I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Documenti analoghi
Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

ARCHITETTURA DI UN DBMS

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

DBMS. Alice Pavarani

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Introduzione alle Basi di Dati

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Informatica di Base - 6 c.f.u.

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Accesso a banche dati remote ed eterogenee mediante interfacce di browsing su thesauri

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger).

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Pag Politecnico di Torino 1

Componenti di un DBMS

Basi di dati (database)

Attività Didattica Svolta

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Archivi e database. Lezione n. 7

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Basi di dati. Sistemi per basi di dati 1.1

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Il modello relazionale

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

Che cos è l informatica?

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Dall intuizione alla conoscenza

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Archivi e database. Dato e gli archivi

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

TEORIA sulle BASI DI DATI

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Sommario. Introduzione... 13

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

Archivi e database. Lezione n. 7. Dagli archivi ai database (1)

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Introduzione ai calcolatori Elettronici

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

INTRODUZIONE. Premessa. Obiettivi. «Tutto ciò che è scritto unicamente per far piacere all autore è senza valore.»

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

Database (Base di dati)

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

INTRODUZIONE AI DATABASE PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI

Data Warehousing. Esercitazione 2

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

Basi di dati. Basi di dati = database

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

FILE E INDICI Architettura DBMS

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

Sistema operativo. Interazione con il SO

I modelli logici dei dati

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Concetti di base. Modulo B.2

Transcript:

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO DELL AZIENDA 63 4/002.0 Link: dati

OBIETTIVI DELL INTEGRAZIONE DEI DATI OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI VERSO I RESPONSABILI DELLE DECISIONI RAZIONALIZZAZIONE DEI CICLI DI LAVORO RIDUZIONE DELLA RIDONDANZA DEI DATI AUMENTO DELL INTEGRITÀ DEI DATI RIDUZIONE DEI COSTI PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CREAZIONE DI PRESUPPOSTI PER UNA INTEGRAZIONE FUNZIONALE O DEI PROCESSI 64 4/003.0

PRESUPPOSTI TECNICI DELL INTEGRAZIONE DEI DATI ACQUISIZIONE DEI DATI TRASMISSIONE DEI DATI MEMORIZZAZIONE 64 4/004.0

DATI E DATABASE CLASSIFICAZIONE DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI FILE E DEI DATABASE MODALITÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO AI DATI COMPONENTI DI UN SISTEMA DI DATABASE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI DATABASE STRUTTURAZIONE DEI DATI MODELLI DI DATABASE 64 4/005.0 Link. Dati, database

CLASSIFICAZIONE DEI DATI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI DATI TIPO DI DATO FORMATO FORMATTAZIONE PROCESSO DI ELABORAZIONE 65 4/006.0 Link: dati

CLASSIFICAZIONE DEI DATI IN FUNZIONE DEL LORO IMPIEGO IN FUNZIONE DEL LORO IMPIEGO IN AMBITO AZIENDALE I DATI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN: DATI PRINCIPALI DATI MODIFICABILI DATI DI ARCHIVIO DATI DI INVENTARIO DATI VARIABILI DATI DI TRASFERIMENTO DATI PROVVISORI 65 4/007.0 Link: dati

ORGANIZZAZIONE DEI DATI ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI DATI STRUTTURAZIONE SISTEMATICA E LOGICA DEI DATI E DELLE LORO RELAZIONI ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI LA MEMORIZZAZIONE FISICA DI DETERMINATE STRUTTURE DI DATI SU SUPPORTI DI MEMORIZZAZIONE DI MASSA 65 4/008.0 Link: dati, memorizzazione di massa

ALTRI CONCETTI FONDAMENTALI DELL ORGANIZZAZIONE DEI DATI CAMPO RECORD FILE DATABASE 65 4/009.0 Link: dati, database

Figura 4.1 L organizzazione dei dati 66 4/010.0

ORGANIZZAZIONE DEI FILE E DEI DATABASE INCONVENIENTI DEGLI APPROCCI TRADIZIONALI (ORIENTATI AI FILE) RIDONDANZA INDESIDERATA AGGIORNAMENTO DEI DATI DIPENDENZA DAI PROCESSI DEI DATI 67 4/011.0 Link: dati

DATABASE I DATABASE OFFRONO ALL UTENTE UN ARCHIVIO INTEGRATO CON AMPIE POSSIBILITÀ DI ACCESSO INDIPENDENZA FILE LOGICI FILE FISICI 67 4/012.0

68 Figura 4.2 Organizzazione dei dati orientata ai file e orientata ai database 4/013.0

OPERAZIONI SUI FILE E TRA FILE RICERCA DI UNO O PIÙ FILE SECONDO UN DETERMINATO CRITERIO MODIFICA DEI VALORI DI CAMPO INSERIMENTO DI NUOVI RECORD ELIMINAZIONE DI RECORD ORDINAMENTO DI RECORD COPIA DI INTERI FILE O DI PARTI DI ESSI ACCOPPIAMENTO E FUSIONE DI FILE 68 4/014.0

CHIAVI CHIAVE PRIMARIA CAMPO CON PROPRIETÀ IDENTIFICATIVE I CUI VALORI PERMETTONO UN ACCESSO UNIVOCO A UNO SPECIFICO RECORD CHIAVE PRIMARIA ARTIFICIALE CHIAVE SECONDARIA 69 4/015.0

MODALITÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO AI DATI MEMORIZZAZIONE SEQUENZIALE I RECORD VENGONO MEMORIZZATI SECONDO UNA PRECISA SEQUENZA DEL CAMPO CHIAVE E POSSONO ESSERE RILETTI SOLO SECONDO TALE SEQUENZA MEMORIZZAZIONE SEQUENZIALE CON INDICE ALL ARCHIVIO PRINCIPALE VENGONO ASSOCIATE UNA O PIÙ TABELLE INDICE ATTRAVERSO LE QUALI È POSSIBILE VELOCIZZRE LE OPERAZIONI DI RICERCA 69 4/016.0

ACCESSO AI DATI ACCESSO SEQUENZIALE O SERIALE TUTTI I DATI DEVONO ESSERE LETTI SECONDO LA SEQUENZA MEMORIZZATA ACCESSO CASUALE PERMETTE, A PRESCINDERE DALLE MODALITÀ DI MEMORIZZAZIONE, UN ACCESSO DIRETTO O SEMIDIRETTO AI DATI 70 4/017.0 Link: dati

SISTEMA DI DATABASE DATABASE RACCOLTA DI DATI, OVVERO UN INSIEME DI ARCHIVI A DISPOSIZIONE DI PIÙ UTENTI O APPLICAZIONI SISTEMI PER LA GESTIONE DI DATABASE (DATABASE MANAGEMENT SYSTEM, DBMS) SISTEMI SOFTWARE CHE GESTISCONO DATI DI UN SISTEMA INFORMATIVO ASSUMENDO IL RUOLO DI INTERFACCIA VERSO I PROGRAMMI UTENTE 70 4/018.0 Link: DBMS, database

COMPONENTI DEI SISTEMI DI DATABASE LINGUAGGIO PER LA DEFINIZIONE O DESCRIZIONE DEI DATI (Data Definition Language) LINGUAGGIO PER LA MANIPOLAZIONE DEI DATI (Data Manipulation Language) LINGUAGGIO DI DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI MEMORIZZAZIONE (Data Storage Description Language) 70 4/019.0 Link: database

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI DATABASE MODELLO CONCETTUALE DEI DATI MODELLO LOGICO MODELLO FISICO 71 4/020.0 Link: database, dati

72 Figura 4.3 Architettura a tre livelli dei sistemi di database 4/021.0

PROPRIETÀ DEI SISTEMI DI DATABASE INDIPENDENZA DEI DATI RIDONDANZA DEI DATI CONTROLLATA E PIANIFICATA CONSISTENZA DEI DATI INTEGRITÀ DEL DATABASE SICUREZZA DEI DATI 73 4/022.0 Link: database, dati

STRUTTURAZIONE DEI DATI ENTITÀ, ATTRIBUTI, RELAZIONI TIPOLOGIE DI ENTITÀ TIPOLOGIE DI RELAZIONI MODELLO ENTITÀ - RELAZIONI 74 4/023.0

MODELLI DI DATABASE DATABASE GERARCHICI DATABASE RELAZIONALI DATABASE ORIENTATI AGLI OGGETTI 74 4/024.0 Link: database

DATABASE GERARCHICI STRUTTURE AD ALBERO CHE SI SUPPONE RIFLETTANO UNA GERARCHIA ESISTENTE TRA LE UNITÀ CHE APPARTENGONO AL DATABASE OGNI ALBERO È FORMATO DA: RADICE O SEGMENTO ZERO O PIÙ SOTTOALBERI 74 4/025.0 Link: database

Figura 4.4 Esempio di database gerarchico 75 4/026.0

DATABASE RELAZIONALI I DATI SONO RAPPRESENTATI TRAMITE TABELLE CHIAMATE RELAZIONI OGNI RELAZIONE È DEFINITA DALLE COLONNE (Campi) E DA UNA SERIE DI RIGHE (Record) CIASCUNA RELAZIONE O TABELLA RAPPRESENTA UNA ENTITÀ DELL ERM, MENTRE OGNI RIGA CORRISPONDE A UN OCCORRENZA 75 4/027.0 Link: ERM, dati

Figura 4.5 Esempio di database relazionale 75 4/028.0

PROPRIETÀ DEL MODELLO RELAZIONALE NON ESISTONO DUE RIGHE IDENTICHE TRA LORO LE ENNUPLE DI UNA RELAZIONE NON SONO ORDINATE GLI ATTRIBUTI DI UNA RELAZIONE NON DEVONO ESSERE ORDINATI I VALORI DEGLI ATTRIBUTI DI UNA RELAZIONE SONO ATOMICI LE COLONNE DI UNA RELAZIONE SONO OMOGENEE 76 4/029.0 Link: database

Figura 4.6 Rappresentazione di una relazione n:1 tra la relazione Articolo e la relazione Categoria 76 4/030.0

Figura 4.7 Rappresentazione di un rapporto n:m tra la relazione-tabella Cliente e la relazione -tabella Articolo con l aiuto di una connessione tra relazioni-tabelle 77 4/031.0

DATABASE ORIENTATI AGLI OGGETTI OBIETTIVO ASSEGNARE MAGGIOR SIGNIFICATO AI DATI INCAPSULANDO IN ESSI GLI ALGORITMI NECESSARI ALLA LORO INTERPRETAZIONE OGGETTO L INSIEME DEI DATI E DEGLI ALGORITMI NECESSARI ALLA LORO INTERPRETAZIONE 78 4/032.0 Link: dati

78 Figura 4.8 Rapporti in database relazionali e orientati agli oggetti 4/033.0

MODALITÀ DI INTERROGAZIONE DEI SISTEMI DI DATABASE LINGUAGGI PROCEDURALI LINGUAGGI DICHIARATIVI SQL QBE 79-80 4/034.0 Link: database

DATA WAREHOUSE UN DATA WAREHOUSE O MAGAZZINO DI DATI È L INSIEME DELLE STRUTTURE DATI E DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER OTTENERE, A PARTIRE DAI DATI OPERAZIONALI, INFORMAZIONI UTILI COME SUPPORTO ALLE DECISIONI 80 4/035.0 Link: data warehouse, dati, infomrazioni

ELEMENTI DI UN DATA WAREHOUSE ARCHITETTURA HARDWARE ARCHITETTURA PER I DATI STRUMENTI SOFTWARE PER L ACQUISIZIONE LA GESTIONE E LA DISTRIBUZIONE DEI DATI 80 4/036.0 Link: hardware, software, dati

FUNZIONI DI UN DATA WAREHOUSE ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI ARCHIVIAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI 80 4/037.0 Link: informazioni

ON-LINE ANALYTICAL PROCESSING (OLAP) OLAP CONSENTE DI ACCEDERE AI DATI DI UN DATAWAREHOUSE METTENDO L UTENTE NELLE CONDIZIONI DI REALIZZARE SOFISTICATE INDAGINI A SUPPORTO DEL PROPRIO PROCESSO DECISIONALE MODELLI MULTIDIMENSIONALI 81 4/038.0 Link: OLAP, dati, datawarehouse

FUNZIONI DEI SISTEMI OLAP I SISTEMI OLAP CONSENTONO DI: SUPPORTARE LE COMPLESSE ANALISI DI UN PROCESSO DECISIONALE ANALIZZARE I DATI DA UN CERTO NUMERO DI PROSPETTIVE DIFFERENTI STUDIARE GRANDI QUANTITÀ DI DATI 81 4/039.0 Link: OLAP, dati

Figura 4.9 Differenti piani di un cubo OLAF, ottenuti mediante la logica interpretativa multidimensionale 82 4/040.0

BANCA DATI BANCA DATI INSIEME STRUTTURATO DI DATI CHE PUÒ ESSERE CONSULTATO IN MANIERA SELETTIVA PRESENTANO CONTENUTI IN FORMA ETEROGENEA E QUINDI È NECESSARIA UNA PARTICOLARE TECNOLOGIA PER IL RECUPERO DI INFORMAZIONI 83 4/041.0 Link: dati, informazioni

INFORMATION RETRIEVAL SYSTEM (IRS) INFORMATION RETRIEVAL SYSTEM METTONO A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNA SERIE DI FUNZIONI E COMANDI CHE COSTITUISCONO IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE (QUERY LANGUAGE) DI QUELLA PARTICOLARE BANCA DATI LA RICERCA DA PARTE DELL UTENTE AVVIENE SULLA SCORTA DI SPECIFICI DESCRITTORI (AUTORI, PAROLE CHIAVE) E DI CONNETTORI (AND - OR) 84 4/042.0 Link: IRS

RICERCHE IN INTERNET MOTORI DI RICERCA RICERCANO I DESCRITTORI IN UN IMMENSO INDICE ALFABETICO CHE VIENE TENUTO COSTANTEMENTE AGGIORNATO IN MODO AUTOMATICO DA UN AGENTE SOFTWARE L INDICIZZAZIONE AVVIENE: ATTRAVERSO LA LETTURA DEI CONTENUTI DELLE PAGINE ATTRAVERSO L ANALISI DI PARTICOLARI INDICATORI (METATAG) 86 4/043.0 Link: motori di ricerca, software, Internet

86 Figura 4.10 Maschera di ricerca di un metasearch engine 4/044.0