CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

Documenti analoghi
idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Tavola piana e ritenzione meccanica

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

La carta. 1 Valentina Mannelli

La ritenzione. di Falchetti Daniele. XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007

La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari

Esploriamo la chimica

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

La mobilità degli elementi chimici

Il potenziale di membrana a riposo

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

ecowirl m industria della carta

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

L equilibrio dell acqua

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

I Materiali Compositi

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Operatore per la produzione della carta e del cartone

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Umidità e materiali igroscopici U CA

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dell amido

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

La preparazione dell impasto

ecowirl af industria della carta

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

PAPER (RE)EXPERIENCE

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

PRODOTTI CHIMICI E BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

I materiali e le loro proprietà. Materiali

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

INCREMENTARE LA SOSTENIBILITA ECOLOGICA DELLA CARTA

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Vibrofinitura Eco friendly

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

FORZE INTERMOLECOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Organizzazione della materia

Tavola Periodica degli Elementi

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

PROPRIETA DEI MATERIALI

Legame chimico e proprietà delle sostanze

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Materiali compositi a matrice polimerica

«WET WINE DA VINACCIA»

La temperatura e l acidità

Depilazione-calcinazione

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Materiali isolanti ad alte prestazioni

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO

RASSEGNA SULLA FORMAZIONE DEL COATING ALLA SUPERFICIE DEL CILINDRO MONOLUCIDO E SUI RELATIVI EFFETTI ALLA PRODUZIONE DI CARTA TISSUE

GUIDE SETTORIALI IL SETTORE INDUSTRIALE DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Il circuito di testa macchina

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Il processo di raffinazione

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Che cos è la bactofugazione?

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Symbol 420 Symbol 495

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

Il sistema parete millimetri4

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Transcript:

CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

EFFETTUARE ANALISI CHIMICO- FISICHE SULL IMPASTO FIBROSO TENERE SOTTO CONTROLLO LA QUALITA DELLA CARTA SCOPO: CERCARE NUOVE RELAZIONI TRA I PARAMETRI OSSERVATI PER RENDERE PIU STABILE E AFFIDABILE IL PROCESSO

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA LA PREPARAZIONE IMPASTI LA MACCHINA CONTINUA

LA PREPARAZIONE IMPASTI PULPER EPURATORE AD ALTA DENSITA DEPASTIGLIA TORE RAFFINATO RE FUN PUMP ASSORTITORE

LA MACCHINA CONTINUA PRESSA A FORI CIECHI TELA INFERIORE TELA SUPERIORE MONOLUCIDO O YANKEE FELTRO CASSA D AFFLUSSO PRESSA ASPIRANTE

I COMPONENTI DELL IMPASTO FIBRE PARTI FINI MATERIE AUSILIARIE ACQUA

FIBRE: CELLULE DEL LEGNO AVENTI FUNZIONI MECCANICHE E DI TRASPORTO DEI FLUIDI NELLA PIANTA. SONO COSTITUITE DA : CELLULOSA; EMICELLULOSE; LIGNINA.

PARTI FINI: ELEMENTI COSTITUITI DA CELLULOSA. SI STACCANO DALLE FIBRE PER SFREGAMENTO MECCANICO.

MATERIE AUSILIARIE: COMPOSTI CHIMICI DI VARIA NATURA UTILIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO E PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DELLA CARTA: RITENTIVI; ANTISCHIUMA; RESINE PER RESISTENZE MECCANICHE: CARICHE ; ANTIPECI; BIOCIDI.

L ACQUA E IL MEZZO DI SOSPENSIONE DELL IMPASTO E LO COMPONE PER PIU DEL 99%. RIGONFIARE LE FIBRE RENDENDOLE PIU MALLEABILI; RENDE PIU REATTIVI I GRUPPI OSSIDRILICI PRESENTI NELLA CELLULOSA. LE ACQUE DI PROCESSO SI DIVIDONO IN: ACQUE FRESCHE; ACQUE PRIME; ACQUE SECONDE.

ACQUE FRESCHE ACQUE DI ORIGINE ESTERNA CUI SI RICORRE PER EVITARE ECCESSIVO ACCUMULO DI SOSTANZE INQUINANTI E PER REINTEGRARE LE ACQUE EVAPORATE IN CORRISPONDENZA DEL MONOLUCIDO

ACQUE PRIME RACCOLTA ACQUE PRIME ASSORTITORE TORRE ACQUE PRIME FUN PUMP

ACQUE SECONDE UTILIZZATE PER LE DILUIZIONI DELL IMPASTO E I LAVAGGI DELLA MACCHINA CONTINUA. L ECCESSO VA NELLA RETE FOGNARIA SENTINA RACCOLTA ACQUE SECONDE COSTITUITI DALLA COMPONENTE FIBROSA. PRENDONO IL NOME DAL LORO ASPETTO DATO DALL ALTA PERCENTUALE DI FINI. VENGONO IN PARTE RIUTILIZZATI NELLE SPAPPOLATE FANGHI FLOTTATORE ACQUA CHIARIFICATA ACQUA FILTRATA

AZIONE CHIMICA - COAGULANTI: MOLECOLE CATIONICHE DI NATURA ORGANICA O INORGANICA A BASSO PESO MOLECOLARE ED ALTA DENSITA DI CARICA, NEUTRALIZZANO LA CARICA NEGATIVA DELLE FIBRE PERMETTENDO LORO DI AVVICINARSI; - FLOCCULANTI: POLIMERI AD ALTO PESO MOLECOLARE DOTATI DI CARICA NEGATIVA, PERMETTONO DI AGGLOMERARE LE PARTICELLE DOPO L AZIONE DEI COAGULANTI.

IL CONTROLLO DEL PROCESSO IL ph; LA CONDUCIBILITA ; LA CARICA IONICA; IL GRADO DI RAFFINAZIONE; LE MISURE DI CONSISTENZA; LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO; LA VALVOLA DI GRAMMATURA.

IL ph PERMETTE DI CONTROLLARE LA QUALITA GENERALE DELLE ACQUE DI PROCESSO. DIPENDE DA: VARIAZIONE DEL TIPO DI CELLULOSA; QUALITA /QUANTITA DI PRODOTTI CHIMICI ADDIZIONATI QUALITA /QUANTITA DEI FANGHI NELLE SPAPPOLATE.

IL ph CONDIZIONI OTTIMALI: ph = 7-8 ECCESSIVE FLUTTUAZIONI POTREBBERO LIMITARE L EFFICIENZA DEI PRODOTTI CHIMICI E DIMINUIRE LA PLASTICITA DELLE FIBRE

LA CONDUCIBILITA PERMETTE DI STIMARE LA QUANTITA DI SALI DISCIOLTI NELL IMPASTO DIPENDE DA: APERTURA (CHIUSURA) DEL CICLO DELLE ACQUE; VARIAZIONE DEL TIPO DI CELLULOSA; QUALITA /QUANTITA DEI FANGHI NELLE SPAPPOLATE.

LA CONDUCIBILITA UNA CONDUCIBILITA ELEVATA PORTA A: CORROSIONE DELL IMPIANTO; RIDUZIONE DELLA RITENZIONE; FORMAZIONE DI DEPOSITI; FORMAZIONE DI SCHIUMA.

LA CARICA IONICA CARICA ELETTROSTATICA CHE SI GENERA SULLA SUPERFICIE DEL COLLOIDE A CONTATTO CON IL MEZZO DISPERDENTE NELL IMPASTO DI CARTIERA HA GENERALMENTE SEGNO NEGATIVO PER LA PREVALENZA DI FIBRE E PER LA PRESENZA DI ANIONIC TRASH.

LA CARICA IONICA PERMETTE DI CONTROLLARE LE CONDIZIONI DEI SISTEMI ACQUOSI DI CARTIERA E L EFFICIENZA E IL DOSAGGIO DEI PRODOTTI CHIMICI SE TROPPO NEGATIVA CAUSA: BASSA RITENZIONE (LE FIBRE SI RESPINGONO); ACCUMULO DI INQUINANTI.

IL GRADO DI RAFFINAZIONE RAFFINAZIONE: LAVORAZIONE DELLE FIBRE ATTA A MIGLIORARNE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE TRAMITE MODIFICHE STRUTTURALI FIBRILLAZIONE ESTERNA; FIBRILLAZIONE INTERNA; ACCORCIAMENTO E FORMAZIONE DI FINI.

IL GRADO DI RAFFINAZIONE

IL GRADO DI RAFFINAZIONE RAFFINAZIONE (PRODUZIONE DI FINI,FIBRILLAZIONE) DIMINUZIONE DELLA SCOLANTEZZA CAPACITA DELL IMPASTO DI DRENARE L ACQUA

MISURE DI CONSISTENZA FUNZIONAMENTO DEL FLOTTATORE CONTROLLO ACQUE DA INVIARE ALLA RETE FOGNARIA CONSISTENZA (ppm)= FILTRO PIENO FILTRO VUOTO BOTTIGLIA PIENA BOTTIGLIA VUOTA X 1000000 ACQUE FILTRATE E CHIARIFICATE; FANGHI; ACQUE BIANCHE INFLUENZA I PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL IMPASTO RITENZIONE

MISURE DI CONSISTENZA RITENZIONE: PERCENTUALE DI COMPONENTE FIBROSA INTRODOTTA NELLA CASSA D AFFLUSSO CHE EFFETTIVAMENTE SI TRASFORMA IN CARTA RITENZIONE%= CONS.CASSA D AFFLUSSO-CONS.SOTTO TELA CONS.CASSA D AFFLUSSO X 100

E UN IMPORTANTE INDICE DELL EFFICIENZA DELLA MACCHINA CONTINUA LA RITENZIONE DIPENDE SOPRATTUTTO DAL DOSAGGIO PRODOTTI CHIMICI;

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO RESISTENZA OPPOSTA DALLA CARTA A DIVERSI TIPI DI SOLLECITAZIONI EFFETTUATE SUL FOGLIO SECCO O UMIDO: CARICO; SCOPPIO A UMIDO. FORZA DI TRAZIONE, APPLICATA ALLE DUE ESTREMITA DI UNA PROVETTA DI CARTA, NECESSARIA PER PROVOCARNE LA PRESSIONE ROTTURA MASSIMA RETTA DA UNA PROVETTA DI CARTA UMIDA APPLICATA PERPENDICOLARMENTE ALLA SUA SUPERFICIE

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO DIPENDONO DAI LEGAMI CHE SI FORMANO TRA LE FIBRE. RAFFINAZIONE; AGGIUNTA DI PRODOTTI CHIMICI.

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO KYMENE : Cl CARBOSSIMETILCELLULOSA (CMC):

VALVOLA DI GRAMMATURA SISTEMA DI DOSAGGIO DELL IMPASTO PERMETTE DI MANTENERE COSTANTE LA GRAMMATURA DELLA CARTA LA PERCENTUALE DI APERTURA DIPENDE DALLA CONSISTENZA DELL IMPASTO

I RISULTATI SPERIMENTALI RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI CONDUCIBILITA / CONSISTENZA DEI FANGHI

RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO 87,0 250 85,0 83,0 81,0 79,0 77,0 75,0 73,0 71,0 230 210 190 170 150 130 69,0 12-nov 15-nov 16-nov 17-nov 18-nov 19-nov 20-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 12-dic 20-dic 21-dic 22-dic 22-gen 24-gen 25-gen 26-gen 27-gen 28-gen 29-gen RITENZIONE (%) SCOPPIO A UMIDO (g/cm2) 110 ritenzione scoppio a umido

RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO RIPARTIZIONE KYMENE: IMPASTO DI FIBRA LUNGA; TINA DI MISCELAZIONE. -ph OTTIMALE -AGGIUNTA CMC AGGREGAZIONE DI FINI AUMENTO DELLA RITENZIONE DIMINUZIONE SCOPPIO A UMIDO

SCOPPIO A UMIDO (g/cm2) 220 215 210 205 200 195 190 185 180 70/72 73/75 76/79 RITENZIONE (%) TENENDO SOTTO CONTROLLO LA VARIAZIONE DELLA RITENZIONE E POSSIBILE PREVEDERE PROBLEMI NELLA QUALITA DELLA CARTA

VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI 73 2100 72 71 70 69 68 2000 1900 1800 1700 1600 67 11-Nov 13-Nov 15-nov 17-nov 22-Nov 24-Nov 26-Nov 28-Nov 17-Dec 19-Dec 21-Dec 23-Dec 25-Jan 27-Jan 29-Jan VALVOLA DI GRAMMATURA (% di apertura) CARICHI (gf) 1500 valvola di grammatura carichi

VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI VALVOLA DI GRAMMATURA PIU APERTA (CONSISTENZA DELL IMPASTO MINORE) - MIGLIORE INTRECCIO MECCANICO - MAGGIORE FORMAZIONE DI LEGAMI INTERFIBRA CONSISTENZE TROPPO BASSE INFICIANO LA RITENZIONE

CONDUCIBILITA / CONSISTENZA FANGHI 1100,0 1000,0 900,0 800,0 700,0 600,0 500,0 400,0 300,0 28000,0 23000,0 18000,0 13000,0 8000,0 15-nov 17-nov 19-nov 22-nov 24-nov 26-nov 29-nov 13-Dec 15-Dec 17-Dec 19-Dec 21-Dec 23-Dec 23-Jan 25-Jan 27-Jan 29-Jan 31-Jan CONDUCIBILITA' (us/cm) CONSISTENZA FANGHI (ppm) conducibilità consistenza fanghi

CONDUCIBILITA / CONSISTENZA FANGHI FINI E AUSILIARI CHIMICI ATTRAGGONO GLI IONI E LI TRASPORTANO FINO ALL INTERNO DELL IMPASTO AUMENTO DELLA CONSISTENZA AUMENTO DELLA CONDUCIBILITA

CERCARE UNA RELAZIONE MATEMATICA TRA I DUE PARAMETRI PER SEMPLIFICARE LE ANALISI 18000,0 CONSISTENZA FANGHI (ppm) 17000,0 16000,0 15000,0 14000,0 13000,0 12000,0 11000,0 10000,0 750,0 800,0 850,0 900,0 950,0 1000,0 1050,0 1100,0 CONDUCIBILITA' (us/cm)

SULLA CONDUCIBILITA IN CASSA D AFFLUSSO HANNO EFFETTO ANCHE MOLTI ALTRI FATTORI CONSISTENZA FANGHI CONDUCIBILITA FANGHI

CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO