CURRICULUM DOMENICA GAZINEO

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

DOCENZA UNIVERSITARIA

F O R M A T O E U R O P E O

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

F O R M A T O E U R O P E O

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

F O R M A T O E U R O P E O

San Camillo Forlanini

Internistica D.I.T Azienda Usl Cesena Responsabile Infermieristico Dipartimento Chirurgico D.I.T

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Daniela Mosci ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Da Dicembre 2014 ad oggi (incarico triennale) Collegio IPASVI di Torino Via stellone 5 - Torino

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Villa Maria Pia Hospital"

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

F O R M A T O E U R O P E O

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Un percorso formativo in ambito Senologico

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ASL di Matera Ospedale Madonna delle Grazie


Ospedale reparto chirurgia generale Infermiera professionale di ruolo

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

C U R R I C U L U M V I T A E

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

ANNO ACCADEMICO

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

CURRICULUM DI PAOLO CHIARI

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Marco Cruciani. Percorso Formativo

C U R R I C U L U M V I T A E

IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI ACCARDI ROBERTO. QUINTO DE STAMPI ROZZANO MILANO (MI) CCRRRT73D15F205T

Curriculum Vitae Europass

Titolo: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE PORTATORE DI COLON/ILEOSTOMIA ORIENTATA A FAVORIRE L AUTOCURA

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

MASSIMILIANO CHIARINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Giuliana Canova

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Telefono Fax

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

Transcript:

CURRICULUM DOMENICA GAZINEO Formazione Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel 1996 presso la Scuola per Infermieri Professionali Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa dell Azienda U.S.L. della Città di Bologna. Anno 2000 corso semestrale aziendale Tutor clinico presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna. Anno 2006 corso semestrale aziendale Infermiere case manager presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna. Anno 2008 conseguito il Master universitario di I livello in Management nell'area infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa (60 cfu) dell Università di Bologna. Anno 2012 Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (120 cfu) dell Università di Bologna. Anno 2013 Master di 1 livello in Evidence-Based Practice e Metologia della ricerca clinicoassistenziale (60 cfu) dell Università di Bologna. Attività clinico-assistenziale Dall aprile del 1999 al maggio 2009 sono stata Infermiera presso il reparto di Nefrologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. In questo reparto ho svolto la funzione di Tutor clinico e formativo responsabile del percorso dell infermiere neo-assunto dal 2000 al 2009. Negli stessi anni sono stata anche Referente della documentazione infermieristica. Nel maggio del 2007 ho assunto la funzione di Infermiera Case Manager, responsabile del percorso del paziente di area critica Nefrologica. Dal maggio del 2009 a tutt oggi sono Infermiera presso il Centro studi EBN, da prima afferente alla Direzione del Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo e successivamente all Area Formazione, Governo Clinico e Qualità dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. In questa collocazione ricopro la posizione di Ricercatore EBN, Referente della documentazione e Referente organizzativo. In questi ultimi anni mi sono occupata di seguire i progetti di ricerca avviati dal Centro Studi EBN, ed in particolare, sulla diagnosi del rischio di lesioni da pressione in pediatria, sull incidenza delle infezioni della ferita chirurgica, sull uso degli antisettici topici nella prevenzione delle infezioni da cvp nei neonati e bambini, sui fattori prognostici della complicanza da lesioni da pressione nel paziente Curriculum Domenica Gazineo- Pag. 1

anziano fratturato di femore, sugli esiti sensibili all assistenza in medicina. Inoltre ho sviluppato particolare abilità nella conduzione dei follow-up per i pazienti dimessi dall ospedale e nella organizzazione e gestione dei database delle ricerche. Nell ambito della formazione organizzo e conduco i corsi in ECM sull EBP per conto del Centro Studi EBN. Svolgo la funzione di tutor nel Master di 1 livello in Evidence-Based Practice e metodologia della ricerca clinico-assistenziale, e del master di 1 livello in funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Da circa un paio d anni ho assunto la funzione di responsabile dei progetti di Evidence-Based Practice del Centro e coordino un gruppo di lavoro di una cinquantina di professionisti di diverse professionalità. Attività didattica recente - 2015/16 Docente TEORIA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OSTETRICA - 3 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Bologna - 2013/14, 2014/15 e 2015/16 Docente EVIDENZE APPLICATE ALLA PRATICA INFERMIERISTICA - 1 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea per Infermiere dell Università di Bologna - 2014/15 e 2015/16 Docente LABORATORIO RICERCA BIBLIOGRAFICA per un totale di 12 ore, agli studenti del 2 anno del Corso di Laurea per Infermiere dell Università di Bologna - 2013/14, 2014/15 e 2015/16 Docente ETICA PER LA RICERCA INFERMIERISTICA E OSTETRICA - 1 cfu (MED/45 Scienze Infermieristiche) presso il Corso di laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Bologna - 2014/15 e 2015/16 Docente TIROCINIO SPECIALISTICO I - 15 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) Corso di laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Bologna - 2013/14 e 2015/16 Docente GESTIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI ASSISTENZIALI 1 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master in Evidence- Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale dell Università di Bologna. - 2013/14 e 2015/16 Docente PRATICA CLINICO-ASSISTENZIALE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA 1 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale dell Università di Bologna. Curriculum Domenica Gazineo- Pag. 2

- 2013/14 Docente GESTIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI ASSISTENZIALI 1 cfu (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master Case Management in Infermieristica ed Ostetricia dell Università di Bologna. - 2015/16 Docente GESTIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI ASSISTENZIALI (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il CAF in Case Management in Infermieristica ed Ostetricia dell Università di Bologna. - 2013/14, 2014/15 e 2015/16 Docente REVISIONI SISTEMATICHE 7 ore presso il corso ECM in Evidence-Based Practice dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. - 2014/15 e 2015/16 Docente STUDI SPERIMENTALI 14 ore presso il corso ECM in Evidence-Based Practice dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. - 2014/15 Docente per ''I REFERENTI AZIENDALI EBP ALL'INTERNO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA - 25 ore presso il Corso ECM dell Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord. - 2014/15 Docente RICERCA BASE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA SULLA SCLEROSI MULTIPLA presso il corso ECM della Collage S.p.A. (BG) - 2013/14 Docente EBP BASE 6 ore presso il corso ECM dell ASL3 Genovese. - 2013/14, 2014/15 e 2015/16 Tutor di studenti tirocinanti della Laurea Specialistica sia dell Università di Bologna, che di altre Università, interessati a seguire la ricerca e progetti EBP. - 2013/14, 2014/15 e 2015/16 Relatore di tesi di studenti della laurea di base e della Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Bologna. - 2014/15 e 2015/16 Membro di commissione nelle sessioni di tesi della Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Bologna. - 2016 Sottocommissario al concorso pubblico per infermiere professionale Tra L azienda Usl Di Bologna, L azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi, L istituto Ortopedico Rizzoli e L azienda Usl Di Imola. Pubblicazioni recenti Testi Gazineo D. (2011). Setting nefrologico. In CHIARI P. e SANTULLO A. L'infermiere case manager dalla teoria alla prassi. (pp. 57-129). ISBN: 978883681677-8. MILANO: McGraw- Hill. Curriculum Domenica Gazineo- Pag. 3

Chiari P, Gazineo D. (2011). Introduzione all'analisi economica e decisionale. In A cura di CHIARI P, MOSCI D, NALDI E e il CENTRO STUDI EBN. Evidence-Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp. 387-402). ISBN: 978883683673-8. MILANO: The McGraw-Hill Companies. Articoli Chiari P, Poli M, Magli C, Bascelli E, Rocchi R, Bolognini S, Tartari P, Armuzzi R, Rossi G, Peghetti A, Biavati C, Fontana M, Gazineo D, Cordella S, Tiozzo E, Ciliento G, Carta G, Taddia P. (2012). Studio di coorte prospettico multicentrico per la validazione italiana della Braden Q per la valutazione del rischio di lesioni da decubito nei neonati e nei bambini fino ad 8 anni. ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA. vol. 31, pp. 83-90. Chiari P, Giorgi S, Ugolini D, Di Rado E, Montanari M, Giudanella P, Gramantieri A, Collesi F, Pau M, Smaldone M, Matarasso M, Mazzini C, Russo F, Gazineo D, Fontana M, Taddia P. (2012). Studio randomizzato e controllato sull efficacia del Corpitolinol 60 nella prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA. vol. 31(3), pp. 131-137. Chiari P, Forni C, Fiorani A, Pezzullo O, Ricciardi V, Gazineo D, Caso L, Sabattini T, D Alessandro F (2013). Utilizzo dell ipoclorito di sodio 0.05% soluzione cutanea nella antisepsi della cute prima dell inserimento del catetere venoso periferico in adulti, bambini e neonati. ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA, vol. 32, p. 133-138, ISSN: 2038-1778, doi: 10.1702/1338.14854. Chiari P, Gazineo D, Pezzullo O, Ricciardi V, Caso L, Forni C. Sodium hypochlorite in antisepsis of children s and new-born babies skin prior to insertion of peripheral venous catheter. Received: July 9, 2014 Accepted: August 4, 2014 Online Published: October 14, 2014. Journal of Hospital Administration, 2014, Vol. 3, No. 1-6. DOI: 10.5430/jha.v3n6p97 URL: http://dx.doi.org/10.5430/jha.v3n6p97 Chiari P, Forni C, Guberti M, Gazineo D, Ronzoni S, D'Alessandro F.Predictive Factors for Pressure Ulcers in an Older Adult Population Hospitalized for Hip Fractures: A Prognostic Cohort Study. PLoS One. 2017 Jan 9;12(1):e0169909. doi: 10.1371/journal.pone.0169909. 16 Febbraio 2017 Domenica Gazineo Curriculum Domenica Gazineo- Pag. 4

Curriculum Domenica Gazineo- Pag. 5