CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

Documenti analoghi
ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Confronto stime-misure

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Pressione max, Hpa (giorno) * Radiazione solare max, W/m2 (giorno)

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Come si forma il vento?

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Situazione meteorologica

MeteoArena Wind resource assessment

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

studio di produzione energetica e certificazione dati di vento Comuni di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio (FI) Regione Toscana

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

PARCO EOLICO PARRANO-SAN VENANZO-LOCALITA POGGIO DELLA CAVALLACCIA (POTENZA COMPLESSIVA 18,4 MW) Relazione Anemometrica. Prof. Francesco Castellani

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Test sui dati pluviometrici di Palmi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di settembre 2015

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Statistica descrittiva

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Manuale d uso Geodesk per gestione dati provenienti da datalogger serie Wind-Store & software Windcal1 Rev. 0

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

MILANO/MALPENSA (VA) 212 m. s.l.m. (a.s.l.) TEMPERATURE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Comune di Castelnovo Sotto

Bollettino Meteo-Mareografico

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

5.4. La matrice di correlazione

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Frumento tenero. Panificabile francese

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Farine e Sottoprodotti della macinazione: I prezzi delle Camere di Commercio

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Transcript:

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri sono montati i sensori per l analisi anemologica e per la misura dei dati di vento in correlazione con i dati funzionali delle turbine. Ognuna delle torri anemometriche è dedicata alla determinazione dei dati anemologici da correlare alla turbina ad essa più vicina. Nel trattare i dati anemologici del CEST si è data particolare importanza all analisi della turbolenza, per la caratterizzazione del sito, per la validazione di modelli di turbolenza in terreni complessi, oltre che per la valutazione del suo effetto sulle condizioni funzionali e strutturali delle turbine installate. Nelle installazioni che non hanno finalità di ricerca l aspetto che non viene indagato a sufficienza è quello relativo alla turbolenza. Nelle installazioni di macchine di piccolo taglia esso viene di solito completamente trascurato. Nei paragrafi successivi vengono presentate le elaborazioni dei dati meteorologici delle due torri anemometriche. Il database analizzato è costituito da un anno di dati con valori mediati sui 1 minuti. Il periodo considerato è quello che parte da agosto 27 fino a luglio 29. Dal mese di giugno 29 è stato inoltre possibile installare un anemometro ultrasonico 3D posto ad un altezza di 18 m. Tale strumento permette di costruire in maniera precisa gli indicatori statistici di interesse (media, deviazione standard, direzione di provenienza del vento) e di confrontarli con quelli costruiti a partire dalla strumentazione già presente nel campo eolico. Inoltre, grazie ad una frequenza di acquisizione molto elevata, permette di costruire direttamente, a partire dalla serie temporale dei dati, lo spettro della turbolenza per confrontarlo quindi con lo spettro ricostruito secondo normativa. PALO ANEMOMETRICO PER GAIA-WIND I dati considerati sono quelli acquisiti dai sensori installati sulla torre anemometrica più vicina all aerogeneratore GaiaWind (Torre anemometrica 2). I dati rilevati in tale stazione sono considerati più rappresentativi delle caratteristiche medie del sito rispetto a quelli dell altra torre anemometrica. I dati dell altra torre sono infatti parzialmente influenzati dalla costruzione del capannone a nord dell autoparco; costruzione avvenuta a campagna anemometrica già avviata da alcuni mesi. Il database è costituito da complessivamente da 274 serie temporali di dati in formato numerico. La dimensione effettiva del database è inferiore poiché vi sono dei dati non validi a causa di temporanei malfunzionamenti di alcuni sensori o del sistema di trasmissione dati. I records validi sono 48 487. I dati persi costituiscono quindi l 8% del totale. In Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. sono sintetizzati i dati relativi alla stazione e al database utilizzato per l elaborazione. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Tabella 1 Dati identificativi della stazione e della campagna di misura. Variabile Valore Latitudine N 46 6' 46.6" Longitudine E 11 ' 36.1" Elevazione 19 m Data iniziale 1/8/27 Data finale 31/7/29 Durata 24 mesi Intervallo di media 1 minuti N di records del campione 1 263 N di records validi 94 77 Records mancanti 11 186 Data recovery rate (%) 89.4 Tabella 2 Parametri indagati e posizione dei sensori sulla torre. Posizione [m dal suolo] Unità di misura Velocità del vento 9 m m/s 18 m m/s Direzione del vento 18 m Temperatura 17 m C Pressione Atmosferica 17 m mbar Tabella 3 Sintesi dei dati ambientali. Media Min Max Temperatura ( C) 12.11-1. 32.77 Pressione (mbar) 992 944 1 19 Densità dell aria (kg/m3) 1.21 1.12 1.34 In Tabella 2 sono elencati i parametri meteorologici indagati e la posizione sulla torre dei relativi sensori di misura, mentre la Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. contiene una sintesi dei dati ambientali di temperatura, pressione, densità dell aria, per il database considerato I principali parametri relativi alla risorsa eolica stimata con il database annuale sono sintetizzati in Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. I valori di tali parametri sono riportati per le due altezze a cui sono montati gli anemometri. I valori di velocità media, velocità media cubica, densità di potenza, evidenziano una risorsa che è decisamente inferiore a quella dei siti che vengono comunemente indicati come interessanti per lo sfruttamento di questa risorsa rinnovabile. Il parametro di forma di Weibull, inferiore a 1. è indicativo di una risorsa con una forte irregolarità. La risorsa è concentrata nelle ore pomeridiane, con il picco alle 17. L indice di variabilità diurna (diurnal pattern strenghth) è molto elevato, evidenziando una forte dipendenza della velocità del vento dall ora del giorno. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Il valore di intensità di turbolenza medio è elevato, indice di una forte irregolarità della risorsa anche a scale temporali ridotte. Tabella 4 Sintesi dei dati relativi alla risorsa eolica a 18 m e a 9 m dal suolo. Variabile V 18m V 9m Altezza dal suolo (m) 18 9 V media (m/s) 2.6 2.32 V massima sui 1 min (m/s) 14.11 11.96 Densità di potenza (W/m²) 33 22 Energia disponibile(kwh/m²/yr) 292 196 V media cubica(m/s) 3.94 3.41 Weibull k 1.2 1.16 Weibull c (m/s) 2.962 2.96 Ora con maggior risorsa 17 16 Intensità di turbolenza media.22.247 Frequenza di calme (%) < 1 m/s 14.82 2.89 Coeff. di autocorrelazione1-hr.777.784 Diurnal pattern strength.416.422 Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Distribuzioni per classi di velocità del vento In Figura 1 sono rappresentati gli istogrammi delle distribuzioni dei valori di velocità media sui 1 minuti per i due anemometri a coppe (18 m e 9 m) con la relativa curva di adattamento con la distribuzione di Weibull. 2 2 Frequenza (%) 1 1 4 8 12 16 Vm 18m (m/s) Actual data Best-fit Weibull distribution 2 2 Frequenza (%) 1 1 3 6 9 12 Vm 9m (m/s) Actual data Best-fit Weibull distribution Figura 1 Distribuzione dei dati a 18m e a 9m per il database completo. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Rosa dei venti 1% calm 1% 2% 3% Figura 2 Rosa dei venti. Suddivisione dei parametri di interesse per settori di direzione I dati validati del database annuale sono stati ordinati in base alla loro distribuzione orizzontale. Si è scelta una rappresentazione in 16 settori di ampiezza ciascuno, come indicato in Figura 2. Non sono stati considerate le calme di vento, cioè velocità inferiori a 1m/s. La rosa dei venti mostra che la direzione prevalente del vento è dai settori settentrionali, tra NW e N. Circa il 2% dei dati è concentrato nel settore NNW. Presentano una certa frequenza anche venti provenienti dai settori meridionali, in particolare dai settori SSE S e WSW. Sebbene prevalgano i venti dai settori settentrionali, l energia disponibile della risorsa è contenuta per più del 4% nel settore WSW (Figura 3). Da questo settore provengono infatti i venti più intensi, come viene evidenziato in Figura 3 che presenta il valore medio di densità di potenza per settore di direzione. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Densità di potenza a 18 m (%) Densità di potenza a 9 m (%) 12% 24% 36% Figura 3 Distribuzione della densità di potenza per settore di direzione. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Densità di potenza a 18 m (W/ m2) 6 W/m² 12 W/m² 18 W/m² Densità di potenza a 9 m (W/ m2) 4 W/m² 8 W/m² 12 W/m² Figura 4 Densità di potenza media per settore di direzione. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

La Figura presenta l intensità di turbolenza media per settore di direzione. Il valore è elevato per tutti i settori. Il settore più importante per la risorsa disponibile (WSW) presenta un valore inferiore rispetto ad altri settori con risorsa scarsa. Intensità di turbolenza media a 18 m.12.24.36 Intensità di turbolenza media a 9 m.12.24.36 Figura Intensità di turbolenza, media per settore di direzione. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Profili giornalieri In Figura 6 sono presentati i profili giornalieri della velocità del vento e della densità di potenza a 18 metri e a 9 metri. Le ore con valori di velocità utili per conversione della risorsa disponibile per mezzo di aerogeneratori sono quelle pomeridiane, con il valore di picco alle 17. Nelle ore pomeridiane, la risorsa disponibile a 9 metri è circa due terzi di quella a 18 metri (Figura 7). Il vento ruota dai settori settentrionali (NNW), da cui soffia durante la notte fino alle 1 del mattino, verso i settori meridionali (SE S) e poi prevalentemente dal settore WSW dalle ore 14 (Figura 8). Velocità media (m/s) 4 3 2 1 Profilo giornaliero della velocità media Vm 18m Vm 9m 6 12 18 24 Ora del giorno Figura 6 Profilo giornaliero della velocità media a 18 e 9 metri dal suolo. Densità di potenza a 18 m (W/m²) 12 9 6 3 6 12 18 24 Ora del giorno Densità di potenza a 9 m (W/m²) 12 9 6 3 6 12 18 24 Ora del giorno Figura 7 Profilo giornaliero della densità di potenza a 18 e 9 metri dal suolo. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

: - 2: 24% calm 2: - 4: 23% calm 4: - 6: 21% calm 6: - 8: 19% calm 8: - 1: 13% calm 1: - 12: 9% calm 12: - 14: 6% calm 14: - 16: 8% calm 16: - 18: 1% calm 18: - 2: 1% calm 2: - 22: 1% calm 22: - 24: 21% calm Figura 8 Rosa dei venti per ora del giorno a 18 m. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Profili mensili Nei mesi che vanno da novembre a gennaio la risorsa è pressoché assente (Figura 9, Figura 1 e Figura 11). I mesi di febbraio e marzo 28 presentano i valori più elevati di risorsa disponibile. In giugno e luglio 28 i valori sono inferiori alle aspettative, a causa della piovosità superiore alla media. In tutti i mesi dell anno, i settori in cui è concentrata la risorsa sono quelli sud occidentali, (Figura 12 e Figura 13). 4 3. V media 18m Vmedia 9m Velocità media [m/s] 3 2. 2 1. 1. ago-7 set-7 ott-7 nov-7 dic-7 gen-8 feb-8 mar-8 Densità di potenza [W/m 2 ] apr-8 mag-8 giu-8 lug-8 7 6 4 3 2 1 P media 18m P media 9m ago-7 set-7 ott-7 nov-7 dic-7 gen-8 feb-8 mar-8 apr-8 mag-8 giu-8 lug-8 Figura 9 Velocità media mensile [m/s] e densità di potenza media [W/m 2 ] a 18 e a 9 metri dal suolo. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

2 Jan 2 Feb 2 Mar 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 4 6 8 1 12 14 2 Apr 2 4 6 8 1 12 14 2 May 2 4 6 8 1 12 14 2 Jun 2 2 2 1 1 1 1 1 1 Frequenza % 2 4 6 8 1 12 14 2 Jul 2 2 4 6 8 1 12 14 2 Aug 2 2 4 6 8 1 12 14 2 Sep 2 1 1 1 1 1 1 2 4 6 8 1 12 14 2 Oct 2 4 6 8 1 12 14 2 Nov 2 4 6 8 1 12 14 2 Dec 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 4 6 8 1 12 14 2 4 6 8 1 12 14 2 4 6 8 1 12 14 Figura 1 Grafici mensili della distribuzione della velocità del vento a 18m. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Jan 23% calm Feb 16% calm Mar 9% calm 1% 2% 3% 1% 2% 3% 1% 2% 3% Apr 12% calm May 13% calm Jun 13% calm 1% 2% 3% 1% 2% 3% 1% 2% 3% Jul 6% calm Aug 9% calm Sep calm 1% 2% 3% 1% 2% 3% 1% 2% 3% Oct 18% calm Nov 23% calm Dec 22% calm 1% 2% 3% 1% 2% 3% 1% 2% 3% Figura 11 Rose dei venti mensili a 18m. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

Jan Feb Mar 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² Apr May Jun 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² Jul Aug Sep 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² Oct Nov Dec 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² 1 W/m² 2 W/m² 3 W/m² Figura 12 Grafici mensili della densità di potenza media per settori a 18 m. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

PALO ANEMOMETRICO JIMP2 I dati qui considerati sono quelli acquisiti dai sensori installati sulla torre anemometrica più vicina all aerogeneratore Jimp2 (Torre anemometrica 1) relativi al periodo agosto 27 luglio 28. I dati rilevati in questa stazione sono meno rappresentativi del sito rispetto a quelli dell altra torre anemometrica, i dati sono infatti parzialmente influenzati dalla costruzione del capannone a nord dell autoparco; costruzione avvenuta a campagna anemometrica già avviata da alcuni mesi. Il database è costituito complessivamente da 2 74 serie temporali di dati in formato numerico. La dimensione effettiva del database è inferiore poiché vi sono dei dati non validi a causa di temporanei malfunzionamenti di alcuni sensori o del sistema di trasmissione dati. I records validi sono 4 11. I dati persi costituiscono quindi l 14.4% del totale. In Tabella sono sintetizzati i dati relativi alla stazione e al database utilizzato per l elaborazione. Tabella Dati identificativi della stazione Jimp2 e della campagna di misura. Variabile Valore Latitudine N 46 6' 48" Longitudine E 11 ' 31" Elevazione 192 m Data iniziale 31/7/27 23: Data finale 31/7/28 23: Durata Intervallo di media 12 mesi 1 minuti N di records del campione 274 N di records validi 411 Records mancanti 789 Data recovery rate (%) 8.6 Tabella 6 Sintesi dei dati dai sensori. Altezza dal suolo (m) 18m 9m V media (m/s) 2.74 2.27 V massima sui 1 min (m/s) 14.3 12.48 Densità di potenza (W/m²) 36 22 Energia disponibile(kwh/m²/yr) 312 192 V media cubica(m/s) 3.846 3.32 Weibull k 1.39 1.344 Weibull c (m/s) 2.91 2.4 Ora con maggior risorsa 17 17 Intensità di turbolenza media.244.271 Frequenza di calme (%) < 1 m/s 13.91 21.97 Coeff. di autocorrelazione1-hr.767.78 Diurnal pattern strength.419.46 Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it

I valori riportati in Tabella e in Tabella 6 non si discostano da quelli di Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e di Tabella 3, valori relativi all altra torre anemometrica. Le uniche differenze degne di nota sono per valori di turbolenza leggermente più elevati e per il diverso profilo di velocità verticale per alcuni settori di direzione. Come vedremo nei paragrafi successivi queste differenze sono da imputare principalmente alla presenza del capannone di nuova costruzione (aprile 28) a nord dell autoparco. Poiché i dati complessivi delle due torri non presentano differenze sostanziali se non quelle suddette, le informazioni presenti nei paragrafi relativi all elaborazione dei dati della torre anemometrica Gaia Wind possono essere ritenute rappresentative del sito. Non vengono quindi presentate in forma grafica o tabellare tutte le elaborazioni per la torre dedicata alla turbina Jimp2. Tel. +39 461/2823, Fax +39 461/28299 - e-mail: eolicotrento@ing.unitn.it