Certificazione Garanzia di Origine per impianti alimentati da Fonti Rinnovabili

Documenti analoghi
Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Certificazione Garanzia di Origine per impianti alimentati da Fonti Rinnovabili

Procedure concorrenziali. deliberazione ARG/elt 104/11

Procedure concorrenziali Deliberazione ARG/elt 104/11

Convenzione per il rilascio e il ritiro dei Certificati Bianchi riconosciuti alle unità di cogenerazione ad alto rendimento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali

PROCEDURA PER L IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ED EMISSIONE E GESTIONE DELLE GARANZIE DI ORIGINE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Il servizio di Ritiro dedicato

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Presentazione delle offerte

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali

Aste di Acquirente Unico Portale aste web Funzionamento e aspetti operativi. Roma, 22 giugno 2010

Solarexpo 9 aprile 2015

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Certificati Bianchi. Applicativo Efficienza Energetica. Guida rapida per accesso e utilizzo dell applicativo

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

Presentazione delle offerte

Come accedere al Punto di Scambio Virtuale - Trader. snamretegas.it

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Responsabile Finanziario

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RIMODULAZIONE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI NON FOTOVOLTAICI ai sensi del Decreto

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L andamento del mercato TEE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Implementazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 31 luglio 2009

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Bando pubblico per l iscrizione al 2 Registro degli impianti fotovoltaici di cui al D.M. 5 luglio 2012

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev3 EM. Fatturazione delle partite economiche e regolazione dei pagamenti

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI N NUOVE AZIONI ORDINARIE DI SOCOTHERM S.P.A. (ai sensi dell'art del codice civile) AVVERTENZE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Crediti Certificati - Anticipazioni

QUINTO CONTO ENERGIA

Nuova attivazione di agenzia di viaggi e turismo

Provvedimento n.prot /07/2016

Guida alla Registrazione Utenti

Contributo per il funzionamento dell Autorità

REGOLAMENTO SUI TERMINI DEI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL GSE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per il cambio di Titolarità dell Impianto. VERSIONE 01 del 27 Settembre 2012

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI AL GSE DI FINE LAVORI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (Legge n. 129 del 13/08/2010)

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Transcript:

Certificazione Garanzia di Origine per impianti alimentati da Fonti Rinnovabili Disposizioni Tecniche di Funzionamento Versione 3.0 Aggiornata 1/7/2013

Indice Premessa... 3 Definizioni e acronimi... 4 Riferimenti normativi essenziali... 5 Rimandi informativi... 5 1 Accesso al portale GO... 6 1.1 Registrazione sul portale informatico del GSE... 6 1.2 Abilitazione all applicazione GO... 6 2 Operatori che possono accedere all applicativo GO... 6 2.1 Profilo Impresa di vendita... 6 2.2 Profilo Trader... 6 2.3 Profilo Produttore... 7 3 Qualifica IGO... 7 3.1 Qualifica IGO degli impianti alimentati a fonti rinnovabili... 7 3.1.1 Fasi di presentazione della richiesta di qualifica di un nuovo impianto... 7 3.1.2 Stati della richiesta... 8 3.2 Trasferimento della titolarità dell unità produttiva... 8 6 Gestione ed emissione delle Garanzie di Origine... 9 6.1 Emissione delle GO... 9 7 Procedure Concorrenziali... 9 7.1 Richiesta di ammissione... 9 7.2 Tempistiche di svolgimento delle Procedure Concorrenziali... 9 7.3 Garanzia a copertura delle offerte presentate... 11 7.4 Comunicazione esiti procedura concorrenziale... 11 7.5 Aspetti fiscali... 12 7.6 Modalità e termini per la fatturazione... 12 7.7 Variazione coordinate bancarie... 13 8 Piattaforma associativa per lo scambio internazionale della Garanzia di Origine... 13 1

Aggiornamenti Le presenti DTF aggiornano la versione 2.0 del 01/06/2012 relativa al processo di qualifica degli Operatori che hanno accesso al portale informatico Sistema di Gestione dei Certificati GO e alle modalità di ammissione e di partecipazione alle Procedure Concorrenziali, integrando e modificando il processo in base a quanto disposto dalla direttiva 2009/28/CE ed alle vigenti normative, relativamente alle Garanzie di Origine (GO). In particolare sono aggiornati tutti i paragrafi e rimossi i paragrafi Migrazione dal sistema CO-FER al sistema GO ormai avvenuta a partire dal 2013 e Certificato GO ICS: RECS in quanto il GSE ha gestito, fino al 2012, il rilascio dei certificati RECS sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Da gennaio 2013 non è stato più possibile emettere certificati che siano solo ICS: RECS. Quelli ancora disponibili sul mercato, detti per semplicità old e derivanti dalla migrazione dei certificati presenti dal vecchio (RECS) al nuovo sistema (GO), sono scaduti il 31 dicembre 2015. Fino al 31 marzo 2014, in accordo con l AIB, il GSE ha rilasciato i certificati GO ICS: RECS aventi quindi un attributo RECS rispetto al certificato ordinario, su richiesta degli Operatori iscritti a RECS International, non vengono quindi più emessi certificati GO con attributo RECS. 2

Premessa Le disposizioni tecniche di funzionamento (DTF), sono state predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. per disciplinare e agevolare le attività degli Operatori in relazione all'attuazione della Procedura per l identificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ed emissione e gestione delle garanzie di origine redatta dal GSE e approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas, ai sensi dell articolo 31, comma 1, del Decreto ministeriale del 6 luglio 2012; delle Procedure concorrenziali per l assegnazione delle garanzie di origine nella disponibilità del GSE di cui all articolo 6, comma 1, lettera b) della deliberazione ARG/elt 104/11. Le DTF, soggette a integrazioni e variazioni sulla base della normativa vigente e delle modalità di attuazione della stessa, regolano i seguenti argomenti: accesso e funzionamento dell applicazione informatica GO; modalità di richiesta qualifica IGO ed emissione delle relative certificazioni GO; procedure concorrenziali; gestione contabile e amministrativa. Il titolo GO è una certificazione elettronica che attesta l origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO per la produzione dell energia elettrica. Ogni titolo GO è pari a 1 MWh e viene rilasciato sulla base dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti qualificati IGO. I titoli GO possono essere, inoltre, trasferiti dai produttori alle imprese di vendita, anche attraverso un trader. Il GSE, su richiesta dei produttori, rilascia la qualifica IGO attestante la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile per ciascun impianto. Successivamente al rilascio della qualifica IGO il GSE, su richiesta del produttore il cui impianto è qualificato IGO, emette, a seguito della ricezione dei dati di misura da parte dei gestori di rete competenti, i titoli GO. Tali titoli possono essere accompagnati dall attributo RECS, per la produzioni di energia elettrica fino al 31/12/2014. L attivazione del conto proprietà, su cui saranno depositati i titoli GO, viene effettuata dal GSE: ai produttori qualificati IGO; a favore delle società di vendita e dei trader che ne fanno richiesta a valle della valutazione della citata richiesta. 3

Definizioni e acronimi Anno a generico anno di competenza. L'espressione (a+1, a+2, ecc.) indica il primo, il secondo o l'ulteriore anno successivo a quello (a) di riferimento. Applicazione web interfaccia informatica utilizzata per la gestione dei rapporti tra GSE e l Operatore in relazione alla regolazione dei rapporti contrattuali ed economici intercorrenti. EECS Elettricity Domain Protocol for Italy Protocollo Italiano per il rilascio di certificazioni che rispettano il Sistema Standard di Certificazione Europea per l elettricità, approvato il 6 giugno 2013 dal General Meeting dell AIB (Association of Issuing Bodies). Giorni lavorativi sulla piazza di Roma per giorno lavorativo si intende un giorno compreso tra lunedì e venerdì, ad eccezione di quelli riconosciuti festivi dallo Stato a tutti gli effetti civili. In particolare, si considerano festivi i giorni: 1 gennaio, 6 gennaio, lunedì dopo Pasqua, 25 aprile (Anniversario della liberazione), 1 maggio (Festa del lavoro), 2 giugno (Fondazione della Repubblica), 29 giugno (SS. Pietro e Paolo), 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre. GO certificazione elettronica di Origine per impianti alimentati da Fonti Rinnovabili. Titolo di valore pari a 1 MWh rilasciato dal GSE sull energia elettrica immessa in rete da impianti qualificati IGO, arrotondato con criterio commerciale. Nelle presenti DTF identifica anche l applicazione con cui l Operatore gestisce le attività di richiesta, scambio e utilizzo dei titoli GO. IGO identificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai fini del rilascio della Certificazione di Origine. Operatore produttore IGO, impresa di vendita, trader. Un operatore della piattaforma è un soggetto abilitato ad operare in una data sessione d asta. Esso può disporre di uno o più profili (Produttore, Trader, Impresa di vendita). Tali profili sono associati ad un unico operatore (condividono quindi la stessa ragione sociale e partita IVA, ma hanno diversi codici conto). Produttore persona fisica o giuridica che produce energia elettrica, indipendentemente dalla proprietà dell impianto. Produttore IGO produttore il cui impianto è qualificato IGO dal GSE su espressa richiesta dello stesso. Utente è il soggetto che opera sulla piattaforma per conto di un profilo. Vi è quindi un associazione 1 a 1 fra profilo e utente. Un operatore con tre profili, avrà quindi altrettanti accessi che gli consentono di operare sulla Piattaforma. 4

Riferimenti normativi essenziali Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell uso dell energia elettrica da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE; Decreto legislativo del 3 marzo 2011, n. 28 in attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE; Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009 recante Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonché sull'impatto ambientale della produzione ; Decreto ministeriale del 6 luglio 2012: Attuazione dell articolo 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ; Deliberazione ARG/elt 104/11 relativa alle Condizioni per promuovere la trasparenza dei contratti di vendita ai clienti finali di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 dicembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 302 del 31 dicembre 2014 recante l Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attivita' di gestione, verifica e controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica, ai sensi dell'articolo 25 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. Rimandi informativi EECS Elettricity Domain Protocol for Italy Protocollo Italiano per il rilascio di certificazioni che rispettano il Sistema Standard di Certificazione Europea per l elettricità, approvato il 6 giugno 2013 dal General Meeting dell AIB (Association of Issuing Bodies); GO Manuale di utilizzo dell applicazione web; Manuale Utente per la partecipazione alle procedure concorrenziali; Procedura per l identificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ed emissione e gestione delle garanzie di origine redatta dal GSE e approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas, ai sensi dell articolo 31, comma 1, del Decreto ministeriale del 6 luglio 2012; Procedure concorrenziali per l assegnazione delle garanzie di origine nella disponibilità del GSE di cui all articolo 6, comma 1, lettera b) della deliberazione ARG/elt 104/11. 5

1 Accesso al portale GO 1.1 Registrazione sul portale informatico del GSE Gli operatori che intendono registrarsi al portale GO, devono collegarsi al sito del GSE e seguire la procedura guidata di registrazione al portale web presente all indirizzo https://applicazioni.gse.it o eventualmente raggiungibile da link sul sito istituzionale del www.gse.it. Il sistema provvederà a rilasciare all utente delle credenziali personali di accesso (userid e password) nonché, solo nel caso di prima registrazione, un codice identificativo univoco da utilizzare per la registrazione di eventuali ulteriori utenti che accedano per conto del medesimo Operatore. 1.2 Abilitazione all applicazione GO Con le credenziali di accesso ricevute a seguito della registrazione sul portale GWA, l Operatore potrà sottoscrivere l applicativo GO. Sul sito istituzionale del GSE, nella sezione Qualifiche e certificazioni, è presente il manuale utente GO al quale si rimanda per l utilizzo dell applicativo GO. 2 Operatori che possono accedere all applicativo GO Al primo accesso all applicativo GO, l Operatore è tenuto a registrarsi con uno dei profili proposti a cui sono associate funzionalità specifiche. I profili di accesso consentiti, e le funzionalità attive per ciascun profilo, sono i seguenti: produttore: gestione impianti, Conto proprietà; trader: Conto proprietà; impresa di vendita: Conto proprietà. Ogni Operatore è tenuto a registrarsi con più profili se opera in più segmenti della filiera del mercato elettrico. 2.1 Profilo Impresa di vendita Il profilo impresa di vendita non prevede approvazioni formali da parte del GSE e comporta l apertura automatica del Conto proprietà nel caso in cui l impresa sia già censita negli archivi del GSE. Per tale motivo, nei casi in cui l impresa di vendita non vi abbia già provveduto per altre finalità, una volta completata la fase di registrazione sul portale web del GSE, dovrà richiedere il censimento della propria anagrafica negli archivi GSE. Tale passaggio, obbligatorio, consente di procedere alla sottoscrizione dell applicativo GO non appena il GSE abbia evaso la richiesta di censimento. Nota: Al fine del censimento negli archivi GSE, dopo la sottoscrizione, bisognerà inviare un e-mail richiedendo la registrazione dell impresa di vendita come tale negli archivi GSE all indirizzo ssp74@gse.it, allegando i seguenti documenti: visura camerale in cui si possa evincere, dall oggetto sociale, che la società si occupa della vendita dell energia; nominativo di riferimento; telefono ed indirizzo e-mail di riferimento. 2.2 Profilo Trader/Produttore non IGO Il profilo Trader/Produttore non IGO prevede un processo di approvazione da parte del GSE. L Operatore dovrà allegare alla richiesta la visura del Certificato Camerale aggiornata, caricando il documento direttamente tramite l applicativo GO Nel caso in cui l Operatore-trader non sia un Operatore italiano, lo stesso dovrà allegare anche il documento di traduzione giurata del Certificato Camerale. L esito della richiesta può essere: 6

positivo: l esito viene comunicato al trader via e-mail. Nella medesima comunicazione è indicata anche l apertura del Conto proprietà; negativo: l esito viene comunicato al trader via e-mail. 2.3 Profilo Produttore Il profilo produttore non prevede un approvazione formale da parte del GSE e comporta l apertura automatica del conto proprietà solo in seguito all ottenimento della qualifica IGO per almeno un impianto nella sua disponibilità. Fino a tale momento, è possibile accedere solo alla funzionalità gestione impianti attraverso la quale possono essere presentate nuove richieste di qualifica. Per i dettagli relativi all ottenimento della qualifica IGO propedeutica all apertura del conto e all ottenimento dei titoli GO, si veda 3. 3 Qualifica IGO 3.1 Qualifica IGO degli impianti alimentati a fonti rinnovabili La qualifica IGO di un impianto è propedeutica alla richiesta dei titoli GO, rilasciati dal GSE sull energia elettrica immessa in rete a partire dal 1 Gennaio dell anno di richiesta della qualifica. La qualifica IGO può essere richiesta dai produttori che abbiano la disponibilità d impianti alimentati da fonti rinnovabili ad esclusione di quelli che si avvalgono: a) del ritiro dedicato dell energia ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo n. 387/2003; b) del meccanismo dello scambio sul posto di cui alla deliberazione n. 74/08 e s.m.i; c) di incentivi onnicomprensivi che prevedano il ritiro dell energia (impianti convenzionati CIP 6/92 e TO) da parte del GSE. La qualifica IGO di un impianto è propedeutica alla richiesta dei titoli GO, rilasciati dal GSE sull energia elettrica immessa in rete. Per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili che rientrano nella casistica di cui ai precedenti punti a), b) e c), il GSE, a seguito dell avvenuta ricezione dei dati di misura da parte dei gestori di rete competenti, ovvero dei soggetti responsabili della rilevazione e registrazione delle misure dell'energia elettrica immessa in rete, emetterà i relativi titoli GO e procederà a collocarli sul mercato mediante procedura concorrenziale alla quale potranno partecipare tutti gli Operatori che ne facciano richiesta e vi siano ammessi. La mancata richiesta di qualifica per un anno non preclude all Operatore la possibilità di richiederla successivamente. La validità della qualifica IGO è illimitata se non intervengono modifiche significative sull impianto e/o nell ambito della normativa vigente. In caso di modifiche significative sull impianto il produttore è tenuto a darne comunicazione al GSE e a rettificare i dati anagrafici dell impianto sul sistema di registrazione impianti Gaudì di Terna. Il GSE valuta le modifiche al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della qualifica IGO e comunica al produttore l eventuale provvedimento di revoca/decadenza/annullamento della qualifica stessa. Il GSE comunica al produttore mediante il portale GO l esito della valutazione della richiesta di qualifica IGO o l eventuale richiesta di integrare la documentazione trasmessa al medesimo GSE, entro 60 giorni dal ricevimento della stessa. 3.1.1 Fasi di presentazione della richiesta di qualifica di un nuovo impianto Il processo di richiesta di una nuova qualifica consiste in quattro fasi sequenziali: Fase 1. Verifica dell esistenza dell impianto sul sistema Gaudì di Terna e selezione dell Unità di Produzione da qualificare; Fase 2. Inserimento dei seguenti dati: Potenza Impianto qualificato IGO; Tipo fonte: identifica la tipologia di alimentazione dell impianto (Rinnovabile/Ibrido); 7

Fonte rinnovabile: identifica la fonte di alimentazione dell impianto; Eventuali convenzioni con il GSE già stipulate in precedenza (IAFR, FER, ecc.); Fase 3. inserimento dei dati relativi ad eventuali sostegni: all investimento ricevuti in conto capitale oppure in conto esercizio; all unità energetica ovvero i sostegni che vengono dati al MWh prodotto e immesso in rete dall impianto. Il produttore è tenuto a indicare se per l energia elettrica immessa in rete ha ricevuto un sostegno (CV, TO, CE, FER-E) e dovrà anche indicare se totale o parziale; Fase 4. invio dei documenti timbrati e firmati. Per maggiori specifiche di dettaglio si rimanda al manuale utente dell applicativo GO. Nota: tutte le informazioni e le dichiarazioni sono rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e secondo le modalità di cui all art. 38 del medesimo DPR, nella consapevolezza della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti e delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo Decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. 3.1.2 Stati della richiesta Le variazioni di stato della richiesta vengono comunicate via e-mail mentre sul portale informatico vengono resi disponibili all utente i documenti associati al nuovo stato della richiesta stessa. Di seguito si riportano gli stati in cui si può trovare una richiesta di qualifica: accolta: al produttore verrà comunicato l esito positivo della richiesta e il numero della qualifica associato all impianto. interlocutorio: nel momento in cui il produttore visualizza il documento dello stato interlocutorio, disporrà di 20 giorni per allegare la documentazione mancante. Il termine dei 60 giorni di valutazione si sospende, e riprende dal momento della risposta del produttore. Se il produttore provvede alla richiesta d integrazione entro i termini previsti, il GSE potrà accettare la richiesta oppure impostarla in stato Avviso di rigetto. Qualora il produttore non risponda entro i termini indicati, la richiesta sarà automaticamente posta in Avviso di rigetto e il processo seguirà l iter descritto nel caso successivo. avviso di rigetto: il produttore ha un termine di 10 giorni entro il quale rispondere alla comunicazione ricevuta allegando la documentazione integrativa richiesta dal GSE. Nel caso in cui risponda entro i termini previsti, il GSE avrà ulteriori 60 giorni per la valutazione della nuova documentazione allegata e per accogliere o rifiutare definitivamente la richiesta di qualifica. Nel caso in cui il produttore non risponda entro i termini indicati dall avviso di rigetto, la richiesta viene rifiutata definitivamente. L esito negativo sarà comunicato con un documento contenente le motivazioni. Per qualificare l impianto la cui richiesta è stata rigettata definitivamente, sarà necessario presentare una nuova richiesta di qualifica. 3.2 Trasferimento della titolarità dell unità produttiva La richiesta del cambio di titolarità di un impianto deve essere presentata su tutte le applicazioni, tra le quali GO, utilizzate dall Operatore. In particolare l Operatore dovrà seguire le indicazioni presenti sull applicazione GO in Gestione impianti > Trasferisci impianto, selezionando il cessionario e l impianto che intende trasferirgli. Nota: per poter effettuare un trasferimento di titolarità è necessario che anche il cessionario sia presente sui sistemi informatici del GSE e sia titolare di un conto titoli attivo. Durante il periodo di lavorazione della richiesta di trasferimento di titolarità, l impianto si troverà nello stato In cambio titolarità e non saranno possibili altre operazioni da parte dell Operatore sul medesimo impianto. In relazione ai titoli GO, si evidenzia che il trasferimento dell impianto non comporta la chiusura del conto proprietà che continua a poter essere utilizzato per le operazioni di gestione e movimentazione dei titoli. Nota: i titoli GO emessi fino al momento in cui il GSE non abbia effettuato il trasferimento dell impianto sull Operatore cessionario, rimarranno nella disponibilità del cedente. Similmente, il diritto ai titoli GO maturati sull impianto da cedere, se il diritto non sia stato esercitato dal cedente alla data della cessione, sarà automaticamente trasferito insieme all impianto. 8

4 Gestione ed emissione delle Garanzie di Origine 4.1 Emissione delle GO Il GSE, per gli impianti qualificati IGO, provvede ad emettere, su base mensile, le GO rilasciate sulla base dell energia elettrica immessa in rete. Per poter procedere all emissione delle GO, il GSE acquisisce le misure dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili (qualificati IGO) direttamente dai soggetti responsabili dell'attività di raccolta, validazione e registrazione delle misure (GdR), su base mensile. A seguito quindi della ricezione dei dati di misura da parte dei GdR competenti, il GSE verifica i medesimi e procede all aggregazione delle misure per la pubblicazione delle GO spettanti sui conti dei rispettivi produttori titolari di impianti IGO. Ogni titolo GO ha un valore pari a 1 MWh arrotondato secondo i criteri commerciali. La pubblicazione delle GO viene effettuata a consuntivo, salvo eventuali compensazioni, a seguito della ricezione dei dati di misura da parte dei soggetti responsabili dell'attività di raccolta, validazione e registrazione delle misure (GdR) e previa validazione commerciale, da parte del GSE, dei codici identificativi dell impianto forniti dal medesimo produttore in fase di richiesta di qualifica IGO. L emissione delle GO può essere effettuata dal produttore, accedendo al portale informatico, che all atto della pubblicazione verrà informato dal GSE tramite e-mail, della disponibilità delle GO sul proprio conto. L emissione dovrà comunque essere effettuata entro la data ultima di validità delle GO per l anno n come riportato nel paragrafo 3.2 della Procedura Tecnica. Le GO emesse sono soggette a compensazione, a seguito di eventuali rettifiche di misura comunicate da parte dei soggetti responsabili dell'attività di raccolta, validazione e registrazione delle misure, fino al 31 marzo dell anno n+1; la compensazione è operata sulla base dell energia elettrica effettivamente immessa in rete nell anno di riferimento n delle GO. 5 Procedure Concorrenziali 5.1 Richiesta di ammissione La richiesta di ammissione alle Procedure concorrenziali viene effettuata mediante il portale GO tramite la funzionalità Procedure Concorrenziali > Richiesta accesso Procedure Concorrenziali. Nota: la richiesta dovrà essere effettuata entro e non oltre il termine di 45 giorni antecedenti la data della sessione d asta. Entro tale termine l Operatore dovrà procedere a richiedere l ammissione inviando la documentazione comprovante l attività del soggetto giuridico e i poteri dei rappresentanti legali. La richiesta sarà valutata dal GSE che potrà richiedere eventuali chiarimenti e integrazioni. A seguito dell ammissione, l Operatore potrà partecipare alle successive sessioni d asta senza procedere a reiterare la richiesta, fatti salvi i casi in cui vengano meno le condizioni di ammissione. In tali casi il GSE procederà a comunicare all Operatore la decadenza. Gli Operatori già ammessi a partecipare alle Procedure concorrenziali tramite l applicativo GO, potranno continuare a partecipare alle sessioni d asta tramite l applicativo GO senza necessità di effettuare una nuova richiesta di ammissione. 5.2 Tempistiche di svolgimento delle Procedure Concorrenziali Per la partecipazione all asta l Operatore deve aver richiesto e ottenuto l ammissione alla piattaforma PB-GO organizzata e gestita dal GME ai sensi della deliberazione ARG/elt 104/11, secondo le modalità previste dal GME. Entro il quinto giorno lavorativo antecedente (D-5) quello di svolgimento della procedura concorrenziale, il GSE definisce: l elenco dei soggetti ammessi alle procedure concorrenziali; le quantità di GO, distinte per tipologia, oggetto della procedura concorrenziale, tramite comunicato pubblicato sul proprio sito internet, unitamente all indicazione del relativo prezzo minimo di assegnazione. 9

Entro il giorno D-3 (data valuta), l operatore deve effettuare il versamento di una garanzia nella forma del deposito in contante infruttifero sul conto GSE indicato al punto 4.3. Entro le ore 10.00 del giorno D-2 l importo dovrà essere validato dal GSE, pena l impossibilità di presentare le richieste di assegnazione. A partire dalle ore 10:00 del giorno lavorativo D-2 fino alle ore 10:00 del giorno D, l Operatore presenta le proprie richieste di assegnazione. Gli operatori potranno modificare o revocare le richieste di assegnazione fino alle ore 10:00 del giorno D. Ciascun Operatore presenterà le offerte (richieste di assegnazione) sulla base di uno o più profili di registrazione corrispondenti a ciascuno dei conti proprietà aperti sulla piattaforma GO. Successivamente al termine ultimo di presentazione delle offerte (h. 10:00 del giorno D), si procede a verificare la validità e la congruità delle offerte presentate e raccolte durante l asta verificando che: 1. l operatore sia abilitato a presentare le richieste di assegnazione secondo quanto previsto nel documento Procedure concorrenziali per l assegnazione delle garanzie di origine nella disponibilità del GSE; 2. la richiesta di assegnazione presentata rispetti, con riferimento a ciascuna tipologia di GO, il relativo prezzo minimo di assegnazione comunicato dal GSE; 3. la quantità oggetto della singola richiesta di assegnazione sia almeno pari al lotto minimo (riferibile a ciascuna tipologia) indicato nel documento Procedure concorrenziali per l assegnazione delle garanzie di origine nella disponibilità del GSE; 4. nel caso di presentazione di richieste di assegnazione multiple, riconducibili al medesimo operatore, le stesse non siano complessivamente superiori al numero indicato per tipologia nel documento Procedure concorrenziali per l assegnazione delle garanzie di origine nella disponibilità del GSE; 5. le richieste di assegnazione presentate da uno stesso operatore, ancorché attraverso diversi profili di registrazione, non superino complessivamente il 50% della quantità totale di GO oggetto d asta, relativamente a ciascuna tipologia. In caso di esito negativo della verifica, si procederà a tagliare le offerte partendo da quella con prezzo inferiore fino a che la quantità totale di GO richiesti sia pari al suddetto limite del 50%. Nel caso in cui anche una sola delle verifiche di validità di cui sopra dia esito negativo, la richiesta di assegnazione viene rifiutata e ne è data comunicazione sul portale web. Sono rifiutate, altresì, le richieste di assegnazione per le quali l operatore, pur essendo risultato abilitato a presentare richieste di assegnazione, al momento di svolgimento delle verifiche di validità non risulti più essere in possesso della qualifica di operatore della piattaforma PB-GO gestita da GME. Nei casi in cui le verifiche di validità di cui sopra diano esito positivo si procede con le verifiche di congruità finanziaria sulla capienza dei depositi effettuati dagli Operatori sul conto del GSE entro il terzo giorno lavorativo antecedente (D-3) quello di svolgimento della Procedura concorrenziale. Le verifiche di congruità finanziaria sono disposte partendo dalla richiesta di assegnazione valida avente maggiore priorità di prezzo per accertare che il controvalore totale di ciascuna richiesta, maggiorato del corrispettivo di registrazione dovuto al GSE, sia minore o uguale alla capienza residua della garanzia. Nel caso in cui un operatore operi attraverso più profili di accesso, il deposito a garanzia sarà un unico importo complessivo utilizzato da tutti i profili durante la fase d asta delle offerte. Un contatore elencherà il numero di offerte presentate dall Operatore attraverso i profili di registrazione così che ciascun profilo possa avere evidenza del controvalore totale delle proposte eventualmente presentate dagli altri utenti dello stesso Operatore. Sulla piattaforma viene indicato lo status del deposito (validato/non validato). A parità di prezzo offerto, la verifica sulla congruità finanziaria, dà priorità all offerta presentata prima in ordine temporale. Qualora ci fossero più offerte aventi lo stesso prezzo, presentate contemporaneamente, che risultino parzialmente congrue, si procede al taglio delle offerte in base all ordine di specificazione delle offerte stesse così che l insieme delle offerte risulti coperto dalla garanzia residua. Nei casi in cui sia superato l ammontare della garanzia finanziaria, è previsto il taglio delle offerte in acquisto al multiplo di 1.000 inferiore a quello che dà origine allo sforamento stesso (per un maggiore dettaglio si rimanda al documento Procedure concorrenziali ). 10

Data e orario Fino al 5 giorno lavorativo prima dell asta entro h. 10:00 Dal 5 giorno lavorativo prima dell asta entro h. 10:00 Dal 5 al 3 giorno lavorativo prima dell asta Fino a 3 giorno lavorativo prima dell asta Giorno 3 lavorativo prima dell asta ore h. 10:00 Dal 3 al 2 giorno lavorativo prima dell asta Giorno 2 lavorativo prima dell asta ore h. 10:00 Dalle h.10:00 del 2 giorno lavorativo alle h.10:00 del giorno d asta Giorno d asta h. 10:00 Giorno d asta dalle h. 10:00 alle h. 15:00 Giorno d asta h. 17:00 Attività Pubblicazione sul sito GSE delle quantità oggetto d asta, distinte per tipologia con relativo prezzo minimo di assegnazione (prezzo a base d asta). Individuazione degli Operatori che non risultano abilitati alla piattaforma di mercato gestita da GME L Operatore ha la possibilità di notificare/modificare l importo del bonifico necessario per garantire il corretto svolgimento delle transazioni in corso d asta. Il GSE può modificare la propria offerta di titoli dando evidenza sul proprio sito internet o sul portale aste dell avvenuta modifica. Termine ultimo per l invio del bonifico depositato da parte dell Operatore. Viene inibita agli Operatori la modifica dei depositi. Vengono convalidati i bonifici degli effettuati dagli Operatori. Apertura sessione Asta Presentazione richieste di assegnazione Possibilità di modifica e revoca delle Richieste Chiusura sessione d asta Verifiche di validità e di congruità Determinazione degli esiti Pubblicazione esito dell asta. 5.3 Garanzia a copertura delle offerte presentate Ai fini della presentazione delle offerte di acquisto di GO, ciascun richiedente è obbligato a rilasciare una garanzia nella forma di deposito in contante infruttifero a totale copertura delle offerte presentate, maggiorato dell IVA (ove applicabile). Nel caso in cui un Operatore operi per più profili di accesso (trader, produttore, impresa di vendita) il deposito a garanzia sarà un unico importo complessivo utilizzato da tutti i profili. Il deposito deve essere versato, entro il terzo giorno lavorativo (D-3) antecedente la sessione d asta (con pari valuta), su un apposito conto corrente intestato al GSE, come di seguito specificato: Banca Popolare di Sondrio Sede di Roma Via Cesare Pavese, 336 00144 Roma IBAN: IT 13 W 05696 03211 000008490X55 Una copia dell attestazione dell avvenuto pagamento dovrà essere anticipata all indirizzo di posta elettronica all indirizzo astego@gse.it. 5.4 Comunicazione esiti procedura concorrenziale A partire dalle ore 17:00 del giorno in cui è avvenuta l asta, il GSE procede alla pubblicazione degli esiti per ogni offerta inviata dal singolo profilo Operatore. L esito di ciascuna offerta è comunicata attraverso l applicazione web in cui si dà informazione dello stato dell offerta. Gli stati possono essere: sottomessa: quando è stata inviata e presa in carico dal sistema (anche a seguito di una modifica dell offerta stessa); revocata: quando è stata cancellata dall utente; Al termine della sessione, l offerta può essere nello stato: abbinata: se è stata accolta totalmente o parzialmente dall algoritmo di abbinamento; scartata: se non ha prodotto abbinamenti per merito economico. Questo accade quando l offerta è scartata poiché la quantità offerta dal GSE è stata completamente abbinata con offerte più meritorie in termini economici o a parità di prezzo in termini temporali; 11

non valida: un offerta può essere non valida a causa dell esaurimento della garanzia, superamento del 50% della quantità offerta dal GSE, profilo operatore non più abilitato. Per maggiori dettagli sul funzionamento della piattaforma web, si rimanda al Manuale Utente dell applicazione. 5.5 Aspetti fiscali L ammontare della garanzia è determinato dall Operatore sulla base delle offerte che intende presentare e deve essere maggiorato dell IVA ove applicabile. Di seguito la tabella riassuntiva dei regimi fiscali. TIPOLOGIA OPERATORE REGIME FISCALE ALIQUOTA SOGGETTO RESIDENTE IN ITALIA CON PARTITA IVA ORDINARIO 22% SOGGETTO RESIDENTE IN ITALIA SENZA PARTITA IVA ORDINARIO 22% ESPORTATORI ABITUALI NON SOGGETTO IVA ART. 8 DPR 633/72 N.A. OPERATORE UE/EXTRA UE CON PARTITA IVA ESCLUSO IVA ART. 7-TER N.A. OPERATORE UE SENZA PARTITA IVA ORDINARIO 22% OPERATORE EXTRA UE SENZA PARTITA IVA ESCLUSO IVA ART. 7-SEPTIES N.A. Il regime fiscale dell Operatore deve essere coerente con quanto dichiarato sul Portale GO in sede di registrazione. Pertanto gli operatori sono tenuti a verificare i dati fiscali inseriti nel Portale GO, riepilogati nella pagina Dati amministrativi del menu Fatturazione. Si precisa inoltre che l Operatore italiano, qualora intenda avvalersi della facoltà prevista per i soggetti che hanno effettuato cessioni all esportazione/operazioni assimilate, ai sensi dell art.8, comma 8.1, lettera c) del DPR 633/72, è tenuto ad inviare la dichiarazione d intento redatta in conformità al modello approvato con il DM 6/12/1986. L invio dovrà avvenire a mezzo raccomandata all attenzione della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo del GSE in via Maresciallo Pilsudski 92, 00197 Roma. In assenza di tale dichiarazione il GSE applicherà al soggetto interessato il regime IVA ordinario. 5.6 Modalità e termini per la fatturazione Il periodo di fatturazione a seguito di esito positivo dell asta è relativo a ogni singola sessione. Entro 5 giorni lavorativi successivi alla sessione e per ogni soggetto aggiudicatario, il GSE renderà disponibile in formato elettronico, la fattura evidenziando i seguenti elementi: a) le GO assegnate nella sessione d asta di riferimento, suddivise per profilo (n conto) e tipologia; b) il prezzo/i prezzi di assegnazione relativo/i alle quantità del precedente punto a); c) il corrispettivo per ogni GO registrata sulla PB-GO; d) le partite fiscali; e) l importo totale. Il GSE soddisfa i crediti vantati nei confronti degli operatori utilizzando, fino a capienza, il deposito disponibile dagli stessi versato. Nel caso in cui il deposito disponibile alla chiusura della sessione sia superiore rispetto all importo relativo alle GO assegnate, il GSE procederà a restituire le eccedenze sulle coordinate bancarie indicate in fase di registrazione entro i 5 giorni lavorativi successivi alla sessione. Per ogni soggetto non aggiudicatario, al termine di ogni sessione il GSE procederà alla restituzione dell ammontare del deposito entro i 5 giorni lavorativi successivi alla sessione. A seguito dell approvazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 dicembre 2014 a decorrere dal 1 gennaio 2015, il prezzo del corrispettivo per ogni GO emessa/annullata è variato da 0,025 a 0,033. 12

5.7 Variazione coordinate bancarie La variazione delle coordinate bancarie dovrà avvenire esclusivamente tramite applicazione web. 6 Piattaforma associativa per lo scambio internazionale della Garanzia di Origine Il 6 giugno 2013 è stata accolta l adesione del GSE all AIB (Association of Issuing Bodies) per lo scambio internazionale delle Garanzie di Origine, operativo dal prossimo autunno. Questo consentirà agli Operatori nazionali di scambiare i titoli sulla piattaforma associativa anche a livello internazionale. 13