Il Romanico si sviluppa in Europa tra l xi e il xii secolo in pieno medioevo il termine, coniato nel xix secolo dagli storici, ha due motivazioni:

Documenti analoghi
476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

L arte Romanica Architettura

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Chiesa della Martorana

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Leon Battista Alberti

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

L Arte romanica STORIA DELL ARTE

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

L arte paleocristiana

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

La Chiesa parrocchiale

Le pietre e i cittadini

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

I sarcofagi cristiani

MICHELANGELO: LE PIETÀ

IL RINASCIMENTO. Il 400

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

La Madonna delle Grazie. Bernardo Daddi

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Merano, 20 Marzo 2017

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

DISCIPLINA: Religione Cattolica

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

L arte Bizantina Architettura


PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Giotto: realismo e sentimento

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

CHIESA DI SANTA CATERINA

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Edicole sacre e Capitelli

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Lessico Storia dell arte

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

TITOLO :Pittura Romanica

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

PROGRAMMA PREVENTIVO

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

L ARTE ROMANICA MEDIEVALE

Architettura plateresca

L arte romanica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte romanica

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Transcript:

Arte Romanica

Il Romanico si sviluppa in Europa tra l xi e il xii secolo in pieno medioevo il termine, coniato nel xix secolo dagli storici, ha due motivazioni: RICHIAMA ROMA: quest arte infatti, soprattutto in architettura, richiama alcuni elementi fondamentalidell arte romana RICHIAMA LE LINGUE ROMANZE, cioè le lingue che derivavano dal latino (italiano, spagnolo, francese ) che si diffusero contemporaneamente all arte romanica L arte romanica si sviluppa con caratteri comuni in tutta Europa per il fatto che le maestranze artistiche (architetti, costruttori, scultori) si spostavano da un territorio all altro. Altri aspetti sono molto differenti a causa delle diverse tradizioni e influenzeculturali. In un epoca in cui pochissime persone sapevano leggere e scrivere le immagini dipinte o scolpite diventavano per il popolo mezzo di conoscenza delle storie della Bibbia, dei santi, degli eroi, delle leggende. Si sviluppanodifferentitecniche artistiche, nuovi soggetti. Cresce la voglia di costruire, dopo secoli di paura per la profezia mille e non piu mille e la fine del mondo, per ringraziare Dio ed esternare la propria fede.

L ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN TUTTI I SETTORI ARCHITETTURA SCULTURA PITTURA RELIGIOSA LE CHIESE DUOMO DI MODENA DUOMO DI PARMA DUOMO DI FERRARA S AMBROGIO a Milano SAN MICHELE a Pavia SAN ZENO a Verona SANT ABBONDIO a Como CAMPO DEI MIRACOLI a Pisa I MONASTERI LE ABBAZIE CIVILE I CASTELLI LE CITTA WILIGELMO nei rilievi del Duomo di Modena BENEDETTO ANTELAMI la Deposizione del Duomo di Parma I bestiari I cicli dei mesi Il ciclo bretone Le tecniche più utilizzate sono: L affresco La pittura a tempera sutavola Il mosaico I soggetti principali sono: Storie della Bibbia in particolare Genesi e Giudizio Universale Soggetti divita quotidiana Cicli dei mesi con i lavoro dei contadini, con le stagioni, le costellazioni Figure fantastiche di animali Leggende Storie di dame e cavalieri nei castelli nobiliari CHIESA DI CASTELSEPRIO Arte e Immagine: Arte Romanica Scuola Prof.ssa Dora Meroni

ARCHITETTURA L architettura Romanica è concentrata prevalentemente sulla costruzione di edifici religiosi: chiese, abbazie e monasteri che sorgevano ovunque con caratteristiche strutturali comuni. I costruttori erano uomini specializzati che viaggiano in tutta Europa per portare le loro conoscenze ed è questo che rende comuni gli aspetti sostanziali degli edifici Elementi comuni sono la: semplicità, la sobrietà, le forme semplici ma massicce, basate su elementi tipici dell arte antica. Cambiano i materiali che dipendevano dalle caratteristiche dei singoli luoghi: nelle zone in prossimità di cave si diffuse Ø l uso del marmointoscana Ø della pietra nel Veneto. dove scarseggiavano marmo e pietra si usava il laterizio come a Milano. San Michele a Pavia San Zeno a Verona Cattedrale di Trani

IL DUOMO DI MODENA L atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio1099 sull antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l architetto LANFRANCO sia lo scultore WILIGELMO La facciata è in marmo bianco e rosa Sono stati aggiunti in epoca successiva il rosone, il campanile e le guglie centrali La facciata a capanna composita presenta: una divisione in tre parti scandite da contrafforti arcate cieche che decorano e alleggeriscono la parte inferiore della facciata (due arcate cieche ai lati, tre al centro) le trifore che creano loggette percorribili, concluse nel protiro e che corrispondono ai matronei interni Sulla facciata si trovano anche quattro lastre decorate a rilevo realizate da wiligelmo e una lastra con l iscrizione in cui compare il nome dello scultore La decorazione della facciata continua nella parte laterale della chiesa

Anche gli ingressi laterali sono caratterizzati da protiri con leoni stilofori arcate cieche le trifore che creano loggette percorribili

L interno del Duomo è realizzato in laterizio, più leggero per la costruzione di architetture così elaborate La copertura originale era a cassettoni lignei ma a causa di un grande incendio che distrusse la distrusse quasi totalmente, venne ricostruita con volte a crociera costolonate.

LE SCULTURE DI WILIGELMO Uno dei più grandi scultori romanici, forse formato in Francia. Lavorò nel Duomo di Modena tra il 1099 e il 1106 e realizzò: DI QUANTO ONORE TU SIA DEGNO TRA GLI SCULTORI, O WILIGELMO, È RESO ORA MANIFESTO NELLA TUA SCULTURA Quattro lastre con le storie della Genesi, oggi murate nella facciata. Il suo nome compare in un altra lastra scolpita con un iscrizione latina sorretta dai Profeti Enoc ed Elia

Creazione di Adamo Creazione di Eva Peccato Originale Dio nella mandorla sorretta da due angeli è una scelta iconografica tipica del Medioevo Non c è una reale profondità spaziale ma Wiligelmo cerca, per la prima volta nell arte, di rappresentare i diversi piani sovrapponendo le figure e non ponendole una sopra l altra Sono bassorilievi in cui Wiligelmo scolpisce scene continue collegate tra loro da arcatelle cieche rette da colonnine che incorniciano i diversi episodi. Compare il primo tentativo di rappresentare accenni di paesaggio nell acqua e nell albero. Le composizioni sono semplici e simmetriche Le figure sono molto semplici, dalle fisionomie e dai corpirozzi, pocodefiniti e rigidi nelle pose e neipanneggi (la veste didio)

Caino e Abele Lamech uccide Caino Noè e l arca

PIAZZA DEI MIRACOLI di PISA: CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA, BATTISTERO Facciata a capanna composita in marmo bicromo (a due colori) bianco e verde. Questa bicromia crea effetti decorativi geometrici semplici ma di grande effetto È caratterizzata da: Arcate cieche, nella parte inferiore, che incorniciano decorazioni geometriche alternate circolari e a losanghe quattro serie di arcatelle che creano loggette che si riducono verso l alto, seguendo la forma della facciata Anche di questo edificio sono noti gli architetti: BUSCHETO per la chiesa e RAINALDO per la facciata. I lavori di costruzione vennero avviati nel 1063 per celebrare la vittoria dei Pisani contro gli Arabi e venne consacrata nel 1118.

La decorazione continua anche ai lati della chiesa ma le loggette della facciata sono sostituite da arcatelle cieche in cui sia alternano spazi chiusi e spazio con finestre L incrocio tra le navate e il transetto è coperto da un ampia cupola I bracci del transetto terminano con un abside nella quale all esterno continua la stessa decorazione

Anche all interno del Duomo di Pisa continua l uso del marmo bicromo che decora a fasce orizzontali le pareti, i pilastri e gli archi o creano forme geometriche o croci La copertura della navata centrale e dei matronei è costituita da un soffitto a cassettoni lignei dorati Il presbiterio è anticipato da un ampio arcone a sesto acuto. Un altro arcone identico chiude il presbiterio nella parte posteriore. Su questi due grandi arconi poggia la cupola che copre il presbiterio

La decorazione ad arcate cieche nella parte inferiore; ad arcatelle e a loggette nelle parti superiori ritorna anche negli altri due edifici della Piazza dei Miracoli il BATTISTERO la TORRE CAMPANARIA

Altri esempi di Romanico Toscano si trovano a Firenze: LA CHIESA DI SAN MINIATO AL MONTE IL BATTISTERO Il battistero di Firenze è a pianta ottagonale In questi due edifici tornano le arcate cieche nella parte inferiore e con il marmo bicromo sono create decorazioni geometriche multiformi che alleggeriscono il peso delle mura marmoree

SANT AMBROGIO a MILANO La facciata è a capanna semplice ed è decorata da due serie di arcate: una inferiore che segue le arcate del quadriportico. una superiore con arcate decrescenti che seguono l andamento dei salienti e che incorniciano i tre finestroni ad arco sulla facciata. I salienti e il culmine del quadriportico sono decorati con arcatelle pensili La chiesa è il più importante esempio di architettura romanica lombarda. L odierna chiesa risale al 1098 e sorge sulla struttura di una chiesa più antica fatta costruire da Sant Ambrogio tra il 379 e il 386. Di epoche diverso sono i due campanili: il più basso risale al IX secolo, il più alto al XII. La basilica è anticipata da un quadriportico con archi a tutto sesto impostati su pilastri compositi con capitelli decorati con animali o personaggi fantastici. La basilica è costruita totalmente in laterizio.

L interno della Basilica è realizzato in laterizi e pietra bianca che crea un effetto cromatico decorativo. pulpito ciborio costoloni Pilastri compositi Le navate sono divise in campate coperte da volte a crociera con costoloni bicromi. Sopra le navate laterali si trovano i matronei. Un ciborio marmoreo sormonta l altare in lamina d oro detto Altare di Vuolvinio, realizzato nell 835 e raffigurante la storia di Cristo.

L altare venne realizzato tra l'824 e l'859 ed è firmato da Vuolvino magister phaber, per questo viene anche chiamato Altare di Vuolvino. È un autentico capolavoro dell'oreficeria di epoca carolingia, ed è realizzato in legno a cui sono state sovrapposte lastre d'oro e d'argento dorato, pietre preziose e smalti. La tecnica di realizzazione dei rilievi è quella dello sbalzo. Lato anteriore

I due pannelli laterali presentano sei riquadri ciascuno. Vi sono raffigurate le Storie di Cristo, con una disposizione delle scene che inizia sul lato sinistro, nell'angolo in basso esterno e prosegue in colonna verso l'alto, per poi riprendere in basso nella colonna successiva (andamento bustrofedico). Poi la lettura prosegue sul lato opposto, sempre iniziando dall'esterno, per convogliare comunque l'osservatore verso la croce al centro, simbolo di Salvezza. Il lato anteriore, in oro, è rivolto verso i fedeli e diviso in tre pannelli di uguale grandezza. Quello centrale contiene una croce detta clipeata, per la presenza al centro di un ovale che contiene il Cristo Pantocratore in trono. In corrispondenza dei bracci sono raffigurati i simboli dei quattro evangelisti (in alto l'aquila di Giovanni, a sinistra il leone di Marco, a destra il bue di Luca e in basso l'angelo di Matteo); nei quattro pannelli d'angolo sono raffigurati a gruppi di tre gli apostoli.

Lato posteriore Il lato posteriore, in argento e rivolto verso l'abside, quindi riservato al clero, presenta la stessa tripartizione, però al centro vi sono i due sportelli che chiudono la finestrella (fenestrella confessionis), ciascuno decorato da due tondi con un arcangelo (Michele a sinistra e Gabriele a destra) e una scena di omaggio: Ambrogio che incorona Angilberto che gli presenta l'altare a sinistra e Ambrogio che incorona Vuolvino magister phaber, che lo venera a destra, quindi il committente e l'artefice dell'opera. I pannelli laterali rappresentano dodici scene con le Storie di Sant'Ambrogio, ma questa volta la lettura procede, sempre partendodal basso, da sinistra a destra saltando da un pannello all'altro e riprendendo nella fila superiore a destra.

Laterale I due lati minori presentano un'intelaiatura geometrica formata una grande croce gemmata al centro con clipei all'estremità dei quattro bracci e chiusa in una losanga; intorno alla losanga vi sono dei piccoli triangoli che incorniciano angeli adoranti; nei vuoti lasciati dai bracci della croce e nei clipei figure di santi prostrati adorano la croce, simbolo della consustanziazione di Cristo (insieme uomo e Dio) e della lotta contro l'arianesimo ripresa anche in alcune scenedeipannelli posteriori (Conversione diun ariano, funerali disan Martino). Placchette di smalti policromi e gemme (alcune originarie, altre poste successivamente) adornano le cornici.

LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA LA FACCIATA É REALIZZATA IN PIETRA FACCIATA A CAPANNA SEMPLICE CON DUE SALIENTI TRE SERIE DI LOGGETTE: DUE ORIZZONTALI INFERIORI UNA SUPERIORE INCLINATA CHE SEGUE L ANDAMENTO DEI SALIENTI PROTIRO A DUE PIANI CON LEONI STILOFORI CHE INCORNICIA IL PORTALE CENTRALE PRINCIPALE

NELTRANSETTO DEL DUOMO DI PARMA SI TROVA UN RILIEVO DI BENEDETO ANTELAMI LA DEPOSIZIONE La Deposizione 1178 Rilievo in marmo 110 cm x 230 cm Duomo di Parma ERA PARTE DI UN PULPITO SMEMBRATO NEL 1500 Il palco da cui parlava il prete. Poteva essere in legno o marmo ed era collocato nella navata centrale della chiesa, normalmente accanto all'altare Maggiore. È REALIZZATA AD ALTO RILIEVO SU UNA LASTRA DI MARMO ROSSO CON FONDO DECORATO A NIELLO CON GIRALI VEGETALI Il niello è un incisione sul metallo, pietra o marmo, effettuata con una punta d acciaio o un bulino (scalpello a sezione triangolare) riempita con una vernice nera bituminosa

CRISTO VIENE TOLTO DALLA CROCE SOSTENUTO DA GIUSEPPE DA ARIMATEA E NICODEMO CHE SI TROVA SULLA SCALA PER TOGLIERE I CHIODI DALLA CROCE. LA CROCE PERFETTAMENTE LINEARE DIVIDE IN DUE PARTI IDENTICHE E SIMMETRICHE LA LASTRA IMPORTANTE É L EFFETTO REALISTICO CON CUI ANTELAMI SCOLPISCE LA FIGURA DI CRISTO E CHE DIMOSTRA LA SUA FORMAZIONE ARTISTICA BASATA SULLA CONOSCENZA DELLE OPERE CLASSICHE LE ESPRESSIONI DI TUTTI PERSONAGGI SONO MOLTO INTENSE E SOTTOLINEANO LA TRAGICITÁ DELL EVENTO LA COMPOSIZIONE È MOLTO EQUILIBRATA, COMPOSTA E MAI ESASPERATA. LE POSE, LE ESPRESSIONI E I PANNEGGI DELLE VESTI NON SONO MAI RIPETUTI perché ANTELAMI CERCA DI CREARE UN OPERA CHE COLIPSSE I FEDELI

ALLA DESTRA DI CRISTO (sinistra per chi guarda) SONO RAPPRESENTATI L ARCANGELO GABRIELE CHE SOSTIENE LA MANO DI CRISTO E ACCOMPAGNA IL CORTEO IL SOLE PERSONIFICATO DA UNA TESTA CLIPEATA L'imago clipeata è un ritratto (latino: imago) racchiuso da una cornice tonda, che ricorda uno scudo della stessa forma (detto in latino clipeus). TUTTI I PERSONAGGI SONO INDICATI DA ISCRIZIONI INCISE (come moderne didascalie) Le pie donne Giovanni Evangelista Maria Una donna che rappresenta la nuova chiesa cattolica che tiene la testa sollevata Giuseppe d Arimatea

Nicodemo LA LUNA PERSONIFICA TA DA UNA TESTA CLIPEATA L ARCANGELO RAFFAELE CHE, CON FORZA, FA CHINARE LA TESTA AD UNA DONNA UN CORTEO DI EBREI LA SINAGOGA, L ANTICA CHIESA EBRAICA IL CENTURIONE I SOLDATI ROMANI CHE SI GIOCANO A DADI LA TUNICA DI CRISTO

BENEDETTO ANTELAMI A PARMA REALIZZÓ ANCHE IL BATTISTERO INTORNA AL 1198. È REALIZZATO IN MARMO ROSA HA PAINTA OTTAGONALE E COPERTURA A CUPOLA INVISIBILE ALL ESTERNO È costituito da tre piani: Il piano terra caratterizzato da arcate Alternate tra cieche e strombate che Inquadrano i portali il piano intermedio formato da quattro serie di loggette percorribili il piano superiore caratterizzato da Arcatelle cieche che reggono una balaustra interotta negli angoli da cuspidi Le lunette sovrastanti i portali sono decorate da sculture con episodi tratti dalla bibbia. Tra queste le principali sono quelle raffiguranti: Il Redentore e il Giudizio Universale La leggenda di Baalam

ALL INTERNO DEL BATTISTERO SI PRESENTA MOLTO DIVERSO RISPETTO ALL ESTERNO: Le otto pareti esterne diventano sedici all interno. Divise da colonne sottili e sovrapposte che continuano verso la cupola (costoloni) dividendola in sedici spicchi, decorati ad affresco, con scene della vita di cristo, angeli e santi. I quattro ordini di loggette sovrapposte esterne, diventano due all interno perché le due superiori diventano base d impostazione dell ampia cupola. Le otto arcate cieche esterne all interno diventano sedici piccole absidi, decorate ad affresco. Il ciclo dei mesi prevedeva la rappresentazione dei lavori tipici di ogni mese ma anche la raffigurazione del segno zodiacale collegato o di una divinità (es. Gennaio Giano il dio a due teste) NELLE LOGGETTE INFERIORI SONO STATE COLLOCATE ALTRE SCULTURE DI BENEDETTO ANTELAMI, RAFFIGURANTI IL CICLO DEI MESI (uno dei soggetti più diffusi nel Medioevo sia in scultura che in pittura)

Giugno La mietitura Settembre La vendemmia La bilancia Agosto Il Bottaio

Oltre al ciclo dei mesi molto diffuse nelle decorazioni, soprattutto scultore, erano: Le scene fantastiche Animali fantastici I mostri Che comparivano sui capitelli, sulle steli, sulle facciate degli edifici Si diffusero anche i bestiari vere e proprie enciclopedie che raccoglievano notizie a metá tra scienza e fantasia, e avevano un importante valore didattico.

LA PITTURA ROMANICA Tra l XI e il XII secolo le pareti e spesso anche le volte o le cupole degli edifici religiosi erano ricoperte da decorazioni ad affresco I soggetti erano tutti riferibili ai testi sacri Storie di santi Storie di maria Storie di cristo Giudizio universale Storie dei martiri Le immagini colpivano la fantasia dei fedeli e avevano la funzione di insegnare, anche a chi non sapeva leggere, le veritá e la storia della chiesa cristiana. Le immagini sono molto semplici ed essenziali, caratterizzate da una marcata linea di contorno nera che appiattisce i volumi. I colori sono usati in modo piatto senza creare sfumature. I volti tendono ad essere privi di espressione e a ripetersi nei lineamenti Majestas Domini 1123 c. Barcellona, Museo Nazionale d Arte

Al culmine della croce, sopra la testa di Cristo, venivano rappresentati DIO E GLI ANGELI Un soggetto molto diffuso in questo periodo è quello della crocifissione. Cristo viene rappresentato in croce a affiancato da altre decorazioni sempre sacre. Ai lati delle mani di Cristo venivano raffigurati LA VERGINE, SAN GIOVANNI EVANGELISTA o GLI APOSTOLI. L anatomia del corpo di cristo e il panneggio che lo copre sono realizzati con un disegno marcato e incisivo che definisce le forme e le pieghe annullandone ogni volumetria Ai lati del corpo di Cristo venivano dipinte SCENE DELLA VITA DI CRISTO che potevano rappresentare gli episodi dalla nascita alla morte, o gli episodi della passione (bacio di Giuda, Flagellazione ) La rappresentazione di Cristo in croce in questo periodo subisce un radicale cambiamento, infatti nei primi crocifissi Cristo era rappresentato come trionfante sullamorte. (Cristo ha gli occhi aperti e il volto che non lascia trapelare alcun senso di sofferenza, inoltre il corpo è perfettamente dritto, quasi in piedi)

In seguito il pittore Cimabue, importantissimo esponente della pittura romanica, introdusse una nuova iconografia di cristo: il Cristo Patiens morto, sofferente e sconfitto dalla morte Cristo ha gli occhi chiusi e la testa abbandonata su una spalla, il volto lascia trapelare una profonda sofferenza, il corpo arcuato e le braccia piegate indicano una condizione di abbandono delle forze. LA DEFINIZIONE DEI PANNEGGI DIVENTA PIÚ REALISTICA CON IL TENTATIVO DI RENDERE LA MORBIDEZZA DELLE PIEGHE E DEL TESSUTO RESTA INVARIATA LA PRESENZA DI DIO SULLA SOMMITÁ DELLA CROCE E DI MARIA E DI GIOVANNI EVANGELISTA AI LATI DELLE MANI DI CRISTO, MA AI LATI DEL CORPO COMPARE UNA SEMPLICE DECORAZIONE GEOMETRICA EVIDENTE È IL TENTATIVO DI DEFINIRE CON MAGGIOR REALISMO L ANATOMIA DEL CORPO UMANO, CON L UTILIZZO NON SOLO DELLA LINEA MA ANCHE DEL CHIAROSCURO Cimabue, Crocifisso, 1280 c. Tempera su tavola, Arezzo, Chiesa di S. Domenico