EMILIO BERTOCCI BIBLIOTECA E RICERCA

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

INDICE. Prefazione... 11

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

Manuale di biblioteconomia

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Verona, 20 ottobre 2006

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Science and Technology Digital Library

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - tel.

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

F O R M A T O E U R O P E O P E R

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Scenario di riferimento

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Sistemi informativi e beni culturali

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 12 DEL

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Sistema Bibliotecario di Ateneo

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE POLO LIGURE SBN EMILIO BERTOCCI LA NORMA ISO 5963

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

La ricerca con le banche dati

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD)

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Genova. Tra documento e iconografia: i metadati per la cartografia in archivio

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

ebook in biblioteca e digitalizzazione del patrimonio librario

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

La Biblioteca dell Istituto Superiore di Sanità

F O R M A T O E U R O P E O

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

orientamento e formazione degli insegnanti

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

Note all attività di catalogazione - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Corso scuola infermieri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. anno scolastico

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

F O R M A T O E U R O P E O

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Nata a Cassino il Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff.

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Visura ordinaria societa' di persone

Biblioteca di Economia e Management

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE. Art. 1 Disposizioni generali

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì)

Transcript:

EMILIO BERTOCCI BIBLIOTECA E RICERCA 2011

Testo preparato per il Convegno di studi su Giulio Rezasco : la sua attività politica e letteraria attraverso lo studio dei documenti della Donazione Grossi, organizzato dal Comune di Bolano (Oratorio S. S. Antonio e Rocco, 1 ottobre 2011). 2

INDICE Introduzione 4 La catalogazione descrittiva: pubblicazione ed esemplare 7 La catalogazione analitica 9 La disseminazione selettiva dell informazione 10 Accessibilità del documento e problemi paratestuali 12 La gestione delle raccolte 13 La biblioteca digitale 14 La letteratura grigia 15 La preparazione professionale 16 Fonti 17 Letteratura secondaria 19

BIBLIOTECA E RICERCA Introduzione La scoperta del Fondo Rezasco è stata determinata dal lavoro di catalogazione in SBN svolto dalla dott.ssa Francesca Nepori, alla quale il Comune di Bolano aveva affidato l'incarico di catalogare il Fondo Grossi grazie al contributo della Regione Liguria erogato dalla Provincia della Spezia, attraverso il Sistema Bibliotecario Provinciale. Il Fondo Rezasco costituisce una ulteriore autorevole prova del collegamento fra biblioteca e ricerca, come già emerso in altre recenti occasioni. Mi riferisco, in particolare, alla scoperta del Fondo Bonfiglio intervenuta durante la catalogazione della Biblioteca civica di Bonassola, ad opera della dott.ssa Rossella Trevisan e della importante mostra bibliografica La Biblioteca dei Cappuccini: Manoscritti, incunaboli, cinquecentine e preziose edizioni a stampa a cura di fr. Stefano Zagatti e dalla stessa dott.ssa Nepori: il lavoro di catalogazione e di valorizzazione dei beni librari svolto dalla biblioteca sì configura come strumento importante per la ricerca storica. 4

In questo comunicazione fornirò una rapida rassegna delle non poche possibilità di legame fra biblioteca e ricerca. Del resto, le prime biblioteche strutturate del mondo antico, non singole collezioni private, la Biblioteca di Aristotele nel Liceo di Atene e la Biblioteca del Museo di Alessandria, di derivazione aristotelica, erano organizzate programmaticamente per raccogliere la documentazione scritta necessaria al lavoro di ricerca storica e scientifica. Questa esigenza di collegamento fra biblioteca e ricerca è presente sia nella recente pubblicazione (2009) delle Nuove Regole Italiane di Catalogazione (REICAT) realizzate dall Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) del Ministero per i beni e le attività culturali sia nell'applicativo SBN Web, anch esso prodotto dall ICCU e adottato dalle biblioteche del Polo ligure SBN dal 20 giugno scorso. Ricordo che SBN è il Servizio Bibliotecario Nazionale, il sistema di automazione delle biblioteche italiane realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali, attraverso l ICCU, con la collaborazione delle Regioni ed è finalizzato alla catalogazione elettronica partecipata e alla gestione in rete dei servizi bibliotecari. Una ulteriore conferma istituzionale è data dalla definizione (la prima nella legislazione italiana) di biblioteca nell art. 101, 2.b) del Codice dei beni culturali e del paesaggio 1 : struttura permanente che raccoglie, cataloga e conserva un insieme organizzato di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto, e ne assicura la consultazione al fine di promuovere la lettura e lo studio. La biblioteca è compresa fra gli istituti di cultura e nel successivo art. 118 Promozione di 1 1 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137 e succ. modif. D.Lgs. 26 marzo 2008, n. 62. 5

attività di studio e ricerca è affermato il sostegno del Ministero, delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali per ricerche, studi ed altre attività conoscitive aventi ad oggetto il patrimonio culturale. Avverto che i riferimenti bibliografici alle fonti catalografiche e alla letteratura secondaria non sono riportati in nota ma alla fine del testo. 6

La catalogazione descrittiva: pubblicazione ed esemplare Le REICAT, nel settimo capitolo della prima parte, disciplinano le informazioni da inserire nel catalogo. In SBN Web le indicazioni di ristampe, le tirature limitate, le varianti editoriali sono indicate nella gestione del documento fisico; all esemplare propriamente detto sono riservate le informazioni sulla consistenza (per esempio, eventuali mancanze di pagine, del frontespizio, di carte), le caratteristiche del supporto (per esempio, esemplare su pergamena), le illustrazioni assenti nell edizione ma presenti nell esemplare (iniziali colorate e filigranate, cornici miniate), le informazioni sulla legatura (per esempio, esemplare rilegato in un unico volume di una pubblicazione in più unità, dorso perduto). SBN Web garantisce le funzionalità tecniche per l inserimento di un ampia serie di informazioni riguardanti il documento non solo per la parte della descrizione bibliografica (titolo, responsabilità, edizione, pubblicazione, descrizione fisica), ma anche per i dati gestionali (raccolta di appartenenza, collocazione, inventariazione) e per il singolo esemplare. Le informazioni relative all esemplare sono particolarmente importanti per il ricercatore: se ben specificate costituiscono una base di documentazione che consente una certa conoscenza del documento ancora prima della consultazione diretta, facendo risparmiare tempo e proteggendo il documento dall usura della consultazione. Fondamentali per il ricercatore sono le note di possesso (per esempio, firma dell autore sul frontespizio, nota manoscritta depennata). Altri 7

elementi relativi alla provenienza e ai possessori sono ricavati da ex libris, timbri, segnature precedenti. Noto che attraverso le segnature precedenti è stato possibile avviare la ricostruzione di una raccolta libraria nel complesso scolastico 2 Giugno, risalendo a volumi dell Ottocento. La ricerca è stata effettuata dall insegnante Donatella Sturlese come Project Work del corso di qualifica professionale per bibliotecario svoltosi nell anno formativo 2010-2011 presso il CPFP L. Durand de La Penne della Spezia. Altre informazioni possono riguardare fogli, lettere, appunti, fatture o ricevute inseriti nell esemplare o allegati ad esso. Informazioni più generali riguardano lo stato di conservazione (per esempio, esemplare intonso, restaurato nel..dal Laboratorio.) e la disponibilità ( sola consultazione). E evidente da questo sommario elenco quante notizie sono rese accessibili dalla catalogazione, forse più di quante un ricercatore medio non troverebbe o penserebbe di trovare. E altrettanto evidente come sia risibile il diffuso convincimento sul bibliotecario come mero compilatore di dati o videoterminalista. 8

La catalogazione analitica Il recupero delle informazioni attraverso la descrizione bibliografica e l informazione sull esemplare non esaurisce il compito del bibliotecario catalogatore nel raccogliere e selezionare notizie utili alla ricerca. Ulteriori forme di informazioni sono ricavate dalla descrizione delle parti componenti all interno dell unità contenente, operazione nota come catalogazione analitica, il cui maggiore settore di intervento è costituito dallo spoglio bibliografico. Lo spoglio bibliografico consiste nel descrivere le notizie relative a un saggio, a un articolo, a un intervento contenuto nella pubblicazione. E rilevante soprattutto nelle pubblicazioni di interesse locale. Per esempio, senza catalogazione analitica, negli atti di un convegno sul Golfo della Spezia, un saggio sul castello di Lerici verrebbe reso noto solo con la diretta consultazione della pubblicazione. Uno spoglio bibliografico di tutti gli articoli, o almeno delle relazioni, di un Convegno, con l indicazione dell estensione del materiale fornisce una panoramica sui contenuti, permettendo una selezione di ciò che interessa per la ricerca. Alle direttive per l applicazione delle ISBD alla descrizione delle parti componenti, approvate dell IFLA, le REICAT hanno affiancato le norme sulla descrizione analitica nel quinto capitolo della prima parte. 9

La disseminazione selettiva dell informazione Lo strumento storicamente istituzionale, per così dire, della collaborazione fra biblioteca e ricerca è la disseminazione selettiva dell informazione. Una Biblioteca che catalogasse, ordinasse, gestisse i documenti senza diffonderne la conoscenza si renderebbe di fatto simile a un centro di deposito. Diffondere un documento significa non limitarsi alla produzione del catalogo o di elenchi a richiesta dell utente, ma fornire un servizio corrente di informazione bibliografica. Come avviene la disseminazione selettiva dell informazione? Certamente opac e siti specializzati curati dalle biblioteche permettono la disseminazione selettiva dell informazione in maniera nettamente superiore al passato, attraverso un sistema di filtri con i quali si possono effettuare ricerche mirate. Compito del bibliotecario di Ente locale è saper gestire questi dati, assistendo il ricercatore sia secondo le esigenze relative ai contenuti sia secondo le sue abitudini di indagine e frequentazione di altri fonti informative. Tuttavia, l avvento della rete non ha del tutto cancellato le forme tradizionali come la preparazione di guide all uso della biblioteca, cataloghi a stampa, bollettini bibliografici con abstract sui nuovi acquisti o su materie delle quali esistono raccolte speciali. Nel settore dei cataloghi è importante menzionare il catalogo classificato costruito conformemente alla Classificazione Decimale Dewey (DDC). Il catalogo classificato è il catalogo sistematico per materie. Nella redazione 10

di un catalogo classificato le notizie bibliografiche sono riportate sotto i numeri di classe con un indice che elenca le voci alfabetiche, rinviando al numero di classe anziché alla pagina delle tavole. Una selezione classificata con catalogo e indice permette una duplice gestione semantica: con l ordinamento sistematico i soggetti sono distribuiti nelle singole discipline di appartenenza e con l ordinamento alfabetico le discipline con i loro numeri di classe sono ordinate sotto il soggetto. Per il ricercatore si tratta di uno strumento efficace per una rapida consultazione del patrimonio posseduto dalla biblioteca in un determinato settore di studio. 11

Accessibilità del documento e problemi paratestuali La biblioteca inserita in circuiti nazionali come SBN garantisce l accesso al documento in forme che nel recente passato sono state prerogative delle sole biblioteche statali. L accresciuta produzione editoriale degli ultimi decenni ha avuto come contrappeso una altrettanto vasta scomparsa dalle librerie della grande maggioranza dei libri, che, come è noto, non raggiungono una seconda edizione o una ristampa. Il fenomeno del libro che finisce rapidamente fuori catalogo e non è più ristampato rende necessario rivolgersi alle biblioteche per poter almeno consultare, se non leggere, quel certo volume, che il ricercatore scrupoloso non vuole tralasciare per completare la sua bibliografia. Non solo le biblioteche preposte ma tutte sono tenute a una buona conservazione dei materiali. Occorre peraltro che gli editori non valutino solo i problemi dei costi di produzione, ma si preoccupino di pubblicare libri che forniscano sotto l aspetto materiale una impaginazione sufficientemente solida, una grammatura della carta, una qualità delle immagini non scadente. Il cattivo stato di un libro non più ristampato rende il libro destinato alla scomparsa definitiva, come sta accadendo per molte edizioni del Novecento. Gli alti costi di un restauro sconsigliano spese per i libri ordinari, con conseguente eliminazione per consunzione dal patrimonio della biblioteca. La politica bibliotecaria del Polo Ligure SBN segue il principio di completezza, evitando che una biblioteca proceda al deaccessionamento di un libro non posseduto, almeno sulla base del materiale catalogato, dalle altre biblioteche del Polo. 12

Agli editori chiederemo anche una maggiore accuratezza per la dimensione paratestuale nel momento della nuova attenzione nelle regole catalografiche. Ci aspettiamo soprattutto un minimo di ordine nella preparazione delle pagine preliminari e finali del testo (le soglie di Gérard Genette). La gestione delle raccolte Un utile orientamento sulla documentazione posseduta dalla biblioteca è fornito dalla gestione delle raccolte, dalle collocazioni, dalla classificazione. Sia attraverso la consultazione di un opac sia attraverso la visita diretta alla biblioteca è possibile avere un quadro preciso del materiale complessivo posseduto. Preparazione di repertori bibliografici, ricerche retrospettive, cataloghi storici sono tipiche attività di una biblioteca specializzata. La biblioteca di Ente locale non ha di solito personale sufficiente per questi compiti, tuttavia questi limiti sono oggi in parte superati dal nuovo opac del Polo Ligure SBN preparato dalla biblioteca universitaria di Genova presso la quale sono anche consultabili molti repertori bibliografici. Per una buona riuscita dell operazione di ricerca attraverso l opac, occorre naturalmente che la sezione di collocazione e la segnatura riportate trovino corrispondenza nell effettiva organizzazione materiale delle raccolte in biblioteca. 13

La biblioteca digitale Accanto al libro cartaceo si sta diffondendo il libro elettronico. La sfida della digitalizzazione dei documenti vede la biblioteca impegnata nella catalogazione anche nelle nuove forme dei metadati per garantire le precise informazioni di interesse bibliografico. I metadati sono dati che descrivono altri dati (la scheda cartacea di un catalogo è un esempio analogico di metadati). Il formato standard di metadati descrittivi dei documenti digitali è il Dublin Core, che si propone di rappresentare i dati più importanti del documento formulandoli in modo semplice. La biblioteca può fornire una accuratezza e autorevolezza per guidare il lettore nell oceano documentale della rete. Si tratta di un aspetto importante nella ricerca dei documenti in rete: non basta trovare un documento, occorre conoscere sia le informazioni standard sulla pubblicazione sia le informazioni tecniche sulle modalità di realizzazione. In questo senso un progetto molto avanzato è quello delle biblioteche delle università nord americane Internet Archive. 14

La letteratura grigia La letteratura grigia è costituita dai documenti resi pubblici e distribuiti in modo non convenzionale, di contenuto tecnico-informativo, a diffusione mirata. Le biblioteche civiche e scolastiche possono raccogliere molto materiale di letteratura grigia. La gestione del materiale grigio è sicuramente più complessa di quella della letteratura convenzionale e impone decisioni impegnative riguardanti sia l opportunità di una catalogazione in SBN sia la collocazione fisica in strutture spesso dotate di spazi poco funzionali sia la valutazione dei costi di gestione, compreso il personale a disposizione. Nondimeno una accurata selezione di documenti di letteratura grigia, per esempio di storia locale, è una importante fonte di documentazione per il ricercatore, e, pertanto, non dovrebbe essere trascurata. 15

La preparazione professionale Da questa breve rassegna risulta che ridurre la biblioteca a servizio amministrativo ordinario significa ignorare le competenze tecniche richieste al personale interno. Di qui il problema della preparazione professionale dei bibliotecari. La Provincia della Spezia attraverso il Sistema Bibliotecario Provinciale, ha avviato dal 2001 un vasto programma di formazione e di aggiornamento rivolto in particolare alla catalogazione e gestione in SBN, ma non trascurando seminari di studio di cultura bibliografica. Dall anno formativo 2009/2010 il CPFP L. Duran del La Penne della Spezia, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, organizza corsi di qualifica professionale per Bibliotecari con finanziamento FSE. Questi corsi hanno posto la nostra Provincia in primo piano nell ambito della formazione regionale per le biblioteche. Ricordo, infine, che la Regione Liguria ha particolarmente apprezzato questa attività del Sistema dandone riscontro ufficiale nel nuovo piano pluriennale 2011/2013 di valorizzazione culturale e nel bilancio decennale del Polo Ligure SBN 2001/2011. L auspicio è che a questi apprezzamenti seguano anche significativi finanziamenti non solo per la formazione, ma anche per il potenziamento delle biblioteche e per la catalogazione in SBN. 16

Fonti Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche Guida alla catalogazione in SBN. Pubblicazioni monografiche, pubblicazioni in serie / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : ICCU, 1995. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche Guida alla catalogazione in SBN. Libro antico / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : ICCU, 1995. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche La catalogazione delle risorse elettroniche in SBN / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : ICCU, 1999. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : ICCU, 1999. 2 v. Regole italiane di catalogazione : REICAT / a cura della Commissione permanente delle regole italiane di catalogazione. Roma : ICCU, 2009. 17

International Federation of Library Associations and Institutions International Standard Bibliographic Description (ISBD) / International federation of library associations and institutions ; raccomandata dall'isbd Review Group ; approvata dallo Standing Committee dell'ifla Cataloguing Section. Edizione consolidata preliminare, ed. italiana / a cura dell'istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : Iccu, 2009. International federation of library associations and institutions Direttive per l'applicazione delle ISBD alla descrizione delle parti componenti / International federation of library associations and institutions ; approvate dalle commissioni permanenti della Sezione IFLA della catalogazione e della Sezione IFLA delle pubblicazioni in serie. Ed. italiana / a cura dell'istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Roma : ICCU, 1991. 18

Letteratura secondaria Segnalo solo pochi testi utili ai temi trattati, escludendo, dunque, i tradizionali manuali di biblioteconomia privi di specifici riferimenti al rapporto con la documentazione. Alberani, Vilma La letteratura grigia : guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione / Vilma Alberani. Roma : NIS, 1992. Bertocci, Emilio La gestione del libro in biblioteca / Emilio Bertocci. La Spezia: CPFP L. Durand de La Penne, 2011. Documentazione e biblioteconomia: manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane / a cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti ; presentazione di Paolo Bisogno. 9. ed. Milano : F. Angeli, 2000. Genette, Gérard. Soglie / Gérard Genette. Torino : Einaudi, 1988. Revelli, Carlo Il catalogo / Carlo Revelli ; in collaborazione con Giulia Visintin. Nuova ed. con aggiornamenti. Milano : Bibliografica, 2008. Russo, Francesco In biblioteca / Francesco Russo ; a cura di Sabrina Palomba ; con contributi di Paola Barone... [et al.]. Palermo : L'epos, 2004. 19