Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Documenti analoghi
Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Economia degli Intermediari Finanziari

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Presentazione del corso

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica di Base A - DAMS

Algoritmi e Strutture Dati

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Corso di. Fondamenti di Informatica T

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

E-Business. Stefano Micelli. Anno Accademico

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Algoritmi e Strutture Dati

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

Docente: Eugenio Pavarani

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Tecnica delle Costruzioni

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani

Presentazione del corso

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

WEB:

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Struttura e Analisi del Bilancio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (Li-Z)

POLITICA ECONOMICA A - L

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Introduzione al corso

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Presentazione del corso

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Università degli Studi della Basilicata

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

Algoritmi e Strutture Dati

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

Transcript:

Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17

INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso 4 Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame 4 Contatti 5 Ricevimento 6 Programma dettagliato delle lezioni 7 2

Obiettivi del corso Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari. Esso rappresenta il primo passo di apprendimento di taglio economico-aziendale su tali aspetti. Contenuti del corso I contenuti essenziali del corso sono i seguenti: 1. Il sistema finanziario, il sistema reale e l intermediazione 2. Le teorie dell intermediazione finanziaria 3. I rischi tipici dell intermediazione finanziaria 4. Gli strumenti finanziari 5. I mercati finanziari 6. L intermediazione creditizia 7. L intermediazione mobiliare 8. L intermediazione assicurativa 9. La strategia e l organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria 10. La regolamentazione nel sistema finanziario 11. Le innovazioni regolamentari e la vigilanza del sistema finanziario 12. La tutela del consumatore di servizi finanziari 13. La politica monetaria e il controllo del credito 14. I sistemi di pagamento Prerequisiti In base all anno di iscrizione, sono previste diverse propedeuticità. Si prega di verificare sulla guida dello studente. Modalità di svolgimento del corso Il corso prevede 30 lezioni di due ore (60 ore complessive) Nell ambito del corso, sono previste lezioni di tipo tradizionale, esercitazioni di gruppo e l analisi di un business case. 3

Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame L esame consiste in un colloquio orale. Il programma del corso consiste nei contenuti del libro di testo: Nadotti, L., Porzio, C., Previati, D. (2013). Economia degli intermediari finanziari. McGraw-Hill, Seconda Edizione Solo per gli studenti frequentanti il corso, sono previste due prove scritte di valutazione dell apprendimento ed un business case. In questo caso, i contenuti dell esame sono quelli indicati nell elenco delle lezioni riportato nelle pagine 5 e 6. Contatti Prof. Massimo Caratelli Dipartimento di Studi Aziendali E-mail: massimo.caratelli@uniroma3.it Prof. Franco Fiordelisi Dipartimento di Studi Aziendali Tel: 06 57335672 E-mail: franco.fiordelisi@uniroma3.it Si informa che per tutte le comunicazioni da parte degli studenti saranno prese in considerazione solo se provenienti dall'indirizzo istituzionale dello studente (nome.cognome@stud.uniroma3.it) nonché debitamente firmate con Nome, Cognome e numero di matricola. Ricevimento Gli orari di ricevimento sono indicati nella bacheca posta fuori dell ufficio dei docenti e sulle pagine docenti del sito del corso. 4

Programma dettagliato delle lezioni N. DATA ARGOMENTO 1 Lunedì 03/10/2016 Introduzione al corso. Il sistema reale e il sistema finanziario MATERIALI DI RIFERIMENTO NPP, Cap. 1 2 Martedì 04/10/2016 Funzioni e struttura del sistema finanziario NPP, Cap. 1 3 Mercoledì 05/10/2016 Gli strumenti finanziari e la loro classificazione. Gli strumenti di pagamento e di debito NPP, Cap. 4 4 Lunedì 10/10/2016 Le teorie dell intermediazione finanziaria NPP, Cap. 2 5 Martedì 11/10/2016 Gli strumenti di debito (2) NPP, Cap. 4 6 Mercoledì 12/10/2016 L intermediazione mobiliare e la sua regolamentazione (1) NPP, Cap. 7 7 Lunedì 17/10/2016 L intermediazione mobiliare e la sua regolamentazione (2) NPP, Cap. 7 8 Martedì 18/10/2016 I mercati finanziari NPP, Cap. 5 9 Mercoledì 19/10/2016 Elementi di valutazione degli strumenti di debito NPP, Cap. 4 10 Lunedì 24/10/2016 Gli strumenti di partecipazione NPP, Cap. 4 11 Martedì 25/10/2016 La politica monetaria e il controllo del credito NPP, Cap. 13 12 Mercoledì 26/10/2016 Gli strumenti derivati NPP, Cap. 4 13 Mercoledì 02/11/2016 La tutela del consumatore di servizi finanziari NPP, Cap. 15 14 Lunedì 07/11/2016 Prova di valutazione dell apprendimento 5

N. DATA ARGOMENTO 15 16 17 18 19 20 Martedì 08/11/2016 Mercoledì 09/11/2016 Lunedì 14/11/2015 Ore 15.30-17.00 (canale unico) Ore 17.30-19.00 (canale unico) Martedì 15/11/2015 Mercoledì, 16/11/2015 MATERIALI DI RIFERIMENTO L intermediazione creditizia (1) NPP, Cap. 6 I rischi tipici degli intermediari finanziari (1) Lancio del business case I rischi tipici degli intermediari finanziari (2) NPP, Cap. 3 NPP, Cap. 3 L intermediazione creditizia (2) NPP, Cap. 6 L intermediazione creditizia (3) NPP, Cap. 6 21 22 23 Lunedì 21/11/2015 Martedì 22/11/2016 Mercoledì 23/11/2016 L intermediazione creditizia (4) NPP, Cap. 6 La regolamentazione delle banche (1) NPP, Cap. 10 La regolamentazione delle banche (2) NPP, Cap. 10 24 Lunedì 28/11/2015 L intermediazione assicurativa e la sua regolamentazione (1) NPP, Cap. 8 25 Martedì 29/11/2016 L intermediazione assicurativa e la sua regolamentazione (2) NPP, Cap. 8 26 Lunedì 05/12/2016 La supervisione nel sistema finanziario MM 27 Martedì 06/12/2016 I sistemi di pagamento e la funzione di sorveglianza NPP, Cap. 14 28 29 30 Mercoledì 07/12/2016 Ore 15.30-18.30 (canale unico) Mercoledì 14/12/2016 Ore 17.30-19.30 canale A-L: aula 1 canale M-Z: aula 2 Venerdì 16/12/2016 Ore 15.30-17.30 (canale unico) La crisi finanziaria Seconda prova di valutazione dell apprendimento Presentazione del Business Case Materiali addizionali sul sito internet Materiali addizionali sul sito internet Testi di preparazione per gli studenti frequentanti: Nadotti, L., Porzio, C., Previati, D. (2013). Economia degli intermediari finanziari. McGraw-Hill (NPP) Marco Mancini (2013). Dalla vigilanza nazionale armonizzata alla Banking Union. Quaderni di Ricerca Giuridica della Consulenza Legale, Banca d Italia, numero 73, Settembre 2013 (MM). Scaricabile gratuitamente: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-giuridici/2013-0073/quaderno-73.pdf Materiali resi disponibili nelle pagine del corso nel sito del corso. 6