LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 8^ edizione settembre 2017 Villa Mondragone- Monteporzio catone VENERDI 29 SETTEMBRE

Documenti analoghi
LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update 2016

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

I confini della cura dell anziano cardiopatico

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Update sulla Cardiopatia Ischemica

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

CUORE & CERVELLO 2008

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

Cardiologia nel Lazio

Che fare oggi in Cardiologia

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

I COSTI DELLE INFEZIONI

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Il Cardiopatico Anziano Fragile: chi è e come si cura?

Cardiologia nel Lazio

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Venerdì 11 Novembre 2016

XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza Roma Tel: Fax:

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Università Campus Bio-Medico di Roma. Convegno ECM CBM CARDIO 2017

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Endoscopic Advances Symposium

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

19 corso di aggiornamento

Incontri Radiologici Romani

Cardiologia nel Lazio

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

CONFERENZA NAZIONALE SULLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

Corso di Aggiornamento in Pneumo

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

PREVENZIONE SECONDARIA

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

INCONTRI DI CARDIOVASCOLARE AGGIORNAMENTO IN TERAPIA. Roma, 15 e 16 aprile The Church Congress & Expo Via Aurelia 481

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Informazioni generali. Destinatari dell iniziativa. Titolo: Forum 2016 Ten minute answers in Cardiologia rem tene, verba sequentur

Num.Iscriz. Albo PROSCIUTTI CARDUCCI MICHELA Proc. MILITARI - TURNO ARRESTATI

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

IV CONGRESSO NAZIONALE AGE. La Geriatria territoriale: modelli e percorsi di garanzia per la salute degli Anziani fragili Caserta ottobre 2007

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

X Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 1 Ottobre 2010

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

dal laboratorio alla pratica clinica

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

PERUGIA il CUORE 2013

Hotel Acquaviva del Garda

XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

QUANDO LE LINEE GUIDA DICONO MA VENGONO IGNORATE, QUANDO NON DICONO MA OCCORRE DECIDERE PROGRAMMA AVANZATO FIRENZE 27 GENNAIO 2017

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Transcript:

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 8^ edizione 29-30 settembre 2017 Villa Mondragone- Monteporzio catone VENERDI 29 SETTEMBRE 08.30 registrazione dei partecipanti 09.00 09.45 WORKSHOP satelliti 1) Simposio sui NAO: EDOXABAN Coordinatori: Alessandro Boccanelli Giovanni Sarli - Ultimo ingresso in campo: dalle evidenze degli studi alla realtà clinica Natale Di Belardino - Il paziente anziano: possibile criterio di una scelta consapevole Francesco Vetta 2) Simposio sulla gestione del paziente acuto al DEA: l equilibrio nelle scelte Coordinatori: Francesco Rocco Pugliese Beniamino Susi La trombolisi sistemica nei vari scenari (SCA-EP-Ictus): sottoutilizzo solo nei centri spoke? - Il cardiologo Massimo Ciavolella - L urgentista Maria Pia Ruggeri - Il neurologo Marina Diomedi Mauro D Ambrosi; Andrea Ciolli - Simona Curti - Antonio Romanelli; 10,00-10.20 Welcome Coffee

Introduzione al congresso Dott. Giuseppe Pajes 10,30 11,00 1^ sessione Sintesi dei lavori dei 2 workshop a cura dei coordinatori: (5 minuti a coordinatore) 11,00-12.00 2^ sessione La terapia anticoagulante con i NOAC nei vari scenari: possibili criteri per scelte ponderate Moderatori: Fabrizio Ammirati Pietro Tanzi 11.00 11.15 I bassi dosaggi dei NOAC Leonardo De Luca 11.15 11.30 Equilibrio tra efficacia e sicurezza Marco Tubaro 11.30 11.45 Evidenze della real life Furio Colivicchi 11.15 12.00 Discussione sui temi trattati Discussant: Stefano Petronzelli Maurizio Pulcini 12.00-13,00 3^ sessione: Cardiopatia ischemica Moderatori: Cesare Greco - Luigi Sommariva 12.00 12.15 Rivascolarizzazione nella SCA: tutto subito, dilazionato o su test funzionale? Zoran Olivari 12.15 12.30 Terapia e follow up nella cardiopatia ischemica cronica: quale test provocativo a chi. E quando Carmine Riccio 12.30 12.45 Sindrome di Takotsubo: quadro spesso dimenticato Alessandro Danesi 12.45 13.00 Discussione sui temi trattati Discussant: Stefania Cherubini - Annunziata Nusca 13,00-13.40 4^ sessione La terapia antiaggregante: FOCUS ESC 2017 Moderatori: Leonardo Calò Antonino Granatelli 13.00 13.15 La duplice terapia antiaggregante a lungo termine Pierfranco Terrosu 13.15 13.30 Il Clopidogrel ha 20anni, ma è mai passato di moda? Giuseppe Ferraiuolo 13.30 13.40 Discussione sui temi trattati Discussant:

13.40-14. 30 Lunch 14.30-16.00 5^ sessione Scompenso cardiaco e dintorni Moderatori: Andrea Di Lenarda - Francesco Fedele 14.30 14.45 Valsartan Sacubitril: la scelta di pazienti Giovanni Pulignano 14.45 15.00 Focus sulla ottimizzazione della terapia alla dimissione: dal controllo della frequenza cardiaca alla Iron deficiency Paolo Midi 15.00 15.15 Il modello assistenziale del follow up nello scompenso: come migliorarlo Nadia Aspromonte 15.15 15.30 La rete per lo scompenso cardiaco avanzato: dall assistenza meccanica al trapianto Francesco Musumeci 15.30 16.00 Discussione sui temi trattati Discussant: Grazia Marangi Patrizia Romano - Denitza Tinti 16.00-17.15 6^ sessione Le procedure interventistiche: difficile equilibrio tra il fare, il non fare e la selezione dei pazienti Moderatori: Francesco Bovenzi - Ruggero De Paulis 16.00 16.15 TAVI: non più solo alto rischio? Fabrizio Tomai 16.15 16.30 Chiusura dell auricola Achille Gaspardone 16.30 16.45 Mitraclip Roberto Violini 17.00 17.15 Discussione sui temi trattati Discussant: Rosetta Melfi; Domenico Zardi 17.30 chiusura della giornata

SABATO 30 SETTEMBRE 08.30 iscrizione dei partecipanti 08.45 apertura del congresso 09-10 WORKSHOP: L equilibrio tra comorbidità, appropriatezza, target ambiziosi e PDTA 1) BPCO Moderatori: Valerio Basili - Massimo Maria Barbieri - Come districarsi in pillole tra i vari approcci terapeutici (10 minuti) Michele Romeo Giovanni Carosella - Il PDTA della BPCO: il perché di una scelta irrinunciabile (10 minuti) Giuseppe De Filippi - La spirometria nell ambulatorio del medico di Medicina Generale Antonino Bevilacqua Luca De Sanctis - Massimo Greci Stefano Riccardi - Giovanni Riggio 2) IPERTENSIONE ARTERIOSA Moderatori: Maria Strati Angelo Catucci - Appropriatezza nello screening e follow up: i pazienti sono tutti uguali? Patrizia Verallo - Target pressori e aderenza terapeutica: ostacolo di difficile soluzione? Luciano Arcari Stefania Cofano Antonino Nigro Mario Silvi 3) DISLIPIDEMIE Moderatori: Stefania Casaldi Fabio Menghini - I target del colesterolo sono sempre più ambiziosi: come raggiungerli? Roberto Scioli - Quale spazio per i nutraceutici: i dati della Evidence Base Medicine Roberto Volpe Maria Antonietta Caponi Carlo Fulgenzi Davis Trivelloni 4) I NOAC: equilibrio tra efficacia e sicurezza Moderatori: Renato Anastasi Gabriele Giorgi - Vincenzo Innammorato - Stratificazione del paziente all esordio della FA Maria Stella Fera - Il paziente fragile: paure e pregiudizi infondati? Flavio Cursi Antonio Di Fulvio Serena Mastroianni Massimo Mazzilli

10-10.15 coffee break 10, 20-11.00 2^ sessione seduta plenaria Moderatori: Orazio Bonaccorso - Maria Corongiu Relazioni dei coordinatori dei workshop in sessione plenaria 5-7 Minuti ciascuno (2 slide per ogni relatore dei workshop con il take home message) 11.00-12.00 3^ sessione: Controversie in cardiologia Moderatori: Michele Azzarito Roberto Ricci 11.00 11.15 ASA in prevenzione primaria? Claudio Ferri 11.15 11.30 Bridge Therapy nella terapia anticoagulante: nuove indicazioni Enrico Natale 11.30 11.45 Gestione terapeutica del paziente BPCO con comorbilità CV Riccardo Pistelli 11.45 12.00 Discussione sui temi trattati Discussant: Carlo Campanella - Maria Rosaria Menaguale - Maria Luisa Sebastiani 12.00-12.40 4^ sessione La necessità di una rete non solo per il paziente cronico Moderatori: Gerardo Ansalone - Francesco Lo Bianco 12.00 12.15 Inibitori del PCSK9: la scelta dei pazienti Massimo Uguccioni 12.15 12.30 La sindrome di Marfan: un attenzione disattesa Giovanni Ruvolo 12.30 12.40 Discussione sui temi trattati Discussant: Alessandra Remiddi Roberto Vicentini 12.40-13.10 5^ sessione I Percorsi diagnostici terapeutico assistenziali: ostacoli e progettualità - Pierluigi Bartoletti - Giuseppe Pajes 13.10-14.00 Tavola rotonda: La gestione delle patologie croniche: quali modelli possono essere applicabili? 14. 30 chiusura del congresso