La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Documenti analoghi
La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Annuario demografico 2016

1. La popolazione residente

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

DOCUMENTO DI SINTESI

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Capitolo 2. Popolazione

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Capitolo 2. Popolazione

Bilancio demografico nazionale Anno 2008

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico regionale

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Il Quadro demografico della città di Messina

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

DISTRETTO SANITARIO 50

Trasferimenti di residenza

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

GLI STRANIERI RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRENTO AL 31 DICEMBRE 2007

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

DISTRETTO SANITARIO 52

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Bilancio demografico regionale Anno 2004

DISTRETTO SANITARIO 48

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni

La popolazione di Cusano Milanino

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Dossier statistico 1/2016

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Anno 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente in totale e straniera, natalità, mortalità, migrazioni, stranieri per cittadinanza

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Anno 2016 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze

Statistiche in breve

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Tip. Caldari - Umbertide

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

Transcript:

Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione di 2.010 unità rispetto al 2016, equivalente a una riduzione del 4,1%. Gli stranieri costituiscono l 8,6% della popolazione totale: tale valore è in calo negli ultimi tre anni, dopo aver raggiunto il massimo nel 2013 (9,5%). Rispetto al resto del Paese, il Trentino si colloca in una posizione intermedia: in Italia gli stranieri sono l'8,3% della popolazione residente, nella ripartizione Centro il 10,7%, nel Nord-ovest il 10,6%, nel Nord-est il 10,4% mentre nel Sud e nelle Isole si riscontrano valori nettamente più contenuti (rispettivamente il 4,2% e il 3,6%). L'incidenza maggiore si registra in Emilia-Romagna, con l 11,9%. In Alto Adige gli stranieri sono l 8,9% della popolazione totale: per la prima volta risultano più numerosi che in Trentino (338 unità in più). I nati stranieri residenti ammontano a 746 unità (-118 rispetto al 2015): il tasso di natalità, dato dal rapporto fra il numero dei nati residenti e la relativa popolazione media residente, è di 15,7 nati per mille abitanti, decisamente inferiore rispetto all'anno precedente. Tale valore è sostanzialmente allineato con quello della provincia di Bolzano (pari a 15,8 per mille), che insieme alla Valle d Aosta registra il tasso di natalità degli stranieri più elevato a livello nazionale. In Italia è pari a 13,8 nati ogni mille residenti stranieri, nel Nord-est (dove si registra il valore più consistente per ripartizione) è di 15,4. In Trentino il tasso di natalità degli stranieri

residenti è il doppio di quello degli italiani (pari a 7,9 nati ogni mille abitanti) e contribuisce a portare ad 8,6 il tasso di natalità della popolazione residente complessiva. La popolazione straniera è più giovane di quella italiana, residente in provincia di Trento, ed è quindi soggetta a una mortalità molto più bassa: i morti stranieri residenti sono 72, con un tasso di mortalità (dato dal rapporto fra il numero dei morti residenti e la relativa popolazione media residente) pari a 1,3 morti ogni mille stranieri. In Italia i morti stranieri sono complessivamente 6.527 In conseguenza dell alta natalità e della bassa mortalità, il saldo naturale (eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi) è nettamente positivo (+674 unità), anche se in calo di 107 unità rispetto all anno scorso. Il saldo migratorio o sociale (calcolato come differenza fra le iscrizioni per immigrazione e le cancellazioni per emigrazione) presenta un valore positivo pari a 1.665 persone e risulta inferiore di 273 unità rispetto a quello dell'anno precedente 1. Le acquisizioni di cittadinanza italiana sottraggono 3.461 persone alla quota totale degli stranieri residenti e sono in aumento rispetto al 2015 (+169 acquisizioni). Analizzando i dati per Comunità di Valle, si nota che l unica area in cui aumenta il numero di stranieri residenti (anche se in modo esiguo) è la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (+2,0%) 2. Le maggiori diminuzioni percentuali si rilevano nella Comunità della Valle di Cembra (-11,9%) e nella Comunità delle Giudicarie (-8,1%), mentre la variazione provinciale è pari a -4,1%. In valori assoluti, anche nel 2016 la diminuzione più consistente si verifica nella Comunità della Vallagarina (-549 stranieri residenti) e nel Territorio Val d'adige (-322). In tutte le Comunità di Valle si registrano saldi (naturale e migratorio) positivi, con le sole eccezioni della Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, con un saldo naturale 1 2 Completa il quadro dei movimenti il saldo altre variazioni, che è dato dagli altri iscritti e dagli altri cancellati. È opportuno distinguerlo dalle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche dovute a effettivi trasferimenti di residenza, in modo da ottenere una più corretta valutazione del movimento migratorio. Gli altri movimenti includono, infatti, le correzioni che sono state apportate al calcolo della popolazione residente per errori compiuti nel passato o in seguito al confronto tra l anagrafe e l ultimo Censimento della popolazione: essi non sono considerati movimenti migratori veri e propri, ma sono effettuati per riportare la popolazione calcolata il più vicino possibile a quella reale. Trattandosi di un area di piccole dimensioni, una variazione di poche unità può far rilevare un incremento percentuale consistente. 2

negativo (anche se numericamente poco significativo) e delle Comunità della Valle di Cembra e delle Giudicarie, che presentano saldi migratori negativi (rispettivamente -29 e -10 unità). Per quanto riguarda le acquisizioni di cittadinanza italiana, in valori assoluti, il Territorio Val d'adige registra il maggior incremento rispetto all'anno precedente (+163 unità) mentre nove comunità presentano una diminuzione: la più consistente è nella Comunità Rotaliana - Königsberg (-64 unità). In presenza di un saldo naturale e di un saldo migratorio generalmente positivi, la popolazione residente straniera risulta in decremento sia per effetto del saldo altre variazioni, prevalentemente negativo, sia soprattutto per effetto delle acquisizioni di cittadinanza italiana, che assottigliano la quota degli stranieri. Complessivamente, in provincia di Trento sono presenti 142 cittadinanze straniere diverse. Analizzando le varie cittadinanze, i romeni sono la comunità più numerosa (22,1% degli stranieri totali), seguiti dagli albanesi (12,4%) e dai marocchini (8,2%); aggiungendo gli ucraini, che hanno superato la storica comunità macedone, si raggiunge quasi la metà degli stranieri residenti in provincia di Trento (48,2%). Le donne costituiscono il 53,9% degli stranieri residenti in Trentino. Considerando le cittadinanze più rappresentate, le donne si confermano la componente più rilevante tra i cittadini dell Ucraina (75,4% degli ucraini totali), della Polonia (68,5%), della Moldova (66,7%), della Bulgaria (63,9%), della Germania (57,8%) e della Romania (57,5%) e di alcune aree del Sud America, quali il Brasile (71,6%), la Colombia (60,9%) e l Ecuador (58,2%). I maschi, invece, prevalgono in modo particolare tra i senegalesi (69,8% dei senegalesi complessivi), i nigeriani (62,8%), i pakistani (59,1%), gli indiani (57,9%) e i tunisini (55,9%). La distribuzione delle cittadinanze per aree geografiche rispecchia i valori dello scorso anno: l Europa centro-orientale è preponderante, con il 34,4% dei residenti stranieri totali, seguita dall'unione Europea (30,8%). Suddividendo i dati per Comunità di Valle, i valori più consistenti di ciascun gruppo di cittadinanze si riscontrano, in generale, nel Territorio Val d'adige e nella Comunità della Vallagarina. 3

L analisi per classi d età conferma la maggior giovinezza della popolazione straniera. La quota dei giovani è molto consistente: i minori di 10 anni costituiscono il 14,2% dei residenti stranieri totali, le persone con età tra i 18 e i 29 anni sono il 18,5% e quelle tra i 30 e i 39 anni sono il 23,4%. Complessivamente quasi i due terzi degli stranieri hanno meno di quaranta anni: sono il 63,4% contro il 42,0% nei residenti complessivi. Gli anziani stranieri sono, invece, molto esigui: le persone di 65 anni e oltre sono solo il 4,4% degli stranieri totali mentre nella popolazione complessiva hanno raggiunto il 21,4%. Analizzando gli stranieri per genere, le donne sono prevalenti proprio nelle classi di età più avanzate: in particolare, costituiscono il 64,8% degli stranieri tra i 50 e i 64 anni e il 66,4% di quelli di 65 anni e oltre. I maschi sono, invece, relativamente più consistenti nelle classi giovani (sono il 51,3% degli stranieri minorenni). 4

Provincia autonoma di Trento ISPAT Coordinamento e redazione: Testi ed elaborazione dati: Layout grafica e pubblicazione on-line: Giovanna Fambri Vincenzo Bertozzi Alda Pozzer Paola Corrà Supplemento al Foglio Comunicazioni - Direttore responsabile: Giampaolo Pedrotti Aut. Trib. di Trento n. 403 del 02/04/1983 5