La ritenzione. di Falchetti Daniele. XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ritenzione. di Falchetti Daniele. XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007"

Transcript

1 XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007 La ritenzione di Falchetti Daniele Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Il corso è realizzato grazie al contributo di: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona.

2 INDICE 1. Introduzione - Premessa 2. Definizione specifica della ritenzione - Che cos è la ritenzione 3. Ritenzione meccanica - Analisi della lavorazione della tavola piana - Gli organi drenanti - I benefici della ritenzione meccanica 4. Ritenzione chimica - La caratteristica della lavorazione e i benefici - Analisi chimica della lavorazione - I coagulanti (analisi e caratteristiche) - I flocculanti (analisi e caratteristiche) 5. Il cambiamento di ritenzione delle cartiera Miliani stabilimento di Pioraco - Il passaggio dalla Poliacriammina cationica come vecchio ritentivo a una combinazione tra la Silice colloidale e Amido cationco 6. Conclusioni Falchetti Daniele - La ritenzione - 1

3 1. INTRODUZIONE La mia tesina è focalizzata sulla RITENZIONE. Dapprima cercherò di chiarire cosa intendiamo con ritenzione. Si tratta certamente di un aspetto determinante nella fabbricazione della carta e molti sono i vantaggi economici che possono derivare dall ottimizzazione di questo parametro. In un secondo momento presenterò l influenza della ritenzione sia sotto l aspetto della parte meccanica che di quella chimica del processo di lavorazione. Infine parlerò delle recenti modifiche, per quanto attiene la ritenzione, apportate alle Cartiere Miliani nello stabilimento di Pioraco. Falchetti Daniele - La ritenzione - 2

4 2. DEFINIZIONE SPECIFICA DELLE RITENZIONE La ritenzione misura la quantità di solidi che restano sul foglio di carta e che, quindi, non drenano nelle acque del sottotela, rispetto alla quantità alla quantità totale d impasto che fuoriesce dalla cassa d afflusso. Conc. Cassa d afflusso Conc. Sotto tela RITENZIONE = X 100 Conc. Cassa d afflusso. La ritenzione non viene valutata esclusivamente come valore assoluto ricavato dalla formula sopradescritta, ma nella realtà deve essere un giusto compromesso tra la ritenzione vera e propria, una buona formazione del foglio e un conveniente drenaggio sulla tavola piana. L insieme dei fenomeni che danno origine alla formazione del foglio è molto complesso; consiste nel depositare su una tela fibre che si intrecciano e soprappongono tra loro, mano a mano che l acqua viene drenata per gravità attraverso le maglie della tela stessa, costituendo in un primo momento un sottilissimo feltro che via via aumenta di consistenza diminuendo progressivamente il drenaggio dell acqua. Ciò rende necessario regolare accuratamente la preparazione dell impasto e tutti i dispositivi che drenano via l acqua dall impasto in modo tale che il foglio di carta arrivi alla fine della tavola piana con un basso contenuto di acqua, e di trattenere sulla tela stessa il maggior numero possibile di fibre, cariche minerali, e tutti componenti chimici che caratterizzano la produzione della carta e, in particolar modo di dare al foglio le caratteristiche tipiche di una buona produzione di carta (speratura, doppio viso, ecc.). Se in una tavola piana di una macchina continua tali processi non avvengono; le conseguenze sono di sicuro: una bassa qualità della carta, un elevato deposito di elementi fini nelle acque del sotto tela, un mal funzionamento della macchina continua, un accumulo di fanghi all impianto di depurazione, una perdita di materia prima, perdita di produzione e riduzione del guadagno per la cartiera stessa. Falchetti Daniele - La ritenzione - 3

5 3. RITENZIONE MECCANICA Con il termine ritenzione meccanica si intende la corretta regolazione di tutte le variabili presenti nel ciclo che possono modificare la capacità del sistema fibroso di fare filtrazione meccanica trattenendo così le particelle solide sospese con dimensione maggiore di 1-2 micron. La tipologia delle fibre e la raffinazione sono già la base di partenza per avere l effetto di filtrazione meccanica. La misurazione della raffinazione ci insegna infatti che un feltro fibroso chiuso aumenta la capacità di fare filtrazione meccanica aumentando la ritenzione e diminuendo la scolantezza. La formazione del foglio nella macchina continua è una lavorazione molto complicata; essenzialmente consiste nel depositare su una tela (mono, doppio o triplo strato) l impasto fibroso e man mano drenare via l acqua attraverso le maglie della tela stessa. Ciò avviene dapprima per forza gravitazionale, formando in un primo momento un sottilissimo feltro fibroso che, nel percorso che compie sulla tavola piana, aumenta progressivamente di consistenza. Ciò provoca inevitabilmente una crescente difficoltà al drenaggio dell acqua per sola forza gravitazionale. Si rende perciò necessario una sempre più intensa azione di aspirazione dell acqua dalla tela. Solo così si riuscirà a proseguire nell azione di estrazione dell acqua dal feltro fibroso. Molte caratteristiche del futuro foglio di carta (speratura, distribuzione omogenea di fini e delle cariche) si impostano nella prima fase di drenaggio. L impasto arriva dalla cassa di afflusso molto diluito, perciò quando il getto raggiunge la tela si tende ad avere un intenso passaggio attraverso le maglie della tela stessa di tutti gli elementi di dimensioni minuscole (fini, cariche e micro particelle), causando quindi la perdita di materie prime e l inquinamento delle acque drenate. Una cattiva ritenzione può essere causa di numerosi difetti sul prodotto finito; le difettosità più comunemente riscontrabili sono: pessimo doppio viso, imbarcamento del foglio, speratura non omogenea, ecc. Un fenomeno da non sottovalutare nella dinamica della formazione del foglio è la il formarsi di fiocchi. Si tratta di agglomerati di varie dimensioni di materiale fibroso che tende a formarsi nella cassa di afflusso. Sono le fibre che si aggrovigliano e attorcigliano su se stesse. Il sistema costruttivo delle casse di afflusso deve tenere conto di questa tendenza e, creando turbolenza controllata nell impasto, deve contrastare la formazione dei fiocchi o romperli e diminuirne la consistenza. Tuttavia sulla tela di formazione il feltro di fibre si forma in assenza di turbolenze e di forze di taglio, perché la turbolenza impressa dalla cassa di afflusso si smorza rapidamente sulla tela di formazione. Ciò può portare alla ricostituzione dei fiocchi di fibre. Si contrasterà la loro formazione facendo in modo il feltro di fibre nasca il più vicino possibile alla cassa di afflusso. Falchetti Daniele - La ritenzione - 4

6 Gli organi drenanti La formazione del foglio di carta avviene sulla tavola piana che costituisce la prima fase di lavorazione della carta nella macchina continua. La tavola piana è costituita da più organi che aiutano la formazione del nastro di carta. La cassa di afflusso è il primo organo che compone la tavola piana; successivamente troviamo la tela di formazione che trasporta l impasto fibroso; sotto di essa troviamo il cilindro capotela, il forming board, i listelli drenanti o foils, gronde di raccolta delle acque prime, il cilindro ballerino, le casse aspiranti e il cilindro aspirante. Inoltre la Tavola Piana è composta di vari rulli che guidano la tela di formazione, mantenendola tesa e ben orientata verso il cilindro capo tela, e da un sistema di spruzzi d acqua che assicurano la giusta pulizia e lubrificazione alla tela stessa prima che essa ritorni al trasposto dell impasto. Disegno tavola piana La cassa d afflusso È il primo componente della macchina continua. Essa ha il compito di ricevere l impasto fibroso dalla tina di macchina e di immetterlo in modo controllato sulla tavola piana dove avverranno le successive lavorazioni di drenaggio dell acqua e della formazione del foglio di carta. Alcuni aspetti che caratterizzano il lavoro della cassa di afflusso sono: eliminare le turbolenze che si vengono a creare nell impasto; fare in modo che l impasto lasci la cassa di afflusso con una pressione uniforme; eliminare i fiocchi di fibre che si vengono a creare; assicurare che ci sia un flusso regolare dell impasto per tutta la lunghezza del labbro. Falchetti Daniele - La ritenzione - 5

7 La cassa di afflusso è composta di: collettore piastra forata rulli forati spruzzo rotante regolatore di profilo labbro di uscita. La tela di formazione La tela di formazione non è altro che una larga cinghia chiusa ad anello, la cui larghezza determina il formato della carta prodotta dalla macchina continua stessa. In passato le tele erano intessute con fili di bronzo che ora sono stati sostituiti da fili sintetici che permettono di produrre tele mono, doppio o triplo strato, che sono utilizzate in funzione del tipo di carta da produrre. Le tele con maglie più fini sono utilizzate nelle carte molto sottili come ad esempio le carte per sigarette; le tele con maglie più larghe, invece, sono utilizzate per la produzione di carte aventi grammature più elevate, come ad esempio i cartoncini. La tela di formazione è il supporto sul quale il nastro di carta viene a formarsi ed ha il compito di portare l impasto verso la lavorazione successiva della macchina continua (la sezione presse). Falchetti Daniele - La ritenzione - 6

8 Cilindro capotela Il cilindro capotela serve a far cambiare direzione alla tela al termine del percorso di ritorno. Esso è posizionato sotto il labbro inferiore della cassa di afflusso, in modo tale che la tela sia sostenuta al momento dell impatto del getto di impasto. Il cilindro ha inoltre un movimento oscillatorio assiale che imprime uno scuotimento alla prima parte della tavola piana favorendo un orientamento più casuale delle fibre che tenderebbero, a motivo dell alta velocità di avanzamento del nastro, a distribuirsi in modo prevalentemente lineare. Il forming board Il forming board ha il compito di sostenere la tela nella zona più critica del drenaggio; infatti, in questa sezione si rischierebbe che le parti fini, gli additivi, ecc. vadano direttamente a trapassare la tela e quindi a disperdersi nelle acque del sottotela. Il forming board è costituito da listelli in materiale sintetico o in ceramica, aventi uno smusso rivolto verso la cassa di afflusso su cui scorre la tela. Per effetto idrodinamico, creano un alternanza di vuoto e pressione ed hanno quindi un effetto importante sulla formazione e drenaggio dell impasto. Listelli drenanti - foils I foils, questo è il nome con il quale sono più comunemente conosciuti, lavorano complessivamente con lo stesso principio del forming board; di diverso hanno la forma che si presenta come un piano leggermente inclinato che toccando la tela forma una depressione proprio sullo spigolo del foil. L impulso di drenaggio è meno forte, ma la sua durata è maggiore e può variare secondo la larghezza del listello stesso. Falchetti Daniele - La ritenzione - 7

9 Immagine della lavorazione Geometria del listello Foils Casse aspiranti Mano a mano che il feltro fibroso di carta si compatta sulla tavola piana, esso offre sempre maggior resistenza a cedere l acqua che ancora contiene. Per aumentare la disidratazione del foglio in formazione sarà necessario servirsi delle casse aspiranti. Esse sono costituite da un cassone chiuso con la faccia superiore forata che può essere di materiale sintetico o di ceramica. Sono poste sotto la tela di formazione, subito dopo i listelli drenanti, a sostegno della tela stessa che strisciando sul coperchio forato lo sigilla. All interno della cassa è praticato il vuoto ottenuto collegando la cassa stessa, tramite tubi di scarico, con una gamba barometrica e successivamente con le pompe che generano un basso vuoto che può essere variato in funzione della quantità d acqua che si vuole estrarre. In questa zona, per opera delle casse aspiranti, si elimina dal mantello fibroso il velo continuo d acqua in eccesso e attraverso il foglio in formazione inizia a passare l aria e la carta comincia a solidificarsi aumentando i legami interfibra. Falchetti Daniele - La ritenzione - 8

10 Il cilindro ballerino È lo scheletro di un cilindro rivestito da una rete metallica. Nella Cartiera Miliani di Pioraco dove sono prodotte carte filigranate, il cilindro ballerino è costituito da una tela di rame che è lavorata con specifiche forme tridimensionali punzonate o saldate sulla tela stessa; esse imprimono sul foglio la caratteristica della filigranatura. Il ballerino è posizionato sopra la tela di formazione in quella zona della tavola piana dove il foglio di carta si è quasi formato, ma dove non ha ancora perso del tutto l acqua in eccesso. Esso lavora appoggiato sulla carta premendo quanto basta sul feltro fibroso in modo da imprimere sul foglio la filigrana di cui è portatore. Il ballerino, oltre ad imprimere la filigrana, favorisce la separazione dell acqua e il compattamento dell impasto e della superficie della carta. Falchetti Daniele - La ritenzione - 9

11 Il cilindro aspirante Al termine della tavola piana troviamo il cilindro aspirante. La sua funzione è di togliere ulteriormente acqua alla carta in modo che essa possa, seppur non ancora del tutto asciugata, essere successivamente staccata dalla tela di formazione e (grazie al cilindro pick-up) trasferita alla sezione presse. Il cilindro aspirante è l organo motore che traina la tela di formazione. È costituito da un mantello in bronzo o acciaio forato attraverso al quale avviene l aspirazione dell acqua dalla carta. L interno del cilindro è suddiviso in tre casse aspiranti collegate all impianto del vuoto. Falchetti Daniele - La ritenzione - 10

12 Nella zona sottostante la tavola piana troviamo un sistema di cilindri che guidano e tendono la tela di formazione e degli uggelli che permettono la necessaria pulizia della tela. Vi sino inoltre le gronde di raccolta delle acque drenate che si suddividono in acque prime e in acque seconde che, mantenute separate, sono destinate a differenti riutilizzi. Le acque prime sono ricche di fibre, sostanze di carica e fini e sono riutilizzate per la diluizione dell impasto nel processo di lavorazione. Le acque seconde invece, meno ricche di fibre, cariche e fini, sono utilizzate per i vari lavaggi degli impianti idrici di pulizia della tela. Il riutilizzo differenziato delle acque del sotto tela consente un notevole risparmio di acqua fresca e quindi una chiusura dei cicli, portando vantaggi ecologici ed economici. I benefici della ritenzione meccanica Dopo aver dato una spiegazione di cosa è una ritenzione meccanica e della struttura della tavola piana possiamo dire in conclusione che in questa parte di macchina dobbiamo drenare il foglio garantendo una buona formazione per avere le caratteristiche ricercate e ritenere sulla tela di formazione il maggior quantitativo di solidi che compongono l impasto. All interno della cassa d afflusso la concentrazione di secco dell impasto e di circa lo 0,8% e alla fine del processo di lavorazione della tavola piana la sua concentrazione può arrivare a un secco di circa il 18,5%. Nelle figure sottostanti possiamo osservare il processo di drenaggio dell acqua nel processo di lavorazione della tavola piana, e la variazione di concentrazione che subisce l impasto. Falchetti Daniele - La ritenzione - 11

13 tabella n. 1 tabella n. 2 Falchetti Daniele - La ritenzione - 12

14 4. LA RITENZIONE CHIMICA Come abbiamo detto la ritenzione è la misura della quantità di solidi che restano nel foglio di carta in confronto alla quantità degli stessi che esce dalla cassa di afflusso. Durante la formazione del foglio gli elementi fini dell impasto, siano essi fibrosi che minerali, tendono a passare attraverso l intreccio fibroso e le maglie della tela di formazione dando origine al fenomeno del Doppio viso, cioè ad una distribuzione no uniforme degli elementi fini nella direzione dello spessore del foglio stesso. I fattori che possono influenzare la ritenzione sono molti come ad esempio: la velocità della macchina continua, un aspirazione non omogenea nella zona di formazione del foglio. Una bassa ritenzione causa quindi un accumulo di elementi fini nelle acque del sottotela che va a pesare negativamente non solo sulle prestazioni della macchina, ma anche sull impianto di depurazione delle acque, ma soprattutto induce costi maggiori per la Cartiera stessa. Per fare in modo di contenere questi inconvenienti, oltre che ad una corretta gestione del drenaggio meccanico, si fa ricorso a prodotti chimici che usati come additivi all impasto favoriscono una buona ritenzione. Analisi chimica della lavorazione Le materie prime usate per la fabbricazione della carta sono portatrici di forze elettrocinetiche di segno opposto (anionica o cationica). Durante la fase di formazione del foglio sulla tela di formazione miriamo a far sì che l impasto costituisca un intreccio ben legato in modo tale che riesca a resistere alle forze di drenaggio meccanico dell acqua. Allo scopo cercheremo di sfruttare le forze cinetiche rappresentate dalle cariche anioniche e cationiche potenziandole, all occorrenza, mediante adittivi chimici che, allo scopo aggiungeremo nell impasto. I coagulanti Riducono le forze di repulsione di carica tra le particelle e le parti fini mediante un meccanismo basato sulla neutralizzazione della carica dei materiali. I flocculanti Agiscono dopo i coagulanti e il loro scopo è di formare dei ponti di legame tra le fibre e le particelle fini, le cariche e gli additivi dando al nastro di carta un elevata resistenza. L utilizzo di questi prodotti ha portato vantaggi sia nel drenaggio sulla tavola piana che nel miglioramento dell asciugamento della carta e ciò tanto nella sezione presse che nella seccheria. La coagulazione La coagulazione agisce principalmente a favore dell unificazione delle particelle colloidali che hanno diametro inferiore a quello delle fibre. Ritenere sulla tela questi componenti senza un legame è impossibile, perciò si deve utilizzare un elettrolita che ha il compito che ha il compito di Falchetti Daniele - La ritenzione - 13

15 neutralizzare le forze di repulsione che ci sono all interno dell impasto o più specificatamente diminuire il potenziale Z (il potenziale Z misura la carica superficiale delle fibre e degli altri componenti dell impasto) il quale per una buona coagulazione deve avvicinarsi il più possibile allo zero. I coagulanti hanno la caratteristica di avere carica opposta rispetto ai componenti dell impasto.il solfato di alluminio (allume) e il policloruro di alluminio (PAC) sono i più utilizzati nel mondo cartario. I coagulanti possono essere di origine organica (basso peso molecolare e un alta carica canonica) e di origine inorganica (allume, PAC). Il solfato di alluminio lavora bene con un ph tra il 5 e il 7, ha un ottima ritenzione dei fini e delle cariche. Il policloruro di alluminio ha un potere coagulante più elevato e lavora con un inrvallo di ph maggiore (tra 5 10). La flocculazione Nel processo di coagulazione le particelle fini e ultrafini (la cui carica naturale è anionica) sono ben legate tra loro grazie ad un legame cationico che fa sì che si formi un primo legame. I flocculanti perciò hanno il compito di formare dei ponti di legame tra le particelle e le fibre formando dei fiocchi che vengono ben ritenuti sulla tela di formazione. Lo scopo del polimero flocculante è quello di agire sulle particelle neutralizzate e coagulate in modo tale che vengano flocculate grazie alla struttura ramificata della catena molecolare stessa, la quale ha la caratteristica di avere una carica ionica. Falchetti Daniele - La ritenzione - 14

16 C è da dire che affinché il flocculante possa agire bene bisogna rispettare alcuni parametri fondamentali come ad esempio: una elevata quantità d acqua che garantisce la formazione dei ponti i ponti di legame sono caratterizzati e influenzati dalla lunghezza molecolare del polimero e da quanta carica possiede il polimero stesso più è grande la carica del polimero e più resistenza ha il fiocco. Quando il flocculante agisce bene si avranno risultati ottimali nel processo di ritenzione. I prodotti utilizzati come flocculanti I flocculanti che sono utilizzati appartengono a due principali tipi di polimeri organici: sintetici e naturali. Falchetti Daniele - La ritenzione - 15

17 I punti di applicazione degli additivi ritentivi Il punto di immissione dei ritentivi e degli altri additivi chimici è spesso indicato dai fornitori dei prodotti stessi. I punti di immissione dei prodotti possono variare tra la tina di macchina e la cassa di afflusso. Si può dire che il punto di immissione dei prodotti ritentivi è influenzato principalmente dal tempo effettivo che impiega l additivo stesso ad agire con l impasto in modo tale che all uscita dalla cassa d afflusso i ritentivi abbiano svolto e completato il loro lavoro. Un altra variabile della quale si dovrà tenere conto è rappresentata dall assorbimento dei polimeri; la capacità, cioè, dei polimeri stessi di fissarsi alle fibre: le caratteristiche del polimero, linearità e flessibilità delle molecole; il numero di aree disponibili da parte della fibra per l assorbimento del polimero; l ambiente fisico: forza di taglio o turbolenza, consistenza dell impasto. Il punto d immissione è importante anche per avere una giusta regolazione dei dosaggi da utilizzare. In genere spetta al fornitore decidere i punti di immissione per un giusto dosaggio del ritentivo. Falchetti Daniele - La ritenzione - 16

18 5. IL CAMBIAMENTO DI RITENZIONE NELLO STABILIMENTO DI PIORACO DELLE CARTIERE MILIANI Lo Stabilimento di Pioraco delle Cartiere Miliani, negli ultimi anni, ha effettuato dei cambiamenti nel processo di ritenzione. In tempi passati la ritenzione veniva controllata con la sola poliacrilammina cationico, il PAC veniva utilizzato solo per specifici dosaggi di additivi della carta stessa, ora si è passati ha una combinazione formata dalla silice colloidale più amido cationico come floculante e come coaugulante viene utilizzato il policloruro di alluminio (PAC). Il cambiamento è stato fatto necessariamente per un cambiamento di produzione delle tipologie di carte prodotte che richiedono un maggior quantitativo di ceneri al loro interno, per un aumento delle velocità delle macchine stesse e per maggior risparmio economico. La poliacrilammide usata come agente di ritenzione non era più sufficiente per garantire acque del sotto tela pulite, quindi ad avere un alta efficienza degli additivi per le qualità della carta (cariche, collanti, colori, ecc.). Cosi dopo varie prove la scelta è caduta su un sistema di ritenzione fatto con silice colloidale coadiuvata d amido cationico. Nelle seguenti tabelle vengono elencate alcuni esempi delle ritenzioni prima e dopo il cambiamento. Risultati prima del cambiamento MP1 MP2 Tipo di Carta Disegno FA4 / L Copy 2 Grammatura gr /m Velocità m/min Produzione t/h 1,64 3,3 Ritenzione Totale % 96,3 82,6 Ritenzione Ceneri % 93 62,4 Falchetti Daniele - La ritenzione - 17

19 Risultati dopo il cambiamento MP1 MP2 Tipo di Carta Disegno FA4 / L Copy 2 Grammatura gr/m Velocità m/min Produzione t/h 2,64 4,03 Ritenzione Totale % 97,3 92,6 Ritenzione Ceneri % 93,6 80,3 L impiego del sistema silice più amido ha consentito di ottenere: una migliore regolazione della ritenzione dell impasto sulla tela di formazione; possibilità di regolare la ritenzione secondo il tipo di carta da produrre; la qualità della carta è rimasta costante; diminuzione dei fanghi nel processo di depurazione delle acque. Il sistema si è dimostrato particolarmente vantaggioso nella produzione delle carta filigranata in quanto consente di regolare in modo molto fine il rapporto acqua-fibra nel punto di contatto tra la tela di formazione e il cilindro della filigrana. Falchetti Daniele - La ritenzione - 18

20 6. CONCLUSIONI Ho steso volentieri queste semplici note al fine di dare il mio personale contributo ad illustrare il complesso mondo della fabbricazione della carta. Sono lieto di aver affrontato questi argomenti con i miei colleghi del 14 Corso di tecnologia per Tecnici Cartari. Falchetti Daniele - La ritenzione - 19

21 BIBLIOGRAFIA Appunti e dispense del corso di tecnologia cartaria del professor Paolo Zaninelli Dispense del prof. Francesco Gurzoni Materiale fornito sul cambiamento del ritentivo da Giuliano Passeri (Nalco) Un ringraziamento personale va a Gabrielli Adriano (responsabile del laboratorio chimico) e a Marco Tavolini (responsabile del reparto di produzione) Falchetti Daniele - La ritenzione - 20

Tavola piana e ritenzione meccanica

Tavola piana e ritenzione meccanica XVIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2010/2011 Tavola piana e ritenzione meccanica di Raggi Emanuele Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno»

Dettagli

CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO EFFETTUARE ANALISI CHIMICO- FISICHE SULL IMPASTO FIBROSO TENERE SOTTO CONTROLLO LA QUALITA DELLA CARTA SCOPO: CERCARE

Dettagli

La ritenzione in macchina continua

La ritenzione in macchina continua XVIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2010/2011 La ritenzione in macchina continua di Murzilli Simone Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno»

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA La qualità di stampa è determinata da: carta inchiostro forma della stampante macchina da stampa È opportuno distinguere tre differenti aspetti della stampabilità della carta: - la macchinabilità ; - l

Dettagli

idraflot.com Tecnologia Multi DAF WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia Multi DAF WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia Multi DAF WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter essere

Dettagli

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter

Dettagli

La ritenzione del colore

La ritenzione del colore XXI corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2014/2015 La ritenzione del colore di Scapin Massimo Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno» - Via Don

Dettagli

La parte umida di macchina continua

La parte umida di macchina continua XIX corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2011/2012 La parte umida di macchina continua di Evangelista Diego Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno»

Dettagli

La carta. 1 Valentina Mannelli

La carta. 1 Valentina Mannelli La carta 1 Valentina Mannelli IERI E OGGI Cent anni fa: il quotidiano di otto pagine Oggi: il quotidiano di ottanta pagine Osserviamo quattro tipi di carta Il foglio da scrivere è: - flessibile; - piegabile;

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

INDICE. Reali Emanuele Il vuoto e i suoi punti di applicazione pag. 1

INDICE. Reali Emanuele Il vuoto e i suoi punti di applicazione pag. 1 INDICE Introduzione 1. Pompe ad anello liquido nei gas 2. Curva di funzionamento di una pompa vuoto 3. Manutenzione nelle fermate 4. Drenaggio sulla tavola piana da parte degli elementi drenanti 5. La

Dettagli

Formazione del foglio in macchina continua

Formazione del foglio in macchina continua XVII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2009/2010 Formazione del foglio in macchina continua di Innocenzi Gianluca Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X I filtri della serie X, a graniglia, vengono utilizzati per la filtrazione di acque superficiali dove i solidi sospesi siano rappresentati soprattutto da materiali fini o colloidali (alghe, semi, argille,

Dettagli

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale 3. Controllo del prodotto finito Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale Obiettivi Secondo quanto previsto dalle procedure dei Sistemi Qualità,

Dettagli

La ritenzione sulla tavola piana

La ritenzione sulla tavola piana sulla tavola piana Mecchia Stefano (Ermolli) Relazione finale 6 Corso di Tecnologia per tecnici cartari 1998/99 Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50 37138 Verona

Dettagli

La nostra storia. Certificazioni

La nostra storia. Certificazioni La nostra storia ECODEPUR sas dal 1987 opera nel settore del trattamento acque industriali, progetta, costruisce e installa impianti di depurazione in tutte le industrie che utilizzano acqua nei diversi

Dettagli

DDE SERIE. CENTRIFUGE TECHNOLOGIES

DDE SERIE.  CENTRIFUGE TECHNOLOGIES DDE SERIE www.hauseurope.com CENTRIFUGE TECHNOLOGIES CENTRIFUGE TECHNOLOGIES LE CENTRIFUGHE HAUS PER LA DISIDRATAZIONE FANGHI SI COLLOCANO AI NUOVI STANDARDS Le nuove centrifughe HAUS ad elevate performances

Dettagli

Ruolo e Sviluppo degli Additivi per la Produzione di Piastrelle Ceramiche

Ruolo e Sviluppo degli Additivi per la Produzione di Piastrelle Ceramiche Ruolo e Sviluppo degli Additivi per la Produzione di Piastrelle Ceramiche Giovedì 21 Giugno 2012 Società Ceramica Italiana Auditorium Confindustria Ceramica Relatore: Roberto Ferrari Zschimmer & Schwarz

Dettagli

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

ELECTRA FL. Macchina per il taglio laser fibra LVDGROUP.COM OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE

ELECTRA FL. Macchina per il taglio laser fibra LVDGROUP.COM OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE Macchina per il taglio laser fibra ELECTRA FL OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE LVDGROUP.COM 2 # ELECTRA FL ELECTRA FL OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE Con tecnologia di alto livello e un alta qualità del raggio

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

La tavola piana. di Poli Mauro. XIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2005/2006

La tavola piana. di Poli Mauro. XIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2005/2006 XIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2005/2006 La tavola piana di Poli Mauro Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Il corso è realizzato grazie al contributo di: Camera

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

La classifica dei materiali solidi e la separazione delle polveri

La classifica dei materiali solidi e la separazione delle polveri INTRODUZIONE La classifica dei materiali solidi e la separazione delle polveri Scopo della classificazione/separazione dei materiali OTTENERE DIMENSIONI entro certi limiti e OMOGENEITA di struttura e di

Dettagli

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore HTX LUBRIFICANTI DA COMPETIZIONE I lubrificanti ELF HTX forniscono un'ottima protezione del motore e ottime performance grazie alla combinazione di componenti chimici avanzati, attentamente selezionati

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Figura N 1- Calore sviluppato nella fresatura

Figura N 1- Calore sviluppato nella fresatura Fresatura di spianatura - Appunti su forze e sviluppo calore L operazione di spianatura con frese ad inserti è suscettibile di alcune considerazioni che riguardano la direzione delle forze e lo sviluppo

Dettagli

ELEMENTI FILTRANTI EFFICIENZA DI SEPARAZIONE MATERIALI PRESSIONI FILTRO

ELEMENTI FILTRANTI EFFICIENZA DI SEPARAZIONE MATERIALI PRESSIONI FILTRO INTRODUZIONE L elevato standard qualitativo della FAI FILTRI ha consentito la produzione di separatori aria/olio per la purificazione dell aria sull uscita di compressori rotativi, a vite o palette, premessa

Dettagli

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999 CAT/18/000 Rev. 01 del 5/11/1999 DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine FILTRI SERIE EBS Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine Per portate fino a 4.800 mc/h Grado di filtrazione fine: da 800 a 10 micron Grande area di filtrazione: fino a 40.000

Dettagli

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido IDRAFLOT Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido IDRAFLOT L evoluzione nel sistema di flottazione La flottazione DAF (Dissolved Air Flotation) utilizza aria disciolta in acqua per

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Accessori. Deceleratori. Catalogo Pneumatica-IT

Accessori. Deceleratori.   Catalogo Pneumatica-IT Deceleratori 757 Deceleratori Informazioni Generali Macchine altamente automatizzate, con cicli di lavorazione sempre più brevi, richiedono una tecnica di decelerazione sofisticata. Un energia non controllata,

Dettagli

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei, Sommario 2

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di lubrificazione e per i combustibili. Con

Dettagli

La tavola piana. edizione 2002/ Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari. di Cordoano Domenico

La tavola piana. edizione 2002/ Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari. di Cordoano Domenico 10 Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2002/2003 di Cordoano Domenico Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50-37138 Verona INDICE 1. Introduzione 1.1

Dettagli

L influenza della tavola piana sulla formazione del foglio

L influenza della tavola piana sulla formazione del foglio XI corso di tecnologia per tecnici cartari edizione 2003/2004 L influenza della tavola piana sulla formazione del foglio di Cerrone Vincenzo Scuola Interregionale di Tecnologia per tecnici Cartari via

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Operatore per la produzione della carta e del cartone

Operatore per la produzione della carta e del cartone identificativo scheda: 06-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore per la produzione della carta e del cartone fabbrica la carta e conosce tutte le fasi di trasformazione (impasto,

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Parte 1. Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Lavorazione del cotone (1) Sbozzimatura: Trattamento

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

FOCUS SERIE V-ECO VERSATILE ED EFFICIENTE NUOVO TRITURATORE V-ECO A PRESTAZIONI ELEVATE

FOCUS SERIE V-ECO VERSATILE ED EFFICIENTE NUOVO TRITURATORE V-ECO A PRESTAZIONI ELEVATE FOCUS SERIE V-ECO VERSATILE ED EFFICIENTE NUOVO TRITURATORE V-ECO A PRESTAZIONI ELEVATE LA TECNOLOGIA DI TRITURAZIONE SI COLORA DI VERDE V ARIOUS MATERIALS E FFICIENT PROCESS C OMPACT DESIGN O UTSTANDING

Dettagli

Disposizione delle fibre sulla tavola piana

Disposizione delle fibre sulla tavola piana Disposizione delle fibre sulla tavola piana Zanier Carlo (BurgoT olmezzo) Relazione finale 7 Corso di Tecnologia per tecnici cartari 1999/00 Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Via

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

Gli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI antifrizione a secco Via Torino, 77/1-14 DRUENTO (TO) Tel. 11-19775.115 fax 11-9942666 e-mail: info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it Struttura Il materiale

Dettagli

Rotocalcografia. Jessica Berti VA

Rotocalcografia. Jessica Berti VA Rotocalcografia Jessica Berti VA Introduzione La rotocalcografia è un processo di stampa incavografico diretto, inoltre è rotativa perché stampa su delle bobine di carta. Il sistema è economicamente molto

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Pompa del Vuoto RPS Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Tradizione in qualità, efficienza ed economicità: GEA Farm Technologies

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Recupero delle acque fresche di cartiera

Recupero delle acque fresche di cartiera 8 Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2000/200 Recupero delle acque fresche di cartiera di Nordera Fabio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50-3738

Dettagli

Perché applicare gli ultrasuoni nella tintura?

Perché applicare gli ultrasuoni nella tintura? PROVE DI TINTURA Perché applicare gli ultrasuoni nella tintura? Vantaggi legati all utilizzo degli ultrasuoni: Bagno di tintura: Aumento della micro-miscelazione nel bagno di tintura Facilitazione nella

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

Trasportatore a nastro NAU

Trasportatore a nastro NAU Trasportatore a nastro NAU Il settore della movimentazione industriale non ha un preciso target di riferimento: dai rifiuti ai pneumatici, dagli aeroporti ai ristoranti sushi ovunque c è la necessità di

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE In questa guida si cercherà di illustrare un metodo per il ripristino di una geometria variabile di un Turbocompressore montato su Vw Golf IV 1.9 TDI 150CV.

Dettagli

Controllo preventivo per macchine di cilindri oleodinamici / pneumatici con parti a contatto con olio - industria 4.0.

Controllo preventivo per macchine di cilindri oleodinamici / pneumatici con parti a contatto con olio - industria 4.0. CONTAMINAZIONE OLIO Controllo preventivo per macchine di cilindri oleodinamici / pneumatici con parti a contatto con olio - industria 4.0. Le soventi segnalazioni di un consumo precoce delle guarnizioni,

Dettagli

Impianti di filtrazione PMPO

Impianti di filtrazione PMPO Impianti di filtrazione PMPO ACT CLEAN Evento organizzato da CNA Bologna,ENEA, nell ambito dell iniziativa Borsa della ricerca Le soluzioni per il trattamento delle emulsioni oleose Bologna,19 Maggio 2011

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI CAGGIATI INOX Caggiati Inox srl 2018 Tutti i diritti riservati CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI Via G.Pastore 7/A - 43058 Sorbolo (PR) ITALY Tel. +39.0521.698578 - Fax +39.0521.030554 www.caggiatiinox.com

Dettagli

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 WASHER Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 Le Washer sono dedicate al lavaggio di elementi appartenenti a diversi settori merceologici. Questa linea

Dettagli

La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari

La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari 8 Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2000/2001 La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50-37138 Verona Indice 1- Introduzione

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager NUOVE ESIGENZE PER IL SETTORE CERAMICO Ad oggi, l ottimizzazione dei consumi e il contenimento dei costi sono di importanza strategica per la creazione di

Dettagli

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

COPERTURE TOTALI E PARZIALI BONIFICA ACUSTICA: COPERTURE TOTALI E PARZIALI Tra tutti i tipi d intervento diretti a ridurre la propagazione per via diretta del rumore, il ricorso alle coperture integrali è quello che, solitamente,

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES

GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES GENERATORI DI BARRIERE D ARIA VERSIONE SUPER CON ELEVATE PRESTAZIONI Impiegati per soffiare, pulire, asciugare, raffreddare o separare due ambienti

Dettagli

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360. 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 2 I tubi circolari in cemento di nostra produzione sono conformi alla recente normativa europea UNI EN 1916, disponibili con o senza base di appoggio piana, rinforzati

Dettagli

Punti di primo contatto tra tagliente e pezzo

Punti di primo contatto tra tagliente e pezzo Punti di primo contatto tra tagliente e pezzo Nella fresatura di spianatura con frese a lame riportate o con le frese ad inserti, grandissima importanza ha la modalità con cui avviene il primo contatto

Dettagli

T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I

T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I PowerSpray LA NOSTRA ASSISTENZA ASSICURA IL VOSTRO SUCCESSO: TESTE DI LUBRIFICAZIONE MODULARI CON LO SPERIMENTATO E CONSOLIDATO Disegno personalizzato

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n ELENCO PREZZI PER LA FORNITURA, TRASPORTO E POSA IN OPERA PRESSO L IMPIANTO TMB DI C.DA BELVEDERE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRAPANI DI UN SISTEMA A NASTRI TRASPORTATORI PER RIFIUTI SOLIDI URBANI Sede

Dettagli

innovazioni Rulli in titanio una rivoluzione per la manutenzione all avanguardia

innovazioni Rulli in titanio una rivoluzione per la manutenzione all avanguardia Rulli in titanio una rivoluzione per la manutenzione all avanguardia Daniele ROSSINI - Dipartimento Ricerca & Sviluppo - Ocrim marco GALLI - Direttore del Dipartimento Tecnologico - Ocrim Eloisa Martino

Dettagli

Lame d aria ad aria compressa

Lame d aria ad aria compressa INDICE 1 Lame d aria ad aria compressa Indice 1 Lame d aria ad aria compressa 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Caratteristiche.................................... 2 1.3 Benefici........................................

Dettagli