L'elettrificazione e il rimodernamento dei veicoli esistenti: nuove tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia e la loro reale applicabilità

Documenti analoghi
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

Innovazione tecnologica nei sistemi di trazione

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

AGV Lithium Battery System

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

DECRETO RETROFIT D.M. n. 219/15. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219

Utilizzo delle batterie negli ascensori. Nicola Bagnalasta Stem S.r.l.

Sonnenschein Lithium Battery

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.05

Obiettivo A: Sviluppo di moduli integrati, completi di BMS (Battery Management System)

Batterie industriali. Energia dalle batterie. Stazionarie AGM e GEL. Elementi OPzS e OPzV. Trazione Leggera. Avviamento Speciale

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Ford Power of Choice. Go Further

Piu indipendenza con la propria energia

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

Inquinamento atmosferico e trasporti: dall auto elettrica ai bus all idrogeno

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Lotto 1 Schede tecniche - Fornitura di un veicolo usato e della componentistica necessaria per la realizzazione del suo ricondizionamento elettrico

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Il dispositivo di supporto alla spinta per carrozzina manuale SERVO

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

CORSO INTEGRATIVO SUI SISTEMI DI PROPULSIONE INNOVATIVI PER L AUTOTRAZIONE

1.1 Principali vantaggi della trazione elettrica e ibrida

Kart elettrici da competizione, dal Piombo al Litio

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

WL20e. Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

STUDIO DI FATTIBILITÀ SULLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO

Fronius Italia Srl Tel SISTEMI DI ACCUMULO

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

DECRETO RETROFIT MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219

0.5A-24Vdc ALIMENTATORE 0.3A CARICA BATTERIA (caratteristica I-V)

IL LEADER NELLA TECNOLOGIA A BATTERIA

volte più rapide di oltre quindici volte

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Batteria agli Ioni di Litio da 24V 180Ah/100Ah e Lynx-Ion + Derivatore

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 7

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

ASKOLL ES2 SCOOTER ELETTRICO

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico

Porter ElectricPower

Impianto elettrico. Utenze

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE


Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

Introduzione alla mobilità elettrica

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04

28 novembre Innovazione di prodotto BLUE HYBRID SYSTEM

Tipologie di impianti FV

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

HEPIC Hydrogen Electric Passenger venice boat (Progetto HEPIC - un battello a idrogeno per il trasporto pubblico di passeggeri a Venezia)

giorni liberi dalla presa di corrente!

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Caricabatterie monofase ad alta frequenza Single-Phase High frequency battery charger

LEONARDO PRO 3000/48 4K

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

IL PROGETTO SCUOLA NEL CAMPUS DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA: DIMOSTRATORI E RISULTATI

SecuriTEST TM PRO. Modello Supplemento al manuale per l utilizzatore. Documento n rev B

...the passion for moving

LEONARDO PRO 3000/48

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

X600. Scheda Tecnica

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Sommario. ECO s.r.l. Piazza della Repubblica, Aosta (AO) ITALY Tel: Fax: P I.V.A.

the future is now 230kg di portata

GSR 12/24V. GSR 12/24V Manuale installazione Model 12/24

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store. v1.04

GSR 36/48 V. GSR 36/48V Manuale installazione Model 36/48. Ricarica MPPT step-up. Ampio range di tensione su. ingresso pannello V p = 2.

Ibrido. 24/24h. multifunzione. dove e quando vuoi. EVOLUTION. evolution EVOLUTIO 2T EVOLUTION 2T 12:00 08:00 16:00 19:00 24:00

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

BATTERIE TRAZIONE E CICLICHE

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

LEONARDO PRO 3000/48 4K Li

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica

STABILIZZATORI DI TENSIONE

per muoverci ci siamo super...ati!

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

Transcript:

L'elettrificazione e il rimodernamento dei veicoli esistenti: nuove tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia e la loro reale applicabilità G.Pede, Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo elettrico Coiltech 2016 Pordenone, 28 settembre

Lay-out della presentazione La nuova normativa per il retrofit Dalla batteria al sistema di accumulo: parametri caratteristici e sottosistemi ausiliari Quale batteria? Pro e contro dei diversi tipi Un esempio applicativo, il re-powering di un piccolo autobus G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. (15G00232) (GU n.7 del 11-1-2016) Vigente al: 26-1-2016 Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Definizioni Art. 3 Omologazione Art. 4 Caratteristiche generali del sistema di riqualificazione elettrica richieste per l'omologazione Art. 5 Prescrizioni per il costruttore del sistema di riqualificazione elettrica Art. 6 Prescrizioni per l'installazione del sistema di riqualificazione elettrica sui veicoli e aggiornamento della carta di circolazione Art. 7 Conformita' della produzione Art. 8 Riconoscimento dei sistemi omologati da altri Stati dell'unione europea e dello Spazio economico europeo Art. 9 Disposizioni finali G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Art. 1 Campo di applicazione Le trasformazioni possono essere attuate su tutte le categorie di veicoli trasporto persone: le auto M1 fino a 9 persone sino a 35 quintali; i veicoli di categoria M2 oltre 9 persone fino 50 quintali; i veicoli di categoria M3 oltre 50 quintali; i veicoli di categoria M3G oltre 50 quintali cioè i fuoristrada G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intende per : a) "sistema di riqualificazione elettrica": un sistema che consente di trasformare un veicolo con motore endotermico in un veicolo con esclusiva trazione elettrica e che sia costituito almeno da: 1. un motopropulsore (macchina elettrica e relativo convertitore di potenza), montato a monte degli organi di trasmissione; 2. un pacco batterie (comprensivo di sistema di gestione elettrica e termica degli accumulatori e di sistema di sezionamento e protezione) inteso a fornire in modo esclusivo l'energia e la potenza di trazione; 3. un'interfaccia con la rete per la ricarica del pacco batterie; 4. eventuali altri sottosistemi necessari al corretto funzionamento del veicolo trasformato; b) "pacco batterie": un gruppo di accumulatori elettrochimici collegati tra loro o racchiusi, come un'unita' singola e a se stante, in un involucro esterno, non destinato ad essere lacerato o aperto dall'utilizzatore; c) "tipo di veicolo": l'insieme dei veicoli quali definiti dall'articolo 3, comma 17, della direttiva 2007/46/CE e successive modificazioni; d) "famiglia di veicoli": sottoinsieme di versioni di varianti, quali definite dall'allegato II, parte B, della direttiva 2007/46/CE e successive modificazioni, appartenenti allo stesso tipo di veicolo, che non differiscano per caratteristiche dimensionali e di prestazioni funzionalmente connesse al sistema di riqualificazione elettrica; e) "campo d'impiego": le famiglie di veicoli sulle quali il "sistema di riqualificazione elettrica" puo' essere installato, secondo i criteri tecnici indicati nell'allegato C al presente decreto G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Art. 4 Caratteristiche generali del sistema di riqualificazione elettrica richieste per l'omologazione 1. Ciascun sistema di riqualificazione elettrica e' progettato, costruito e montato in modo tale che, in condizioni normali di impiego e nonostante le sollecitazioni cui puo' essere sottoposto, non siano alterate le originarie caratteristiche del veicolo in termini di prestazioni e sicurezza, nonche' in modo da resistere agli agenti di corrosione e di invecchiamento cui e' esposto. 2. E' richiesto il preventivo nulla osta del costruttore del veicolo nei casi in cui il sistema di riqualificazione elettrica richieda sostituzioni o modifiche di parti del veicolo al di fuori del sistema di propulsione stesso, ovvero di software per la gestione dei sistemi anti-bloccaggio, controllo della trazione e della stabilita' del veicolo, con altri di caratteristiche diverse da quelli previsti dal medesimo costruttore del veicolo. G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Gruppo Panda

Propulsore sostitutivo

La batteria, croce e delizia dell elettrico puro

La tensione fra i morsetti di una batteria è determinata, dal numero degli elementi collegati in serie. La batteria in figura (Mercedes S400 Hybrid), a 126 V è formata da 35 celle, ciascuno da 3.6 V (potenziale di coppia). La capacità della batteria, per il collegamento serie, rimane quella del modulo, in questo caso 6.5 Ah Dalla cella al modulo ed alla batteria: Un modulo è formato da più elementi (celle) collegati fra loro in serie. La batteria è formata da n moduli o da n celle collegate in serie o in parallelo o in serie/parallelo.

Requisiti tecnici e criteri progettuali Energia specifica volumetrica e gravimetrica La quantità di energia che è disponibile nel sistema per unità di volume o di peso Potenza di carica e scarica Efficienza La velocità con cui una quantità di energia può essere resa disponibile da o caricata nel sistema di accumulo per unità di volume o di peso La frazione di energia che è resa effettivamente disponibile dal sistema rispetto a quella immagazzinata Vita ciclica Numero di volte in cui un sistema di accumulo può essere caricato e scaricato in definite condizioni operative prima di una riduzione delle sue prestazioni Costo di investimento e costo operativo Prezzo di acquisto Consumi e manutenzione

Sistemi di accumulo per veicoli a trazione elettrica: quadro d assieme (1) 1000 10000s 1000s 100 Li-Ion 100s 10 1 Pb 10s Accumulatori idraulici 1s 0,1 Supercondensatori 0,1s 0,01 10 100 1000 10000 Potenza specifica [W/kg] G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Sistemi di accumulo per veicoli a trazione elettrica: quadro d assieme (2) Sistema di accumulo Vantaggi Svantaggi Batteria al Piombo Costo Limitate prestazioni Batterie Ni Idruri metallici Batteria ad alta temperatura Na NiCl Batterie al Litio Supercondensatori Accumulatori a fluido Volani Prestazioni: 2 volte Pb in energia,di più in potenza, sicurezza, ricarica rapida Prestazioni: 3 volte Pb Prestazioni: 4-6 volte Pb, ricarica rapida Alta potenza, vita elevata, modularità Alta potenza, vita elevata, modularità Alta potenza, vita elevata Costo + elevato Modularità ridotta, no ricarica rapida Gestione accurata, anche per la sicurezza Bassa energia Specifici per ibridi termoidraulici Bassa modularità, effetto giroscopico, sicurezza

Le batterie al litio: una tecnologia dalle molte facce LCO LMO NMC NCA LFP LiCoO 2 LiMn 2 O 4 Li(NiCoMn)O 2 Li(NiCoAl)O 2 LiFePO 4 Litio 7,1% 3,9% 7,3% 7,3% 4,4% Cobalto 60,2% 9,8% 9,3% Nickel 25,8% 48,7% Alluminio 1,6% Manganese 60,8% 24,0% Ferro 35,4% Fosforo 19,6%

Sistema di accumulo completo

Gestione termica del modulo: essenziale per la durata

Gestione elettrica: BMS attivo, essenziale per lo sfrurttamento di tutta la capacità della batteria Il bilanciamento è di tipo attivo attraverso un convertitore DC/DC che risiede sulla scheda, il quale è alimentato con la tensione di modulo e va a caricare di volta in volta la cella più scarica del gruppo, con corrente che può giungere fino a 2 A

Ricarica rapida mediante sostituzione del pacco Per ogni bus occorrono n.2 batterie da 585 Ah/ 72 V, di cui una è in ricarica, l altra a bordo mezzo

Fast charge: al capolinea e/o in alcune fermate ZeroFilo Bus Industria 2015

Caratteristiche dell autobus e del percorso Peso della batteria Pb-acido Velocità di marcia media 1200 kg 20 km/h Lunghezza percorso (circolare) 5 km Consumo chilometrico, al peso suddetto Energia richiesta per 5 km Potenza di ricarica max. disponibile (380 V/64 A) 600 Wh/km 3 kwh 43 kw Energia ricaricabile in 5 (max) 3,6 kwh

Caratteristiche della batteria minima N. 2 stringhe a 72 V (6 moduli in serie) in parallelo Modulo scelto Capacità risultante della batteria Corrente massima di ricarica per stringa/per la batteria (5 ) Potenza massima accettabile in ricarica Corrente di scarica in ½ ora Potenza continuativa in scarica Peso della batteria Li-Ione : 12 kg x 24 moduli = 288 kg 12 V/120 Ah 240 Ah 3C = 720 A Pmax = 44 kw 640 A x 72 V = 51 kw 2C = 480 A 480 A x 72 V = 35 kw

Sistema realizzato e collaudato in ENEA G.Pede, ENEA, Coiltech 2016

Rete di gestione delle informazioni e controllo dei sistemi Strumenti di bordo FIAT Gateway BMS FIAT Body Computer FIAT ECU * Inverter Caricabatteria

CONCLUSIONI Conclusioni (2) Il retrofit di veicoli termici in elettrici è finalmente possibile con una procedura omologativa semplificata rispetto al passato. Cuore della modifica e tallone d Achille del sistema sono le batterie La chimica del Litio consente di ottenere autonomie doppie rispetto al passato con peso della batteria dimezzato (Rapporto 1:4 tra le energie specifche, kwh/kg) La disponibilità di moduli autogestiti a 12 V consente di ridurre i costi di produzione e di gestione delle batterie, semplificandone la sostituzione. Come esempio applicativo, re-powering e ricarica rapida offrono una soluzione a basso costo per il trasporto pubblico locale, perché riduce il peso ed il costo delle batterie

Thank you! Per further information www.enea.it giovanni.pede@enea.it

Funding This national research project has been funded by the Italian Ministry of Economic Development, with the aim of investigating several system aspects related to the potential mass roll-out of electric vehicles, and particularly their technical, environmental end economic impacts http://www.enea.it/it/ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistemaelettrico/risparmio-di-energia-elettrica-nei-trasporti/2011/092-rds-pdf G.Pede, ENEA, Coiltech 2016