Senigallia Palazzo Mastai 14 giugno - 2 novembre 2014

Documenti analoghi
Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Porcellana Ming, XIV secolo

17. Verifica A. di Costantino

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola Archivio storico diocesano. emoria. Rerum. Quaderni di ricerca

Bibliografia essenziale

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

Museo Civico Casa Cavassa

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

La Cella di Talamello

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Introduzione alla storia del camino

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Già la forma della copertura, con l'uso dell'arco acuto compresso, caratteristica dell'architettura araba e quella gotica, ne fa apprezzare la scelta.

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

La Chiesa parrocchiale

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Edicole sacre e Capitelli

LA MAIOLICA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

CHIESA DI SANTA CATERINA

Pinacoteca di Brera, Milano

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Marino Ficola Un tau senza titolo

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

MOSTRA-CONVEGNO. in VILLA CAGNOLA, GAZZADA (VA) L ICONOGRAFIA DELLA NATIVITA di GESU tra Oriente e Occidente cristiani.

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

UNO:UNO A tu per tu con l opera

Restauro stucchi e superfici in marmorino

LA COLLEZIONE CARTOGRAFICA

Antonella Cimatti Artista e Designer

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

La città ideale L utopia del Rinascimento a Urbino

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Museo Archeologico Antonino Salinas

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015

DEVOZIONE PRIVATA Un capolavoro di Nicola da Urbino per la sua città. Claudio Paolinelli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Le pietre e i cittadini

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

G. Balla, Z. Jékely (a cura di), The Dowry of Beatrice. Italian Maiolica Art and the Court of King Matthias, Budapest,

Cancellara

Francesco Maria Scatena (attivo ad Urbania nel XVIII sec.) attr.

Ricerche: Feb Ricerche: Gen Ricerche: Mar Ricerche: Apr Ricerche: Mag 2014

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Raffaellino del Colle: Fama costante è qui, che questo grand uomo molto lavorasse per le Majoliche.

PROGETTO DI RESTAURO

LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO a cura di Gianni Volpe e Silvano Bracci

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento.

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Analisi dei piani compositivi de Il compianto - Giotto

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP)

Università degli studi di Padova

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Mosaicista. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

SANTUARIO Ss. CROCIFISSO DI LONgIANO Mostra Frattur-Arte A cura del Centro diurno don Oreste Benzi di San Tommaso (Cesena)

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

CATALOGO DEL PATRIMONIO

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

Transcript:

1

2

Comune di Senigallia Diocesi di Senigallia Senigallia Palazzo Mastai 14 giugno - 2 novembre 2014 di Claudio Paolinelli

4

Luce di smalto La piccola mattonella, già nella prestigiosa collezione Cajani di Roma, è decorata da una minuziosa icona mariana dalla delicata resa pittorica. L opera, già nota dall Ottocento e considerata da sempre un importante testimonianza dell arte ceramica quattrocentesca (Molinier 1888, pp. 65-66), è stata annoverata in altre prestigiose raccolte d arte (Darcel, Delange 1869, tav. XIV) quale sublime e precoce esempio di maiolica italiana datata. Già edita in Italia da Gaetano Ballardini nel 1933 (Ballardini 1933, fig. 12) a confronto con altre targhe coeve, in questa occasione la mattonella per la prima volta viene pubblicata con una riproduzione a colori che ne possa far apprezzare a pieno le qualità pittoriche. La composizione vede la Madonna stringere a se il Bambino Gesù volto verso lo spettatore ed intento a trattenere con la mano destra il globo crucigero. La Vergine sembra sporgersi da una soglia come a mostrare il Figlio. Ad evidenziare la resa prospettica ed il senso di profondità della composizione, un ampia porzione del manto mariano deborda dalla soglia e va ad occupare parte della cornice inferiore della mattonella sulla quale corre l iscrizione in caratteri gotici Sancta Maria ora pr N[obi]s / 1492. L opera, come testimoniato anche dal cartiglio cartaceo retrostante, fu attribuita in passato a Cafaggiolo ma ad oggi non sussistono motivazioni per poter confermare questa attribuzione che sembra essere discordante con quanto i più recenti studi hanno evidenziato (Moore Valeri 2003, p. 88). Mentre il confronto iconografico 1

con opere pittoriche coeve di ambito umbro-marchigiano e le cromie sembrano evidenziare punti di contatto con la produzione ceramica di fine Quattrocento del versante adriatico centro italiano. In particolare la decorazione stilizzata ad archetti che corre lungo due lati della mattonella ricorda quella di un altra mattonella datata 1489 con medesimo soggetto e conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, recentemente ricondotta ad officine pesaresi (Sani p. 182, fig. 210). La rarità di tali mattonelle e targhe con soggetto mariano e datate all ultimo quarto del secolo XV non permette precisi confronti stilistici utili per individuare una singolare produzione, evidenziando come certe opere devozionali probabilmente vennero realizzate in più luoghi d Italia anche poco indagati come testimonia il bell esemplare datato 1493 di produzione veneta ed oggi nelle collezioni del British Museum di Londra (Thornton, Wilson 2009, pp. 26-28). Caratteristica comune di queste targhe devozionali oltre alle ridotte dimensioni è l astrazione del soggetto rappresentato, che non trova interazione con il fondale, in una visione lenticolare incentrata tutta sull immagine sacra. Raramente elementi decorativi accessori arricchiscono la composizione rappresentata come nell esemplare del Louvre di Parigi (Giacomotti 1974, p. 44, n. 156) che in stretta relazione con la mattonella qui descritta vede appeso alle spalle della Vergine un velo trattenuto a due estremità. Una caratteristica di questa mattonella, non secondaria all aspetto pittorico e meritoria di considerazioni più approfondite, credo si debba ricercare nelle dimensioni e nella forma del supporto ceramico. La forma quadrata e il consistente spessore rispetto alla grandezza complessiva dell opera evidenziano lo stretto rapporto con la 2

produzione di mattonelle da pavimentazione. Per la realizzazione di ammattonati smaltati era necessario il ricorso a limitate dimensioni per evitare il rischio di deformazione del piano decorativo destinato ad essere calpestato (Quinterio 1991, p. 14) mentre la forma quadrata facilitava decorazioni a cellula autonoma da percepire poi come un unico ornato a tappeto. In Umbria, Marche, Lazio e Liguria erano maggiormente diffuse le mattonelle quadrate dette in area laziale anche tozzetti (Dressen 2008, p. 166) e la leggera inclinazione della sezione laterale delle singole mattonelle, come in questo caso, permetteva una migliore posa in opera con l utilizzo di malte cementizie. Queste caratteristiche formali permettono di avanzare l ipotesi che la mattonella possa esser stata realizzata all interno di una bottega capace di produrre anche mattoni da pavimentazione. Botteghe di questo genere sono attestate negli stessi anni a Pesaro e di cui si ricordano il pavimento ordinato da Giovanni Sforza per il cognato Francesco II Gonzaga e sua moglie Isabella d Este per il camerino di Villa Marmirolo e databile al 1493-1494 (Paolinelli 2008) ed il pavimento per la chiesa dei Piattelletti in Fano datato 1501 (Paolinelli 2009). La tradizione ceramica di pavimentare cappelle o piccoli ambienti con mattonelle quadrate (tozzetti) ha attestazioni anche più antiche in Umbria ed in particolare a Perugia dove si realizzarono già dagli anni Sessanta del XV secolo importanti ammattonati per l Oratorio di S. Bernardino, per la Cappella dei Priori e per la chiesa di S. Pietro (Quinterio 1998). Significativa, non solo per la coincidenza della data, è la mattonella erratica datata 1492 conservata al Castello Sforzesco di Milano che attesta la vivace produzione ceramica del noto centro umbro di Deruta (Busti, Coc- 3

chi 2000). Così le Marche e l Umbria sembrano rappresentare le aree geografiche di maggior pertinenza per l attribuzione della mattonella qui presentata e che anche dal punto di vista più strettamente iconografico mostra punti di contatto con le raffigurazioni pittoriche di maestri quali Perugino, Berto di Giovanni e Bernardino di Mariotto. Del resto non era inconsueto per i ceramisti riprodurre immagini sacre tratte da pale d altare o affreschi, come è testimoniato dalla grande diffusione di alcuni soggetti mariani di ispirazione peruginesca (Busti, Cocchi 2004, pp. 120-121) o raffaellesca (Paolinelli 2012). Sul finire del secolo XV e poi dal principio del secolo XVI, le raffigurazioni sacre troveranno spazio su targhe sempre più ampie e dagli spessori meno consistenti, allontanandosi da una destinazione più prettamente architettonica fissa per avvicinarsi ad un uso devozionale domestico e privato (Cecchetti 2000, p. 58). C.P. Per la redazione di questa scheda mi sono avvalso dei preziosi suggerimenti di Ettore Sannipoli e Marino Marini che ringrazio per la consueta, amichevole disponibilità. Madonna con Bambino 1492 Bottega del centro Italia Marche probabilmente Pesaro Maiolica, cm 15 x 15 x 3 Iscrizioni: Sancta Maria ora pr N[obi]s / 1492 Collezione privata, Cento (Fe) 4

5

Bibliografia Ballardini 1933 G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana. Le maioliche datate fino al 1530, I, Roma 1933 Busti, Cocchi 2004 G. Busti, F. Cocchi (a cura di), La ceramica umbra al tempo del Perugino, catalogo della mostra 28 febbraio - 18 luglio 2004 Deruta, Cinisello Balsamo, 2004 Busti, Cocchi 2000 G. Busti, F. Cocchi, Targa, in: Museo d Arti applicate. Le ceramiche. Tomo primo, Milano 2000, pp. 66-68, n. 47 Cecchetti 2000 M. Cecchetti, Targhe devozionali dell Emilia Romagna, Faenza 2000 Darcel, Delange 1869 A. Darcel, C. Delange, Recueil de faiences italiennes des XV, XVI et XVII siecles, Paris 1869 Dressen 2008 A. Dressen, Pavimenti decorate del Quattrocento in Italia, Venezia 2008 Giacomotti 1974 J. Giacomotti, Catalogue des majoliques des musées nationaux, Paris 1974 Molinier 1888 E. Molinier, La Céramique Italienne au XV siècle, Paris 1888 Moore Valeri 2003 A. Moore Valeri, Ma Jacopo chi era?, in: Faenza, 2003, I-VI, pp. 75-92 Paolinelli 2008 C. Paolinelli, Bottega di Antonio Fedeli: mattonelle, in: L. Fornari Schianchi (a cura di), Correggio, catalogo della mostra 20 settembre 2008 / 25 gennaio 2009 Parma, Milano 2008, pp. 87-88 Paolinelli 2012 C. Paolinelli, Devozione privata. Un capolavoro di Nicola da Urbino per la sua città, 2012 [s.l.][s.n.] Paolinelli 2009 C. Paolinelli, Un impresa sforzesca per i piattelletti di Fano, in Nuovi Studi Fanesi, n. 22, Fano, 2009, pp. 67-72 Quinterio 1991 F. Quinterio, Maiolica nell architettura del Rinascimento italiano (1440-1520), Firenze 1991 Quinterio 1998 F. Quinterio, Architettura e ceramica nel Rinascimento in Umbria, in: G. C. Bojani (a cura di), Il lavoro ceramico. sintesi dell arte, Milano 1998, pp. 223-248 Sani 2012 E. P. Sani, Italian renaissance maiolica, London 2012 Thornton, Wilson 2009 D. Thornton, T. Wilson, Italian renaissance ceramics. A catalogue of the British Museum collection, London 2009 6

Ringraziamenti Alessandro Berluti Gianni Fava Eros Gregorini Cristina Grimaldi Paolo Mirti Can. Alfredo Pasquali Mons. Pier Domenico Pasquini Stefano Verri Senigallia Palazzo Mastai 14 giugno - 2 novembre 2014 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 Allestimento mostra Giuliano De Minicis Progetto grafico Dmpconcept Finito di stampare nel mese di giugno 2014 presso Linea5 - Senigallia - An 2014 Comune di Senigallia Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti. 7

8