SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

Sistemi Ambientali. 2. aria

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Il futuro dell auto, l auto del futuro

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

Arpae Emilia Romagna. Il monitoraggio della qualità dell aria a Ferrara

Esperienze di sicurezza ambientale

Importanza fisiologica dell aria

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

INQUINAMENTO URBANO E SOLUZIONI DAL TRASPORTO AUTO

14 th CIRIAF National Congress

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

IL PIANETA TERRA: CONOSCERLO PER SALVARLO STUDIO E TUTELA DEGLI ECOSISTEMI

A spasso con lo smog cittadino

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

Meteorologia e Qualità dell'aria Dalla previsione alla prevenzione

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Qualità dell aria a Palermo

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Aria e clima. RSA Provincia di Milano. Aria e clima

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

POLITECNICO DI MILANO

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Teresa di Spoltore (PE) Periodo 14 Marzo - 08 Aprile 2013

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

CAMPI Cabin Air Filter cod B

Servizio Sistemi Ambientali. Trieste, Prot. n. /06/TS/SA/PA/10. Al Signor Sindaco del Comune di Trieste

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Progetto K. Progetto-K. Bologna, 21 GEN Slide 1/83

PROVINCIA DI TREVISO

ARPA Lombardia. Strumentazione per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: Consistenza Fornitura:

IL SONNO DELLA RAGIONE

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

PROVINCIA DI PAVIA CHE ARIA RESPIRIAMO? ESISTE UN PROBLEMA DIOSSINA? venerdì 14 marzo ore 21 Sala San Martino in Tours, Corso Garibaldi Pavia

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da traffico

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Che aria tira a Moie?

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Mal Aria contro lo smog in città

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

Scheda informativa PRECISAZIONI SUL TEMA DELLE POLVERI EMESSE DA TURBOGAS

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello

AMBIENTE IL SISTEMA DEI TRASPORTI E L AMBIENTE LE EMISSIONI IN ATMOSFERA GESTIONE AZIENDALE ORIENTATA ALL AMBIENTE...

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

La qualità dell aria

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

La validazione del sistema di calcolo delle emissioni dirette ed indirette della gestione dei rifiuti

Transcript:

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA Riferimenti normativi: - DIRETTIVA EUROPEA 2008/50/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 21 MAGGIO 2008 relativa alla qualità dell'aria ambientale e per un'aria più pulita in Europa. - DECRETO LEGGE 13 AGOSTO 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/ce pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2010 - Suppl. Ordinario n. 217 Fonti: - BOLLETTINI ARPA 2013 / 2014

I limiti degli agenti inquinanti secondo la direttiva europea 2008/50/CE INQUINANTE PERIODO DI MEDIAZIONE VALORE LIMITE Biossido di zolfo orario < 24 all anno 350 μg/m3 giornaliero < 3 volte l anno 125 μg/m3 Biossido di azoto orario < 18 volte 200 μg/m3 annuo 40 μg/m3 Benzene annuo 5 μg/m3 Pm10 giornaliero < 35 volte l anno 50 μg/m3 annuo 40 μg/m3 Pm 2,5 annuo 29 μg/m3

ANALISI DEI DATI FORNITI DAI BOLLETTI SETTIMANALI ARPA 2013 E 2014. non tutti i valori sono rilevati in tutte le centraline per la zonizzazione, che è descritta nel famoso decreto 155/2010, per esempio l'ozono non deve essere calcolato nelle stazioni di traffico e il benzene non viene calcolato dappertutto. i dati sono tutti su base oraria, tranne PM10 e PM 2,5 che si calcolano solo su base giornaliera. i superamenti si intendono dal 1 gennaio dell'anno in corso all'ultimo giorno della settimana di riferimento, i valori "superati sono 200 μg/m3 per l NO2 e 50 μg/m3 per il PM10

Tipologia dei punti fissi di misura Stazione da traffico: stazione ubicata in un sito in cui il livello di inquinamento è influenzato prevalentemente da emissioni prodotte da strade limitrofe con intensità di traffico medio - alta. Stazioni di fondo: stazioni ubicate in un sito tale che il livello di inquinamento non è influenzato prevalentemente da emissioni da specifiche fonti (industrie, traffico, riscaldamento, ecc.) ma dal contributo integrato di tutte le fonti sopravvento alla stazione. Stazioni industriali: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento è influenzato prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe Stazioni urbane: stazione poste in aree edificate in continuo o almeno in modo predominante Stazioni suburbane: stazioni in siti posti in aree largamente edificate dove sono presenti zone edificate e zone non urbanizzate Stazioni rurali: stazioni in siti in cui predominano le aree non urbanizzate.

Le stazioni considerate e gli inquinanti misurati

Come sono graficamente le tabelle ARPA (settimana dal 10/02/2014 al 16/02/2014)

Principali causa dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Secondo l ARPA La principale causa dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane è il traffico veicolare, che è all'origine di elevate concentrazioni di inquinanti, il cui accumulo può essere aggravato da condizioni atmosferiche sfavorevoli alla dispersione. A oggi, anche a seguito all'introduzione delle nuove benzine, gli inquinanti più critici per i centri urbani sono il particolato, l'ozono e lo smog fotochimico, mentre si è mediamente ridotto l'impatto delle emissioni di monossido di carbonio e di benzene; permangono criticità per quanto riguarda il biossido di azoto.

Benzene 6 5 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 4 3 2 1 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Alcune informazioni sul benzene Il Benzene è un idrocarburo, composto chimico che si presenta in forma di liquido volatile incolore C6H6. Utilizzato nell'industria della gomma, della plastica, delle vernici, petrolchimica e come componente antidetonante nelle benzine, la sua presenza nel ambiente è diffusa, ma a seguito di recenti normative in Europa e Stati Uniti ne è stato ridotto l'utilizzo nelle benzine nei veicoli, come si evince dai dati analizzati È considerato agente cancerogeno. Il principale effetto di un'esposizione cronica al benzene è il danneggiamento dei tessuti ossei e la diminuzione delle cellule del midollo osseo, che può causare una diminuzione del tasso di globuli rossi nel sangue e un'anemia aplastica o una leucemia. Può anche dare origine a coaguli, difficoltà di coagulazione ed indebolimenti del sistema immunitario. come detto prima: le rilevazione non sono presenti su tutto le centraline, non vi sono apparenti superamenti

NO2 (Biossido di Azoto) 120 100 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 80 60 40 20 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Superamenti NO2 (Biossido di Azoto) 25 20 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 15 10 5 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Alcune informazioni su NO2 Il biossido di azoto: si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido (NO) Si produce da processi di combustione, quali centrali termoelettriche, riscaldamento, traffico, e da processi produttivi senza combustione (produzione di acido nitrico, fertilizzanti azotati, ecc.) Effetti: gas irritante per l'apparato respiratorio e per gli occhi, può causare bronchiti fino ad edemi polmonari.

NOX (Ossidi di Azoto) 400 350 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 300 250 200 150 100 50 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Alcune informazioni su NOX Livello critico annuale: 30 μg/m3 Effetti: peggiora le condizioni dei malati di asma, può produrre con l'umidità atmosferica le cosiddette "piogge acide".

PM10 (Particulate Matter o Materia Particolata formato da particelle inferiori a 10 micron (µm) ) 80 70 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 60 50 40 30 20 10 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Superamenti PM10 45 40 35 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 30 25 20 15 10 5 0 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Alcune informazioni sul PM10 identifica una delle numerose frazioni di pulviscolo, polveri sottili, in forma di particelle microscopiche uguali o inferiori a 10 µm, ovvero 10 millesimi di millimetro. Le principali fonti di PM 10 sono: Sorgenti legate all'attività dell'uomo: processi di combustione (tra cui quelli che avvengono nei motori a scoppio, negli impianti di riscaldamento, in molte attività industriali, negli inceneritori e nelle centrali termoelettriche), usura di pneumatici, freni ed asfalto; sorgenti naturali: l'erosione del suolo, gli incendi boschivi, le eruzioni vulcaniche, la dispersione di pollini, il sale marino

PM2,5 (particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm) 60 50 valori medi settimanali di ciascuna centralina di rilevazione 40 30 20 10 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 rilevazioni settimanali dal 07/01/2013 al 23/02/2014

Alcune informazioni sul PM2,5 Le PM2,5 possono essere respirate e spingersi nella parte più profonda dell'apparato, fino a raggiungere i bronchi. Le polveri ultrafini potrebbero essere addirittura in grado di filtrare fino agli alveoli e ancora più in profondità nell'organismo e, si sospetta, entrare nel circolo sanguigno e poi nelle cellule. È stato introdotto dalla direttiva europea 2008/50/CE del Parlamento europeo del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell'aria ambientale e per un'aria più pulita in Europa.

La questione delle targhe alterne La ricostruzione delle date di limitazione del traffico non è di facile reperibilità Arpa Lazio non le menziona e non le prende in cosiderazione. Da una ricerca giornalistica appare che non vi sia alcun effetto nelle settimane interessate alla limitazione del traffico.

La correlazione stagionale Da una prima lettura dei dati e dei grafici presentati appare via sia un andamento stagionale dei livelli di inquinamento con picchi nei mesi invernali. Ne deriva che il traffico non appare essere l unico fattore inquinante. Risulta evidente che il riscaldamento domestico abbia un ruolo determinante nell inquinamento cittadino.

Considerazioni finali Dall'analisi dei dati sull'inquinamento dell'aria di Roma dal gennaio 2013 al febbraio 2014 si evidenzia il mancato rispetto della direttiva europea 2008/50/CE. vi sono livelli di superamento del benzene oltre il livello di 5 il Pm10 viene superato sia in valore assoluto limite 50 (sino a massimi di 70/72) sia in numero massimo di superamenti limite 35, sino a 40 volte l'anno.

Maggior trasparenza Il sito di ARPA Lazio appare non di facile lettura, i bollettini sono poco fruibili, ma soprattutto a nostro avviso manca l'elaborazione e la riclassificazione dei dati, come avviene in altre regioni. Questi elaborati potrebbero portare ad una visione di più lungo periodo e completa del fenomeno, per trovare soluzioni nel rispetto dei parametri europei sempre più stringenti col passare degli anni nell'interesse della salute pubblica.

Proposte La soluzione del problema dell inquinamento dell aria va gestita e valutata in ottica complessiva, non solamente con provvedimenti spot (targhe alterne): Un piano del rinnovo parco macchine e parco automezzi del comune Un rilancio del trasporto pubblico, sia come qualità del servizio, ma anche in quanto il suo utilizzo porta ad un benessere sociale e collettivo Un piano di rinnovo degli impianti di riscaldamento domestico e di educazione ad un utilizzo più razionale e cosciente delle fonti energetiche, a partire dalla dimensione micro