CORSO BASE AUTOTRASPORTO Tachigrafo e controllo del conducente. Il Trasporto conto terzi ed il trasporto conto proprio

Documenti analoghi
Regolamento CE 561/2006

RIEPILOGO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E RELATIVE SANZIONI VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO

TRASPORTO INTERNAZIONALE MERCI E PASSEGGERI - ACCORDO COMUNITÀ EUROPEA E CONFEDERAZIONE SVIZZERA - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

TRASPORTI: durata della guida e dei riposi dei conducenti professionali [1]

Tempi di guida, tempi di lavoro e tempi di riposo

AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE - LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AUTOTRASPORTO: NUOVO MODULO DI CONTROLLO ASSENZE CONDUCENTE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 20 GENNAIO 2010

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

CORSO DI AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO. Regolamento UE n. 165/2014. L evoluzione del Tachigrafo Digitale e il controllo del conducente.

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

- OBBLIGO DEL TACHIGRAFO - ESENZIONI TOTALI E PARZIALI AGGIORNATE AL REG. UE N. 165/2014 di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DI CUI ALL ART. 32 DELLA LEGGE 06/06/1974 N.

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

IL NUOVO SCUDO FISCALE

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia di obbligo. di assicurazione per la responsabilità civile

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni

L ORARIO DI LAVORO DEGLI AUTISTI E DEL PERSONALE MOBILE

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci;

- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter)

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

IVA. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

6 TURISMO Strutture ricettive

-fognature, protezione contro le inondazioni, -acqua, gas, elettricità, -rete stradale, -nettezza urbana, -telegrafi, telefoni,

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

TRAINO DI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI APPARTENENTI AD ALTRE IMPRESE - AGGANCIO MISTO E TRAZIONISMOdi Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

D.Lgs. 234/ Orario di lavoro dei lavoratori mobili (autisti) e nuovi adempimenti dei datori di lavoro

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

IL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

aa Strutture ricettive

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI CON TARGA ESTERA

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Pagamenti Pagamenti Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo - annuali frazionati (*) autocarri art. 1, c. 240, l.n. 296/2006 Kw Cv Kw Cv

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Udine, 6 novembre 2014 Congresso internazionale delle Polizie Locali

call_your_country_super/ 150,00 50,00

INAIL DIREZIONE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

Nozioni TRASPORTO INTERNAZIONALE

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

INDICE. - Sintesi - Grafici

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

Transcript:

CORSO BASE AUTOTRASPORTO Tachigrafo e controllo del conducente. Il Trasporto conto terzi ed il trasporto conto proprio Seminario Monografico propedeutico all attività di polizia stradale e sicurezza stradale. Docente: Saverio ROSSI Consulente ed Esperto di settore. Assistente di Polizia locale Trezzo sull Adda (MI) www.foxpol.it pubblicherelazioni@foxpol.it Vers. 0.1.16

Trasporto di cose EXTRA UE - INTERNAZIONALE - UNIONALE Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA CAPITOLO 1 2 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Definizione di trasporto Internazionale Per trasporto internazionale di cose si intente: Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA SPOSTAMENTO DI UN VEICOLO CARICO IN TRANSITO VUOTO FRA DUE STATI O TERRITORI DIVERSI UE o SEE CEMT Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti CONTRAENTI UN ACCORDO BILATERALE UE o SEE o CEMT e un PAESE TERZO e viceversa CONTRAENTE ACCORDO BILATERALE e PAESE TERZO e viceversa IN UNO O PIU STATI O TERRITORI UE CEMT Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti CONTRAENTI UN ACCORDO BILATERALE SUGLI STESSI ITINERARI NEL TRANSITO A CARICO PREVIO ACQUISIZIONE DI TITOLO AUTORIZZATIVO LICENZA COMUNITARIA AUT.NE MULTILATERALE CEMT AUT.NE DI VIAGGIO Paesi Extra UE a seguito di accordi bilaterali AUT.NE A TEMPO Solo per il Principato di Monaco 3 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Definizione di trasporto Unionale Per trasporto Unionale di cose si intente: Capitolo 1 SPOSTAMENTO DI UN VEICOLO Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA NEL TERRITORIO UE CARICO FRA DUE STATI MEMBRI DIVERSI DA UNO STATO MEMBRO VERSO UN PAESE TERZO e viceversa TRA PAESI TERZI CON TRANSITO NEL TERRITORIO UE TERRITORIO S.E.E. (Spazio Economico Europeo) Norvegia Islanda Liechtenstein VUOTO SUGLI STESSI ITINERARI NEL TRANSITO A CARICO PREVIA ACQUISIZIONE DI TITOLO AUTORIZZATIVO LICENZA COMUNITARIA AUT.NE MULTILATERALE CEMT 4 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Capitolo 1 Quadro generale Autotrasporto in Paesi Extra UE a seguito di accordi bilaterali I rapporti fra Stati vengono disciplinati da : ACCORDI INTESE BILATERALI Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA REGOLAMENTANO IL TRASPORTO DI DESTINAZIONE E TRANSITO FISSANO SANZIONI DA APPLICARE AI VETTORI CHE NON RISPETTANO L ACCORDO PREVEDONO FACILITAZIONI PER VEICOLI IN TEMPORANEA AMMISSIONE NEL TERRITORIO DEI PAESI IMPONGONO L OBBLIGO DI CIRCOLARE CON VEICOLI ASSICURATI E POLIZZE CONFRORMI A QUELLE DOVE VIENE SVOLTO IL TRASPORTO VIETANO IL CABOTAGGIO E IL TRASPORTO PAESI TERZI Che: DISPONGONO L OBBLIGO DI AUTORIZZAZIONE O LA LIBERALIZZAZIONE RIMANDANO ALLE NORMATIVE INTERNE DEI PAESI PER I REQUISITI PREVEDONO LO STESSO REGIME PER TRASPORTI IN CONTO TERZI E CONTO PROPRIO ISTITUISCONO UNA COMMISSIONE MISTA PER FISSERE IL CONTINGENTE NUMERICO E TIPOLOGIA DELLE AUTORIZZAZIONI RICHIAMANO L OBBLIGO DEL RISPETTO DELLE NORME SULLA CIRCOLAZIONE, TRASPORTO, VALUTARIE E FISCALI PUO ESSERE ESERCITATO IN REGIME DI AUTORIZZAZIONE PER IMPRESE ESTERE AUT.NE AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE PER IMPRESE ITALIANE TITOLARI DI LICENZA CONTO PROPRIO CONTO TERZI 5 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Definizione di Cabotaggio in ambito UE Il Cabotaggio stradale è: Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA L AMMISSIONE AI TRASPORTI NAZIONALI DI MERCI ESEGUIRE UN TRASPORTO INTERNO IN UN PAESE DELL UE o SEE DIVERSO DA QUELLO IN CUI IL TRASPORTATORE E STABILITO DA PARTE DI VETTORI NON RESIDENTI 6 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Autotrasporto Internazionale in area CEMT Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA CEMT Conferenza europea dei ministri dei trasporti NATA nel 1953 ORGANISMO INTERNAZIONALE CHE EMANA RISOLUZIONI DICHIARAZIONI RCCOMANDAZIONI CONCLUSIONI COMUNICATI GUIDE ECC.., IN MATERIA DI TRASPORTI CONFORMEMENTE AI PRICIPI DI SICUREZZE RISPETTO DELL AMBIENTE E COERENZA ECONOMICA. attuate da Paesi secondo COMPETENZE NAZIONALI COMPOSTO DA 44 STATI COPRESI QUELLI DELLO SEE MA NON TUTTI QUELLI DELL UE Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Turchia, Ucraina, e Ungheria. 7 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Autotrasporto Internazionale in area CEMT Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA oggi trasformata in ITF Foro internazionale del trasporto ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA CHE ASSUME UN RUOLO DI «PIATTAFORMA GLOBALE» PER I SOGGETTI COMPETENTI O INTERESSATI IN MATERIA DI POLITICA DEI TRASPORTI COMPOSTO DA 54 PAESI Australia, Canada, Cile, Cina, Corea, Giappone, India, Messico, Nuova Zelanda e Stati Uniti d America. Riassumendo da punto di vista numerico la situazione è: PAESI MEMBRI DELL ITF PAESE OSSERVATORE PAESI CHE RIENTRANO IN PARTE, NEL REGIME AUTORIZZATIVO CEMT PAESI CHE PARTECIPOANO ALDEL CONTINGENTE CEMT 53 1 44 43 8 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Autotrasporto Internazionale in area CEMT Si ha trasporto Internazionale CEMNT in caso di: Capitolo 1 SPOSTAMENTO DI UN VEICOLO Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto dice con transito in SVIZZERA CARICO VUOTO FRA DUE STATI MEMBRI DELLA CONFERENZA CON O SENZA TRANSITO IN UNO O PIU STATI MEMBRI O NON MEMBRI DELLA CEMNT (in cui l autorizzazione non vale ) SOGGETTO AD AUTORIZZAZIONE MULTILATERALE CONTINGENTATA CEMT SOGGETTO AD AUTORIZZAZIONE LIBERA DA CONTINGENTE ESENTE DA AUTORIZZAZIONI IN QUANTO TRASPORTI LIBERALIZZATI 9 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Autotrasporto di cose con transito in SVIZZERA Capitolo 1 Quadro generale a) Trasporto di cose internazionale b) Trasporto di cose Unionale c) Trasporto di cose in paese Extra UE d) Definizione di Cabotaggio e) Trasporto di cose in area CEMNT f) Trasporto di cose con transito in SVIZZERA Il trasporto di cose su strada, su ferrovia e la sua fiscalità fra l UE e la SVIZZERA è normata DA UNO SPECIFICO ACCORDO UE - SVIZZERA Secondo tale accordo è considerato trasporto internazionale: SPOSTAMENTO DI UN VEICOLO CARICO IN PARTENZA DALLA UE o DALLA SVIZZERA CON PUNTO DI DESTINAZIONE IN UE o SVIZZERA IN TRANSITO TRA L UE o SVIZZERA VUOTO AUTOVEICOLO ISOLATO (trattore stradale o autocarro ) IMMATRICOLATO IN SVIZZERA o IN UNO STATO UE COMPLESSI VEICOLARI CON ALMENO VEICOLO A MOTORE IMMATRICOLATO IN SVIZZERA o IN UNO STATO UE PUO ESSERE ESERCITATI IN REGIME DI LICENZA COMUNITARIA 10 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fonti Normative Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali CAPITOLO 2 Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali 11 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fonti Normative Norme Internazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Regolamento CE n. 1072/2009 del 21/10/2009 Fissa le norme comuni per l accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada; Accordo Europeo A.E.T.R. (Accordo Europeo Trasporto su Strada ) del 01.07.1970 PAESI INTERESSATI DALLE NORME DEL TD Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Ungheria. 12 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fonti Normative Norme Unionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Regolamento UE 165/2014 del 04/02/2014 Relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, all apparecchio di controllo e modifica del Reg. CE 561/2006; Regolamento (CE) 561/2006 del Parlamento Europeo ed del Consiglio del 15.03.2006 Relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada; Direttiva 2006/22/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15.03.2006 Inerente le norme minime di applicazione del Reg. 3821/85. Direttiva 2002/15/CE del Parlamento e del Consiglio del 11.03.2002 Concernente l organizzazione dell orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto. Regolamento (CE) 2135/98 Inerente l introduzione del nuovo dispositivo di controllo destinato a sostituire gradualmente quello analogico. Regolamento (CE) 1360/2002 Inerente le caratteristiche del nuovo tachigrafo digitale. 13 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fonti Normative Norme Nazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali D.Lgs. 285/92 del 30.04.1992 «Nuovo Codice della Strada» Legge 727 del 13.11.1978 Attuazione al Regolamento C.E.E. 1463/70 del 20.07.1970, relativo all istituzione del di uno speciale apparecchio di misurazione destinato al controllo degli impieghi temporali nel settore trasporti su strada. D.Lgs. 144/2008 (Rif. Direttiva 2006/22/CE) Attuazione della Direttiva 2006/22/CE sulle norme minime per l applicazione del reg. 3821/85/CE Legge 132 del 30.03.1987 Modalità di revisione periodica e straordinaria del dispositivo come modificata dalla Legge 35 del 04.04.2012 D.M. 361 del 31.10.2003 del Ministero Attività Produttive Concernente le disposizioni attuative del Reg. 2135/98 modificato dal 3821/85, relativo all apparecchi di controllo n nel settore dei trasporti su strada. D.M. del 23.08.2007 del Ministero Sviluppo Economico Modalità per il rilascio delle omologazioni dell apparecchio di controllo e delle carte tachigrafiche. D.M. del 23.06.2005 del Ministero Attività Produttive Modalità per il rilascio delle carte tachigrafiche e tenuta dei registri. D.M. del 29.07.2005 del Ministero Attività Produttive Inerente l approvazione del certificato di omologazione delle carte tachigrafiche. 14 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fonti Normative Norme Nazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali D.M. del 31.03.2006 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Modalità e conservazione e trasferimento di dati del tachigrafo digitale. D.M. del 21.02.2006 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Approvazione dei modelli di rilascio delle Carte tachigrafiche. D.M. del 20.06.2007 del Ministero dei Trasporti Esenzione dall obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo e dall obbligo di dotazione ed uso dell apparecchio di controllo previsto dal reg. C.E.E. 3821/85. D.M. del 10.08.2007 del Ministero dei Trasporti Modalità e condizioni di rilascio dell omologazione dei dispositivi e dei centri tecnici. D.Lgs. 234 del 19.11.2007 Attuazione della Direttiva 2002/15/CE concernente l organizzazione dell orario di lavoro delle persone che effettuano le operazioni mobili di autotrasporto D.M. 14.09.2009 del Ministero dei Trasporti Approvazione del modello della Lista di Controllo per uniformare le procedure dei controlli su strada in attuazione del D.Lgs. 144/08 del 04.08.2008 15 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Norme Internazionali Ambito di applicazione Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Per i trasporti che si svolgono in parte al di fuori delle zone U.E. o dello S.E.E., in riferimento all art. 2 comma 3 del Reg. CE 561/2006 si applica: In particolare si applica ai: ACCORDO A.E.T.R. DAL 20.09.2010 CONFORMATO AL Reg. CE 561/2006. ESCLUSIVAMENTE ALL INTERNO DELL UE FRA L UE, LA SVIZZERA E PAESI ADERENTI ALL ACCORDO S.E.E. VEICOLI IMMATRICOLATI NELLA UE O IN UN PAESE ADERENTE ALL A.E.T.R. VEICOLI IMMATRICOLATI IN PAESI TERZI NON ADERENTI ALL A.E.T.R. TOTALITA DEL TRAGITTO TERRITORIO UE TERRITORIO A.E.T.R. 16

Esenzioni Permanenti Internazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Le esenzioni dalla normativa UE sono individuate nel Reg. CE 561/06 all art. 3 lett. a) a bis) b) c) d) e) f) g) h) i), e ai sensi di tale articolo il citato regolamento non si applica sia in ambito internazionale e nazionale, alle seguenti categorie di veicoli : Veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio di linea il cui percorso non supera 50 chilometri Veicoli o combinazioni di veicoli di massa massima autorizzata non superiore a 7,5 tonnellate, impiegati per il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l esercizio della sua professione e che sono utilizzati solamente entro un raggio di 100 chilometri dal luogo in cui si trova l impresa e a condizione che la guida non costituisca l attività principale del conducente. (Esenzione Introdotta dal Reg. 165/14 in vigore dal 02.03.15) Veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 40 chilometri orari 17 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Esenzioni Permanenti Internazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Veicoli di proprietà delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle forze di polizia Veicoli utilizzati in operazioni di salvataggio o in situazioni di emergenza, o per trasporti non commerciali di aiuto umanitario Veicoli speciali adibiti a usi medici carri attrezzi specializzati entro un raggio di 100 Km dalla propria base operativa Veicoli sottoposti a prove su strada ai fini del miglioramento tecnico, riparazione o manutenzione, e veicoli nuovi o trasformati non ancora messi in circolazione Veicoli adibiti al trasporto non commerciale di merce, di massa massima non superiore a 7,5 t Veicoli che rientrano nella categoria di veicoli storici usati in trasporti non commerciali, di passeggeri o di merci. 18 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Esenzioni Permanenti Nazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Ulteriori esenzioni della normativa UE in ambito nazionale sono individuate nel D.M del Ministero dei Trasporti del 20.06.2007 in riferimento al Reg. CE 561/06 all art. 13 p. 1 lett. d), primo trattino e lett. g) h), j), l), e pertanto non si applica detto regolamento in ambito nazionale, alle seguenti categorie di veicoli : Veicoli o una combinazione di veicoli di massa massima autorizzata non superiore a 7,5 tonnellate, impiegati dai fornitori dei servizi universali di cui all art. 2, paragrafo 13, della direttiva 97/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 1997, concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità del sevizio per la consegna di spedizioni nell ambito del servizio universale. (Esenzione Introdotta dal Reg. 165/14 in vigore dal 02.03.15) 19 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Esenzioni Permanenti Nazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Veicoli di proprietà degli Enti o dei gestori del servizio pubblico (es. manutenzione delle rete idrica, elettrica, gas, servizi fognari, di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici a domicilio, telegrafi, telefoni, radiodiffusione, della televisione, della rilevazione di emittenti e riceventi di televisione e radio e di manutenzione e controllo della rete stradale); Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Il servizio di trasporto dei rifiuti in discarica, indipendentemente dalla durata del tragitto, è un elemento necessario al completamento del servizio e pertanto deve ritenersi esente dall applicazione della disciplina generale sui tempi di guida e di riposo in base a quanto previsto dal DM del Ministero dei Trasporti. (Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 10651). 20 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Esenzioni Permanenti Nazionali Capitolo 2 Fonti Normative a) Norme Internazionali b) Norme Unionali c) Norme Nazionali Ambito di applicazione Esenzioni a) Permanenti Internazionali b) Permanenti Nazionali Veicoli speciali che trasportano materiale per circhi, parchi divertimenti o veicoli per uso speciale non essendo atti al trasporto. (es: autopompe, autofunebri, autonegozi, autoambulanze, ecc.); Veicoli impiegati per la raccolta del latte nelle fattorie e la restituzione alle medesime di contenitori del latte o di prodotti lattieri destinati all alimentazione animale Veicoli adibiti a scuola guida, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini i lucro Oltre alle esenzioni facoltative permanenti, ogni Stato membro dell UE può accordare ESENZIONI TEMPORANEE per esigenze eccezionali e motivate, con durata massima di 30 giorni e devono essere notificate alla Commissione dell UE. 21 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Trasporto per conto di terzi Capitolo 3 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio CAPITOLO 3 dell attività 22 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro Normativo Capitolo 3 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività Art. 2 D.Lgs. 286/05 L attività di autotrasporto è la prestazione di un servizio, eseguita in modo professionale e non strumentale ad altre attività, consistente nel trasferimento di cose di terzi su strada mediante autoveicoli, dietro il pagamento di un corrispettivo. Art. 1 comma 2 D.Lgs. 395/00 Costituisce esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto di terzi l attività di impresa che esegue, mediante autoveicoli, fuori della fattispecie prevista dall art. 31 della legge 298/74, il trasferimento di cose verso corrispettivo. Art. 82 comma 4 del Codice della Strada Si ha l uso di terzi quando un veicolo dietro corrispettivo è utilizzato, nell interesse di persone diverse dall intestatario della carta di circolazione. Art. 88 comma 1 del Codice della Strada Agli effetti del presente articolo, un veicolo si intende adibito al servizio di trasporto di cose per conto di terzi quando l imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare servizi di trasporto ordinati dal mittente. 23 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizione di trasporto di cose per conto terzi Si definisce il trasporto di cose per conto di terzi: Capitolo 3 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività ATTIVITA IMPRENDITORIALE PRESTAZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASFERIMENTO MERCI NON STRUMENTALE AD ALTRE ATTIVITA ORDINATO DA TERZI PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO PER IL TRASPORTO 24 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizione di trasporto di cose per Conto Terzi Capitolo 3 CARATTERIZZANO L ATTIVITA a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività TIPO DI TRASPORTO TRASPORTO IL VEICOLO DOVE IL VETTORE A SEGUITO DI UN CONTRATTO TRASFERISCE LA MERCE DA UN POSTO AD UN ALTRO IN DISPONIBILITA DEL VETTORE LA MERCE DI APPARTENENZA A UN TERZO SOGGETTO 25 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Condizioni per l esercizio di trasporto di cose in conto di terzi Capitolo 3 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività Ai fini dell esercizio dell attività di trasporto su strada le imprese sono tenute: ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI INDISPENSABILE PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE «USO TERZI» CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI TRASPORTO SU STRADA POSSESSO DI REQUISITO DI STABILIMENTO (Ossia, l impresa deve disporre di una sede effettiva e stabile nello Stato membro che autorizza l esercizio della professione, nonché almeno un autoveicolo e della sede operativa) ACQUISIZIONE DELL AUTORIZZAIZONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (Rilasciata dall UMC) ISCRIZINE AL REN Registro Elettronico Nazionale (Costituisce autorizzazione all esercizio della professione di trasportatore su strada, ma non comporta l emissione di alcun documento cartaceo. Dal 2014 il numero di iscrizione al REN è indicato nelle carte di circolazione) ACCESSO AL MERCATO 26 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

conto proprio Trasporto in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio CAPITOLO 4 dell attività d. Licenza in conto proprio 27 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro Normativo Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio Art. 31 Legge 298/1974 Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie Art. 32 Legge 298/1974 L'esercizio dell'autotrasporto in conto proprio è subordinato ad apposita licenza rilasciata dall'ufficio provinciale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione. La licenza è accordata per ciascun veicolo trattore e vale per i rimorchi e semirimorchi da essi trainati che siano nella disponibilità della stessa impresa avente in disponibilità il veicolo a motore Art. 35 Legge 298/1974 Gli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione devono elencare sulla licenza le cose o le classi di cose per le quali essa è rilasciata. e art. seguenti 28 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizione di trasporto di cose in conto proprio Si definisce il trasporto di cose in conto proprio: Capitolo 4 a. Quadro normativo TRASPORTO DI COSE b. Definizione c. Condizioni per l esercizio EFFETTUATO DA QUALSIASI SOGGETTO (PERSONA FISICA GIURIDICA ENTI PRIVATI O PUBBLICI ) dell attività d. Licenza in conto proprio PER ESIGENZE PROPRIE 29 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Condizioni per l esercizio di trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio Perché si configuri detta tipologia di trasporto devono sussistere tutte le seguenti condizioni: NON DEVE COSTITUIRE ATTTIVITA ECONOMICAMENTE PREVALENTE DEVE ESSERE COMPLEMENTARE ALL ATTIVITA SVOLTA LA MERCE TRASPORTATA DEVE ESSERE DI PROPRIETA DI CHI EFFETTUA IL TRASPORTO DEVE AVVENIRE CON UN VEICOLO DI PROPRIETA DEL TITOLARE DELLA LICENZA (in usufrutto, in leasing, acquistato con patto di riservato dominio o acquisto in locazione senza conducente) IL VEICOLO DEVE ESSERE CONDOTTO DAL TITOLARE DELLA LICENZA ( socio della società, dipendenti, o collaboratori famigliari) SE VIENE MENO UNA DELLE CONDIZIONI CITATE SI CONFIGURA IL TRASPORTO IN CONTO TERZI! 30 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio La disciplina amministrativa cambia in considerazione della m.c.p.c. del veicolo M.C.P.C. < o = a 6 t. Immatricolazione libera non occorre nessuna licenza dell attività d. Licenza in conto proprio M.C.P.C. > a 6 t. Immatricolazione soggetta a licenza in CONTO PROPRIO 31 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio LICENZA PER TRASORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO E NOMINATIVA E RILASCIATA PER SINGOLO VEICOLO MA SI ESTENDE A RIMORCHI E SEMIRIMORCHI AGGANCIATI ALLA MOTRICE O TRATTORE A CUI SI RIFERISCE NON E SOGGETTA A VINCOLO DI CONTINGENTAMENTO NUMERICO NON HA SCADENZA E RILASCIATA DALL ENTE PROVINCIA COMPETENTE PER TERRITORIO 32 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio E STAMPATA SU CARTA INTESTATA DELL ENTE CHE LA RILASCIA E VINCOLANTE RISPETTO ALLE CLASSI DI MERCI TRASPORTATE I trasporti in conto proprio, eseguiti con veicoli aventi portata utile superiore a 3 t., devono: ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN DOCUMENTO CONTENENTE L ELENCAZIONE DELLE COSE TRASPORTATE 33 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio DICHIARAZIONE CONTESTUALE CHE LA MERCE TRASPORTATA E DI PROPRIETA DEL TITOLARE DELLA LICENZA O DA LUI PRODOTTA O VENDUTA, PRESA IN COMODATO, PRESA IN LOCAZIONE O ELABORATA, TRAFORMATA, RIPARATA, MIGLIORATA O TENUTA IN DEPOSITO IN RELAZIONE DI UN CONTRATTO IL DOCUMENTO DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO DAL TITOLARE DELLA LICENZA O LEGALE RAPPRESENTANTE E DAL CONDUCENTE DEVE ESSERE REDATTO IN DUE COPIE DI CUI UNA AL SEGUITO CON IL CONDUCENTE E L ALTRA CONSERVATA PER DUE ANNI 34 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio Capitolo 4 1 NUMERO E DATA RILASCIO LICENZA a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio 2 4 6 3 5 NUMERO DI ISCRIZIONE DELL IMPRESA TARGA O NUMERO TELAIO DEL VEICOLO A CUI SI RIFERISCE LA LICENZA CODICE DELLE MERCI CHE POSSONO ESSERE TRASPORTATE CODICE DELL ATTIVITA ECONOMICA SVOLTA DALL INTESTATARIO DEL VEICOLO DATA E STAMPA DEL DOCUMENTO 35 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio occasionale Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio E eccezionalmente consentita DELLE COSE VARIE NON COMPRESE TRA QUELLE ELENCATE NELLA LICENZA purché: APPARTENENTI ALL INTESTATARIO O NELLA SUA DISPONIBILITA PER ESIGENZE DI CARATTERE STRAORDINARIO E NON CONTINUATIVO E STRETTAMENTE ATTINENTI ALL ATTIVITA PER LA QUALE LA LICENZA E RILASCIATA 36 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Licenza per trasporto di cose in conto proprio occasionale Capitolo 4 a. Quadro normativo b. Definizione c. Condizioni per l esercizio dell attività d. Licenza in conto proprio e. Licenza in conto proprio occasionale 37 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Tempi di guida e riposi dei conducenti professionali Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento CAPITOLO 5 38 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Definizione di conducente e tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 11/04/2007 Il Reg. CE 561/06, è entrato in vigore prevede che i CONDUCENTI di determinate categorie di veicoli, durante l attività di guida DEVONO RISPETTARE PERIODI DI GUIDA INTERRUZIONI RIPOSI si identifica CONDUCENTE chiunque sia addetto alla guida del veicolo, anche per un breve periodo, o che si trovi a bordo di un veicolo nel contesto delle proprie mansioni per poterlo, all occorrenza guidare. definizione in riferimento all art. 4 lett. c.) reg. 561/2006 39 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Ai sensi dell art. 4 lettere j), k), l) e q) si definiscono: j) TEMPO DI GUIDA la durata dell attività di guida registrata; k) PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale. Il periodo di guida giornaliero (che è costituito dalla somma dei periodi di guida effettivi) non deve superare le: 9 ore giornaliere 10 ore giornaliere massimo 2 volte alla settimana 40 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Dopo un periodo di guida il conducente deve effettuare obbligatoriamente un interruzione della guida ameno che non inizi un periodo di riposo. Detta interruzione può essere sostituita da un interruzione: almeno 15 minuti 4 ore e 30 minuti almeno 45 minuti almeno 30 minuti le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida di 4 ore e 30 minuti. Durante il tempo di interruzione della guida ( PAUSA ) il conducente non può svolgere nessuna attività lavorativa. 41

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento l) PERIODO DI GUIDA SETTIMANALE il periodo passato complessivamente alla guida nel corso di una settimana. Il periodo di guida settimanale non deve superare 56 ore di guida 1 settimana lavorativa 90 ore Di guida 2 settimane lavorative q) PERIODO DI GUIDA Il periodo complessivo di guida che intercorre tra il momento in cui il conducente comincia a guidare dopo un periodo di riposo o un interruzione fino al periodo di riposo o interruzione successivi. Il periodo di guida può essere ininterrotto o frammentato. 42

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Ai sensi dell art. 4 lettere d), f), g), e h) si definiscono: d) INTERRUZIONE ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni e che serve unicamente al suo riposo; f) RIPOSO ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo; g) PERIODO DI RIPOSO GIORNALIERO Il periodo giornaliero durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e comprende sia il riposo giornaliero regolare che ridotto. Dopo ogni periodo di lavoro e comunque al massimo entro le 24 ore dal termine del precedente periodo di riposo giornaliero e/o settimanale, il conducente deve effettuare un periodo di riposo giornaliero che può essere: 43 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento DEVONO ESSERE EFFETTUATI NELLE 24 ORE INTERO almeno 11 ore REGOLARE ININTERROTTO RIDOTTO ININTERROTTO almeno 9 ore ma inferiore a 11 ore massimo 3 volte tra due riposi settimanali FRAZIONATO 12 ore 3 ore + 9 ore 44 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 h) PERIODO DI RIPOSO SETTIMANALE Il periodo settimanale durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e può essere sia regolare che ridotto: REGOLARE RIDOTTO a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento ININTERROTTO almeno 45 ore DOPO 6 PERIODI LAVORATIVI CONSECUTIVI DI 24 ORE NUOVO RIPOSO SETTIMANALE ININTERROTTO inferiore a 45 ore ma non a 24 ore 45 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Nel corso di due settimane consecutive il conducente deve effettuare almeno 2 RIPOSI REGOLARI 1 RIPOSO REGOLARE 1 RIPOSO RIDOTTO ORE EFFETTUATE IN MENO RISPETTO ALLE 45 VANNO COMPENSATE IN UNICA SOLUZIONE RIPOSO COMPENSATIVO oppure ENTRO LA FINE DELLA 3^ SETTIMANA SUCCESSIVA AL RIPOSO RIDOTTO USUFRUITO RIPOSO GIORNALIERO di 9 ore RIPOSO SETTIMANALE DI 45 o 24 ore 46 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizioni tempi di guida e riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento e) ALTRE MANSIONI le attività comprese nella definizione di orario di lavoro diverse dalla giuda (art. 3 lett. a Direttiva 2002/15/CE), nonché qualsiasi operazione svolta per il medesimo o per un altro datore di lavoro, nell ambito o al di fuori del settore dei trasporti; i) SETTIMANA periodo di tempo compreso tra le ore 00.00 di lunedì e le 24.00 della domenica; o) MULTIPRESENZA si parla di multipresenza quando, durante un periodo di guida compreso fra due periodi di riposo giornaliero consecutivi o fra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale, ci sono a bordo del veicolo almeno 2 conducenti. In caso di guida in multipresenza, l autista a lato del guidatore è in attività di DISPONIBILITA. 47 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Ulteriori definizioni Capitolo 5 In riferimento Direttiva 2002/15/CE del 11.03.2002 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 Non possono essere considerati periodo di riposo I periodi di tempo impiegati a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento in permanenza forzata a bordo del veicolo in attesa delle operazioni di carico e scarico per reperibilità a rispondere ad eventuali chiamate per iniziare o riprendere un viaggio o eseguire altri lavori Nel riposo in cuccetta sul veicolo quando è in movimento DISPONIBILITA ALTRE MANSIONI per guida di veicoli usati per operazioni commerciali che non rientrano nel campo di applicazione della normativa UE per attività di pulizia del mezzo dopo lo scarico per la verifica e l assistenza della corretta sistemazione del carico per recarsi sul luogo ove prendere in consegna un veicolo 48 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Deroghe ai periodi di guida e di riposo Reg. 561/2006 Ai sensi dell art. 8 comma 5 in deroga alle disposizioni dettate per la guida a singolo conducente, in caso di multipresenza i conducenti devono aver effettuato un periodo di riposo giornaliero di almeno 9 ore nell arco di 30 ore dal termine di un periodo giornaliero o settimanale. Ai sensi dell art. 9 comma 1 in deroga alle disposizioni dell art. 8, il periodo di riposo giornaliero regolare può essere interrotto per massimo 2 volte e per non più di un ora complessivamente quando: il conducente accompagna un veicolo trasportato da una nave e/o traghetto o da un convoglio ferroviario, e nel corso di tale riposo disponga di una branda o di una cuccetta. Detta attività di interruzione del riposo va giustificata utilizzando sul tachigrafo la funzione di FERRY TRAIN identificata con il pittogramma della nave. Va utilizzata per l attività di sbarco e/o di discesa dal convoglio ferroviario se il conducente è in attività di riposo. 49 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Deroghe ai periodi di guida e di riposo Reg. 561/2006 Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Ai sensi dell art. 12, per gravi e inderogabili motivi, l inizio dell interruzione della guida ( PAUSA ) può essere posticipata per il tempo strettamente necessario a superare la situazione che impedisce di effettuarla e per poter raggiungere un punto di sosta appropriato. Tale deroga deve essere documentata dal conducente, effettuando la stampa giornaliera all inizio dell interruzione e annotando sul retro della stessa il motivo della causa. 50 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro riassuntivo tempi di guida e dei riposi del conducente professionale Reg. Cee 561/2006 GUIDA GIORNALIERA INTERRUZIONI (PAUSE) GUIDA SETTIMANALE 9 h. 10 h. 2 VOLTE IN UNA SETTIMANA 45 m. DOPO 4 H. E 30 M. DI GUIDA 15 m. + 30 m. FRAZIONATA INTERCALATA NELLE 4 H E 30 M. DI GUIDA 56 h. RIPOSO GIORNALIERO NELL ARCO DI 24 ORE RIPOSO SETTIMANALE ENTRO 6 PERIODI LAVORATIVI DI 24 H. GUIDA BISETTIMANALE REGOLARE REGOLARE 90 h. 11 h. 3 h + 9 h. FRAZIONATO RIDOTTO 3 VOLTE TRA DUE RIPOSI SETTIMANALI 45 h. RIDOTTO RIPOSO COMPENSATIVO DA RECUPERARE ENTRO LA 3^ SETTIMANA 9 h. 24 h. 21 h. 51 www.foxpol.it - Evento formativo «Corso base sull autotrasporto»

Test di apprendimento Capitolo 5 Tempi di guida e dei riposi dei conducenti professionali Reg. CE 561/2006 a) Definizioni b) Conducente c) Guida d) Interruzione e) Altre mansioni f) Multi presenza b) Ulteriori definizioni c) Deroghe ai periodi di guida e di riposo. d) Quadro riassuntivo e) Test di apprendimento Quando ha inizio il periodo lavorativo del conducente ai sensi del Reg. CE 561/06? Quale è il tempo minimo di riposo giornaliero regolare? Quale è il tempo massimo di guida giornaliera? Quale è il tempo massimo di guida in due settimane consecutive? Quante volte può essere effettuato un riposo giornaliero ridotto nell arco di una settimana? Quale è il tempo massimo di guida consentito in una settimana? Quale è il tempo di interruzione che deve rispettare il conducente dopo un periodo di 4 ore e 30 minuti di guida? Quando il conducente inizia fisicamente a guidare. 11 ore e/o 3 + 9 9 ore o 10 ore 2 volte alla settimana 90 ore Massimo 3 volte 56 ore 45 minuti 52 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Campo di applicazione del cronotachigrafo e tachigrafo digitale Capitolo 6 a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. CAPITOLO 6 53 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 6 a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. Al fine del rispetto delle normative precedentemente trattate, viene utilizzato un dispositivo installato sul veicolo: CRONOTACHIGRAFO in mancanza di questo, le attività del conducente devono essere annotate su appositi documenti che l autista deve avere al seguito. La normativa citata in riferimento all art. 2 commi 1 e 2 del Reg. CE 561/2006 si applica al trasporto su strada : 54 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 6 a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. effettuato da veicoli di massima complessiva a pieno carico superiore a 3,5t, compreso l eventuale rimorchio o semirimorchio ad essi agganciato. DI MERCI effettuato da veicoli che, sono atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente. DI PASSEGGERI 55 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Veicoli obbligati Capitolo 6 a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. Il CRONOTACHIGRAFO per tutti veicoli immatricolati nei territori degli Stati dell U.E. e dello S.E.E. Dal 01.05.2006 VEICOLI DI NUOVA IMMATRICOLAZIONE E OBBLIGATORIO SOLO DIGITALE Al momento dell immatricolazione i veicoli per il quale vige l obbligo del CRONOTACHIGRAFO, risultano già dotati, di detto strumento, poi in base al loro impiego viene o no utilizzato. 56 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Veicoli obbligati Capitolo 6 AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI O USO SPECIALE a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. AUTOBUS CON PIU DI 9 POSTI TRATTORI STRADALI AUTOSNODATI AUTOARTICOLATI AUTOCARRI AUTOTRENI 57 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Veicoli esentati Capitolo 6 a. Quadro generale. b. Veicoli obbligati. c. Veicoli esentati. Oltre alle esenzioni trattate nel capitolo 1 paragrafo 2 sono esentati i seguenti veicoli: MOTOVEICOLI MACCHINE OPERATRICI AUTOVEICOLI VEICOLI ATIPICI VEICOLI ADIBITI AD USI MEDICI AUTOCARAVAN (adibiti al trasporto e alloggio di 7 persone compreso il conducente) VEICOLI PER TRASPORTO DI MERCI (veicoli con m.c.p.c. non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o batteria destinati al trasporto di persone e di cose con massimo 9 posti compreso il conducente) AUTOBUS ( quando svolgono servizio di linea e il percorso non supera i 50 Km, lo stesso deve essere immatricolato per tale servizio autobus adibiti a scuola guida ) 58 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Pittogrammi e stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici CAPITOLO 7 c) Struttura delle stampe 59 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizione dei pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe I PITTOGRAMMI, sono definiti ai sensi del Reg. 3821/85, sono permettono la SIMBOLI LETTURA IMMEDIATA DELLE ATTIVITA Si può pertanto definire un linguaggio appartenente a tutti gli Stati che utilizzano il TACHIGRAFO. Possono essere rappresentati in modalità: SINGOLA COMPOSTA Oltre ai PITTOGRAMMI il tachigrafo emette degli allarmi che segnalano al conducente il mancato rispetto delle norme. 60 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Definizione dei pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti I pittogrammi vengono proposti sulle stampe e visibili sul display del tachigrafo: b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe 61 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Pittogrammi singoli Capitolo 7 PERSONE a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe Azienda Officina/Centro di prova Controllo Fabbricante Conducente ATTIVITA AUTISTA Disponibilità Lavoro/Altre mansioni Giuda Interruzione /Pausa Riposo Non noto 62 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Pittogrammi singoli Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici FUNZIONI CRONOTACHIGRAFO Sede (slot) 1 conducente Sede (slot) 2 conducente Carta Tachigrafica Orologio Stampante / Stampe Avviso Scarico dati Sensore Veicolo Dimensione pneumatici c) Struttura delle stampe Immissione dati Alimentazione 63 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Pittogrammi singoli Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe CONDIZIONI PARTICOLARI Esclusione dal campo di applicazione «OUT OF SCOPE» Anomalie Guasti CONDIZIONI VARIE Avvertimento tempo lavoro Inizio periodo lavoro Fine periodo lavoro Località Attraversamento mediante traghetto o treno «FERRY TRAIN» Sicurezza Velocità Totale / Riepilogo Immissione manuale 64 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Pittogrammi singoli Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici INDICATORI Giornaliero Da / a Settimanale Bisettimanale Ritardo c) Struttura delle stampe 65 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe CARTE TACHIGRAFICHE Carta conducente Carta Azienda Nessuna carta Carta di controllo GUIDA Guida con equipaggio Periodo di guida settimanale Periodo di guida bisettimanale Carta officina 66 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe DOCUMENTI STAMPATI Stampa giornaliera delle attività del conducente nella carta Stampa anomalie e guasti nella carta Stampa superamento della velocità Stampa dei dati tecnici Stampa giornaliera delle attività del conducente nella VU Stampa anomalie e guasti nella VU Stampa profilo velocità Stampa profilo numero di giri 67 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe VISUALIZZAZIONE Visualizzazione della stampa giornaliera delle attività del conducente dalla scheda Visualizzazione della stampa di eventi e guasti dalla scheda Visualizzazione della stampa eccessi di velocità Visualizzazione della stampa giornaliera delle attività del conducente dalla memoria VU Stampa giornaliera delle attività del conducente nella VU Visualizzazione della stampa con i dati tecnici 68 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe CONDIZIONI VARIE Località di controllo Tempo di inizio Tempo di fine Inizio «OUT OF SCOPE» Fine «OUT OF SCOPE» Luogo di inizio del periodo di lavoro giornaliero Luogo di fine del periodo di lavoro giornaliero 69 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe EVENTI Inserimento carta tachigrafica non valida Sovrapposizione di orari Inserimento carta conducente durante il viaggio Eccesso di velocità Errore dati del sensore ( percorso e velocità) Impostazione dell ora esatta in officina 70 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe EVENTI Conflitto tra schede Guida senza scheda adeguata Chiusura errata ultima sessione carta Interruzione dell alimentazione di corrente Violazione della sicurezza Controllo di eccesso di velocità 71 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe GUASTI Guasto della carta ( slot 1 conducente) Guasto della carta ( slot 2 conducente ) Guasto del dispositivo di visualizzazione Guasto della stampante Guasto all interno della VU Guasto nel trasferimento dati Guasto del sensore 72 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe ALLARMI PER TEMPO DI LAVORO Effettuare pausa, già 4 h. e 15 m. in viaggio Effettuare pausa, già 4 h. e 30 m. in viaggio IMMISSIONI MANUALI Immissione ora di inizio del nuovo turno Termine del periodo di lavoro precedente? Immissione del luogo in cui inizia il turno Immissione del luogo in cui termina il turno 73 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe AVVERTENZE Immissione sbagliata Impossibile accesso al menu Prego eseguire immissione Stampa non possibile Cassetto stampante aperto Mancanza carta stampante Ritardo nella stampa 74 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Combinazioni di pittogrammi Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe AVVERTENZE Scheda difettosa Scheda sbagliata Impossibile espulsione scheda Il procedimento ritarda La registrazione non ha senso Guasto apparecchio 75 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi LA VISUALIZZAZIONE E CAMBIATA MA IL PRINCIPIO E INVARIATO a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe NOME E COGNOME CONDUCENTE PITTOGRAMMI KM INIZIALI KM FINALI KM PERCORSI 76 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Tipologie di stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe Il tachigrafo consente di stampare sia dalla memoria di massa «VU» sia dalla «CARTA CONDUCENTE». La scelta del tipo di stampa può essere compiuta dall utente: OFFICINA CONDUCENTE VU ATTIVITA GIORNALIERA EVENTI E ANOMALIE ECCESSI DI VELOCITA DATI TECNICI AUTORITA DI CONTROLLO AZIENDA CARTA CONDUCENTE ATTIVITA GIORNALIERA EVENTI E ANOMALIE 77 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe ATTIVITA GIORNALIERA Per una corretta analisi è sempre necessario avere le STAMPA DEI DATI SCHEDA AUTISTA due stampe principali... EFFETTUARE IL CONFRONTO STAMPA DEI DATI MEMORIA TACHIGRAFO 78 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi VELOCITA a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe 79 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici PITTOGRAMMA VELOCITA VELOCITA D c) Struttura delle stampe DATA ORA VIOLAZIONE VELOCITA MAX VELOCITA MEDIA COGNOME E NOME CONDUCENTE DURATA VIOLAZIONE 80 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni VELOCITA MASSIMA AMMISSIBILE b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici CONTROLLO AUTORITA DATA E N CARTA STAMPA O SCARICO DATI PRIMO ECCESSO DOPOL ULTIMA CALIBRAZIONE D TARGA E TELAIO VEICOLO 365 SUPERAMENTI PIU GRAVI c) Struttura delle stampe 81 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici TIPO DI STAMPA DATI RELATIVI VEICOLO INFORMAZIONI ULTIMA CALIBRAZIONE DATA / ORA UTC IN CUI E AVVENUTA LA STAMPA GENERALITA CONDUCENTE TITOLARE DI CARTA DATA A CUI SI RIFERISCE LA STAMPA c) Struttura delle stampe VALORE KM 82 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe DATI CARTA CONDUCENTE CARTA INSERITA A ODOMETRO 112 KM ATTIVITA CONDUCENTE CARTA RIMOSSA ODOMETRO TOTALE VEICOLO TARGA VEICOLO DATA E ORA ULTIMA RIMOZIONE CARTA PAUSE SUPERIORI A 1 ORA KM PERCORSI DALL ULTIMO INSERIMENTO CARTA 83 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe NUOVO INSERIMENTO DELLA CARTA 1 MINUTO DI RIPOSO NESSUNA CARTA INSERITA TARGA VEICOLO DATA E ORA ULTIMA RIMOZIONE CARTA ATTIVITA 2 CONDUCENTE 84 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe RIEPILOGO ATTIVITA SENZA CARTE INSERITE RIEPILOGO GIORNALIERO ATTIVITA CONDUCENTE TOTALI ATTIVITA GIORNALIERE GUIDA LAVORO - KM h. 10.54 INIZIO PERIODO DI LAVORO IN GERMANIA h. 10.55 FINE PERIODO DI LAVORO IN GERMANIA 85 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi GUASTI a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe ERRORE COMUNICAZIONE CON TRASMETTITORE GUASTO INTERNO TACHIGRAFO INTERRUZIONE ALIMENTAZIONE ERRORE ANCORA ATTIVO AL MOMENTO DELLA STAMPA 86 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Stampe Capitolo 7 a. Pittogrammi a) Definizioni b) Pittogrammi singoli c) Pittogrammi composti b) Stampe a) Tipologie di stampe b) Attività veicolo c) Attività conducente d) Eventi e anomalie e) Velocità f) Dati tecnici c) Struttura delle stampe COGNOME NOME N SCHEDA DATA FIRMA CONDUCENTE ANNOTAZIONI MANUALI DELLE ATTIVITA OMOLOGAZIONE ATTIVITA LAVORATIVE 87 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Cronotachigrafo analogico Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione CAPITOLO 8 d. Registrazioni complementari. 88 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. I CRONOTACHIGRAFI di tipo analogico possono essere di due tipologie: TRASMISSIONE TRASMISSIONE MECCANICA ELETTRONICA (Quasi in disuso) Si differenziano a seconda della modalità di trasmissione del segnale per registrare i dati. Non hanno una propria memoria ma registrano i dati scrivendoli su un foglio di registrazione che deve essere inserito all'interno dell'apparecchio dal conducente. L'apparecchio funziona automaticamente sia quando il veicolo è fermo sia quando è in movimento. 89 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 a. Caratteristiche I CRONOTACHIGRAFI devono essere di tipo omologato e sono dotati di una targhetta di omologazione e di montaggio, montata in ogni dispositivo. b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. La targhetta di omologazione, riporta il marchio e il numero di omologazione, il nome e indirizzo del fabbricante, il numero e l anno di costruzione. 90 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. La targhetta di montaggio, riporta i seguenti dati: COEFFICIENTE CARATTERISTICO DEL VEICOLO (E il numero che esprime il valore del segnale all'uscita della presa di forza, che è montata sul veicolo, quando lo stesso percorre la distanza di 1 km. Indica il numero di giri o impulsi emessi dal meccanismo collegato alla presa di forza quando il veicolo ha percorso una distanza di 1 km) COSTANTE DELL APPARECCHIO DI CONTROLLO ( E il numero che esprime il valore del segnale necessario per ottenere la registrazione della distanza percorsa di 1 km. In sostanza indica quanti giri o impulsi occorrono perché il dispositivo registri lo spostamento di 1 km sul foglio di registrazione ) CIRCONFERENZA EFFETTIVA DEI PNEUMATICI TARGA DEL VEICOLO DATA RILEVAMENTO DATI MARCHIO OFFICINA 91 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Il CRONOTACHIGRAFO deve essere sottoposto a ispezione/revisione per la verifica delle sue funzionalità, con cadenza: Che verificano: ISTALLAZIONE CORRETTA IDONEITA CON IL VEICOLO BIENNALE AUTOFFICINE AUTORIZZATE CORRETTO FUNZIONAMENTO MARCHIO DI OMOLOGAZIONE PRESENZA DELLA TARGHETTA INTEGRITA E EFFICACIA SIGILLI ASSENZA DI DISPOSITIVI DI MANIPOLAZIONE DIMENSIONE CIRCONFERENZA PNEUMATICI A seguito dell ispezione/revisione viene redatta apposita relazione che viene conservata per 2 anni. 92 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. I dati vengono incisi sul foglio di registrazione tramite dei pennini che registrano i seguenti tracciati: 1 PENNINO VELICITA VEICOLO 2 PENNINO 3 PENNINO ATTIVITA DEL CONDUCENTE DISTANZA PERCORSA Alcuni modelli sono in grado di registrare su due diversi fogli in caso di guida in multipresenza. Il cronotachigrafo analogico lavora in ORA LOCALE 93 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 CRONOTACHIGRAFO MODELLO KIENZLE 1311 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 94 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 CRONOTACHIGRAFO MODELLO KIENZLE 1318 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 95 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 CRONOTACHIGRAFO MODELLO KIENZLE 1319 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 96 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Caratteristiche Capitolo 6 CRONOTACHIGRAFO MODELLO KIENZLE 1324 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 97 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Quando il CRONOTACHIGTAFO viene installato per la prima volta sul veicolo, o in occasione di qualsiasi intervento di riparazione, manutenzione o revisione, l'officina provvede ad apporre sul dispositivo di controllo uno o più sigilli che attestano la regolarità dell'intervento effettuato, permettendo l'individuazione dell'officina che vi ha provveduto e garantiscono che, dopo tale operazione, il dispositivo non è stato oggetto di ulteriori manipolazioni o interventi non autorizzati. Il sigillo riproduce il marchio particolare di cui è dotata l'officina specializzata al momento del rilascio dell'autorizzazione. 98 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Per garantire l'assenza di manomissioni o alterazioni del dispositivo, devono essere sempre sigillate: PARTI ESTREME DEL COLLEGAMETO APPARECCHIO / VEICOLO (Presa di forza o trasmettitore di impulsi) SPINA ELETTRICA DI ALIMENTAZIONE OROLOGIO PUNTO DI ATTACCO DEL CAVO TRASMITTORE (Posizionato nella parte posteriore dell apparecchio) INVOLUCRO ESTERNO CONTENENTE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ADATTATORE E IL PUNTO IN CUI E INSERERITO (Se presente) SE TRATTASI DI VEICOLO CON PIU RAPPORTI AL PONTE, IL DISPOSITIVO DI COMUNICAZIONE 99 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Il numero dei sigilli dell officina Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 2 SIGILLI modelli meccanici 3 SIGILLI modelli elettronici TOLLERANZE BANCO PROVA MONTAGGIO USO SU STRADA VELOCITA +/- 3km/h +/- 4km/h +/- 6km/h TEMPI +/- 2min/giorno +/- 10min/7 giorni +/- 2min/giorno +/- 10min/7 giorni +/- 2min/giorno +/- 7min/7 giorni DISTANZE +/- 1% +/- 2% +/- 4% 100 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 6 a. Caratteristiche SIGILLO OFFICINA b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 101 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. L attività svolta dal conducente viene documentata attraverso i fogli di registrazione. Il foglio di registrazione deve avere un omologazione CE specifica per ogni cronotachigrafo. 102 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Il foglio di registrazione è composto da 2 facciate: FACCIATA ANTERIORE NOME E COGNOME CONDUCENTE LUOGO DI PARTENZA LUOGO DI ARRIVO DATA INIZIO VIAGGIO DATA FINE VIAGGIO TARGA VEICOLO KM FINALI KM INIZIALI KM PERCORSI 103 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Il foglio di registrazione è composto da 2 facciate: FACCIATA ANTERIORE SCALA VELOCITA SCALA TEMPI SCALA DISTANZE FONDO SCALA 110 125 140 Km/h INDICATORE ORA PITTOGRAMMI 104 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione FACCIATA POSTERIORE Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. SPAZIO PER LA REGISTRAZIONE MANUALE DELLE ATTIVITA SIGLA OMOLOGAZIONE DEI CRONOTACHIGRAFI SU CUI PUO ESSERE MONTATO IL FOGLIO SPAZIO PER LE ANNTAZIONI DI SOSTITUZIONE DEL VEICOLO FONDO SCALA 110 125 140 Km/h 105 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 a. Caratteristiche ANALISI DEI TRACCIATI TRACCIATO VELOCITA b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Per la lettura della velocità, bisogna fare riferimento ai cerchi concentrici tratteggiati, a ciascuno dei quali corrisponde la velocità in Km/h. 106 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 ANALISI DEI TRACCIATI a. Caratteristiche TRACCIATO DELLE ATTIVITA b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. 107 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 ANALISI DEI TRACCIATI TRACCIATO DISTANZA a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Indica la distanza percorsa dal veicolo durante il viaggio. Il movimento è rappresentato dal segmento a zag zag dal basso verso l alto, ogni segmento completo indica 5 Km. La fermata è la riga continua. 108 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. ANALISI DEI TRACCIATI INDISPENSANBILE LA PRESENZA DEI TRACCIATI ASSENZA DI TUTTI I TRACCIATI FOGLIO DI REGISTRAZIONE ESTRATTO ASSENZA DI UNO O DUE TRACCIATI CRONOTACHIGRAFO NON FUNZIONANTE 109 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Fogli di registrazione Capitolo 6 ANALISI DEI TRACCIATI PERIODO LAVORATIVO a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Inizio: h. 05:25 del 01.01.2000 Fine: h. 9:55 del 01.01.2000 Tot. h. 4.30 PERIODO DI RIPOSO Inizio: h. 09:55 del 01.01.2000 Fine: h. 05:25 del 01.01.2000 Tot. h. 19.30 110 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Registrazioni complementari Capitolo 6 a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. Il CRONOTACHIGRAFO registra oltre alle informazioni obbligatorie precedentemente citate, altre registrazioni complementari di cui: REGISTRAZIONE DI APERTURA E CHIUSURA l apertura dell apparecchio, in questo caso la puntina traccia sul foglio di registrazione dei segni di riferimento che consentono di individuare il momento esatto in cui l'operazione è compiuta In particolare, i tracciati delle distanze e delle velocità riportano: se il coperchio viene aperto se il dispositivo viene richiuso un breve segno radiale verso il basso inclinato da sinistra a destra un breve segno radiale verso l'interno del disco inclinato nella direzione opposta. 111 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Registrazioni complementari Capitolo 6 APERTURE DA PARTE DEGLI AGENTI ADDETTI AL CONTROLLO a. Caratteristiche b. Sigilli. c. Fogli di registrazione d. Registrazioni complementari. DEVONO ESSERE COMPROVATE TRAMITE APPOSIZIONE DI UN TIMBRO REGISTRAZIONE DI AVARIE O DISTURBI Nei dispositivi elettronici più recenti, l'apparecchio provvede a controllare continuamente tensione di alimentazione e corretto funzionamento del trasmettitore e in caso di avaria lascia una traccia particolare sul foglio di registrazione. REGISTRAZIONE DEI CONSUMI DI CARBURANTE REGISTRAZIONE DEI GIRI MOTORE 112 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Tachigrafo Digitale Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche CAPITOLO 9 e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche 113 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro Generale Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Cos è il tachigrafo? E uno strumento di misura di: VELOCITA KM PERCORSI TEMPI OPERATIVI DEL CONDUCENTE SOSTANZIALMENTE E UN MISURATORE DI DISTANZE / TEMPO A cosa serve un tachigrafo? PREVENIRE LO SFRUTTAMENTO DEI CONDUCENTI ARMONIZZARE LA CONCORRENZA INCREMENTARE LA SICUREZZA STRADALE 114 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro Generale Capitolo 9 TD EVOLUZIONE TACHIGRAFO ANALOGICO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e OBBLIGO 01.01.2006 VEICOLO CON 1^ IMMATRICOLAZIONE NELL UE caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Il suo funzionamento è basato su impulsi che vengono inviati all unità di controllo da un trasmettitore elettronico, collegato al cambio del veicolo. Il TD è accoppiato in modo univoco al sensore di movimento. Elabora i dati e li trasforma in dati numerici immodificabili, salvandoli in una sua memoria dati: «memoria di massa» detta «VU». Tutti i tipi di TD hanno le stesse funzioni. Il TD funziona automaticamente sia con veicolo fermo che in movimento. Il TD deve essere di tipo omologato, ed è dotato di un marchio di omologazione e di targhetta di omologazione, montata su ogni dispositivo. 115 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro Generale Capitolo 9 La targhetta di omologazione, riporta i seguenti dati: a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche e deve avere le seguenti caratteristiche: INDELEBILE INAMOVIBILE - BEN LEGGIBILE COLLOCATA ALL ATTO DEL MONTAGGIO NON PUO ESSERE RIMOSSA SENZA ESSERE DISTRUTTA 116 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

I Tachigrafo Digitali Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche STONERIDGE SMAR TACH EFAS SIEMENS VDO 117 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Orario UTC o Tempo Universale Capitolo 9 Il TACHIGRFAO DIGITALE ha un orologio interno e riporta l orario a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche IN REGIME DI ORA SOLARE = NOSTRO OROLOGIO 1 ORA IN REGIME DI ORE LEGALE = NOSTRO OROLOGIO 2 ORE 118 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Orario UTC o Tempo Universale Capitolo 9 a. Quadro generale Orologio del DTCO UTC Il tachigrafo «lavora» con 1 ora in meno rispetto al nostro orologio: b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche ORA SOLARE 10:09 119 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Orario UTC o Tempo Universale Capitolo 9 a. Quadro generale Orologio del DTCO UTC Il tachigrafo «lavora» con 2 ore in meno rispetto al nostro orologio: b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche ORA LEGALE 10:09 120 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Orario UTC o Tempo Universale Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Orologio del DTCO UTC LA MODIFICA DELL ORA UTC PUO ESSERE EFFETTUATA SOLAMENTE DAI CENTRI TECNICI IN FASE DI CALIBRATURA CARTA OFFICINA VIENE LASCIATA TRACCIA IN MODO AUTOMATICO AD INTERVALLI REGOLARI CON UN MARGINE DI TOLLERANZA MASSIMO DI 1 MINUTO 121 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Funzioni del Tachigrafo Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione 1 DISPLAY 4 ATTACCO SCARICO DATI f. Sigilli g. Carte tachigrafiche 2 5 TASTI ATTIVITA E ESPULSIONE CARTA 7 8 GRUPPO STAMPA 3 6 SLOT CARTE 9 MAUSE 122 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Funzioni del Tachigrafo Capitolo 9 Stampe su carta termica a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche 123 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Funzioni del Tachigrafo Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche MISURAZIONE DELLA VELOCITA MISURAZIONE DELLA DISTANZA CONTROLLO ATTIVITA DEL CONDUCENTE CONTROLLO CONDIZIONI DI GUIDA DEL CONDUCENTE REGISTRA GLI INSERIMENTI E LE ESTRAZIONI DELLE CARTE TACHIGRAFICHE REGISTRA LE ATTIVITA IMMESSE MANUALMENTE DAL CONDUCENTE REGISTRA LA CALIBRATURA REGISTRAZIONE AUTOMATICA DEI PUNTI DI POSIZIONE RILEVA E REGISTRA ANOMALIE E GUASTI LEGGE I DATI NELLA VU E REGISTRA DATI NELLA VU LEGGE I DATI DELLE CARTE TACHIGARFICHE E REGISTRA I DATI SULLE STESSE VISUALIZZA, SEGNALA, STAMPA E TRASFERISCE I DATI VERSO DISPOSITIVI ESTERNI REGOLAZIONE DELL ORA E MISURAZIONE DEL TEMPO COMUNICA A DISTANZA GESTISCE I BLOCCHI DI UN IMPRESA 124 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Ispezione / Revisione Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Il TD deve essere sottoposto a ispezione/revisione per la verifica delle sue funzionalità, con cadenza: ISTALLAZIONE CORRETTA INTEGRITA E EFFICACIA SIGILLI BIENNALE AUTOFFICINE AUTORIZZATE VERIFICANO COMPILA E COLLOCA LA TARGHETTA DI MONTAGGIO ASSENZA DI DISPOSITIVI DI MANIPOLAZIONE CORRETTO FUNZIONAMENTO DIMENSIONE CIRCONFERENZA PNEUMATICI Le operazioni di montaggio, calibrazione e riparazione richiedono l utilizzo della carta officina e l apposizione della targhetta di ultima calibrazione. A seguito dell ispezione/revisione viene redatta apposita relazione che viene conservata per 2 anni. 125 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Nel TD deve essere sigillato qualsiasi raccordo. VANNO CONTRALLATI VISIVAMENTE PARTI ESTREME DEL COLLEGAMENTO TRA APPARECHIO E VEICOLO TARGHETTA DI MONTAGGIO SPINA ELETTRICA CHE FORNISCE L ALIMENTAZIONE CONNESSIONE TRA SENSORE DI MOVIMENTO E LA SCATOLA DEL CAMBIO 126 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 9 SENSORE DI MOVIMENTO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche 127 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sigilli Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche IL SIGILLO SE RIMOSSO DA AUTOFFICINA AUTORIZZATA DEVE ESSERE PUNZONATO RIPORTANDO IL MARCHIO PARTICOLATE DI CUI NE E DOTATA AL MOMENTO DEL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE 128 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carte Tachigrafiche Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Con D.D. 03.08.2005 del M.A.P. sono stati approvati i modelli di CARTE TACHIGRAFICHE che sono 4: CARTA OFFICINA CARTA DI CONTROLLO CARTA AZIENDA CARTA CONDUCENTE Sono rilasciate dalle competenti C.C.I.A.A. su richiesta degli interessati. 129 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta Officina Capitolo 9 VISIONE AL DISPLAY DEL TACHIGRAFO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche ROSSA MEMORIZZA LE ULTIME 88 CALIBRAZIONI SERVE PER PROVA, CALIBRAZIONE E PROGRAMMAZIONE VALIDITA 1 ANNO RICHIESTA DEI SOGGETTI IN POSSESSO DI AUTORIAZZAZIONE PER SVOLGERE ATTIVITA E MANUTENZIONE 130 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta di controllo Capitolo 9 VISIONE AL DISPLAY DEL TACHIGRAFO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche AZZURRO MEMORIZZA LE ULTIME 230 OPERAZIONI DI CONTROLLO CONTROLLI TECNICI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA 5 ANNI RICHIESTA DAGLI ENTI DEPUTATI AL CONTROLLO 131 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta di controllo Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche Il controllo di Polizia avviene utilizzando la CARTA TACHIGRAFICA DI CONTROLLO, serve per effettuare il controllo tramite l ispezione del TACHIGRAFO e: IDENTIFICA L ORGANISMO PREPOSTO AL CONTROLLO Consente di accedere ai dati memorizzati ai fini della: LETTURA STAMPA TRASFERIMENTO DEI DATI ISPEZIONE DEI DATI ARCHIVIATI DALL AZIENDA 132 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta Azienda Capitolo 9 VISIONE AL DISPLAY DEL TACHIGRAFO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche GIALLO MEMORIZZA LE ULTIME 230 OPERAZIONI DI SCARICO DATI VISUALIZZAZIONE, TRASFERIMENTO E STAMPA DEI VEICOLI DELL AZIENDA 5 ANNI RICHIESTA DALLE IMPRESE DI TRASPORTO 133 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta Conducente Capitolo 9 VISIONE AL DISPLAY DEL TACHIGRAFO a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche BIANCO MEMORIZZA LE ATTIVITA DEL CONDUCENTE 5 ANNI RICHIESTA DALL INTERESSATO 134 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta Conducente Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche E rilasciata a chi POSSIEDE IDONEO TITOLO DI GUIDA IDENTIFICA IL TITOLARE MA NON E VALIDO AI FINI DEL RICONOSCIMENTO E STRETTAMENTE PERSONALE NON PUO ESSERE CEDUTA A TERZI per il rinnovo il titolare deve inoltrare apposita domanda alla C.C.I.A.A., almeno 15 giorni lavorativi precedenti alla scadenza della carta originaria. 135 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Carta Conducente Il conducente ha l obbligo: Capitolo 9 a. Quadro generale b. I TD c. Orario UTC d. Funzioni e caratteristiche e. Ispezione / revisione f. Sigilli g. Carte tachigrafiche PROTEGGERE LA SCHEDA SENZA DANNEGGIARLA NON UTILIZZARE SCHEDE NON VALIDE INSERIRE LA SCHEDA ALL INIZIO DEL VIAGGIO ESTRARRE LA SCHEDA SOLO ALLA FINE DEL TURNO DI LAVORO GIORNALIERO In caso di mancanza della carta e/o carta difettosa, il conducente dovrà eseguire stampe giornaliere ed aggiungere selle stesse i propri dati personali. In caso di difetti, smarrimento e/o furto dovrà presentare denuncia alle Autorità di P.S. e entro 7 giorni richiedere una nuova carta. 136 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Cronotachigrafo e del tachigrafo digitale Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guida promiscua CAPITOLO 10 Uso del cronotachigrafo e tachigrafo digitale da parte del conducente 137 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Cronotachigrafo Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guida promiscua Prima di iniziare l attività di guida, il conducente deve compiere una serie di operazioni: PRENDE IN CONSEGNA IL VEICOLO DOPO UN PERIODO DI RIPOSO SI ACCERTA CHE IL CRONOTACHIOGRAFO FUNZIONI CORRETTAMENTE VERIFICARE CHE L ORA REGISTRATA SIA ESATTA VERIFICA CHE IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE SIA DEL TIPO OMOLOGATO COMPILA IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE INSERISCE IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE NEL CRONOTACHIGRAFO 138 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Cronotachigrafo Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guida promiscua AZIONA I SELETTORI DELLE ATTIVITA PER I VARI PERIODI DI TEMPO DIVERSI DALLA GUIDA DOPO 4 h E 30 min. DI GUIDA EFFFETTUA L INTERRUZIONE (PAUSA) ESTRAE IL FOGLIO SOLO A FINE TURNO COMPILA MANUALMENTE LA PARTE CENTRALE DEL FOGLIO EFFETTUA IL PERIODO DI RIPOSO CHIUDE IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE ANNOTANDO MANUALMENTE SULLA PARTE POSTERIORE DEL FOGLIO IL PERIODO DI RIPOSO ANNOTA MANUALMENTE SULLA PARTE POSTERIORE DEL FOGLIO EVENTUALI CAMBI DI VEICOLO 139 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Cronotachigrafo Capitolo 10 CAMBIA IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE: a. Uso del cronotachigrafo QUANDO ALLA GUIDA CAMBIA IL CONDUCENTE QUANDO RICONSEGNA IL VEICOLO DOPO 24 H. DAL SUO INSERIMENTO b. Uso del tachigrafo digitale SE NON E UTILIZZABILE SUL SECONDO VEICOLO c. Guida promiscua IN CASO DI AVARIA DEL CRONOTACHIGRAFO ANNOTA MANUALMENTE SULLA PARTE POSTERIORE DEL FOGLIO LE ATTIVITA DI LAVORO PORTA CON SE I FOGLI DI REGISTRAZIONE DEI 28 GIORNI ANTECEDENTI AL GORNO DI LAVORO 140 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Tachigrafo Digitale Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guia promiscua Prima di iniziare l attività di guida il conducente deve compiere una serie di operazioni: PRENDE IN CONSEGNA IL VEICOLO DOPO UN PERIODO DI RIPOSO INSERISCE LA SCHEDA NELLA «SLOT 1» CONFERMA DATA E ORA LOCALE IMPOSTA E CONFERMA IL PAESE DI PARTENZA DOPO 4 h E 30 min. DI GUIDA EFFFETTUA L INTERRUZIONE (PAUSA) IMPOSTA MANUALMENTE I PERIODI DI «PAUSA E ALTRE MANSIONI «141 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Uso del Tachigrafo Digitale Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guia promiscua AL COMPLETAMENTO DELLE ORE DI GUIDA GIORNALIERE FERMA IL VEICOLO IMPOSTA MANUALMENTE LA «PAUSA O RIPOSO» IMPOSTA O CONFREMA IL PAESE DI ARRIVO CONFERMA DATA E ORA LOCALE CONFERMA IL FINE LAVORO SE NECESSARIO, EFFETTUA LA STAMPA GIORNALIERA ESTRAE LA CARTA DALLA «SLOT 1» E INIZIA IL PERIODO DI RIPOSO IN CASO DI AVARIA O INEFFICENZA DEL TACHIGRAFO, ANNOTA MANUALMENTE LE ATTIVITA UTILIZZANDO LA PARTE POSTERIORE DEL ROTOLINO DI CARTA 142 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Guida Promiscua Capitolo 10 a. Uso del cronotachigrafo b. Uso del tachigrafo digitale c. Guia promiscua Se uno stesso conducente nel corso della stessa giornata lavorativa o nel corso del 28 giorni, utilizza veicoli dotati di CRONOTACHIGRAFO ANALOGICO e/o veicoli con TACHIGRAFO DIGITALE deve: GUIDA UN VEICOLO CON CRONOTACHIGRAFO ANALOGICO GUIDA UN VEICOLO CON TACHIGRAFO DIGITALE FOGLI DI REGISTRAZIONE DEI 28 GIORNI PRCEDENTI CARTA CONDUCENTE CARTA CONDUCENTE e/o STAMPE GIORNALIERE FOGLI DI REGISTRAZIONE DEI 28 GIORNI PRECEDENTI 143 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Il Controllo dell attività di guida dei conducenti professionali Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada del dispositivo CAPITOLO 11 Il controllo delle attività di guida dei conducenti professionali analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 144 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Il Controllo dell attività di guida dei conducenti professionali Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada del dispositivo analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 145 Le Normative Unionali e Nazionali individuano i soggetti che possono effettuare i controlli distinguendo gli stessi in: CONTROLLO SU STRADA ORGANI DI POLIZIA STRADALE CONTROLLO SUI VEICOLI CONTROLLO DEI DISPOSITIVI ISTALLATI CONTROLLO DELLE ATTIVITA DEL CONDUCENTE DEI 28 GIORNI LAVORATIVI ANTECEDENTI AL GIORNO DI CONTROLLO CONTESTARE EVENTUALI ILLECITI AMMINISTRATIVI CHIEDERE ALL IMPRESA ESIBIZIONE DOCUMENTALE CONTROLLO PRESSO L IMPRESA IN VIA ESCLUSIVA MINISTERO DEL LAVORO C.C.I.A.A. ACCERTAMENTODI CONFORMITA DEI DISPOSITIVI ALLE NORME UE VERIFICA DELLA RISPONDENZA ALLE DISPOSIZIONI REGOLAMENTRI DEGLI STRUMENTI TECNICI PRESSO AUTOFFICINE E CENTI AUTORIZZATI VERIFICA LA REGOLARITA DELLE OPERAZIONI EFFETTAUTE DAI CENTRI TECNICI AUTORIZZATI AI CONTROLLI IL CONDUCENTE E/O DATORE DI LAVORO NON PUO OPPORSI www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Ispezioni tecniche sui dispositivi Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada del dispositivo analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 146 Se durante un controllo su strada gli Organi di Polizia Stradale hanno fondato motivo di ritenere che il cronotachigrafo e/o il TD o un loro componente siano stati ALTERATI MANOMESSI NON FUNZIONANTI POSSONO DISPORRE L ACERTAMENTO DELLE FUNZIONALITA AUTOFFICINA e/o CENTRO TECNICO AUTORIZZATO GLI ACCERTAMENTI TECNICI SONO DI TIPO ISPETTIVO TECNICO NOMINATO AUSILIARIO SOTTOSCRIVE APPOSITA RELAZIONE TECNICA LE SPESE PER L ACCERTAMENTO ANCHE SE NEGATIVO SONO A CARICO DEL CONDUCENTE / PROPRIETARIO DEL VEICOLO www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Controllo del cronotachigrafo analogico Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada del dispositivo analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 147 EFFICIENZA DEL DISPOSITIVO INTEGRITA SIGILLI PRESENZA TARGHETTA OMOLOGAZIONE E ULTIMA REVISIONE VERIFICA CHE LA CIRCONFERENZA DEI PNEUMATICI SIA QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DI REVISIONE ORGANO DI POLIZIA STRADALE SIA OMOLOGATO PER IL TIPO DI DISPOSITIVO ANNOTAZIONI MANUALI ORA DI PARTENZAMIN RELAZIONE A LUOGO E KM VELOCITA ISTANTANEA (- 6 Km fissi ) APERTURE DEL COPERCHIO DEL CRONOTACHIGRAFO IN MULTIPRESENZA CHE I PERCORSI REGISTRATI SIANO COMPATIBILI ESAMINA IL FOGLIO DI REGISTRAZIONE VERIFICA IL FONDO SCALA ORARIO SINCRONIZZATO CON ORA DEL CONTROLLO VELOCITA MASSIMA TENUTA (- 6 Km fissi ) PRESENZA DEI TRACCIATI TEMPI DI GUIDA E RIPOSO IL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA I 28 GIORNI LAVORATIVI www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Controllo del tachigrafo digitale Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada del dispositivo analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 148 EFFICIENZA DEL DISPOSITIVO INTEGRITA SIGILLI PRESENZA TARGHETTA OMOLOGAZIONE E ULTIMA REVISIONE VERIFICA CHE LA CIRCONFERENZA DEI PNEUMATICI SIA QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DI REVISIONE ORGANO DI POLIZIA STRADALE MEDIANTE L UTILIZZO DELLA CARTA DI CONTROLLO STAMPA GIORNALIRA CONDUCENTE ( POSSIBILMENTE A MOTORE ACCESO ) ORARIO UTC REGISTRATO CALIBRATURA DEL DISPOSITIVO ECCESI DI VELOCITA ISTANTANEA (- 6 Km fissi) ORA DI PARTENZA IN RELAZIONE AL LUOGO E KM PERSORSI TEMPI DI GUIDA E RIPOSO ANOMALIE E GUSTI ECCESSI DI VELOCITA MASSIMA TENUTA (- 6 Km fissi ) ATTIVITA DEGLI ULTIMI 28 GIORNI LAVORATIVI www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Controllo dell attività del conducente Capitolo 11 a. Competenze e controlli b. Ispezioni Il controllo delle attività del conducente è stabilito dalla Direttiva 2006/22/CE, nell Allegato I. Nello stesso viene stabilito dal Legislatore quali sono in generale le attività da monitorare. Un controllo accurato delle attività del conducente deve essere effettuato mediante la verifica di: TEMPO DI GUIDA REGISTRATO PER CIASCUN GIORNO LAVORATIVO EFFETTUAZIONE DELL EVENTUALE RIPOSO COMPENSATIVO tecniche sui dispositivi c. Controllo su strada VERIFICA DELLE PAUSE / INTERRUZIONI PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO VERIFICA DELL UTILIZZO DEL SELETTORE DELLE ATTIVITA VERIFICA DEI TEMPI DI LAVORO del dispositivo analogico d. Controllo su strada del dispositivo digitale e. Controllo dell attività del conducente 149 PERIODO DI RIPOSO GIORNALIERO PERIODO DI GUIDA SETTIMANALE PERIODO DI RIPOSO SETTIMANALE PERIODO DI GUIDA DI DUE SETTIMANE VERIFICA DEL SUPERAMENTO DELLE VELOCITA IN RELAZIONE ALLA CATEGORIA DEL VEICOLO DEL LIMITATORE DI VELOCITA E ISTANTANEE RIFERITE ALLA SEGNALETICA VERTICALE PER LA STADA PERCORSA CONTROLLO DELLE ASSENZE NEI 28 GIORNI www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Documenti per la circolazione stradale Capitolo 12 a. Quadro generale b. Check List Veicolo Nazionale c. Check List Veicolo Unionale CAPITOLO 12 Il controllo di Polizia Stradale Documenti per la circolazione stradale d. Check List Veicolo Extra Unionale 150 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Check list generale del veicolo DISPOSITIVI di EQUIPAGGIAMENTO Capitolo 12 a. Quadro generale b. Check List Veicolo Nazionale c. Check List Veicolo Unionale d. Check List Veicolo Extra Unionale In caso di mancanza violazione Art. 72 c. 13 D.L.vo 286/05 Alterati o non funzionanti violazione Art. 79 cc. 1 e 4 D.L.vo 286/05 DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE INDICATORI DI DIREZIONE PNEUMATICI DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE INDICATORI DI DIREZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI Supplementari veicoli > 7,5 t STRISCE EVIDENZIATRICI LATERALI D.M. 27.12.2004 DISPOSITIVO 3 ASSE SOLLEVATO Se non indicato nella carta di circolazione violazione Art. 79 cc. 1 e 4 D.L.vo 286/05 151 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Check list veicolo Trasporto cose conto terzi Nazionale Capitolo 12 a. Quadro generale b. Check List Veicolo Nazionale c. Check List Veicolo Unionale d. Check List Veicolo Extra Unionale CHECK LIST! TARSPORTO COSE IN CONTO TERZI VEICOLO NAZIONALE PATENTE di GUIDA CARTA QUALIFICAZIONE CONDUCENTE CARTA DI CIRCOLAZIONE ( Motrice / Trattore Stradale e Semi/Rimorchio) CERTIFICATO ASSICURATIVO ( Motrice / Trattore Stradale e Semi/Rimorchio) DOCUMENTO CHE ATTESTI IL RAPPORTO GIURIDICO DI LAVORO TRA CONDUCENTE / IMPRESA In caso di mancanza per trasporto in conto terzi violazione Art. 180 in relazione Art. 12 D.L.vo 286/05 ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI Trasporto in conto terzi sempre Trasporto in conto proprio solo superiore a 6t D.D.T. della merce trasportata In conto proprio se non giustificata la dipendenza dall impresa violazione Art. 46 Legge 298/74 OGNI REGISTRAZIONE MANUALE /TABULATO / SCHEDA DEI 28 GIORNI Se mancante violazione Art. 19 Legge 727/78 + intimazione all esibizione entro 30 gg. DOCUMENTAZIONE IN RELAZIONE ALLA MERCE TRASPORTATA 152 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Check list veicolo Trasporto cose conto terzi UE - SEE Capitolo 12 CHECK LIST! VEICOLO TRASPORTO COSE CONTO TERZI IN AMBITO UE, SEE PATENTE di GUIDA a. Quadro generale b. Check List Veicolo Nazionale c. Check List Veicolo Unionale d. Check List Veicolo Extra Unionale CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE (CMR) Convention des Marchandises par Route Per verificare la tipologia di trasporto, la provenienza e la destinazione COPIA CERTIFICATA CONFORME DELLA LICENZA COMUNITARIA Se mancante violazione Art. 46 Legge 298/74 Pagamento Prefettura competente 153 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Check list veicolo Trasporto cose conto EXTRA UE Capitolo 12 a. Quadro generale b. Check List Veicolo Nazionale c. Check List Veicolo Unionale d. Check List Veicolo Extra Unionale TUTTI I DOCUMENTI PREVISTI PER IL TRASPORTO NAZIONALE CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE (CMR) Convention des Marchandises par Route Per verificare la tipologia di trasporto, la provenienza e la destinazione Se mancante violazione Art. 46 Legge 298/74 Pagamento Prefettura competente + AUTORIZZAZIONE BILATERALE e/o LICENZA CEMT CHECK LIST! VEICOLO EXTRA UE 154 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Attività di back office Capitolo 13 a. Lista di controllo CAPITOLO 13 L attività di back office nel controllo del trasporto di merci e passeggeri 155 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Lista di controllo Capitolo 13 a. Lista di controllo Ai sensi del DLG 04/08/2008 n. 144 e della Circolare Ministero Interno n. 300/A/1/38594/111/20/3 E OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE DELLA LISTA DI CONTROLLO AL CONTROLLO DI MERCI E/O PERSONE IN CASO DI ACCERTATE VIOLAZIONI VA ALLEGATA AI VERBALI NON DEVE ESSERE RILASCIATA COPIA AL CONDUCENTE 156 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Lista di controllo Capitolo 13 a. Lista di controllo Ai sensi delle Circolari del Ministero Interno 300/A/10863/09/12/2/2 del 01.09.2009-300/A/3704/10/108/13/8 del 11.03.2010 300/A/9813/11/108/13/8 del 16.12.2011 300/A/79/16/108/13/8 del 05.01.2016 CON CADENZA SEMESTRALE ENTRO I MESI DI LUGLIO E GENNAIO SUCCESSIVI AI SEMESTRI DI RIFERIMENTO, LA LISTA DI CONTROLLO E GLI ALLEGATI 1 e 3 VANNO INOLTRATI IN MODALITA TELEMATICA AI COMPARTIMENTI DI POLIZIA STRADALE COMPETENTI PER TERRITORIO 157 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Lista di controllo Capitolo 13 a. Lista di controllo 158 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Sanzioni per i tempi di guida e riposo Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni CAPITOLO 14 Sanzioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi 159 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Le violazioni in riferimento al Reg. CE 561/2006 sono sanzionate dagli articoli 174 179 C.d.S. per l Accordo Europeo su strada ai sensi dell articolo 178 C.d.S. violazioni in attuazione del Reg. CEE 1463/70 Legge 727/78 Recepita con il C.d.S. Terzi 160 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 14 Violazioni in attuazione alla Direttiva 2002/15/CE a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente DLG 234/07 Recepito con il C.d.S. c. Violazioni utilizzo del Violazioni in attuazione alla Direttiva 2006/22/CE dispositivo TD d. Violazioni Conto DLG 144/08 proprio e. Violazioni Conto Recepito con il C.d.S. Terzi 161 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Pagamento in misura ridotta: Art. 202 D.Lgs n. 285 del 30,04,1992 Nuovo Codice della Strada Ai sensi dell art. 202 comma 2 bis, quando la violazione contestata è riferita ai commi 5, 6 e 7 dell art. 174 e 5, 6 e 7 dell art. 178, da conducente titolare di patente di categoria C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE, nell esercizio dell attività di autotrasporto di persone o cose, lo stesso dovrà obbligatoriamente effettuare il pagamento direttamente nelle mani degli agenti accertatori in contanti o mediante strumenti di pagamento elettronico. Qualora il trasgressore non si avvalga della facoltà di cui al comma 2 bis, è tenuto a versare all agente accertatore, una somma pari al minimo della sanzione pecuniaria a titolo di cauzione, diversamente ai sensi dell art. 202 comma 2 quarter, si applica il fermo amministrativo del veicolo, fino a quando non sia stato effettuato il pagamento e, comunque, per un periodo non superiore a sessanta giorni, ed affidato in custodia a spese del trasgressore, presso depositeria individuata ai sensi dell art. 214. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/2288/12/101/3/3/9 del 26.03.2012) 162 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente Sanzione notturna: Art. 195 comma 2 bis - D.Lgs n. 285 del 30,04,1992 Nuovo Codice della Strada Per le violazioni ricadenti nella fascia oraria dopo le ore 22.00 e prima delle ore 07.00, la sanzione amministrativa pecuniaria aumenta di un terzo. Pagamento entro 5 giorni Art. 202 comma 1 - D.Lgs n. 285 del 30,04,1992 Nuovo Codice della Strada c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Quando la violazione contestata a conducente titolare di patente di categoria C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE, nell esercizio dell attività di autotrasporto di persone o cose, è applicata la riduzione del 30% alla somma prevista per il pagamento in misura ridotta se il conducente intende estinguere il procedimento e comunque entro 5 giorni dalla notificazione e/o contestazione del verbale. La riduzione del 30% quando ammessa si applica anche alle somme maggiorate per violazioni notturne. 163 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Quadro generale Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Decurtazione punti Art. 126 bis comma 1 bis - D.Lgs n. 285 del 30,04,1992 Nuovo Codice della Strada Nel caso di più violazioni commesse in tempi e luoghi diversi, ma accertate contemporaneamente dall esame dei dati della carta conducente e/o dai fogli di registrazione dei 28 giorni lavorativi, si contestano tutte le singole violazioni ma si decurtano al massimo 15 punti; salvo essere prevista la sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente, dandone atto nel verbale di contestazione. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/6262/11/111/20/3 del 22.07.2011) Terzi 164 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale Regolamento (CE) 561/2006 TEMPI DI GUIDA E RIPOSO ACORDO EUROPEO TRASPORTO SU STRADA (A.E.T.R.) TEMPI DI GUIDA E RIPOSO b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD IL VIAGGIO SI SVOLGE ALL INTERNO DELLA C.EE. O DELLO S.E.E. IL VIAGGIO SI SVOLGE IN PARTE AL DI FUORI DELL.U.E. ODELLO S.E.E. d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Art. 174 C.d.S. Art. 178 C.d.S. 165 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del Ore di guida giornaliere ( 9 ore ) Ore di guida giornaliere ( 10 ore) 2 volte alla settimana conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni* Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione CDS art. 174 c. 4 >10% 40,00 28,00 Non prevista 53,33 37,33 Non prevista 0 CDS art. 174 c. 5 >10 ma 319,00 223,30 319,00 425,33 297,73 425,33 2 < 20% CDS art. 174 c. 6 >20 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 10 Decurtazio ne punti Terzi 166 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente Il Conducente del veicolo sopra indicato nel corso del viaggio del giorno, in località e via non accertati, guidava per complessive ore e min. superando così di ore e min. la durata del periodo di guida prescritto dal regolamento (CE) 561/06 Art. 6 p. 1 ( prescritto dall accordo A.E.T.R.), pari per quel giorno, a ore. Nella circostanza veniva accertato che rispetto al limite massimo giornaliero, l eccesso è pari al %. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale / dei fogli di registrazione del giorno, con inizio infrazione alle ore locali, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi NOTE: L attività svolta dal conducente di un veicolo tenuto al rispetto del Reg. CE 561/06 art.6 p.1, all interno di un cantiere, di una cava e/o proprietà privata, è esclusa dal computo dell attività di guida giornaliera. Tuttavia poiché questa attività impegna il conducente in un lavoro (Dir. 2002/15/CE) che non gli consente di godere liberamente del suo tempo libero, la stessa non può comunque essere considerata come riposo giornaliero e/o settimanale e, quindi, deve, essere necessariamente computata ai fini del rispetto delle disposizioni sopraindicate. L attività dovrà essere comunque registrata selezionano sull apparecchio i controllo (Tachigrafo digitale) l opzione OUT OF SCOPE o equivalente. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/8616/10/108/13/1 del 15/06/2013) 167 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni Riposo giornaliero regolare ( 11 ore) Riposo giornaliero regolare SPEZZATO ( 3 ore + 9 ore ) Riposo giornaliero ridotto ( 9 ore ) 3 volte alla settimana utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione Decurtazion e punti proprio e. Violazioni Conto CDS art. 174 c. 4 >10% 213,00 149,10 213,00 284,00 198,80 Non prevista 0 CDS art. 174 c. 5 >10 ma 372,00 260,40 372,00 496,00 347,20 496,00 5 < 20% CDS art. 174 c. 6 >20 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 10 Terzi 168 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi a Il Conducente del veicolo sopra indicato, in località e via non accertati, nell arco delle 24 ore successive al termine del periodo di riposo del giorno, non completava un nuovo periodo di riposo giornaliero. Si è infatti riscontrato nelle indicate 24 ore un periodo ininterrotto di riposo di ore e min. che, rispetto al tempo minimo di riposo prescritto dal regolamento (CE) 561/06 Art. 8, ( prescritto dall accordo A.E.T.R.), risulta inferiore di ore e min., con riduzione del periodo di riposo giornaliero del %. Nella circostanza veniva accertato che aveva guidato fino alle ore locali del ossia fino alle ore UTC del, senza perciò fruire del riposo giornaliero. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale / dei fogli di registrazione, del giorno, con inizio infrazione il giorno alle ore locali, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. NOTE: Secondo le disposizioni impartite dall art. 4 lett. g), del Reg. CE n. 561/2006 il riposo giornaliero avente durata inferiore a quello regolamentare si considera come non effettuato e quindi i periodi di guida che lo precedono e che lo seguono, non essendo intervallati da un riposo, si considerano facenti parte di un unico periodo di guida, con il possibile superamento del limite consentito e la conseguente sanzione di cui all art. 174 cc. 4, 5 o 6 per il superamento della guida giornaliera, che concorre con quella sopra richiamata per la durata inferiore del riposo giornaliero. Con la decisione del 07.06.2011 la Commissione Europea ha, raccomandato di applicare la richiamata sanzione solo quando quell intervallo è minore di 7 ore, ferma restando comunque l infrazione di omesso riposo. Sulla base di tale decisione, perciò, si dovrà applicare la sola sanzione per la violazione della durata del riposo quando il conducente, tra un periodo e l altro ha effettuato un riposo di almeno 7 ore. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/6262/11/111/20/3 del 22.07.2011) 169 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del Riposo settimanale regolare ( 45 ore ) Riposo settimanale ridotto ( 24 ore ) Ore mancanti recupero entro la 3^ settimana conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione Decurtazione punti d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi CDS art. 174 c. 7, 2 periodo >10 ma < 20% CDS art. 174 c. 7, 3 periodo >20 372,00 260,40 372,00 496,00 347,20 496,00 3 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 5 170 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Il Conducente del veicolo sopra indicato guidava, in località e via non accertati, guidava per giorni senza fruire di riposo settimanale completo. In particolare si accertava un riposo di ore e min. che, rispetto al limite minimo di riposo settimanale prescritti dal regolamento (CE) 561/06 Art. 8, ( prescritto dall accordo A.E.T.R.), di ore 45 è risultato inferiore di ore e min., con riduzione del riposo del %. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale / fogli di registrazione dei giorni della settimana dal al, con inizio infrazione il alle ore, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. NOTE: Ogni conducente deve effettuare un riposo settimanale dopo 6 periodi consecutivi di 24 ore ciascuno dal termine di un precedente riposo settimanale. Lo stesso può essere: REGOLARE: ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 45 ore; RIDOTTO: ogni tempo di riposo ininterrotto inferiore a 45 ore ma non inferiore a 24 ore; Nel corso di due settimane consecutive il conducente deve effettuare almeno 2 RIPOSI REGOLARI, oppure 1 REGOLARE e 1 RIDOTTO, in questo caso la riduzione è compensata entro la fine della terza settimana successiva ( RIPOSO COMPENSATIVO) a quella in cui è stato concesso il RIPOSO 171 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente Riposo compensativo Il Conducente del veicolo sopra indicato effettuava un riposo ridotto in località e via non accertati, nei giorni, senza fruire di riposo settimanale compensativo. In particolare si accertava che la riduzione del riposo non è stata compensata da un riposo equivalente, preso entro la terza settimana successiva alla settimana in questione. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale dei giorni delle settimane dal al che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. c. Violazioni utilizzo del Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione Decurtazione punti dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto CDS art. 174 c. 7, 2 periodo CDS art. 174 c. 7, 3 periodo >10 ma < 20% >20 372,00 260,40 372,00 496,00 347,20 496,00 3 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 5 NOTE: Secondo le disposizioni impartite dall art. 8 p.6), del Reg. CE n. 561/2006 il riposo compensativo va effettuato entro la fine ella terza settimana. Tale periodo di RIPOSO COMPENSATIVO deve essere necessariamente unito ad un periodo di riposo giornaliero di almeno 9 ore oppure a un altro periodo di riposo settimanale ( REGOLARE o RIDOTTO ); Le ore mancanti non necessariamente devono essere recuperate tutte insieme. Terzi 172 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Guida settimanale ( 56 ore ) Nel corso dei viaggi della settimana dal al, in località e via non accertati, il conducente del veicolo sopra indicato guidava per complessive ore e min. superando così di ore e min. il limite massimo di durata dei periodi di guida settimanale prescritto dal regolamento (CE) n. 561/06 Art. 6 p. 2., ( prescritto dall accordo A.E.T.R.). Nella circostanza veniva accertato che rispetto al limite massimo settimanale, l eccesso è pari al %. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale / dai fogli di registrazione, dei giorni della settimana dal al che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione CDS art. 174 c. 4 >10% 40,00 28,00 Non prevista 53,33 37,33 Non prevista 0 CDS art. 174 c. 7, 1 periodo >10 ma < 20% 266,00 186,200 266,00 354,67 248,27 354,67 1 CDS art. 174 c. 6, 2 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 2 >20 periodo 173 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi» Decurtazione punti NOTE: Il periodo i guida settimanale nell ambito dell orario complessivo di lavoro previsto dalla Dir. 2002/15/CE non deve superare le 56 ore. *Vedi note superamento della guida giornaliera.

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto Guida bisettimanale ( 90 ore ) Nel corso dei viaggi delle due settimane consecutive dal al, in località e via non accertati, il conducente del veicolo sopra indicato guidava per complessive ore e min. superando così di ore e min. il limite massimo di durata dei periodi di guida in due settimane consecutive prescritto dal regolamento (CE) n. 561/06 Art. 6 p. 3,. ( prescritto dall accordo A.E.T.R.). Nella circostanza veniva accertato che rispetto al limite massimo in due settimane, l eccesso è pari al %. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale / dai fogli di registrazione, dei giorni delle settimane dal al, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione Decurtazione punti CDS art. 174 c. 4 >10% 40,00 28,00 Non prevista 53,33 37,33 Non prevista 0 CDS art. 174 c. 7, 1 periodo >10 ma < 20% 266,00 186,20 266,00 354,67 284,27 354,67 1 CDS art. 174 c. 6, 2 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 2 >20 periodo proprio NOTE: In due settimane consecutive il periodo di guida complessivo non deve superare le 90 ore. L eccedenza di guida viene calcolata in termini percentuali rispetto alle 90 ore. e. Violazioni Conto Al superamento delle 90 ore di guida delle due settimane si applicano le medesime sanzioni previste per il superamento del limite settimanale, eventualmente in concorso con le stesse. Terzi *Vedi note superamento della guida giornaliera 174 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Interruzioni alla guida PAUSE ( dopo 4 h. e 30 m.) la 1^ di 15 min. e la 2^ di 30 min. Il Conducente del veicolo sopra indicato nel corso del viaggio del giorno, in località e via non accertati, non effettuava le prescritte disposizioni previste dall Art. 7 del regolamento (CE) 561/06, ( prescritto dall accordo A.E.T.R.), relative alle pause di guida. Nella circostanza veniva accertato che aveva guidato senza interruzioni per più di 4 ore e mezza consecutive, avendo applicato la tolleranza prevista dalla normativa vigente a favore del conducente pari a un massimo i 15 minuti; e precisamente dalle del, alle del (UTC), ossia dalle del, alle del (locale), avendo effettuato pause di min. (prima) e di min. (seconda) anziché una di 45 minuti consecutivi, o, due, di cui la prima di almeno 15 minuti consecutivi e la seconda di almeno 30 minuti consecutivi in un periodo di guida complessiva di 4 ore e mezza. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale del giorno, con inizio infrazione alle ore locali, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. Norma Violata Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione CDS art. 174 c. 8 164,00 114,80 Non prevista 218,67 153,07 Non prevista 2 175 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi» Decurtazio ne punti

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi NOTE: La Commissione UE con la nota di orientamento n. 4 relativa alle registrazioni ei periodi di guida con tachigrafi digitali quando i conducenti effettuano frequenti soste oppure operazioni i carico e scarico, ha precisato che: Visto che i tachigrafi digitali registrano i dati con maggiore accuratezza di quelli analogici, è possibile che i conducenti che effettuino frequenti soste oppure operazioni i carico e scarico abbiano un numero maggiore i registrazioni di periodi di guida. Questa situazione, che è temporanea e interessa principalmente le operazioni di trasporto per le consegne locali, durerà soltanto per il periodo transitorio in cui i tachigrafi analogici coesisteranno accanto a quelli digitali. Pertanto ai fini del controllo dei dati del tachigrafo digitale, gli agenti incaricati del controllo possono applicare una tolleranza massima i 15 minuti per ogni periodo di guida di quattro ore e mezza (4,5) per i veicoli che effettuano soste frequenti o viaggi con frequenti operazioni di carico e scarico, a condizione che tali situazioni possano essere comprovate. Esempio: La tolleranza può essere applicata sottraendo un minuto per periodo i guida continuato, fra soste, per un massimo i 15 minuti su un periodo di guida continuato i quattro ore e mezza (4,5). Nell applicare il criterio di discrezione, gli agenti devono tener conto delle circostanze e utilizzare le prove fornite al momento, e devono verificare che la loro interpretazione non influisca sulla corretta applicazione della normativa in materia di orari di guida dei conducenti, incidendo così sulla sicurezza stradale. La tolleranza non deve discriminare o svantaggiare i conducenti nazionali o internazionali e deve essere presa in considerazione solo per le operazioni in cui il viaggio prevede soste frequenti o multiple. A decorrere a 1 ottobre 2011, per effetto dell entrata in vigore delle disposizioni del regolamento CE n. 1266/2006 del 16/12/2009 con cui è stato adeguato per la decima volta al progresso tecnico il Regolamento CEE n. 3821/85 (e, in particolare, l allegato 1B), è stato introdotto un nuovo sistema i calcolo dei cosiddetti microspostamenti che ha superato definitivamente i contenuti della nota orientativa n. 4. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/6262/11/111/20/3 del 22.07.2011 176 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Guida in multipresenza. Quale conducente / membro dell equipaggio del veicolo sopra indicato condotto in località e via non accertati, al momento dell accertamento, nell arco delle 30 ore successive al termine del periodo di riposo del giorno, non completava un nuovo periodo di riposo giornaliero. Si è infatti riscontrato nelle indicate 30 ore un periodo ininterrotto di riposo di ore e min. che, rispetto al tempo minimo di riposo prescritto dal regolamento (CE) 561/06 Art. 8, ( prescritto dall accordo A.E.T.R.), risulta inferiore di ore e min., con riduzione del periodo di riposo giornaliero del %. Nella circostanza veniva accertato che aveva guidato fino alle ore locali del, ossia fino alle ore UTC del, senza perciò fruire del riposo giornaliero. L infrazione è emersa dall esame dei dati del tachigrafo digitale del giorno, con inizio infrazione alle ore locali, che vengono ritirati e allegati al verbale. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. Norma Violata Percentuale Sanzione pmr Pagamento entro 5 giorni Sanzione Pagamento a titolo di cauzione Sanzione pmr notturna Sanzione notturna Pagamento entro 5 giorni Sanzione notturna Pagamento a titolo di cauzione Decurtazio ne punti CDS art. 174 c. 10 >10% 213,00 149,10 213,00 284,00 198,80 Non prevista 0 >10 ma < 20% 372,00 260,40 372,00 496,00 347,20 496,20 5 >20 425,00 297,50 425,00 566,67 396,67 566,67 10 Terzi 177 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni NOTE: Al secondo conducente ( membro dell equipaggio ) vanno contestate le eventuali violazioni accertate con separato verbale. I periodi di guida e/o riposo sono gli stessi indicati per i conducenti nelle ipotesi precedenti. In ogni singola violazione contestata, va richiamato in aggiunta il comma 10. attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi 178 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni del Cronotachigrafo e Tachigrafo digitale Capitolo 14 Art.179 C.d.S. a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD Non aver inserito il foglio di registrazione o della carta tachigrafica Aver inserito nel cronotachigrafo o TD il foglio di registrazione o la carta conducente Appartenente ad altro conducente Tenendo inserito nel cronotachigrafo un foglio di registrazione che non consente la lettura delle attività ( sovrapposizione dei tracciati ) Senza aver inserito la carta conducente personale Aver inserito la carta conducente non propria Aver inserito una carta falsificata d. Violazioni Conto proprio Norma Violata Sanzione pmr Riduzione del 30% Sanzione accessoria Decurtazione punti e. Violazioni Conto Terzi CDS art. 179 cc. 2 e 9 848,00 Non consentito Sospensione della patente di guida da 15 giorni a 3 mesi 10 179 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto DLG 144/2008 Art. 9 cc. 1 e 4 Attuazione Dir. 2006/22/CE Mancanza modulo controllo delle assenze Il Conducente del veicolo sopra indicato, sottoposto alla disciplina del Reg. (CE) n. 561/2006, non portava con sé il modulo di controllo delle assenze previsto dall art. 11 della Direttiva 2006/22/CE. Dall esame della carta tachigrafica del conducente / dai fogli di registrazione a bordo del veicolo, si è accertato che lo stesso non ha svolto attività oggetto di registrazione nelle giornate di. Il conducente è invitato a presentarsi entro 30 giorni presso un ufficio di polizia per esibire il documento mancante. L inosservanza a quanto richiesto comporterà la sanzione di cui all art. 180 e c. 8 CDS. Accertamento effettuato in data alle ore in località Km. / civico del comune di. Norma Violata Sanzione p.m.r. Pagamento entro 5 giorni * Sanzione accessoria DLG n. 144/2008 art. 9 cc. 1 e 4 155,00 108,50 Non prevista Terzi 180 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi NOTE: La presente violazione va contestata a seguito di dichiarazioni del conducente, che si trova in una delle situazioni previste dal DLG 144/2008, diversamente va contestato l art. 19 della Legge n. 727/1978 per la mancanza dei fogli di registrazione. La mancanza del modulo assenze va contestata per ogni singola giornata riferita ai 28 giorni controllati. Per più giorni consecutivi può essere compilato un solo modulo. Il modulo attestante l assenza del conducente non serve a documentare l effettuazione del riposo settimanale. Quando il conducente riprende l attività di guida dopo un periodo di assenza in luogo diverso dalla sede dell azienda per cui dipende e, perciò, senza avere la possibilità di prendere il documento originale compilato dal datore di lavoro, in luogo del modulo in originale, può esibire una copia dello stesso che gli è stata trasmessa in fax o per via telematica. Il conducente che guida un veicolo esente dall obbligo di cronotachigrafo e conduce sempre lo stesso veicolo, non è tenuto a compilare il modulo prescritto dal DLG 144/2008 al fine di giustificare le assenze o le altre mansioni svolte. Viceversa, se alterna la guida di veicoli esenti con veicoli obbligati al cronotachigrafo, il predetto modulo deve essere compilato per giustificare l assolvimento di altre mansioni diverse dalla guida, ovvero la conduzione di veicoli esenti e deve essere riferito all attività effettuata nei 28 giorni precedenti alla giornata in corso. Il modulo di cui sopra, secondo le disposizioni Comunitarie, va compilato per ogni conducente del veicolo firmato dal legale rappresentante dell impresa o da altro soggetto dell impresa autorizzato alla firma. Perciò, l imprenditore può delegare a sottoscrivere il documento un qualsiasi preposto o rappresentate, purché diverso dallo stesso conducente. La previsione di cui all art. 9 c. 1, del DLG in parola, non esclude la possibilità di utilizzare dei moduli pre stampati in formato elettronico e parzialmente compilati a mano, soprattutto nelle parti mutabili. (Circolare Ministero dell Interno Prot. 300/A/6262/11/111/20/3 del 22.07.2011) 181 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Legge 727/1978 Attuazione Reg.CEE 1463/70 Omessa registrazione manuale dei fogli di registrazione Omissioni e irregolarità sui fogli di registrazione Foglio di registrazione non omologato Foglio illeggibile Mancanza di dati nel foglio di registrazione Foglio di registrazione inserito per più di 24 ore Aver cambiato più volte nella stesa giornata il foglio di registrazione senza motivo Mancata annotazione del cambio di veicolo Aver estratto il foglio di registrazione prima della fine della giornata lavorativa Non aver sincronizzato l orologio del cronotachigrafo Aver manomesso, cancellato o distrutto i dati / fogli di registrazione Aver indicato la data di inizio lavoro diversa da quella effettiva Non aver usato il selettore delle attività Non aver riportato manualmente i tempi di lavoro, riposo o disponibilità trascorsi furi dal veicolo Terzi 182 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Mancanza di documentazione per cronotachigrafo analogico Mancanza dei fogli di registrazione dei 28 giorni lavorativi Mancanza della carta conducente e/o delle stampe giornaliere dei 28 giorni Violazioni per tachigrafo digitale Mancanza di carta per le stampe Carta stampante non omologata Carta conducente difettosa Detenere più di una carta conducente valida Uso di carta conducente diversa da quella valida Uso di carta scaduta uso di carta con numero di patente diverso Carta 2 conducente non inserita Mancata esibizione della carta personale delle attività dei 28 gironi lavorativi antecedenti Mancato inserimento manuale dei periodi relativi ai tempi trascorsi fuori dal veicolo Non ritirare la carta dal tachigrafo al termine del turno di lavoro Ritiro della carta prima della fine del turno di lavoro Omesso inserimento del paese di inizio / fine lavoro Non aver richiesto entro 7 giorni la sostituzione della carta Terzi 183 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni Falsificazione, distruzione o cancellazione dei dati registrati nel tachigrafo o carta Mancata annotazione manuale delle attività per indisponibilità della carta Omessa stampa al termine del viaggio, in caso di perdita o mal funzionamento della carta attività del conducente c. Violazioni utilizzo del Norma Violata Sanzione p.m.r. Pagamento entro 5 giorni * Sanzione accessoria dispositivo TD Legge n. 727/1978 art. 19 51,00 35,70 Non prevista d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi 184 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del DLG 234/2007 Attuazione Dir. 2002/15/CE Rispetto delle ore di lavoro ( 60 ore ) 60 ore settimanali 48 di media sulle 16 settimane conducente c. Violazioni utilizzo del Rispetto delle ore di lavoro giornaliero ( 10 ore ) Di cui 4 consecutive dalle 00 alle 07 dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Rispetto delle pause durante il lavoro ( minimo 15 min. ) 30 minuti da 6 a 9 ore lavorative 45 minuti oltre le9 ore lavorative Terzi 185 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Violazioni Capitolo 14 Norma Violata Sanzione p.m.r. L. 689/1981 Pagamento F 24 Cod. Tributario 741 T Sanzione accessoria a. Quadro generale b. Violazioni DLG. 234/2007 art. 4 Superamento delle durata di lavoro settimanale < 10% 260,00 >10% 520,00 F 24 Cod. Tributario 741 T Non prevista attività del conducente DLG. 234/2007 art. 5 Mancata effettuazione delle pause 100,00 F 24 Cod. Tributario 741 T Non prevista c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi DLG. 234/2007 art. 6 Mancata periodo di riposo dell apprendista DLG. 234/2007 art. 7 Superamento dell orario di lavoro notturno DLG. 234/2007 art. 8 Mancanza delle registrazioni DLG. 234/2007 art. 8 Mancata informazione al lavorotaore del reg. dell impresa 210,00 500,00 500,00 F 24 Cod. Tributario 741 T F 24 Cod. Tributario 741 T F 24 Cod. Tributario 741 T 500,00 F 24 Cod. Tributario 741 T Non prevista Non prevista Non prevista Non prevista 186 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

a Trasporto in Conto Proprio Violazioni Capitolo 14 C.D.S. - Art. 82 c. 8 e 10 Euro 85,00 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente Utilizzava il veicolo sopra indicato avente m.c.p.c. superiore a 6 t., per trasporto di cose in conto proprio, immatricolato ad uso di terzi Entro 5 gg. Euro 58,80 Sospensione carta di circolazione da 1 a 6 mesi c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi C.D.S. - Art. 82 c. 8 e 10 Impresa iscritta all albo trasportatori in conto terzi che dispone l esecuzione di un trasporto in conto proprio con veicolo di m.c.p.c. Non superiore a 6 t. Euro 85,00 Entro 5 gg. Euro 58,80 Sospensione carta di circolazione da 1 a 6 mesi 187 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

a Trasporto in Conto Proprio Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi C.D.S. - Art. 83 in rif. Art. 46 Legge n. 298/1974 Impresa iscritta all albo in conto terzi che dispone di un trasporto in conto proprio con veicolo di m.c.p.c. superiore a 6 t. C.D.S. - Art. 83 in rif. Art. 46 Legge n. 298/1974 Disporre l esecuzione di un trasporto di cose in conto proprio con autoveicolo senza licenza o con licenza scaduta di validità. Euro 4.130,00 Fermo Amm.vo veicolo 3 mesi Euro 4.130,00 Fermo Amm.vo 3 mesi 188 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

a Trasporto in Conto Proprio Violazioni Capitolo 14 C.D.S. - Art. 180 cc. 3 e 7 Euro 41,00 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi Circolava alla guida del suddetto veicolo effettuando un trasporto in conto proprio senza avere al seguito la relativa licenza, pur dichiarando di esserne titolare. C.D.S. - Art. 83 c. 6 in rif. Art. 46 Legge n. 298/1974 Effettuava un trasporto di cose in conto proprio, in violazione deli limiti e delle condizioni indicati nella licenza. Entro 5 gg. Euro 28,70 Euro 4.130,00 Entro 5 gg. Euro 2.065,00 Fermo Amm.vo 3 mesi 189 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

Trasporto in Conto Proprio Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi C.D.S. - Art. 83 c. 3 in rif. Art. 46 Legge n. 298/1974 Effettuava un trasporto in conto terzi con autoveicolo di m.c.p.c. superiore a 6 t. non immatricolato a tale uso. Art. 47 Legge n. 298/1974 Effettuava un trasporto di cose in conto proprio, con veicolo di m.c.p.c. superiore a 3 t. immatricolato ad uso proprio, senza documento di trasporto. Euro 4.130,00 Fermo Amm.vo veicolo 3 mesi Euro 51,33 190 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»

a Trasporto in Conto Proprio Violazioni Capitolo 14 a. Quadro generale b. Violazioni attività del conducente c. Violazioni Art. 47 Legge n. 298/1974 Euro 16,67 Effettuava un trasporto in conto terzi con autoveicolo di m.c.p.c. superiore a 6 t. sprovvisto di contrassegno o con contrassegno diverso da quello previsto. utilizzo del dispositivo TD d. Violazioni Conto proprio e. Violazioni Conto Terzi 191 www.foxpol.it «Tachigrafo e controllo del conducente. Trasporto conto proprio e trasporto conto terzi»