UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Chimica Organica II (4 CFU)

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Syllabus Course description

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Siena, 26/06/2016 Stefania Butini

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA. Informazioni corso. Chemioterapia. Informazioni Docente

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Facoltà di Scienze della Formazione

Testi del Syllabus. Docente GANDOLFI VALENTINO Matricola: Insegnamento: BUSINESS PLANNING. Anno regolamento: 2014 CFU:

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

L ACQUA. Struttura e proprieta dell acqua

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Interazioni farmaco-organismo

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Transcript:

Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I Corso di studio: FARMACIA Anno di Corso: III Periodo II didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 12 Tipo Esame: SCRITTO / ORALE Valutazione: VOTO Lingua di Italiano, insegnamento: inizio corso MARZO fine corso GIUGNO APPELLI DI ESAME Mese Anno Appello previsto Febbraio 2015 09 Marzo 2015 09 Aprile 2015 - - Maggio 2015 - - Giugno 2015 06 Luglio 2015 13 Settembre 2015 14 Ottobre 2015 12 Novembre 2015 09 Dicembre 2015 07 Gennaio 2016 11 COMMISSIONE ESAME: Presidente: CAMPIGLIA PIETRO Componente: MANFRA MICHELE Componente: VASSALLO ANTONIO Componente: MILELLA LUIGI ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI dalle ore alle ore presso LUNEDI 16.00 18.00 STUDIO MARTEDI 10.30 11.30 STUDIO MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Viale dell Ateneo lucano, 10 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Eventuali prerequisiti IL CORSO PREVEDE CHE SIANO IN POSSESSO DELLO STUDENTE CONOSCENZE DI CHIMICA GENERALE, CHIMICA GENERALE,CHIMICA ORGANICA, DI BIOLOGIA, BIOCHIMICA, ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Obiettivi Formativi IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA CHIMICA, AL MECCANISMO D AZIONE, ALLE CORRELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ, AGLI ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI DI FARMACI AD AZIONE CHEMIOTERAPICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AD ANTITUMORALI, ANTI/VIRALI, E ANTIBATTERICI, ANTIMICOBATTERICI, ANTIPROTOZOARI, ANTIMICOTICI, ANTIELMINTICI. IL CORSO UTILIZZA METODI PER VERIFICARE CHE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI SIANO UTILIZZATE IN CONTESTI DIVERSIFICATI. SI PROPONE DI CONSTATARE CHE I DISCENDI SVOLGANO UN LAVORO DI MATURAZIONE E APPROFONDIMENTO DEI PROPRI SAPERI PER EFFETTUARE COLLEGAMENTI CON TEMATICHE AFFRONTATE IN ALTRE DISCIPLINE. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASMETTERE IL METODO SCIENTIFICO E LA SUA APPLICAZIONE NELL ANALISI DI PROBLEMI E NELLA SCELTA DI SOLUZIONI. IL CORSO SI PROPONE DI STIMOLARE GLI STUDENTI ALL AUTOVALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE PER VERIFICARE L ADEGUATEZZA DEL METODO DI STUDIO E DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Programma del Corso PARTE GENERALE INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA: DEFINIZIONE DI FARMACO, PRINCIPIO ATTIVO E FORME FARMACEUTICHE. FARMACODINAMICA. FARMACI E BERSAGLI PER I FARMACI: INIBITORI ENZIMATICI AL SITO ATTIV COMPETITIVI; ANALOGHI DELLO STATO DI TRANSIZIONE; SUBSTRATI SUICIDI. RECETTORI COME BERS FARMACI: AGONISTI PARZIALI, AGONISTI INVERSI. DESENSIBILIZZAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE; TOLLERANZA E DIPENDENZA; TIPI E SOTTOTIPI RECETTORIALI; AFFINITÀ, EFFICACIA E POTENZA. ACIDI NUCLEICI COME BERSAGLI DI FARMACI. FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO, ELIMINAZIONE, SOMMINISTRAZ ONE, DOSAGGIO, FORMULAZIONE, VEICOLAZIONE LA RICERCA IN CAMPO FARMACEUTICO: IDENTIFICAZIONE DI UN PROTOTIPO; PROGETTAZIONE DEI FARMACI: OTTIMIZZAZIONE DELLE INTERAZIONI CON IL BERSAGLIO; OTTIMIZZAZIONE DELL ACCESSO AL BERSAGLIO; PROGETTAZIONE DEL FARMACO FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DELLA TOSSICITÀ. PROFARMACI. ASSOCIAZIONI DI FARMACI. L INTRODUZIONE DEI FARMACI SUL MERCATO: SAGGI PRECLINICI E CLINICI; SAGGI DI TOSSICITÀ; STUDI SUL METABOLISMO DEI FARMACI. CHIMICA COMPUTAZIONALE E RICERCA FARMACEUTICA. STRUTTURA, MECCANISMO D AZIONE, CORRELAZIONE STRUTTURA-ATTIVITÀ, ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI, SINTESI DI COMPOSTI SELEZIONATI RELATIVI ALLE SEGUENTI CLASSI TERAPEUTICHE: ANTIBATTERICI AD USO TOPICO. ANTIBATTERICI DI SINTESI AD USO SISTEMICO. ANTIBIOTICI CHE INTERFERISCONO CON LA SINTESI PROTEICA. ANTIBIOTICI CHE

INTERFERISCONO CON LA SINTESI DELLA PARETE CELLULARE; INIBITORI DELLE BETA LATTAMASI. ANTIBIOTICI GLICOPEPTIDICI E POLIPEPTIDICI, ANSAMICINE. FARMACI ANTIMICOBATTERICI. FARMAC ANTIMICOTICI: INIBITORI DELLA SINTESI DELL ERGOSTEROLO AZOLICI E ALLILAMMINICI; ANTIMICOTICI ATTIVI SULLA MEMBRANA DELLA CELLULA FUNGINA. FARMACI ANTIPROTOZOARI: ANTIMALARICI CHINOLINICI, ANTIMETABOLITI, DERIVATI DELL ARTEMISINA. FARMACI ANTIVIRALI: ANTIERPETICI; ANTI EPATITE B E C; ANTI HIV; ANTINFLUENZALI. FARMACI ANTITUMORALI: CON AZIONE SUL DNA ED ENZIMI CORRELATI; ANTIMETABOLITI: INIBITORI DEL FOLATO; INIBITORI NUCLE NATURALE; ANTITUMORALI DI ULTIMA GENERAZIONE Metodi didattici LEZIONI FRONTALI Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale: scritto Testi di Riferimento D.A. Williams, T.L. Lemke, Foye s Principi Di Chimica Farmaceutica, Piccin. G.L. Patrick, Introduzione Alla Chimica Farmaceutica, Edises, II edizione GRECO GIOVANNI LEZIONI DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I LOGHIA Wilson&Gisvold Chimica Farmaceutica.Ed.CEA Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, Twelfth Edition, McGraw-Hill Medical Publishing Division (2011). Wilson and Gisvold's Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry-Lippincott Williams & Wilkins Kleemann, Engel, Kutscher, Reichert, Pharmaceutical Substances, 5th ed., Thieme Verlag. Burger s Medicinal Chemistry, Drug Discovery and Development. 7th edition. Wiley. Journal of Medicinal Chemistry, ACS. Altre informazioni: Propedeuticità consigliate: CHIMICA ORGANICA

COURSE MEDICINAL CHEMISTRY Course of PHARMACY studies: Academic Year: 2014-15 ECTS: 12 Teaching Lectures e- learning Methods: Evaluation TEST Methods: Evaluation: 18 (score on 30 points / qualification) Semester: II Language: ITALIAN (and...) Course beginning on MARCH ending on JUNE Calls for examination Month Year Expected call February 2015 09 March 2015 09 April 2015 - - May 2015 - - June 2015 06 July 2015 13 September 2015 14 October 2015 12 November 2015 09 December 2015 07 January 2016 11 Examination Panel: President: CAMPIGLIA PIETRO Member: MANFRA MICHELE Member: VASSALLO ANTONIO Member: MILELLA LUIGI Previous requirements: Chemistry, organic- chemistry, biology, biochemistry, anatomy and physiology

Learning Outcomes: The course aims to provide students with Knowledge concerning the strategy drug Design, synthesis and study of mechanism of action at the molecular level and chemical toxicology aspects and structure and activity relationships and biological activity of drugs. Also will be discussed potential structural changes dictateted by metabolic processes that allow to modulate the profile of a drug to its therapeutic use. It is expected that the students acquire the essential elements for designing drugs on a rational basis Syllabus: GENERAL INTRODUCTION TO THE PHARMACEUTICAL CHEMISTRY: DEFINITION OF DRUG AND PHARMACEUTICAL DRUG.PHARMACODYNAMICS. DRUGS AND DRUG TARGETS: ENZYME INHIBIT COMPETITIVE AND NON-COMPETITIVE INHIBITORS, TRANSITION STATE ANALOGS; SUICIDE SUBSTRAT DRUG TARGETS: PARTIAL AGONISTS, INVERSE AGONISTS. DESENSITIZATION AND SENSITIZATION, TOLERANCE AND DEPENDENCE. AFFINITY, EFFICACY AND POTENCY. NUCLEIC ACIDS AS DRUG TARGETS. PHARMACOKINETICS: ABSORPTION, DISTRIBUTION, METABOLISM, ELIMINATION. THE RESEARCH IN THE PHARMACEUTICAL INDUSTRY: IDENTIFICATION OF A LEAD; DRUG DESIGN: OPTIMIZATION OF THE INTERACTION WITH THE TARGET; OPTIMIZATION OF ACCESS TO THE TARGET; DESIGN AIMED AT THE REDUCTION OF DRUG TOXICITY. PRODRUGS. ASSOCIATIONS OF DRUGS. THE INTRODUCTION OF DRUGS ON THE MARKET: PRECLINICAL AND CLINICAL ASSAYS; TOXICITY ASSAYS; STUDIES OF DRUG METABOLISM. COMPUTATIONAL CHEMISTRY AND PHARMACEUTICAL RESEARCH. STRUCTURE, MECHANISM OF ACTION, STRUCTURE-ACTIVITY RELATIONSHIP, PHARMACOKINETICS AND PHARMACODYNAMICS, SYNTHESIS OF COMPOUNDS SELECTED FOR THE FOLLOWING THERAPEUTIC CLASSES: ANTIBACTERIALS FOR TOPICAL USE. SYNTHETIC ANTIBACTERIAL FOR SYSTEMIC USE. ANTIBIOTICS THAT INTERFERE WITH PROTEIN SYNTHESIS. ANTIBIOTICS ACTING ON THE CELL WALL SYNTHESIS; BETA-LACTAMASE INHIBITORS; GLYCOPEPTIDE ANTIBIOTICS AND POLYPEPTIDE ANSAMICINE. ANTIMYCOBACTERIAL DRUGS. ANTIFUNGAL AGENTS: INHIBITORS OF THE SYNTHESIS OF ERGOSTEROL; ANTIFUNGAL ACTIVE ON THE FUNGAL CELL MEMBRANE. ANTIPROTOZOAL DRUGS: QUINOLINE, ANTIMALARIAL AGENTS, ARTEMISININ DERIVATIVES. ANTIVIRAL DRUGS: ANTI-HERPES, ANTI-HEPATITIS, ANTI-HIV, ANTI-INFLUENZA. ANTICANCER DRUGS: ANTICANCER TARGETING DNA AND RELATED ENZYMES; ANTIMETABOLITES: INHIBITORS OF FOLATE; ANTITUMOR NATURAL PRODUCTS; NEW GENERATION ANTICANCER DRUGS. Suggested textbooks D.A. Williams, T.L. Lemke, Foye s Principi Di Chimica Farmaceutica, Piccin. G.L. Patrick, Introduzione Alla Chimica Farmaceutica, Edises, II edizione GRECO GIOVANNI LEZIONI DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I LOGHIA Wilson&Gisvold Chimica Farmaceutica.Ed.CEA Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, Twelfth Edition, McGraw-Hill Medical Publishing Division (2011). Wilson and Gisvold's Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry-Lippincott Williams & Wilkins Kleemann, Engel, Kutscher, Reichert, Pharmaceutical Substances, 5th ed., Thieme Verlag. Burger s Medicinal Chemistry, Drug Discovery and Development. 7th edition. Wiley. Journal of Medicinal Chemistry, ACS.