POLITICHE DI COESIONE

Documenti analoghi
PILASTRI DELLA POLITICA

I finanziamenti dell'unione Europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

La politica di coesione UE

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Fondi e finanziamenti

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Proposte politiche di coesione

L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Strategia Europa 2020, PON e POR

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Audizione del Sottosegretario Claudio De Vincenti sull impiego dei fondi strutturali

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

MODULO. Valutazione e fattibilità

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DETERMINAZIONE N. PROT. 421 N. REP 16 Del 10/01/2017

Il Quadro strategico della programmazione regionale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

STRATEGIA EUROPA 2020

Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE

Agenzia per la coesione territoriale

Punto 8 dell Odg Informazione sulla nuova fase di programmazione

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

!"#$"%&'%(")'*+,-%.+"/"0'+,-%.1#"2--% (#"34%5'6/3#6/+"%7'-$*%

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

2^ Conferenza di copianificazione

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

DETERMINAZIONE N. PROT N. REP 1448 Del 10/05/2017

COS E LA STRATEGIA UE 2020

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

I fondi europei

GUIDA AI FONDI EUROPEI

LA POLITICA DI SVILUPPO E COESIONE DELL UNIONE EUROPEA

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA. Approfondimento LA POLITICA DI COESIONE

AVVISO POR SARDEGNA FSE AIUTI DE MINIMIS PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI DI RICERCA E

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Rafforzamento della Programmazione strategica

PON Ricerca e Innovazione

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Programmazione FSC

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DECRETO N DATA 07/11/2016

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

PROTOCOLLO D INTESA. tra. l Agenzia per la Coesione Territoriale. il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

La struttura di un Programma Operativo

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBHHJP 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

La Strategia EU2020 e il futuro dei Fondi Strutturali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Transcript:

POLITICHE DI COESIONE

La politica di coesione economica e sociale dell Unione Europea è finalizzata a promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della Comunità, riducendo le disuguaglianze tra le diverse regioni europee. Essa è l espressione della solidarietà tra gli Stati membri intesa a rendere le regioni dell UE luoghi più attraenti, innovativi e competitivi dove vivere e lavorare. La necessità di garantire uno sviluppo armonioso del territorio comunitario figurava già nel preambolo del Trattato di Roma del 1957, ma è solo nel 1986, con l Atto Unico europeo che la coesione economica e sociale diviene espressamente un obiettivo prioritario della comunità, per essere infine riconosciuta come politica dal Trattato di Maastricht del 1992, negli articoli da 158 a 162 del Trattato CE. I riferimenti normativi attuali sono rappresentati dal Trattato sul funzionamento dell Unione europea (articolo 174) e, a livello italiano, dall'articolo 119, comma 5 della Costituzione. Le politiche di coesione sono finanziate dai fondi strutturali europei (Fondo europeo per lo sviluppo regionale - Fesr e Fondo sociale europeo - Fse) e dal cofinanziamento pubblico nazionale e regionale. A queste risorse lo Stato italiano affianca quelle del Fondo per lo sviluppo e coesione - Fsc. Anche le risorse della politica di coesione contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile, inclusiva e intelligente. Per il periodo 2014-2020 l Unione europea ha destinato oltre 322 milioni di euro alla politica di coesione. L Italia beneficerà di risorse comunitarie pari a 29.341 milioni di euro, inclusi 998 milioni per la cooperazione territoriale. L utilizzo dei fondi comunitari e del relativo cofinanziamento nazionale avviene sulla base di un Accordo di partenariato e di Programmi operativi da concordare con la Commissione europea. La Commissione Europea il 6 ottobre 2011 ha presentato le proposte legislative di modifica degli attuali regolamenti che disciplinano i Fondi Strutturali. Sono state proposte dalla Commissione numerose modifiche significative alle modalità di progettazione e attuazione della politica di coesione, che sono: Concentrazione sulle priorità delle Strategie Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; Concessione di riconoscimenti in base ai risultati; Sostegno alla programmazione integrata Attenzione focalizzata sui risultati monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi concordati; Rafforzamento della coesione territoriale Semplificazione dell esecuzione.

Il pacchetto legislativo che definirà le linee della politica di coesione dell UE per il periodo 2014-2020, si compone: di una proposta di regolamento per l armonizzazione delle norme di gestione dei fondi a finalità strutturale FSE (Fondo Sociale Europeo: incentiva l'occupazione e all'accesso al lavoro, all'educazione e alla reintegrazione delle fasce più svantaggiate), FESR (Fondo per lo sviluppo regionale europeo: corregge gli squilibri tra le regioni attraverso gli aiuti alle imprese, investimenti infrastrutturali, sostiene lo sviluppo regionale e la cooperazione tra regioni)) e Fondo di Coesione (finanzia le reti di trasporto transeuropee, le fonti di energia rinnovabile e i trasporti pubblici), e del FEAMP (Fondo europeo della pesca marittima: sostiene l'industria della pesca e le comunità costiere a diventare ecologicamente sostenibili) (modifica al Regolamento 1083/2006). Di una proposta di modifica del regolamento per ciascun Fondo Strutturale (FESR Reg. 1080/2006, FSE Reg. 1081/2006, Fondo di Coesione Reg. 1084/2006). Di proposte di regolamento per la modifica di strumenti finanziari integrativi ai fondi strutturali, ma già esistenti, quali il Fondo Europeo di supporto alla globalizzazione (EGF), il Fondo Europeo di solidarietà (EUSF), il Programma di cambiamento sociale ed innovazione (PSCI), il Gruppo di cooperazione territoriale europeo (GECT). L intento dichiarato della Commissione nel presentare all interno dello stesso pacchetto la modifica di più strumenti finanziari compresi quelli a finalità non strutturale è quello di cercare di armonizzare per quanto possibile le norme di gestione dei diversi strumenti e semplificare il loro utilizzo sinergico da parte delle autorità nazionali, locali e dei beneficiari finali. Secondo quanto previsto dal Trattato di Lisbona, la parola spetta ora al Parlamento ed al Consiglio che in base alla procedura legislativa ordinaria dovranno approvare i regolamenti proposti dalla commissione in tempo utile per l inizio della nuova programmazione ossia il 1 gennaio 2014. Ripartizione dei territori: Come per le precedenti programmazioni il criterio in base al quale ripartire i territori dell Unione Europea all interno della politica di coesione sarà il PIL pro capite. Viene criticata da più parti l inadeguatezza di questo criterio in quanto produrrebbe effetti distorsivi sulla corretta concentrazione delle risorse da destinare ai diversi territori. Pur non contestando la necessità di concentrare le risorse della politica di coesione in quei territori economicamente meno sviluppati, l utilizzo del Pil pro capite produrrebbe effetti distorsivi legati alle procedure di calcolo utilizzate. In particolare il calcolo dell indicatore non terrebbe in considerazione il differenziale di prezzo tra territori all interno degli stati membri, l indice di prezzo utilizzato è sulla base nazionale, oltre a non considerare correttamente il fenomeno dell economia sommersa che in alcuni territori ed in particolare modo in quelli economicamente meno sviluppati assume forte rilevanza. Detto ciò la Commissione ha confermato l utilizzo del PIL pro capite come criterio per la ripartizione, modificando però, rispetto all attuale programmazione la classificazione dei territori introducendo una categoria intermedia. Secondo la nuova proposta quindi i territori dell Unione sarebbero suddivisi in tre categorie: regioni meno sviluppate con PIL pro capite inferiore al 75% della media UE-27 (per l Italia Campania, Calabria, Puglia e Sicilia)

regioni in transizione con PIL pro capite compreso tra il 75% ed il 90% della media UE-27 (per l Italia Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise) regioni più sviluppate tutti i restanti territori. Resta confermato il settore della cooperazione territoriale europea suddivisa in cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e al quale potranno partecipare tutti i territori in base alla loro posizione geografica. Non esisteranno più regimo transitori quali gli attuali Phasing in o Phasing out. L obiettivo del nuovo sistema di classificazione ed in particolare l introduzione di una categoria intermedia è di trattare regioni con un simile livello economico allo stesso modo. La nuova politica di coesione prevede la concentrazione delle risorse per meglio contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, tra cui il raggiungimento di un tasso di occupazione in Europa del 75% (tra i 20 ed i 64 anni), l investimento del 3% del PIL in ricerca e sviluppo, la diminuzione del 20% delle emissioni di gas serra, il 20% di produzione di energie rinnovabili e la diminuzione del rischio di povertà per almeno 20 milioni di persone. Per concentrare le risorse la Commissione propone l introduzione di quote minime di fondi strutturali da investire obbligatoriamente in settori strategici legati agli obiettivi della strategia Europa 2020, quali le energie rinnovabili, l efficienza energetica, innovazione nelle piccole e medie imprese. Tali quote prevedono per le regioni in transizione che l 80% delle risorse del fondo europeo di sviluppo regionale siano destinate a tali settori, quota che scende al 50% per le regioni meno sviluppate. Nella proposta della Commissione molte regole semplificano la gestione dei fondi strutturali oltre alla previsione di armonizzare il più possibile obiettivi e norme che disciplinano i diversi fondi sia con finalità strutturali (FSE, FESR, Fondo di Coesione) che non (Fondo Europeo per lo sviluppo rurale, Fondo Europeo per la pesca). Il coordinamento avverrà attraverso la creazione di un unico quadro di riferimento (Common Strategic Framework) che definirà priorità comuni a tutti i fondi. In termini di semplificazione delle procedure le proposte della Commissione prevedono, regole di rimborso semplificate, l utilizzo di procedure informatiche per l invio e la richiesta di documenti da parte dei beneficiari e delle autorità e l introduzione di categorie di costo semplificate come i flat rates e lump sum. La programmazione di investimenti pluriennali tiene conto della crisi finanziaria e della mutabilità degli scenari economico sociali e perciò, per aumentare la capacità di assorbimento dei fondi strutturali da parte degli stati membri è stata proposta la possibilità di un aumento temporaneo dei tassi di partecipazione dei fondi strutturali per l attuazione degli interventi previsti rispetto al principio di addizionalità. In particolare la Commissione propone un aumento temporaneo del 10% del tasso di partecipazione rispetto a quelli prefissati dai regolamenti (Tasso di partecipazione per le regioni meno sviluppate 75-85%, per le regioni in transizione 60%, per le regioni più sviluppate 50%). Un altra novità importante vi è il deciso rafforzamento delle condizioni che gli stati membri devono rispettare per poter utilizzare i fondi strutturali. L obiettivo della Commissione è quello di incrementare l efficienza e l efficacia dei fondi strutturali attraverso l imposizione di specifici vincoli ex ante ed ex post a cui condizionare lo stanziamento dei fondi previsti o addizionali. In questo contesto assumono particolare rilevanza le condizioni ex ante che la Commissione vorrebbe porre agli Stati membri per poter utilizzare i Fondi. L erogazione dei Fondi sarà quindi

condizionata al soddisfacimento di determinati requisiti sia in termini gestionali che legislativi. Tra i primi, ad esempio, la presenza di un affidabile sistema di acquisti pubblici in linea con le direttive europee, oppure, in termini strettamente legislativi, il recepimento di tutte le direttive europee relative ad un settore per poter utilizzare i Fondi strutturali in attuazione di progetti in quel tal settore. Per quanto riguarda le condizionalità ex post, per poter accedere ad uno stanziamento aggiuntivo (nella misura del 5% del totale degli stanziamenti) lo Stato membro deve aver raggiunto, in sede di valutazione intermedia, determinati obiettivi concordati con la Commissione all inizio della programmazione. In data 14 dicembre 2011 la 14ma Commissione della Camera dei Deputati si è pronunciata sui soli profili di sussidiarietà degli atti della Commissione Europea in esame e ha prodotto un parere motivato relativo al solo articolo 21 della proposta recante norme trasversali applicabili al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, al fondo Sociale europeo e al Fondo di coesione, ravvisando la non conformità delle disposizioni in esso contenute alla base giuridica correttamente individuata nell articolo 177 del Trattato sul funzionamento del l Unione Europea (TFUE) relativo alla politica di coesione, riservandosi di intervenire in un secondo tempo sul merito. Il 1 febbraio 2012 la 14ma Commissione permanente del Senato ha esaminato gli atti della Commissione e le proposte relative alla politica di coesione e ha espresso alcune osservazioni tenendo conto anche dei documenti di indirizzo votati dai Consigli regionali (Emilia Romagna, Veneto, Calabria, Marche e Sardegna), dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative, del parere della Camera dei Deputati, delle comunicazioni rese da parte del Governo in Parlamento. La Commissione esprime, per quanto di competenza, osservazioni complessivamente favorevoli anche se rileva come il pacchetto di coesione contenga diversi aspetti problematici in merito ai requisiti per l attribuzione dei finanziamenti ( condizionalità ), alla ripartizione dei Fondi stessi e al nuovo strumento del partenariato. Per quanto riguarda i nuovi criteri di ripartizione dei Fondi, si rileva un calo comparativo della quota destinata alle Regioni dell obiettivo convergenza a vantaggio soprattutto delle Regioni in transizione. Per quanto concerne questa nuova categoria che include quattro Regioni italiane, appare senza dubbio apprezzabile il principio di equità e continuità d intervento che ne ha governato l istituzione, ma non va sottovalutato che il suo impatto in termini finanziari, creerà un beneficio proprio per quei grandi Paesi (Francia, Gran Bretagna, Germania) che maggiori resistenze hanno manifestato verso un mantenimento della politica di coesione e della relativa dotazione sui livelli del precedente ciclo pluriennale. Il nuovo contratto di partenariato (rilevato anche dai Consigli regionali che si sono espressi sul pacchetto coesione), nella sua formulazione attuale, non prevede un coinvolgimento adeguato degli enti territoriali e locali. La proposta di regolamento trasversale attribuisce loro il medesimo ruolo riconosciuto alle parti economiche e sociali e alle associazioni della società civile, realizzando in tal modo una assimilazione che non corrisponde alle responsabilità di gestione che il sistema delle autonomie locali, in particolare le Regioni, assume nell ambito della politica di coesione. Inoltre viene rilevato che la previsione di condizionalità di tipo strutturale sulle condizionalità ex ante ed ex post dovrebbe essere rivista. Per quanto riguarda le regole ex ante dovrebbero essere ancora più cogenti prevedendo nella predisposizione del contratto di partenariato l obbligo per i Paesi destinatari di Fondi strutturali di apportare tutte le modifiche che garantiscano la capacità istituzionale necessaria per dare attuazione ai programmi, anziché un generico impegno in tal senso. Le condizionalità ex post sono invece legate al rispetto degli impegni assunti con il Patto di stabilità e al rafforzamento del coordinamento della governante economica: criteri d sicura importanza, ma che ne l caso della politica di coesione rischiano di risultare controproducenti, nella misura in cui le

azioni finanziate attraverso i Fondi strutturali hanno tra le loro finalità proprio quella di rilanciare l economia e gli investimenti e di incrementare le opportunità di sviluppo. Inoltre la Commissione 14 del Senato condivide il rilievo formulato dai Consigli regionali secondo i quali la condizionalità macroeconomica non attiene di per sé alle regole di gestione di spesa efficiente delle risorse, ma a questioni che regolano i rapporti tra Stati membri; esse non sono, quindi, variabili imputabili alle Regioni, che rischiano tuttavia di restarne penalizzate indipendentemente dalla loro virtuosità. Viene sottolineato che l introduzione di una riserva di premialità a livello europeo, con accantonamento del 5% dei fondi, rischi di determinare scelte arbitrarie, anche in considerazione delle difficoltà di individuare criteri e indicatori di riferimento validi in modo uguale per tutti gli Stati membri. La Commissione del Senato fa propri i rilievi formulati dai Consigli regionali per quanto riguarda la regola del N+2 che prevede il disimpegno automatico dei fondi stanziati sul Bilancio UE se non vengono utilizzati entro due anni dal loro impegno. Tale riflessione dovrebbe concentrarsi sull impatto della regola sugli ordinamenti in cui la gestione delle risorse europee è assegnata alle Regioni, soprattutto per quanto attiene alle competenze che discendono dalla Carta costituzionale. Richiama e condivide il documento della conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative che nello specifico cita: Si ritiene che il disimpegno causato da una minore capacità di spesa di una Regione non debba tradursi nella perdita dei fondi per tutto il sistema nazionale. Quindi andrebbe previsto un sistema in base al quale i fondi eventualmente non utilizzati restino assegnati allo Stato membro, in vista di un successivo riparto tra le Regioni in grado di mantenere costanti i propri ritmi di realizzazione della spesa. La Commissione del Senato esprime perplessità sulla gestione finanziaria dei Fondi, con particolare riferimento a quanto previsto dall articolo 120 della proposta di regolamento trasversale (COM 2011/615), nel punto in cui si prevede che la Commissione rimborsi, a titolo di pagamento intermedio, il 90% dell importo risultante dall applicazione del tasso di cofinanziamento riservandosi margini di disimpegno per il rimanente 10%: questo approccio rischia di apparire inutilmente e preventivamente sanzionatorio. Dubbi ulteriori vengono suscitati dal sistema di liquidazione dei conti su base annuale, destinato a comportare un inevitabile aumento dei costi di gestione da parte dei soggetti demandati all attuazione dei progetti cofinanziati, con un effetto contrario a quello di semplificazione gestionale cui è improntata l intera filosofia del pacchetto di coesione. Viene accolta con favore la proposta del Presidente Barroso indirizzata al Presidente del consiglio Monti, diretta a riorientare i fondi strutturali per affrontare il problema della disoccupazione giovanile e femminile nei Paesi dove è più elevata e accelerare e aumentare il sostegno alle piccole e medie imprese, a beneficio anche della lotta alle nuove sacche di povertà. A che punto siamo: Nel complesso la politica di coesione riformata permetterà di mobilitare fino a 351,8 miliardi di euro destinati alle regioni e alle città dell'ue e all'economia reale. È principalmente tramite questo strumento d'investimento che l'unione realizzerà gli obiettivi della strategia Europa 2020: crescita e occupazione, lotta contro i cambiamenti climatici e riduzione della dipendenza energetica, della povertà e dell esclusione sociale.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale concorrerà alla realizzazione di questi obiettivi indirizzando le proprie risorse verso priorità fondamentali, quali il sostegno per le piccole e medie imprese, con l obiettivo di raddoppiare i fondi da 70 a 140 miliardi di euro in 7 anni. Tutti i fondi strutturali e d'investimento europei saranno maggiormente orientati ai risultati e avranno una nuova riserva di efficacia e efficienza che incentiverà la qualità dei progetti. Infine, l efficienza del Fondo di coesione e dei Fondi per lo sviluppo rurale e per la pesca sarà collegata alla governance economica in modo da incentivare gli Stati membri a dare seguito alle raccomandazioni dell UE nel quadro del semestre europeo. Febbraio 2014