Approfondimenti. Percorso F. Come si ottiene il marchio Ecolabel. Nuovo progetto turismo. Lezione 1 La qualità dell impresa turistica

Documenti analoghi
Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Dichiarazione dei diritti in Internet

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Organizzazione della prevenzione aziendale

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

PROPOSTA DI DELIBERA

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

5 per mille al volontariato 2007

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

SORVEGLIANZA SANITARIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Il Patto sui diritti civili e politici

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Diritto all accesso alle informazioni

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Visita il sito

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Emission trading Profili Iva

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

L evoluzione normativa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Il protocollo informatico

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Comune di SOVERE Provincia di BERGAMO CRITERI. gestione ed aggiornamento Sito Web Istituzionale

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

FORMAZIONE PRIVACY 2015

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Piano delle Performance

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Cittadinanza e Costituzione

Transcript:

Nuovo progetto turismo 1 Approfondimenti O N S E Approfondimenti Percorso F Lezione 1 La qualità dell impresa turistica Come si ottiene il marchio Ecolabel L Ecolabel europeo identifica una struttura ricettiva che viene gestita nel rispetto dell ambiente e che risponde a criteri definiti a livello europeo usando il così detto approccio LCA (Life Cycle Assessment), che rileva gli impatti sull ambiente durante tutte le fasi del ciclo di vita. Pertanto l imprenditore che intenda ottenere il marchio europeo di qualità ecologica deve seguire le seguenti fasi: 1) Preparazione. L imprenditore deve verificare e dimostrare la conformità del proprio servizio e delle proprie strutture ricettive ai parametri stabiliti. Al riguardo la Commissione europea ha stabilito due categorie di criteri: criteri obbligatori: sono 29 per il servizio di ricettività turistica e 30 per il servizio di campeggio; devono sempre essere rispettati qualora applicabili; criteri opzionali: sono 61 per il servizio di ricettività turistica e 67 per il servizio di campeggio. Considerando che ogni criterio dà diritto ad un punteggio, l imprenditore deve soddisfarne un certo numero, a sua scelta, in modo da raggiungere il minimo richiesto. La rispondenza ai criteri obbligatori e a quelli opzionali scelti deve essere dimostrata attraverso: auto-dichiarazioni del soggetto richiedente; dichiarazioni e certificazioni rilasciate da fornitori o da terze parti; verifiche ispettive da parte dell organismo competente. 2) Richiesta. I Regolamenti CE 1221/09 EMAS e CE 66/10 ECOLABEL affidano ad ogni Stato membro l istituzione di organismi competenti nazionali cui assegnare il compito di applicare gli schemi comunitari. In Italia il D.M. 413/95 ha istituito il Comitato Ecolabel Ecoaudit per svolgere tale funzione con il supporto tecnico dell ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale). 1

Approfondimenti La domanda per ottenere il marchio Ecolabel, corredata della documentazione tecnica necessaria (dichiarazioni e certificazioni di conformità ai criteri), deve essere pertanto presentata al Comitato Ecolabel Ecoaudit il quale la inoltra all ISPRA, incaricata di svolgere l istruttoria tecnico-amministrativa. Entro 3 mesi si deve concludere la procedura. I gestori delle strutture per la ricettività turistica che intraprendono il percorso del riconoscimento devono essere consapevoli del fatto che l Ecolabel non corrisponde ad un punto di arrivo ma rappresenta un programma d azione da implementare nel tempo. La documentazione utile a guidare passo dopo passo l imprenditore nel percorso di richiesta del marchio è scaricabile al seguente indirizzo: http://www.isprambiente.gov.it/certificazioni/site/it-it/ecolabel/documentazione/servizi/. 2

Lezione 2 La disciplina della sicurezza Approfondimenti aziendale Le fonti normative sulla sicurezza Nella nostra Carta costituzionale sono affermati alcuni principi di carattere generale in materia di sicurezza sociale. La Repubblica, considerando il lavoro come attività socialmente utile e come massima esplicazione della personalità umana, tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni (art. 35 Cost.). È questa un affermazione tale da garantire al lavoro una tutela ampia e completa. Parimenti è tutelata la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art. 32 Cost.). Con tale norma si è voluto riconoscere in modo espresso il duplice interesse individuale e sociale della salute, che rileva non più soltanto come un bene individuale, ma anche come un bene collettivo, dandovi così rilevanza costituzionale. La libertà di iniziativa economica privata, inoltre, non può svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza umana (art. 41 Cost.). Con tale principio viene introdotto un limite all iniziativa economica privata, stabilendo che essa non può svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. Oltre alle fonti costituzionali vanno ricordate: la Carta Sociale Europea, che ha proclamato il diritto di tutti i lavoratori alla sicurezza e all igiene del lavoro; l art. 2087 del codice civile, che fa obbligo al datore di lavoro di «adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro»; lo Statuto dei lavoratori, che ha riconosciuto ai lavoratori il diritto di controllare direttamente l applicazione delle norme preventive e di promuovere e attuare misure idonee a tutelare la salute e l integrità fisica; il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, che ha dato attuazione alle direttive del Consiglio della Comunità Europea riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro; il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico della sicurezza sul lavoro) che ha riordinato l intera materia, al fine di semplificare, coordinare e razionalizzare la normativa antecedente in unico testo legislativo. 3

Lezione 3 La normativa sul trattamento Approfondimenti dei dati personali Niente spam per gli iscritti alla newsletter Un cittadino che compila un form on line per ricevere una newsletter deve poter decidere, liberamente e consapevolmente, se dire sì o no alle comunicazioni promozionali, alla profilazione, all invio dei suoi dati ad altre società e, in generale, a tutti i tipi di trattamenti che vanno al di là del servizio richiesto. La registrazione alla newsletter, inoltre, non può essere condizionata al rilascio del consenso anche per altre finalità. Il principio è stato ribadito dal Garante privacy che ha vietato l uso dei dati a fini commerciali ad una società che inviava e-mail promozionali senza consenso agli utenti registrati a un servizio di newsletter. Ora la società, destinataria del provvedimento inibitorio dell Autorità, potrà utilizzare i dati fin qui raccolti solo per inviare la newsletter. Se vorrà inviare email promozionali dovrà mettersi in regola con il Codice della privacy, modificando il form di registrazione in modo da consentire agli utenti la possibilità di esprimere, un preventivo consenso «ad hoc» per la ricezione di email promozionali. Dagli accertamenti svolti dall Ufficio del Garante su segnalazione di un cittadino che lamentava la ricezione di pubblicità indesiderata, è emerso infatti che per iscriversi la newsletter l utente, al momento di inserire nel form on line l indirizzo email, poteva esprimere solo un generico, omnicomprensivo consenso al «trattamento dei dati personali». L accesso al servizio era, peraltro, condizionato alla manifestazione di tale generico consenso. Il comportamento della società è stato dichiarato illecito dal Garante perché i trattamenti di dati per fini commerciali esulano da quelli necessari per adempiere al contratto di fornitura di un servizio. L Autorità sta valutando, con separato provvedimento, l applicazione della sanzione amministrava per l illecito commesso. Privacy e diritto all oblio, la Costituzione di Internet così non va (dal sito www.garanteprivacy.it) «Una risorsa globale e che risponde al criterio della universalità (...); strumento essenziale per promuovere la partecipazione individuale e collettiva ai processi democratici e l eguaglianza sostanziale». Sono alcune delle definizioni della rete, contenute nel Preambolo della «Dichiarazione dei diritti in Internet», elaborata dalla Commissione per i diritti e i doveri in internet costituita presso la Camera dei deputati. Si tratta di un iniziativa importante, soprattutto perché contribuisce a promuovere la consapevolezza dei diritti nello spazio digitale. Che è sempre di più il nostro reale spazio di vita: l orizzonte concretissimo cui affidiamo la nostra esistenza, privata e pubblica. Per questo ed è davvero la cifra dell azione dell Autorità Garante proteggere i nostri dati personali (cioè le parti di noi che consegniamo alla rete) vuol dire proteggere la nostra libertà e la nostra stessa vita da quei rischi di sorveglianza e selezione sociale richiamati dal documento, conseguenti a un uso distorto del Web. Accanto alla straordinaria capacità di promuovere processi inclusivi, di partecipazione democratica e pluralistica, infatti, il web ha anche dimostrato con l ambivalenza propria di ogni tecnologia di poter amplificare, con effetti dirompenti, atti discriminatori, violenti, vessatori, spesso nei confronti dei soggetti più fragili o di quanti siano percepiti (e rappresentati) come diversi. Ma la profilazione e il monitoraggio delle scelte individuali (espresse dal comportamento on-line), consentono più sottili strategie di esclusione, che rischiano di riprodurre quelle zone ad accesso limitato di cui parla Bauman. Questi rischi di discriminazione e omologazione possono essere prevenuti soltanto con un consapevole esercizio, da parte di ciascuno, dei propri diritti in rete e con un impegno delle istituzioni tutte, nella consapevolezza che fenomeni globali quali quelli propri dello spazio virtuale esigono risposte altrettanto globali. In questo senso, la prospettiva da cui muove la Dichiarazione ovvero la promozione di quei principi nelle sedi internazionali merita apprezzamento, pur nella consapevolezza dei limiti che incontra l affermazione di una stessa regola in ordinamenti (e quindi in contesti sociali, politici, istituzionali) profondamente diversi tra loro. Ad esempio, l equilibrio tra anonimato in rete e tutela di chiunque sia leso da comportamenti illeciti tenuti on-line, è realizzato prevedendo la reversibilità dell anonimato (e quindi la possibilità di identificazione dell agente) in base a provvedimento giudiziale, nei casi previsti dalla legge. Questo bilanciamento soddisfacente, come affermato dalla stessa Cedu, in un ordinamento democratico e affidato 4

Approfondimenti alle tipiche garanzie liberali della riserva di legge e di giurisdizione, rischia tuttavia di rivelarsi inadeguato in contesti appena meno liberali del nostro. In un ordinamento in cui il potere legislativo non sia espressione della volontà popolare e in cui l ordine giudiziario sia privo di reale autonomia e indipendenza, infatti, non è difficile immaginare come le deroghe all anonimato possano essere utilizzate dal regime per reprimere il dissenso e le minoranze. Per altro verso, suscita più di una perplessità la formulazione in tema di diritto all oblio contenuta nella Dichiarazione. Perché nel tentativo di adeguare il diritto a una realtà segnata da incessante e rapida evoluzione tecnologica, non bisogna sottovalutare le implicazioni di sistema che ha ogni nuovo istituto giuridico. Il documento prevede la legittimazione di chiunque a conoscere i casi nei quali altri abbiano ottenuto la deindicizzazione di propri dati personali (ovvero la sottrazione alla reperibilità, con i motori di ricerca, di notizie a partire dal solo nominativo dell interessato, pur conservandole, nella loro integralità, nel sitosorgente). Si dovrebbe quindi, evidentemente, pubblicare (sempre in rete?) un elenco dei soggetti che abbiano esercitato questa prerogativa. In tal modo un diritto, quale quello all oblio affermatosi come garanzia di una biografia non ferita dallo stigma della memoria eterna della rete rischierebbe, con un eterogenesi dei fini, di rivolgersi nel suo opposto. E questo non mi pare condivisibile, dovendosi invece preservare la natura autentica del diritto all oblio, che già di per sé consente di coniugare memoria collettiva e storia individuale; giudizio pubblico e identità personale. Dobbiamo, infatti, garantire sempre che la tecnica sia alleata, invece che nemica, dei diritti. E che la rete, sfuggendo alle opposte tentazioni della censura e dell anomia, promuova le libertà e i diritti di ciascuno. (dal sito www.garanteprivacy.it) 5