Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Documenti analoghi
Primi parametri di controllo

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Descrizione dello studio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Prestazioni energetiche di un edificio

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Il progetto BIRD a Brescia

INDICE. PREMESSA... p. 1

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Il benessere nella casa di legno

Certificazione Energetica

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Verifica della potenza termica installata

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL COMFORT ABITATIVO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

2.5. Progettazione del modulo

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Il sistema edificio-impianto

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Freddo, caldo e risparmio energetico

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Il benessere nella casa di legno

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Progetto casa passiva

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Università Politecnica delle Marche

Uffici: Riqualificazione

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

al Regolamento Edilizio

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Transcript:

Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Esempio di apporto energetico calcolato con tabelle di predimensionamento, o metodo dei grafici operativi Da V.Calderaro: Architettura solare passiva, manuale di progettazione. Ed. Kappa, 1981 GRAFICI RELATIVI AD ALCUNE LOCALITA ITALIANE PER ALCUNI TIPI DI SISTEMI DI CAPTAZIONE

I grafici forniscono la potenzialità del dispositivo percentualmente rispetto al fabbisogno per il riscaldamento invernale in funzione del coefficiente di dispersione termica Cg e del rapporto Volume edificio interessato / superficie di captazione Dispersione termica globale Cg= Cd+Cv Cd = dispersione volumica per trasmissione attraverso l involucro Cv =dispersione per ricambio d aria = calore specifico*densità dell aria*n ricambi = γ δ n= 0.24*1.2*n = 0.144 (residenziale n=0.5) approssimabile a 0,15 Con queste tabelle otteniamo un dato approssimato, inferiore al reale (non considera gli apporti interni), comunque utile nelle fasi preliminari. Le condizioni per l uso dei grafici sono: la presenza di masse di accumulo con capacità termica tra 148 e 220 Kcal/ C per mq di apertura solare la presenza di aperture in alto e in basso ciascuna pari all 1% della superficie del muro.

Si può calcolare con un software (es. per relazione L 10/91)

esempio di software specifico per l edilizia solare, ad input numerico: Solacalc

È un sistema di calcolo semplificato, basato sul Metodo 5000 sviluppato per la Comunità Europea dall Energy Research Group del Dublin College, che a partire dai dati climatici di alcune località inglesi e poche scelte tecnologiche di involucro, ci porta a calcolare perdite e guadagni termici per una veloce valutazione di sistema e dimensioni del sistema ipotizzati

Per ogni foglio di Excel relativo a perdite o guadagni termici vanno inseriti alcuni dati dimensionali e definite alcune semplici scelte tecnologiche

Il programma restituisce risultati quantitativi anche sotto forma di grafico. E possibile una verifica dei valori limite di consumo energetico rispetto alla normativa inglese E inoltre impostabile una relazione economica per calcolare i tempi di ritorno dei costi.

Esempio di software per l analisi termica ad input grafico: Ecotect Si disegna per volumi contraddistinti da una specifica zona termica editabile, si modificano le caratteristiche degli elementi, si inseriscono le tipologie prescelte di aperture, si determina l orientamento, si caricano le caratteristiche climatiche del sito. Se i risultati dal punto di vista qualitativo sono comunque attendibili, dal punto di vista quantitativo dipenderanno fortemente dai dati climatici disponibili. Si possono quindi evidenziare le prestazioni termiche con diversi tipi di grafico Esempio edificio fortemente isolato, senza e con serra a sud

Es. sito Roma andamento delle temperature interne Linea tratteggiata blu: T esterne linea azzurra: zona casa linea bianca: zona sottotetto

Aggiungiamo una serra sul lato sud È possibile notare che nelle ore centrali del giorno abbiamo un innalzamento della temperatura anche in inverno, in maniera marcata nella serra ma sensibile anche nella zona casa. L effetto è particolarmente visibile in primavera poiché a fronte di una T dell aria ancora abbastanza bassa abbiamo alti valori di irraggiamento che attivano l effetto serra

Grafico dei guadagni interzona per la zona casa sopra: senza serra - sotto: con la serra Senza serra non abbiamo guadagni (le perdite sono i flussi verso la copertura), con la serra abbiamo guadagni tutto l anno, e dovremo fare attenzione al surriscaldamento

L ipotetica eliminazione delle aperture verso nord, est e ovest e l ampliamento di quella verso sud producono il seguente risultato Abbiamo così una casa che non necessita di riscaldamento nelle stagioni intermedie e che in inverno ha una temperatura interna superiore di quasi 10 C a quella esterna; resta da limitare il surriscaldamento estivo tramite la ventilazione e l ombreggiamento