DATI TECNICI SU DISTRIBUTORI DI ELETTRICITÀ

Documenti analoghi
DATI TECNICI SU GROSSISTI E VENDITORI DI ELETTRICITÀ

Manuale d uso per la raccolta: Indagini Annuali Dati tecnici sui distributori di elettricità

Contributo per il funzionamento dell Autorità

1 Premessa Accesso al sistema Calcolo del contributo da versare per il Comunicazione dell avvenuto versamento...

Manuale d uso per la raccolta: Indagini Annuali Dati tecnici su esercenti il servizio di vendita di maggior tutela

Indagini Annuali Distributori di GPL e altri gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo rete

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Anagrafica Energivori

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

Indice generale. Pagina 2 di 15

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Verifica categorie d'uso gas l anno 2011

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Guida per la registrazione al portale

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

Il servizio di Ritiro dedicato

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Nell ipotesi di perdita della password il sistema ne consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

PIANO TRENTINO TRILINGUE

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016.

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATO C CORRISPETTIVI

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Monitoraggio delle fatture di chiusura - Distributori EE

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

ACCESSO ALL APPLICATIVO

Registro Lezioni e Diario Docenti

Autorità per l energia elettrica e il gas

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Prezzi medi di fornitura ee

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Monitoraggio delle fatture di chiusura - Venditori GAS

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Denuncia annuale dei prezzi

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Letture contatori. Selezionare dal menù Caricamenti la voce Letture Contatori

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013)

Guida al sistema di monitoraggio

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Guida al Portale Produttori Addendum Tecnico Sistemi di Accumulo

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER MAGGIORI ENTRATE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Tipologie di utenza domestica kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

Portale WEB Scambio Sul Posto

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

NOTA OPERATIVA GSTAT

DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI

TRASPORTO TRANFRONTALIERO

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Manuale Piattaforma Spending Review

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

Transcript:

INDAGINI SUI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS: ANNO 2009 DATI TECNICI SU DISTRIBUTORI DI ELETTRICITÀ Annotazioni generali... 2 Indicazioni generali... 5 Prima sezione... 6 Utenze domestiche residenti fino a 3 kw... 6 Utenze domestiche residenti oltre 3 kw e non residenti... 7 Utenze non domestiche... 8 Immissioni e cessioni in rete... 9 Connessioni alla rete nell anno 2008... 10 Iter connessioni alla rete nell anno 2008... 13 Punti di prelievo di illuminazione pubblica al 31 dicembre 2008... 14 Caratteristiche delle infrastrutture di distribuzione al 31 dicembre 2008... 14 Switching... 15 Distribuzione di energia elettrica per comune e tipologia di cliente... 17 Quadro riepilogativo finale... 17 Seconda sezione... 19 Utenze domestiche residenti fino a 3 kw... 19 Utenze domestiche residenti oltre 3 kw e non residenti... 20 Appendice... 21 Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 1 di 21

Annotazioni generali Accesso al sistema Possono fornire i dati solo gli esercenti che risultano accreditati presso l Anagrafica Operatori e che in quella sede hanno selezionato l attività di distribuzione di energia elettrica. ATTENZIONE: I dati delle società che sono state incorporate o cedute nel corso del 2009 dovranno essere compilati per loro conto dalle società che ne hanno acquisito le attività. Più precisamente, alla raccolta dati possono accedere unicamente il rappresentante legale e le persone da lui eventualmente delegate al caricamento e inoltro (o al solo caricamento) dei dati per la raccolta dati Indagine Annuale Dati tecnici su distributori di elettricità. È auspicabile che il rappresentante legale deleghi personale della società a fornire i dati richiesti, in quanto la persona che effettua l invio dei dati è quella che sarà contattata dagli Uffici dell Autorità per ottenere eventuali chiarimenti e/o informazioni sui dati forniti. Per conferire la delega al caricamento e inoltro o al solo caricamento dei dati è necessario che il rappresentante legale utilizzi la funzionalità Gestione utenze disponibile all indirizzo: https://www.autorita.energia.it/index_anagrafica.htm. Cliccando sul pulsante Accesso al sistema l utente sarà indirizzato a una pagina di sintesi che elencherà tutte le raccolte dati a cui è abilitato. Cliccando su Indagine annuale Dati tecnici su distributori di elettricità accederà al relativo sistema di raccolta dati. Per chiedere informazioni Per eventuali informazioni sulla rilevazione dei dati societari è possibile contattare il numero telefonico 02 65 56 55 02, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 2 di 21

In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: studi@autorita.energia.it. Per eventuali informazioni e supporto di tipo tecnico sull Anagrafica Operatori o sulla funzionalità di delega è possibile contattare il numero verde 800.713.959, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@autorita.energia.it. Compilazione dei dati Dalla schermata iniziale si accede alle maschere per la raccolta dati cliccando su Gestione dati annuali in corrispondenza della voce Dati tecnici su distributori di elettricità. Nella schermata successiva, relativa allo stato delle registrazioni, cliccare sull icona dell anno 2009 per visualizzare l elenco delle maschere da compilare. in corrispondenza Cliccando, invece, sull icona in corrispondenza dell anno 2008 è possibile visualizzare i dati inseriti relativamente al 2007. Analogamente, cliccando sull icona in corrispondenza di ogni anno è possibile visualizzare i dati inseriti con riferimento all anno precedente. Da ciascuna maschera si torna: a) alla schermata iniziale premendo il pulsante Schermata iniziale ; b) allo stato delle registrazioni premendo il pulsante Registrazione ; c) all elenco delle maschere cliccando su Elenco maschere. A seguito dell inserimento di dati in una maschera (e il conseguente salvataggio sul server) appare nella schermata Elenco maschere il flag accanto al titolo della maschera. La compilazione dei dati si effettua posizionando il puntatore del mouse sui relativi campi oppure utilizzando il comando TAB. Come separatore dei decimali è necessario utilizzare il punto e NON la virgola. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 3 di 21

La guida alla compilazione è accessibile da tutte le maschere: per la visualizzazione è necessario utilizzare il simbolo. Salvataggio dei dati Al termine della compilazione di ciascuna maschera sono possibili due forme di salvataggio dei dati sul server premendo i pulsanti: - Salva e prosegui l inserimento che consente di salvare i dati e di proseguire con l inserimento di dati in altre maschere. Si ricorda che l accesso ad altre maschere è consentito solo dalla schermata iniziale; - Salva ed esci che consente di salvare i dati e di uscire dal sistema di raccolta dati. Quando l esercente sarà sicuro della completezza e correttezza dei dati inseriti potrà tornare alla schermata iniziale e procedere con l invio dei dati utilizzando la funzione Invio dati seguita da Dati tecnici su distributori di elettricità. La schermata successiva permette l inserimento di note (massimo di 200 caratteri), per eventuali chiarimenti rispetto ai dati inseriti, prima della trasmissione all Autorità, ottenuta premendo il pulsante Invio definitivo dei dati. ATTENZIONE: Si invitano gli esercenti a non procedere all invio definito dei dati fino a quando non siano sicuri della loro completezza e correttezza. Dal momento dell invio definitivo non sarà più possibile apportare modifiche se non contattando gli uffici dell Autorità. Dopo l invio definitivo dei dati il referente per la compilazione riceverà una e-mail di notifica, avente ad oggetto Acquisizione dati tecnici su distributori di elettricità di <nome esercente>, con cui sarà avvisato della corretta acquisizione da parte dell Autorità dei dati inviati. Nel caso che non riceva la e-mail, l esercente può verificare l effettivo inoltro dei dati sulla schermata iniziale, dato che in tal caso non appare più il link Invio dati / Dati tecnici su distributori di elettricità. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 4 di 21

Indicazioni generali Il questionario è diviso in due sezioni: la prima sezione deve essere compilata da tutti i distributori di elettricità, mentre la seconda solo dai distributori che al 31 dicembre 2008 avevano più di 20.000 clienti finali (da intendersi come punti di prelievo). I distributori con meno di 20.000 clienti non avranno quindi accesso alla seconda sezione. I dati richiesti devono essere resi in conformità con il bilancio e, dunque, secondo un criterio di competenza con riferimento alle attività effettuate nell anno solare 1 gennaio 31 dicembre 2008. Al momento dell invio definitivo ciascun esercente dovrà esplicitare se i dati forniti (a eccezione di quelli riguardanti la lunghezza delle reti) sono consuntivi o pre-consuntivi. Solo nel caso in cui tutti i dati siano consuntivi deve essere selezionata la voce consuntivi nella maschera Quadro riepilogativo finale. I dati richiesti sull energia elettrica sono: - energia elettrica prelevata e immessa in rete, espressa in kwh con numeri interi; - potenza totale impegnata, espressa in kw approssimata a una cifra decimale; - numero di punti di prelievo, espresso con numeri interi; - numero di richieste di connessioni ricevute e numero di connessioni effettuate; - estensione delle reti di distribuzione, espressa in metri (m) con numeri interi. Nelle maschere vengono talvolta richiesti dati con riferimento a società collegate: due società sono da considerarsi collegate quando fanno parte del medesimo gruppo societario o in presenza di partecipazioni incrociate tra loro. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 5 di 21

PPrri iimaa sseezzi iioonnee Utenze domestiche residenti fino a 3 kw Riportare i dati richiesti con riferimento alle utenze che al 31 dicembre 2008 risultavano avere un contratto per usi domestici per residenti e con potenza impegnata fino a 3 kw, ai quali cioè risultava applicata la tariffa D2 T. I dati richiesti sono differenziati per regione e classe di prelievo. L attribuzione dei clienti alla fascia di consumo deve essere effettuata sulla base del consumo annuo effettivo per tutti i clienti serviti per l intero anno. I clienti serviti per frazione d anno e i relativi prelievi devono essere attribuiti alla classe Punti di prelievo serviti per frazioni di anno. Si noti, infine, che in questa sezione l attribuzione delle quantità energetiche alle fasce di consumo deve essere effettuata con un criterio diverso da quello utilizzato ai fini della perequazione, richiesta nella seconda sezione. Ciò in quanto il prelievo di ciascun cliente deve essere attribuito per intero alla classe di consumo di riferimento e NON scaglionato tra più classi di consumo. Ad esempio, i consumi di un cliente con prelievo di 1.700 kwh, in questa sezione dovranno essere conteggiati, come si è detto, esclusivamente nella classe di prelievo "1.801 2.640 kwh" mentre nella seconda sezione andrebbero frazionati tra più classi (e cioè 900 kwh andrebbero attribuiti alla classe 0-900 kwh e i restanti 800 kwh alla classe 901 1.800 kwh). Il limite superiore di ogni classe di potenza è da ritenersi incluso nella classe stessa. ATTENZIONE: Il criterio di attribuzione descritto deve essere utilizzato solo ed esclusivamente nell ambito della presente rilevazione (e limitatamente a questa maschera). Potenza impegnata: fino a 1,5 kw I dati richiesti si riferiscono alle utenze che al 31 dicembre 2008 avevano una potenza impegnata non superiore a 1,5 kw. Numero di punti di prelievo: numero di utenze domestiche attive al 31 dicembre 2008 con potenza fino a 3 kw servite per classe di consumo e regione. Prelievi (kwh): prelievi per ciascuna classe di consumo e regione riferiti all anno 2008 relativamente ai punti di prelievo attivi al 31 dicembre 2008. Potenza totale impegnata (kw): potenza totale impegnata per regione come somma delle singole potenze impegnate dalle utenze fornite al 31 dicembre 2008 in tutte le classi di prelievo. Si tratta della potenza contrattualmente impegnata ove consentito o del valore massimo della potenza prelevata nel mese, per tutti gli altri casi (del. n. 348/07, allegato A, art. 1.1). Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 6 di 21

Potenza impegnata: 1,5 3,0 kw I dati richiesti si riferiscono alle utenze che al 31 dicembre 2008 avevano una potenza impegnata superiore a 1,5 kw e inferiore o uguale a 3 kw, analogamente a quanto indicato per le potenze impegnate fino a 1,5 kw. Numero di punti di prelievo; Prelievi (kwh); Potenza totale impegnata (kw). In questa maschera devono essere forniti anche i dati riferiti alle utenze attive al 31 dicembre 2007 secondo le indicazioni riportate per il 2008. Utenze domestiche residenti oltre 3 kw e non residenti Riportare i dati richiesti con riferimento alle utenze che al 31 dicembre 2008 risultavano avere un contratto per usi domestici per non residenti e per residenti con potenza impegnata superiore a 3 kw ai quali cioè è stata applicata la tariffa D3 T. I dati richiesti sono differenziati per regione e classe di potenza impegnata. Il limite superiore di ogni classe di potenza è da ritenersi incluso nella classe stessa. Non residenti Compilare i dati relativi alle utenze non residenti, secondo le indicazioni riportate per le utenze residenti fino a 3 kw. Qualora vengano imputati i dati relativi alle singole classi di potenza oltre i 10 kw, è comunque necessario compilare anche i dati in corrispondenza della voce complessiva Oltre 10 kw. Numero di punti di prelievo; Prelievi (kwh); Potenza totale impegnata (kw). Residenti Compilare i dati relativi alle utenze residenti con potenza oltre 3 kw, secondo le indicazioni riportate per le utenze residenti fino a 3 kw. Qualora vengano imputati i dati relativi alle singole classi di potenza oltre i 10 kw, è comunque necessario compilare anche i dati in corrispondenza della voce complessiva Oltre 10 kw. Numero di punti di prelievo; Prelievi (kwh); Potenza totale impegnata (kw). Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 7 di 21

In questa maschera devono essere forniti anche i dati riferiti alle utenze attive al 31 dicembre 2007 secondo le indicazioni riportate per il 2008. Utenze non domestiche Riportare i dati richiesti con riferimento alle utenze non domestiche attive al 31 dicembre 2008. Sono utenze soggette a regimi tariffari speciali i soggetti di cui all articolo 74, comma 74.1 del Testo Integrato (delibera n. 348/07). Ripartizione per regione e livello di tensione Compilare i dati richiesti per regione, livello di tensione e tipologia di utenza. Numero di punti di prelievo: numero di punti di prelievo attivi al 31 dicembre 2008. Esclude i punti di prelievo delle reti allacciate alla rete di distribuzione dell'esercente rispondente; include, invece, i punti di prelievo relativi ai clienti che producono energia elettrica e sono soggetti a trasporto. Di cui con misuratore orario o elettronico programmato: numero di punti di prelievo attivi al 31 dicembre 2008 con misuratore orario o elettronico programmato. Esclude i punti di prelievo delle reti allacciate alla rete di distribuzione dell'esercente rispondente; include, invece, i punti di prelievo relativi ai clienti che producono energia elettrica e sono soggetti a trasporto. Prelievi (kwh); Potenza totale impegnata (kw): somma delle potenze impegnate dei singoli punti di prelievo connessi alla rete dell impresa distributrice, definite come potenze contrattualmente impegnate ove consentito o del valore massimo della potenza prelevata nel mese, per tutti gli altri casi (del. n. 348/07, allegato A, art. 1.1). Ripartizione delle Altre utenze in bassa tensione per classe di potenza (aggregato nazionale anno 2008) Compilare i dati richiesti sulle Altre utenze in bassa tensione per classe di potenza, secondo le indicazioni riportate sopra. Numero di punti di prelievo; Di cui con misuratore orario o elettronico programmato orario; Prelievi (kwh); Potenza totale impegnata (kw). In questa maschera devono essere forniti anche i dati riferiti alle utenze attive al 31 dicembre 2007 secondo le indicazioni riportate per il 2008. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 8 di 21

Immissioni e cessioni in rete Riportare i dati con riferimento alle immissioni e alle cessioni relative all'anno 2008. I dati in energia (kwh) non devono essere corretti per le perdite. Ripartizione dell energia immessa e ceduta per livello di tensione Energia immessa (kwh) Riportare per ciascun livello di tensione l energia immessa nella rete di distribuzione da: Impianti di autoproduzione e impianti di produzione direttamente interconnessi alla rete: energia immessa in rete da autoproduttori (art. 2, comma 2 del Decreto Legislativo n. 79/99) e da produttori (art. 2, comma 18 del Decreto Legislativo n. 79/99) come rilevata ai punti di misura al punto di interconnessione con la rete di distribuzione; Altre reti di distribuzione: energia immessa in rete come rilevata ai punti di misura collocati al punto di interconnessione tra la rete di distribuzione dell esercente e le altre reti di distribuzione; RTN (Rete di Trasmissione Nazionale): energia immessa in rete come rilevata ai punti di misura collocati al punto di interconnessione tra la RTN e la rete di distribuzione. Energia ceduta (kwh) Riportare per ciascun livello di tensione l energia ceduta dalla rete di distribuzione a: Altre reti di distribuzione: energia ceduta dall esercente alle altre reti di distribuzione come rilevata ai punti di misura collocati ai punti di interconnessione tra la rete di distribuzione dell esercente e le altre reti di distribuzione; Clienti finali: energia ceduta dall esercente ai clienti finali come rilevata al misuratore del cliente finale; RTN (Rete di Trasmissione Nazionale): energia ceduta dall esercente alla RTN come rilevata ai punti di misura collocati al punti di interconnessione tra la RTN e la rete di distribuzione. Ripartizione dei punti di immissione e prelievo per livello di tensione Numero punti di immissione Riportare per ciascun livello di tensione il numero di punti di immissione distinguendo tra: Impianti di autoproduzione e impianti di produzione direttamente interconnessi alla rete; Altre reti di distribuzione; RTN (Rete di Trasmissione Nazionale). Numero punti di prelievo Riportare per ciascun livello di tensione il numero di punti di prelievo distinguendo tra: Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 9 di 21

Altre reti di distribuzione; Clienti finali; RTN (Rete di Trasmissione Nazionale). Connessioni alla rete nell anno 2008 Riportare i dati con riferimento alle richieste di connessione e alle connessioni realizzate nell'anno 2008. Connessioni utenti passivi (consumatori) alla rete nell anno 2008 Richieste di nuove connessioni: numero di richieste di connessione ricevute nell anno 2008 da parte di utenti che non dispongono di alcun impianto di produzione di energia elettrica, suddivise per livello di tensione e livello di potenza disponibile. Richieste di modifica della potenza disponibile: numero di richieste di modifica della potenza disponibile ricevute nell anno 2008 da parte di utenti che non dispongono di alcun impianto di produzione di energia elettrica, suddivise per livello di tensione e livello di potenza disponibile. La P indica la potenza disponibile dopo la richiesta di modifica. Vanno incluse le richieste di modifica della potenza impegnata, siano esse richieste dall utente o determinate per fatti concludenti. Per fatti concludenti" deve intendersi il raggiungimento di punte di prelievo di potenza superiore a quella contrattualizzata e tale da determinare l'adeguamento della potenza disponibile contrattuale. Connessioni effettuate: numero di connessioni effettuate nell anno 2008 a parte di utenti che non dispongono di alcun impianto di produzione di energia elettrica. Connessioni utenti attivi (che dispongono di un impianto di produzione di energia elettrica) alla rete nell anno 2008 Richieste di nuove connessioni: numero di richieste di connessione ricevute nell anno 2008 conseguenti alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica. Richieste di adeguamento di connessioni esistenti: numero di richieste di adeguamento di connessioni ricevute nell anno 2008 conseguenti alla modifica di impianti di produzione esistenti. Richieste di connessione per potenza nominale e livello di tensione Riportare il numero di richieste di connessione relative all anno 2008 per potenza nominale e livello di tensione, suddividendole per: Fonte di energia primaria: selezionare dall apposito menu a tendina la fonte di energia primaria che alimenterà gli impianti per cui è stata fatta richiesta di connessione (si veda Appendice). Nel caso di impianti ibridi selezionare tutte le diverse fonti impiegate; la selezione si effettua con il tasto sinistro del mouse, tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL; Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 10 di 21

Tipologia di fonte: tipologia di fonte che alimenterà gli impianti per cui è stata fatta richiesta di connessione; va scelta dal menu a tendina tra le voci Convenzionale, Rinnovabile o Mista nel caso di impianti ibridi; Tecnologia dell impianto: selezionare dall apposito menu a tendina tecnologia degli impianti per cui è stata fatta richiesta di connessione (si veda Appendice). Nel caso la tecnologia prevista non sia contemplata nell elenco proposto, scegliere Altro specificando la tipologia nell apposito spazio; Impianto cogenerativo ad alto rendimento: specificare se gli impianti per cui è stata fatta richiesta di connessione sono di tipo cogenerativo ad alto rendimento (ai sensi della delibera n. 42/02). ATTENZIONE: I dati devono essere forniti secondo la ripartizione di cui dispone l esercente. Se ad esempio l esercente dispone dei dati soltanto secondo il tipo di tecnologia dell impianto, fornirà il numero di richieste sulla base di questa classificazione, ma, ovviamente, sempre suddividendo sia per classe di potenza nominale sia per livello di tensione. Richieste di connessione per potenza nominale del generatore elettrico e livello di tensione Riportare il numero di richieste di connessione relative all anno 2008 per potenza nominale e livello di tensione, analogamente a quanto indicato per le richieste di connessione per potenza nominale. Nel caso in cui l esercente non disponesse dei dati relativi alla potenza nominale del generatore elettrico può fornirli secondo la potenza di connessione dell impianto. È comunque necessario esplicitare in entrambi i casi la tipologia di potenza considerata, selezionandola dall apposito menu a tendina. Fonte di energia primaria; Tipologia di fonte; Tecnologia impianto; Impianto cogenerativo ad alto rendimento. Connessioni effettuate Connessioni: numero di connessioni effettuate nell anno 2008 conseguenti alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica o alla modifica di impianti di produzione esistenti. Di cui riferite a richieste di connessione presentate nell anno 2008: numero di connessioni effettuate nell anno 2008 (conseguenti alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica o alla modifica di impianti di produzione esistenti) riferite a richieste di connessione presentate nell anno 2008. Connessioni per potenza nominale e livello di tensione Riportare il numero di connessioni effettuate nell anno 2008 per potenza nominale e livello di tensione, analogamente a quanto indicato per le richieste di connessione per potenza nominale. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 11 di 21

Fonte di energia primaria; Tipologia di fonte; Tecnologia impianto; Impianto cogenerativo ad alto rendimento. Connessioni per potenza nominale del generatore elettrico e livello di tensione Riportare il numero di connessioni relative all anno 2008 per potenza nominale e livello di tensione, analogamente a quanto indicato per le richieste di connessione per potenza nominale. Nel caso in cui l esercente non disponesse dei dati relativi alla potenza nominale del generatore elettrico può fornirli secondo la potenza di connessione dell impianto. È comunque necessario esplicitare in entrambi i casi la tipologia di potenza considerata, selezionandola dall apposito menu a tendina. Fonte di energia primaria; Tipologia di fonte; Tecnologia impianto; Impianto cogenerativo ad alto rendimento. ATTENZIONE: I dati devono essere forniti secondo la ripartizione di cui dispone l esercente. Se ad esempio l esercente dispone dei dati soltanto secondo il tipo di tecnologia dell impianto, fornirà il numero di richieste sulla base di questa classificazione, ma, ovviamente, sempre suddividendo sia per classe di potenza nominale sia per livello di tensione. Scambio sul posto Riportare i dati relativi agli impianti con potenza fino a 20 kw che nell anno 2008 hanno effettuato lo scambio sul posto come disciplinato dalla delibera n. 28/06. Numero impianti; Potenza nominale installata (kw): potenza nominale installata (data dalla somma delle potenze nominali dei singoli gruppi che costituiscono l impianto) degli impianti per i quali è stato effettuato lo scambio sul posto nell anno 2008; Energia prodotta (kwh): energia prodotta netta (dedotta cioè della generazione assorbita dai servizi ausiliari e dalle perdite nei trasformatori di centrale) dagli impianti per i quali è stato effettuato lo scambio sul posto nell anno 2008 (solo nel caso di impianti fotovoltaici); Energia immessa (kwh): energia immessa nella rete di distribuzione dell esercente, come rilevata ai punti di misura collocati al punto di interconnessione con la rete di distribuzione, relativamente agli impianti per i quali è stato effettuato lo scambio sul posto nell anno 2008; Saldo annuale (kwh): saldo annuale tra l energia prelevata dalla rete e quella immessa in rete dagli utenti che hanno effettuato lo scambio sul posto nell anno 2008. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 12 di 21

Iter connessioni alla rete nell anno 2008 Iter connessioni BT Riportare per ciascuna tipologia di impianto in bassa tensione il numero di richieste di connessione, il numero di preventivi accettati e il numero di impianti entrati in esercizio. Richieste di connessione: numero di richieste di connessione ricevute nell anno 2008; Preventivo accettato: numero di preventivi accettati nell anno 2008 in seguito a richieste di connessione effettuate nell anno 2007 e 2008, differenziando per ogni anno; Entrata in esercizio: numero di impianti entrati in esercizio nel 2008 a seguito di richieste ricevuto nell anno 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Iter connessioni MT Riportare per ciascuna tipologia di impianto in media tensione le informazioni di seguito riportate. Richieste di STMG: numero di richieste di STMG (Soluzione Tecnica Minima Generale) ricevute nell anno 2008; STMG accettata: numero di richieste di STMG accettate nell anno 2008, ma effettuate nell anno 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Richieste STMD: numero di richieste di STMD (Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio) ricevute nell anno 2008; STMD accettata: numero di richieste di STMD accettate nell anno 2008, a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Entrata in esercizio: numero di impianti entrati in esercizio nel 2008 a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Iter connessioni AT Riportare per ciascuna tipologia di impianto in alta tensione le informazioni di seguito riportate. Richieste di STMG: numero di richieste di STMG (Soluzione Tecnica Minima Generale) ricevute nell anno 2008; STMG accettata: numero di richieste di STMG accettate nell anno 2008, ma effettuate nell anno 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Richieste STMD: numero di richieste di STMD (Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio) ricevute nell anno 2008; STMD accettata: numero di richieste di STMD accettate nell anno 2008, a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Entrata in esercizio: numero di impianti entrati in esercizio nel 2008 a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 13 di 21

Iter connessioni AAT Riportare per ciascuna tipologia di impianto in altissima tensione le informazioni di seguito riportate. Richieste di STMG: numero di richieste di STMG (Soluzione Tecnica Minima Generale) ricevute nell anno 2008; STMG accettata: numero di richieste di STMG accettate nell anno 2008, ma effettuate nell anno 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Richieste STMD: numero di richieste di STMD (Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio) ricevute nell anno 2008; STMD accettata: numero di richieste di STMD accettate nell anno 2008, a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Entrata in esercizio: numero di impianti entrati in esercizio nel 2008 a seguito di richieste di STMG effettuate nell anno 2005, 2006, 2007 e 2008, differenziando per ogni anno. Punti di prelievo di illuminazione pubblica al 31 dicembre 2008 Riportare i dati richiesti per i punti di prelievo di illuminazione pubblica allacciati al 31 dicembre 2008 alle reti di distribuzione gestite dall esercente distinguendo tra punti di prelievo con e misuratore e indicando l energia oraria convenzionale (in kwh). Punti di prelievo in media tensione su linea dedicata:; Punti di prelievo in media tensione su linea non dedicata:; Punti di prelievo in bassa tensione: comprendono sia i punti di prelievo sia su linea dedicata sia quelli su linea non dedicata; Numero di aggregati di punti corrispondenti a impianti di illuminazione pubblica non su linea dedicata con potenza non superiore a 500 W entro il limite complessivo di 100 kw (solo punti di prelievo in bassa tensione); Punti di prelievo corrispondenti a un singolo impianto di illuminazione pubblica non su linea dedicata con potenza disponibile superiore a 500 W (solo punti di prelievo in bassa tensione); Numero complessivo utenti del dispacciamento che hanno servito i punti di illuminazione pubblica durante l'anno: numero di soggetti che hanno servito in qualità di utenti del dispacciamento i punti di prelievo di illuminazione pubblica forniti nell anno 2007 nel mercato libero. Caratteristiche delle infrastrutture di distribuzione al 31 dicembre 2008 Riportare i dati richiesti per l insieme delle reti di distribuzione gestite dall esercente al 31 dicembre 2008, suddivise per livello di tensione e regione. Devono essere escluse solo le reti in costruzione. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 14 di 21

Alta tensione: è una tensione nominale tra le fasi superiore a 35 kv e uguale o inferiore a 150 kv; Media tensione: è una tensione nominale tra le fasi superiore a 1 kv e uguale o inferiore a 35 kv; Bassa tensione: è una tensione nominale tra le fasi uguale o inferiore a 1 kv. Switching Riportare i dati richiesti per i clienti serviti nell anno 2008 per livello di tensione. Si specifica che: gli utenti del mercato libero sono quelli che acquistavano energia a prezzi liberamente negoziati in alternativa alle tariffe regolamentate di cui all articolo n. 22 del Testo integrato 2004-2007 (primo semestre), alle condizioni economiche di maggior tutela di cui all articolo 7 del TIV o alle condizioni di salvaguardia liberamente determinate dagli esercenti ai sensi dell articolo 15 del TIV (secondo semestre); gli utenti del mercato tutelato sono quelli che acquistavano energia in base alle condizioni economiche di maggior tutela di cui all articolo 7 del TIV o alle condizioni di salvaguardia liberamente determinate dagli esercenti ai sensi dell articolo 15 del TIV (secondo semestre). Numero di clienti Riportare i dati relativi ai punti di prelievo forniti nell anno 2008, suddivisi per mese. Punti di prelievo forniti sul mercato libero: numero di punti di prelievo che risultavano essere forniti sul mercato libero al primo del mese; Di cui punti di prelievo forniti sul mercato libero che hanno cambiato fornitore dal primo del mese: numero di punti di prelievo del mercato libero che hanno cambiato fornitore dal primo del mese (devono essere esclusi i punti di prelievo che passano da un fornitore a un altro, appartenenti allo stesso gruppo societario dell esercente rispondente); Di cui punti di prelievo che si fornivano sul tutelato alla fine del mese precedente: numero di punti di prelievo che alla fine del mese precedente risultavano rifornirsi sul mercato tutelato; Di cui punti di prelievo forniti dal venditore/trader appartenente al proprio gruppo societario: numero di punti di prelievo che si rifornivano sul mercato tutelato serviti dall esercente il servizio di maggior tutela appartenente allo stesso gruppo societario dell esercente alla fine del mese precedente e che dal primo giorno del mese considerato venivano riforniti dal venditore/trader appartenente al gruppo societario dell esercente; Punti di prelievo forniti sul mercato tutelato al primo del mese che si rifornivano sul mercato libero nel mese precedente: numero di punti di prelievo che si rifornivano sul mercato tutelato a decorrere dal primo del mese e che si rifornivano sul mercato libero alla fine del mese precedente; Punti di prelievo che hanno cambiato fornitore 2 volte nell anno: numero di punti di prelievo che hanno cambiato fornitore 2 volte nel corso del 2008 (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008); Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 15 di 21

Punti di prelievo che hanno cambiato fornitore 3 volte nell anno: numero di punti di prelievo che hanno cambiato fornitore 3 volte nel corso del 2008 (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008); Punti di prelievo che hanno cambiato fornitore più di 3 volte nell anno: numero di punti di prelievo che hanno cambiato fornitore più di 3 volte nel corso del 2008 (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008). Volumi (kwh) Riportare i dati relativi ai volumi forniti nell anno 2008. Punti di prelievo attivi sul mercato libero al 31 dicembre 2007: volumi prelevati nell anno 2007 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2007 risultavano attivi e si approvvigionavano sul mercato libero; Punti di prelievo attivi sul mercato libero al 31 dicembre 2008: volumi prelevati nell anno 2008 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2008 risultavano attivi e si approvvigionavano sul mercato libero; Di cui punti di prelievo che erano sul mercato tutelato prima di passare al mercato libero nel 2008: volumi prelevati nell anno 2008 dai Punti di prelievo che nel corso dell anno sono passati dal mercato tutelato al mercato libero; Di cui punti di prelievo forniti dal venditore/trader appartenente al proprio gruppo societario: volumi prelevati nell anno 2008 dai Punti di prelievo che nel corso dell anno sono passati dal mercato tutelato (serviti dall esercente il servizio di maggior tutela appartenente allo stesso gruppo societario dell esercente) al mercato libero, fornendosi dal venditore/trader appartenente al gruppo societario dell esercente; Di cui punti di prelievo sul mercato libero che hanno chiesto di cambiare fornitore almeno una volta nel corso dell anno 2008: volumi prelevati nell anno 2008 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2008 erano sul mercato libero e che hanno chiesto di cambiare fornitore almeno una volta nell anno (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008); Di cui punti di prelievo sul mercato libero che hanno chiesto di cambiare fornitore 2 volte nel corso dell anno 2008: volumi prelevati nell anno 2008 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2008 erano sul mercato libero e che hanno chiesto di cambiare fornitore 2 volte nell anno (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008); Di cui punti di prelievo sul mercato libero che hanno chiesto di cambiare fornitore più di 2 volte nel corso dell anno 2008: volumi prelevati nell anno 2008 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2008 erano sul mercato libero e che hanno chiesto di cambiare fornitore più di 2 volte nell anno (compreso il primo passaggio dal mercato vincolato/tutelato al mercato libero, purché avvenuto nell anno 2008); Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 16 di 21

Punti di prelievo che sono tornati sul mercato vincolato nel corso dell anno: volumi prelevati nell anno 2008 dai punti di prelievo che al 31 dicembre 2008 risultavano essere riforniti sul mercato libero e che al 31 dicembre 2008 risultavano approvvigionarsi sul mercato tutelato. Distribuzione di energia elettrica per comune e tipologia di cliente In tale maschera gli esercenti forniscono le informazioni richieste per ciascuno dei 201 comuni italiani inclusi in un campione statistico individuato dall Osservatorio dei Servizi Pubblici istituito dal CNEL (maggiori informazioni sono disponibili all indirizzo (http://cnelspl.portalecnel.it/spl/). Le risposte fornite dagli esercenti nell ambito della presente maschera saranno trasmesse dall Autorità al CNEL nell ambito del coordinamento istituzionale finalizzato a evitare duplicazioni di richieste di dati e il conseguente aggravio statistico per gli esercenti. Per ciascuno dei 201 comuni (selezionabili dal menu a tendina) è necessario indicare: Numero di gruppi di misura: numero di utenze attive al 31 dicembre 2008 servite per tipologia di cliente. Prelievi (kwh): prelievi per tipologia di cliente relativi alle utenze attive al 31 dicembre. I prelievi devono riferirsi all intero anno solare. Il sistema prevede la rigenerazione di righe vuote ad ogni salvataggio. Nel caso in cui alla data del 31 dicembre 2008 l esercente non risultasse presente in nessuno dei 201 comuni indicati, è necessario comunque salvare la maschera vuota. Quadro riepilogativo finale La maschera viene visualizzata al momento dell invio dei dati e consente al compilatore di avere un prospetto riepilogativo finale utile a verificare la correttezza dei dati inseriti nelle maschere precedenti. Nel caso in cui i risultati di questa maschera apparissero anomali o errati il compilatore dovrebbe verificare ed eventualmente correggere i dati inseriti nelle maschere precedenti prima di effettuare l invio definitivo dei dati. In questa maschera è necessario indicare se i dati forniti nelle diverse maschere sono consuntivi o meno. In questa maschera, inoltre, è necessario indicare quale esercente ha svolto il servizio di maggior tutela per il rispondente. Per ciascuna impresa distributrice devono essere indicate la ragione sociale, la Partita IVA e se tale impresa è collegata societariamente al rispondente. Infine, in questa maschera è necessario indicare anche: Numero di distacchi per morosità: Collegamento societario con un produttore di elettricità: scegliere dall apposito menu a tendina l opzione Sì o No se il rispondente al 31 dicembre 2008 risultava collegato societariamente a un Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 17 di 21

distributore di elettricità sul territorio italiano. Nel caso di risposta affermativa, imputare la partita IVA e la ragione sociale del distributore collegato. Il rispondente collegato a più di una società di produzione deve indicare solo le prevalenti (fino a un massimo di quattro). Collegamento societario con un grossista/venditore di elettricità: scegliere dall apposito menu a tendina l opzione Sì o No se il rispondente al 31 dicembre 2008 risultava collegato societariamente ad un grossista/venditore di elettricità. Nel caso di risposta affermativa, riportare la partita IVA e la ragione sociale dell esercente collegato. Il rispondente collegato a più di un grossista/venditore deve indicare solo le prevalenti (fino a un massimo di quattro). Due società sono da considerarsi collegate quando fanno parte del medesimo gruppo societario o in presenza di partecipazioni incrociate tra loro. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 18 di 21

SSeeccoonnddaa SSeezzi iioonnee ((ssool lloo ppeerr eesseerrcceenntti ii ccoonn ppi iiùù ddi ii 2200...000000 ccl lli iieenntti ii)) Le maschere relative a questa sezione devono essere compilate esclusivamente dai distributori che al 31 dicembre 2008 avevano più di 20.000 clienti finali (intesi come punti di prelievo). Utenze domestiche residenti fino a 3 kw Riportare i dati con riferimento alle utenze che hanno sottoscritto un contratto per usi domestici per residenti e con potenza impegnata fino a 3 kw nell'anno 2008, ai quali cioè è stata applicata la tariffa D2 T. I dati richiesti sono differenziati per classe di prelievo. Notare che l attribuzione delle quantità energetiche alle fasce di prelievo deve essere effettuata con il medesimo criterio utilizzato ai fini della perequazione. In particolare, l'impresa distributrice dovrà indicare, per ciascuna fascia di prelievo, i quantitativi di energia elettrica prelevati dai clienti domestici residenti fino a 3 kw. Ad esempio, i prelievi di un cliente con consumo di 2.675 kwh dovranno essere frazionati tra più classi come viene richiesto ai fini della perequazione (nell'esempio considerato 900 kwh nella classe < 900 kwh ; 900 kwh nella classe 901 1.800 kwh ; 840 kwh nella classe 1.801 2.640 kwh ; 35 kwh nella classe 2.641 3.540 kwh ). Potenza impegnata: fino a 1,5 kw I dati richiesti si riferiscono alle utenze domestiche residenti con una potenza impegnata non superiore a 1,5 kw nell anno 2008. Potenza complessivamente impegnata - media annua (kw): tale numero è calcolato come media ponderata delle potenze impegnate dalle utenze domestiche fatturate nei periodi considerati, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, la potenza media impegnata è calcolata come media aritmetica della potenza impegnata in ciascun mese dell anno; Numero di punti di prelievo - media annua: tale numero è calcolato come media ponderata del numero di utenze domestiche fatturate nel corso del periodo, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, il numero delle utenze domestiche servite è calcolato come media aritmetica del numero delle utenze domestiche attive, ai fini della fatturazione, alla fine di ciascun mese dell anno; Prelievi (kwh): quantità di energia elettrica prelevate dal complesso delle utenze domestiche residenti con potenza impegnata fino a 1,5 kw. Potenza impegnata: 1,5 3,0 kw I dati richiesti si riferiscono alle utenze domestiche residenti con una potenza impegnata superiore a 1,5 kw e inferiore o uguale a 3 kw, analogamente a quanto indicato per le potenze impegnata fino a 1,5 kw. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 19 di 21

Potenza complessivamente impegnata - media annua (kw); Numero di punti di prelievo - media annua; Prelievi (kwh). Utenze domestiche residenti oltre 3 kw e non residenti Riportare i dati con riferimento alle utenze domestiche residenti con potenza impegnata oltre 3 kw e non residenti ai quali cioè è stata applicata la tariffa D3 T nell anno 2008. I dati vengono richiesti per classe di potenza impegnata, analogamente a quanto indicato per le utenze domestiche residenti fino a 3 kw nella seconda sezione. Potenza complessivamente impegnata - media annua (kw); Numero di punti di prelievo - media annua; Prelievi (kwh). Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 20 di 21

APPENDICE IMPIANTI DI GENERAZIONE E FONTI ENERGETICHE La presente appendice è finalizzata a meglio qualificare gli impianti e le fonti energetiche che appaiono nelle maschere per la rilevazione dei dati sulle richieste di connessione e le connessioni. Fonti di energia primaria o Carbone e altri solidi fossili: include il Carbone e altri solidi; o Olio combustibile BTZ; o Olio combustibile STZ; o Gas naturale; o Gas derivati: include gas di cokeria, gas d'altoforno, gas residui di raffineria, gas residui di processi chimici ed eventuali altri combustibili fossili gassosi; o Altri combustibili: include distillati leggeri, gasolio, coke di petrolio, olio combustibile ATZ e MTZ, bassi prodotti e altri residui della lavorazione del petrolio; o Altre fonti: include i recuperi di calore e l'espansione di gas compresso; o Biomassa: include, oltre alla legna e altri prodotti delle coltivazioni dedicate, anche i residui della lavorazione agricola e agroalimentare. Inoltre, include le biomasse utilizzate nella co-combustione; o Biogas: si riferisce al biogas prodotto negli allevamenti. Il biogas prodotto da rifiuti solidi urbani viene considerato sotto la voce Rifiuti solidi urbani; o Rifiuti solidi urbani: include i rifiuti solidi industriali e il biogas prodotto dai rifiuti solidi urbani; o Energia geotermica; o Energia eolica; o Energia idrica; o Energia solare. Tecnologia dell impianto o Ciclo combinato; o Motore a combustione interna; o Turbina a gas; o Turbina a vapore a condensazione; o Altri impianti: impianti basati su altri cicli termodinamici (ciclo Stirling, ecc), celle a combustibile. Includere sotto questa voce anche impianti vari non altrimenti inquadrabili. o Turbina a condensazione e spillamento; o Turbina a contropressione. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 21 di 21