MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ: ORGANIZZAZIONE, TRASPARENZA,

Documenti analoghi
ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA,

DIRITTO DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE - DAG

METODOLOGIE E TECNICHE PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE - METAD

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE MAEP

MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ ORGANIZZAZIONE, TRASPARENZA, VALUTAZIONE E ACCOUNTABILITY

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA,

MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ

DIRITTO DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE DAG

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE MAEP

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Master Executive di I livello in. Master Executive certificato e convenzionato da INPS. Previste borse di studio totali e parziali A.A.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

HEALTH AND SAFETY COMPLIANCE: ORGANIZZAZIONE, SISTEMI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

IL MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI - MABAC

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo BELTRAMO

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

D. R. n IL RETTORE DECRETA

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

European Center of Education

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti.

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

IL RETTORE. che all'art. 7 del precitato bando la quota d'iscrizione è stata erroneamente indicata in euro 8.500,00, anzichè ,00; D E C R E T A

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

D.R. n IL RETTORE DECRETA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione


Anno Accademico 2009/2010

HEALTH AND SAFETY COMPLIANCE: ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI GESTIONE

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

Università degli studi di Roma La Sapienza

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI

ALTA FORMAZIONE ALFO055 - Management e pubblica amministrazione: nuove competenze (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO055

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Transcript:

Master Executive di I livello in MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ: ORGANIZZAZIONE, TRASPARENZA, VALUTAZIONE NELL AMMINISTRAZIONE DEGLI ATENEI - UOL MASTER EXECUTIVE CERTIFICATO E CONVENZIONATO DA INPS PREVISTE BORSE DI STUDIO TOTALI E PARZIALI A.A. 2016/2017 1. Finalità Il corso ha lo scopo di formare operatori e professionisti del settore dell amministrazione e management universitario, introducendoli alla conoscenza dei principi, delle tecniche e delle modelli necessari per la gestione di organizzazioni complesse quali sono gli atenei statali e non statali all indomani del processo di riforma che ha investito l Università.. In tal senso, il master risponde ad un'esigenza sempre più diffusa in un settore dove il richiamo ai principi dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità, ma anche della valutazione e della performance rappresenta ormai una sollecitazione costante, tanto più problematica in quanto viene a scontrarsi con risorse scarse, nonché con le peculiarità di attività di rilievo costituzionale quali quelle di ricerca e dell insegnamento, che incontrano ed abbracciano i principi del diritto allo studio e dell autonomia universitaria. L organizzazione e gestione degli atenei quindi, oggi più che mai, richiede non solo le tradizionali competenze tecniche di una buona amministrazione, ma ad esse si aggiungono altre di natura manageriale e organizzativa, nonché una specifica formazione nel campo della valutazione. Il master si propone quindi di offrire una proposta formativa articolata che spazia negli ambiti disciplinari dell'economia, del management, dell'organizzazione, del diritto, della psicologia del lavoro, per favorire la formazione di profili professionali in linea con quanto viene chiesto oggi ad un manager specializzato del settore universitario..

2. Destinatari Neolaureati ed operatori e professionisti del settore universitario: in particolare, il master si rivolge a quanti svolgono ruoli che comportano responsabilità amministrative a diversi livelli o che aspirano a qualificarsi per poter ricoprire ruoli di tale tipo. 3. Requisiti di accesso Possono accedere coloro che sono in possesso di laurea e laurea magistrale ex 270/04, di laurea e laurea specialistica ex 509/99 e di laurea vecchio ordinamento. 4. Didattica Il master sarà erogato esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005, secondo il modello di lezione digitale adottato dall Università Unitelma Sapienza, tramite la piattaforma e-learning dell ateneo. La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, metadatate ed indicizzate, integrata dai relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole h 24- come vuole - PC, tablet, smartphone nella modalità prescelta video/audio video, audiostreaming/downloading MP3. Il docente provvederà a monitorare il percorso formativo con prove in itinere on line: in particolare saranno effettuate delle prove scritte che possono essere strutturate come tesine o test a risposta aperta, chiusa o sintetica con la relativa votazione espressa in trentesimi, e che costituiscono un mezzo per la verifica e la misurazione delle conoscenze per il docente e di autovalutazione per lo studente. La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche: attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e delle tecniche in situazioni reali; testimonianze e casi di studio A supporto dell attività didattica rappresentata dalle videolezioni, verranno svolti, a cadenza almeno mensile, dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona che prevede varie tipologie: - webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti; 2

- webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell'ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie studiate. Per valorizzare in pieno le opportunità connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati anche i seguenti strumenti: - wiki, per costruire insieme agli studenti "alberi" ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento; - forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o più generali trattati nell'ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualità connessi agli argomenti teorici del corso; - chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor o su richiesta degli studenti. Ad integrazione delle suddette attività formative, potranno essere stabiliti alcuni incontri in presenza, non obbligatori, per offrire ai partecipanti uno spazio di condivisione e confronto con i docenti e gli altri discenti. 5. Durata ed organizzazione del Master Il Master inizierà il 15 febbraio 2017 e terminerà il 15 febbraio 2018 con una durata complessiva di 1500 ore ed è strutturato per numero di ore destinato alla didattica e per le attività di approfondimento formativo, in modo da garantire l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L attività formativa è articolata in attività didattica comunque strutturata (lezioni, esercitazioni, seminari, lavoro di gruppo, progetti applicativi, webinar, project work) e studio individuale e discussione. Il termine del Master, per coloro che ne faranno richiesta ed a giudizio del Direttore del Master, potrà essere prorogato fino al 31 maggio 2018.. 6. Direzione e docenti La direzione del Master è affidata a Roberta Calvano, professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, avvocato iscritto all albo separato dei professori universitari. 3

Esperienza pregressa: coordinatrice Modulo di Diritto Ue master ambiente Sapienza; già componente Cda Sapienza 2009-2013. Docente con esperienza più che decennale di insegnamento presso l Università Sapienza di Roma ed altri atenei, di Diritto costituzionale, Diritto Ue e Diritto pubblico comparato. La prof. Calvano coordinerà il modulo sulla legislazione universitaria. I docenti sono docenti strutturati dell Università con esperienza didattica superiore ai due anni e docenti provenienti dal mondo del lavoro con competenze ed esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni. I nominativi del corpo docente sono i seguenti: Prof. Francesco Avallone, Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, già Prorettore Vicario dell Università degli Studi di Roma Sapienza di Roma; già professore ordinario di Psicologia del lavoro; Prof. Giulio Maggiore, professore associato di Economia e gestione delle imprese, Direttore del Master Management e funzioni di coordinamento per le professioni sanitarie, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; Prof. Carmela Gulluscio, professore associato di Economia aziendale, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; Prof. Franco Sciarretta, professore aggregato e ricercatore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; autore di una monografia sulla legislazione universitaria, in corso di stampa presso l editore Il Mulino e di numerosi saggi e contributi in materia amministrativistica. Prof. Vincenzo Mongillo, professore aggregato e ricercatore di Diritto Penale Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; Dott. Manuela Marchioni, amministratore unico PRODOS consulting srl, esperta di europrogettazione, project and financial management; Prof. Cristiano Violani, professore ordinario di Psicologia clinica, Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza di Roma, già Presidente del nucleo di valutazione di ateneo. Prof. Teodoro Valente, professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali, ambiente dell Università degli Studi di Roma Sapienza, Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente dell Università La Sapienza, Presidente del consorzio Sapienza Innovazione, della Commissione Spin-off e della Commissione Innovazione 4

7. Assistenza e Tutoraggio L Ateneo garantisce in via continuativa un assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato. Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc. 8. Community on line All attivazione del Master sarà attivata una community dedicata al tema del master, partecipata dalla Faculty di Unitelma Sapienza, e che sarà a disposizione degli studenti fino a 2 anni dopo il conseguimento del titolo. La community rappresenta l aula virtuale entro la quale lo studente, da remoto, interagisce con i docenti, con gli altri studenti ed il tutor, pone dei quesiti, instaura delle discussioni. I docenti del Master, unitamente al Tutor, risponderanno ai quesiti posti, nell ambito delle attività di approfondimento, prenderanno spunti dalle discussione per suggerire nuovi argomenti o per stimolare un apprendimento collaborativo nella propria community. Grazie alla memorizzazione degli interventi sviluppati nel tempo da parte di tutti i partecipanti attraverso i vari strumenti di didattica interattiva (forum, chat, webinar, wiki, ecc.), la community potrà diventare, così, il luogo della "memoria" del corso, cui tutti gli studenti potranno accedere per consolidare il proprio apprendimento e rinnovare le proprie conoscenze. 9. Sede didattica e registro presenze La sede didattica del Master ha una chiara ed autonoma collocazione e precisa visibilità presso la sede di Unitelma Sapienza, in Viale Regina Elena, 295 Roma. Il Master sarà erogato in rete secondo i criteri stabiliti dal DM aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005. La frequenza al Master viene registrata dal sistema di tracciamento di cui dispone la piattaforma dell Università, conforme alla normativa che istituisce le Università telematiche.* Per ogni materia viene registrata l ora di accesso e la durata di collegamento del singolo studente. Gli incontri in presenza si svolgeranno nella sede di Unitelma Sapienza in aule adeguate per superficie, qualità strutturali e attrezzature didattiche: la partecipazione ai suddetti incontri non è obbligatoria. 5

Saranno altresì certificate le presenze all attività didattica in modalità sincrona quale quella che si svolgerà nei webinar. Il report della frequenza online ed il report delle presenze in sede, sarà inviato con cadenza mensile alla Direzione Regionale INPS. (*) Non è previsto tracciamento per la sola fruizione in MP3 10. Project work, prova finale e titolo Per ciascun partecipante è previsto, durante lo svolgimento del master, l organizzazione e lo svolgimento di un project work formativo professionalizzante, presso l amministrazione di appartenenza o altra amministrazione. La durata del project work può essere valutata in 250 ore di attività da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale. Le fasi del project work possono essere individuate in: Ideazione del progetto e la sua condivisione tra più soggetti, La costruzione di obiettivi strategici, la valutazione di coerenza tra missione e progetto; Definizione formale del progetto nonché la sua pianificazione e scheduling con l'assegnazione e l'organizzazione di risorse; Strumenti e metodologie e criteri di monitoraggio e valutazione. Per ciascuno studente è previsto, durante lo svolgimento del Master, l organizzazione e lo svolgimento di un project work formativo professionalizzante, presso l amministrazione di appartenenza o altra amministrazione. Il project work (studio, sperimentazione, ricerca) è una attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti. La scelta dell argomento dell elaborato finale dovrà essere effettuata, con riferimento ai moduli del master in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master. Si avrà particolare attenzione che il tema del project work, oltre che per lo studente, possa avere rilevanza anche per l amministrazione di appartenenza Il caso di studio viene descritto sotto il profilo teorico, metodologico, tecnico ed operativo, utilizzando metodologie e tecniche di simulazione e di soluzione dei casi. L elaborato finale sarà, quindi, sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di master. Il voto verrà espresso in centodecimi. A seguito della valutazione positiva dell elaborato finale da parte della Commissione di Master, l Università rilascerà il diploma di Master Universitario di primo livello in "Management delle 6

Università: organizzazione, trasparenza e valutazione nell amministrazione degli Atenei UOL con l'attribuzione di 60 crediti formativi universitari. I project work migliori potranno essere pubblicati sulla Rivista elettronica di diritto, economia, management. La pubblicazione può costituire elemento valutabile nelle carriere dei pubblici dipendenti e nei concorsi pubblici. La valutazione del Project work ai fini della pubblicazione sarà effettuata dal Direttore del master e dal Direttore della rivista sulla base dei seguenti parametri: qualità, struttura, elementi innovativi del PW; ricerca bibliografica e documentale effettuata a supporto del lavoro; utilizzo critico della bibliografia più aggiornata. 11. Monitoraggio Unitelma Sapienza utilizzerà modelli di customer satisfaction per monitorare il processo didattico, ed a tal fine ha predisposto dei questionari a risposta multipla che saranno somministrati agli studenti, che li compileranno in forma anonima, e che l Università utilizzerà per valutare il grado di soddisfazione percepita e poter introdurre eventuali miglioramenti nel processo formativo. Il questionario rileva, in forma anonima, i dati sull andamento del corso utili a misurare la rispondenza degli obiettivi raggiunti con le aspettative dei partecipanti, verificare il grado di soddisfazione ottenuto, sondare la validità dell iniziativa formativa e dare eventuali spunti per integrazioni/miglioramenti. L Ateneo somministrerà tali questionari durante e al termine del Master e trasmetterà i risultati all Istituto entro 30 gg. dalla somministrazione degli stessi. 12. Domande di partecipazione Le domande di partecipazione al Master scadranno il 10 dicembre 2016. La domanda di partecipazione deve essere inviata all indirizzo masterinps@unitelmasapienza.it entro la data di scadenza. Per coloro che partecipano al bando per l erogazione delle borse INPS, entro la suddetta data deve essere inviata anche la domanda all INPS per via telematica, come meglio specificato al punto 14. 13. Numero complessivo partecipanti e selezione Il numero di partecipanti complessivo al Master è di n. 30 studenti, di cui 7 insindacabilmente selezionati e indicati da INPS Gestione Dipendenti Pubblici attraverso una propria procedura concorsuale, descritta nei paragrafi successivi. 7

Per la selezione dei partecipanti, la commissione di valutazione, formata dal Direttore del Master e da due docenti, utilizzerà i seguenti criteri : - Voto di laurea espresso in centesimi (nel caso di conseguimento di Laurea e Laurea specialistica/magistrale verrà considerata la votazione maggiormente favorevole per il candidato) fino a 67 punti (per ogni voto superiore a 66/110 verrà attribuito un punteggio di 1,50; per la lode sarà attribuito un ulteriore punto 1); - Titolo di Laurea magistrale (ex D.M.270/04) o specialistica (ex D.M. 509/99): 5 punti; - Master : 1 punto per ciascun Master di I livello e 2 punti per ciascun Master di II livello (fino a 5 punti complessivi); - Esperienze lavorative, espresse in anni, specificando la natura dell attività svolta: 1 punto per ogni anno di attività fino ad un massimo di 20 punti; - Certificazione lingua straniera ( a cominciare dal livello B2) fino ad un massimo di 3 punti. I 30 candidati ammessi al Master saranno così individuati: 23, in ordine di graduatoria elaborata da Unitelma Sapienza secondo i criteri sopra definiti, NON beneficiari della Borsa INPS Gestione Dipendenti Pubblici; 7 insindacabilmente individuati da INPS Gestione Dipendenti Pubblici a seguito di propria procedura selettiva, di cui ai successivi paragrafi. 14. Borse di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici mette a disposizione 7 Borse di studio a copertura integrale dei costi di partecipazione pari a 5.000,00. Unitelma Sapienza mette a disposizione dei partecipanti 10 borse di studio parziali dell importo di 3.400 (tremilaquattrocento). L assegnazione della Borsa di studio parziale seguirà l ordine di graduatoria come sopra definito. La richiesta della Borsa di studio integrale offerta da INPS Gestione Dipendenti Pubblici dovrà essere presentata ad INPS, on line tramite PIN entro il 10 dicembre 2016, attraverso specifica procedura telematica descritta nel Bando di concorso per la partecipazione a Master universitari executive 2016-2017 - pubblicata sul sito www.inps.it, nella sezione Avvisi e concorsi/iniziative welfare/formazione welfare. sezione INPS Nota bene : la richiesta all INPS deve essere fatta contemporaneamente all iscrizione al Master. 8

15. Iscrizione definitiva e quote Dopo la conclusione delle procedure di assegnazione delle borse di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici, verranno identificati, ed avvertiti dall Università, i beneficiari della borsa di studio parziale Unitelma o di altre eventuali Borse di studio. Nel caso in cui lo studente risulti assegnatario della borsa di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici, la quota di partecipazione al Master sarà integralmente a carico dell Istituto e lo studente non verserà all atto dell iscrizione on line sul sito www.unitelma.it, nell apposita sezione "Iscriversi". Nel caso in cui lo studente risulti assegnatario della borsa di studio Unitelma Sapienza, la quota residua di partecipazione al Master ammonterà a 1600 frazionabili in 3 rate. ( la prima di 600,00 e le altre di 500,00 ciascuna). In tal caso lo studente dovrà perfezionare l iscrizione on line sul sito www.unitelma.it, nell apposita sezione "Iscriversi" e versare, entro il 31 gennaio 2017, la prima rata della quota del Master di 600: le altre rate di 500 avranno scadenza a 90 e 120 giorni. La quota integrale di iscrizione al Master, è stabilità in 5000, frazionabili in 5 rate di cui la prima di 600 all atto dell iscrizione e le altre quattro, pari ad 1100 ciascuna, con scadenza a 30 60 90 120 gg. dalla data di iscrizione con le stesse modalità di cui sopra. 16. Programma Il Master si articola è strutturato, per numero di ore destinate alla didattica e per attività di approfondimento formativo, in modo da garantire l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le lezioni e l attività didattica, comunque strutturata, prevedono l acquisizione di 50 CFU. Il project work prevede l acquisizione di 10 CFU. Il Master si articola nei seguenti moduli: MODULO I Il management delle università (7 CFU) Prof. Giulio Maggiore MODULO II La contabilità patrimoniale - Il bilancio delle Università (7 CFU) Prof. Carmela Gulluscio MODULO III Europrogettazione, finanziamento della ricerca e fund raising (5 CFU) Dott. Manuela Marchioni 9

MODULO IV La legislazione universitaria: la disciplina della Governance, della trasparenza, lo Prof. Roberta Calvano stato giuridico dei docenti (7 CFU) MODULO V L amministrazione universitaria. I contratti. Il rapporto di impiego (7 CFU) Prof. Franco Sciarretta MODULO VI Profili penalistici in tema di trasparenza e di normativa anticorruzione Sicurezza (4 CFU) Prof. Vincenzo Mongillo MODULO VII La III missione: il trasferimento tecnologico e il rapporto con il territorio (3 CFU) Prof. Teodoro Valente Project work 10 CFU 10