GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

Documenti analoghi
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Torino, 25 maggio 2016

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Uffici: Riqualificazione

Prestazioni energetiche di un edificio

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

transizione energetica

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Verso edifici ad energia quasi zero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Laurea in Archite:ura

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Uffici: Nuova Costruzione

Opportunità POR FESR Veneto

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Riqualificazione Energetica

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Venerdì 24 Febbraio 2017

Hotel: Nuova Costruzione

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il progetto BIRD a Brescia

Pompa di calore Air Inverter

In collaborazione con

Riqualificazione energetica

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso SYSTEM

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Obiettivi dell attività

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Opportunità di risparmio energetico

al Regolamento Edilizio

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Le nuove applicazioni del solare termico in edilizia e nell industria. Roberto Fedrizzi

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Transcript:

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE

L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve essere fatto con il metodo del ritorno semplice, ed il tempo di ritorno dell'investimento non deve superare gli 8 anni, per edifici in comuni con un numero di abitanti inferiore a 60.000, 10 anni negli altri casi.

L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve essere fatto con il metodo del ritorno semplice, ed il tempo di ritorno dell'investimento non deve superare gli 8 anni, per edifici in comuni con un numero di abitanti inferiore a 60.000, 10 anni negli altri casi. LEGGE 10 DEL 1991

E possibile produrre energia a impatto ambientale zero? Produrla si, CONCENTRARLA NO! Il nostro è un mondo costruito sulla concentrazione di energia

La natura stessa, quando concentra energia, è distruttiva

E una velleità dell uomo pensare di ottenere quanto non riesce alla natura. Peggio: è una FOLLIA, nel senso dantesco del termine Per Dante folle è colui che va contro la volontà di Dio: dei remi ali facemmo al folle volo

INQUINAMENTO ANTROPICO E la stessa presenza umana ad inquinare

Parigi Place de l Opera

Pissarro Place de l Opera

Come si affronta il problema La perfezione è fatta di dettagli Michelangelo

Come si affronta il problema Non c è una via facile al risparmio energetico. Il risparmio si ottiene con una somma di tanti piccoli interventi innovativi

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO CON TECNICHE PASSIVE HOUSE FRANKFURT PRIMA DOPO 87%

E corretto anche in Italia? Se si, è corretto sempre?

EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Grande risparmio in inverno quando la temperatura dell aria esterna è bassa

EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Basso risparmio energe?co in estate

EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il passaggio da riscaldamento a condizionamento avviene ad una temperatura dell aria più bassa

TIPOLOGIA DEGLI EDIFICI TERZIARIO RESIDENZIALE

In inverno la differenza è dovuta al minor carico endogeno TERZIARIO RESIDENZIALE

In estate la differenza è dovuta ai minori carichi endogeni e al diverso u?lizzo dell impianto TERZIARIO RESIDENZIALE

In Italia non conviene mai eccedere con l isolamento termico, perché si rischia di perdere nella clima4zzazione es4va quanto si guadagna nel riscaldamento invernale. In par4colare non bisogna mai farlo negli edifici adibi4 al terziario perché i carichi endogeni sono eleva4

Comunque, anche nel residenziale, il maggior isolamento richiede di iniziare prima l uso del condizionamento Scarso isolamento Alto isolamento

Si è capito anche in Europa Fonte prof. Perino Università Torino

L innovazione tecnologica dal passato ad oggi L innovazione, in passato, si è basata sull approccio del energy conserva4on ovvero limitazione della domanda energe?ca causata dall involucro, focalizzandosi, per anni sul riscaldamento ambientale e, sulla massimizzazione degli appor? gratui? di origine solare. Ciò ha permesso di migliorare significa?vamente l efficienza energe?ca dei sistemi edilizi, consentendo nell arco di 20 30 anni di abbatere la domanda energe?ca per il riscaldamento e di coprire una quota rilevante fon? rinnovabili (prevalentemente solare).

Cosa si è fato sinora

Cosa si è fatto sinora??

I limi? dell energy conserva?on approach A fronte della diminuzione consistente dei carichi per il riscaldamento questa filosofia può comportare, in mol? casi, dei problemi di surriscaldamento Riduzione della domanda per il riscaldamento, ma aumen4 consisten4 dei carichi di clima4zzazione es4va. L owmizzazione della domanda per il riscaldamento ambiente e produzione di acqua calda sanitaria combinata con una richiesta di migliori livelli di qualità dell ambiente interno durante la stagione es?va incremento percentuale delle altre voci del bilancio energe4co dell edificio (clima?zzazione es?va, illuminazione ar?ficiale e consumi eletrici per le apparecchiature)

= ECBCS

EFFETTI INTERVENTI

Pompe di Calore Da sole o integrate da caldaia (sistema ibrido)?

L integrazione con la caldaia, laddove possibile, è sempre consigliabile, per due mo4vi: 1) La potenza richiesta alla PdC è minore 2) Il costo di esercizio annuo è sempre olmizzato, indipendentemente dalle variazioni di prezzo dell energia

L integrazione con la caldaia, laddove possibile, è sempre consigliabile, per due mo4vi: 1) La potenza richiesta alla PdC è minore 2) Il costo di esercizio annuo è sempre olmizzato, indipendentemente dalle variazioni di prezzo dell energia

COSTO ANNUO DI ESERCIZIO Se c è un unico generatore il costo di esercizio è legato al prezzo dell energia di un solo combus?bile

COSTO ANNUO DI ESERCIZIO prezzo del metano SOLA CALDAIA: il costo è legato al metano aumenta se aumenta il prezzo

COSTO ANNUO DI ESERCIZIO prezzo EE SOLA PdC: il costo è legato all energia eletrica aumenta se aumenta il prezzo

COSTO ANNUO DI ESERCIZIO Se i generatori sono 2, il costo di esercizio è sempre calmierato: si privilegia il generatore più conveniente

COSTO ANNUO DI ESERCIZIO La percentuale di risparmio è sempre molto elevata

Sistema ibrido con generatori separati

Sistema ibrido semi - integrato Produzione ACS Riscaldamento Raffrescamento + ACS

Sistema ibrido integrato

Sistema ibrido integrato

Sistema ibrido integrato

Sistema ibrido integrato

Sistema ibrido integrato

POMPE DI CALORE E RADIATORI Michele Vio presidente AiCARR

E vero che le pompe di calore non possono funzionare con gli impianti a radiatori? Michele Vio presidente AiCARR

La risposta è NO! Michele Vio presidente AiCARR

Temperatura di funzionamento dei radiatori Michele Vio presidente AiCARR

Temperatura di funzionamento dei radiatori FUNZIONAMENTO POSSIBILE FUNZIONAMENTO OTTIMALE Michele Vio presidente AiCARR

Nessun intervento sull involucro edilizio Michele Vio presidente AiCARR

Interventi sull involucro: riduzione del 25% dei fabbisogni Michele Vio presidente AiCARR

Interventi sull involucro: riduzione del 50% dei fabbisogni Michele Vio presidente AiCARR