Le soluzioni di Car sharing per la mobilità urbana sostenibile



Documenti analoghi
I.C.S. Iniziativa Car Sharing

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Indagine sulle principali 50 città

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

We ReFeel The World. ReFeel emobility Ottobre 2013

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

IL MOBILITY MANAGEMENT

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

Car Sharing L auto solo quando serve

Contenuti presentazione

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

20 febbraio Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

La mobilità sostenibile in Italia. Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

Il Circuito ICS. Our Street, our Choice - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Roma 17 settembre 2014

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

SOCIETÀ DEL NETWORK Madruzza & Associati

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL CON IL PATROCINO DI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

ZEC ZERO EMISSION CITY

Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Torino, 6 aprile 2004

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

ECOSTARS: l audit. 04/03/2014 Bologna Presentazione di: Michela Fioretto

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Primo Convegno Nazionale del Club delle Città del Bike Sharing. Napoli, Venerdì 17 ottobre

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

COS E IL SERVIZIO DI CAR SHARING

I PRINCIPALI RICONOSCIMENTI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

Il Car-sharing 100% elettrico

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Mobilità elettrica - Le strategie di Milano

Lombardia e Veneto un abbinata vincente

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

I servizi Octo Telematics a supporto della gestione sostenibile della mobilità. Bergamo, 20 Maggio 2009

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Transcript:

Le soluzioni di Car sharing per la mobilità urbana sostenibile Maria Pia FANTI, Agostino Marcello MANGINI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, Politecnico di Bari Walter UKOVICH, Monica CLEMENTE, Valentina BOSCHIAN Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

Il Car Sharing MOBILITÀ URBANA PROBLEMI AMBIENTALI ECONOMICO-SOCIALI COMBUSTIBILI FOSSILI INSTABILITÀ nel PREZZO negli APPROVVIGIONAMENTI necessità di contrastare l utilizzo massiccio dei mezzi privati necessità di individuare alternative ai veicoli tradizionali SHARED USE VEHICLE SYSTEMS VEICOLI ELETTRICI 3/25

INTRODUZIONE Il Car Sharing condivisione di una flotta di veicoli fra più soci interconnessione con il trasporto pubblico utilizzo di tecnologie avanzate come Intelligent Transportation Systems 5 20/11/2012 FLESSIBILITÀ veicoli privati + EFFICIENZA trasporto pubblico

INTRODUZIONE Il Car Sharing CAR SHARING Utilizzo dell automobile quale mezzo di trasporto collettivo ad uso individuale 3 TIPOLOGIE PRINCIPALI: 6 NEIGHBORHOOD CAR SHARING 20/11/2012 STATION CARS MULTINODAL SHARED-USE VEHICLES

NEIGHBORHOOD CAR SHARING INTRODUZIONE Veicoli distribuiti in parcheggi in punti diversi della città 7 SEMPLICITÀ 20/11/2012 GESTIONALE Sistema di noleggio andata/ritorno SCARSA FLESSIBILITÀ

INTRODUZIONE STATION CARS TRASPORTO INTERURBANO 8 20/11/2012 Integrazione con il trasporto pubblico

INTRODUZIONE MULTINODAL SHARED-USE VEHICLES Sistema di noleggio solo andata 9 20/11/2012 MECCANISMI DI NOLEGGIO e RIBILANCIAMENTO DEL SISTEMA

Il Car Sharing 1. CAR SHARING 2. a) VEICOLI dimensionamento ELETTRICI flotte b) a) localizzazione sistemi di ricarica parcheggi c) b) ribilanciamento infrastruttura di ricarica sistema e localizzazione delle stazioni d) c) accesso Interazione al servizio veicolo-rete (prenotazione di distribuzione / demand) SOLUZIONI e) politiche ICT di tariffazione (information and communication technology) Sistemi di monitoraggio per il veicolo: (il livello della batteria, i luoghi di ricarica, la stima della lunghezza dei percorsi) Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di gestione integrati 9/25

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

3. STATO DELL ARTE IN ITALIA INIZIATIVA CAR SHARING (ICS) Iniziativa promossa dal ministero dell ambiente a supporto alle città che intendono sviluppare un servizio di car sharing: 1. fase di PREPARAZIONE DEL SERVIZIO: consulenza tecnico-legale progettazione dei sistemi e del servizio di car sharing servizio di promozione e comunicazione a livello nazionale 2. fase OPERATIVA DI AVVIO AL SERVIZIO: servizi di promozione, comunicazione e marketing a livello locale servizi di call center tecnologie per la gestione della flotta e del servizio 12 assistenza all avvio 20/11/2012

3. STATO DELL ARTE IN ITALIA INIZIATIVA CAR SHARING (ICS) Enti aderenti ad ICS: 1. COMUNI: Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Livorno, Mantova, Matera, Milano, Modena, Novara, Palermo, Padova, Parma, Perugia, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Savona, Scandicci, Sesto Fiorentino, Taranto, Torino, Trieste, Venezia, Viareggio 2. PROVINCE: Alessandria, Biella, Catania, Firenze, Milano, Rimini, Bologna, 13 Torino, Napoli 20/11/2012

3. STATO DELL ARTE IN ITALIA INIZIATIVA CAR SHARING (ICS) Servizi di car sharing attivi in Italia aggionati a febbraio 2012 14 20/11/2012

3. STATO DELL ARTE IN ITALIA Progetto pilota ZET Zero Emission Travel Si prevede a partire dal 2013 una flotta di 72 auto elettriche 18 parcheggi di interscambio con 144 punti di ricarica presso le uscite autostradali 10 punti di fast charge, un infrastruttura con pensiline fotovoltaiche si sperimenta l uso dei mezzi elettrici lungo i 97 km dell autostrada A4 Milano Brescia a regime un elevato risparmio di emissione CO2 in atmosfera. 15 20/11/2012

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

Progetto Electric Car Club OBIETTIVO: promuovere l utilizzo congiunto dei veicoli elettrici (o ibridi) per il trasporto di persone SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (DSS) per FLOTTE AZIENDALI CON VEICOLI ELETTRICI ottimizzazione parametri gestione telematica 4/25

Progetto Electric Car Club DSS per la gestione di un sistema di CAR SHARING (tradizionale o con veicoli elettrici) UNICA STRUTTURA PER I 3 LIVELLI DECISIONALI STRATEGICO TATTICO OPERATIVO 6/25

FASE 2 DSS: STRUTTURA CONFRONTO PERFORMANCES - OBIETTIVI SISTEMA DI GESTIONE COMPORTAMENTO SISTEMA STATO REGOLE DI EVOLUZIONE 11/25

FASE 2 MODULO DESCRITTIVO APPROCCIO UTILIZZATO METAMODELLO FORMALIZZATO IN UML descrizione STATICA descrizione DINAMICA diagramma dei PACCHETTI diagramma delle CLASSI diagramma delle ATTIVITÀ 12/25

FASE 2 MODULO DESCRITTIVO DIAGRAMMA DEI PACCHETTI CAR SHARING 13/25

FASE 2 MODULO DESCRITTIVO DIAGRAMMA DELLE CLASSI UTENTE +IDUtente +Dati personali +Metodi di pagamento +Tipo utente +Registrazione () +Prenotazione veicolo () +Cancellazione prenotazione veicolo () +Modifica prenotazione () +Modifica dati personali () +Modifica metodo di pagamento () ATTRIBUTI METODI 14/25

FASE 3 MODULO DI SIMULAZIONE - OTTIMIZZAZIONE ESEMPIO DI APPLICAZIONE PROBLEMATICHE CONSIDERATE ribilanciamento sistema politiche di tariffazione MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE che favorisca un BILANCIAMENTO NATURALE del sistema (user based) 16/25

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

Caso in Studio SERVIZIO CAR SHARING DI PORDENONE 2 aree di parcheggio (p3 e p5) 10 veicoli elettrici sistema one-way di noleggio circolazione all interno della ZTL parcheggio gratuito nella ZTL 17/25

MODULO DI SIMULAZIONE - OTTIMIZZAZIONE MONITORAGGIO DISPONIBILITÀ VEICOLI l sistema rivela uno sbilanciamento dei veicoli tra le aree di parcheggio: scatta l incentivo per la durata di 30 min Il sistema di gestione indica in quale infrastruttura effettuare la riconsegna Invita l utente a effettuare viaggi di durata inferiore ai 20 min Se l utente segue le indicazioni ha diritto a uno sconto del 20% sul costo del noleggio 18/25

MODULO DI SIMULAZIONE-OTTIMIZZAZIONE RETE DI PETRI SCENARIO TO AS BE IS BLU: PARAMETRI ESPONENZIALE (f(θ)=λe -λθ,[θ]=[t]) ROSSO: RANDOM SWITCH 20/25

MODULO DI SIMULAZIONE-OTTIMIZZAZIONE IMPLEMENTAZIONE IN ARENA Verificare l efficacia del meccanismo adottato Tempo di interarrivo utenti [min] CASO A CASO B p3 24 12 p5 30 20 3 scenari: Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Senza incentivi (as is) Incentivi (to be, online) Incentivo 1 sempre attivo (to be, offline) 21/25

frazione utenti MODULO DI COMPARAZIONE IMPLEMENTAZIONE IN ARENA 0,95 Frazione di utenti serviti 0,92 0,90 0,86 0,87 0,85 0,80 0,78 0,81 0,77 CASO A CASO B 0,75 0,70 0,65 SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 22/25

frazione guadagno frazione perdita MODULO DI COMPARAZIONE IMPLEMENTAZIONE IN ARENA OFFLINE ONLINE (tipo (incentivo di incentivo di tipo dipendente 1 sempre dallo stato attivo del sistema) indipendentemente dallo stato del sistema) 0,55 0,50 0,20 0,45 0,18 0,40 0,16 0,35 0,14 0,30 0,12 0,10 0,25 0,08 0,20 0,06 0,15 0,04 0,10 0,02 0,05 0,00 0,00 Incremento Perdita (Scenario del guadagno 3) (Scenario 2) 0,19 0,07 CASO A A 0,48 0,07 CASO B 23/25

SOMMARIO Il car sharing: vantaggi, problemi, prestazioni Il car sharing in Italia Il ruolo dell Information and Communication Technology (ICT) Un Sistema di Supporto alle Decisioni Un caso in studio Conclusioni e Sviluppi futuri 1/25

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI DSS con un unica struttura per i 3 livelli decisionali DSS facilmente estendibile a campi di applicazione affini DSS in grado di fornire indicazioni basate sul reale stato del sistema e non stabilite a priori Analisi dei problemi non considerati con estensione MODULO DI SIMULAZIONE-OTTIMIZZAZIONE Analisi tematiche ambientali 25/25

GRAZIE PER L ATTENZIONE