo Economia, con AFC, profilo E e parti pratiche integrate: 1 2 3 Area Materia corso corso corso 36.5 36.5 34.5 sett. sett. sett. Ambito fondamentale LINGUA standard Italiano 5.0 4.0 5.0 1 LINGUA 2 Tedesco 4.0 4.0 4.0 1 LINGUA 3 Inglese 4.0 4.0 4.0 1 MATEMATICA Matematica 3.0 3.0 3.0 Ambito specifico ECONOMIA E SOCIETÀ Insegnamento professionale obbligatorio PARTI PRATICHE INTEGRATE (PPI) ICA AMBITO INTERDISCIPLINARE Contabilità 3.0 4.0 3.0 Economia aziendale 1.0 1.0 2.0 Diritto -.- 2.0 2.0 Economia politica -.- 1.0 2.0 Laboratorio di pratica -.- -.- 2.0 Pratica aziendale/sic Ticino -.- -.- 80 2 Informatica 4.0 2.0 -.- Trattamento testi 2.0 2.0 -.- Progetto didattico interdisciplinare (PDI)/ AIT (A&C); Competenze interdisciplinari (CID) Ambito complementare e altre materie AMBITO COMPLEMENTARE ALTRE MATERIE (OPZIONI, una a scelta per il triennio) -.- -.- 1.0 -.- 2.0 -.- 1.0 -.- Storia e politica 2.0 2.0 2.0 Tecnica e Ambiente 2.0 2.0 2.0 - Francese; - Scienze naturali (Biologia/ Chimica/Fisica); - Scienze sociali (Etica/Sociologia/Psicologia); - [Altro] 3 1.0 2.0 2.0 1.0 SPORT Educazione fisica 3.0 2.0 3.0 Legenda: TOTALE 36.0 37.0 37.0 Religione 1.0 1.0 1.0 1 Un ora lezione per ogni lingua (italiano, tedesco e inglese) è finalizzata allo svolgimento del programma di Comunicazione scritta d azienda nella lingua di riferimento. 2 80 ore di pratica aziendale integrata sono l equivalente di due settimane-anno di lavoro presso un azienda di pratica commerciale (APC) di SIC Ticino. 3 Sono possibili altri Corsi a opzione previsti unicamente nel programma della SPSE di Tenero. 6

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 7 di 12 La Maturità professionale (MP), tipo Economia è un traguardo ambito, ma implica impegno e dedizione per ognuno dei percorsi aperti. Come posso ottenere la Maturità professionale? (indirizzo: Economia e servizi) Maturità professionale (MP1), indirizzo: Economia e servizi, tipo Economia. I curricoli di maturità professionale, tipo Economia, sono essenzialmente tre, differenti tra loro, ma identici nel titolo professionale assegnato. In ogni caso l ottenimento della MP, tipo Economia, presuppone il conseguimento di un Attestato federale di capacità triennale del nostro settore. Per gli Impiegati del commercio al dettaglio e gli Assitenti di farmacia è fortemente auspicata la partecipazione ai corsi facoltativi di economia aziendale e inglese. Sono aperti i percorsi seguenti 8 : 1. apprendistato duale (scuola-azienda), nel modello triennale integrato (MP1); 2. MP1, in una SMC, seguendo il modello 3 + 1 : tre anni di scuola e un anno in azienda (con contratto di stage di 52 settimane esterno all istituto scolastico); 3. MP2, nella forma dei corsi per professionisti qualificati 9 (CPQ): un anno scolastico a tempo pieno dedicato ai corsi di MP, tipo Economia. Maturità professionale, indirizzo: Economia e servizi, tipo Servizi. Il curricolo è previsto per i portatori di un AFC di AF, GID, ICD; la sede scolastica viene definita di anno in anno. A che cosa mi serve una MP (Economia e servizi)? Con la Maturità professionale si ottiene l'accesso diretto (senza esami) alle Scuole universitarie professionali (SUP), che sono state istituite in Svizzera a partire dall autunno del 1997. Il settore che si presta naturalmente per una formazione superiore nella SUPSI 10 (con sede a Manno) è quello legato a Economia aziendale, del Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) 11, ma a certe condizioni può entrare in linea di conto pure l Informatica e elettronica presso il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI), la cui sede si trova pure a Manno 12. 8 Affrontiamo anni di cambiamenti: i percorsi descritti sono validi per chi ha iniziato la nuova formazione dal settembre 2010, con la riforma (inizio: settembre 2015). Ricordiamo che dal settembre 2012 la vecchia SMC è chiusa. 9 3.a. e 3.b. l anno di scuola è il medesimo: gli ex-apprendisti, che hanno frequentato il tirocinio nel duale e quelli che si sono formati in una SMC frequentano lo stesso CPQ annuale di MP2. 10 SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. 11 Per gli approfondimenti cfr.: www.supsi.ch. 12 Attenzione: in questo caso, per l ammissione alla scuola, è richiesto un anno di lavoro nel settore dell informatica. In genere le SUP prevedranno nell ambito dei loro curricoli di formazione un anno di stage (pratica professionale) da svolgere in un azienda del settore scelto. 7

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 8 di 12 La MP permette pure di accedere, senza esami di ammissione, alla Scuola superiore dell albergheria e del turismo (SSAT), in particolare per le formazioni Gestore alberghiero e Operatore del turismo, le cui formazioni si svolgono a Bellinzona. Con gli stessi titoli è possibile accedere, senza esami di ammissione, anche ai percorsi offerti dalla Scuola specializzata superiore di economia (SSSE), ossia il percorso di Informatico di gestione dipl. SSS e quello di Economista aziendale dipl. SSS. Informazioni circa altri percorsi formativi o approfondimenti inerenti alle scuole successive (terziario universitario o non universitario) sono da chiedere all ufficio dell orientamento scolastico e professionale (UOSP).... 8

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 9 di 12 POSSO FREQUENTARE ANCH'IO IL CPC DI LOCARNO? Per essere ammesso a qualunque apprendistato di base (commercio, vendita, AF, GID) il giovane deve essere prosciolto dall obbligo scolastico e sottoscrivere un contratto di tirocinio con un azienda formatrice, poi sarà convocato a scuola 13. L ammissione in SMC-AFC e in SMC-MP1, implica la sottoscrizione di un contratto di tirocinio con lo Stato e dipende dai risultati scolastici conseguiti al termine della Scuola media. Solo in alcuni casi sono previsti gli esami di ammissione integrativi (vedi qui di seguito). L ammissione è diretta se al termine della quarta media il giovane ha ottenuto l accesso alle Scuole del medio superiore (licei, SCC di Bellinzona) senza esami di ammissione. Inoltre l ammissione in SMC e in MP, tipo Economia è data senza esami (direttamente) se il richiedente ha ottenuto la licenza di Scuola media con (almeno) le seguenti condizioni minime: MP1, tipo Economia in apprendistato duale (azienda e scuola), contratto di tirocinio e: - media del 4.50: nelle materie obbligatorie*, senza corsi attitudinali ; - media del 4.40: con un corso attitudinale e un corso base ; - media del 4.30: con i due corsi attitudinali ; Attenzione: oltre alla media richiesta è ammessa una sola insufficienza, non inferiore al 3.0 nelle materie obbligatorie, che sono *italiano, tedesco, inglese, storia e civica, geografia, matematica, scienze naturali, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche. Esami di ammissione: sono previsti nelle materie italiano, tedesco e matematica. (scritti) SMC con MP1, tipo Economia: - media del 4.80*: nelle materie obbligatorie* (v. sopra*), senza corsi attitudinali ; - media del 4.60*: con un corso attitudinale e un corso base ; - media del 4.40*: con i due corsi attitudinali. Attenzione: è ammessa una sola insufficienza, non inferiore al 3.0 (v. sopra). Esami di ammissione: NON sono previsti, perché chi non dispone dei requisiti esatti può frequentare solo la SMC nel percorso AFC (profilo E) e, in quattro anni, può ottenere la MP, tipo Economia, frequentando l anno post AFC per professionisti qualificati (MP2). SMC, apprendistato di base profilo E (senza MP, tipo Economia e servizi): - media del 4.50: nelle materie obbligatorie* (v. sopra), senza corsi attitudinali ; - media del 4.30: con un corso attitudinale e un corso base ; - media del 4.10: con i due corsi attitudinali. Esami di ammissione: (scritti) Al termine della SMe chi non ha ottenuto la media richiesta per accedere a questo iter formativo può affrontare, nella seconda metà di agosto, gli esami di ammissione nelle quattro materie: italiano, tedesco, inglese e matematica. 13 L ammissione ai corsi scolastici in apprendistato duale è possibile solo dopo la stipulazione del contratto di tirocinio. 9

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 10 di 12 In che cosa consistono gli esami di ammissione integrativi? Gli esami di ammissione sono prove scritte della durata di 90. Gli esami sono previsti per le materie: ITALIANO, TEDESCO, MATEMATICA (e, solo per la SMC/AFC, anche INGLESE). Le prove integrative vertono sui programmi della Scuola media e mirano a verificare se il candidato ha i requisiti per seguire il curricolo a cui ambisce. Superamento degli esami di ammissione: MP1, Economia (apprendistato con maturità professionale) SMC, AFC (profilo E, in scuola a tempo pieno con pratica integrata) Per essere ammessi, la media delle note di questi tre esami dovrà essere del 4.0; è concessa una sola insufficienza non inferiore al 3.0. Per essere ammessi, la media delle note di questi quattro esami dovrà essere del 4.0; è concesso uno scarto negativo di un punto (ciò equivale a ottenere un 3.0 oppure due 3.5 con la media minima del 4.0). Preparazione all'esame La segreteria del CPC di Locarno mette a disposizione le copie degli esami svolti l anno precedente. Riflessione della direzione del CPC e dei docenti, che da anni svolgono gli esami di ammissione: L esperienza e il semplice buon senso mostrano che chi si presenta agli esami di ammissione totalmente impreparato non ha nessuna possibilità di superarli! Considerate che gli esami integrativi li devono sostenere i giovani che, al termine della Scuola media, non hanno ottenuto dai loro stessi docenti note e medie sufficienti per essere ammessi a frequentare la nostra scuola professionale! Presentarsi all esame di riparazione senza avere affrontato una seria preparazione estiva (significa: senza studiare) equivale ad andare incontro a un insuccesso certo. Poi le lacrime possono solo consolare, ma nulla di più. Come mi annuncio alla SMC? La richiesta di sottoscrizione del contratto di tirocinio, che equivale a una iscrizione DEFINITIVA alla SMC di Locarno, deve essere inoltrata obbligatoriamente entro fine giugno 2016 14. Il modulo da usare deve essere scaricato 15, compilato (anche con il PC), poi stampato, firmato e spedito al nostro istituto, come indicato. Chi non si annuncerà, nel rispetto della scadenza fissata sopra, non sarà più ammesso in formazione presso il CPC di Locarno dal settembre 2016. Possiamo garantire che l intera procedura di ammissione diretta/sottoscrizione dei contratti sarà completata per tutti entro il 20 luglio 2016 16! 14 Altre indicazioni si trovano sul documento ML 2-13 Richiesta di allestimento del contratto (da scari-care accedendo al sito: www.cpclocarno.ch). 15 Il modulo, in formato elettronico e le spiegazioni, si trovano nel sito dell istituto: www.cpclocarno.ch. 16 Chi deve sostenere gli esami di ammissione sarà convenientemente informato e, se ammesso in SMC-AFC, potrà sottoscrivere il contratto di tirocinio a fine agosto 2016. 10

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 11 di 12 Una riflessione per aiutarti a capire meglio. A tutti i giovani che intendono iscriversi al CPC di Locarno Domicilio Il Centro professionale commerciale di Locarno, che potresti frequentare dal prossimo anno, è un istituto professionale commerciale dove si impara un mestiere. Ciò significa che, frequentando uno dei nostri percorsi formativi, tu sceglierai una formazione professionale e non una semplice scuola. Questa riflessione che non appare scontata è più facile da capire se intendi svolgere un apprendistato esterno, visto che la tua giornata di lavoro la passerai o in ufficio o in negozio/ditta. Meno facile risulta rendersi conto che anche la SMC (Scuola media di commercio) è un luogo di formazione professionale, che mira a costruire competenze da spendere poi nell ambito del commercio o della vendita. Tu deciderai liberamente di frequentare il nostro istituto e quindi devi essere cosciente che, per te, ANCHE l aula scolastica sarà un luogo di lavoro che esige impegno e assidua frequenza. L attività lavorativa in aula potrà funzionare a dovere al pari di ciò che capita p.es. in ogni squadra sportiva solo con la partecipazione attiva e la collaborazione di tutti: anche della tua! In vista della scelta della formazione professionale di base il Consiglio di direzione del CPC di Locarno intende ricordare a tutti gli interessati che venire a scuola deve volere dire essenzialmente venire a lavorare : la frequenza costante della formazione è obbligatoria tutti i giorni. E sul lavoro ognuno si dovrà impegnare: ciò significa anche studiare e fare i compiti (oltre che impegnarsi durante le normali lezioni). Quando si va a lavorare il datore di lavoro e i colleghi vogliono la costante presenza del dipendente; così dev essere pure a scuola, perché lì si sta imparando una professione e si deve acquisire una professionalità che non passa attraverso le bigiate di comodo (che il datore di lavoro sanzionerebbe con il licenziamento). Presso il CPC di Locarno porremo particolare attenzione su questi aspetti, perché riteniamo che sia nostro dovere insegnare a ogni persona in formazione quale sia l abbiccì del professionista di domani. Se non lo facessimo saremmo inadempienti nei confronti di chi si aspetta di vedere in ogni futuro diplomato un giovane responsabile e professionalmente pronto per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. Considera bene che se ti iscriverai al CPC di Locarno lo farai perché lo vuoi, perché intendi imparare una professione bella, ma impegnativa. Noi chiediamo a tutti, anche a te, il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi e per dimostrare responsabilità e affidabilità sin dal primo giorno. Per il Consiglio di direzione: Sergio Lafranchi, direttore 11

ML 2-12 Le vie della formazione commerciale vers. 01.01.2016 pag. 12 di 12 Appunti: N:\Direzione\1-Sergio Lafranchi\DIREZIONE\SEDE\Le vie della formazione\ml 2-12_Le_vie_della_formazione_commerciale_-_2016-DEF-24052016.docx 12