Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Documenti analoghi
MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

LEZIONE 4. Le soluzioni

Le Reazioni Chimiche

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Soluzioni e concentrazioni

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Esercizi di stechiometria

Esploriamo la chimica

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

H N. Mn Fe H 2 O

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Concentrazione delle Soluzioni

Esercizi sui Bilanci di Massa

Base. Acido. Acido. Base

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Stechiometria delle soluzioni

Soluzioni e Concentrazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Chimica e laboratorio

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Massa assoluta e relativa e mole

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Misure e Unità di Misura

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

CCS Biologia A.A

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Reazioni chimiche e stechiometria

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Reazioni in soluzione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Classificazione chimica della materia

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Lezione 2. Leggi ponderali

Scritto chimica generale

FORMULARIO DI CHIMICA

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

La Vita è una Reazione Chimica

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Cosa è una reazione chimica?

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Il modello strutturale dell atomo

U.M.A. e le masse ATOMICHE

M di acido formico (Ka =

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Esploriamo la chimica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Il passaggio al mondo macroscopico

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Transcript:

Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa molare. Formula chimica: empirica e molecolare. Nomenclatura dei composti inorganici. Equazioni chimiche. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni. Calcolo stechiometrico delle quantità molari e delle masse. Reagente limitante. Resa di reazione. Soluzioni e loro concentrazione. Acidi e Basi. Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Leggi dei gas ideali (cenni). Equilibrio chimico gassoso ed in soluzione acquosa. Legge di azione di massa. Principio di Le Chatelier e quoziente di reazione. Equilibri Acido-Base: autoprotolisi dell acqua; ph; idrolisi di sali; soluzioni tampone; titolazioni acido-base (cenni). Equilibrio di solubilità: solubilità e prodotto di solubilità; previsione di precipitazione; effetto dello ione in comune, del ph, della temperatura. Elettrochimica: serie elettrochimica; celle galvaniche. 1

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Dissoluzione delle sostanze

Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in peso (% p/p) Percentuale peso per volume (% p/v) Percentuale in volume (% v/v) ppm, ppt, ppb.

Dire che una soluzione di glucosio è 1M significa che in un litro di soluzione è disciolta una mole di glucosio. Glucosio C 6 H 12 O 6 Molarità Soluzione 1M di glucosio PM glucosio : 6 x 12.0112 + 12 x 1.008 + 6 x 15,994 = 180.1272 1 litro In 1 litro di soluzione sono disciolti 180,1272 g di glucosio Glucosio 180.1272 g

Frazione molare Per una soluzione costituita da n a moli di A, n b moli di B, n c moli di C,, n z moli di Z, si definisce frazione molare di un componente il rapporto fra il numero di moli di quel componente ed il numero totale di moli presenti nella miscela Frazione molare di A = a = n a n a + n b + n c + + n z La somma delle frazioni molari è uguale a 1

Frazione molare (esempio) Una soluzione è costituita da 18 g di glucosio e 18 g di fruttosio dissolti in 1800 g di acqua. a) 18 g di glucosio (PM 180) corrispondono a 0.1 moli dello zucchero b) 18 g di fruttosio (PM 180) corrispondono a 0.1 moli dello zucchero b) 1800 g di acqua (PM 18) corrispondono a 100 moli di acqua La frazione molare del glucosio si calcola come segue: glucosio = 0.1 0.1 + 0.1 + 100 = 0.000998

Frazione molare (esempio) Una soluzione è costituita da 36 g di acqua e 64 g di metanolo a) 36 g di acqua (PM 18) corrispondono a 2 moli di acqua b) 64 g di metanolo (PM 32) corrispondono a 2 moli dell alcol La frazione molare dell acqua si calcola come segue: = H 2 O 2 2 + 2 = 0.5

n = m (g) / M g/mol d = m (g) / V (ml) Massa percentuale (% p/p) (o percentuale in peso) : grammi di soluto contenuti in 100 grammi di soluzione m soluto (g) %p/p = x 100 m soluzione (g) Di soluto per soluto solido! Esempio: una soluzione di NaCl 37% (p/p) contiene 37 g di sale puro in 100 g di soluzione acquosa.

Massa-volume percentuale (% p/v) (o percento peso / volume) : grammi di soluto contenuti in 100 ml di soluzione m soluto (g) %p/v = x 100 V soluzione (ml) Esempio: una soluzione fisiologica di NaCl contiene 0,9 g di sale in 100 ml di soluzione acquosa, quindi è 0,9 % p/v.

Volume percentuale (% v/v) (o percentuale in volume) : ml di soluto contenuti in 100 ml di soluzione V soluto (ml) %V/V = x 100 V soluzione (ml) Soluto e solvente liquidi Esempio: etanolo 10 % (v/v) significa 10 ml di etanolo puro in 100 ml di soluzione.

Esercizio 1 15 g di KMnO 4 sono sciolti in 500 ml di acqua. Calcolare la % in peso (% p/p) dei componenti la soluzione. [d H2O = 1 g/ml] 500 ml di acqua = 500 g m soluzione = 15 g + 500 g = 515 g 15 g soluto % p/p = x 100 = 2,91 515 g soluzione 100 g di soluzione contengono 2,91 g di KMnO 4 e 97,09 g di acqua.

Esercizio 2 Calcolare quanti g di NaCl sono necessari per ottenere 215 g di soluzione acquosa all 8 %p/p di NaCl. m soluto (g) %p/p = x 100 m soluzione (g) m soluto = % x m soluzione /100 m NaCl = 8 x 215 /100 = 17,2 g oppure 8 g NaCl in 100 g x g NaCl in 215 g 8g : 100g = x g : 215g X g = (215 X 8)/100 = 17,2

Esercizio 3 (conversione % p/p in % p/v) Calcolare la concentrazione % p/v di una soluzione al 38% p/p di HCl, sapendo che la densità della soluzione è d = 1,19 g/ml 38 % p/p significa che 38 g di HCl sono contenuti in 100 g di soluzione. La densità mi permette di calcolare il volume relativo ai 100g della soluzione: V soluzione = 100 g /1,19 g ml -1 = 84,0 ml m soluto (g) 38 g %p/v = x 100 = x 100 = 45,2 V soluzione (ml) 84 ml

oppure V x d = m soluzione 100 ml soluzione x 1,19 g ml -1 = 119 g soluzione 38 g : 100g = x g : 119g x g = 38g/100g x 119g = 45,2 g %p/v = 45,2 g/100ml x100 = 45,2 Quindi si può usare la densità per convertire la % p/p in % p/v e viceversa %p/p x d = % p/v

Esercizio 4 Calcolare la % p/p di una soluzione di HNO 3, che contiene 655 g litro -1 di HNO 3, nota la densità della soluzione (d = 1,310 g ml -1 ) 655 g di acido sono contenuti in 1 litro di soluzione e poiché 1 L di soluzione pesa 1310 g % p/p = 655 g/1310 g x 100 = 50

Parti per milione (ppm) g di soluto contenuti in 1 milione di grammi di soluzione ppm = gsoluto gcampione x 10 6 ppb = gsoluto gcampione x 10 9

Molarità (M) : numero di moli di soluto contenute in 1 litro di soluzione M n moli soluto V(litri) soluzione [soluto] moli / litro g? Il volume della soluzione dipende dalla temperatura!! Quindi M cambia con T

Esempio: Sciogliere 5.00 g di NiCl 2 6 H 2 O in acqua sufficiente per preparare 250 ml di soluzione. Calcolare la molarità. 1: Calcolare moli di NiCl 2 6H 2 O n = g / M g/mol 5.00 g /237,7 = 0,021 moli 2: Calcolare la molarità 0,021 moli / 0,25 litri = 0,0841 M [NiCl 2.6H 2 O] = 0,0841 M = 84,1 mm

una soluzione di glucosio 250 mm contiene 0,25 moli di glucosio per ogni litro di soluzione. Calcolare la composizione % p/v. 1: Calcolare massa di glucosio C 6 H 12 O 6 n = g / M g/mol 0,25 mol x 180 g/mol = 45 g 2: Calcolare la % p/v m soluto (g) %p/v = x 100 = 4,5 V soluzione (ml)

Esercizio: Calcolare quanti g di NaOH occorrono per preparare 250 ml di una soluzione 180 mm. PM NaOH = 40 1: Calcolare moli di NaOH M = n/v litri n = M x V litri Numero di moli n = 0,18 M x 0,25 L = 0,045 2: dalle moli ai grammi n = m(g) / M g/mol g di NaOH = 0,045 mol x 40 g /mol = 1,8

DILUIZIONE MESCOLAMENTO DI DUE O PIU SOLUZIONI (senza reazioni chimiche tra i soluti)

DILUIZIONE con solvente puro 1 2 Stesso numero di moli Diversa concentrazione! n 1 = n 2 Quando una soluzione viene diluita si aggiunge del solvente. Se aggiungiamo ad una soluzione di molarità nota del solvente in più, noi NON modifichiamo il numero di moli (n 1 = n 2 ) ma modifichiamo il volume. M 1 = concentrazione iniziale della soluzione V 1 = volume iniziale della soluzione M 2 = nuova concentrazione dopo diluizione V 2 = nuovo volume della soluzione dopo diluizione M 1 = n 1 /V 1 M 2 = n 2 /V 2 M 1 V 1 = M 2 V 2 n 1 = n 2

Esempio: si vogliono preparare 100 ml di una soluzione 0,05 M da una soluzione 0,20 M. Che volume occorre prelevare? 1- Calcolare il numero di moli presenti nella soluzione da preparare n = 0,1 L x 0,05 mol / L = 5 x 10-3 2- Data una soluzione concentrata calcolare il volume della stessa che contiene le moli richieste 0,2 mol / L x V L = 5 x 10-3 mol V L = 5 x 10-3 / 2 x 10-1 = 2,5 x 10-2 L = 25 ml

3- prelevare il volume (25 ml) e trasferire nel palloncino da 100 ml 4- aggiungere il solvente e mescolare 100 ml

Mescolamento soluzioni 160 ml di soluzione di NaOH 0,50 M vengono mescolati con 200 ml di soluzione di NaOH 0,20 M. Calcolare la molarità della soluzione risultante. Per calcolare la molarità della soluzione finale bisogna conoscere il numero delle moli totali presenti e il volume totale della soluzione. 1: calcolare il numero di moli in ciascuna soluzione prima del mescolamento. n 1 = 0,160 x 0,50 = 0,080 moli n 2 = 0,200 x 0,20 = 0,040 moli 2: calcolare il numero di moli dopo il mescolamento e il volume totale della soluzione. n totali = 0,080 + 0,040 = 0,12 moli V soluzione = 160 + 200 = 360 ml 3: calcolare la molarità della nuova soluzione dopo mescolamento [M] = 0,12 moli/ 0,360 L = 0,33 moli l -1

COMPOSTI IONICI SOLUBILI KMnO 4 KMnO 4 (aq) --> K + (aq) + MnO 4- (aq) Se prepariamo una soluzione di KMnO 4 0,30 M, questo significa che [K + ] = [MnO 4- ] = 0.30 M

Na 2 CO 3 : composto ionico solubile Na 2 CO 3 (aq) --> 2 Na + (aq) + CO 3 2- (aq) se [Na 2 CO 3 ] = 0.100 M [Na + ] = 2 x 0.100 M = 0.200 M [CO 3 2- ] = 0.100 M

Calcolare quanti grammi di una soluzione di acido fosforico all 85% in massa (d = 1.685 g/cm 3 ) contengono 25 g di acido puro e quanti cm 3 devono essere diluiti con acqua per preparare 1.00 kg di soluzione al 10%. E stato acquistato dell acido nitrico commerciale al 65% (d = 1.383 kg dm -3 ). Calcolare la molarità della soluzione, il volume di soluzione che contiene 0.15 mol di acido e il volume di acido concentrato che occorre aggiungere a 1.0 dm 3 di acido 0.400 M per ottenere una soluzione di acido nitrico 1.00M. Un campione di acqua di lago contiene 16.8 ppm di nitrato di sodio. Calcolare la concentrazione di nitrato di sodio espressa come molarità sapendo che la densità del campione di acqua è 1.018 g/ml.