RASSEGNA STAMPA. 29 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. 25 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 30 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 16 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 20 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

EMERGENCIES ENTE REGIONALE FRIULI

RASSEGNA STAMPA. 05 luglio Sommario: Rassegna Associativa 3. Rassegna Sangue e Emoderivati

4 TRAVERSATA A NUOTO DEL GOLFO DI TRIESTE

RASSEGNA STAMPA. 18 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Rassegna stampa 24Ore Donatore FIDAS. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Esercitazione Rischio Sismico

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

Verifica programma autosufficienza 2015

WALK in TUSCIA...e DINTORNI 2014

RASSEGNA STAMPA. 01 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale SPECIALE CONGRESSO NAZIONALE FIDAS

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

PROGETTO - CARCERE 2016

ESSERE SOCI benefici

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 14 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!!

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

YACHT MED FESTIVAL. Gaeta Aprile 2011

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Giornata della Protezione Civile

Attività fisica e pratica sportiva

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

4. La Croce Rossa Svizzera. Per un mondo più umano

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

Presentazione. (da agosto 2016)

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 10 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

II Edizione Tutti insieme per i PARALIMPICI Manifestazione della Regione Puglia a Monopoli dal 24 al 26 settembre 2010

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

Sapienza Corpo Militare

Il censimento della popolazione straniera

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Istituzioni e violenza

Chi siamo e cosa facciamo

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

CONSIDERATO che nel corso del periodo estivo, la presenza balneare turistico diportistica sul litorale della Regione è particolarmente rilevante;

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

RASSEGNA STAMPA. 08 luglio Sommario: Rassegna E...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 12 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dal 23 aprile al 4 maggio 2008

1 Agosto Traversata a nuoto del Golfo di Trieste Il mondo dello sport incontra la natura!

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE.

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 29 luglio 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 11 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime Pagine 22

Rassegna associativa FIDAS

TELEVISIONI E RADIO RAI RAI LINEA BLU TG del mare Redazionale su FIDAS Coast to Coast http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?refresh_ce#day=2013-07- 27&ch=1&v=245855&vd=2013-07-27&vc=1 RAI TRE CALABRIA 26 LUGLIO 2013 Servizio su Conferenza stampa di presentazione della VII Traversata della Solidarietà http://www.rai.tv/dl/raitv/programmi/media/contentitem-2484cb2a-e1cc-4b72-8a5a-9e7a91371fce-tgr.html#p=0 RAI TRE CALABRIA 28 LUGLIO 2013 Servizio su VII Traversata della Solidarietà http://www.rai.tv/dl/raitv/programmi/media/contentitem-26e4c574-7318-443e- 8575-7f1b7b41d18d-tgr.html#p=0

TELEVISIONI E RADIO Altre emittenti VIDEO SICILIA 26 luglio 2013 Servizio su tappa di Castellammare del Golfo del FIDAS Coast to Coast http://www.youtube.com/watch?v=bqa5kaz78oi&feature=youtu.be GIORNALE RADIO SOCIALE (26 luglio 2013) REDAZIONALE SU VII TRAVERSATA DELLA SOLIDARIETÀ http://www.giornaleradiosociale.it/uploads/audio/ e6440ec769f2223b1b1449a3f7b268e407cb846c.mp3

STRILL.IT (28 luglio 2013) Si è conclusa nella mattinata odierna sulla spiaggia di Cannitello a Villa San Giovanni la 7 Traversata della Solidarietà organizzata dall Associazione ADSPEM FIDAS di Reggio Calabria, da FIDAS Calabria e da FIDAS, Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue che raccoglie 74 Associazioni di donatori presenti in 17 regioni italiane. Donatori di sangue FIDAS provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia si sono ritrovati per una due giorni di sport e solidarietà per ricordare che il bisogno di sangue non va in vacanza. La traversata dello Stretto di Messina dei donatori di sangue rappresenta per la FIDAS un appuntamento per promuovere la cultura della donazione sottolineando l importanza del legame tra il donatore e il ricevente. ha affermato il presidente nazionale FIDAS Aldo Ozino Caligaris. - Quest edizione, contraddistinta da una partecipazione da record, si è svolta al termine del FIDAS Coast to Coast con il quale abbiamo voluto unire l Italia del volontariato del dono nell unico messaggio di garantire ai cittadini la sicura e disponibile terapia trasfusionale per emocomponenti e medicinali plasmaderivati. I donatori-nuotatori hanno percorso il tratto di mare tra Punta Faro (Messina) a Cannitello, di circa 3,5 chilometri, alternandosi in un appassionata staffetta sfidando le impegnative correnti e le acque fredde dello Stretto riscaldate dall entusiasmo di tanti sostenitori che non sono voluti mancare all appuntamento. Tra essi anche il prefetto di Reggio Calabria Dott. Vincenzo Piscitello che ha seguito l evento a bordo di una delle barche di appoggio. Il tutto grazie al prezioso supporto della Guardia Costiera e della Lega Navale. Tra i nuotatori anche l atleta reggina Anna Barbaro dell associazione AVESD con noi RC, non vedente, campionessa italiana di nuoto paraolimpico, alcuni atleti dell Associazione Special Olympics, gli atleti del Centro Sportivo Nuoto dell arma dei Carabinieri e delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Ad accompagnare i donatori l attore e cantautore Luca Seta, già protagonista di 7vite e Un posto al sole, che ha raccolto con entusiasmo l invito della Federazione a sostenere il messaggio della FIDAS, e che ha accompagnato nell ultimo tratto i nuotatori al traguardo. Nel pomeriggio di oggi la manifestazione continua sulla spiaggia di Catona con i tornei sportivi dei giovani e stasera gran finale con l arrivederci al prossimo anno.

LA SICILIA (28 luglio 2013) Riposto, in barca a vela per promuovere le emodonazioni «Orgogliosi di ospitare l'iniziativa promossa dalla "Fidas"» C'era anche il porto turistico dell'etna "Marina di Riposto", dove ha fatto scalo venerdì pomeriggio, tra le tappe dell'imbarcazione a vela "Lullaby" impegnata dal 7 luglio nella campagna «Coast to Coast», promossa dalla Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (Fidas) con l'obiettivo di attirare l'attenzione sulla realtà della donazione del sangue, in particolare nel periodo estivo caratterizzato da momenti di criticità, diffondendo la cultura del dono volontario, anonimo, gratuito e associato. La "Lullaby" - che è partita da Imperia il 7 luglio scorso e che oggi conclude la sua crociera a Reggio Calabria, dove si incontrerà con la barca a vela "Savage" impegnata nella stessa campagna di solidarietà della Fidas - in Sicilia ha fatto tappa a Milazzo, Termini Imerese, Castellamare del Golfo, Cefalù, Sant'Agata di Militello, Messina, Catania e Riposto, grazie al sostegno offerto dalla Guardia costiera e al patrocinio della Lega navale italiana. Ad attendere nel marine ripostese l'arrivo della barca a vela "Lullaby" - che è lunga quindici metri - c'era Roberto Nicotra, presidente della sezione ripostese della Lega navale italiana, accompagnato dal tesoriere del sodalizio marinaro, Giovanni Musmeci, e il sindaco Enzo Caragliano. «Siamo orgogliosi - ha affermato Roberto Nicotra durante l'incontro con l'equipaggio della "Lullaby" - di poter ospitare nel porto turistico dell'etna "Marina di Riposto" l'iniziativa portata avanti dalla Fidas per diffondere la cultura della donazione del sangue. I soci della sezione di Riposto della Lega navale italiana - ha concluso il presidente Nicotra - sono molto sensibili a tale problematica». «Come medico e come amministratore - ha osservato il primo cittadino di Riposto - mi auguro che l'iniziativa promossa a livello nazionale dalla Fidas sia di stimolo per cominciare a cercare soluzioni adeguate al problema della donazione del sangue che particolarmente in estate vive momenti di grande criticità». Nel 2012 gli oltre 400mila donatori della Fidas, di cui 66.524 siciliani, hanno contribuito al raggiungimento del fabbisogno nazionale di sangue ed emocomponenti con 425.003 unità (30 mila raccolti solo in Sicilia), assicurando la riuscita di 9000 trasfusioni quotidiani. Sa. Se.

STRILL.IT (28 luglio 2013) Venerdì 26 luglio è giunta nel porto di Roccella ionica l imbarcazione della FI- DAS nell ambito della Manifestazione Nazionale "FIDAS Coast to Coast" per sensibilizzare la popolazione sulla necessità della Donazione di Sangue. Nel pomeriggio è stata effettuata una esercitazione complessa che ha visto partecipare la Guardia Costiera di Roccella Ionica, l Elisoccorso SUEM 118, il Nucleo subacquei della Megane Hellas e i volontari dell associazione La.Do.s. Nella simulazione di soccorso si è inscenato un malore occorso ad un bagnante nelle acque antistanti litorale di Roccella Ionica. All arrivo della chiamata di soccorso la sala operativa dell Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Ionica ha disposto l invio nel luogo dell incidente la dipendente M/V CP 308 ed un team di Sub-soccoritori dei Volontari del Megane Hellas che ha provveduto al recupero subacqueo del bagnante ed alla consegna al personale della Motovedetta della Guardia Costiera per il successivo trasporto all interno del porto delle Grazie. L unità di soccorso giunta all ormeggio in porto ha consegnato l infortunato al personale medico del 118 già presente in banchina con un autoambulanza. Il personale medico provvedeva a prestare le prime cure di soccorso in attesa dell arrivo dell elisoccorso proveniente da Locri. Il mezzo aereo atterrato nell apposita landing area situata all interno del Porto ha effettuato il prelievo del sinistrato per il successivo trasferimento presso il locale nosocomio. L operazione è stata brillantemente conclusa, permettendo di testare le capacità operative degli enti partecipanti e l efficienza di tutto l apparato organizzativo.

ntacalabria.it (27 luglio 2013) La Traversata della solidarietà giunge alla sua settima edizione È ai nastri di partenza la settima edizione della Traversata della solidarietà, evento organizzato dalla FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) e dall Adspem. Anche il presidente del Coni Calabria Mimmo Praticò è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi presso la Prefettura di Reggio Calabria e alla quale erano presenti diverse autorità tra le quali Vittorio Piscitelli, Prefetto di Reggio Calabria, Vincenzo Panico, commissario prefettizio del Comune di Reggio Calabria, Caterina Filippone Muscatello, presidente Adspem Fidas Reggio Calabria, Pierfrancesco Cogliandro, consigliere nazionale Fidas, Francesco Terranova, comandante Capitaneria di Porto, Rocco La Valle, sindaco di Villa San Giovanni, Antonino Caratozzolo, presidente Lega Navale Reggio Calabria Sud, Giuseppe Vetere, coordinatore Leghe dello Stretto e Rosanna Squillacioti, direttore dell Asp di Reggio Calabria. La Traversata della solidarietà è ormai un appuntamento consolidato dei donatori di sangue, che ogni anno attraversano le acque dello Stretto, tra Scilla e Cariddi per ricordare l importanza di un gesto responsabile e volontario come quello della donazione di sangue. Nel suo intervento il Presidente Praticò ha voluto ringraziare tutte le Istituzioni presenti nei cui confronti il Coni ha sviluppato nel corso degli anni una crescente partnership e collaborazione. Credo che le due barche partite da Imperia e Trieste per raggiungere Reggio Calabria sostando in diverse città prosegue Praticò siano una testimonianza forte del messaggio di solidarietà che si vuole trasmettere a tutti e dell importanza della donazione, che costituisce un gesto di grande umanità. Donare ti arricchisce interiormente, ed è importante recepire che ricevere è bello, ma saper donare gratifica una persona con una gioia interiore impagabile. Successivamente il Presidente si è voluto soffermare sull importanza sociale dello sport. Mi dispiace costatare afferma Praticò che a volte lo sport viene considerato quasi come una Cenerentola, ancora non tutti hanno compreso pienamente l importanza dell attività fisica, che oggi per esempio si mostra sotto la veste sociale, ma vorrei ricordare come attraverso la pratica sportiva, si può attuare una prevenzione che porta benessere fisico alle persone, permettendo anche, se ben programmata, un risparmio importante per la spesa sanitaria. Le istituzioni e le associazioni devono collaborare tra loro e stare accanto allo sport, solo così si potranno raggiungere risultati importanti nel tempo. A conclusione del suo intervento Praticò ha voluto ricordare ai presenti un appuntamento importante, come la firma di un protocollo d intesa tra il Coni Calabria e l Aspem, che si terrà il 2 agosto. A corollario della Traversata, anche quest anno ci saranno diverse manifestazioni come tornei di ping pong e beach volley, in modo da permettere la partecipazione anche di coloro che non hanno la possibilità di attraversare a nuoto lo Stretto di Messina.

LA NUOVA FERRARA Advs, incontri con i giovani perchè donino il sangue RENAZZO L' Advs di Renazzo, in occasione della sagra delle pere, ha inaugurato il proprio stand con lo scopo di sensibilizzare la gente a donare il sangue, un gesto che può salvare centinaia di vite. L'Advs collabora attivamente con amministrazione comune e Avis e con l'ospedale Sant 'Orsola di Bologna, a cui vanno donate tutte le sacche di sangue raccolte. Ad oggi ladvs conta all'attivo 550 donatori dai 18 ai 60 anni. Nel 2012 sono state effettuate 1.170 donazioni. Nel corso dell' anno 2012 2013, l'associazione ha svolto formazione all'interno delle scuole medie di Renazzo e ha cercato di divulgate con tutti i mezzi il messaggio della donazione. «Ogni anno vi è sempre più richiesta di sangue - afferma il presidente dell Advs Paolo Tassinari-, purtroppo i giovani che si avvicino alla donazione sono molto pochi, per questo a settembre il nostro intendo sarà quello di organizzare incontri mirati per informare i giovani, che un piccolo gesto può salvare tantissime vite». In settembre l'advs ha grandi progetti tra cui la prenotazione per la donazione e miglioramenti alla struttura, a fronte del riordino organizzativo in funzione dell'accreditamento da effettuare entrò il 31 dicembre del 2014. «I requisiti per donare sono pochi - conclude il presidente onorario Giuseppe Patuzzibisogna avere un età compresa tra i 18 e 67 anni, e un peso superiore a 50 Kg". Oggi e domani presso la sede di Renazzo di via Taddia,1 resterà aperta per l'ultima donazione estiva. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 13 settembre. Maria Teresa Cafiero

IL MESSAGGERO VENETO Agenti donatori, niente emergenza sangue Contro l emergenza sangue, frequente in estate, arrivano esercito e forze dell ordine. Quest anno per la prima volta l ospedale di Udine non patisce la cronica carenza di donazioni tipica in luglio e agosto perché a sopperirvi sono gli uomini e le donne di polizia, carabinieri ed esercito. Donazioni programmate, fatte in divisa, ma disarmati, per un doppio messaggio, e cioè «il senso di appartenenza al Corpo e il ruolo di servitore dello Stato», come ha osservato il direttore sanitario del Santa Maria della Misericordia, Giampaolo Canciani, in occasione della donazione di gruppo da parte della polizia. «È una presenza molto significativa ha aggiunto il presidente dell Associazione friulana donatori di sangue, Renzo Peressoni, che coordina il servizio perché le forze dell ordine aiutano l ospedale a rispondere alla carenza estiva di sangue. E lo fanno in maniera immediata. Di solito a fine luglio i nostri frigoriferi piangevano, invece quest anno il problema sangue non esiste». Al punto tale che la scorsa settimana la Regione ha inviato «cento unità di sangue nel Lazio e ha anche consentito a una donna di ricevere il trapianto di sangue perché paradossalmente l ospedale campano dov era ricoverata aveva a disposizione l organo, ma non il sangue», ha spiegato Vivianna Totis, medico del dipartimento di medicina trasfusionale di Udine. A tracciare un parallelo fra il ruolo del servitore dello Stato e quello del donatore ha pensato il capo di gabinetto della questura, Giovanni Belmonte. «A nessuno - ha detto - viene chiesto di fare gli eroi, ma semplicemente di essere persone rispettose. L ospedale di Udine, insieme con l Afds, è la conferma che esistono strutture sane». Attiva dal 2003, la sezione di donatori della polizia può oggi contare su 225 iscritti, cui si affianca anche un gruppo giovani composto da figli e figlie degli agenti. «Abbiamo una media di 1,3 donazioni l anno per persona ha detto il presidente della sezione, Tiziano Chiarandini. Durante tutto l anno veniamo a donare in borghese, ma d estate, anche per far fronte al rischio emergenza sangue, vale la pena recarsi al centro trasfusionale in gruppo e in divisa. È un bel messaggio che facciamo passare fra la gente». Nei giorni scorsi fra i donatori c erano pure gli alpini della Julia. «La sezione esiste dal 2008 e nel 2013 ha raggiunto i 186 iscritti ha sottolineato il presidente, Gianpiero Grazzini. Quest anno abbiamo già superato le 200 donazioni, ma impegnarci anche nel periodo estivo è un piacere». Michela Zanutto

Rassegna sangue e emoderivati

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina