(Pesca consentita secondo le modalità di cui al TITOLO I del Regolamento Regionale 16 agosto 1993, n 29 e successive modifiche)

Documenti analoghi
Provincia di Ferrara P.O. ACQUE COSTIERE ED ECONOMIA ITTICA

ATTO MONOCRATICO. Oggetto: DIVIETO TEMPORANEO DI PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER LA TUTELA DEL NOVELLAME ANNO IL DIRIGENTE

1 Partenza: STELLATA, approdo Associazione Nautica La Rocca

APPROVAZIONE PIANO ALLESTIMENTO CAMPI GARA PERMANENTI E IN- DICAZIONE CORSI D'ACQUA CAMPI GARA TEMPORANEI. L.R. N. 11 DEL 22 FEBBRAIO ART.

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

PROGRAMMA SPERIMENTALE DI ATTIVITA' PER IL RECUPERO DELLA BIODIVERSITA' NEI CANALI DELLA PROVINCIA DI FERRARA.

Ostellato. Voghiera. Portomaggiore Chiesa di S. Maria Assunta Teatro Concordia. Oasi Anse Vallive di Ostellato

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Fare impresa e fare start-up. Le ciclovie ed i percorsi del Parco del Delta

Orario estivo Ferrara 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Aggiornato a Giovedì 8 Settembre CAF UIL. COMUNE INDIRIZZO TEL GIORNATE E ORARI DI RICEVIMENTO Ferrara Via Oroboni, / / CGIL

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore MOCCIA GIUSEPPE

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore MOCCIA GIUSEPPE

Orario estivo Ferrara 2017

Nuova area della Riserva Celesia

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Orario invernale Ferrara

Orario estivo Ferrara design Studio Borsetti Ferrara

COMUNICATO STAMPA N. 18

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

LINEA 238 MIGLIARINO BOLOGNA

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

Percorso cicloturistico Destra Po: Da Stellata a Gorino

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

Modena. Mantova. Cento. Ferrara. Bondeno. Ficarolo. Fi u m e. Oasi Isola Bonello Pepoli. Crociale. Argine Lupo. l a stre s i. a n a le Bu r a n a

Campi Sportivi Esordienti a 11

Comunità Montana dell Esino Frasassi (Provincia di ANCONA) Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Corso Mazzini, Comacchio pec: Comune di Comacchio pec:

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Orario invernale Ferrara

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Altre acque. Allegato B)

Orario estivo Ferrara design Studio Borsetti Ferrara

! "# $!! "! % & ' '! "! %

Argenta. Comacchio. Ravenna. Oasi Valle Fossa di Porto. Oasi Valle Vacca. S. Alberto Oasi Boscoforte 8,5. Via Valle Umana.

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7)

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI

Disciplinare per l esercizio della pesca sportiva no kill, nelle acque interne del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Cassa di Risparmio di Ferrara. ABI: CAB: Corso Giovecca, Ferrara

Ordinanza dell UFV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione dell influenza aviaria dall Italia

UNA SELEZIONE DI LAVORI ED INIZIATIVE DEL 2012

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA TUTELE E DIRITTI Presso le sedi FLAI-INCA-CGIL UN UFFICIO DEDICATO A TE!!!!

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

Art.7 Pesca mediante sbarramento, prosciugamento, sommovimento del fondo, durante l asciuttal. occupazione di più della metà del bacino o della metà

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

Provincia di Parma Corpo di Polizia Provinciale

NUMERO VERDE GRATUITO

C SERVIZIO PROTEZIONE FLORA E FAUNA, OASI E ZONE PROTETTE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore MOCCIA GIUSEPPE

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

REGOLAMENTO DI PESCA ALLEGATO ALLA CONVENZIONE ENTE PARCO SILE FIPSAS PER LA GESTIONE DELLA PESCA SPORTIVA E DILETTANTISTICA SUL FIUME SILE

PERCORSO MOSTRA TERRE NUOVE

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Mezzi consentiti per la pesca dilettantistica

Assistenza Protesica e Integrativa

Provincia di Padova Settore AMBIENTE Servizio Caccia e Pesca

Corpo Idrico Limite a monte Limite a valle Dal limite del territorio Alla confluenza con il Fosso Fiumetto in loc.

I provvedimenti del Servizio Sanitario Regionale a sostegno delle persone colpite dal terremoto

PROVINCIA DI VICENZA

Nel regolamento 2016 sono state introdotte alcune modifiche. Regolamento interno Associazione pescatori dilettanti di Molveno

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

Orario invernale Ferrara

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Giunta Provinciale Seduta del Ore 9,00 Deliberazione n. 465 Prot. Gen

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 agosto 2005, n. 54/R Regolamento di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2005, n.

Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA. comune di VOGHIERA PSC L.R. 20/2000

LINEA 331 FERRARA-OSTELLATO P. GARIBALDI LIDI COMACCHIO ORARI IN VIGORE DAL 07/06/2016

ACQUE DI BALNEAZIONE

DELIBERA GIUNTA REGIONALE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

FIPSAS Sez. Provinciale di Treviso, Piazza San Antonio 6, Biancade TV Tel REGOLAMENTO DI PESCA ALLEGATO ALLA CONVENZIONE

PESCA ARTICOLO CHE PREVEDE LA SANZIONE SEQUESTRO

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE,EDILIZIA, ENERGIA E MOBILITA Ufficio Sicurezza Stradale e Manutenzione Viabilità

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Art. 5 - Eâ vietato lâ uso della nassa. Il pesce va rimesso in acqua vivo via via che viene pescato.


Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

26/2001. DIRITTO ALLO STUDIO. AUTORIZZAZIONE ALL'EROGAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO (A.S. 2014/2015).

PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CENTO (FE)

Anno 20 Sponsorizzato da:

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Ragione Sociale Indirizzo Cap Localita Provincia Telefono

Ecomobile » Cosa si può portare all Ecomobile e con quali limiti. » Dove e quando staziona l Ecomobile nel comune di

Supplement of Earthquakes and depleted gas reservoirs: which comes first?

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale del Delta

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

AIPO E LE IMPRESE - TESTIMONIANZE E SVILUPPI FUTURI. CONSORZIO VENETO COOPERATIVO Dott. Giovanni Colombo

PRONTUARIO PESCA L.R.T. N 7/2005 E REG. N 54R/2005 GESTIONE DELLE RISORSE ITTICHE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE

Transcript:

ALLEGATO A alla Del. G.P.nn.109/28554 del 12/04/2011 e successive modifiche e integrazioni: Attuazione del Piano di Bacino Ittico Provinciale 2011/2015 Approvazione della Carta Ittica Provinciale. ACQUE CLASSIFICATE "A" (Pesca consentita secondo le modalità di cui al TITOLO I del Regolamento Regionale 16 agosto 1993, n 29 e successive modifiche) 1) Fiume Po e Po di Goro: tutto il corso ricadente nel territorio della provincia di Ferrara, km 108 Comuni di Bondeno, Ferrara, Ro, Berra, Mesola e Goro. 2) Fiume Panaro: dal confine con la provincia di Modena allo sbocco nel fiume Po, km 13 Comune di Bondeno 3) Po di Volano: -TRATTO SULLA RISVOLTA DI CONA (vecchio corso del Po di Volano) dall immissione nel corso principale del Po di Volano, in loc. Contrapo', a monte fino al primo ponte (su via Tambellina) Comune di Ferrara -TRATTO SULLA RISVOLTA DI MAROZZO (vecchio corso del Po di Volano) dall immissione nel corso principale del Po di Volano a monte fino agli allevamenti ittici, (Km 1,00). Comune di Lagosanto -TRATTO FINALE - FOCE - dalla confluenza con lo sbocco del vecchio corso della Risvolta di Marozzo alla Foce (linea congiungente i punti più foranei del corso - termine della competenza acque interne della Provincia di Ferrara) compresi i bacini di acqua salmastra che costituiscono la foce del Po di Volano km 10,1. Comuni di Lagosanto, Codigoro e Comacchio 4) Canale Collettore di Burana: Comune di Bondeno - Tratto dal confine con la provincia di Modena a valle per Km 2 - Tratto in prossimità della confluenza con la Fossa Reggiana - postazione n. 31 in sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Ca Nuova postazione n. 29 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc.Tavecchia - postazione n. 24 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Intersezione con Canale delle Pilastresi - postazione n. 23 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Pendaglia - postazione n. 22 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Corte Littoria postazione n. 30 - sx idraulica m 200 a monte e a valle;( pesca professionale) 5) Canale Diversivo di Burana Comune di Bondeno: - Loc. La Chiesa - postazione n. 32 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Morandina - postazione n. 28 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Guatarella - postazione n. 27 - dx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Ca Vecchia - postazione n. 26 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Colombarina -postazione n. 25 - dx idraulica m 200 a monte e a valle; 6) Canale Emissario di Burana Comune di Bondeno: - Loc. sottobotte Cavo Napoleonico - postazione n. 21- sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Coccapana di Ponte Rodoni - postazione n. 20 - dx idraulica m 200 a monte e a valle; 7) Tutte le zone umide salmastre costiere ** 8) Canale Navigabile Migliarino Portogaribaldi: ** dalla chiusa Valle Lepri al ponte sulla S.S. 409 Romea ( termine di competenza delle acque interne della Provincia di Ferrara) Comuni di Ostellato e Comacchio 9) Canale Logonovo: ** tutto il corso fino alla linea congiungente i punti più foranei dello sbocco a mare. (termine della competenza acque interne della Provincia di Ferrara) Comune di Comacchio 10) - Canale Emissario Guagnino: ** tutto il corso Comune di Comacchio 11) - Canale delle Vene: ** tutto il corso Comune di Comacchio 1

12) - Canale Bayon: ** tutto il corso Comune di Comacchio 13) - Canale Bellocchio: ** tutto il corso Comune di Comacchio 14) - Canale Foce: ** tutto il corso Comune di Comacchio 15) - Canale Pallotta: ** tutto il corso Comune di Comacchio 16) - Canale Valletta: ** tutto il corso Comune di Comacchio 17) - Canali sublagunari Fattibello: ** tutto il corso Comune di Comacchio 18) - Canale Confina: ** tutto il corso Comune di Comacchio 19) -Canale Taglio della Falce**: -dalla chiusa di difesa a mare (ponte della str. denominata Nuova Corriera ) a valle fino alla linea congiungente la casa denominata Casa Taglio della Falce (situata in riva sx idraulica), con la riva in dx idraulica (termine competenza acque interne della Provincia di Ferrara-) Comune di Codigoro ** Acque nelle quali vige il Regolamento per la Pesca Sportiva e Ricreativa nel Parco Regionale del Delta del Po ed aree limitrofe. ACQUE ( A ) VINCOLATE ALLA PESCA CON IL BILANCIONE Po di Volano: -Tratto sulla RISVOLTA DI CONA, (vecchio corso del Po di Volano), dallo sbocco nel Po di Volano (località Contrapò), a monte fino al 1 ponte. Comune di Ferrara -Tratto sulla RISVOLTA DI MAROZZO, (vecchio corso del Po di Volano), dall immissione nel Po di Volano a monte fino agli allevamenti ittici. Comuni di Codigoro e Lagosanto Canale Collettore di Burana Comune di Bondeno - Tratto in prossimità della confluenza con la Fossa Reggiana - postazione n. 31 in sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Tratto dal ponte sulla strada Provinciale al primo ponte in ferro in prossimità postazione n. 30, a valle per Km 2; - Loc. Ca Nuova postazione n. 29 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc.Tavecchia - postazione n. 24 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Intersezione con Canale delle Pilastresi - postazione n. 23 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Pendaglia - postazione n. 22 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Corte Littoria postazione n. 30 - sx idraulica m 200 a monte e a valle (per pesca professionale). Canale Diversivo di Burana Comune di Bondeno - Loc. La Chiesa - postazione n. 32 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Morandina - postazione n. 28 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Guatarella - postazione n. 27 - dx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Ca Vecchia - postazione n. 26 - sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Colombarina -postazione n. 25 - dx idraulica m 200 a monte e a valle. Canale Emissario di Burana Comune di Bondeno - Loc. sottobotte Cavo Napoleonico - postazione n. 21 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Coccapana di Ponte Rodoni - postazione n. 20 dx idraulica m 200 a monte e a valle. Fiume Panaro Comune di Bondeno: - Loc. La Bottoncella - postazione n. 17 dx idraulica m 200 a monte e a valle; - Confluenza Cavamento Palata-Fiume Panaro postazioni nn. 15 e 16 dx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Stazione di Ospitale - postazione n. 14 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Ca Lunga di Ospitale - postazione n. 13 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Gamberone di Ospitale postazione n. 12 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Le Muraglie - postazione n. 11 sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Benea postazione n. 9 dx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. La Cavallera - postazioni nn. 8, 7, 6, sx idraulica m 200 a monte e a valle; - Loc. Foce Panaro - postazioni nn. 4, 3, 2, 1 dx idraulica m 200 a monte e a valle. Cavamento Palata: Comune di Bondeno - postazione n. 19 - dx idraulica, posto al termine della zona riservata alla pesca di professione m 400 a valle (per 2

la pesca professionale) Inoltre tutti i tratti già individuati nel Regolamento per la Pesca Sportiva e Ricreativa nel Parco Regionale del Delta del Po ed aree limitrofe. ACQUE CLASSIFICATE "B" (Pesca consentita secondo le modalità di cui al TITOLO II e IV del Regolamento Regionale 16 agosto 1993, n 29 e successive modifiche) SONO CLASSIFICATI B" TUTTI I RESTANTI CORSI D ACQUA DEL TERRITORIO PROVINCIALE NON COMPRESI NELL ELENCO DELLE ACQUE CLASSIFICATE A ACQUE VINCOLATE COME ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA : 1 ACQUE NELLE QUALI LA PESCA E CONSENTITA SOLTANTO CON L USO DELLA CANNA: (Sono consentite al massimo 3 canne) Canale Nuovo Collettore di Baura: dall Impianto Idrovoro sul Po di Volano all intersezione con il tratto finale vincolato a zona di ripopolamento e frega (km. 2,2) con l esclusione del tratto appositamente attrezzatoriservato ai pescatori diversamente abili; Comune di Ferrara Canale Naviglio: - da ponte Ferriani (Loc. Focomorto) al ponte della Villa Prevedel (Loc. Correggio di Baura) (Km 5,5); Comune di Ferrara - da Coccanile al Pontino Tagliapietre. Comune di Copparo Condotto di Baura: tratto compreso fra l impianto idrovoro e la confluenza con il Canale Naviglio (loc. Baura) ( m 500); Comune di Ferrara Fossa Lavezzola: tratto compreso fra ponte Tabarro e ponte Recchia (str. Copparo - Guarda Ferrarese) (Km 5,5); Comuni di Ro - Copparo Canale Collettore Generale S. Antonino: tutto il corso (Km 4); Comune di Ferrara Canale Goro: tratto compreso fra il ponte della strada Gran Linea (loc. Codigoro) ed il Canal Bianco ( loc. Ariano) (Km 7,6); Comuni di Mesola Codigoro Canale Andio: intero corso (Km 18); Comune di Copparo Canale Vidara: intero corso (Km 2,5); Comune di Mesola Canale Montata Vallona : intero corso (Km 3,8); Comune di Mesola Scolo Forcello: dall Impianto Idrovoro Galavronara all intersezione con il Canale Pero (m 700); Comune di Portomaggiore Scolo Pero: intero corso (Km. 4); Comune di Portomaggiore Scolo Campo del Vero: intero corso (Km 7); Comune di Argenta 2 ACQUE NELLE QUALI E SEMPRE CONSENTITA LA PESCA CON LA BILANCELLA. Fiume Po e Po di Goro Intero Corso Fiume Panaro Intero Corso Fiume Reno, tutti i tratti ricadenti in provincia di Ferrara Po di Volano e Risvolte Comuni di Ferrara,Codigoro,Lagosanto,Comacchio Canale Collettore di Burana Comune di Bondeno Canale Diversivo di Burana Comune di Bondeno Canale Cembalina dall abitato di Spinazzino fino a Marrara (3 Km) Comune Ferrara Canale della Botte tutto il corso escluso ultimo tratto (ZRF) Canale Emissario di Burana Comuni di Bondeno e Vigarano Mainarda Canale Circondariale Nord /Ovest e Sud/Est Comuni di Argenta,Portomaggiore, Ostellato,Comacchio 3

Canale Nuovo Collettore di Baura: esclusivamente nel tratto di m. 300 appositamente attrezzato e riservato ai pescatori diversamente abili Comune di Ferrara Po di Primaro Comuni di Ferrara e Argenta Canale Diversivo di Portomaggiore da Ponte Volpi a valle fino al ponte Carella sull omonima strada. (Comune di Portomaggiore) Canale collettore Acque Alte, Comuni di Copparo,Iolanda di Savoia,Codigoro Canale Collettore Acque Basse, Comune di Codigoro Canale Leone Comuni di Iolanda,Copparo e Codigoro Canal Bianco, Comuni di Ferrara,Bondeno,Copparo,Ro,Berra,Mesola,Goro Canale Boicelli, Comune di Ferrara Cavo Napoleonico Comune di Bondeno Canale Goro, Comune di Codigoro Collettore Giralda, Comune di Codigoro Canale Bella, Comune di Codigoro Canale Malea, Comune di Codigoro Torrente Idice, Comune di Argenta Torrente Sillaro, Comune di Argenta Canale Garda Alto, Comune di Argenta Canale S. Nicolò -Medelana, Comuni di Ferrara,MasiTorello,Voghiera, Argenta,Portomaggiore,Ostellato Canaletta di Bando, Comune di Argenta Collettore Trebba Ponti, Comune di Lagosanto Canale Cavamento Palata, Comune di Bondeno Canale Guagnino - Comune di Comacchio Canale Lombardo costeggiante Via Canale Lombardo, nei pressi dell Ospedale S. Camillo Comune di Comacchio In tutti i rimanenti corsi d acqua, non citati nell elenco sopra riportato, vige il DIVIETO DI PESCA CON LA BILANCELLA DAL 1 Ottobre al 15 Aprile di ogni anno. 3.- ACQUE NELLE QUALI E CONSENTITA ANCHE LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA NOTTURNA ESCLUSIVAMENTE CON LA TECNICA DEL CARP FISHING MEDIANTE IL RILASCIO DEL PESCATO NEL RISPETTO DEL DIVIETO DI PESCA ALLA CARPA (Cyprinus carpio) DAL 15 maggio AL 30 giugno DI OGNI ANNO, NONCHE LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ALLA CARPA (Cyprinus carpio) CON LA TECNICA NO-KILL, CON OBBLIGO DEL RILASCIO IMMEDIATO NEL MEDESIMO LUOGO DI CATTURA DI TUTTI GLI ESEMPLARI CATTURATI DELLA SPECIE SUDDETTA Po di Volano: - Tratto compreso tra il ponte di Via Pomposa (Ferrara) ed il ponte dell abitato di Final di Rero ( Km 20,1); - Tratto compreso dal Sostegno di Tieni (posto sulla S P.n. 68. Massafiscaglia - Codigoro) a valle fino all impianto idrovoro del Canale Collettore Acque Basse (Loc. Codigoro) (Km 6,5); - Canale Circondariale Valle Lepri: - intero corso, ad esclusione dei tratti vincolati a Ripopolamento e Frega, del tratto riservato alla pesca di professione e del tratto in corrispondenza dell Azienda Venatoria Trava(tra il Canale Brello e il Ponte Trava ) durante il periodo di apertura della caccia(dal 1 febbraio al 3 sabato di settembre compresi) (Comuni di Argenta, Comacchio,Ostellato e Portomaggiore) ; Canale Emissario di Burana: - tratto compreso fra il Cavo Napoleonico (loc. Bondeno) ed il Canale Boicelli (loc. Ferrara); Canale Collettore Acque Alte: - dal nuovo ponte in Loc. Gherardi, fino al ponte sulla Strada Bagaglione (inizio del tratto riservato alla Pesca Professionale) (Loc. Codigoro) 4

- dal ponte ex cartiera di Codigoro a valle fino al ponte sulla strada Lamberta solo nel periodo di chiusura della caccia nelle Aziende Venatorie (dal 1 febbraio al 3 sabato di settembre compresi). Canale Collettore Acque Basse : dall intersezione con il Canale Bella fino all impianto idrovoro di Codigoro solo nel periodo di chiusura della caccia nelle Aziende Venatorie (dal 1 febbraio al 3 sabato di settembre). Canale Leone: - dalla S.P. n. 60 denominata Gran Linea a valle fino al Ponte Vicini. (Comune di Codigoro) (Km 3,5). Canal Bianco: (loc. S Giustina) - dalla SS 309 Romea fino all impianto idrovoro Pescarina. (Comune di Mesola) (Km. 4,7). Canale Lorgana dal ponte sulla S.P. n. 38 denominata Cardinala a monte per km 3,00 fino al confine con la Provincia di Bologna (Comune di Argenta). Collettore Giralda - dal ponte che dalla Strada Giralda Centrale immette in via dei Colombacci fino all idrovora Giralda. Canale Derivatore di Berra Canal Bianco partendo dai sifoni del Canale Derivatore di Berra fino all imbocco della Fossa Lavezzola in confluenza con il Collettore di Berra, proseguendo fino alla confluenza con il Canal Bianco e risalendo a monte fino alla confluenza con il Canale Leone per circa 4700 metri ( Comune di Berra ) 4 - ACQUE NELLE QUALI E CONSENTITA LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA AL LUCCIO CON LA TECNICA NO-KILL : Canale Boicelli Lungo tutto il corso. Po di Primaro Dalla diramazione dal Po di Volano (Loc. S. Giorgio di Ferrara) fino all abitato di S. Nicolò di Argenta. Fossa Lavezzola dal Ponte Farmacia al derivatore di Berra. Diversivo di Fossalta (C.le Terre Vecchie) dalla ZRF fino alla confluenza con il Canale di Fossalta. Scolo Campo dx e Scolo Campo sx (loc. Pilastri - Zerbinate), per tutta la lunghezza del corso; Cavo Fossalta Lata (loc. Pilastri - Zerbinate), per tutta la lunghezza del corso; Cavo Fusegno Nuovo (loc. Burana-Zerbinate), dall intersezione con il cavo Fossalta all intersezione con il cavo Terre Vecchie II; Fiume Po (loc. Pontelagoscuro), per 2 Km a monte e a valle della conca di navigazione sul canale Boicelli; Tutta l area della conca di navigazione del Canale Boicelli; Canale Fossa dei Masi dall intersezione con l Allacciante Masi-Gattola alla confluenza con il canale Convogliatore (loc. Ostellato); Canale Fossa Gattola, a partire dal termine dell attuale ZRF, fino alla confluenza con il canale Convogliatore (loc. Ostellato); Canale Convogliatore per tutta la lunghezza del corso; Canale Scolo Bolognese dall intersezione con il Po di Primaro (loc. S. Nicolò), alla confluenza con la Fossa Bersone; Canale Fossa di Portomaggiore - dall intersezione con il collettore Monte Santo alla confluenza con il canale Diversivo; Canale Dominante Gramigne (loc. la Fiorana), dall intersezione con il collettore di Bando all intersezione con lo scolo Cavallino; Scolo Principale, dal termine dell attuale ZRF all abitato di Marrara. 5

5 - ACQUE NELLE QUALI E CONSENTITA ANCHE LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA A TUTTE LE SPECIE ITTICHE ALLOCTONE CON LA TECNICA DELLO SPINNING DA NATANTE NON ANCORATO (Km. 83,7): Canale Boicelli: dalla Conca di navigazione (Pontelagoscuro) all immissione nel Po di Volano. (Km. 5.50) Po di Volano: - dall abitato di Ferrara alla chiusa di Tieni - Tratto compreso tra l intersezione con il Canale Collettore Acque Basse fino al nuovo ponte Baccarini (Comune di Codigoro) Risvolta di Marozzo: tutto il corso escluso il tratto finale prima dello sbocco, corrispondente a km. 1, riservato alla pesca sportiva con bilancione (Comune di Lagosanto) (km 9,00) Po di Primaro: da Ferrara all abitato di S. Nicolò di Argenta. (Km. 18) 6 - ACQUE NELLE QUALI LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA E CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE AI PESCATORI DIVERSAMENTE ABILI Nuovo Collettore di Baura Loc. Baura(FE) m 300 appositamente attrezzati. 7 - ACQUE SOGGETTE A PARTICOLARI LIMITAZIONI DETTATE DAL REGOLAMENTO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA NEL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO: - Canale Emissario Guagnino intero corso Comune di Comacchio - Canale Logonovo intero corso Comune di Comacchio - Canale delle Vene intero corso Comune di Comacchio - Canale Bayon intero corso Comune di Comacchio - Canale Bellocchio intero corso Comune di Comacchio - Canale Foce intero corso Comune di Comacchio - Canale Pallotta intero corso Comune di Comacchio - Canale Valletta intero corso Comune di Comacchio - Canali sublagunari Fattibello intero corso Comune di Comacchio - Canale Confina intero corso Comune di Comacchio - Canale Taglio della Falce intero corso Comune di Codigoro ACQUE VINCOLATE A ZONA DI RIPOPOLAMENTO E FREGA ( Z.R.F.) ( divieto permanente di pesca a tutte le specie) Condotto Sant Antonino : intero corso (Km. 1,80) Canale Derivatore dal Po: dall imbocco del Canale delle Pilastresi, intero tratto, sino al vecchio Impianto Idrovoro di presa dal Po ( m 800); Comune di Bondeno. Canale Diversivo di Fossalta: dal sostegno nelle vicinanze dell Impianto Idrovoro delle Pilastresi risalendo a monte fino al ponte di via Argine Lupo (Km 1,00); Comune di Bondeno. Canale delle Barche: canale afferente al Canale delle Pilastresi opposto all innesto dell Allacciante di Felonica, intero tratto (m 300); Comune di Bondeno. Canale di Bagnoli: 500 m a monte, *(44 54'56.43"N-11 16'22.97"E) e a valle, *(44 54'22.34"N- 11 16'21.87"E) del ponte sulla strada Via Comunale dall idrovora Redena al Fiume Luce (Fosso Puglia).(Km 1,00); Comune di Bondeno. Fossa Reggiana: m 500 a monte *(44 56'7.66"N- 11 16'0.11"E) e a valle *(44 55'47.79"N- 11 15'24.66"E) del ponte sulla S.P. n. 40 Burana-Pilastri, (Km 1,00); Comune di Bondeno. Cavo Napoleonico: dalla confluenza con il Fiume Reno alla Botte del Collettore Emiliano Romagnolo (C.E.R.) (km 2,7) Comune di S. Agostino. 6

Allacciante di Felonica: Comune di Bondeno. - dal Canale delle Pilastresi a monte fino all intersezione con il canale Cavo Fusegno Nuovo (Km 0,80); - da ponte Rossetti a ponte Rangona (Km 1,5); Canale Torniano: dall Impianto Idrovoro Torniano a valle fino al 2 ponte dell Autostrada B0 - PD (Km. 1,00). Comune di Poggiorenatico Canale Cembalina: tratto dalla Travata Ganzanini all abitato di Spinazzino (Km 3,7). Comune di Ferrara Scolo Principale Inferiore: da loc. Ponte Rosso a valle fino a Via del Taglio (Km 2,6); Comune di Argenta Nuovo Collettore di Baura: tratto finale compreso tra Via Copparo e il Circolo Tennis (m 500); Comune di Ferrara Po di Primaro: tratto dallo sbarramento di Traghetto (Argine Reno) a monte, fino all intersezione con la Chiavica Cagalla Comune di Argenta. Scolo Bolognese: tratto compreso fra il sottopasso della s.s. n. 16 Ferrara -Portomaggiore fino a ponte Spino (loc. Portorotta) (Km 5,8) Comune di Portomaggiore. Condotto di Guarda: dall'impianto Idrovoro di Guarda (argine fiume Po) allo stabilimento Abbondanza - Marabino (adiacente a Fossa Lavezzola) (km 3,00); Comune di Ro. Fossa Benvignante: dal ponte in località Cà Bisce al ponte in località Celese (Km 1,5); Comune di Argenta. Fossa Sabbiosola: dal ponte Bandissolo a ponte Gresolo (km 2,5), Comune di Argenta. Fossa Gattola: tratto compreso tra l inizio della cava denominata Lago Gattola e il 1 ponte a valle Comune di Ostellato. Condotto Campogrande : intero corso (Km. 1,00) -Comune di Ostellato. Condotto Verginese: - dall immissione nella Fossa Gattola a monte per m 500, *(44 45'0.53"N- 11 50'5.73"E). Comune di Ostellato. Nuovo Canale Saiarino: dalla S.P. n. 38 Cardinala, a valle fino all Impianto Idrovoro Bassarone (Km. 2,5) Comune di Argenta. Scolo Sussidiario: intero corso (Km. 3,8) Comune di Argenta. Emissario (Canale) Lorgana: dalla S.P. n. 38 Cardinala, a valle fino alla chiavica immissaria del fiume Reno (Km 3,5) Comune di Argenta. Fiume Idice: dalla S.P. n. 38 Cardinala, a valle fino alla chiavica posta alla confluenza con il fiume Reno (Km 6,00) Comune di Argenta. Canale Garda e Scolo Garda Alto: intero corso (Km 5,00); Comune di Argenta. Scolo Forcello: - m 500 a valle, *(44 39'26.60"N-11 52'29.40"E) e a monte, *(44 39'35.40"N- 11 51'41.09"E), del ponte sulla strada Rangona (Km. 1) Comune di Portomaggiore. Canale Fossa di Porto: dallo sbocco nel Canale Circondariale Nord - Ovest a monte per tutto il tratto attiguo ai bacini della riserva di pesca denominata Smaltara fino al ponte in prossimità dell entrata dei bacini stessi (km 1,30) Comune di Portomaggiore. Fossa Martinella: dall Impianto Idrovoro Martinella a monte fino all intersezione con il Canale Baselga (m 500); Comune di Portomaggiore Ostellato. Condotto Mascherine: tutto il corso (Km. 1,60) Comune d Portomaggiore. Canale Brello: tratto compreso fra la confluenza con il Canale Circondariale a monte fino al sostegno idraulico (m 300); Comune di Portomaggiore. Collettore Acque Alte: - tratto compreso fra il ponte della S.P. n. 16 Gran Linea (Loc. Ambrogio) a valle fino al sostegno Zaffo (Km 3,00); Comune Iolanda di Savoia; - dal ponte della strada Lamberta fino all Impianto Idrovoro di Codigoro (m 900); Comune di Codigoro. Canale Navigabile Migliarino Portogaribaldi: tratto in riva dx idrografica attiguo alle Anse Vallive di Ostellato (Km 6,00); Comune di Ostellato. Canale Circondariale Valle Lepri(Nord /Ovest): - in riva destra idrografica (lato Mezzano), tratto compreso dall Osservatorio Astronomico a valle fino al ponticello di accesso alla terza valletta tratto di fronte al Campo di Gara (Km. 3,00); Comune di Ostellato - in riva sinistra idrografica,(lato opposto al Mezzano) per il tratto attiguo all oasi di Protezione della fauna 7

denominata Anse Vallive di Ostellato dal termine del Campo di gara (ponticello di accesso alla terza valletta) a valle (Km. 2,00); Comune di Ostellato - dall Impianto Idrovoro Valle Lepri a monte fino ai sifoni di ingresso del canale Navigabile Migliarino/Portogaribaldi (Km. 2,5); Comune di Comacchio - dallo sbocco delle Canalette Riunite (tratto adiacente all oasi Anse Vallive di Portomaggiore Bacini di Bando ) all intersezione con lo Scolo Campello (Km. 1,80); Comuni di Portomaggiore Argenta. Comprensorio della Bonifica del Mezzano: Tutte le acque interne al comprensorio (Km 200,00); Comuni di Ostellato Comacchio Portomaggiore Argenta. Canalette Riunite Benvignante Sabbiosola: dallo sbocco nel Canale Circondariale Nord Ovest a monte fino al ponte della Botte (adiacente all oasi Anse Vallive di Portomaggiore Bacini di Bando ) (km 1,5); Comune di Portomaggiore; Canaletta di Bando: dallo sbocco nel Canale Circondariale Nord Ovest a monte fino alla chiavica (adiacente all oasi Anse Vallive di Portomaggiore Bacini di Bando ) (m 500); Comuni di Portomaggiore - Argenta Canale Dominante Gramigne: dall impianto Menate al sostegno presso la Tenuta Cavallino (Km 2,5); Comune di Argenta. Scolo Gramigne: Comune di Argenta - dall impianto idrovoro Gramigne al 2 ponte, a monte rispetto all impianto stesso(km 2,20) - tratto compreso fra la Canaletta di Bando e il 2 ponte, a valle (Km 1,5). Canale Foscari: dal ponte sulla S.P. n. 17 ( Le Contane - Ponte Albersano ) fino alla confluenza con il Canale Bentivoglio (km 1,4) Comune di Berra. Collettore Maestro. dal ponte sulla S.P. n. 15 denominata Via del Mare fino al 2 ponte denominato Dallomo,(km 1,30) Comune di Massafiscaglia. Collettore Trebba: dall intersezione con Via Lidi Ferraresi all intersezione con i Canali S. Giovanni e Animamozza (Km 2,7) Comune di Comacchio Collettore Generale Trebba: dall Impianto Idrovoro Marozzo al Canale Oppio (Km 1,6) Comune di Lagosanto. Canale Fosse Foce: dall'impianto Idrovoro Fosse (argine Agosta) a valle fino al ponte della Stazione di Foce (Km 6,5); Comune di Comacchio; Collettore Ponti: tratto che costeggia la S.P. 31 Via del Mare dall incrocio con la S.P. 58 al bivio per Comacchio (Km 3,00). Comuni di Lagosanto e Comacchio Collettore Bosco: intero tratto che costeggia la strada fino all Impianto Idrovoro Baia del Re (posta all intersezione con i Collettori Valle Isola, Bosco e Poazzo) (Km 1,00) Comune di Lagosanto. Collettore Valle Isola: dall Impianto Idrovoro Baia del Re all incrocio con i Canali Volpara e Boattone (Km1,00) Comune di Lagosanto Collettore Poazzo: dall Impianto Idrovoro Baia del Re (posta all intersezione con il Collettore Valle Isola, Collettore Bosco e Collettore Poazzo) intero tratto di canale che costeggia la strada in direzione della SS. Romea (Km 0,80) Comune di Lagosanto. Canal Bianco: dalla chiavica sul canale in cemento con cippo alla memoria Rudy Marchetti al civico n. 83 di Via Canal Bianco,(Loc. Ponticelli) (km 2,00). Comune di Mesola Allacciante Balanzetta: tratto compreso fra il sostegno idraulico posto sulla strada Bosco Mesola - Giralda, a valle fino al condotto Giralda Centrale (sospeso) (m 700). Comune di Mesola Canale Montata Vallona: da Ponte Fuietta a Via Carpani (loc. Bosco Mesola) (Km 1,00); Comune di Mesola. Riserva Naturale Po di Volano: Scanno di Codigoro (Km. 2,00) e Scanno di Comacchio (Km. 1,4) con esclusione del vecchio corso del Po di Volano Comuni di Codigoro e Comacchio. Riserva Naturale Orientata Sacca di Bellocchio II e Sacca di Bellocchio III: Lago di Spina (Km. 1,10) Valle salmastra dell Ancona e relative vene Località Lido di Spina, Comune di Comacchio. ACQUE VINCOLATE A ZONA DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE (Z.P.S.I.) Divieto di detenzione (obbligo di rilascio immediato) delle singole specie indicate: a) ZONE DI PROTEZIONE DELLA TINCA (Tinca tinca ) Km. 16,60: 8

Condotto S. Antonino TA: dall intersezione con Fossa Galvana all intersezione con la Fossa di Porto (Km 2) località Gualdo- Comuni Voghiera-Portomaggiore. Canal Bianco: comprende il tratto vincolato a campo di gara a valle sino a Torre Palù (Km 7,30) Comune di Mesola Po di Primaro: tratto compreso tra la ZRF (loc. Traghetto) a monte fino all abitato di S. Nicolò (Km 8,1); Comuni di Ferrara - Argenta b) ZONA DI PROTEZIONE DELLA CHEPPIA (Alosa fallax nilotica ) Km 8,5: Fiume Panaro: da 250 m. a monte del ponte di Bondeno sulla SS. 496 alla confluenza con il fiume Po (km 10).Comune di Bondeno. c) ZONE DI PROTEZIONE DEL LUCCIO ( Esox lucius ) Km. 40,30: Canale Montata Vallona: tutto corso (Km 3,9) Comune di Mesola Emissario Vallona: tutto il corso (Loc. Bosco Mesola) (Km 2,40) Canal Bianco: - dalla SS 309 Romea a valle sino a Torre Palù (Km 7,30) Comune di Mesola; - dal ponte di via Primo Boccati (Coccanile) a valle per Km 10 *(44 57'29.98"N-11 59'36.86"E) in direzione Sant Apollinare. Po di Primaro: dall abitato di S. Nicolò alla Chiavica Cagalla, in corrispondenza con l inizio del tratto adibito a Z.R.F (Loc. Traghetto). Fossa Masi: dall intersezione con l Allacciante Masi - Gattola alla S.P. n 15 Rossonia (Km 10,7) Comuni di Ferrara, Ostellato, Masi Torello. Fossa Gattola: dall intersezione con l Allacciante Masi - Gattola fino all Impianto Idrovoro Campocieco (Loc. Verginese) (m 500) Comune di Ostellato d) ZONE DI PROTEZIONE DELL ANGUILLA ( Anguilla anguilla ) Km. 22: Fossa Masi: - dal Condotto Branche fino all immissione nel Canale San Nicolò Medelana (P.te Tre Poltroni) (Km. 4,30) - dalla S.P. 68 per Codigoro all immissione nel Canale Convogliatore (Km. 1,60). Fossa Gattola: dalla S.P. 68 per Codigoro all immissione nel Canale Convogliatore (Km. 2,10). Po di Volano: dal termine della risvolta di Marozzo a valle fino all incrocio con la SS. Romea (Km. 3,00). Canale Navigabile: dalla fine del campo di gara a valle fino al Ponte mobile di Valle Lepri (Km. 7,50). Canale Convogliatore: intero corso Comune di Ostellato (Km. 2,60). Canale delle Pilastresi: dal Canale Burana al Canale Barche (inizio campo di gara) (Km. 1,00) Comune di Bondeno. * Riferimento georeferenziato. ACQUE VINCOLATE A CAMPI DI GARA PERMANENTI ( pesca consentita secondo le modalità stabilite dalle norme vigenti esclusivamente quando non sono in corso di svolgimento gare ) Fiume Po: dalla zona turistica denominata "Porta del Delta" Loc. Serravalle a valle per Km 2,00 fino al caposaldo n. 132 AIPO FE; Comune di Berra. Po di Goro: dall altezza della S.P. Cristina a valle fino al cimitero di Goro (Km 1,00) (dx idraulica) Comune di Goro. Po di Volano: - Risvolta di Marozzo - dal ponte Bailey di Marozzo, accesso dell azienda Tagliata e Corba, a monte fino all impianto idrovoro di Marozzo (Km 1,00) (dx. idraulica) Comune di Lagosanto; - dal ponte carrabile, a Migliarino, alla chiusa di Tieni (Campo gara per spinning da barca); - da ponte Eredità a valle fino alla intersezione con lo sbocco del Canale San Nicolò - Medelana,(Km 1,00 sx idraulica) Comune di Tresigallo; 9

- dal ponte Bigoni a valle fino alla ex strada per Baura (Km 3,00 sx idraulica) Comune di Ferrara; - dallo sbocco del ramo del Po di Primaro a valle fino al vecchio ponte di S. Giorgio (Km 0,5) Comune di Ferrara. - da una distanza di 10 metri dal sifone della Chiusa di Valpagliaro a monte in riva sinistra per circa 400 metri adiacente alla strada per Sabbioncello San Vittore. Comune di Tresigallo Canal Bianco: (Loc. Torre Abate) dalla SS 309 Romea fino all impianto idrovoro Pescarina (sx idraulica) (Km. 4,7) Comune di Mesola. Canale Navigabile Migliarino - Portogaribaldi: dall'impianto Idrovoro S. Zagno a valle fino alla loc. Cavallara - S. Giovanni di Ostellato (Km 2,5) (sx idraulica) Comune di Ostellato. Collettore Acque Alte: dal ponte dell ex Consorzio Agrario di Ambrogio a monte fino al ponte Oriolo (Km 1,5) (dx idraulica) Comune di Copparo. Canale Circondariale Valle Lepri (Sud/Est).: dal I ponte di accesso nel Mezzano S.E. (Strada denominata Maè) all inizio dell area boscata in direzione Anita, per un tratto di Km 4,00(dx idraulica) denominato Anita ; Comune di Argenta. Canale Circondariale Valle Lepri (Nord/Ovest): - dal ponte di Ostellato al ponte Trava (Km 8,5) (lato mezzano) Comuni di Ostellato e Portomaggiore; - in riva sinistra idraulica, (lato opposto al Mezzano), tratto compreso tra il ponte di Ostellato e la darsena prospiciente alle Vallette di Ostellato denominato Valle di San Camillo (Km 3,200) Comune di Ostellato. - in riva sinistra idraulica, (lato opposto al Mezzano) tratto compreso tra l Osservatorio Astronomico, a valle, fino al ponticello di accesso alla terza valletta denominato Vallette di Ostellato (Km 3,00) Comune di Ostellato. Canale Boicelli: dal ponte ex Montedison, entrata nord, a monte fino al ponte della strada Pontelagoscuro - Vallelunga (Km 1,00) (sx idraulica) Comune di Ferrara. Derivatore di Berra Canal Bianco partendo dai sifoni del Canale Diversivo di Berra fino all imbocco della Fossa Lavezzola in confluenza con il Collettore di Berra, proseguendo fino alla confluenza con il Canal Bianco e risalendo a monte fino alla confluenza con il Canale Leone per circa 4700 metri Comune di Berra Scolo Principale Superiore: dalla Chiusa a monte per Km 1,5 fino al ponte Azienda Valle Cristo; Comune di Poggio Renatico. Canale delle Pilastresi: dalla S.P. Bondeno Stellata (ponte Pepoli) a valle fino all intersezione con il Canale Allacciante di Felonica Comune di Bondeno. Cavo Napoleonico: dal ponte della Pioppa all'impianto idrovoro di sbocco nel fiume Po (Km 3,00 ) Comune di Bondeno. Fossa Benvignante: dal ponte della S.S. 495 a monte per Km. 1,00 Comune di Argenta Fossa Savenuzza: loc. Ponte Rodoni dal ponte sulla Via Tortiola fino al ponte sulla Via Argine Cappellaro (Km. 1,00) Comune di Bondeno. Tratti dei corsi d acqua dove possono essere individuati CAMPI DI GARA TEMPORANEI ( ad esclusione dei tratti già classificati come Campi Gara Permanenti ) : Po di Volano Codigoro; Canale Molino Tresigallo; Canale Naviglio Copparo Coccanile; Canale Seminiato Mezzogoro; Bacino Galvano Pontemaodino; Canale Giralda Pomposa; Canale Leone Jolanda di Savoia; Canale Malea Pontelangorino; Collettore Acque Alte Codigoro; Canale Dune Caprile Pontelangorino; Canale Fossarella Codigoro; Canale Barattine Final di Rero; 10

ACQUE RISERVATE ALLA PESCA PROFESSIONALE (pesca consentita esclusivamente ai pescatori in possesso di licenza di tipo A ) Canal Bianco: - da Torre Palù all Impianto Idrovoro Romanina (km 3;00) Comune di Goro; - dal ponte Pietro Poli a valle fino al ponte Crepalda (km. 1,5) Comune di Berra; - dalla confluenza del Collettore di Berra (*44 57 53,95 N - 12 0 39,64 E) a valle fino all inizio dell abitato di Serravalle (* 44 57 45.11 N 12 2 8.21 E) (km.1,900) Comune di Berra; - dal ponte di Coccanile a monte sulla strada Provinciale fino al civico 21 della str. bianca Via Canal Bianco (km. 1,00) Comune di Copparo; - dal ponte Gombito a valle fino al termine dell abitato di Massenzatica (km 3,3) Comune di Mesola Fossa Lavezzola: dalla Chiavica Tiracca al ponte Contuga (km 3,00) Comune di Berra. Canale Maestro: - dall'imbocco con il Canale Bastione a valle fino all'impianto Idrovoro Marozzo (km2,5) Comuni di Massafiscaglia e Lagosanto; - tratto di m. 900 a monte *(44 44 58 N 12 37 25 E) del sovrappasso con il Canale Verginese 1 ramo (Km. 0,90) Comune di Ostellato. Canale Malea: dal ponte Galvano a monte fino al ponte Prati (km 3,5) Comune di Codigoro. Canale Leone: dal punto in cui la S.P. 16 denominata Reale si discosta dal Canale Leone (termine della zona vincolata a campo di gara ) a valle fino alla confluenza con il Collettore Acque Basse (km 1,00) Comune di Codigoro. Collettore Acque Basse: dalla confluenza con Canale Leone alla confluenza con Canale Bella (km 1,5) Comune di Codigoro. Collettore Acque Alte: - dal ponte sulla strada denominata Bagaglione al ponte della Cartiera di Codigoro (km 2) Comune di Codigoro. - tratto dalla confluenza con il Canale Boscorolo alla confluenza con il Canale Brusabò (Km. 1,50) Comune di Jolanda di Savoia. Canale Circondariale Valle Lepri(Sud-Est): dal ponte della strada denominata Maè fino a m. 200 prima dell'impianto Idrovoro Fosse *(44 39 5 N 12 6 14.76 E) (km 1,700) Comune di Comacchio. Cavamento Palata: dal ponte della S.P. n. 9 (Casumaro Bondeno), fino al ponte della strada denominata Olmo di San Giovanni (km. 1,4) Comune di Bondeno. Po di Volano Risvolta di Cona: dal ponte su Via Tambellina a monte (verso Ferrara) per una lunghezza di Km. 2,50 Comune di Ferrara. Po di Volano Risvolta di Tieni :dall'imbocco con il corso principale del Po di Volano a valle per m. 500 fino al n. civico 38 della strada bianca- Via Castagnina (Km. 0,50) Comune di Massafiscaglia. Fossa Bertolda: tratto a monte dell Idrovora Aleotti (Bivio Medelana) *(44 47 28 N- 11 50 30 E) (Km. 1,00) Comune di Ostellato. 11

Canale d Arrivo: tratto a monte dell Idrovora Campo Cieco *(44 45 40.30 N- 11 49 52 E)(Km. 0.80) Comune Ostellato. Scolo Testa (Fossa Marina): tratto a monte dell Idrovora di Bando fino all intersezione con lo Scolo Castello (La Fiorana Bando) (Km. 2,20) Comune di Argenta. Canale Bella: dall intersezione con il canale Seminiato all intersezione con il Canale Ippolito ovest (Km. 4,40) Comune di Codigoro. Collettore Giralda: tratto tra l intersezione con lo Scolo Pomari e il Ponte sulla strada Giralda Codigoro (Km. 3,00) Comune di Mesola. Collettore Vallona: tratto dall idrovora Vallona a mone fino all intersezione con lo Scolo Monticelli (Km. 1,50) Comune di Mesola. Collettore Principale Valle Isola: tratto di m. 900 a monte dell intersezione con il ponte della Superstrada Ferrara mare *(44 42 39,22 N 12 11 54 E) (Km. 0,90) Comune di Comacchio. Nei tratti dei canali di bonifica destinati alla pesca di mestiere non è consentito l utilizzo di barche a motore. * Riferimento georeferenziato ALTRE DISPOSIZIONI: 1.REGOLAMENTO DEL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO ED AREE LIMITROFE Nel territorio del Parco Regionale del Delta del Po, ed aree limitrofe, vige il Regolamento Provinciale di cui alla Deliberazione del C.P. nn. 48/28274 del 24.05.2001 relativo alla pesca sportiva e ricreativa e alla disciplina dei capanni da pesca, modificata con Deliberazione C.P. nn. 69/51486 del 10/07/2002, approvato in conformità ai relativi Indirizzi emanati dal Consorzio del Parco. La piena applicazione della suddetta regolamentazione potrà trovare attuazione esclusivamente a seguito dell entrata in vigore dei Piani Particolareggiati Comunali previsti all art. 8 - punto 1 - del Regolamento Provinciale, fatta salva l applicazione della vigente normativa in materia. DIVIETO DI PESCA DAI PONTI- E vietata la pesca dai ponti con le reti a bilancia. Il divieto non si applica alle persone disabili con permanenti, limitate capacità deambulatorie o grandi invalidi che, per effetto delle loro menomazioni fisiche, non possono percorrere le rive dei corsi d acqua, purché l esercizio della pesca non costituisca pericolo per se stessi, per altri ed intralcio alla circolazione. Le persone suddette dovranno essere preventivamente autorizzate alla pesca nei tratti di rispetto dalla Provincia territorialmente competente. La pesca con le reti a bilancia è in ogni caso vietata a chiunque dai ponti posti sulle Strade Provinciali, Statali, sul Canale Logonovo e sul Canale Collettore Acque Alte. DIVIETO DI PESCA SOTTO LE LINEE ELETTRICHE In tutto il territorio provinciale è vietato esercitare la pesca sotto le linee elettriche di qualsiasi potenza al fine di garantire la sicurezza dei pescatori. PESCA CON LA TECNICA DEL CARP FISHING La pesca con la tecnica del Carp Fishing, dove consentita, prevede esclusivamente l impiego della seguente attrezzatura: - esche del tipo Boiles, granaglie e legumi ( mais, ceci, fave, piselli, arachidi, ecc) nelle quantità previste dalla Del. G. R. n. 3544/ 93; 12

- amo senza alcun tipo di ardiglione; - guadino di adeguate dimensioni ovvero con lato di apertura non inferiore a cm. 80, e dotato di rete idonea a non danneggiare la pinna caudale del pescato, ovvero con maglia non superiore a mm. 20; - materassino di slamatura. PESCA A SPINNING DA NATANTE NON ANCORATO. Per pesca a spinning da natante non ancorato si intende la pesca effettuata da natante con l uso di una sola canna mediante l utilizzo esclusivo di esche artificiali. E consentito tenere a disposizione più canne, ma l esercizio della pesca deve essere svolto con una sola canna. E vietato pescare trainando l esca dalla barca in movimento; è invece consentita l azione di pesca con barca in movimento tramite l ausilio esclusivo di motore elettrico o remi. E consentito l utilizzo di imbarcazioni dotate di motore a scoppio purché utilizzato esclusivamente per gli spostamenti e non durante l esercizio della pesca, nel rispetto della normativa vigente. PESCA AL LUCCIO CON TECNICA NO-KILL. Tutti gli esemplari di Luccio catturati nelle zone di pesca No Kill dovranno essere slamati con cura e reimmessi vivi in acqua; La pesca è consentita solo con amo singolo o ancoretta singola privi di ardiglioni o con tutti gli ardiglioni schiacciati, al fine di non procurare ferite agli esemplari catturati; Lungo i tratti individuati per la pesca NO-KILL del Luccio è vietato l utilizzo, come esca, del pesciolino vivo. DIVIETO DI UTILIZZO DELL ANGUILLA COME ESCA. E vietato l utilizzo come esca di fauna ittica della specie Anguilla (Anguilla anguilla), sia viva che morta, nell esercizio della pesca di qualsiasi tipo, in tutte le acque interne durante tutto l anno. TRANSITO SUGLI ARGINI DEI CANALI DI BONIFICA. Le sommità arginali ed i relativi accessi, dove è consentito il passaggio, possono essere percorsi dai pescatori solo a piedi, con biciclette o con ciclomotori sino a 50 cc. E fatta eccezione quando sugli argini e loro accessi esistono strade rotabili. (art. 21 comma 6 L.R. n. 11/ 93) E vietato arrecare danni agli argini e alle pertinenze dei canali di bonifica transitando con automezzi su di essi. DISPOSIZIONI FINALI Divieti temporanei di pesca potranno essere istituiti, con specifici Atti del Dirigente del Servizio Protezione Flora e Fauna e Produzioni Agricole in canali o corsi d acqua soggetti a condizioni ambientali particolarmente critiche o tali da rendere eccessivamente vulnerabile la fauna ittica. Per motivate ed urgenti necessità di salvaguardia della fauna ittica, nonché sulla base di proposte approvate dalla Commissione Ittica di Bacino Provinciale, gli elenchi dei corsi d acqua, di cui ai paragrafi precedenti, potranno essere modificati od integrati con apposito atto del Dirigente del Servizio Protezione Flora e Fauna e Produzioni Agricole. La presente Carta Ittica Provinciale 2011/2015 resterà in vigore fino all approvazione da parte della G.P. di una nuova Carta. La Provincia, ritenendo tecnicamente inattuabile il tabellamento dei corsi d acqua del territorio provinciale (a causa dell eccessiva estensione degli stessi, degli elevati costi e dei continui furti) si avvale delle previsioni di cui all art. 22, comma 4 della L.R. n. 11/ 93, rendendo pubblico l elenco dei divieti mediante manifesti che verranno pubblicizzati anche mediante la rete informatica (sito istituzionale www.provincia.fe.it). Ultimo aggiornamento 22/02/2013 13

14